ACQUA FUOCO a cura di Alessandro Zaffagnini
UNA LINEA E UN PUNTO Alessandro Berci - Studio SBAM! Laureato al Politecnico di Torino in Architettura (costruzione) con la tesi monografica “Peter Zumthor: tra scrittura e architettura”. Si avvicina all’architettura attraverso l’approccio più genuino, ossia tramite la ricerca e la sperimentazione dei suoi materiali, delle tecniche di costruzione e del contatto diretto con le realtà artigianali. Project Manager presso un’importante vetreria di Torino, sta attualmente aprendo nuovi ambiti lavorativi nei campi dell’innovazione, del design e delle nuove tecnologie. A breve sarà online con il sito/studio: studioSBAM.com
“LO STEILNESET MEMORIAL” Alessandro Berci
Siamo nei pressi del circolo Polare Artico, più precisamente nella piccola cittadina di Vardø in Norvegia. Un area del globo caratterizzata da un clima poco ospitale e da alcuni fenomeni terrestri come il famoso sole di mezzanotte; un paese ricoperto per lungo tempo durante l’anno da un candido manto di neve che dona un’aspetto di purezza e serenità in queste dure terre; prive persino della presenza degli alberi. Tutt’altro che puro e sereno è stato il passato di questi luoghi. Durante gran parte XVII secolo (1598 - 1692), negli anni della Riforma Luterana, tutta l’europa è sconvolta da tensioni di tipo religioso e politico e la cittadina di Vardø è teatro di un efferata caccia alle streghe. In questo contesto 135 persone tra donne, ragazze e uomini furono processati per stregoneria, 91 tra questi furono giustiziati. Per mantenere vivo il ricordo di questo massacro e per cer-
8
care di riscattare la memoria delle vittime si decide di realizzare un memoriale a ricordo degli avvenimenti passati. Il progetto rientra all’interno di un programma più ampio promosso dalla Public Road Administration nel 1999 al fine di realizzare, le “National Tourist Routes”, 18 piste turistiche che si snodano lungo tutta la Norvegia. L’incarico di progetto va a Peter Zumthor, architetto svizzero già PritzkerPrize nel 2009, che per l’occasione collabora con l’artista Louise Bourgeois. Ne consegue una realizzazione fuori dall’ordinario, come lo sono d’altronde il sito di progetto e il tema. Ancora una volta Peter Zumthor dimostra le sue capacità progettuali e poetiche, catalizzate ulteriormente dalla collaborazione con Bourgeois, qui alla sua ultima opera prima della scomparsa nel 2010. Sono un ristretto gruppo, gli architetti
9