PORTFOLIO 013-017

Page 1

Architecture follows a pendulous swing between the arts and the sciences and the moments of revolution exist at the apices. C. Taurasi

PORTFOLIO albertobenetti 013-017


HOW

WHO - WHY

10|017 - current Attending Mario Cucinella’s School of Sustainability (SOS) 017 Publications: “Data-driven urban planning. Pros and cons from a city-planning point of view”, “Reviewing urban transformation methods toward an open and shared designing process through new technologies”. Waiting for publishing white papers, IEEE Smart Cities Initiative.

I think of me as curious of many things. From the whole to the detail. I think of my way of thinking as a process of observing and questioning things. I think of architecture as a social-influenced medium. I think of architecture as a medium for emotions and efficiency. I think of architects as an essential figure in every process that deals with people and space. I think of non-architecture disciplines as a necessary sources of inspiration.

6|2016 - 9|017 Research assistant at RESUME LAB - University of Trento 2-5|2017 Intern architect at Studio BBS (Trento) 1|2017 Master Degree in Architectural Engineering (LM4) @ the University of Trento. 11|2015 - 8|2016 Internship @ Alysso s.r.l. Data-driven urban analysis. 10|2016 “MED.NET3 RESILIGENCE” International Forum @ University of Genova. 6|2016 Awarded IEEE Smart Cities Initiative grant.

Alberto Benetti 04|16|1990 +39 348 0189818 albertobenettiba@gmail.com

4-6|2016 “Scientific visualization” Workshop @ University of Trento. 4|2016 “Territories: rural-urban strategies” International Workshop @ Leibniz University of Hannover.


Microsoft Office Adobe Adobe Adobe Adobe

Photoshop Illustrator InDesign AfterEffect

Autodesk Autocad Autodesk 3DS Autodest Revit Dynamo Cinema 4D VRay Rhinoceros Grasshopper ladybug/honeybee galapagos

Python Qgis

SELECTED PROJECTS

WHAT

Mac OS/Windows

HE.RE.

“a kit for temporary reactivation of urban vacancies” Master degree thesis Supervisors MosèRicci | MarcelladelSignore 2016

Virgilio

Competition for the design of a connection path between the Gocciadoro Park and Povo along the Rio Salè in Trento. Competition - 1st place 2015

Supersuperficie

“Four parks for the Adige river“ Landscape architecture course 2015

Perugia Network

Workshop-educational competition on the redevelopment of the former prison of Perugia carried out jointly by the foundation Perugiassisi2019. Competition - 2nd place 2013

New Catinaccio’s Hut

Architectural Design III course 2014

English - speaking English - writing Communication Team work/team leading Management

Others

Pre-cycle - renovation of Rovereto’s riverfront Urban planning course NOW... MCA - University of Valle d’Aosta I am continuing Building and construction Management course independently Restoration of Pozzo Alto (Trento) researching on BIM Architectural restoration course and computational DEDALO design... Contest sponsored by “archistart” @ Hostel of the Sun (LE). Post-Quake Vision Contest sponsored by YAC @ historic centre of Crevalcore (BO) project will be updated soon


HE.RE. - Mapping software

4

Contemporary cities are facing a deep and hidden process of change in its shapes driven by economic and environmental crisis. Because of these two factors, but also as a consequence of the huge information technology revolution that is progressively substituting many solid built spaces with not material domains, cities are now dealing with a new category of urban spaces; Those spaces of various sizes and category can be grouped together by the status of “abandoned,” “neglected,” and “vacant.” The thesis aimed to develop a prototype to map abandoned areas and buildings by semantic analysis of different sets of data; its potential application in mapping and managing those areas and buildings can avoid either on-site field survey method or use of regulations, as they can become soon out-ofdate, due to their ineffective accuracy and poor efficiency in time and costs. Computer-powered analysis of a large and various sets of data is one of the most significant methods to let urbanism and urban environment government to look forward to an improved and responsive planning process, in order to better meet the requirements of the city and its citizens.


5

Mapping process

geographic output


HE.RE. - Architectural device

6

Nowadays new technologies are increasingly leading the ways we physically interact and get emotionally involved in the real world. This digital revolution has come along with an increasing number of leftovers: jobs and habits are the two most evident spheres of this shifting, but the effect on the space we inhabit is worthy of concern too. Cities have been drifting away from their previous status for almost two decades due to both the economic crisis and the digital technology revolution; this process outputs a huge quantity of vacant lots and buildings, waiting to be reactivated. What if we foster the coexistence between new technologies and the built heritage, aiming to create a unique entity able to reactivate vacancies? The knowledge we are able to both gather and manage and the ability to generate performing hubs of public space experience are the leading drivers for a temporary, sustainable and open-source solution to the topic of vacancies. The research is based on a specific process that starts from a sensing phase - the process of mapping vacancies - and ends with a set of strategies that shapes HE.RE., an architectural and digital entity that achieve reactivation by gathering citizen’s feedback and by creating public space. The research in its first phase highlights the effectiveness of data-driven analysis of the urban built environment, and gives a solid proof of how much we would be able today to expand our knowledge about any urban dynamics. The acting programs open up many challenges which offer so far nothing but visions about their success since they are strongly dependent on citizens’ will to make a resolute turn toward a new way of managing and experiencing the urban space.

