Media Book Rally Friuli 2016_italiano

Page 1



SOMMARIO Note informative Tabelle Tempi e Distanze Cartine percorso Le Prove Speciali Il 2015 Albi d’Oro della Gara Albo d’Oro FIA HSRC Albo d’Oro Campionato Italiano Rally Albo d’Oro Mitropa Rally Cup Calendari Terminologia dei rally I Raggruppamenti delle auto storiche Cartelli standard FIA Classifiche Campionati e Trofei I protagonisti della stagione Le caratteristiche delle vetture

ASD SCUDERIA FRIULI ACU Via O. Lupieri, 12/C - 33100 Udine Licenza ACI Sport 16338 info@scuderiafriuli.com PEC: acufriuli@pec.it


SALA STAMPA Cividale del Friuli - c/o Parco Assistenza ORARI DI APERTURA 25 Agosto 2016 26 Agosto 2016 27 Agosto 2016 28 Agosto 2016

18.00 - 20.00 10.00 - 20.00 orario di gara orario di gara

52. RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTENZIONE ! !

Realizzazione

mgtcomunicazione - Studio Alessandro Bugelli Via Fratelli Rosselli, 32 - 51015 Monsummano Terme (Pistoia) edizione unica agosto 2016

L’accesso alla sala stampa, secondo le direttive emanate da ACI Sport SpA per l’anno 2016 é riservato esclusivamente a giornalisti, fotografi accreditati, ai possessori di Pass permanente ACI CSAI ed ai Team Manager. ed ai membri della Direzione Gara.

Tutti i contenuti (testi e statistiche) del presente media book sono realizzati per la diffusione sulla stampa, radio e TV. E’ fatto divieto a chiunque di riprodurre materiale di natura e scopi simili con la stessa impostazione grafica del presente volume. Nel caso venga rilevato un abuso, l’autore si riserva il diritto di azione legale per plagio della propria opera intellettuale al fine di tutelare i propri diritti.


“Cari colleghi, Gentili amici, permettetemi, con estremo piacere, di darvi il più caloroso benvenuto al 52. Rally del Friuli Venezia Giulia. Tutto il personale della sala stampa, è a vostra disposizione per qualsiasi necessità. Il luogo di lavoro è organizzato per fornirvi tutte le informazioni di cui necessitate e tutta l’assistenza possibile in ogni momento della gara. Per ogni ulteriore necessità vi invito a rivolgervi senza esitazione a ciascuno dello staff. Buon lavoro e buon soggiorno in Friuli”

Alessandro Bugelli Capo Ufficio Stampa Rally bugelli@email.it www.mgtcomunicazione.com Mobile: 348 37 089 47



NOTE INFORMATIVE Iscrizioni Apertura Chiusura Road Book Distribuzione

Ricognizioni Con vetture di serie

Udine Udine

00.00 24.00

Parco Assistenza 23 e 24 Agosto 2016 Via Gaetano Perusini, 18 – Cividale del Friuli (UD)

24 Agosto 2016 25 Agosto 2016

Shakedown

25 Luglio 2016 17 Agosto 2016

9.00/13.00 14.00/19.00

8.00/13.00 (solo CIR) 14.00/18.00 (solo CIR) 8.00/13.00 14.00/18.00

Loc. Borgo Zampariul – Montenars (UD)

26 Agosto 2016

9.00/13.00

Distribuzione Targhe e numeri di gara Parco Assistenza 23 e 24 Agosto 2016 Via Gaetano Perusini, 18 – Cividale del Friuli (UD)

9.00-13.00 15.00-19.00

Verifiche sportive ante gara

Gemona del Friuli 26 Agosto 2016 Lepore Trading – Via Marsure, 2 – Gemona del Friuli (UD)

8.00/11.30

Gemona del Friuli 26 Agosto 2016 Lepore Trading – Via Marsure, 2 – Gemona del Friuli (UD)

8.30/12.00

Verifiche tecniche ante gara

Pubblicazione vetture e conc/cond ammessi Gemona del Friuli 26 Agosto 2016 14.00 Municipio – Piazza del Municipio, 1 – Gemona del Friuli (UD) Partenze Partenza Prima Tappa

Gemona del Friuli, Piazza Duomo

26 Agosto 2016

18.01

Partenza Seconda Tappa

Cividale del Friuli, Via Sen. Guglielmo Pelizzo

28 Agosto 2016

9.21

Arrivi Arrivo Prima Tappa (CIR) Cividale del Friuli, Via Sen. Guglielmo Pelizzo

27 Agosto 2016

19.30

Arrivo Campionato Regionale

Cividale del Friuli, Via Sen. Guglielmo Pelizzo

27 Agosto 2016

20.30

Arrivo Seconda Tappa

Cividale del Friuli, Via Sen. Guglielmo Pelizzo

28 Agosto 2016

16.00

Pubblicazione Classifiche

Cividale del Friuli - Parco Assistenza

28 Agosto 2016

17.30

Premiazione

Cividale del Friuli - Via Sen. Guglielmo Pelizzo Campionato Regionale 27 Agosto 2016 Campionato Italiano Rally 28 Agosto 2016

dalle 20.30 dalle 16.00


NOTE INFORMATIVE RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC 25 Luglio 2016 17 Agosto 2016

Data di apertura iscrizioni Data di chiusura iscrizioni

23 e 24 Agosto 2016 dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 19.00

Distribuzione Road Book, ai concorrenti regolarmente iscritti presso: Palasport Via G. Perusini, 18 – Cividale del Friuli – Udine – Italia

24 e 25 Agosto 2016 dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Ricognizioni regolamentate

26 Agosto 2016 orario 8.00/11.00

Verifiche amministrative Prontoauto S.S. Pontebbana Km 146,400 - Collalto di Tarcento – Udine orario 8.30/11.30 Verifiche tecniche (comprensive di punzonatura pneumatici) Prontoauto S.S. Pontebbana Km 146,400 - Collalto di Tarcento – Udine I singoli orari verranno comunicati alla distribuzione dei Road-Book. Durante le verifiche tecniche verrà effettuata una sessione di punzonatura pneumatici. orario 9.00/13.00 ore 13.30

ore 17.01 ore 18.16

27 Agosto 2016 ore 9.01 ore 17.29 28 Agosto 2016 ore 8.01 ore 14.15

Shakedown (facoltativo a pagamento) località Borgo Zampariul – Montenars Pubblicazione elenco degli equipaggi ammessi alla partenza, orari ed ordine di partenza presso l’ Albo di Gara Municipio - Piazza Municipio 1 - Gemona del Friuli Partenza 1ª Tappa P.zza Duomo – Gemona del Friuli (Orario riferito al 1° equipaggio) Riordino notturno - Via Sen. Guglielmo Pelizzo – Cividale del Friuli (Orario riferito al 1° equipaggio)

Ri-Partenza 1ª Tappa - Via Sen. Guglielmo Pelizzo – Cividale del Friuli Arrivo 1ª Tappa - 1° equipaggio, Cividale del Friuli - Via Sen. Guglielmo Pelizzo

Partenza 2ª Tappa - 1° equipaggio, Cividale del Friuli; Arrivo - 1° equipaggio, Via Sen. Guglielmo Pelizzo – Cividale del Friuli e premiazioni,Palco di arrivo, Via Sen. Guglielmo Pelizzo – Cividale del Friuli


TABELLA TEMPI E DISTANZE


TABELLA TEMPI E DISTANZE

RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC


TABELLA TEMPI E DISTANZE

CAMPIONATO REGIONALE




LE PROVE SPECIALI Nel progetto del percorso di quest’anno, rispetto al 2015, in funzione della rivisitazione di ampia parte del percorso, i trasferimenti della gara hanno subito ovviamente itinerari diversi ma sempre nello stesso bacino, utilizzando sempre le stesse strade ed alle volte semplici spostamenti di orario. Il Parco Assistenza è stato mantenuto nella città di Cividale del Friuli quale omaggio alla destinazione internazionale che la Città Ducale si è vista riconoscere essendo “Patrimonio dell'UNESCO”. Ovviamente, la parte del gemonese ha fatto cambiare radicalmente i trasferimenti nella prima parte della gara. Riassumendo le prove speciali scelte, in accordo con le Amministrazioni Comunali interessate, sono , per la prima tappa, “Gemona”, prova nuova, “Masarolis” con lo stesso andamento e lunghezza del 2015, “Montenars” prova nuova ma già percorsa negli anni precedenti da altro Organizzatore e “Plan dal Jof” prova nuova ma percorsa negli anni precedenti. Per la seconda tappa vi saranno due prove da ripetere due volte: “Trivio-Prepotto”: prova nuova per questa edizione, ma percorsa nel 2014 e “Mersino”, riproposta come nel 2015, stessa lunghezza e caratteristiche. PROVA SPECIALE 1 - “GEMONA” « Città dello sport e del benstare » KM. 1,100 La Prova Speciale è un vero omaggio alla città di Gemona del Friuli, la « capitale » del terribile terremoto del 1976 che procurò circa un migliaio di vittime. Questa prova è stata fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale proprio per celebrare, attaverso la presenza del Rally, i quarant'anni dal terremoto e della ricostruzione del Friuli che è stata un esempio mondiale. La brevità del tracciato la rende come una vera e propria passerella di presentazione, il classico aperitivo spettacolo che vuole anche far vedere il bello dei rallies. Certamente, per la sua brevità non sarà molto influente per la classifica, anche se gli equipaggi non dovranno perdere la concentrazione, pena perdere tempo prezioso. PROVA SPECIALE 2/5 - “MASAROLIS” KM. 14,960 Il tratto di strada scelto per la prova di quest’anno è quello classico con la discesa che attraversa l’abitato di Canebola ma con l'inizio prima dell'incrocio denominato “bivio Reant”. Questa versione è già stata percorsa più volte in passato, la partenza è fissata dopo l'abitato di Costa, scelta fatta per eliminare il passaggio molto veloce in quel piccolo nucleo abitato e tra le case ed anche per eliminare il lungo e veloce rettilineo che attraversa Canalutto. In questo modo la prova assume un sapore completamente diverso iniziando subito in salita con tornanti impegnativi, attraversando Masarolis e l’abitato di Tamoris. Da questa località, girando a sinistra si imbocca la vecchia strada militare che con un falsopiano medio per raggiungere “Madonna del Domm” per poi scendere con un susseguirsi di curve strette fino alla famosa “Bocchetta S. Antonio” che come sempre è meta di una folla da stadio. Dalla “Bocchetta” inizia la spettacolare discesa che raggiunge l’abitato di Canebola preceduto dalla chicane di rallentamento, riproposta anche nella piazza del paese. La fine prova è fissato poco prima del nucleo abitato di Gradischiutta, dove si trova il controllo stop. PROVA SPECIALE 3/6 – “MONTENARS” KM. 7,110 La prova é stata pensata per movimentare la zona di Gemona ed il suo hinterland. Inizia dopo il primo tornante in località Zomeais e si inerpica con tornanti stretti ed piccoli allunghi fino a raggiungere l'abitato di Stella da cui in leggera discesa si procede verso Montenars. Il fine prova è situato prima delle prime case dell’abitato di Flaipano.


segue: le prove speciali

4/7 – “PLAN DAL JOF” KM. 14,980 La prova è una riedizione di quella proposta alcuni anni fa. Si parte da fuori l'abitato di Prossenicco e con un andamento su curve ben disegnate, che si alternano a brevi rettilinei, si raggiunge il territorio del Comune di Attimis. Continuando quell'andamento particolarmente piacevole si raggiunge, con un tratto in salita, il culmine di Plan dal Jof. Da questo punto si inizia un tratto in discesa molto utilizzato in questo rally nei due versanti. Si attraversa Subit, poi Borgo Bombardier e si raggiunge quindi il fine prova prima dell'abitato di Forame. PROVA SPECIALE 8/10 – “TRIVIO-PREPOTTO” KM. 16,890 Il percorso è in pratica una modifica della vecchia prova del Trivio percorsa da decenni in questa gara, un classico sempre attuale. L'inizio prova è fissato in località Jainic per tagliare i due abitati di Altana e Jainic. Si prosegue in salita, raggiungendo la località di Trivio per raggiungere la mitica discesa di Oborza. Dopo un tratto rattilineo che costeggia il confine con la Slovenia si gira a sinistra prima di Molin Vecchio e si sale quindi per i piccoli nuclei abitati di Berda, Covacevizza raggiungendo la strada Provinciale che conduce a Tribil Inferiore. Svoltando a sinistra, dopo una serie di tornanti ed allunghi, si raggiunge il bivio per Stregna, dove è fissato il fine prova. PROVA SPECIALE 9/11 – “MERSINO” KM. 21,720 Questa Prova è stata fortemente voluta anche quest’anno dai Comuni di Pulfero e Savogna. In pratica è la vecchia prova del Matajur con inizio variato e fine aggiunta. Si inizia fuori dell'abitato di Loch/Linder per inerpicarsi su di una ripida salita attraverso piccole frazioni, la maggiore delle quali è appunto Mersino. Si raggiunge una strada forestale alla fine della quale si arriva al paese di Montemaggiore, riprendendo la vecchia prova del Matajur. Da questa località si inizia la discesa tortuosa punteggiata da molti tornanti. Alla fine si trova l'abitato di Jeronizza,una volta fine prova, dove ora dopo uno spettacolare tornante ci si inerpica verso gli abitati di Dus e di Masseriis dove è fissato il fine Prova. La lunghezza e le variazioni la rendono una prova altamente spettacolare e impegnativa.


L’EDIZIONE 2015 TOP TEN : 1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16) in 1:35'40.3; 2. Perico-Turati (Peugeot 208 T16) a 1'21.6; 3. Basso-Granai (Ford Fiesta R5 LDI) a 3'17.5; 4. Koessler -Hofmann (Subaru Impreza WRX STI) a 5'48.4; 5. Rossetti-Chiarcossi (Renault New Clio) a 6'01.0; 6. Gassner-Thannhaeuser (Mitsubishi Lancer Evo X R4) a 7'08.0; 7. Humar-Rus (Renault New Clio) a 7'27.4; 8. Puskadi-Barnabas (Skoda Fabia S2000) a 8'28.8; 9. Campedelli-Fappani (Peugeot 207 S2000) a 9'31.7; 10. Veiby-Jaeger (Citroen DS3) a 9'57.1. GRUPPO A CLASSE A6 1. Camporese-Calligaro (Peugeot 106 Rallye) in 1:50'21.6; CLASSE S2000 1. Puskadi-Barnabas (Skoda Fabia S2000) in 1:44'09.1; 2. Campedelli-Fappani (Peugeot 207 S2000) a 1'02.9. GRUPPO N CLASSE N2 1. Anderloni-Garbini (Peugeot 106 Rallye) in 1:52'42.3; 2. Glessi-Chiuch (Peugeot 106 Rallye) a 2'22.8; CLASSE N3 1. Buiatti-Barichello (Honda Civic) in 1:49'43.9; CLASSE N4 1. Kainz-Noll (Mitsubishi Lancer Evo IX) in 1:49'29.7. GRUPPO R CLASSE R1B 1. Uliana-''Mad Jack'' (Suzuki Swift) in 1:53'12.4; 2. Vallino-Desole (Suzuki Swift) a 56.9; 3. Rao-Zeppegno (Suzuki Swift) a 1'45.7; 4. Lucarelli-Barsottelli (Suzuki Swift) a 2'02.0; 5. MartinelliGuzzi (Suzuki Swift) a 3'43.6; 6. Bertolutti-Dus (Citroen DS3) a 4'01.1; 7. Saresera-Salgaro (Suzuki Swift) a 4'52.8; 8. Chiaudrero-Cunico (Suzuki Swift) a 6'42.0; 9. Cogni-Rappoldi (Suzuki Swift) a 8'51.9; CLASSE R2B 1. Prodan-Drazenovic (Peugeot 208 R2) in 1:47'07.3; 2. Giannini-Tredici (Peugeot 208 R2) a 5.5; 3. Rossi-Grimaldi (Peugeot 208 R2) a 1'51.8; 4. Federighi-Ramacciotti (Renault Twingo R2) a 35'35.3; CLASSE R3C 1. Irlacher-Irlacher (Honda Civic Type R) in 1:53'46.9; CLASSE R3T 1. Rossetti-Chiarcossi (Renault New Clio) in 1:41'41.3; 2. Humar-Rus (Renault New Clio) a 1'26.4; 3. Veiby-Jaeger (Citroen DS3) a 3'56.1; 4. Premrl-Oslaj (Citroen DS3) a 6'50.5; CLASSE R4 1. Koessler-Hofmann (Subaru Impreza WRX STI) in 1:41'28.7; 2. Gassner-Thannhaeuser (Mitsubishi Lancer Evo X R4) a 1'19.6; CLASSE R5 1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16) in 1:35'40.3; 2. Perico-Turati (Peugeot 208 T16) a 1'21.6; 3. Basso-Granai (Ford Fiesta R5 LDI) a 3'17.5; 4. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) a 15'39.5.


L’EDIZIONE 2015 “HISTORIC” PODIO:

1. Guagliardo-Granata (Porsche 911 SCRS) in 1:57'57.1; 2. Comas-Pons (Lancia Stratos HF) a 2'34.6; 3. Baggio-Zanella (Lancia Rally 037) a 6'05.3.

