suap

Page 1

GESTIONE INFORMATIZZATA

SPORTELLO UNICO

EDILIZIA (SUE)

IT@LMARCHE_SUE è l’innovativo sistema per la gestione informatizzata dello Sportello Unico Edilizia che integra strumenti di front-office per la presentazione delle istanze e di back-office per la gestione delle informazioni.

IT@LMARCHE_SUE è inoltre un sistema

flessibile che ben si adatta alle esigenze di gestione comunale o sovra-comunale dello Sportello Unico Edilizia. Il sistema gestionale SUE consiste in un sito web o area ad esso riservata nell’ambito del sito istituzionale dell’Ente, in cui sono pubblicate le informazioni sui procedimenti amministrativi, la modulistica di riferimento e dal quale è possibile verificare lo stato di avanzamento della pratica. Strumenti di front-office: attraverso il portale appositamente predisposto i progettisti possono presentare domande per il rilascio di permessi di costruire o titoli abilitativi diversi, produrre segnalazioni o denunce di inizio attività, inviare comunicazioni di inizio/fine lavori, calcolare autonomamente il contributo di costruzione o eseguire operazioni diverse. L’accesso al servizio è subordinato ad una preliminare una fase di registrazione che consente all’utente, identificatosi attraverso username / password o altra forma di validazione, di accedere all’area riservata del portale dove il sistema conserva le informazioni relative alle pratiche già presentate. Per ogni tipo di domanda è previsto un diverso iter procedurale, composto da un numero di passi variabile in ragione della complessità della pratica da presentare.


IT@LMARCHE_SUE

guida il progettista nella compilazione dei diversi modelli, controlla completezza e coerenza dei dati inseriti, fornisce informazioni sulla normativa e sull’iter procedurale previsto. I modelli proposti da NOMESUE potranno in ogni caso essere compilati anche in modo incompleto o non in ordine diverso da quello previsto dal workflow; l’invio potrà però essere effettuato una volta ultimate tutte le operazioni previste.

Il contributo di costruzione di cui agli artt. 16

BackOffice

e 19 del DPR 380/01 può essere determinato autonomamente dal progettista, anche in difetto della perfetta conoscenza delle vigenti disposizioni normative in materia e/o delle regolamentazioni adottate dal comune. La corretta compilazione del modulo, verificata automaticamente dall’applicativo, consentirà al presentante istanza di determinare autonomamente l’importo del contributo da versare per ogni tipo di destinazione (residenziale, terziario e produttivo). Il modello di calcolo è strutturato in modo da consentire la compilazione delle sole informazioni necessarie, abilitando o disabilitando le diverse sezioni in ragione delle indicazioni via via fornite relativamente a destinazioni e tipologie di intervento. Per quanto sopra il presentante istanza dovrà preoccuparsi solamente di fornire tutti i dati richiesti, senza entrare nel merito delle modalità di calcolo da adottare. Tutti gli endoprocedimenti possono essere gestiti, unitamente alle attività oggetto di separata istruttoria . L’applicativo permette la completa gestione della pratica presentata al SUE, partendo dall’invio della ricevuta di presentazione fino al rilascio del titolo abilitativo richiesto; vengono separatamente gestite le integrazioni documentali, le trasmissioni di documentazione agli enti terzi per l’acquisizione di pareri ed autorizzazioni di competenza, le conferenze di servizi e tutte le comunicazioni a mezzo mail o pec fra il SUE ed i diversi soggetti interessati. In ogni momento il cittadino o il progettista presentante istanza potrà consultare lo stato di avanzamento della pratica senza che per questo sia necessario un diretto intervento di un operatore del SUE. La modulistica, appositamente predisposta per i diversi iter procedurali, è utilizzabile on-line oppure può essere scaricata (semplice download) ed oggetto di separata compilazione. In ogni caso i modelli prodotti, sempre in formato pdf standard, consentono a IT@LMARCHE_SUE di importare automaticamente tutte le informazioni all’interno del gestionale, evitando in tal modo il caricamento manuale da parte dell’operatore SUE. Grazie alle preimpostazioni presenti nei modelli (di campi obbligatori, controlli etc.) sarà possibile garantire la verifica della completezza formale della modulistica presentata, come previsto dal decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni della legge 7 agosto 2012 n. 134.