HI! I AM A VIDEO TOO... JUST CLICK!


7

reactivation process


HE.RE. - Scenarios HOW CAN WE DISPLAY AN EVOLVING SPATIAL PROGRAM? What if we take a snapshot of HE.RE., like a single frame of her existence during a specific time in her hacking process. I guess it is the only way to correctly show how public space would look like during HE.RE.’s action. The reason lays in the HE.RE.’s ability of managing and being a catalyst of many strategies and actions through the time; the vision is hence a combination of different scenarios. Going deeper in the answer, since HE.RE. is both a AI-driven device and a open-source DIY platform for urban activities there are to many variable that define a vision, which will be evolving as well.

8

Strategies: LABEL IT shows how the analogue label marks the vacant building and start triggering the rst reactions and interest among the citi ens. WRAP UP - LAYER ZERO shows the power in communicating HE.RE.’s mission and how the spatial grid hacks the urban environment as a sensing and acting assistant. WRAP UP - INTERACTION shows the vitality and resilience of HE.RE.’s public space: in this phase her full potential is let out. LEAVE A BIT shows HE.RE.’s tiniest architectural stage, where the sens- ing phase is the priority for the network’s sake. #TBTo (throwback to) is just a collage of possible moments in describ- ing HE.RE.’s life cycle.

scenario

162


LABEL IT

LABEL IT

#TBTo

WRAP UP - LAYER WRAP ZERO UP - LAYER ZERO

9

WRAP UP - INTERACTION WRAP UP - INTERACTION

LEAVE A BIT

LEAVE A BIT

#TBTo

scenario

192


VIRGILIO

10

A gradual change in accessibility characterize the environment and landscape system of the Salè river. Following the flow of the river, the level of accessibility decreases, limited by the wildness of the natural element and the topography. The project takes advantage of the hostile nature of the places, which becomes a fundamental element of exploration experience just few steps away from the city. Interventions not trace paths or delimit spaces, but seek rather to suggest an unusual way to experience the landscape. The user is called to live the park as the protagonist, calling itself the right path, guided by the suggestions of the landscapes. The result is a multiplicity of scenarios, resulting from the dialogue between the nature and the artifice. The devices installed - Virgilio - are the technical elements supporting the activities of the park; the scalability of the elements allows, in fact, extreme versatility, without compromising the unitary intervention identity. The installation process is based on its versatility and sustainability, found at different scales: the definition of the trails can be tackled step by step, consistent with the financial resources, experimenting with forms of self-management on the part of citizens and of contamination with adjacent properties (diffuse hospitality), or dialogue with the city parks system.


3

4

11

spatial program

park system


SUPERSUPERFICIE

12

In recent decades, the contemporary city has been the stage of more or less tangible changes, driven mainly by economic and technological factors. The gaps left by former industrial activities and underdeveloped area internal to the consolidated urban fabric are one of the output of this changes. In the city of Trento this occurs mainly along the axis of the railroad that in addition to seeing the settle of increasingly marginal importance activities is a concrete and perceptible impediment to the link between the old town and the shore the Adige River. The “supersuperficie” wants to be a performing urban device, able to model itself on the critical areas on which to enable the recycling process, while being dynamic and responsive to the environment. Most importantly, the “supersuperficie” set itself as an exchange interface between the river and the city. The supersuperficie is closely related to the elements called the Folies: static and independent nodes that elevate the existing crossings spatial experience and defining a system of urban landmarks. The supersuperficie is divided into 3 groups: the THRESHOLD, the PERFORMABLE TAPE and the LIMIT, defined by the relationship with the railway and the surrounding environment. They assume a variable conformation longitudinally to rail due to the fragmentation in the plugs. This facility allows you to implement extremely flexible strategies and tactics aimed at the repossession of the abandoned spaces in a participatory and shared process.