GRUPPO 1. CLASSE B4 1. Rimoldi-Mantovani (Porsche 911 S) in 2:22'57.3; 2. Parisi-D'Angelo (Porsche 911 S) a 6'34.2; 3. Norrgard-Mantyla (Volvo Amazon) a 22'25.8. GRUPPO 2. CLASSE C1 1. Kremel-Hochmayer (Ford Escort 1300 GT) in 2:33'09.1; CLASSE C3 1. MuradoreCherchi (Ford Escort RS 1600) in 2:07'02.3; 2. Righi-Iacolutti (Ford Escort RS) a 5'16.3; 3. CorredigBorghese (BMW 2002 TII) a 9'17.7; 4. Jiratko-Jiratko (BMW 2002 TI) a 10'13.0; CLASSE C5 1. PasuttiCampeis (Porsche Coupè 911) in 2:05'32.5; 2. Jensen-Neset (Porsche Carrera RS) a 2'21.2; 3. IccoltiFerrarelli (Porsche 911 RS) a 2'25.9; 4. Myrsell-Junttila (Porsche 911 RS) a 2'30.4. GRUPPO 3. CLASSE D2 1. Wieger-Wieger (Ford Escort 1600) in 2:44'14.9; CLASSE D3 1. Terpin-Benossi (Opel Kadett GT/E) in 2:09'00.7; 2. Openauer-Nadles (Ford Escort RS 2000) a 3'39.4; 3. Persello-Blasutto (Opel Kadett) a 5'06.9; 4. Wirtmann-Barna (Ford Escort RS) a 6'32.6; 5. Regazzo-Annoni (Opel Kadett GT/E) a 10'29.1; 6. Levai-Schweighardt (Opel Kadett) a 13'00.7; 7. Friedl-Treybal (Ford Escort RS 2000 MK2) a 15'32.8; 8. De Giacinto-De Giacinto (Renault 5 Turbo) a 15'34.3; 9. Katai-Sardi (Fiat 131 Abarth GR4) a 25'18.5; CLASSE D4 1. Comas-Pons (Lancia Stratos HF) in 2:00'31.7; 2. Pagella-Brea (Porsche 911 SC) a 12'00.8; 3. Alberti-Gregori (Porsche 911 SC) a 15'38.1; 4. Marenzana-Beltrame (Porsche 911 SC) a 21'29.7; 5. Kuhn-Windt (Porsche 911 SC) a 23'59.9. GRUPPO 4. CLASSE D0 1. Vigna-Buzzi (Fiat 127) in 2:29'10.2; CLASSE E4 1. Falcone-Ometto (Lancia Delta Integrale 16V) in 2:13'06.7; 2. Brink-Bokamp (Lancia Delta Integrale 16V) a 3'12.0; CLASSE E6 1. Guagliardo-Granata (Porsche 911 SCRS) in 1:57'57.1; 2. Baggio-Zanella (Lancia Rally 037) a 6'05.3; 3. ''Pedro''Baldaccini (Lancia Rally 037) a 12'11.0; CLASSE E8 1. Marchiol-Ciani (Renault 5 GT Turbo) in 2:31'05.6.


ALBO D’ORO RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1978 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

De Villa Cavallari Munari - Lombardini Munari - Audetto Munari - Davenport Ballestrieri - Audetto Barbasio - Sodano Barbasio - Sodano Barbasio - Macaluso Bacchelli - Scabini Cambiaghi - Sanfront Carello - Perissinot Baggio - Zanella Zordan - Marchetti ‘Susy’ - Billiani Cimolai - Vazzoler Travaglia - Castioni Savio - Spoletti De Cecco - Sincerotto Gotlicher - Moser Baumshlager - Loidl Deila - Vischioni Deila - Vischioni Dallavilla - Fappani Aghini - Roggia Longhi - Baggio Travaglia - Zanella De Cecco - Barigelli De Cecco - Barigelli Basso - Dotta Longhi - Imerito Andreucci - Andreussi Basso - Dotta Rossetti - Chiarcossi Travaglia-Granai Andreucci-Andreussi Rossetti - Chiarcossi Porro-Cargnelutti Scandola-D’Amore Andreucci-Andreussi Andreucci-Andreussi

(Lancia Fulvia) (Alfa Romeo GTA) (Lancia Fulvia HF R) (Lancia Fulvia HF R) (Lancia Fulvia HF) (Lancia Fulvia HF) (Lancia Fulvia HF) (Lancia Fulvia HF) (Fiat 124 Abarth) (Fiat X1/9 Proto) (Fiat 124 Abarth) (Lancia Stratos) (Lancia 037) (Ford Sierra Cosworth) (Lancia Delta Integrale) (Lancia Delta Integrale) (Bmw M3) (Ford Sierra Cosworth 4x4) (Lancia Delta HF) (Ford Escort Cosworth) (Nissan Sunny GTI) (Peugeot 306 S16) (Peugeot 306 S16) (Subaru Impreza Wrc) (Toyota Corolla Wrc) (Toyota Corolla Wrc) (Peugeot 206 Wrc) (Subaru Impreza Wrc) (Peugeot 206 Wrc) (Fiat Punto S1600) (Subaru Impreza Spec C) (Fiat Grande Punto S2000) (Abarth Grande Punto S 2000) (Peugeot 207 S 2000) (Peugeot 207 S 2000) (Peugeot 207 S 2000) (Abarth Grande Punto S 2000) (Ford Focus WRC) (Skoda Fabia S2000) (Peugeot 208 T16 R5) (Peugeot 208 T16 R5)

Rally Alpi Orientali Historic I vincitori del trofeo “Walter Croatto” 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Bormolini-Pozzoni Tessore-Costa Bormolini-Pozzoni Bormolini-Pozzoni Archionni-Spagnolatti Muner-Picotti Muner-Picotti Beeler-Posch Da Zanche-Trutalli Muner-Picotti Pasutti-Campeis Bianchini-Baldaccini Riolo-Marin Brazzoli-Valmassoi Guerra-Revelant Da Zanche-Belfiore “Pedro”-Verdelli Negri-Zegna “Lucky”-Pons Guagliardo-Granata

(Porsche 911 2,2) (Lotus Elan) (Porsche 911 2,2) (Porsche 911 2,2) (Porsche 911) (Porsche 911) (Porsche 9119 (Chevrolet Corvette) (Porsche 911) (Porsche 911) (Porsche 911 SC) (Lancia Stratos HF) (Porsche 911 SC) (Porsche 911 SC) (Porsche 911 RS) (Porsche 911) (Lancia Rally 037) (Porsche 911) (Lancia Rally 037) (Porsche 911)


Alar HERMANSON (EST) Roberto BREA (ITA) Porsche 911 T

Antonio PARISI (ITA) Giuseppe D'ANGELO (ITA) Porsche 911 S

Luigi ZAMPAGLIONE (ITA) Giuseppe LIVECCHI (ITA) Porsche 911 S

Luigi ZAMPAGLIONE (ITA) Roberto CONSIGLIO (ITA) Porsche 911 S

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

2011

2012

2013

2014

Sverre NORRGARD (FIN) Giuseppe D’ANGELO (ITA) BMW 2002ti/Volvo 122

Wofgang PFEIFFER (DEU) Ulli WINDT (DEU) Porsche 911 T

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

2010

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

Antonio PARISI (ITA) Giuseppe D'ANGELO (ITA) Porsche 911 S

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

2009

2015

Antonio PARISI (ITA) Giuseppe D'ANGELO (ITA) Porsche 911 S

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

2008

Pierre-Dominique DANTOINE (FRA) Anne DROUILLEAU (FRA) Alfa Romeo SZ

Andrea POLLI (ITA) Vilma SALVI (ITA) Lotus Elan

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

CATEGORIA 1

Driver Co-Driver Vehicle-Driver

2007

2006

ANNO

Mats MYRSELL (SWE) Esko JUNTTILA (SWE) Porsche Carrera RS

Lucio DA ZANCHE (ITA) Giulio OBERTI (ITA) Porsche 911 RS

Mats MYRSELL (SWE) Esko JUNTILLA (SWE) Porsche 911 RSR

Mats MYRSELL (SWE) Esko JUNTILLA (SWE) Porsche 911 RSR

Miroslav JANOTA (CZE) Pavel DRESLER (CZE) Opel Kadett C-GT/E

Valter Chr. JENSEN (NOR) Erik PEDERSEN (NOR) Porsche 911 Carrera RS

Valter Chr. JENSEN (NOR) Erik PEDERSEN (NOR) Porsche 911 Carrera RS

Valter Chr. JENSEN (NOR) Erik PEDERSEN (NOR) Porsche 911 Carrera RS

Antonio PARISI (ITA) Giuseppe D'ANGELO (ITA) Porsche 911 S

Michael STOSCHEK (D) Giuseppe D'ANGELO (ITA) Porsche 911 S

CATEGORIA 2

Carlo Marenzana (ITA) Luca Beltrame (ITA) Porsche 911 SC

Karl WAGNER (AUT) Gerda ZAUNER (AUT) Porsche 911 SC

Karl WAGNER (AUT) Gerda ZAUNER (AUT) Porsche 911 SC

Ernst HARRACH (AUT) Leopold WELSERSHEIMB (AUT) Mitsubishi Lancer 2000

Enrico BRAZZOLI (ITA) Ross FORDE (IRL) Porsche 911 SC

Pierangelo ROSSI (ITA) Luca BELTRAME (ITA) Porsche 911 3,0 SC

Enrico BRAZZOLI (ITA) Paola VALMASSOI (ITA) Porsche 911 SC

Graziano MUCCIOLI (ITA) Adriano CELLI (ITA) Opel Ascona 400

Roberto BIGONI (ITA) Stefano BAILONI (ITA) Opel Kadett GTE

CATEGORIA 3

Historic R.C. Finland

R.C. Sandro Munari

R.C. Sandro Munari

Club Galaxy

MSC Gütersloh

Scuderia Ateneo

TEAM TROPHY

“PEDRO” (ITA) Rododendri Emanuele Baldaccini (ITA) Historic Rally Lancia Rally 037

“LUCKY'' (ITA) Fabrizia PONS (ITA) Lancia Rally 037

“PEDRO '' (ITA) Erik PEDERSEN (NOR) Lancia Rally 037

“PEDRO '' (ITA) Erik PEDERSEN (NOR) Lancia Rally 037

CATEGORIA 4

ALBO D’ORO FIA HSRC


ALBO D’ORO DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY ANNO 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 1981 1980 1979 1978 1977 1976 1975 1974 1973 1972 1971 1970 1969 1968 1967 1966 1965 1964 1963 1962 1961

EQUIPAGGIO ANDREUCCI - ANDREUSSI ANDREUCCI - ANDREUSSI SCANDOLA-D’AMORE ANDREUCCI - ANDREUSSI ANDREUCCI - ANDREUSSI ANDREUCCI - ANDREUSSI ANDREUCCI - ANDREUSSI ROSSETTI- CHIARCOSSI BASSO-DOTTA ANDREUCCI - ANDREUSSI LONGHI - IMERITO NAVARRA - FEDELI ANDREUCCI - ANDREUSSI TRAVAGLIA-ZANELLA ANDREUCCI -GIUSTI LONGHI - BAGGIO AGHINI - ROGGIA AGHINI - ROGGIA DALLAVILLA -FAPPANI CUNICO - SCALVINI CUNICO - EVANGELISTI CUNICO - EVANGELISTI PIANEZZOLA - ROGGIA DEILA - SCALVINI CERRATO - CERRI CERRATO - CERRI CERRATO - CERRI CERRATO - CERRI RAYNERI - CASSINA CERRATO - CERRI TABATON - TEDESCHINI CERRATO - CERRI (OPEN) FABBRI-CECCHINI VUDAFIERI (OPEN) BIASION-SIVIERO TOGNANA-DE ANTONI FASSINA-RUDY VUDAFIERI FASSINA-MANNINI VUDAFIERI-MANNINI PREGLIASCO-REISOLI FASSINA-MANNINI CAMBIAGHI VERINI-MACALUSO BALLESTRIERI-MAIGA BARBASIO-SODANO BARBASIO-SODANO PAGANELLI-RUSSO MUNARI CAVALLARI-SALVAY MUNARI CELLA MARTONI CAVALLARI CAVALLARI CAVALLARI MARSAGLIA

VETTURA PEUGEOT 208 T16 R5 PEUGEOT 208 T16 R5 SKODA FABIA S2000 PEUGEOT 207 S2000 PEUGEOT 207 S2000 PEUGEOT 207 S2000 PEUGEOT 207 S2000 PEUGEOT 207 S2000 ABARTH GRANDE PUNTO S2000 FIAT GRANDE PUNTO S2000 SUBARU IMPREZA STi SUBARU IMPREZA STi FIAT PUNTO ABARTH S1600 PEUGEOT 206 WRC FORD FOCUS WRC TOYOTA COROLLA TOYOTA COROLLA TOYOTA COROLLA SUBARU IMPREZA FORD ESCORT FORD ESCORT FORD ESCORT LANCIA HF LANCIA HF LANCIA 16V LANCIA 16V LANCIA INTEGRALE LANCIA INTEGRALE LANCIA RALLY LANCIA DELTA S4 LANCIA RALLY LANCIA RALLY FIAT RITMO LANCIA RALLY LANCIA RALLY FERRARI 308- LANCIA RALLY OPEL ASCONA 400 LANCIA STRATOS LANCIA STRATOS FIAT 131 ABARTH LANCIA STRATOS LANCIA STRATOS FIAT 124 SPIDER FIAT 124 SPIDER LANCIA FULVIA LANCIA FULVIA LANCIA FULVIA FIAT 124 SPIDER LANCIA FULVIA LANCIA FULVIA LANCIA FULVIA LANCIA FULVIA FIAT ALFA ROMEO ALFA ROMEO ALFA ROMEO FIAT


ALBO D’ORO MITROPA RALLY CUP ANNO 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

EQUIPAGGIO Romberg / Ferner Cavallari / Salvay Tusch / Sommerhuber Gass-Frey / Säckl Wallrabenstein-Köhler / Säckl Gass-Frey / Säckl Munari / Mannucci Pinto / Macaluso Rack / Köhler Rack / Köhler Tacchini / Simoni Wittmann / Schatzl Wittmann / Schatzl Fusaro / Perissutti "Lucky" / Pons Unterbuchberger / Zeilberger Pasetti / Siega Corradin / Zami Ceccato / Falcon Moosleitner Moosleitner Schwarz / Hösch Sedlar / Castulik Wetzelsperger / Bauer Moosleitner Moosleitner Moosleitner Weber Kipple / Schreck Zenere / Cianci Weber De Cecco / Barigelli Ammelounx Werner / Winklhofer Soppa / Grassi Moosleitner / Entress Gaßner / Thannhäuser Zanchi / D'Esposito Zeltner / Zeltner De Cecco / Campeis De Cecco / Campeis Tosovsky / Slama Gaßner / Thannhäuser Gaßner / Thannhäuser Gaßner / Thannhäuser Gaßner / Thannhäuser Zupanc / Blanka Zanon-Zelger Gaßner / Thannhäuser Kössler / Hofmann Gaßner / Thannhäuser

NAZ. A I A D D D I I D D I A A I I D I I I D D D CS D D D D D D I D I D D I D D I D I I CZ D D D D SLO I D D D

VETTURA Austin Cooper Alfa Romeo GTA Renault R 8 Porsche 911 BMW 2002 Porsche 911 Lancia HFR Fiat 124 Spider Porsche Porsche Fiat 124 Spider Opel Kadett Opel Kadett Fiat 131 Abarth Fiat 131 Abarth Opel Ascona Fiat 131 Abarth Fiat 131 Abarth Fiat 131 Abarth Opel Ascona Opel Ascona Audi 80 Quattro Skoda 130 LR BMW M3 BMW M3 BMW M3 BMW M3 BMW M3 Nissan Sunny GT-R Ford Escort Cosworth Ford Escort Cosworth Subaru Impreza Ford Escort Cosworth Mitsubishi Lancer Evo IV Lancia Delta-Integrale Mitsubishi Lancer Evo VI Mitsubishi Lancer Evo VI Toyota Corolla WRC Mitsubihi Lancer Evo VII Peugeot 206 WRC Subaru Impreza Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evolution Mitsubishi Lancer Evo IX Renault Clio Super 1600 Mitsubishi Lancer Evolution Subaru Impreza Sti Mitsubishi Lancer Evolution


2016 HISTORIC SPORTING RALLY CHAMPIONSHIP


CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY 2016

18-20 marzo - 39° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO 07-09 aprile - 63° RALLY SANREMO 05-07 maggio - 100^ TARGA FLORIO

26-28 maggio -23° RALLY ADRIATICO 8-10 luglio - 44° RALLY SAN MARINO

25-27 agosto - 52° RALLY FRIULI VENEZIA GIULIA 23-25 settembre - 25° RALLY DI ROMA CAPITALE 14-16 ottobre - 34° RALLY 2VALLI


IL REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO 2016 Campionato Italiano Rally Assoluto Vetture ammesse: Gr.N; Gr.A fino a 2000 cmc; Gr.R, Super1600; Super2000 (sia 2.0 aspirate che 1.6 Turbo), RGT Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 16 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Gli equipaggi non iscritti non acquisiscono punti ma li tolgono Gare valide: tutte meno 2 Campionato Italiano due ruote motrici Vetture ammesse: tutte le vetture a due ruote motrici ammesse nel CIR assoluto, con esclusione delle vetture RGT Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 14 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: (a stralcio) 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Gare valide: tutte meno 2 Campionato Italiano Junior Vetture ammesse: Classe R2B Conduttori ammessi: Under 25 (nati dopo il 31.12.1990) Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 14 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: (a stralcio) 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Gare valide: tutte meno 2 Campionato Italiano Costruttori Vetture ammesse: Gr.N; Gr.A fino a 2000 cmc; Gr.R, Super1600; Super2000 (sia 2.0 aspirate che 1.6 Turbo), RGT Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 16 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Se una seconda vettura entra nel punteggio ed è guidata da un Under 25 porta punti I costruttori non iscritti non acquisiscono punti ma li tolgono Gare valide: tutte Campionato Italiano Costruttori 2 ruote motrici Vetture ammesse: le vetture due ruote motrici, con esclusione delle vetture RGT Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 16 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Se una seconda vettura entra nel punteggio ed è guidata da un Under 25 porta punti I costruttori non iscritti non acquisiscono punti ma li tolgono Gare valide: tutte Coppe ACI nel CIR Iscrizione: non prevista Ci saranno le seguenti Coppe: Gr.N; Classe R2b; Classe R3; Femminile, Scuderie; Junior 2 ruote motrici. Gare valide: tutte meno due Pneumatici: CIR asfalto max 14; CIR sterrato max 12 Ordine di partenza gara 2 identico a quello di gara 1 Rientro in gara 2: la vettura dovrà essere riportata in parco chiuso 1h prima della partenza


SEGUE: Regolamento Campionato Italiano Rally 2016

Trofeo Rally Asfalto Vetture ammesse: Gr.N; Gr.A fino a 2000 cmc; Gr.R, Super1600; Super2000 (sia 2.0 aspirate che 1.6 Turbo), RGT. Conduttori ammessi: i conduttori non devono aver vinto una gara CIR e non devono aver avuto mai una prioritĂ FIA Iscrizione al Campionato: obbligatoria Gare previste: 12 (due per ogni rally gara1 la prima tappa, gara 2 la seconda tappa) Punteggio per gara: 7,5/6/5/4/3/2,5/2/1,5/1/0,5 Gli equipaggi non iscritti non acquisiscono punti ma li tolgono Gare valide: tutte meno 2 Coppe ACI nel TRA Iscrizione: non prevista Non cumulabili con le Coppe previste nel CIR Ci saranno le seguenti Coppe: Gr.N; Classe R2b; Classe R3; Femminile Gare valide: tutte meno due Campionato Italiano R1 Vetture ammesse: R1 A, R1 B, R1 A Nazionale, R1 B Nazionale e RS 1.4 (> 2008), RS 1.6 (>2008) Iscrizione: gratuita gara per gara Gare previste: 7 rally di due gare ciascuno (prima e seconda tappa) Punteggi: verranno stilate le classifiche considerando le varie classi, proporzionalmente ai partenti Gare valide: 5 rally (di due gare) su 7. Devono essere state fatte almeno 3 partenze Classifiche finali : - under 25 - femminile - classi R1 A, R1 A Nazionale, RS 1.4, congiuntamente - classi R1 B, R1 B Nazionale, RS 1.6, congiuntamente - assoluta.


CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2016

12/03/2016 RALLY DELLE VALLI ARETINE 09/04/2016 RALLY DI SANREMO STORICO 08/05/2016 RALLY TARGA FLORIO 29/05/2016 RALLY CAMPAGNOLO 26/06/2016 RALLY LANA STORICO 24/07/2016 CIRCUITO DI CREMONA

28/08/2016 21° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC 18/09/2016 RALLYE ELBA STORICO 16/10/2016 RALLY DUE VALLI HISTORIC


MITROPA RALLY CUP 2016 In un panorama nazionale sempre più ricco di campionati, trofei e challenge l'orientamento di un pilota privato, gentleman driver, si fa sempre più confuso. Esiste però una valida alternativa agli affollati campionati nazionali, ovvero la Mitropa Rally Cup. Nata ben 46 anni fa per volontà di tre personaggi importanti dello sport motoristico internazionale, tra cui l'Avv. Luigi Stochino, la Mitropa era stata così chiamata per seguire il successo dell'omonimo campionato di calcio. Ben prestosono state numerose, le nazioni interessate ad entrare nel circuito di gare, tra cui Ungheria, Repubblica Ceka e Slovenjia. Molti sono stati i piloti italiani che hanno solcato le strade di mezza Europa in questi oltre quaranta anni tra cui Cavallari, Munari, Pinto, “Lucky” Battistolli e Ceccato. Nella storia recente il friulano Claudio De Cecco si è imposto per ben tre volte, nel 1996, 2004 e 2005. Correre in questo campionato significa sperimentare un nuovo modo di intendere il rally, le gare austriache ad esempio presentano percorsi misti terra/asfalto, gli asfalti tedeschi sono molto veloci mentre le prove speciali slovene sono ricche di insidie. Mitropa Cup significa inoltre scoprire nuove città, correre con lo spirito di un tempo, e soprattutto risparmiando viste le diverse agevolazioni previste ogni anno.

IL CALENDARIO 18-19 marzo

Rebenland Rallye (AUT)

08-09 aprile

Lavanttal Rallye (AUT)

06-07 maggio

Rally Opatija (HRV)

20-22 maggio

Fuchs Rally Velenje (SVN)

15-16 luglio

Rallye Casentino (ITA)

12-14 agosto

Baranya Kupa (HUN)

26-28 Agosto Rally del Friuli Venezia Giulia (ITA) 09-10 settembre Rally Nova Gorica (SVN) 21–22 ottobre

ADAC 3-Städte-Rallye (DEU)


C.E.Z. - CENTRAL EUROPEAN ZONE 2016

01-03 aprile

Eger Rally/HUN

28-30 aprile

Wechselland Rallye/AUT

17-19 giugno

Rally Hustopeče/CZE

01-02 luglio

Rally Železniki/SLO

29-31 luglio

Rally Székesfehérvár/ HUN

04-06 agosto

Rally Rzeszowski/POL

26-28 agosto

Rally Friuli Venezia Giulia

02-04 settembre

Rally Jahorina/BIH

09-11 settembre

Rally Košice/SVK

23-25 settembre

Serbia Rally AMSS/SRB

29 settembre – 01 ottobre Croatia Rally Poreč/CRO 14-15 ottobre

Rally Idrija/SLO


LA TERMINOLOGIA DEI RALLIES R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 11 -

Rallies I Rallies sono manifestazioni sportive di regolarità che si svolgono lungo percorsi suddivisi in settori (tratti di percorso) in ciascuno dei quali, di norma, sono comprese tratte di regolarità aperte alla circolazione stradale, dove è obbligatorio il rispetto delle norme del Codice Stradale, e prove speciali a velocità libera su tratte chiuse al traffico. Tappa Ogni parte del Rally separata da un tempo minimo prefissato di sosta. Prove Speciali Tratti di percorso obbligatoriamente chiusi al traffico da percorrersi a velocità cronometrata e compresi tra due controlli orari. Settori I tratti di percorso compresi tra due Controlli Orari (CO) successivi sono chiamati settori. Ogni settore, di lunghezza variabile, può comprendere un solo tratto di percorso in trasferimento, senza prova speciale, oppure una prova speciale ed il tratto di percorso residuo in trasferimento. I Controlli Orari hanno lo scopo di delimitare i settori in cui é suddiviso il percorso di gara e di regolare lo svolgimento del rally ai fini del rispetto della velocità media prevista dall’organizzatore; tale velocità media non potrà mai essere superiore a quella prevista dal Codice della Strada. Sezioni Ogni parte del Rally compresa tra: - la partenza del Rally ed il primo riordino - fra due riordini successivi - fra l’ultimo riordino e l’arrivo di tappa del rally. Riordino Una sosta prevista dagli Organizzatori con un Controllo Orario all’entrata ed all’uscita, in regime di parco chiuso per permettere sia un ritorno all’orario teorico, sia il raggruppamento degli equipaggi rimasti in gara. Il tempo di sosta potrà essere differente da un equipaggio all’altro. Neutralizzazione Tempo durante il quale gli equipaggi sono fermati dalla Direzione di Gara per qualsiasi ragione. Parco chiuso Zona nella quale nessuna riparazione e intervento sulla vettura é possibile, salvo i casi espressamente previsti dalla presente Norma Supplementare o dal Regolamento Particolare di Gara.


segue: terminologia rally

Circolari informative Le circolari informative sono comunicazioni ufficiali scritte facenti parte integrante del Regolamento Particolare di Gara e destinate a modificare, precisare o completare lo stesso. Le circolari informative devono essere numerate e datate. I concorrenti, o i membri dell’equipaggio, devono darne firma per ricevuta. Le circolari sono emesse: - dagli Organizzatori prima dell’apertura delle iscrizioni. In questo caso esse saranno sottoposte all’approvazione della CSAI (o della FIA in caso di gare valevoli o candidate FIA); - dagli Organizzatori dopo l’apertura delle iscrizioni e fino all’inizio delle verifiche antegara. In questo caso esse saranno sottoposte all’approvazione del Collegio dei Commissari Sportivi, tranne i casi di variazione dei termini contrattuali e del percorso che devono essere sottoposti all’approvazione, rispettivamente, della CSAI e del Direttore di Gara (in caso di gara valevole o candidata FIA, le circolari informative devono essere sottoposte all’approvazione della FIA). - dai Commissari Sportivi durante la manifestazione, con eccezione delle modifiche riguardanti il percorso, per le quali le circolari informative possono essere emesse dal Direttore di Gara. Comunicati dell’Organizzatore I comunicati sono emessi dal Comitato Organizzatore (e per esso dalla Direzione di Gara) per dare istruzioni e/o informazioni che riguardano lo svolgimento della manifestazione, senza che queste interferiscano con le disposizioni del regolamento particolare di gara. I comunicati, emessi prima dell’inizio delle verifiche antegara, non devono essere sottoposti all’approvazione della CSAI. I comunicati emessi dopo l’inizio delle verifiche antegara devono essere preventivamente portati a conoscenza del Collegio dei Commissari Sportivi per la relativa approvazione. I comunicati devono essere datati, devono avere una numerazione progressiva diversa ed essere stampati su carta di colore diverso da quello delle circolari informative, devono essere affissi all’Albo Ufficiale di gara e comunicati ai concorrenti o ad uno dei due membri dell’equipaggio che devono confermare l’avvenuta ricezione con una firma, a meno che ciò non sia materialmente possibile durante lo svolgimento del rally. Tabella di marcia Documento destinato a raccogliere i visti e la registrazione dei tempi ai differenti controlli previsti sul percorso.


segue: terminologia rally

Concorrente E’ concorrente chi iscrive ad una competizione una vettura nonchÊ i relativi conduttori. Oltre alle persone fisiche possono essere concorrenti anche le Scuderie, le Case Costruttrici e le altre persone giuridiche. Le prime devono essere in possesso della licenza di concorrente Persona Fisica, le altre della relativa licenza internazionale di Concorrente Persona Giuridica, entrambe in corso di validità . Equipaggi Per ogni vettura deve essere iscritto un equipaggio formato da due persone, considerate entrambe conduttori. I due conduttori, designati, rispettivamente, come Primo e Secondo Conduttore dal concorrente nel modulo di iscrizione, possono alternarsi alla guida della vettura, e devono essere in possesso della licenza di conduttore richiesta per la partecipazione al rally, nonchÊ della patente di guida, entrambe in corso di validità .


I RAGGRUPPAMENTI NELLE AUTO STORICHE EUROPEAN HISTORIC SPORTING RALLY CHAMPIONSHIP Categoria 1: Vetture conformi alle norme del Codice della Strada costruite tra 1/1/1931 e 31/12/1957 e vetture Turismo e GranTurismo dei modelli omologati tra 1/1/1958 and 31/12/1969. A1 fino a 1000 cm3 (prima del 31/12/1961) A2 da 1000 cm3 a 1600 cm3 (prima del 31/12/1961) A3 oltre 1600 cm3 (prima del 31/12/1961) B1 fino a 1000 cm3 (dopo il 31/12/1961) B2 da 1000 cm3 a 1300 cm3 (dopo il 31/12/1961) B3 da 1300 cm3 a 1600 cm3 (dopo il 31/12/1961) B4 da 1600 cm3 a 2000 cm3 (dopo il 31/12/1961) B5 oltre 2000 cm3 (dopo il 31/12/1961) Categoria 2: Vetture Turismo (T), Turismo da Competizione (CT), Gran Turismo (GT) e Gran Turismo da Competizione (GTS) dei Gruppi 1, 2, 3 e 4, modelli omologati tra 1/1/1970 e 31/12/1975. C0 fino a 1150 cm3 C1 da 1151 cm3 a 1300 cm3 C2 da 1301 cm3 a 1600 cm3 C3 da 1601 cm3 a 2000 cm3 C4 da 2001 cm3 a 2500 cm3 C5 oltre 2500 cm3 Categoria 3: Vetture Turismo (T), Turismo da Competizione (CT), Gran Turismo (GT) e Gran Turismo da Competizione (GTS) dei Gruppi 1, 2, 3 e 4, modelli omologati tra 1/1/1976 and 31/12/1981. D0 fino a 1150 cm3 D1 da 1151 cm3 a 1300 cm3 D2 da 1301 cm3 a 1600 cm3 D3 da 1601 cm3 a 2000 cm3 D4 oltre 2000 cm3 Categoria 4: Vetture Turismo (T), Turismo da Competizione (CT), Gran Turismo (GT) e Gran Turismo da Competizione (GTS) dei Gruppi A e B, modelli omologati tra 1/1/1982 e 31/12/1985 (Periodo J1) e modelli omologati tra 1/1/1986 e 31/12/1990 (Periodo J2) E1 Gruppo A fino a 1300 cm3 E2 Gruppo A da 1301 cm3 a 1600 cm3 E3 Gruppo A da 1601 cm3 a 2000 cm3 E4 Gruppo A oltre 2000 cm3 E5 Gruppo B fino a 1600 cm3 E6 Gruppo B oltre 1600 cm3 E7 Gruppo N fino a 1600 cm3 E8 Gruppo N oltre 1600 cm3


CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTOSTORICHE Primo Raggruppamento fino al periodo E (fino al 31/12/1961) Gruppi 1 -2-3-4 (T/TC/GT/GTS) classe 1000 – 1600 - > 1600 Primo Raggruppamento periodo F/G1 (Dal 1/1/1962 al 31/12/1969) Gruppi 1 -2-3-4 (T/TC/GT/GTS) classe 1000 – 1600 - > 1600 Secondo Raggruppamento periodo G2/H1 (Dal 01/01/1970 al 31/12/1975) Gruppi 1 e 3 (T/GT) classe 1600 - > 1600 Gruppo 2 (TC) classe 1600 - > 1600 Gruppo4 (GTS) classe 1600 -2000 ->2000 Terzo Raggruppamento periodo H2 / I (Dal 01/01/1976 al 31/12/1981) Gruppi 1 e 3 (T/GT) classe 1150 -1600 - 2000 - >2000 Gruppo 2 (TC) classe 1150 - 1600 - > 1600 Gruppo4 (GTS) classe 1600 -2000 ->2000 Quarto Raggruppamento periodo J1 (Dal 01/01/1982 al 31/12/1985) Gruppo N/A classe: 1300 – 1600 – 2000 - > 2000 Gruppo B classe: 1600 - >1600

Quarto Raggruppamento periodo J2 – AUTOCLASSICHE ( 01/1/1986 – 31/12/1990) Le Vetture del Periodo J2 sono Autostoriche ma per il 2015 competono separatamente nella Categoria ‘Autoclassiche’ Gruppo N/A classe: 1300 – 1600 – 2000 - > 2000 Gruppo B classe: 1600 - >1600


CARTELLI STANDARD FIA


CLASSIFICA FIA EUROPEAN HISTORIC SPORT RALLY CHAMPIONSHIP (aggiornamento al 15 agosto 2016)


segue: classifiche 2016 FIA European Historic Sport Rally Championship


segue: classifiche 2016 FIA European Historic Sport Rally Championship


segue: classifiche 2016 FIA European Historic Sport Rally Championship


CLASSIFICHE CAMPIONATO ITALIANO RALLY 2016 (dopo il Rally San Marino)

CIR ASSOLUTA: 1. Andreucci 57,50 punti; 2. Scandola 56; 3. Basso 54,75; 4. Campedelli 29,50; 5. Tempestini 22,50; 6. Perico 19; 7. Baccega 10,25; 8. Michelini 8,50; 9. Rusce 6; 10. “Ciava” 5,75; 11. Tassone 3. CIR COSTRUTTORI: 1. Ford 75,75 punti; Peugeot 64; 3. Skoda 56. CIR COSTRUTTORI – DUE RUOTE MOTRICI: 1. Renault 26,25 punti; 2. Peugeot 6. CIR JUNIOR: 1. Testa 68,75 punti; 2. Pollara 58,75; 3. Calvi 34,50; 4. Bernardi 33; 5. Casella 28; 6. Mazzocchi 25,50; 7. Manfredi 16; 8. “VJ” 9,50; 9. Gheno 5,50. CIR JUNIOR - DUE RUOTE MOTRICI: 1. Testa 73,50 punti; 2. Gilardoni 55,50; 3. Pisani 48,50; 4. Bernardi 36; 5. Federighi 29,50. CIR ASSOLUTA – DUE RUOTE MOTRICI: 1. Ferrarotti 73,50 punti; 2. Panzani 63,25; 3. Testa 54; 4. Gilardoni 33,75; 5. Pisani 32; 6. Bernardi 25; 7. Lugano 22; 8. Marchetti 17; 9. Federighi 13. TROFEO RALLY ASFALTO: 1. Perico 30 punti; 2. Tempestini 25,50; 3. Baccega 22; 4. “Ciava” 17; 5. Rusce 14,75; 6. Michelini 14; 7. Campedelli 11; 8. Tassone 6. COPPA ACI SPORT EQUIPAGGI FEMMINILI: 1. Federighi 43,75 punti; 2. Calvi 42,37; 3. Meggiarin 13,75. COPPA ACI SPORT GRUPPO N: 1. Ricci 28,50 punti; 2. Farina 22,50; 3. Sassi 21,50; 4. Codato 16; 5. Lo Schiavo, Lombardi 15; 7. Annovi A. 13,50; 8. Di Gesù 12; 9. Annovi R. 11; 10. Insarauto 9,75. COPPA ACI SPORT R2: 1. Testa 68,75 punti; 2. Pollara 57,75; 3. Bernardi 33; 4. Casella 26,50; 5. Lugano 20; 6. Mazzocchi 19,50; 7. Vineis 15,50; 8. Ciuffi 15; 9. Manfredi 12; 10. Matteuzzi 10,50; 11. Trevisani 10; 12. Dallamano 8; 13. Prodan 7,75; 14. “VJ”, Razzini 7,50. COPPA ACI SPORT R3: 1. Ferrarotti 75 punti; 2. Panzani 65,50; 3. Gilardoni 45,50; 4. Pisani 41,50; 5. Marchetti 22,50; 6. Federighi 18; 7. Andolfi F. Jr. 10; 8. Carrotta 8,25; 9. Aragno 7; 10. Samarelli, Runfola 6. SCUDERIE: 1. Movisport 80,25 punti; 2. Meteco Corse 40; 3. CST Sport 34,25; 4. Winners Rally Team 22; 5. Car Racing 21. CAMPIONATO ITALIANO R1: 1. Lucarelli 122,5 punti; 2. Vallino 87,5; 3. Coppe 81; 4. Saresera 64; 5. Martinelli 60; 6. Rao 52; 7. Denaro 34; 8. Epis 33; 9. Konig 27,5; 10. Peloso 22.