All’interno dei singoli modelli, in ragione delle indicazioni generali fornite, vengono automaticamente disattivate tutte quelle sezioni per le quali non risulti necessaria la compilazione, evitando così l’inserimento di dati inutili o la produzione di moduli contenenti informazioni non coerenti. Tutte le informazioni per la compilazione sono riportate all’interno dei modulo, generalmente in calce alle singole pagine o sezioni, unitamente ai necessari riferimenti normativi. In modo analogo le documentazioni allegate possono caricate attraverso un specifico modulo procedurale che consente al progettista di classificare correttamente disegni, relazioni e documentazioni diverse, e di sollevare l’operatore del SUE incaricato dell’istruttoria dall’onere di riaprire i diversi file per identificarne il contenuto. Viene infine gestita la firma digitale del pacchetto contenente modelli ed allegati generato automaticamente da

IT@LMARCHE_SUE,

in modo da evitare al progettista ogni problema derivante dalle operazioni di compressione dei file e denominazione dei pacchetti;

IT@LMARCHE_SUE

provvede quindi alla protocollazione automatica della pratica e/o all’invio di apposita comunicazione agli uffici incaricati delle operazioni di protocollazione ed istruttoria. Il sistema gestionale SUE presenta la possibilità di scaricare, per ogni Endoprocedimento, la modulistica ad uso interno già informatizzata e correttamente collegata al “Nome Endoprocedimento”, il gestionale SUE, automaticamente popolerà la banca dati procedurale. Le pratiche inserite, vengono gestite, anche in termini temporali, infatti a seconda del regolamento, vengono impostati i parametri per la gestione delle sospensioni, proroghe, etc. Il sistema ricalcola in automatico i giorni mancanti alla scadenza delle singole autorizzazioni e del procedimento annesso.

Back-Office di IT@LMARCHE_SUE in pratica ti gestisce: • ANAGRAFICHE, inserimento e gestione dei richiedenti di enti facenti parte del procedimento • DATI, attraverso percorso guidato ne avviene l’inserimento e la gestione nella singola pratica • PUBBLICAZIONE, ogni tipo di formato elettronico allegato alla pratica è gestito (pdf,word,excel,...) • VISUALIZZAZIONE, lo stato della pratica è sempre sotto con- trollo • SCADENZIARIO, i termini di gestione della pratica sempre sotto controllo • CONTROLLO, Enti o soggetti esterni, vengono monitorati come un qualsiasi ufficio interno al comune


• •

• • • • •

STATISTICHE, è possibile estrapolare report statistici sulla gestio- ne delle pratiche ed eventualmente pubblicarle MODULISTICA INTELLIGENTE, è possibile inserire all’interno della gestione del programma, la modulistica anche di tipo elettronico e quindi compilabile e leggibile dal programma. La modulistica potrà essere popolata e resa compilabile dall’Ente in piena autonomia. Qualora venga fatta richiesta, Italsoft avvalendosi di consulenza specifica, metterà a disposizione tutti i moduli anche compilabili, aggiornati alle disposizioni del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni della legge 7 agosto 2012 n. 134 ed alle normative di settore, anche con riferimento a disposizioni delle singole regioni. PROCEDIMENTI PER RILASCIO TITOLI/AUTORIZZAZIONI, quali ad es. permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, autorizzazioni allo scarico, agibilità etc. SEGNALAZIONI/DENUNCE/COMUNICAZIONI di inizio lavori. RICHIESTE CERTIFICATI di destinazione urbanistica. TRASMISSIONI COMUNICAZIONI di inizio o fine lavori, integrazioni documentali etc. CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, eseguibile autonomamente del progettista

Banche dati procedurali

Il gestionale permette di popolare le banche dati procedurali, cioè tutti quegli elementi che poi permettono di informatizzare il procedimento unico. La banca dati potrà essere popolata in completa autonomia dall’ente o su richiesta da parte della Italsoft, che avvalendosi di consulenza specifica, metterà a disposizione un banca dati, completa di fasi endoprocedimentiali rispondenti alle disposizioni del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni della legge 7 agosto 2012 n. 134 e alle normative di settore, anche con riferimento a quelle regionali.