0 -2

2 -10

13

10 - 30

vision

process


PERUGIA NETWORK

14

The project is based on a reflection about the typological characteristics a factory of contemporary culture should have. The intent is to create a catalyst space able to connect the world of research with the business world and make them accessible to the citizens by constituting a material internet space. The container-prison has some architectural features discordant with those that are supposed to represent a space that is the exaltation of freedom and opportunity; the symmetry, the organization in converging wings, the uniqueness of the access system, the visual and spatial closure to the city are nodes which the compositional process works on. The design process consists of a cutting along an axis parallel to the symmetry line of the building, which allows the insertion of a “flat space�, able to transpose the flows coming from the upper town and redistribute it all in the interior of the building and the urban fabric; it represents the disruption device which set the prison building as a new functional space by cancelling the symmetry and by making new space which follows open source paradigms.


physical browser

15

open sourse spatial program

vision


NUOVO RIFUGIO CATINACCIO NEW CATINACCIO’S HUT

Università di Trento - Cdl in Ing. Edile/Architettura_Corso di Composizione Architettonica 3 - a.a. 13/14 Prof. Arch. C. Lamanna, Arch. G. Salgarello, Dott. R. Giacomelli A. Benetti, A. Mosna, R. Pellegrino_00

Il processo progettuale scaturisce da una riflessione sui canoni della tradizione costruttiva ad alta quota. La rielaborazione è finalizzata alla definizione di un nuovo modo di vivere la montagna, senza però abbandonare gli elementi primari, quali basamento in pietra e involucro in legno. Il progetto, rivisitandoli, li arricchisce di nuovi valori, instaurando relazioni con le preesistenze ed esaltando la v con paesaggio. Attraverso la scomposizione, il basamento diventa un sistema dinamico di percezione e rivelazione dello spazio, offrendo allʼutente esperienze sensoriali inedite.

The design process starts from a reflection on the charges of high-altitude building tradition. The revision is aimed at defining a new way to enjoy the mountains while maintaining the primary elements, such as stone-made basement and wooden case. The project, revisiting them and enriching them with new values, the establish new relations with the existing and enhancing the mimesis with the landscape. Through a selective break-down, the basement becomes a dynamic system of perception and spatial revelation, giving the user unprecedented sensory experience. The composition of the place is based on the concept of the hut as a node of routes: their intersection defines the space by identifying a path leading to the shelter and the “discovery” of the landscape progressive. The transformation of the base from monolithic shape to a in complex system of flat sheets defines the relations with the morphology of the terrain which penetrates the building and defines the articulation of outdoor spaces. The breakdown of the base accompanies the wooden casing; the relationship between the two volumes above ground, in fact, determines the perception of configuring an agorà-like place in the Alpine landscape. Catinaccio

Gruppo del Vajolet

Mt. Coronelle

Pale del Mesdì

Planimetria 1

16

Prospetto Sud-Est 1


Sezione di Facciata 0,5

0,1

A. Benetti, A. Mosna, R. Pellegrino _ 01 3

RIFUGIO (+) DISPOSITIVO PAESAGGISTICO

13 14

1

RIFUGIO (+) diDISPOSITIVO La composizione del luogo si basa sulla concezione rifugio come nodo diPAESAGGISTICO percorsi. La loro intersezione definisce lo spazio identificando un percorso di avvicinamento al rifugio e “discoprimento” progressivo del paesaggio. La trasformazione del basamento da volume monolitico a sistema complesso di lastre piane definisce il percorso attravercomposizione luogo sinellʼedifi basa sulla rifugio come nodo di spazi percorsi. La loro intersezione definisce spazio identifi un percorso di avvicinamento al so la relazione con la morfologiaLadel terreno chedelpenetra cioconcezione definendodilʼarticolazione degli esterni.Alla scomposizione dellobasamento si cando accompagna quella “discoprimento” deldetermina paesaggio.laLapercezione trasformazione basamento da volumecome monolitico a sistema complesso di lastre piane definisce il percorso attraverdellʼinvolucro ligneo; la relazionerifugio tra i edue volumi fuori progressivo terra, infatti, del del luogo configurandolo un agorà alpina.

cciata 0,1

7

A. Benetti, A. Mosna, R. Pellegrino _ 01

Pianta Piano Terra Pianta Piano Terra 1

17

so la relazione con la morfologia del terreno che penetra nellʼedificio definendo lʼarticolazione degli spazi esterni.Alla scomposizione del basamento si accompagna quella dellʼinvolucro ligneo; la relazione tra i due volumi fuori terra, infatti, determina la percezione del luogo configurandolo come un agorà alpina.

15

Realizzazione in stabilimento a valle del pacchetto involucro ventilato in moduli trasportabili.

1

Realizzazione in stabilimento a valle del pacchetto involucro ventilato in moduli trasportabili.

15 2

17

19 18 21

20

Coibentazione con eps e installazione staffe di ancoraggio dellʼinvolucro.

Fissaggio del pacchetto involucro alla muratura in legno tramite bullonatura.