ROSSI RIMOLDI PLANO “RED DEVIL” AMBROSOLI BENETTON FILIPPONE OSPEDALE SISANI BUCCI BOVA FANTEI SALOMONE D. SERSE MAGISTRO GIUDICELLI PEDRETTI GRISANTI DISCLAFANI ELIA LORENZI PENNISI PISCAGLIA ARGENTO BELLUCCI BOLLINI CASAGLI MANGANO TREVES BELLOMARE DE ROSSI LA PLACA LO SICCO MARGIOTTA NUCCIO SAVOCA VACCARO VASINO

“LUCKY” “PEDRO” SAVIOLI COLOMBINI D'ANNA DE BELLIS PATUZZO BIANCHINI MIRABILE PERRICONE BAGGIO BERTELLI DI BENEDETTO COSTENARO GENNUSO RIZZO BOSURGI CIABATTI DI PIAZZA COVINI DIANA GIOMBINI MANFRINATO MANO MARSEGLIA NEGRI NOCENTINI RIGHI SOAVE TOLFO VICARIO ZANCHI ZANDONÀ

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71

Progressivo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Posizione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

A

Luca Nicola Sandro Francesco Giorgio Riccardo Luca Fausto P. Francesco Vincenzo Manuel G. Massimo Giulio Giovanni Matteo Maurizio Giovanni Rosario Patrizio Gaspare Simone Germano Luigi Giovanni Paolo Giuseppe Romeo E. Maurizio Fabio Oscar Giuseppe Giuseppe Mario Franco

B

A B

B B

A

A

A

A A

Priorità

Maurizio Roberto Maurizio

Marco Denis Salvatore Riccardo Nicola Marco Natale Roberto Paolo Marco Guglielmo Giorgio Salvatore Francesco Giuseppe Alessandro Maurizio Claudio Angelo Simone Antonio Sergio Giuseppe Davide Luigi Eraldo Fiorenza Serafino Dino Dino Piero L. Damiano

1° CONDUTTORE

IMERITO FRASSON “DAVIS” SPIRIO VIVIANI BENETTON ZANOLI MANCUSO POLLINI BORGHESE IGUERA FRANCONI FRANCO CAVASIN ANCILLOTTI CABERLON FERABOLI GRISANTI DI MARCO RACCA PELLEGRINI BREGLIASCO ANGELINI FICI BALDI TESSARO IACUZZI MANGANO GALLESE MELLINA DE SALVO LA PLACA DISPENZA MARGIOTTA DI SALVO SAVOCA RIZZO CERUTTI

PONS BALDACCINI CERTISI FERRARA GARGANO ALICERVI MARTINI STEFANELLI BICERI AMOROSI ROSSINI NERI DI BENEDETTO MARCHI GENNUSO RIZZO ROSSINI CIABATTI MARRONE BREGA AVERNA CIRILLO MANTOVANI BARBERO CIFALDI ZEGNA SENEGAGLIA BARTOLINI F. FERRRARI BORDIN GALLI D'ESPOSITO BERTASINI H.

Giuseppe Corrado Davide Federica Antonio C. Cristian Sonia Massimo F. Matteo Massimo P. Elisa Marco Nicolas Simone Mario Gianluca Giuseppe Alessio Angelo Matteo Fabrizio Paolo Enrico Flavio Cristiana Camilla Fabio Angelo Gabriele Alessia Danilo Giuseppe Marta Ernesto Maurizio

Riccardo Marina

Fabrizia Emanuele Marcello Michele Michele Filippo Alberto Silvio Carmelo Renato Giancarlo Barbara Giulio Sergio Martina Giuseppe Giancarlo Gabriele Ubaldo Andrea Dario Stefano Simona Matteo Annarita Marco Alessandro Francesco Paola Alberto Alberto Dario Tania

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

A.C. Festina Lente Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Novara Corse 2000

Winners Rally Team Sc. Pegaso PA S.C. Isola Vicentina

Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria San Marino Squadra Piloti Senesi

Team Bassano

Island Motorsport Rododendri H.R.

Romazzana Rally Team Team Bassano A.S.D. Tac Motorsport Scaligera Team Bassano Malatesta Turismotors Team Bassano Sc. Pegaso PA Team Italia Nuova Turbomark srls Team Bassano Team Bassano

Rally & Co Island Motorsport

Meteco Corse Jolly Club New Driver’s Team Chimera Classic Motor Malatesta S.C. Isola Vicentina Team Bassano Rally & Co Milano Autostoriche Team Bassano

River Team Sc. Pegaso PA Meteco Corse srl

Scuderia Etruria

Team Bassano P.S. Start A.S.D. Trinacria Corse

New Turbomark Sc. Pegaso PA Team Bassano Scuderia Etruria

Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria Team Bassano

S.C. Isola Vicentina S.C. Isola Vicentina

SCUDERIA

PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT PORSCHE FIAT PORSCHE VOLKSWAGEN AUTOBIANCHI ALFA ROMEO FIAT ALFA ROMEO VOLKSWAGEN FIAT OPEL VOLKSWAGEN FIAT AUTOBIANCHI PORSCHE OPEL OPEL AUTOBIANCHI VOLKSWAGEN ALFA ROMEO RENAULT FORD RENAULT AUTOBIANCHI PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO LANCIA BMW OPEL BMW RENAULT OPEL PORSCHE

LANCIA LANCIA PORSCHE BMW RENAULT AUDI TOYOTA LANCIA FIAT PEUGEOT LANCIA OPEL FIAT LANCIA PEUGEOT FIAT LANCIA PEUGEOT OPEL LANCIA BMW LANCIA LANCIA TOYOTA LANCIA LANCIA FIAT ALFA ROMEO FIAT PORSCHE RENAULT LANCIA RENAULT

MARCA

911 SC 911 SC 911 SC X 1/9 911 SC 127 Sport 911 SC Golf GTI A112 Abarth Alfetta GTV 127 Sport Alfasud Ti Golf GTI 127 Kadett C Golf GTI 131 Abarth A112 Abarth 911 Ascona 400 Manta GTE A112 Abarth Golf GTI Alfasud Ti 5 Turbo Escort RS 5 Alpine A112 Abarth 911 SC 911 SC Alfasud Ti Beta Montecarlo 320i Kadett GTE 320i R5 Turbo Kadett GTE 911 SC

Delta HF Integrale 16V Delta HF Integrale 16V 911 SC M3 5 GT Turbo Quattro Celica Rally 037 Abarth Ritmo Abarth 130 TC 309 GTI Rally 037 Abarth Kadett GSI Ritmo Abarth 130 TC Rally 037 Abarth 205 Rallye Ritmo Abarth 130 TC Delta HF Integrale 16V 205 Rally Kadett Gsi Rally 037 Abarth M3 Rally 037 Abarth Delta HF Integrale 16V Celica ST165 Delta HF Integrale 16V Delta HF Integrale 16V Uno Turbo Alfetta GTV6 Ritmo Abarth 130 TC 911 SCRS 5 GT Turbo Delta 16V Fina 5 GT Turbo

MODELLO

Raggruppamento 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Cilindrata

Tipo

>2000 >2000 >2000 1600 >2000 1150 >2000 1600 1150 2000 1150 1600 1600 1150 2000 1600 2000 1150 >2000 >2000 2000 1150 1600 1600 2000 2000 1600 1150 >2000 >2000 1600 2000 2000 2000 2000 2000 2000 >2000 Pagina 1 di 3

GTS GTS GTS GTS GTS TC GTS TC TC TC TC TC TC TC TC TC GTS T/GT GTS GTS TC TC TC T/GT GTS GTS TC T/GT GTS GTS TC GTS TC TC TC GTS TC GTS

J2 J2 J1 J2 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J2 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J1 J1 J1 J2 J1

CLASSE >2000 >2000 >1600 >2000 >2000 >1600 >2000 >1600 >1600 2000 >1600 2000 2000 >1600 1300 2000 >2000 1300 2000 >1600 >2000 >1600 >2000 >2000 >2000 >2000 >1600 >2000 2000 >1600 >1600 >2000 2000

Gruppo 4 4 4 4 4 2 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4 13 4 4 2 2 2 13 4 4 2 13 4 4 2 4 2 2 2 4 2 4

A A B A A B A B N A B A A B A N A A N B A B A A A A A A A B N A A

Classe D4 D4 D4 D2 D4 D0 D4 D2 D0 D3 D0 D2 D2 D0 D3 D2 D3 D0 D4 D4 D3 D0 D2 D2 D3 D3 D2 D0 D4 D4 D2 D3 D3 D3 D3 D3 D3 D4

E4 E4 E6 E4 E4 E6 E4 E6 E8 E3 E6 E3 E3 E6 E1 E3 E4 E1 E8 E6 E4 E6 E4 E4 E4 E4 E3 E4 E3 E6 E8 E4 E3

FIA

Periodo H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I

J2 J2 J1 J2 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J2 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J1 J1 J1 J2 J1

Equip. Femminile F

Trofeo >60/<30 60

60

60

60

60

60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

10 10 10

12

12 12

14 14

16

17

21 6

18 15

1

1 1 1 1 1 1 1 1

6

10

12

13

16

21

18 15

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 10

12

15

16

14

21 14

1 1

1

1

12

1

18 21

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 3 3 3 3 3 3 3 3 3

10

10

13 12

16 16

19 18 18

23 21

27

1

3

10 10 9

12

13 13

14

18

21

27

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 66 29 23 21 21 20 19 18 18 17 16 16 16 16 15 14 14 13 12 12 12 12 12 10 10 10 10 10 10 3 3 3 3 3 3 3 3 3

63 36 21 21 18 16 15 13 13 13 12 12 12 10 10 10 9 6 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 2 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


DA ZANCHE COMAS MONTINI CANZIAN CESARINI MAESTRI RIGHI FINATI FALCONE AGNELLO C. GUAGLIARDO LOMBARDO MUSTI “GORDON” CATALANO LOFORTI LA FRANCA BRAGAGNI C. GRAGLIA ACCONCIAIOCO PAGELLA “BEN WALTER” GIANFILIPPO MARTORANA MORANDO NICOLOSI PICCIURRO PLACA PARISI BIANCO CALVETTI RONDINELLI VICINO SAVIOLI ARENA BASAGNI BASILE BUSCEMI CORBELLINI CUTRONE DONATO FERRARA S. FIORENTINI GIROTTO LA BARBERA MANNINO MUCCIOLI NICOLETTI

ANZILIERO ROCCHIERI “ZIPPO” AMATO ANCONA BORLOTTI CENTINI CRISTADORO DI LORENZO GARGANI GRASSI GUGGIARI LICATA MANNINO MARENZANA ONTANO PARISI PERRONE PIERUCCI TIRONE VAZZANA VERRILLI VOLPATO

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48

95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

Progressivo

39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Posizione

72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

Quintino Claudio Mario Ruggero Raffaele Gandolfo Umberto Cesare Fulvio Enrico Bruno Marco Claudio Marcello Gaetano Vito Paolo Girolamo G. Antonio Giuseppe G. Mauro Gianfranco Mario Francesco Graziano Massimo

Pietro Salvatore Francesco Ennio Bruno Mirko Maurizio

Lucio Erik Nicholas Riccardo Davide Stefano Rino Maurizio Pietro M. A. Elio Domenico Mauro Matteo

Giuseppe Alessandro Simone Duccio Leonardo Antonio Paolo Francesco Andrea Vincenzo Natale Carlo E. Agostino Salvatore Bruno A. Fabrizio Pietro Pietro Marco Enrico

Valter Marcello

1° CONDUTTORE

Priorità

B

A

A

B A

A A A

B

B

B

DE LUIS NAVIGATORI BELFIORE NAVIGATORI GABRIELLI SPONDA IACOLUTTI CODOTTO BALISTRERI LOMBARDO GRANATA MERENDINO GRANATA CICERO CATALANO MAZZOLA LA FRANCA PIGOLOTTI BARBERO DEMONTE BREA TORLASCO VINCIGUERRA CAPUANA MORANDO SPOTO PULEO PICCIURRO ALESSI SEGA CASAZZA CONTI TURRI FRIGERIO CONSIGLIO GENNARO GOSTINELLI BASILE MUTOLO CORBELLINI PILLITTERI DONATO VITTORIO FIORENTINI MERONI DI LORENZO PASTORINO ZUMELLI NALLI

BERRA MONDINO CESCHINO BARBERA MARTINELLI PARODI SALERNO MARIN CARDELLA SANESI PIRAS OBERTI VITELLARO Z. GIANNONE BELTRAME ONTANO MAURO ONGARO BUONAMANO OBERTI GENOVESE TRAPANI SORDELLI

Daniele Vari Romano Vari Mirco Alessandro Mauro Martina Innocenzo Salvatore Francesco Rosario Francesco Salvatore Gianfranco Lucio Francesco Alessandro Roberto Andrea Roberto Maurizio Salvatore Giammario Corrado Gaetano Vincenzo Mario Alessia Stefano Giulia Fabrizio Giovanni Roberto Pietro Mario Dario Pier Fabio Aurelio Stefano Carlo Gianni Mattia Renato Vincenzo Angelo Luisa Massimo

Anna Marino Fabio Giuseppe Michela Alessandro Patrizio Marco Francesco Sandro Manuel Giulio Agostino Giacomo Luca Lorenzo M. Patrizia Roberto Monica Giulio Roberto Mauro Samuele

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Sc. Trapani Corse R.C. Sandro Munari Emmetre Racing

New Rally Team ASD Due Gi Sport

Sc. Targa Florio Chimera Classic Motor P.S. Start A.S.D. Sc. Pegaso PA Romazzana Rally Team P.S. Start A.S.D. Island Motorsport

Sc. Pegaso PA Rododendri H.R. Sc. Targa Florio Island Motorsport Sc. Pegaso PA Rododendri H.R. Turismotors Nordovest Racing AB Motorsport Romazzana Rally Team

Scuderia Etruria Dollymotorsport Rododendri H.R. Rododendri H.R.

Island Motorsport Sc. Pegaso PA Island Motorsport Sc. Pegaso PA

Piacenza Corse Winners Rally Team San Marino S.C. Isola Vicentina

Piacenza Corse

Dollymotorsport Romei Sport Team Team Bassano Island Motorsport S.C. Pistoia Corse Romazzana Rally Team

Sc. Pegaso PA Romei Sport Team Emmetre Racing Romazzana Rally Team A.S.D. S.G.B. Rallye A.C. Festina Lente Island Motorsport

Scuderia Etruria

Scuderia Biella Motor T Turismotors Winners Rally Team Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria

SCUDERIA

PORSCHE LANCIA PORSCHE OPEL FORD LANCIA FORD FIAT LANCIA LANCIA PORSCHE PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT LEYLAND PORSCHE FIAT FIAT PORSCHE PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO FIAT PORSCHE ALFA ROMEO PORSCHE OPEL PORSCHE FIAT PORSCHE FIAT RENAULT PORSCHE FIAT FIAT LANCIA PORSCHE PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO BMW FIAT BMW LANCIA OPEL PORSCHE RENAULT

FORD OPEL AUDI OPEL OPEL FIAT OPEL AUTOBIANCHI PORSCHE OPEL VOLKSWAGEN FORD FIAT PORSCHE PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT VOLKSWAGEN PORSCHE PORSCHE VOLKSWAGEN TALBOT

MARCA

911 RS Stratos HF 911 Carrera RS Kadett GTE Escort RS Mk I Fulvia HF Escort RS Mk I 124 Abarth Fulvia HF Fulvia HF 911 Carrera RSR Carrera RS 911 RS Carrera RS 128 Rally Mini Cooper Carrera RS 127 Sport Abarth 124 Ral 911 S 911 Carrera RS 911 S Alfetta GT Abarth 124 Rally 911 S 1750 Gt Am Carrera RS GT 911 S Abarth 124 Rally 911 124 Sport Spid Alpine A110S 911 Carrera RSR Abarth 124 Rally X1/9 Fulvia S Carrera RS 911 RSR 911 SC 1750 Gt Am 2002 TIi X1/9 2002 Tii Fulvia HF GT 911 Carrera RSR R12 Gordini

Escort Rs Kadett GTE UR Quattro Kadett GTE Ascona 127 Sport Kadett GTE A112 Abarth 911 Kadett GTE Golf GTI Escort RS X 1/9 911 SC 911 SC 911 SC 911 SC 127 CL Golf GTI 911 SC 911 SC Golf GTI Sunbeam LOTUS

MODELLO

Raggruppamento 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Cilindrata

Tipo

>2000 >2000 >2000 2000 2000 1600 2000 2000 1600 1600 >2000 >1600 >2000 >2000 1600 1600 >2000 1600 2000 >2000 >2000 >2000 2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 2000 >2000 2000 1600 1600 >2000 >2000 >2000 2000 >1600 1600 2000 1600 2000 >2000 1600 Pagina 2 di 3

GTS GTS GTS GTS TC GTS TC GTS T/GT T/GT GTS T/GT GTS GTS TC T/GT GTS TC GTS GTS GTS GTS TC GTS GTS TC GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS T/GT GTS T/GT GTS GTS TC T/GT GTS TC GTS GTS GTS TC

TC TC GTS TC TC TC TC TC GTS TC TC GTS GTS GTS GTS GTS GTS TC GTS GTS GTS TC TC

CLASSE 2000 2000 >2000 2000 2000 1150 2000 1150 >2000 2000 1600 2000 1600 >2000 >2000 >2000 >2000 1150 1600 >2000 >2000 1600 >2000

Gruppo 4 4 4 4 2 4 2 4 13 13 4 13 4 4 2 13 4 2 4 4 4 4 2 4 4 2 4 4 4 4 4 4 4 4 4 13 4 13 4 4 2 13 4 2 4 4 4 2

2 2 4 2 2 2 2 2 4 2 2 4 4 4 4 4 4 2 4 4 4 2 2

Classe C5 C4 C5 C3 C3 C2 C3 C3 C2 C2 C5 C3 C5 C5 C1 C1 C5 C0 C3 C5 C5 C5 C3 C3 C5 C3 C5 C3 C5 C3 C5 C3 C3 C5 C3 C2 C1 C5 C5 C5 C3 C3 C2 C3 C2 C3 C5 C1

D3 D3 D4 D3 D3 D0 D3 D0 D4 D3 D2 D3 D2 D4 D4 D4 D4 D0 D2 D4 D4 D2 D4

FIA

Periodo G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1

H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I

Trofeo >60/<30 60

60

30 60

60

60

60

30 30

60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

N

N

N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

1

1

1

1

1 1

1

8

21

18 19 16 10 13 10

1

1

1 1 1

1

1

1 1

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

Equip. Femminile

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 1

2 2 1

2

8 2 2

18

12 14

16 1

21 15

1

1

1

1

2 1

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 1

1 1

1 1 1

1 1

1

1

3 3 3 3 3 3 3 3 3

16 16 13 12

18

22 21

23 27 19 1 16 21

1 1

1

1 1 1

1 1

1

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 44 42 37 36 33 31 25 24 22 21 21 18 18 16 16 13 12 8 8 5 5 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 2 3 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


GIULIANI FULLONE PARISI MONTALTO FERRERI ALFISI MAGGIO FIORITO DELL’ACQUA TURCHI RICEVUTI CHIARELLI POLLARA CECCONI SAMBATARO FONTANA BATTAGLIA BRANCIFORTI FRICANO GUASTELLA HARDOUIN PIEROPAN

SALVINI SPINNATO

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166

Progressivo

49 50

Posizione

143 144

Massimo Pierluigi Antonio Sergio Francesco Emilio Dario Carlo Marco Pietro Italo Elena A. Giuseppe M. Giuseppe Sergio Francesco Salvatore Francesco C. Gianfranco Claudio Giorgio Mario

Alberto Giovanni

1° CONDUTTORE

Priorità

B B B

B

SORA TESTAIUTI NAVIGATORI CONSIGLIO SARRICA LO CASCIO CARNEVALE CALEGARI PAGANONI LAZZERINI RICEVUTI MICHELINI TERENZIO DOMINI SAMBATARO VERRO BATTAGLIA PASTORELLO GUERCIO VICARI PICCIOTTO RANIERO

TAGLIAFERRI FAILLA

Claudia Pietro Vari Roberto Francesco P. Michele Nello Marco M. Emanuele Carlo Silvio Cinzia Vincenzo Lodovico Salvatore Giulio Giuseppina Giuseppe Giuseppe Carolina Claudio Roberto

Davide Alessandro

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA

Sc. Pegaso PA S.C. Isola Vicentina

Team Italia Sc. Pegaso PA Promoservice Team Sc. Auto Etna Sc. Pegaso PA Trinacria Corse Island Motorsport Sc. Pegaso PA

Team Bassano

Trinacria Corse Loro Piana Classic

Rododendri H.R. Island Motorsport P.S. Start A.S.D.

