I.T.Kronache N° 4

Page 1

Ishi To Kenjhin Karate- Monza Brianza e Burago

IN QUESTO GIORNALINO: • Gli allenamenti stanno per finire … • Intervista a un agonista … • Giochi


Pagina 1

GLI ALLENAMENTI STANNO PER FINIRE …

Ormai l’estate sta arrivando …. E gli allenamenti, la fatica e il sacrificio stanno per giungere a termine. Prima di salutarci avremo ancora due appuntamenti per stare insieme. Il primo è il TORNEO DI CALCETTO, che si terrà il giorno 19 al Castello, precisamente alle ore 15.00. Le iscrizioni sono ormai agli sgoccioli, se volete partecipare affrettatevi …. Se siete liberi venite anche solo per passare un pomeriggio in compagnia. Il secondo appuntamento è riservato alle cinture nere. Infatti il 25 giugno ci sarà il “ TROFEO AZZURRI “, una gara importante che “chiuderà” la nostra stagione sportiva!!! Speriamo che questo nostro progetto vi sia piaciuto e che molti ne siano a conoscenza, vi promettiamo che l’anno prossimo torneremo con nuove idee e molte novità!

BUONA LETTURA !


Pagina 2

INTERVISTA A UN AGONISTA …

Perché hai scelto il karate ? -

Perché lo faceva la mia migliore amica, mi ha costretto a vedere un suo esame e me ne sono innamorata!

Kata o kumite ? -

Kumite.

Ti trovi bene tra gli agonisti ? -

Si molto , perché siamo uniti e siamo una squadra, se vince una persona vinciamo tutti, se perde perdiamo tutti. Ci sosteniamo e questa è una delle cose più belle dell’ITK.

Cosa ti piace di più del karate ? -

Direi che la cosa migliore è il fatto che il questa disciplina, oltre ad essere uno sport che prepara fisicamente, ti arricchisce interiormente.

Riesci a conciliare scuola e sport ? -

Dopo tanti anni che lo faccio direi di si e mi sono anche abituata a studiare dopo gli allenamenti.

Kata preferito ? -

Empi.


Pagina 3

ENPI

Significato del nome: Volo di Rondine, che sintetizza il tempo di questo Kata che copia dal volo di questo volatile la sua irregolarità.

Origine: Si dice che fu introdotto per il Sappushi Wanshu, ed era praticato nella regione di Tomari: Si ritiene che sia stato influenzato dal Kempo cinese. Più tardi fu insegnato dal M° Sanaeda seguito dal M° Matsumura. Il M° Funakoshi nel suo "Karate-Kenpo delle Ryu-Kyu" descrive che ha 40 movimenti e conferma l'origine di Tomari.

Caratteristiche: Cambio di livello molto rapido e utilizzo della massima potenza;

Tecniche specifiche: Jodan Age Tsuki, Tsukamitè, Teisho Uke, Salto di 360° Shuto Uke Kokutsu-dachi.


Pagina 4

SUDOKU


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.