Lʼintero processo progettuale ruota attorno a due elementi compositivi: il basamento e lʼinvolucro. Rivisitando la tradizione si è scelto di dare al basamento una matericità che richiami le tecniche costruttive alpine; la scelta è ricaFissaggio del pacchetto involuCoibentazione con eps e installaziduta quindi su rivestimento cro alla muratura in legno tramite one staffe di ancoraggio dellʼinvoin porfido di recupero, che bullonatura. lucro. richiami i muri a secco. Per lʼinvolucro invece si è scelto di utilizzare listelli verticali in legno di larice non che si contrapponLʼintero processotrattato, progetgoloa due allʼorizzontalità Sezione aadel tuale ruota attorno basamento. Sezione aa 1

elementi compositivi: il ba1 samento e lʼinvolucro. Rivisitando la tradizione è la scelto di dare Pannello al basa- di rivestimento modulare Demolizione della pree- Riciclo delle pietresiper fabbricazimento una matericità sistenza one in situ dei pannelli di rivestimenfissatoche tramite ancoraggio. 8:00 to del basamento. richiami le tecniche costruttive alpine; la scelta è ricaduta quindi su rivestimento in porfido di recupero, che 16:00 richiami i muri a secco. Per lʼinvolucro invece si è scelto di utilizzare listelli verticali in legno di larice non trattato, che si contrappongolo allʼorizzontalità del Prospetto Nord-Ovest basamento. 1

Il sistema permette velocità nel montaggio, performance termiche e manutenzione agevole.

8:00

10:00

Il progetto si inserisce nel sedime Il progetto si inserisce nel sedime dellʼedificio demolito ricostituendellʼedificio demolito ricostituendo il natural declivio del terreno. do il natural declivio del terreno. Il volume totale fuoriterra Ilèvolume pari totale fuoriterra è pari a 1760 mc e rientra nellaa 1760 volu- mc e rientra nella volumetria massima consentita pari amassima consentita pari a 12:00 metria 1840mc. 1840mc.

A_Sala comune B_Bar - Ingresso A_Sala comune C_Sala da pranzo B_Bar - Ingresso D_Wc C_Sala da pranzo E_Locale di ServizioD_Wc - Ufficio F_Cucina E_Locale di Servizio - Ufficio F_Cucina G_Cella frigo/freezer H_Locale tecnico G_Cella frigo/freezer H_Locale tecnico I_Magazzino I_Magazzino L_Spogliatoio/Asciugstoio L_Spogliatoio/Asciugstoio M_Terrazza

G

H E

M_Terrazza

D

Il sistema permette velocità nel Variazione delle ombre sulla facciata al solstizio dʼestate montaggio, performance termiche Gli vengonopredisporre definiti Eʼ possibile un sisteGli spazi esterni vengono defispazi niti esterni e manutenzione agevole. 16:00 20:00 22:00 dai percorsi che il rimaattraversano di fissaggio per pannelli solari dai percorsi che attraversano il rioffrendo passanti su ai telai metalliciscorci con acoraggio ai fugio, offrendo ai passantifugio, scorci listelli del rivestimento di copertura unici del paesaggio.

unici del paesaggio.

I

e facciata con esposizione Sud-Est per un totale 100 mq disponibili.

L

C

C A

a

Variazione delle ombre sulla facciata al solstizio dʼestate

Eʼ possibile predisporre un sistema di fissaggio per pannelli solari su telai metallici con acoraggio ai listelli del rivestimento di copertura e facciata con esposizione Sud-Est per un totale 100 mq disponibili.

a

a

A

a

M

1

plan + detail 11

24

4

La composizione della facciata si basa sulla giustapposizione di tre layer: il basamento, elemento di forte matericità e orizzontalità; la i volumi cavi delle zone notte; lʼinvolucro in listelli di larice che oltre a conferire verticalità, danno uniformità alle volumetrie fuori terra. Elemento di connessione tra le volumetrie è la scala, che è allo stesso tempo elemento morfologico/paesaggistico

Pannello di rivestimento modulare fissato tramite ancoraggio.

Coibentazione con eps e xps fissata sumuro in c.a. prefabbricato. Installazione del telaio per il fissagio dei pannelli di rivestimento.

Il sistema permette velocità nel montaggio, performance termiche e manutenzione agevole.

I

B

Prospetto Nord-Ovest 22

Demolizione della pree- Riciclo delle pietre per la fabbricazisistenza one in situ dei pannelli di rivestimento del basamento.