S.C. Isola Vicentina

Piacenza Corse Sc. Pegaso PA

SCUDERIA

LANCIA BMW PORSCHE PORSCHE FIAT LANCIA PORSCHE BMW PORSCHE FIAT OPEL LANCIA PORSCHE FIAT FIAT MORRIS ALFA ROMEO PORSCHE BMW PORSCHE PORSCHE BMW

PORSCHE PORSCHE

MARCA

Fulvia HF 2002 TI 911 S 356 850 Special Fulvia HF 911 S 2002 TI 911 S 125 Special Kadett B Fulvia Coupè 911 S 500 Giannini Abarth 1000 Cooper S Giulia Super 911 S 2002 TI 911 S 911 SC 2002 Tii

911 Carrera RSR Carrera RS

MODELLO

Raggruppamento 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2

Cilindrata

Tipo

1300 >1600 >1600 1600 1300 1300 >1600 >1600 >1600 1600 1300 1300 >1600 1000 1000 1300 1600 >1600 >1600 >1600 >1600 >1600

Pagina 3 di 3

T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS

GTS GTS

CLASSE >2000 >2000

Gruppo U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U

4 4

Classe B2 B4 B4 B3 B1 B2 B4 B4 B4 B3 B2 B2 B4 B1 B1 B2 B3 B4 B4 B4 B4 B4

C5 C5

FIA

Periodo F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1

G2/H1 G2/H1

Equip. Femminile F

Trofeo >60/<30 60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N

N N N N

N N

N N

1

8

14 11

11

1

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 15

1

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 8 3 1 1 1 1 1

3 13 10 10

22 27 21 19 18 16 16

1

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 33 27 22 19 18 16 16 15 14 14 13 10 10 8 8 3 1 1 1 1 1 1

1 1

2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


ROSSI RIMOLDI PLANO “RED DEVIL” AMBROSOLI BENETTON FILIPPONE OSPEDALE SISANI BUCCI BOVA FANTEI SALOMONE D. SERSE MAGISTRO GIUDICELLI PEDRETTI GRISANTI DISCLAFANI ELIA LORENZI PENNISI PISCAGLIA ARGENTO BELLUCCI BOLLINI CASAGLI MANGANO TREVES BELLOMARE DE ROSSI LA PLACA LO SICCO MARGIOTTA NUCCIO SAVOCA VACCARO VASINO

“LUCKY” “PEDRO” SAVIOLI COLOMBINI D'ANNA DE BELLIS PATUZZO BIANCHINI MIRABILE PERRICONE BAGGIO BERTELLI DI BENEDETTO COSTENARO GENNUSO RIZZO BOSURGI CIABATTI DI PIAZZA COVINI DIANA GIOMBINI MANFRINATO MANO MARSEGLIA NEGRI NOCENTINI RIGHI SOAVE TOLFO VICARIO ZANCHI ZANDONÀ

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71

Progressivo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Posizione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

A

Luca Nicola Sandro Francesco Giorgio Riccardo Luca Fausto P. Francesco Vincenzo Manuel G. Massimo Giulio Giovanni Matteo Maurizio Giovanni Rosario Patrizio Gaspare Simone Germano Luigi Giovanni Paolo Giuseppe Romeo E. Maurizio Fabio Oscar Giuseppe Giuseppe Mario Franco

B

A B

B B

A

A

A

A A

Priorità

Maurizio Roberto Maurizio

Marco Denis Salvatore Riccardo Nicola Marco Natale Roberto Paolo Marco Guglielmo Giorgio Salvatore Francesco Giuseppe Alessandro Maurizio Claudio Angelo Simone Antonio Sergio Giuseppe Davide Luigi Eraldo Fiorenza Serafino Dino Dino Piero L. Damiano

1° CONDUTTORE

IMERITO FRASSON “DAVIS” SPIRIO VIVIANI BENETTON ZANOLI MANCUSO POLLINI BORGHESE IGUERA FRANCONI FRANCO CAVASIN ANCILLOTTI CABERLON FERABOLI GRISANTI DI MARCO RACCA PELLEGRINI BREGLIASCO ANGELINI FICI BALDI TESSARO IACUZZI MANGANO GALLESE MELLINA DE SALVO LA PLACA DISPENZA MARGIOTTA DI SALVO SAVOCA RIZZO CERUTTI

PONS BALDACCINI CERTISI FERRARA GARGANO ALICERVI MARTINI STEFANELLI BICERI AMOROSI ROSSINI NERI DI BENEDETTO MARCHI GENNUSO RIZZO ROSSINI CIABATTI MARRONE BREGA AVERNA CIRILLO MANTOVANI BARBERO CIFALDI ZEGNA SENEGAGLIA BARTOLINI F. FERRRARI BORDIN GALLI D'ESPOSITO BERTASINI H.

Giuseppe Corrado Davide Federica Antonio C. Cristian Sonia Massimo F. Matteo Massimo P. Elisa Marco Nicolas Simone Mario Gianluca Giuseppe Alessio Angelo Matteo Fabrizio Paolo Enrico Flavio Cristiana Camilla Fabio Angelo Gabriele Alessia Danilo Giuseppe Marta Ernesto Maurizio

Riccardo Marina

Fabrizia Emanuele Marcello Michele Michele Filippo Alberto Silvio Carmelo Renato Giancarlo Barbara Giulio Sergio Martina Giuseppe Giancarlo Gabriele Ubaldo Andrea Dario Stefano Simona Matteo Annarita Marco Alessandro Francesco Paola Alberto Alberto Dario Tania

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

A.C. Festina Lente Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Sc. Pegaso PA Novara Corse 2000

Winners Rally Team Sc. Pegaso PA S.C. Isola Vicentina

Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria San Marino Squadra Piloti Senesi

Team Bassano

Island Motorsport Rododendri H.R.

Romazzana Rally Team Team Bassano A.S.D. Tac Motorsport Scaligera Team Bassano Malatesta Turismotors Team Bassano Sc. Pegaso PA Team Italia Nuova Turbomark srls Team Bassano Team Bassano

Rally & Co Island Motorsport

Meteco Corse Jolly Club New Driver’s Team Chimera Classic Motor Malatesta S.C. Isola Vicentina Team Bassano Rally & Co Milano Autostoriche Team Bassano

River Team Sc. Pegaso PA Meteco Corse srl

Scuderia Etruria

Team Bassano P.S. Start A.S.D. Trinacria Corse

New Turbomark Sc. Pegaso PA Team Bassano Scuderia Etruria

Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria Team Bassano

S.C. Isola Vicentina S.C. Isola Vicentina

SCUDERIA

PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT PORSCHE FIAT PORSCHE VOLKSWAGEN AUTOBIANCHI ALFA ROMEO FIAT ALFA ROMEO VOLKSWAGEN FIAT OPEL VOLKSWAGEN FIAT AUTOBIANCHI PORSCHE OPEL OPEL AUTOBIANCHI VOLKSWAGEN ALFA ROMEO RENAULT FORD RENAULT AUTOBIANCHI PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO LANCIA BMW OPEL BMW RENAULT OPEL PORSCHE

LANCIA LANCIA PORSCHE BMW RENAULT AUDI TOYOTA LANCIA FIAT PEUGEOT LANCIA OPEL FIAT LANCIA PEUGEOT FIAT LANCIA PEUGEOT OPEL LANCIA BMW LANCIA LANCIA TOYOTA LANCIA LANCIA FIAT ALFA ROMEO FIAT PORSCHE RENAULT LANCIA RENAULT

MARCA

911 SC 911 SC 911 SC X 1/9 911 SC 127 Sport 911 SC Golf GTI A112 Abarth Alfetta GTV 127 Sport Alfasud Ti Golf GTI 127 Kadett C Golf GTI 131 Abarth A112 Abarth 911 Ascona 400 Manta GTE A112 Abarth Golf GTI Alfasud Ti 5 Turbo Escort RS 5 Alpine A112 Abarth 911 SC 911 SC Alfasud Ti Beta Montecarlo 320i Kadett GTE 320i R5 Turbo Kadett GTE 911 SC

Delta HF Integrale 16V Delta HF Integrale 16V 911 SC M3 5 GT Turbo Quattro Celica Rally 037 Abarth Ritmo Abarth 130 TC 309 GTI Rally 037 Abarth Kadett GSI Ritmo Abarth 130 TC Rally 037 Abarth 205 Rallye Ritmo Abarth 130 TC Delta HF Integrale 16V 205 Rally Kadett Gsi Rally 037 Abarth M3 Rally 037 Abarth Delta HF Integrale 16V Celica ST165 Delta HF Integrale 16V Delta HF Integrale 16V Uno Turbo Alfetta GTV6 Ritmo Abarth 130 TC 911 SCRS 5 GT Turbo Delta 16V Fina 5 GT Turbo

MODELLO

Raggruppamento 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Cilindrata

Tipo

>2000 >2000 >2000 1600 >2000 1150 >2000 1600 1150 2000 1150 1600 1600 1150 2000 1600 2000 1150 >2000 >2000 2000 1150 1600 1600 2000 2000 1600 1150 >2000 >2000 1600 2000 2000 2000 2000 2000 2000 >2000 Pagina 1 di 3

GTS GTS GTS GTS GTS TC GTS TC TC TC TC TC TC TC TC TC GTS T/GT GTS GTS TC TC TC T/GT GTS GTS TC T/GT GTS GTS TC GTS TC TC TC GTS TC GTS

J2 J2 J1 J2 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J2 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J1 J1 J1 J2 J1

CLASSE >2000 >2000 >1600 >2000 >2000 >1600 >2000 >1600 >1600 2000 >1600 2000 2000 >1600 1300 2000 >2000 1300 2000 >1600 >2000 >1600 >2000 >2000 >2000 >2000 >1600 >2000 2000 >1600 >1600 >2000 2000

Gruppo 4 4 4 4 4 2 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4 13 4 4 2 2 2 13 4 4 2 13 4 4 2 4 2 2 2 4 2 4

A A B A A B A B N A B A A B A N A A N B A B A A A A A A A B N A A

Classe D4 D4 D4 D2 D4 D0 D4 D2 D0 D3 D0 D2 D2 D0 D3 D2 D3 D0 D4 D4 D3 D0 D2 D2 D3 D3 D2 D0 D4 D4 D2 D3 D3 D3 D3 D3 D3 D4

E4 E4 E6 E4 E4 E6 E4 E6 E8 E3 E6 E3 E3 E6 E1 E3 E4 E1 E8 E6 E4 E6 E4 E4 E4 E4 E3 E4 E3 E6 E8 E4 E3

FIA

Periodo H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I

J2 J2 J1 J2 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J1 J2 J1 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J2 J1 J2 J2 J2 J2 J2 J1 J1 J1 J1 J2 J1

Equip. Femminile F

Trofeo >60/<30 60

60

60

60

60

60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

10 10 10

12

12 12

14 14

16

17

21 6

18 15

1

1 1 1 1 1 1 1 1

6

10

12

13

16

21

18 15

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 10

12

15

16

14

21 14

1 1

1

1

12

1

18 21

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 3 3 3 3 3 3 3 3 3

10

10

13 12

16 16

19 18 18

23 21

27

1

3

10 10 9

12

13 13

14

18

21

27

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 66 29 23 21 21 20 19 18 18 17 16 16 16 16 15 14 14 13 12 12 12 12 12 10 10 10 10 10 10 3 3 3 3 3 3 3 3 3

63 36 21 21 18 16 15 13 13 13 12 12 12 10 10 10 9 6 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 2 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


DA ZANCHE COMAS MONTINI CANZIAN CESARINI MAESTRI RIGHI FINATI FALCONE AGNELLO C. GUAGLIARDO LOMBARDO MUSTI “GORDON” CATALANO LOFORTI LA FRANCA BRAGAGNI C. GRAGLIA ACCONCIAIOCO PAGELLA “BEN WALTER” GIANFILIPPO MARTORANA MORANDO NICOLOSI PICCIURRO PLACA PARISI BIANCO CALVETTI RONDINELLI VICINO SAVIOLI ARENA BASAGNI BASILE BUSCEMI CORBELLINI CUTRONE DONATO FERRARA S. FIORENTINI GIROTTO LA BARBERA MANNINO MUCCIOLI NICOLETTI

ANZILIERO ROCCHIERI “ZIPPO” AMATO ANCONA BORLOTTI CENTINI CRISTADORO DI LORENZO GARGANI GRASSI GUGGIARI LICATA MANNINO MARENZANA ONTANO PARISI PERRONE PIERUCCI TIRONE VAZZANA VERRILLI VOLPATO

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48

95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

Progressivo

39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Posizione

72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

Quintino Claudio Mario Ruggero Raffaele Gandolfo Umberto Cesare Fulvio Enrico Bruno Marco Claudio Marcello Gaetano Vito Paolo Girolamo G. Antonio Giuseppe G. Mauro Gianfranco Mario Francesco Graziano Massimo

Pietro Salvatore Francesco Ennio Bruno Mirko Maurizio

Lucio Erik Nicholas Riccardo Davide Stefano Rino Maurizio Pietro M. A. Elio Domenico Mauro Matteo

Giuseppe Alessandro Simone Duccio Leonardo Antonio Paolo Francesco Andrea Vincenzo Natale Carlo E. Agostino Salvatore Bruno A. Fabrizio Pietro Pietro Marco Enrico

Valter Marcello

1° CONDUTTORE

Priorità

B

A

A

B A

A A A

B

B

B

DE LUIS NAVIGATORI BELFIORE NAVIGATORI GABRIELLI SPONDA IACOLUTTI CODOTTO BALISTRERI LOMBARDO GRANATA MERENDINO GRANATA CICERO CATALANO MAZZOLA LA FRANCA PIGOLOTTI BARBERO DEMONTE BREA TORLASCO VINCIGUERRA CAPUANA MORANDO SPOTO PULEO PICCIURRO ALESSI SEGA CASAZZA CONTI TURRI FRIGERIO CONSIGLIO GENNARO GOSTINELLI BASILE MUTOLO CORBELLINI PILLITTERI DONATO VITTORIO FIORENTINI MERONI DI LORENZO PASTORINO ZUMELLI NALLI

BERRA MONDINO CESCHINO BARBERA MARTINELLI PARODI SALERNO MARIN CARDELLA SANESI PIRAS OBERTI VITELLARO Z. GIANNONE BELTRAME ONTANO MAURO ONGARO BUONAMANO OBERTI GENOVESE TRAPANI SORDELLI

Daniele Vari Romano Vari Mirco Alessandro Mauro Martina Innocenzo Salvatore Francesco Rosario Francesco Salvatore Gianfranco Lucio Francesco Alessandro Roberto Andrea Roberto Maurizio Salvatore Giammario Corrado Gaetano Vincenzo Mario Alessia Stefano Giulia Fabrizio Giovanni Roberto Pietro Mario Dario Pier Fabio Aurelio Stefano Carlo Gianni Mattia Renato Vincenzo Angelo Luisa Massimo

Anna Marino Fabio Giuseppe Michela Alessandro Patrizio Marco Francesco Sandro Manuel Giulio Agostino Giacomo Luca Lorenzo M. Patrizia Roberto Monica Giulio Roberto Mauro Samuele

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA RSM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Sc. Trapani Corse R.C. Sandro Munari Emmetre Racing

New Rally Team ASD Due Gi Sport

Sc. Targa Florio Chimera Classic Motor P.S. Start A.S.D. Sc. Pegaso PA Romazzana Rally Team P.S. Start A.S.D. Island Motorsport

Sc. Pegaso PA Rododendri H.R. Sc. Targa Florio Island Motorsport Sc. Pegaso PA Rododendri H.R. Turismotors Nordovest Racing AB Motorsport Romazzana Rally Team

Scuderia Etruria Dollymotorsport Rododendri H.R. Rododendri H.R.

