RESTAURO ARBORENSE Restauro Santuario Basilica Nostra Signora del Rimedio
RELAZIONE TECNICA L’area presbiterale della Basilica B.V. nostra signora del Rimedio decorata nella metà del 900’
con
un
ciclo
di
tempere
murali
di
ottima
qualità
e
raffin
ato gusto estetico versava in cattivo stato conservativo in seguito alle numerose infiltrazioni d’acqua, dovute a problemi di copertura. Numerose erano le stuccature e i rimaneggiamenti eseguiti negli anni da personale non specializzato. Si potevano osservare delle stuccature mal eseguite sia nella metodologia sia nella scelta dei materiali nel prospetto frontale dell’arco di accesso all’area presbiterale, dette stuccature furono eseguite con maltina da intonaco a base ci calce aerea stesa con successive riprese, causando un sistema intonaco fragile, malamente coeso e debordante. Ancor più errati erano i rappezzi eseguiti nella porzione bassa della volta porzione bassa sulla sinistra, eseguite con materiale cementizio, come noto in presenza di umidità i cementi rilasciano Sali che deteriorano gli intonaci a base calce, creando sfarinamenti e decoesio numerose sono le traccie di carbonatazioni presenti nell’arco e nella volta che hanno causato, la mutazione dei colori e creazione dell usuale superficialità. In tutto l’arco d’acceso all’area presbiterale e nei primi riquadri dipinti erano evidenti traccie di dilavemaneto e chiazze di colore ocra diluitosi e depositato sulle altre superfici pittoriche circostanti. Il primo