H

F

D

B

Il sistema permette velocità nel Coibentazione con eps e xps fismontaggio, performance termiche sata sumuro in c.a. prefabbricato. 10:00e manutenzione agevole. 12:00 Installazione del telaio per il fissagio dei pannelli di rivestimento. 22:00

F

E

L

20:00

G

M


L3 ACCESSO SECONDARIO APERTO DALLA FASE DI SCAVO

L3 RECINZIONE H 2m DI PROTEZIONE L3 EDIFICIO ESEGUITA CON RETE RECINZIONE H 2m DI PROTEZIONE ELETTROSALDATA L3 SU NEW EDIFICIO JERSEY ESEGUITA CON RETE ACCESSO SECONDARIO ELETTROSALDATA SU NEW JERSEY APERTO DALLA FASE DI SCAVO

MCA - University of Valle d’Aosta L3 ACCESSO ALLA ZONA DI DEPOSITO SCAVO

1

L3 ACCESSO ALLA ZONA DI DEPOSITO SCAVO

L7 BP_A

L7 AP_B

L7 AP_A

PENDENZA SCARPATA 45°

D3

L5 GRU 1

L1 RECINZIONE IN LEGNO H 2m ESEGUITA CON LAMIERA RECINZIONE IN LEGNO H 2m GRECATA SU NEW JERSEY ESEGUITA CON LAMIERA GRECATA SU NEW JERSEY

C3

C 3I 3

L3 L3 DEPOSITO PROVVISORIO DI TERRA DI SCAVO DEPOSITO PROVVISORIO DI TERRA DI SCAVO H MAX 2.50 m ACCUMULATA SECONDO DECLIVIO NATURALE H MAX 2.50 m ACCUMULATA SECONDO DECLIVIO NATURALE

L5 PROTEZIONE BUCO SOLAIO -1,0 CON PARAPETTO IN LEGNO H 120 cm

M3

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

G3

PENDENZA SCARPATA 45°

L7 PA_A

C3

11

L7 PA_A

9 11

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

L7 AREA SOSTA/SCAMBIO 3 BETONIERE PER AUTOPOMPA L7 L7 AP_A AP_A

CIFA K58L XRZ max dist. oriz. = 52.8 m max dist. vert. = 57.1 m tubo gomma 3 m prod. th = 179 mc/h

AREA CON CONTAINER PER RIFIUTI E SCARTI LAVORAZIONI

9 11

C3

B3

h max 12 m EN ZA comprese portata 3 15°

PEND

ENZA

15°

L7 AREA DI DEPOSITO L7 MATERIALI PER GETTO AREA DI DEPOSITO INTERRATI E LAVORAZIO- MATERIALI PER GETTO NI RELATIVE AL GETTO INTERRATI E LAVORAZIONI RELATIVE AL GETTO

H3 L7 B SEPARAZIONE 3 ZONA DI

L8

AREA DI STOCCAGGIO L7 MATERIALI PER RIVESTIAREA CONMENTI CONTAINER E FINITURE PER RIFIUTI E SCARTI ESTERNE (INDIPENDENLAVORAZIONI TI DA GRU)

L1 LINEA DI CORRENTE ELETTRICA

EDIFICIO INUTILIZZATO ALTEZZA 20 m

L7

PA_A serie IY180

PEND

persone=500kg

CIFA K58L XRZ max dist. oriz. = 52.8 m max dist. vert. = 57.1 m tubo gomma 3 m prod. th = 179 mc/h

H

3 L7 L8 SEPARAZIONE ZONA DI DEPOSITO DA ZONA DI AREA DI STOCCAGGIO DEPOSITO DA ZONA DI MANOVRA CON RECINMATERIALI PER RIVESTIZIONE IN LEGNO H 120 cm MANOVRA CON RECINMENTI E FINITURE ZIONE IN LEGNO H 120 cm ESTERNE (INDIPENDENTI DA GRU)

L1 LINEA DELL’ACQUA

L1 LINEA DI CORRENTE

EDIFICIO INUTILIZZATO ELETTRICA EDIFICIO INUTILIZZATO ALTEZZA 23M ALTEZZA 23M

L1

ZONA DI PERTINENZA DEGLI UFFICI

11

Autobetonpompa

PROTEZIONE BUCO SOLAIO -1,0 CON PARAPETTO IN LEGNO H 120 cm

L7

PA_A

serie IY180 h max 12 m portata comprese 3 PENDENZA persone=500kg SCARPATA 45°

L7 AREA SOSTA/SCAMBIO BETONIERE PER AUTOPOMPA L7 L7 AP_A AP_A

L

L7

L7 PA_A

PENDENZA SCARPATA 45°

CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

3

PIATTAFORA GIO DI LAVAG

PIATTAFORA GIO DI LAVAG

PENDENZA SCARPATA 45°

L1

L

L1 L1 MURO ESISTENTE MANTENUTO COME PROTEZIONE AREA MURO CANTIEESISTENTE MANTENUTO RE RIVESTITO DI TELO ARANCIONE COME PROTEZIONE AREA CANTIERE RIVESTITO DI TELO ARANCIONE