Island Motorsport Sc. Pegaso PA Island Motorsport Sc. Pegaso PA

Piacenza Corse Winners Rally Team San Marino S.C. Isola Vicentina

Piacenza Corse

Dollymotorsport Romei Sport Team Team Bassano Island Motorsport S.C. Pistoia Corse Romazzana Rally Team

Sc. Pegaso PA Romei Sport Team Emmetre Racing Romazzana Rally Team A.S.D. S.G.B. Rallye A.C. Festina Lente Island Motorsport

Scuderia Etruria

Scuderia Biella Motor T Turismotors Winners Rally Team Sc. Pegaso PA Scuderia Etruria

SCUDERIA

PORSCHE LANCIA PORSCHE OPEL FORD LANCIA FORD FIAT LANCIA LANCIA PORSCHE PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT LEYLAND PORSCHE FIAT FIAT PORSCHE PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO FIAT PORSCHE ALFA ROMEO PORSCHE OPEL PORSCHE FIAT PORSCHE FIAT RENAULT PORSCHE FIAT FIAT LANCIA PORSCHE PORSCHE PORSCHE ALFA ROMEO BMW FIAT BMW LANCIA OPEL PORSCHE RENAULT

FORD OPEL AUDI OPEL OPEL FIAT OPEL AUTOBIANCHI PORSCHE OPEL VOLKSWAGEN FORD FIAT PORSCHE PORSCHE PORSCHE PORSCHE FIAT VOLKSWAGEN PORSCHE PORSCHE VOLKSWAGEN TALBOT

MARCA

911 RS Stratos HF 911 Carrera RS Kadett GTE Escort RS Mk I Fulvia HF Escort RS Mk I 124 Abarth Fulvia HF Fulvia HF 911 Carrera RSR Carrera RS 911 RS Carrera RS 128 Rally Mini Cooper Carrera RS 127 Sport Abarth 124 Ral 911 S 911 Carrera RS 911 S Alfetta GT Abarth 124 Rally 911 S 1750 Gt Am Carrera RS GT 911 S Abarth 124 Rally 911 124 Sport Spid Alpine A110S 911 Carrera RSR Abarth 124 Rally X1/9 Fulvia S Carrera RS 911 RSR 911 SC 1750 Gt Am 2002 TIi X1/9 2002 Tii Fulvia HF GT 911 Carrera RSR R12 Gordini

Escort Rs Kadett GTE UR Quattro Kadett GTE Ascona 127 Sport Kadett GTE A112 Abarth 911 Kadett GTE Golf GTI Escort RS X 1/9 911 SC 911 SC 911 SC 911 SC 127 CL Golf GTI 911 SC 911 SC Golf GTI Sunbeam LOTUS

MODELLO

Raggruppamento 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Cilindrata

Tipo

>2000 >2000 >2000 2000 2000 1600 2000 2000 1600 1600 >2000 >1600 >2000 >2000 1600 1600 >2000 1600 2000 >2000 >2000 >2000 2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 >2000 2000 2000 >2000 2000 1600 1600 >2000 >2000 >2000 2000 >1600 1600 2000 1600 2000 >2000 1600 Pagina 2 di 3

GTS GTS GTS GTS TC GTS TC GTS T/GT T/GT GTS T/GT GTS GTS TC T/GT GTS TC GTS GTS GTS GTS TC GTS GTS TC GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS GTS T/GT GTS T/GT GTS GTS TC T/GT GTS TC GTS GTS GTS TC

TC TC GTS TC TC TC TC TC GTS TC TC GTS GTS GTS GTS GTS GTS TC GTS GTS GTS TC TC

CLASSE 2000 2000 >2000 2000 2000 1150 2000 1150 >2000 2000 1600 2000 1600 >2000 >2000 >2000 >2000 1150 1600 >2000 >2000 1600 >2000

Gruppo 4 4 4 4 2 4 2 4 13 13 4 13 4 4 2 13 4 2 4 4 4 4 2 4 4 2 4 4 4 4 4 4 4 4 4 13 4 13 4 4 2 13 4 2 4 4 4 2

2 2 4 2 2 2 2 2 4 2 2 4 4 4 4 4 4 2 4 4 4 2 2

Classe C5 C4 C5 C3 C3 C2 C3 C3 C2 C2 C5 C3 C5 C5 C1 C1 C5 C0 C3 C5 C5 C5 C3 C3 C5 C3 C5 C3 C5 C3 C5 C3 C3 C5 C3 C2 C1 C5 C5 C5 C3 C3 C2 C3 C2 C3 C5 C1

D3 D3 D4 D3 D3 D0 D3 D0 D4 D3 D2 D3 D2 D4 D4 D4 D4 D0 D2 D4 D4 D2 D4

FIA

Periodo G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1 G2/H1

H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I H2/I

Trofeo >60/<30 60

60

30 60

60

60

60

30 30

60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

N

N

N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N

1

1

1

1

1 1

1

8

21

18 19 16 10 13 10

1

1

1 1 1

1

1

1 1

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

Equip. Femminile

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 1

2 2 1

2

8 2 2

18

12 14

16 1

21 15

1

1

1

1

2 1

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 1

1 1

1 1 1

1 1

1

1

3 3 3 3 3 3 3 3 3

16 16 13 12

18

22 21

23 27 19 1 16 21

1 1

1

1 1 1

1 1

1

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 44 42 37 36 33 31 25 24 22 21 21 18 18 16 16 13 12 8 8 5 5 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2 2 3 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


GIULIANI FULLONE PARISI MONTALTO FERRERI ALFISI MAGGIO FIORITO DELL’ACQUA TURCHI RICEVUTI CHIARELLI POLLARA CECCONI SAMBATARO FONTANA BATTAGLIA BRANCIFORTI FRICANO GUASTELLA HARDOUIN PIEROPAN

SALVINI SPINNATO

CIRAS16 Classifiche.xlsx

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166

Progressivo

49 50

Posizione

143 144

Massimo Pierluigi Antonio Sergio Francesco Emilio Dario Carlo Marco Pietro Italo Elena A. Giuseppe M. Giuseppe Sergio Francesco Salvatore Francesco C. Gianfranco Claudio Giorgio Mario

Alberto Giovanni

1° CONDUTTORE

Priorità

B B B

B

SORA TESTAIUTI NAVIGATORI CONSIGLIO SARRICA LO CASCIO CARNEVALE CALEGARI PAGANONI LAZZERINI RICEVUTI MICHELINI TERENZIO DOMINI SAMBATARO VERRO BATTAGLIA PASTORELLO GUERCIO VICARI PICCIOTTO RANIERO

TAGLIAFERRI FAILLA

Claudia Pietro Vari Roberto Francesco P. Michele Nello Marco M. Emanuele Carlo Silvio Cinzia Vincenzo Lodovico Salvatore Giulio Giuseppina Giuseppe Giuseppe Carolina Claudio Roberto

Davide Alessandro

2° CONDUTTORE

Naz. Equipaggio

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

ITA ITA

Sc. Pegaso PA S.C. Isola Vicentina

Team Italia Sc. Pegaso PA Promoservice Team Sc. Auto Etna Sc. Pegaso PA Trinacria Corse Island Motorsport Sc. Pegaso PA

Team Bassano

Trinacria Corse Loro Piana Classic

Rododendri H.R. Island Motorsport P.S. Start A.S.D.

S.C. Isola Vicentina

Piacenza Corse Sc. Pegaso PA

SCUDERIA

LANCIA BMW PORSCHE PORSCHE FIAT LANCIA PORSCHE BMW PORSCHE FIAT OPEL LANCIA PORSCHE FIAT FIAT MORRIS ALFA ROMEO PORSCHE BMW PORSCHE PORSCHE BMW

PORSCHE PORSCHE

MARCA

Fulvia HF 2002 TI 911 S 356 850 Special Fulvia HF 911 S 2002 TI 911 S 125 Special Kadett B Fulvia Coupè 911 S 500 Giannini Abarth 1000 Cooper S Giulia Super 911 S 2002 TI 911 S 911 SC 2002 Tii

911 Carrera RSR Carrera RS

MODELLO

Raggruppamento 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 2

Cilindrata

Tipo

1300 >1600 >1600 1600 1300 1300 >1600 >1600 >1600 1600 1300 1300 >1600 1000 1000 1300 1600 >1600 >1600 >1600 >1600 >1600

Pagina 3 di 3

T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS T/TC/GT/GTS

GTS GTS

CLASSE >2000 >2000

Gruppo U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U

4 4

Classe B2 B4 B4 B3 B1 B2 B4 B4 B4 B3 B2 B2 B4 B1 B1 B2 B3 B4 B4 B4 B4 B4

C5 C5

FIA

Periodo F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1 F/G1

G2/H1 G2/H1

Equip. Femminile F

Trofeo >60/<30 60

60

60

60

Trofeo Conduttori C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

C C

Trofeo Navigatori N N N N N N N N N N N N N N

N N N N

N N

N N

1

8

14 11

11

1

12/03

6° Rally delle Vallate Aretine

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE Classifica Provvisoria di RAGGRUPPAMENTO 31° Sanremo Rally Storico 15

1

09/04

100° Targa Florio Historic Rally 8 3 1 1 1 1 1

3 13 10 10

22 27 21 19 18 16 16

1

08/05

12° Campagnolo Rally Storico 29/05

6° Rally Lana Storico 26/06

17° Circuito di Cremona 17/07

21° Rally Alpi Orientali Historic 14/03

28° Elba Rally Storico 18/09

11° Due Valli Historic Rally 16/10

Rgr

Totale Punti 33 27 22 19 18 16 16 15 14 14 13 10 10 8 8 3 1 1 1 1 1 1

1 1

2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1 1

PUNTEGGI

Gare Disputate


CLASSIFICHE TROFEI MONOMARCA TROFEO RENAULT CLIO R3T CLASSIFICA GENERALE (GIRONE A):

1. Panzani 101,4; 2. Gilardoni 74,4; 3. Andolfi Fabrizio Jr. 27; 4. Aragno 25.

TROFEO RENAULT TWINGO R1 1. Rosso 41; 2. Sartori 26.

SUZUKI RALLY TROPHY 1. Lucarelli 134,5; 2. Vallino 92; 3. Coppe 91; 4. Saresera 64; 5. Martinelli 59; 6. Rao 43; 7. Koenig 29,5; 8. Denaro, Epis 25; 10. Peloso 18; 11. Strabello S. 15; 12. Moriconi 13; 14.Strabello P. 11; 15.Parolaro 8,5; 16. Meggiarin, Chiaudrero 5.


IL CAMPIONE 2015

PAOLO ANDREUCCI NATO A : Castelnuovo Garfagnana (Lucca) il 21 aprile 1965 DEBUTTO: 1987 1988 1989 1990 1991 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2° classificato Trofeo Fiat Uno turbo. 8° assoluto (2° gr. N) Rally Portogallo 2° classificato Trofeo Tradizione Terra 1° classificato Trofeo Peugeot /Camp. It. Rally 2° assoluto 2 Ruote Motrici Camp. It. Rally Campione Italiano 2 Litri 3. assoluto Campionato Italiano 2 Litri Campione Italiano 2 Ruote Motrici Campione Italiano 2 Ruote Motrici 1° assoluto Rally Targa Florio Campione Italiano 2 Ruote Motrici 3° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Trofeo CSAI S1600-C.I.R. 3° assoluto Rally Il Ciocchetto 1° classificato Campionato Italiano Rally 3° classificato Campionato Italiano Rally 9° assoluto (2° classe A6) Rally d’Italia 5° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 3° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Campionato Italiano Rally


FABRIZIO ANDOLFI Jr. NATO A: Savona il 07 agosto 1989 DEBUTTO: 2009 2009 1° classe N3 Rally di Andora 9° assoluto Rally Team 971 9° assoluto Rally Sprint d’Inverno 2010 8° assoluto Ronde Valli Imperiesi 7° assoluto rally Riviera Ligure 8° assoluto Ronde delle Langhe 2011 3° assoluto Rally Riviera Ligure 4° assoluto Ronde di Andora 5° assoluto Rally delle Langhe 2012 2° classificato Campionato Italiano Rally Junior 1° classificato Trofeo Renault Twingo 2013 3° classificato Campionato Italiano Rally Junior 2° classificato Trofeo Renault Twingo 2014 2° classificato Campionato Italiano Rally Produzione 2° classificato Trofeo Renault Clio 2015 3° classificato “indipendenti” - Camp. Italiano Rally 3° classificato Campionato Italiano Rally Produzione

STEFANO BACCEGA NATO A: ??? il 08 ottobre1990 DEBUTTO: 2009 2010 13° assoluto Ronde delle Pertiche 2011 13° assoluto Circuito di Cremona 2° classe S1600 Trofeo AC Como 2012 2° assoluto Rally Città di Varallo 5° assoluto Barelli Ronde 7° assoluto Coppa Valtellina 7° assoluto Rally Città di Torino 10° assoluto rally Ronde del Ticino 2013 5° classe R3 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 13° assoluto Rally Città di Torino 14° assoluto Ronde Città dei Mille 2014 2° assoluto Rally Alta Val di Cecina 5° assoluto Rally dei Laghi 5° assoluto Ronde Città dei Mille 8° assoluto Rally Città di Torino 2015 3° classificato “indipendenti” - Camp. Italiano Rally


GIANDOMENICO BASSO NATO A : Montebelluna (Treviso) il 15 settembre 1973 DEBUTTO:1993 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

1° classificato Trofeo Fiat Cinquecento 1° classificato Trofeo Fiat Seicento 1° classificato 2° gruppo - Trofeo Fiat Punto Abarth 5° classificato Campionato Mondiale Junior 4° classificato Campionato Mondiale Junior 2° classificato Campionato Italiano Rally 4° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato ERC 1° classificato ERC 1° classificato IRC 1° classificato Campionato Italiano Rally 3° classificato IRC 1° classificato ERC 4° classificato Campionato Italiano Rally 11° classificato ERC 4° classificato Campionato Italiano Rally 4° classificato Campionato Italiano Rally 1° ass. Rally Vinho da Madeira 2° classificato Campionato Italiano Rally 2° classificato Campionato Italiano Rally

SIMONE CAMPEDELLI NATO A: Cesena (Forlì - Cesena) il 26 luglio 1986 DEBUTTO: 2004 2005 3° assoluto classe A7 Rally Coppa Liburna 15° assoluto (1° under 25) Rally San Marino 3° assoluto Rally Sprint Rose & Bowl 2° assoluto Rally Montefeltro 3° assoluto “Super N” - Motor Show 2006 2° classificato Coppa CSAI Gruppo N 4x4 - Trofeo Rally Terra 5° PWRC Rally d’Italia - Sardegna 4° PWRC Rally Cipro 2007 1° classificato Trofeo Rally Terra 2° PWRC Rally d’Italia - Sardegna 4° PWRC Rally Ireland 1° classificato Memorial Bettega Night Sprint - Motor Show 2008 8° PWRC Rally Finland 1° assoluto Rally Legend 2009 1° classificato Trofeo Naz. Gr. N - Campionato Italiano Rally 1° classificato Trofeo Naz. Under 25 - Camp. Italiano Rally 2010 3° classificato Campionato Italiano Rally Junior 1° assoluto “Nido dell’Aquila” 2011 1° classificato Campionato Italiano Rally Junior 2012 2° classificato Campionato Italiano Rally Junior 1° classificato Coppa CSAI 2 RM - Campionato Italiano Rally 2013 6° classificato Campionato Italiano Rally Produzione 2014 15° classificato WRC 3 9° classificato Campionato Italiano Rally 2015 4° classificato “indipendenti” - Camp. Italiano Rally


ALESSANDRO BOSCA NATO A : Acqui Terme (Alessandria) il 30 agosto 1987 DEBUTTO : 2009 2009 1° classificato Under 25 Trofeo Renault Clio Zona A 2010 1° assoluto Rally del Moscato 2011 7° classificato Trofeo Renault Clio R3 Top 2012 1° assoluto Ronde Inverno 2013 2° classificato “Produzione”- Camp. Italiano Rally 1° classificato Trofeo Renault Clio R3 Top 2014 6° classificato Campionato Italiano WRC 2015 3° classificato Campionato Italiano WRC

BEATRICE CALVI NATA A : Milano, 13 June 1991 DEBUTTO: 2014 2015 1^ classificata classe R2B Lombardia Ronde Cup


CORINNE FEDERIGHI NATA A : Massa il 19 agosto 1994 DEBUTTO: 2014 2014 5^ classe A0 12 ore del Ciocco 7^ classe A0 Rally Camaiore 3^ classe R2 Rally Pomarance 4^ classe R2 Rally il Ciocchetto 2015 1^ classificata Coppa Aci Sport - Camp. It. Rally

IVAN FERRAROTTI NATO A: Castelnuovo Monti (Reggio Emilia) il 21 giugno 1980 DEBUTTO: - - 2009 10° assoluto Rally Appennino Reggiano 10° assoluto Rally San Martino di Castrozza 2010 5° assoluto Rally Città di Pistoia 2011 1° classificato Trofeo Renault Clio Top 4° assoluto Rally Carpineti 4° assoluto Rally delle Langhe 2012 2° classificato Campionato Italiano Produzione 2013 4° classificato Campionato Italiano Produzione 2014 1° classificato Campionato Italiano Produzione 2015 1° classificato Campionato Italiano Rally Produzione 6° classificato “indipendenti” - Camp. Italiano Rally


LUCA PANZANI NATO A: Barga (Lucca) il 26 giugno 1990 DEBUTTO: 2009 2010 2011 2012 2013

1° classe N1 Rally degli Abeti 1° classificato Under 25 Trofeo ACI Lucca 1° classificato (1° Under 25) Trofeo ACI Lucca 1° classificato Under 25 Trofeo ACI Lucca 1° classificato Trofeo Renault Twingo Zona C 2014 3° classificato Campionato Italiano Rally Junior 1° classificato Trofeo Renault Twingo Top 2015 4° classificato Campionato Italiano Rally Junior 1° classificato Trofeo Renault Twingo Top

ALESSANDRO PERICO NATO A : Vaprio d’Adda (Bergamo) il 6 gennaio 1976 DEBUTTO : 1995 1998 5° assoluto classe N3 Rally 1000 Miglia 1999 3° classificato classe N3 Rally 1000 Miglia 1° classificato classe N3 Rally del Garda 1° classificato classe N3 Rally Bergamo 3° classificato classe N3 Rally Monza 2002 3° classificato Coppa Csai 2 RM gr. N - Trofeo Rally 2003 1° classificato Coppa Csai 2 RM gr. N - Trofeo Rally 2004 1° classificato Coppa Csai S1600 - Trofeo Rally 3° assoluto Rally Sanremo 2005 8° classificato Campionato Italiano Rally 1° assoluto Rally Vallecamonica 2006 17° classificato Campionato Italiano Rally 2007 11° classificato Campionato Italiano Rally 2008 8° classificato Campionato Italiano Rally 2009 5° classificato Campionato Italiano Rally 2010 6° classificato Campionato Italiano Rally 2011 3° classificato (ex aequo) Campionato Italiano Rally 2012 5° classificato Campionato Italiano Rally 2013 3° classificato Campionato Italiano Rally 2014 14° classificato Campionato Italiano Rally 2015 5° classificato Campionato Italiano Rally


MARCO POLLARA NATO A : Palermo il 20 febbraio 1996 DEBUTTO : 2013 2014

2° assoluto Rally Terre di Bacco 2° assoluto Rally Golfo di Patti 2015 1° assoluto Rally Torri Saracene 1° assoluto Sicily Race Expo 2° assoluto Rally Terre dei Platani 2° assoluto Rally Tindari 3° assoluto RayDay Centro Sicilia 8° assoluto Ronde Città dei Mille 5° assoluto Rally Christmas/Autodromo Concordia

ANTONIO RUSCE NATO A : Reggio Emilia, 26 ottobre 1972 DEBUTTO: ??? 2000 2° assoluto Rally RAAB 6° assoluto Rally Appennino Reggiano 2001 2° assoluto Rally RAAB 3° assoluto Rally Appennino Reggiano 2002 3° assoluto Rally Appennino Reggiano 2008 6° assoluto Rally Appennino Reggiano 2010 3° assoluto Rally Appennino Reggiano 2012 6° assoluto Rally Appennino Reggiano 2013 3° assoluto Ronde Monte Caio 2014 5° assoluto Rally Colline Matildiche 4° assoluto Rally RAAB 2015 2° assoluto Rally Città di Modena 7° assoluto Rally RomaCapitale 5° assoluto Rally Colline Matildiche 5° assoluto Rallye Elba Internazionale