Cartografia e georeferenziazione pratiche

*(optional) Il sistema gestionale SUAP è predisposto per la georeferenziazione automatica delle pratiche, in modo da avere una loro collocazione sul territorio.

Aggiornamento on-line

Il portale utilizza un sistema che permette, anche ad operatori senza particolari conoscenze informatiche, la possibilità in autonomia di aggiornare i contenuti direttamente attraverso web con un semplice collegamento ad internet in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi parte del mondo ci si trova, semplicemente tramite l’accesso di login e password assegnata. Tale tecnologia, offre innumerevoli vantaggi all’Ente: costi di manutenzione e aggiornamento quasi nulli; tempistiche di pubblicazioni prati- camente immediate; interfaccia con il cittadino/impresa diretta; aumento della considerazione da parte del mondo esterno con sensibile incremento delle visite al portale dell’Ente; contenuti sempre aggiornati; trade union tra vari uffici, settori ed Enti; sicurezza nella pubblicazione dei contenuti, potendo effettuare controlli incrociati tra uffici, prima di renderli disponibili all’esterno.


Tutto questo, consente inoltre di implementare un data-base di informazioni, dati, e documentale, gestibile e riutilizzabile, quando ritenuto necessario. Nel caso in cui il modulo informatizzato non sia stato preventivamente caricato sul sistema, e si desideri farlo al momento della informatizzazione della domanda unica, o lungo il suo iter l’Ente è in grado di caricare in autonomia, qualsiasi modello.

Requisiti di utilizzo

Nell’avvalersi dell’applicativo IT@LMARCHE_SUE è possibile scegliere tra: a) la possibilità di accedere ai server messi a disposizione …………….. In questo caso banca dati e programma risiedono sui server del ……………., a cui è possibile accedere tramite un normale browser web. Il notevole vantaggio di questa soluzione è di non investire in hardware, software di base e personale specializzato che lo gestisca; b) la possibilità di dotare la sede dell’Ente di una infrastruttura informatica idonea ad accogliere la banca dati ed il programma necessari per la gestione delle pratiche dello sportello unico. Il software è disponibile anche nella versione “multiutente”, in cui si prevede, come nel caso degli Sportelli Unici associati, un comune capofila e un numero variabile di comuni associati. A questi ultimi può essere consentito l’inserimento e la consultazione, oppure la sola consultazione delle pratiche di loro competenza.

Tencologia utilizzata

IT@LMARCHE_SUE permette di gestire a livello informatico lo Sportello Unico. Realizzato con architettura web-based, non necessita di alcuna installazione di software sulle macchine client e gli interessati interagiscono attraverso un qualunque browser (Microsoft Intenet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox ). L’architettura consente una distribuzione estesa ai diversi uffici comunali coinvolti come pure a diversi Enti esterni, partecipanti al processo di gestione SUE (ASL, Province, VVFF, ecc. ) Il software utilizza la piattaforma Open Source Linux-PHP-MySQL.

Gestione

IT@LMARCHE_SUE è di semplice utilizzo, non necessita di conoscenze informatiche particolari, l’accesso al programma da parte del personale avviene attraverso l’inserimento di una login e di una password che danno accesso alla pagina web di competenza della persona che viene riconosciuta. Analogamente l’accesso può essere fatto per i cittadini/imprese (la validazione può essere fatta a più livelli di sicurezza secondo la volontà dell’Ente) che potranno seguire lo stato della propria pratica Comunicando eventualmente con i responsabili del procedimento attraverso la posta elettronica.

Affidabilità

Il back-office è garantito da una struttura hardware per la quale “l’esterno” non potrà mai accedere direttamente ai dati del comune. La configurazione delle abilitazioni dei vari utenti/enti è altamente personalizzabile, consentendo agli amministratori quali tipi di accessi/gestione, consentire o meno per singola competenza.

IT@LMARCHE_SUE è un prodotto sviluppato in collaborazione da: ITALSOFT

GRUPPO MARCHE INFORMATICA

Porto Potenza Picena MC www.italsoft-mc.it 0733.688026 / 0733.686256

Macerata – via Potenza, 11 www.gruppomarche.it


0733.492525


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.