EDIFICIO INUTILIZZATO 20 m

7ALTEZZA 6

Autobetoniera

6 Pompa autocarrata

10

5

8 8 5

4 3

12

F3

4 12 L1 3 RECINZIONE H 2m PER PROTEZIO-

H 2m PER PROTEZIONE PERCORSO CARRABILERECINZIONE ESEGUI-

2

L1 L1 RECINZIONE H 2m DI PROTEZIONE L1 EDIFICIO ESEGUITA CON RETE RECINZIONE H 2m DI PROTEZIONE RECINZIONE H 2m ESEGUITA CON LAMIERA RECINZIONE H 2m ELETTROSALDATA SU NEWEDIFICIO JERSEY ESEGUITA CON RETE ELETTROSALDATA SU NEW JERSEY GRECATA SU NEW JERSEY ESEGUITA CON LAMIERA L3 GRECATA SU NEW JERSEY L3 PIATTAFORMA A LIVELLO 0 PER PIATTAFORMA A LIVELLO 0 PER POSIZIONARE LAVAGGIO RUOTE POSIZIONARE LAVAGGIO RUOTE L1

Pompa autocarrata

L1 L1 TERRENO PROTEZIONE L1 PERCORSO PEDONALE PROTEZIONE MANTO STRADALE 50 cm TERRENO MANTO STRADALE 50 cm materiale: materiale:

Piattaforma aerea

1

Guardiola di sorveglianza Guardiola di sorveglianza 1 Locale contatori-quadri elettrici Locale contatori-quadri elettrici 2 lavori Ufficio direttore e vice Ufficio direttore lavori e vice 3 Ufficio responsabile dei lavori Ufficio responsabile dei lavori Refettorio 4 Refettorio Spogliatoi 5 Spogliatoi Infermeria e6servizi igienici Infermeria e servizi igienici 7 Servizi igienici Servizi igienici 8 Lavaggio ruote Lavaggio ruote 9 Baracca attrezzi Baracca attrezzi WC chimici10 11 Zona di raccolta WC chimici Zona di raccolta 12

LEGENDA LAVORAZIONI LEGENDA LAVORAZIONI Allestimento 1 Allestimento Demolizione1 2 Demolizione 2 Scavo 3 Scavo 3 Pali 4 Pali 4 Montaggio Gru 5 Montaggio Gru 5 Montaggio Ponteggi 6 Montaggio Ponteggi 6 Opere Strutturali - Piani Interrati 7 Opere Strutturali - Piani Interrati 7 Opere Strutturali - Piani Fuori Terra 7 Opere Strutturali - Piani Fuori Terra Opere Edili 7 8 Opere Edili Reinterro 8 9 Reinterro Facciata 9 10 Facciata 10

DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI NEL LAYOUT 3 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI NEL LAYOUT 3

Pompa autocarrata

Dimensioni: 14,1x12,0x4,0 m Dimensioni: 14,1x12,0x4,0 m Produzione max: 179 mc/h Altezza verticale: 57,1 m Produzione max: 179 mc/h Diametro tubi: 12,5 cm Altezza verticale: 57,1 m Angolo di rotazione: 370°Diametro tubi: 12,5 cm Angolo di rotazione: 370°

2

1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

L1

TA CON RETE ELETTROSALDATA

ZONA DI PERTINENZA DEGLI UFFICI

Pompa autocarrata

Dimensioni: 11,3x8,3x4,0 m Dimensioni: 11,3x8,3x4,0 m Produzione max: 140 mc/h Altezza verticale: 44,1 m Produzione max: 140 mc/h Diametro tubi: 12,5 cm Altezza verticale: 44,1 m Angolo di rotazione: 370°Diametro tubi: 12,5 cm Angolo di rotazione: 370°

10

NE PERCORSO CARRABILE ESEGUIF TA3 CON RETE ELETTROSALDATA

L1 LINEA DELL’ACQUA

Autobetonpompa

Dimensioni: 6,00x5,40x4,00 m Dimensioni: 6,00x5,40x4,00 m Capacità: 9,5 mc Capacità: Portata pompa acqua: 230 l/min 9,5 mc Produzione max: 81 mc/hPortata pompa acqua: 230 l/min Altezza braccio: 28,1 m Produzione max: 81 mc/h Distanza braccio: 24,1 m Altezza braccio: 28,1 m Angolo di rotazione: 370°Distanza braccio: 24,1 m Angolo di rotazione: 370°

7

8 8

L1

Opere strutturali di fondazione Opere strutturali di fondazione Opere strutturali piano -2 (elevazione, solai) Opere strutturali piano -2 (elevazione, solai) Opere strutturali piano -1 (elevazione, solai) Opere strutturali piano -1 (elevazione, solai)