UMBERTO SCANDOLA NATO A : Verona il 5 dicembre 1984 DEBUTTO : 2001 2004 2° classificato Subaru Cup 2005 10° classificato Campionato Italiano Rally 1° classificato Coppa CSAI Under 25-Camp.It.Rally 2007 7° classificato Intercontinental Rally Challenge 2008 20° classificato Intercontinental Rally Challenge 2009 9° classificato Campionato Italiano Rally 2010 7° classificato Campionato Italiano Rally 2011 5° classificato Campionato Italiano Rally 2012 2° classificato Campionato Italiano Rally 2013 1° classificato Campionato Italiano Rally 2014 3° classificato Campionato Italiano Rally 2015 3° classificato Campionato Italiano Rally

MICHELE TASSONE NATO A : Cuneo il 29 dicembre 1991 DEBUTTO : 2009 (kart) - 2010 (rally) 2011 1° classificato Trofeo Abarth Rally 5° assoluto Giro d’Italia Automobilistico 2012 1° classe R3T Ronde Val d’Orcia 4° classe R2B Rally Adriatico 5° classe R2B Rally Targa Florio 5° classe R2B Rally San Crispino 29° assoluto Rallye Sanremo 2013 4° classificato Trofeo Renault Twingo 3° assoluto Rally Colli del Monferrato 6° assoluto Rally Team 971 9° assoluto Rallye Sanremo 2014 1° classificato Suzuki Rally Trophy 1° assoluto ronde Val Merula 9° assoluto ronde d’estate 2015 1° classificato Campionato Italiano Rally Junior


GIANANDREA PISANI NATO A : Pietrasanta (Lucca) il 25 maggio 1992 DEBUTTO : 2012 2012 1° classe N2 Rally Città di Pistoia 2013 1° classe N2 Rally Valdinievole 1° classe N2 Rally Abeti 1° classe N2 Rally Reggello 2014 1° assoluto Rally Città di Camaiore 2° assoluto Rally Pomarance 4° assoluto Rally di Pomarance 2015 11° classificato campionato Italaino Rally Junior 1° assoluto Rally Camaiore 3° assoluto Rally Reggello

SIMONE TEMPESTINI NATO A: Treviso il 12 agosto 1994 DEBUTTO: 2009 2012 11° classificato Campionato Rally Romania 2013 9° classificato Campionato Rally Romania 8° classificato FIA Balkan Cup 2014 7° classificato WRC-3 4° classificato Campionato Rally Romania 2015 1° classificato Campionato Rally Romania 3° classificato WRC-3


GIUSEPPE TESTA NATO A : Cercemaggiore (Campobasso) il 14 febbraio 1994 DEBUTTO : 2012 2012 8° assoluto Rally Cassino 1° classe R1 Rally del Marca 1° classe R1 Rally della Salento 2013 7° classificato Campionato Italiano Junior 2014 6° classificato Campionato Italiano Junior 4° classificato Trofeo Renault Twingo Top 2015 2° classificato Campionato Italiano Rally Junior

ANDREA VINEIS NATO A: Biella il 6 Luglio 1988 DEBUTTO: 2011 2012 5° classificato Trofeo Suzuki Rally Cup - Rally Valle d’Aosta 5° classificato Trofeo Suzuki Rally Cup Rally App. Reggiano 2013 2° classificato Suzuki Rally Cup 2° classificato Coppa CSAI gruppo N Trofeo Nazionale Rally 2014 8° Classificato CIR Junior 3° classificato Trofeo Corri con Hankook classe R2 3° classificato classe R2 Coppa Città di Lucca 1° classificato classe R2 Jolly Rally Ronde 2015 10° classificato Coppa ACI Sport R2-Camp. It. Rally


Le schede tecniche delle vetture protagoniste della stagione (dati forniti dai costruttori)

ABARTH GRANDE PUNTO Super 2000 MOTORE 4 cilindri in linea, anteriore trasversale 2000cc. POTENZA 270 cv a 8250 giri COPPIA MAX 22.5 kgm a 6500 rpm; TRASMISSIONE Cambio 6 rapporti a comando sequenziale con innesti frontali e cut off in cambiata, scatola ed interni unici; Differenziali anteriore, centrale e posteriori meccanici con rampe e frizioni per modifiche delle percentuali di bloccaggio; Differenziale posteriore monofornitura con frizione multidisco per limitazione di coppia Semiassi specifici con sistema sostituzione rapido, giunti tripodi lato vettura e omocinetici a basso attrito lato ruota; Albero di trasmissione specifico in acciaio a due rami con supporto intermedio al telaio; SOSPENSIONI Anteriori con schema Mc Pherson; Posteriori con schema McPherson; Traversa anteriore specifica; Traversa posteriore specifica; Ammortizzatori regolabili; FRENI Pinza anteriore a 4 pistoncini monolitica; Disco freno anteriore  355 mm per asfalto,  300 mm per terra; Pinza posteriore a 4 pistoncini; Disco freno posteriore  300 mm. CARROZZERIA Allargamento dei parafanghi anteriore e posteriore sino ad una larghezza massima di 1800 mm; Montaggio alettone posteriore, con dimensioni vincolate da regolamento tecnico, per incremento stabilità vettura con aumento carico aerodinamico. RUOTE asfalto 8’’x18’’; terra 6.5”x15“ PNEUMATICI asfalto 20/65-18”; terra 19/65-15” DIMENSIONI Lunghezza 4030 mm. Larghezza 1867 mm. Altezza 1490 mm. Carreggiata anteriore 1491 mm. Carreggiata posteriore 1484mm.

ABARTH 500 (R3T) MOTORE 4 cilindri inlinea turbocompresso 16valvole 1368 cc. POTENZA MAX 180 CV (132kW) a 5500 rpm COPPIA MAX 300 Nm a 3000 rpm Turbocompressore Garrett GT1446a geometria fissa, restrittore aspirazione ø 29mm Manicotti acqua e aria specifici rinforzati TRASMISSIONE Cambio a 6 rapporti con innesti frontali e comando sequenziale DIFFERENZIALE autobloccante a lamelle FRIZIONE bidisco metalloceramica ø 184mm. SOSPENSIONI Anteriori McPherson, ammortizzatori regolabili specifici racing, molla coassiale con ghiera per regolazione altezza vettura. Camber regolabile mediante piastrine Posteriori bracci interconnessi, ammortizzatori regolabili specifici racing, molla con ghiera per regolazione altezza vettura. Camber regolabile mediante piastrine STERZO Guida ad asservimento elettrico con taratura racing FRENI Pinza anteriore Brembo radiale a quattro pistoncini M4X40 Disco freno anteriore Brembo autoventilato ø 295 x28mm Pinza posteriore con pistoncino da 36mm Disco freno posteriore pieno ø 240mm x11 mm Pastiglie freno Racing, Freno a mano idraulico Ripartitore di frenata e correttore di frenata posteriore RUOTE asfalto 7“ x17“ DIMENSIONI Lunghezza 3657 mm. Larghezza 1627 mm. Passo 2300mm. Peso 1080 Kg .


CITROEN DS3 R5 MOTORE 4 cilindri iniezione diretta turbo 1598 cm3 POTENZA MASSIMA 280 cv a 6000 giri/min. COPPIA MAX 400 Nm a 2500rpm TRASMISSIONE Trazione integrale CAMBIO Sequenziale cinque rapporti+RM; Differenziali anteriori e posteriori autobloccanti FRIZIONE a doppio disco FRENI Anteriori Dischi ventilati Ø355 mm (asfalto) e Ø 300 mm (terra) Pinze a 4 pistoni Posteriori a disco Ø 300×8 mm Pinze a 2 pistoni Ripartizione regolabile STERZO Servosterzo idraulico RUOTE Asfalto da 18’’ Terra da 15’’DIMENSIONI Lunghezza 3948 mm Larghezza: 1820 mm Passo: 2460 mm Serbatoio 67 litri Peso 1200 kg (minimo da regolamento).

CITROEN DS3 R3 MOTORE anteriore trasversale tipo 1.6 THP PSA, 4 cilindri in linea1.598 cc 16 valvole ALESAGGIO X CORSA 77 x 85,8 mm POTENZA MAX 210 CV a 4.750 giri Coppia max 35,7 kgm a 3.000 rpm DISTRIBUZIONE bialbero a camme in testa azionato a catena, bilanciere con camme dal profilo specifico. ALIMENTAZIONE iniezione diretta con monofarfalla motorizzata, turbocompressore Borg-Warner con flangia da 29 mm TRASMISSIONE trazione anteriore. Frizione bi-disco cerametallico (Ø184 mm). CAMBIO sequenziale a 6 rapporti con innesti frontali, comando elettroidraulico con leva al volante. Differenziale autobloccante tipo ZF SOSPENSIONI anteriori tipo MacPherson Posteriori assale ad H. AMMORTIZZATORI anteriori e posteriori a 3 vie. Bump-stop idraulico regolabile all'anteriore FRENI Anteriori a disco autoventilante (Ø 330 mm su asfalto; Ø 300 mm su terra) con pinze a 4 pistoni. Posteriori a disco (Ø 300 mm) con pinze a 2 pistoni. Ripartitore di frenata in abitacolo. Freno a mano idraulico STERZO a cremagliera servoassistito RUOTE 7x17" (asfalto); 6x15" (terra) PRENUMATICI 200/50/R17 su asfalto; 195/70/R15 su terra) DIMENSIONI Lunghezza 3.948 mm Larghezza 1.715 mm Passo 2.465 mm Carreggiata anteriore 1.520 mm, Carreggiata posteriore 1.490 mm Peso 1.080 kg a vuoto (1.230 kg con equipaggio).

CITROEN C2 R2 MAX (R2B) MOTORE TU5JP4 anteriore 1592,64cc ALESAGGIO x CORSA 78,5 x 82 mm POTENZA MAX 195 cv A 7200 giri/min COPPIA MAX 175 m.N A 5500 giri/min DISTRIBUZIONE Doppio albero a camme in testa trascinati da cinghia dentata Punterie meccaniche con profilo delle camme adattato, pistoni specifici, volano motore alleggerito ALIMENTAZIONE Iniezione multipoint, monofarfalla Ø 52mm TRASMISSIONE Trazione anteriore, alberi di trasmissione rinforzati FRIZIONE Monodisco ceramico-metallico Ø 184mm Disco frizione non ammortizzato CAMBIO 5 rapporti sequenziali+RM, differenziale autobloccante tipo ZF FRENI Anteriori dischi ventilati Asfalto 302 x 26 mm Pinze a 4 pistoni Terra Ø 283 x 26 mm Pinze a 4 pistoni Posteriori dischi Ø 247 x 9 mm Pinze a 1 pistone Limitatore di frenata posteriore regolabile Freno a mano a comando idraulico SOSPENSIONI Anteriori tipo pseudo McPherson, articolazioni specifiche, porta mozzo specifico, Posteriori assale a forma di H, articolazioni specifiche DIMENSIONI Lunghezza 3.660 mm Larghezza 1.795 mm. Passo 2.326 mm. Carreggiata anteriore1.633 mm. Carreggiata posteriore 1.568 mm. Peso 1.000 kg.


CITROEN C2 Super 1600 MOTORE 1587 cc. 4 cilindri in linea anteriore trasversale ALESAGGIO X CORSA 78,5 x 82 mm. DISTRIBUZIONE bi-albero in testa, 4 valvole per cilindro POTENZA MAX 225 cavalli a 8.500 giri al minuto COPPIA MAX 20,5 kgm a 7.000 giri ASPIRAZIONE monofarfalla Ø 60 mm. CAMBIO sequenziale a 6 marce + RM DIFFERENZIALE meccanico a slittamento limitato SOSPENSIONI anteriori Mc Pherson posteriori a bracci indipendenti e barre di torsione AMMORTIZZATORI regolabili FRENI anteriori a disco Ø 335 mm. (asfalto), Ø 300 mm. (terra), autoventilanti, pinze a 4 pistoncini posteriori a disco Ø 290 mm., autoventilanti, pinze a 2 pistoncini UOTE 7J x 17” su asfalto; 6J x 15” su sterrato DIMENSIONI Lunghezza 3.660 mm Larghezza 1.795 mm. Passo 2.326 mm. Carreggiata anteriore1.633 mm. Carreggiata posteriore 1.568 mm. Peso 1.000 kg.

FIAT PANDA RALLY MOTORE 4 cilindri, 8 valvole Alesaggio x corsa: 70,8 x 78,86 1242 cc. Alimentazione ad iniezione con ECU specifica Potenza: 130 CV a 7800 rpm TRASMISSIONE Cambio a 6 marce ravvicinate, con innesti frontali Differenziale autobloccante a lamelle, semiassi rinforzati SOSPENSIONI Anteriori a montante telescopico, ammortizzatori con altezza regolabile Posteriore a ponte torcente Barra antirollio anteriore maggiorata, posteriore supplementare Carreggiate allargate di 60 mm FRENI Anteriori a disco autoventilante, Ø 284 mm Posteriori a disco, Ø 240 mm RUOTE in lega leggera 6”x15”.

FORD FIESTA R5 MOTORE Ford M-Sport anteriore trasversale, 4 cilindri in linea di 1.619,97 cc, sovralimentato con flangia regolamentare Ø32 mm. ALESAGGIO X CORSA 85 x 71,3 mm POTENZA MAX. 284hp DISTRIBUZIONE bialbero a camme in testa, 16 valvole TRASMISSIONE trazione integrale permanente. Differenziali anteriore e posteriore autobloccanti CAMBIO sequenziale 5 rapporti + RM SOSPENSIONI anteriori e posteriori tipo MacPherson, ammortizzatori a serbatoio esterno regolabili, molle co-assiali, barra stabilizzatrice anteriore e posteriore FRENI Anteriori e posteriori a disco autoventilanti (asfalto Ø 355 mm, terra Ø 300 mm), con pinze a 4 pistoncini. Freno a mano idraulico STERZO a cremagliera con servosterzo elettrico RUOTE 8x18"su asfalto, 7x15"su terra DIMENSIONI Lunghezza: 3.975 mm. Larghezza 1.709 mm. Passo 2.489 mm. Peso 1.224 kg a vuoto


FORD FIESTA R5 - LDI

MOTORE Ford M-Sport anteriore trasversale, 4 cilindri in linea di 1.619,97 cc, sovralimentato con flangia regolamentare Ø32 mm, alimentato ad iniezione liquida di GPL con sistema LDI by BRC ALESAGGIO X CORSA 85 x 71,3 mm POTENZA MAX. 284hp DISTRIBUZIONE bialbero a camme in testa, 16 valvole TRASMISSIONE trazione integrale permanente. Differenziali anteriore e posteriore Autobloccanti CAMBIO sequenziale 5 rapporti + RM SOSPENSIONI anteriori e posteriori tipo MacPherson, ammortizzatori a serbatoio esterno regolabili, molle co-assiali, barra stabilizzatrice anteriore e posteriore FRENI Anteriori e posteriori a disco autoventilanti (asfalto Ø 355 mm, terra Ø 300 mm), con pinze a 4 pistoncini. Freno a mano idraulico STERZO a cremagliera con servosterzo elettrico RUOTE 8x18"su asfalto, 7x15"su terra SERBATOIO GPL posizionato centralmente, capacità 80 litri DIMENSIONI Lunghezza 3.975 mm. Larghezza 1.709 mm. Passo 2.489 mm.

FORD FIESTA 16V R2B MOTORE anteriore trasversale tipo Zetec Ti-VCT, 4 cilindri in linea 1.598 cc. POTENZA max 163 CV a 7.500 g/min. ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica multipoint COPPIA MAX 18,2 Kgm a 5.700 g/min. TRASMISSIONE trazione anteriore CAMBIO sequenziale Sadev a 5 rapporti con differenziale autobloccante a slittamento limitato e semiassi rinforzati SOSPENSIONI Anteriori con schema MacPherson con ammortizzatori regolabili a 2 vie Posteriori a ruote interconnesse FRENI Anteriori a disco autoventilante (Ø 310 mm su asfalto, Ø 285 mm su terra), pinze a quattro pistoncini Posteriori a disco pieno (0 285 mm), pinze a pistone unico. Ruote 6,5x16" (asfalto), 6x15" ( terra). DIMENSIONI Lunghezza 3953 mm. Larghezza 1722 mm. Passo 2490 mm. Peso 1030 kg.

MITSUBISHI LANCER EVOLUTION Gruppo N MOTORE 4 cilindri in linea anteriore trasversale 2.000 cc con Intercooler e Turbo compressore RAPPORTO DI COMPRESSIONE 9.2:1 POTENZA 304 CV@5600rpm DISTRIBUZIONE due alberi a camme in testa e fasatura variabile ALIMENTAZIONE iniezione diretta con pompa carburante a comando elettronico FRIZIONE monodisco a secco con comando idraulico CAMBIO cinque marce +RM TRAZIONE integrale SOSPENSIONI Anteriori schema Mc Pherson upside-down Posteriori sistema Multilink FRENI Anteriori e posteriori idraulici a doppio circuito diagonale servoassistito. Dischi Auto ventilanti. Pastiglie Ferodo DS3000 STERZO pignone e cremagliera con servosterzo elettronico PNEUMATICI Asfalto 225/65/17 Terra 205/65/15 DIMENSIONI Lunghezza 4.505 mm Larghezza 1.810 mm Carreggiata 1.570 mm anteriore, 1.570 posteriore Passo 2.650 mm Peso 1370 kg


MITSUBISHI LANCER EVO IX Gruppo R MOTORE anteriore trasversale, 4 cilindri in linea di 1.998,2 cm3. POTENZA MAX 300 CV a 5.600 g/min. ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica multipoint, turbocompressore con Intercooler. TRASMISSIONE trazione integrale permanente con differenziale centrale a controllo elettronico. Cambio a 5 rapporti. Sospensioni anteriori con schema MacPherson upsidedown, posteriori sistema multilink. STERZO a cremagliera con servosterzo elettronico. FRENI Anteriori (ø 355 mm asfalto e ø 276 mm terra) e posteriori (ø 295 mm asfalto e ø 290 mm terra) idraulici a doppio circuito diagonale servoassistito, dischi auto ventilanti, (pinze a quattro pistoncini su asfalto, due all’anteriore e uno al posteriore su terra) RUOTE 18” (su asfalto). NEUMATICI asfalto 225/55-18,terra 205/65-15 . DIMENSIONI Lunghezza 4505 mm. Larghezza 1810 mm. Altezza 1480 mm Passo 2650 mm. Peso 1250 kg.

