I.T.Kronache N° 3

Page 1

Ishi To Kenjhin Karate – Monza Brianza e Burago

IN QUESTO GIORNALINO: -

Terremoto in Giappone- migliaia di morti ( pagina 2 )

-

Intervista a un agonista ‌ ( pagina 3,4 )

-

Giochi ( pagina 5 )

Pagina 1


TERREMOTO IN GIAPPONE

Fino ad ora questo giornalino ha trattato temi leggeri, inerenti la nostra società. In questo numero però vorremmo parlarvi di qualcosa di più importante: il TERREMOTO in Giappone. Come credo sappiate in questi giorni la situazione in Giappone è delle più disastrose, migliaia di persone sono cadute vittime di quello che è stato uno dei terremoti più forti degli ultimi anni. Noi però, più che sull’aspetto fisico di ciò che è successo, vorremmo soffermarci sull’aspetto morale. Pensate voi di ritrovarvi da un giorno all’atro senza niente: senza casa, senza abiti, senza macchina e magari senza mamma, papà, sorella o fratello. Credo che anche sforzandosi quello che provano loro in questo momento non si possa neanche ipotizzare, quello che frulla nella testa dei migliaia di persone che sembrano impassibili agli occhi delle telecamere, ma che dentro di loro vorrebbero costruire un strano aggeggio che li faccia tornare indietro, che li faccia tornare al giorno prima di quello che ha rovinato le loro vite. Vi abbiamo parlato di questo non per fare del semplice moralismo, ma perché speriamo ognuno di noi possa, anche solo con un pensiero, aiutare questa popolazione.

Pagina 2


Intervista a un agonista !

In questo numero abbiamo deciso di intervistare un’agonista, Edoardo, che ha risposto ad alcune nostre domande:

-

Perché hai scelto il karate ?

Perché volevo fare il ninja!! ( ride ) -

Preferisci kata o kumite ?

Di gran lunga kumite! -

Ti trovi bene tra gli agonisti ?

Si perché c’è un clima amichevole anche se a volte nascono tra noi piccole rivalità. -

Cosa ti piace di più del karate ?

La competizione che c’è tra di noi, che comunque lascia spazio all’amicizia. E il bellissimo rapporto maestro-allievo instauratosi. -

Consiglieresti il karate ad altre persone ?

Certo! E’ uno sport adatto ad ogni tipo di persona ed età. -

Riesci a conciliare scuola e sport ?

( Non risponde subito. Ci pensa a lungo e infine..) E’ difficile, provo a farcela. -

Qual è il tuo kata preferito ?

Mmmh, Gankaku! Ricordiamo che Edoardo è stato il più piccolo dell’Itk ad essere convocato per gli scorsi Europei JKA. E’ un grande successo!!!!!!!!!! ☺


Pagina

Gankaku : la gru sulla roccia

Il nome originale di Okinawa era Chinto, mantenuto ancora oggi in alcuni stili. Questo kata originariamente deriva dalle scuole interne della Cina anche se ciò non si da per certo. Si ritiene che avesse ed abbia un legame con lo stile della gru di Shaolin. Quando Zhang Sanfeng il fondatore del Wudangpai, sviluppò il suo concetto di difesa, lo basò sulla sua osservazione di un combattimento tra un serpente ed una gru. Le varianti mantengono la caratteristica posizione eretta in una gamba, i due ideogrammi indicato le roccie e la gru, si riferiscono alla gru ed al suo modo di stare su una roccia. In Cina la gru è simbolo di immortalità e di saggezza, viene raffigurata sempre assieme ad una roccia la quale simboleggia l'isola dell'immortalità che i cinesi hanno cercato sin dall'epoca dell'imperatore giallo e che ritenevano essere l'isola del Ryukyu. Le coppie di gru erano simboli di fortuna.


Pagina 4

PUZZLE KARATE S

E

N

S

E

I

O

A

G

U

A

T

A

K

M

I

S

Q

S

I

U

K

U

U

I

Z

S

M

I

L

C

A

R

H

I

B

H

M

K

E

I

T

A

I

E

M

A

T

E

D

R

E

I

C

H

J

A

O

T

O

G

O

A

C

K

O

I

D

K

H

H

U

A

A

W

C

M

I

L

N

T

A

F

E

QU SENSEI

-

KIZAMI - SAM KATA

- GIU’ -

-

YAME

KUMITE

-

JODAN - NAOTE

- SICH

-

- ACH

- ROKU

-

-

ICH

SHI

KIBADACHI

BUON DIVERTIMENTO :) Un saluto, la direzione

pagina 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.