Piattaforma aerea

Dimensioni: 4,8x2,4x3,2 m Altezza massima: 16,9 mDimensioni: 4,8x2,4x3,2 m Portata a 16,9 m: 500 kg Altezza massima: 16,9 m Portata a 16,9 m: 500 kg Portata massima: 1000 kg Portata massima: 1000 kg

L1

L1 INGRESSO PEDONALE DI INGRESSO PEDONALE DI PERTINENZA DEL CANTIERE PERTINENZA DEL CANTIERE L1 PERCORSO PEDONALE

L1 L1 INGRESSO CARRABILE DI INGRESSO CARRABILE DI PERTINENZA DEL CANTIERE PERTINENZA DEL CANTIERE

SCALA 1:500

RALI (L7) - GETTO INTERRATO -1 OPERE STRUTTURALI (L7) - GETTO INTERRATO -1

Gru a torre

Braccio: 60 m Controbraccio: 14,5 m Braccio: 60 m Misure elementi torre: 2,30x2,30 m Controbraccio: 14,5 m Misure elementi torre: 2,30x2,30 m Altezza max sotto braccio: 61,6 m Altezza max sotto braccio: 61,6 m Portata: 10 t Portata in punta: 2,65 t Portata: 10 t Portata in punta: 2,65 t

Dimensioni: 7,45x2,45x2,80 m Dimensioni: 7,45x2,45x2,80 m Capacità: 12 mc Capacità: Portata pompa acqua: 400 l/min 12 mc Portata pompa acqua: 400 l/min

PROTEZIONE BUCO SOLAIO -1,0 CON PARAPETTO IN LEGNO H 120 cm

L3 L3 PROTEZIONE DEL CICLIO PENDENZA DEGLIO SCAVI DA ESEGUIRSI SCARPATADEL 45° CICLIO PROTEZIONE CON PARAPETTI IN LEGNO DEGLIO SCAVI DA ESEGUIRSI H 120 cm CON PARAPETTI IN LEGNO H 120 cm

L7 PA_A

L1 PEDONALE E CARRAPERCORSO PEDONALE E CARRABILE PROTETTO PER RAGGIUNGEBILE PROTETTO PER RAGGIUNGERE GLI UFFICI RE GLI UFFICI

Gru a torre

1

L5 GRU 2

L5 PROTEZIONE BUCO SOLAIO -1,0 CON PARAPETTO IN LEGNO H 120 cm

L

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio)PERCORSO

L7

L5

PENDENZA SCARPATA 45°

11

PA_B

L5

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

G3

1

Autobetoniera

L5 GRU 2

L5 GRU 1

I3

M3

L7

11

L

L1

D3

Pre-cycle - urban and environmental renovation of Rovereto’s riverfront XLAM pre-fab modular social housing

PENDENZA SCARPATA 45° 3 L3 3 PROTEZIONE DEL CICLIO L3 DEGLIO SCAVI DA ESEGUIRSI PROTEZIONE DEL CICLIO CON PARAPETTI IN LEGNODEGLIO SCAVI DA ESEGUIRSI H 120 cm CON PARAPETTI IN LEGNO H 120 cm

G3

Areaspento di controllo prodotto F a motore Area di sosta - parcheggio Area di sosta a motore spento - parcheggio G Area di deposito materiale non conforme Area di deposito materiale non conforme H Area di deposito attrezzature e officina riparazione Area di deposito attrezzature e officina riparazione I a motore Zona di sosta spento o manovra automezzi Zonainfiammabili di sosta a motore spento o manovra automezzi L Area di deposito liquidi Area di deposito liquidi infiammabili M

CARATTERISTICHE MACCHINARI UTILIZZATI IN L1 LEGENDA BARACCAMENTI CARATTERISTICHE MACCHINARI UTILIZZATI IN L1 LEGENDA BARACCAMENTI PA_B

Produzione max: 81 mc/h max dist. vert.: 28,1 m max dist.oriz.: 24,1 m

ZONA DI SOSTA/SCAMBIO DA O PER DEPOSITO

L M

L7 AP_B

L7 BP_A

Produzione max: 81 mc/h max dist. vert.: 28,1 m max dist.oriz.: 24,1 m

ZONA DI SOSTA/SCAMBIO DA O PER DEPOSITO

G3

L7 AP_A

1

G H I

L7 ACCESSO SECONDARIO L7 APERTO DALLA GETTO ACCESSO SECONDARIO DEI PIANI INTERRATI APERTO DALLA GETTO DEI PIANI INTERRATI