MITSUBISHI LANCER EVO IX Gruppo N MOTORE 4 cilindri in linea 1997,4 cc montato in posizione anteriore trasversale a fasatura variabile POTENZA 297 cv a 4570 giri ALESAGGIOxCORSA 85x88 mm RAPPORTO DI COMPRESSIONE 8.8 a 1 DISTRIBUZIONE 2 alberi a camme in testa azionati da una cinghia+variatore di fase idraulico, testa con 4 valvole per cilindro ALIMENTAZIONE alimentazione monofarfalla, gestione elettronica HKS-GEMS COPPIA MAX. 584 Nm a 3750 giri SOSPENSIONI anteriori a ruote indipendenti con schema McPherson, ammortizzatori ExtremeTech a gas e olio con serbatoio separato nel vano motore, molle coassiali: posteriori indipendenti multi link con doppio braccio, con ammortizzatori e molle come anteriore STERZO a pignone e cremagliera servoassistito FRENI pinze anteriori a 4 pistoncini (asfalto) e a 2 pistoncini (terra). Pinze posteriori a 2 pistoncini (asfalto) e a 1 pistoncino (terra). Dischi anteriori Ø 320 mm (asfalto) e Ø 276 mm (terra); dischi posteriori Ø 300 mm (asfalto) e Ø 284 mm (terra). Freno a mano idraulico TRASMISSIONE cambio a cinque marce con innesti frontali oppure sequenziale più retromarcia; differenziale anteriore e posteriore autobloccante a dischetti Ralliart TRAZIONE integrale permanente PNEUMATICI 225/650-18” (Asfalto) e 205/65 -15” (Terra) DIMENSIONI Lunghezza 4490 mm Larghezza 1770 mm Passo 2625 mm Cerchi 8x18” (asfalto) e 7x15” (terra) Peso 1310 Kg.

OPEL ADAM R2 MOTORE 1.6 cm3, 16V quattro cilindri aspirato, con pistoni a regolazione variabile dell'albero a camme POTENZA 140KW (190 CV) a 7.750 giri / min. Coppia max. 190 Nm a 6.200 giri / min.TRASMISSIONE sequenziale Sadev cambio a cinque marce, differenziale con autobloccante. SOSPENSIONI REIGER regolabili in schema MacPherson su Uniball STERZO servosterzo elettroidraulico FRENI 4 pistoncini da 310mm antoriori e 264 mm posteriore."Fly-Off per il freno a mano che controlla la pressione del l'asse posteriore. RUOTE 6,5 x 16 pollici DIMENSIONI Lunghezza 3.698 millimetri Larghezza 1.720 millimetri Altezza 1.442 millimetri (altezza da terra di asfalto), Passo 2.310 millimetri Peso 1030 kg.


PEUGEOT 207 Super 2000 MOTORE anteriore trasversale 4 cilindri in linea, 16 valvole 1998 cc. COPPIA MAX 250Nm POTENZA 280 CV a 8500 g/min. ALIMENTAZIONE Magneti Marelli COLLETTORE DI ASPIRAZIONE monofarfalla TRAZIONE integrale permanente FRIZIONE doppio disco metallo-ceramica CAMBIO 6 rapporti + RM, innesti frontali, comando sequenziale TRASMISSIONE Integrale permanente, differenziale anteriore e posteriore a controllo elettronico, centrale meccanico FRENI ANTERIORI a disco autoventilanti, Ø 355 mm. su asfalto e Ø 300 mm. su terra FRENI POSTERIORI a disco Ø 300 mm. (terra e asfalto) STERZO a cremagliera servoassistito SOSPENSIONI anteriori e posteriori Pseudo Mc Pherson, barra antirollio RUOTE asfalto: 8’’x18’’; terra: 6.5”x15 “; Pneumatici asfalto: 20/65-18”; Pneumatici terra: 19/65-15” DIMENSIONI Lunghezza 4030 mm. Larghezza 1800 mm. Passo 2560 mm. Peso 1100 Kg.

PEUGEOT 208 R2 MOTORE Tipo EP6C 2 alberi a camme in testa-catena con sfasatura dell’albero a camme CILINDRATA 1.598 cm3 ALESAGGIO/ CORSA 77 mm x 85.8 mm POTENZA MAX 185 CV/ 7800 rpm COPPIA MAX 19 m.daN / 6300 g/min ALIMENTAZIONE iniezione indiretta, monovalvola motorizzata CAMBIO sequenziale a 5 rapporti con comando meccanico, 3 coppie omologate DIFFERENZIALE autobloccante con rampa precaricata FRIZIONE a comando idraulico FRENI Anteriori: dischi flottanti ventilati Asfalto Ø310 x 30 mm Terra Ø285 x 26 mm pinza a 4 pistoncini a fissaggio radiale Posteriori: dischi pieni Ø290x8 mm.pinza a 2 pistoncini a fissaggio radiale. Freno a mano a comando idraulico FRIZIONE Monodisco cerametallica Ø184 mm. SOSPENSIONI Anteriori :pseudo McPherson, triangoli specifici con giunto uni ball. Barra antirollio anteriore specifica intercambiabile su cuscinetti lisci (3 scelte di rigidità), gamba specifica in alluminio forgiato (regolazione campanatura dal lato del perno). Posteriori: asse ad « H » rinforzato e modificato per barra antirollio intercambiabile (3 scelte di rigidità) AMMORTIZZATORI ant./post.: specifici Öhlins a 3 vie + supporto idraulico regolabile RUOTE Asfalto 6,5x 16” ; Terra 6x15” DIMENSIONI Lunghezza 3.962 mm Larghezza 1.739 mm. Passo 2.538 mm. Carreggiate Anteriore 1.475 mm Posteriore 1.470 mm Peso Minimo norma FIA 1.030 kg a vuoto, 1.180 kg con l’equipaggio.

PEUGEOT 208T16 R5 MOTORE tipo EPC6 CDT anteriore trasversale 4 cilindri in linea di 1.598 cc, sovralimentato con flangia regolamentare Ø 32 mm. POTENZA MAX 280 hp @ 6.000 rpm COPPIA MAX 400 Nm @ 2.500 giri DISTRIBUZIONE bialbero a camme in testa, 16 valvole ALIMENTAZIONE iniezione indiretta Magneti Marelli monovalvola TRASMISSIONE trazione integrale permanente DIFFERENZIALI anteriore e posteriore autobloccanti FRIZIONE bidisco CAMBIO sequenziale a 5 rapporti con innesti frontali, comando meccanico a joystick+RM SO-SPENSIONI anteriori e posteriori tipo pseudo McPherson, gruppi molle-sospensioni inclinati FRENI anteriori e posteriori a disco Ø 355 mm (terra, Ø 300 mm), con pinze a 4 pistoncini - freno a mano idraulico STERZO a cremagliera con servosterzo idraulico RUOTE 225x40x18"asfalto; 215x65x15" terra SERBATOIO di sicurezza, posizionato centralmente, capacità 60 litri DIMENSIONI Lunghezza 3.962 mm. Larghezza 1.820 mm. Passo 2.560 mm. Peso minimo da regolamento 1200 kg. a vuo-


RENAULT CLIO Super 1600 MOTORE 4 cilindri in linea, 16 valvole anteriore trasversale 1598 cc. ALESAGGIO X CORSA 79,5x80,5 mm. RAPPORTO DI COMPRESSIONE 11:1 POTENZA MAX 215 a 8600 giri/min COPPIA MAX 200 a 7000 g/min. ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica sequenziale multipoint Siem integrata con la centralina CAMBIO sequenziale a 6 marce ad innesti frontali ASPIRAZIONE monofarfalla Ø 60 mm. FRENI a disco ventilati Ø 343 mm (asfalto), 285 mm (terra), a disco Ø 263 mm. STERZO Pignone e cremagliera, con idroguida trazione anteriore SOSPENSIONI Anteriori a ruote indipendenti schema McPherson con portamozzi in fusione ed ammortizzatori specifici Ohlins. Posteriori a ruote indipendenti con molle e ammortizzatori specifici Ohlins CERCHI 17” (asfalto), 15” (terra) PNEUMATICI 17x63x17” (asfalto), 16x65x15 (terra) DIMENSIONI Lunghezza 3821 mm. Larghezza 1782 mm Passo 2485 mm peso

RENAULT NEW CLIO SPORT R3 (R3C) MOTORE anteriore trasversale 4 cilindri in linea 1998 cc ALESAGGIO x CORSA 82,7 93 mm DISTRIBUZIONE bialbero a cinghia, 16 valvole POTENZA MAX 250 Cv (170 kW) a 8500 giri COPPIA MAX 25 kgm (245 Nm) a 5.400 giri TRAZIONE anteriore CAMBIO Sadev a 6 marce sequenziali + RM, differenziale autobloccante a dischi e rampe FRIZIONE monodisco a comando meccanico SOSPENSIONI anteriori McPherson, ammortizzatori Ohlins regolabili posteriori bracci tirati, ammortizzatori regolabili FRENI anteriori a disco ventilato, posteriori a disco pieno RUOTE 7x17" asfalto, 6x15" terra PNEUMATICI 19/62-17 asfalto, 17/65-15 terra DIMENSIONI Lunghezza 3986 mm Larghezza 1707 mm Altezza 1344 mm Passo 2575 mm. Serbatoio 55 litri Peso 1080 kg

RENAULT CLIO R3T MOTORE anteriore trasversale turbocompresso, 4 cilindri in linea di 1.518 cc. POTENZA MAX 242 CV da 4.000 a 5000 giri COPPIA MAX 480 Nm a 3200 giri TRASMISSIONE trazione anteriore, differenziale auto-bloccante, cambio sequenziale Sadev a 6 rapporti + RM, frizione bi-disco SOSPENSIONI anteriori pseudo MacPherson posteriori ad assale rigido con barra antirollio, sospensioni Sachs a tre vie con stop idraulico in compressione. Freni anteriori flottanti da 330 mm con pinza a 4 pompanti, posteriori flottanti da 274 mm con pinza a 2 pompanti. Ruote7x17", pneumatici Rx7 DIMENSIONI Lunghezza 4.090 mm. Larghezza 1.945 mm. Altezza 1.432 mm. Carreggiata ant/ post 1.550 mm. Passo 2.589 mm. Peso 1.080 kg.


RENAULT CLIO RS Gruppo N MOTORE Tipo F4R, 4 cilindri in linea anteriore trasversale 1998 cc. ALESAGGIO X CORSA 82,7 x 93 mm. RAPP. COMPRESSIONE 11:1 POTENZA MAX 185 cv a 7200 giri COPPIA MAX 22 kgm a 4800 giri DISTRIBUZIONE 2 alberi a camme in testa azionati da cinghia dentata, testa in alluminio con 4 valvole per cilindro ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica sequenziale multipoint integrata con la centralina TRASMISSIONE Cambio Renault sincronizzato a 5 marce+RM. Differenziale autobloccante a dischi di frizione e slittamento limitato, tarato a 25 N/m. Frizione monodisco in ceramica con parastrappi integrato FRENI 4 dischi, anteriori autoventilanti con diametro 280 mm, pinze a un pompante, limitatore di frenata azionabile dall'abitacolo (9 posizioni), freno a mano meccanico, trazione anteriore SOSPENSIONI Anteriori a ruote indipendenti a schema McPherson con triangoli inferiori in acciaio, una barra stabilizzatrice (diametro 25 mm), ammortizzatori Renault Sport a gas e olio regolabili, molle elicoidali coassiali agli ammortizzatori. Posteriori a ponte rigido con bracci tirati, molle e ammortizzatori come all'anteriore ma non coassiali CERCHI 7x15" in STERZO a pignone e cremagliera, con idroguida DIMENSIONI Lunghezza 3770 mm Larghezza 1675 mm Passo 2475 mm Pe-

RENAULT TWINGO R2 EVO (R2B)

MOTORE anteriore trasversale Renault K4M RS, 4 cilindri 16 valvole 1598cc Alesaggio x corsa 79,5 x 80,5 mm Coppia max 20 kg/ma 6000 giri Potenza max 193 CV a 7250 giri/min Trazione: anteriore SOSPENSIONI Anteriori McPherson, ammortizzatori Ohlins regolabili a 2 vie, molle Masselin Posteriori bracci tirati, ammortizzatori Ohlins con fine corsa idraulico SERVOSTERZO idraulico Cambio Sadev sequenziale a 5 rapporti + Rm Comando a joystick vicino al volante DIFFERENZIALE autobloccante meccanico FRENI Anteriori dischi ventilati diametro 300 mm (asfalto e terra) Posteriori dischi pieni diametro 240 mm (asfalto e terra) Freno a mano idraulico, ripartitore di frenata RUOTE 6,5x16" (asfalto) e 6x15" (terra) PNEUMATICI 195/50 R16 (asfalto) e 195/65 Rl5 (terra) PESO a vuoto 1030 kg.

RENAULT CLIO WILLIAMS Gr. A MOTORE 4 cilindri in linea, 16 valvole anteriore trasversale CILINDRATA 1998 cc. ALESAGGIO X CORSA 82,7x93,0 mm. RAPP. COMPRESS. 12:1 POTENZA MAX 220 HP a 7800 g/min COPPIA MAX 24 Kgm a 6200 giri/min. ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica sequenziale multipoint CAMBIO sequenziale a 6 o 7 marce ad innesti frontali FRENI anteriori, a disco ventilati Ø 332 mm (asfalto), posteriori a disco Ø 240 mm. (asfalto)STERZO Pignone e cremagliera, con idroguida, trazione anteriore SOSPENSIONI Anteriori a ruote indipendenti schema McPherson . Posteriori a bracci tirati CERCHI in lega 17” (asfalto), 15” (terra) GOMME 20x63x17 (asfalto), 20x65x15 (terra) DIMENSIONI Lunghezza 3710 mm. Larghezza 1645 mm. Passo 2472 mm. Peso 1030 kg.


SKODA FABIA S2000 MOTORE 4 cilindri in linea, 16 Valvole, 1998 cc bialbero POTENZA 265 cv. 8500 Rpm DIFFERENZIALI 2, meccanici TRASMISIONE Integrale permanente CAMBIO 6 marce sequenziale + retromarcia FRIZIONE Ø184 mm. FRENI anteriori Ø 355 mm (asfalto), Ø 300 mm (terra), posteriori Ø 300 mm (anterioriposteriori) SOSPENSIONI McPherson DIMENSIONI Lunghezza 3992 mm Larghezza 1798 mm. Passo 2486 mm. Peso 1200 Kg Ruote 18" (asfalto), 15" (terra).

SKODA FABIA R5 MOTORE 4 cilindri turbo compresso1.620 cm3 Iniezione diretta POTENZA MAX. 279 CV (205 kW) / 4.750 rpm. COPPIA MAX. 420 Nm / 4.750 rpm. TRAZIONE Integrale permanente CAMBIO sequenziale a 5 rapporti+RM TRASMISSIONE 2 differenziali meccanici (anteriore e posteriore) SOSPENSIONI Sistema McPherson (anteriore e posteriore) FRENI asfalto Ø 355 mm / ampiezza 32 mm. terra Ø 300 mm / ampiezza 32 mm PNEUMATICI E CERCHI asfalto 8‘x18‘, terra 7‘x15 DIMENSIONI Lunghezza 3.994 mm. Larghezza massima 1.820 mm. Capacità serbatoio volume 82,5 lt. Peso Min. 1.230 kg.

SUBARU IMPREZA STi - N14 - Gruppo N MOTORE EJ25 DOHC boxer anteriore longitudinale, 16V turbocompresso CILINDRATA 2457cc ALESAGGIO X CORSA 99,5 x 79,0 POTENZA MAX (338 cv@5000rpm – flangia 36 mm – Regolamento ACI-CSAI) 308 cv@4500 rpm COPPIA MAX NM (KGM) (550 Nm@4500 rpm – Regolamento ACI CSAI) 422Nm@4000rpm RAPPORTO COMPRESSIONE 8,2:1INIEZIONE Multipoint TRASMISSIONE Integrale permanente CAMBIO Meccanico 6 marce sincronizzate+retromarcia STERZO Asta e cremagliera, collassabile, servoassistito FRENI anteriori e posteriori a dischi autoventilati SOSPENSIONI anteriori Ruote indipendenti, schema Mac Pherson, barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici; posteriori Ruote indipendenti, schema a doppio braccio oscillante trasversale con barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici DIMENSIONI Lunghezza 4415 mm Larghezza 1795 mm Altezza 1475 mm Peso 1360 Kg.


SUBARU IMPREZA STi - N14 - Gruppo R MOTORE EJ25 DOHC boxer anteriore longitudinale, 16V turbocompresso CILINDRATA 2457cc ALESAGGIO X CORSA 99,5 x 79,0 POTENZA MAX (330 cv@5000rpm – flangia 35 mm – Regolamento ACI-CSAI) 320 cv@4500 rpm COPPIA MAX NM (KGM) (550 Nm@4500 rpm – Regolamento ACI CSAI) 422Nm@4000rpm RAPPORTO COMPRESSIONE 8,2:1INIEZIONE Multipoint TRASMISSIONE Integrale permanente CAMBIO Meccanico 6 marce sincronizzate+retromarcia STERZO Asta e cremagliera, collassabile, servoassistito FRENI anteriori e posteriori a dischi autoventilati SOSPENSIONI anteriori Ruote indipendenti, schema Mac Pherson, barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici; posteriori Ruote indipendenti, schema a doppio braccio oscillante trasversale con barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici DIMENSIONI Lunghezza 4415 mm Larghezza 1795 mm Altezza 1475 mm Peso: 1300 Kg.

SUZUKI SWIFT GR. R MOTORE

Anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea 1586 cc

POTENZA MAX 136cv a 6900 giri COPPIA MAX 160 Nm a 4.400 giri/min DISTRIBUZIONE bialbero a camme in testa, 16 valvole ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica TRASMISSIONE Trazione anteriore CAMBIO manuale meccanico a 6 marce+RM SOSPENSIONI Anteriori a ruote indipendenti, schema McPherson. Posteriori a ponte interconnesso con barra di torsione e tirante Ammortizzatori regolabili FRENI a disco, anteriori autoventilanti DIMENSIONI lunghezza 3890mm. Larghezza 1695 mm. Interasse 2430 mm. Peso 990 Kg.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.