SCALA 1:500

LayoutLayout 3: Fondazioni e piani einterrati 3: Fondazioni piani interrati

OPERE STRUTTURALI (L7) - GETTO INTERRATO -2 OPERE STRUTTURALI (L7) - GETTO INTERRATO -2

Contenuti:

Contenuti:

Montaggio dei ponteggi Opere strutturali Montaggio dei ponteggi strutturali Realizzazione delleOpere fondazioni Realizzazione delle fondazioni Piani interrati Piani interrati

calcestruzzo

Tavola

Tavola

Scala

Scala

3

3

1:500

Data

16 gennaio 2015 Data 16 gennaio 2015

1:500

Polo Universitario RegionaleRegionale della Valle d'Aosta Polo Universitario della Valle d'Aosta RecuperoRecupero ex-Caserma TestafochiTestafochi ex-Caserma

18

)

Restoration of Pozzo Alto

Post-Quake Vision CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

PIANTA PIANO PRIMO

CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

PIANTA COPERTURA

1

1

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

Università degli studi di Trento ingegneria Università degli- Facoltà studi di di Trento - Facoltà di ingegneria

ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) ELEMENTI ERTICALI (pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo SCASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo SCASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA

ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo SCASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo GETTO ELEMENTI GETTOVERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI e setti in calcestruzzo SCASSERATURA ELEMENTI(pilastri VERTICALI (pilastri e setti in calcestruzzo CASSERATURA

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA (solaio) SCASSERATURA SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio)

CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) SCASSERATURA SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) SCASSERATURA SCASSERATURA ELEMENTI VERTICALI ELEMENTI(pilastri VERTICALI e setti (pilastri in calcestruzzo e setti in calcestruzzo CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio)

IORNO 1

GIORNO 2

GIORNO 1

ELEMENTI RIZZONTALI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) ACCESSO CASSERATURA SECONDARIO CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) PER AUTOPOMPA A E BETONPOMPA

1

ZONA DI SOSTA

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA A E BETONPOMPA

1

truzzo TICALI (pilastri e setti in calcestruzzo

AP_B

BP_A

Corso di organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale Corso di organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale

Prof. Maurizio Costantini - Assistenti: arch.-Marilena Giora, LorisGiora, Tassoarch. Loris Tasso Prof. Maurizio Costantini Assistenti: arch.arch. Marilena

GIORNO 2

CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) CASSERATURA CASSERATURA ELEMENTI ORIZZONTALI ELEMENTI ORIZZONTALI (solaio) (solaio) ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA A

AP_A

ZONA DI SOSTA

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA A

1

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA B

AP_B AP_B

AP_A

ZONA DI SOSTA

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA B

AP_A

BP_A PENDENZA SCARPATA 45°

20

ZONA DI SOSTA

H

L5

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA B

1

AP_A

ZONA DI SOSTA

ACCESSO SECONDARIO PER AUTOPOMPA B

AP_B

Anno accademico 2014-2015 Anno accademico 2014-2015 Corso di laurea in ingegneria edile-architettura Corso di laurea in ingegneria edile-architettura

PENDENZA SCARPATA 45°

PENDENZA SCARPATA 45°

20

20

ZONA DI SOSTA

ZONA DI SOSTA

H

H

L5

L5

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

PENDENZA SCARPATA 45°

20

ZONA DI SOSTA

H

a.r.i.e. a.r.i.e.

Aliberti RaffaeleAliberti Claudio matr. 148863 Raffaele Claudio matr. 148863 Benetti Alberto Benetti matr. 147815 Alberto matr. 147815 Cappelletti IlariaCappelletti matr. 149236 Ilaria matr. 149236 Cappellaro Riccardo matr. 148034 Cappellaro Riccardo matr. 148034 Codemo Anna matr. 147523 Codemo Anna matr. 147523 Giovanella EldaGiovanella matr. 148308 Elda matr. 148308 Mosna Alessandro matr. 148994 Mosna Alessandro matr. 148994 Pellegrino Riccardo matr.147504 Pellegrino Riccardo matr.147504 Valentini Edoardo matr.148981 Valentini Edoardo matr.148981

L5

EDIFICIO IN FUNZIONE ALTEZZA 17 M

Università degli Studi di Trento - Corso di Laurea in Ing. Edile/Architettura a.a. ‘13-’14 Corso di Restauro Architettonico - Prof. Arch. A. Quendolo, Archh. N. Badan, C. Larenza A. Benetti, A. Mosna, R. Pellegrino

NTI ORIZZONTALI (solaio)

PROGETTO DI RESTAURO DI UN RUDERE DEDALO IN LOCALITA’ POZZO ALTO (TN)

BIM and computational design projects will be updated soon

PIANTA PIANO TERRA 1

SINTESI DEGLI INTERVENTI

PR01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.