Interpellanza protezione civile

Page 1

MOVIMENTO 5 STELLE MARCELLINA http://www.marcellina5stelle.it http://www.meetup.com/marcellina5stelle/ mail: m5s@pec.marcellina5stelle.it mail: info@marcellina5stelle.it

Marcellina, lunedì 19 settembre 2016

Al Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale di Marcellina Alessandro Lundini Ai Consiglieri Comunali

INTERPELLANZA: Protocollo d’intesa con l’Associazione di volontariato Royal Woolf Rangers

PREMESSO: • la deliberazione della Giunta Comunale Numero 24 del 26-08-2016: protocollo d'intesa per l’affidamento di servizi complementari di Protezione Civile tra il Comune di Marcellina e l’associazione di volontariato Onlus Royal Wolf Rangers del Lazio, delegazione di Marcellina; • la deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 23/01/2015 con la quale è stato istituito il Gruppo Comunale di Protezione Civile ed approvato il relativo regolamento; • la deliberazione del Commissario Straordinario n. 9 del 11/02/2016 (con i poteri della Giunta) con la quale è stato istituito il Centro Operativo Comunale per le attività di Protezione Civile, dal quale risultano, tra gli altri, far parte attiva il Gruppo Comunale di Protezione Civile e l’Associazione Volontari Royal Wolf Rangers;

CONSIDERATO CHE: Disgrazie come i terremoti, tra lutti e devastazioni, ci spingono a verificare, inevitabilmente, le criticità del nostro territorio e l’organizzazione dei soccorsi comunali. La Giunta comunale si riuniva il 26 agosto a due giorni dal terremoto di Amatrice, per deliberare in materia di protezione civile. A delibera pubblicata, abbiamo appreso che l’ordine del giorno della Giunta, non era una riflessione sulla sicurezza ma la stipula di un “Protocollo d’Intesa” con l’Associazione Rangers. C’eravamo lasciati con una guerriglia senza esclusione di colpi tra l’Associazione di volontariato Royal Wolf Rangers e la neonata Protezione Civile Comunale. Scontro provocato e colpevolmente non mediato dall’Amministrazione Nicotera. Quei giorni del 2015 di accuse e denunce, hanno lasciato aperto un contenzioso che arriva ad interessare la titolarità dei mezzi di soccorso, rivendicati dalle due Associazioni. La Vostra frettolosa delibera non prende per nulla in considerazione le problematiche ancora oggi presenti e che sono conseguenza di quello scontro. Oggi quel contenzioso è anche oggetto di una interrogazione della Lista Futura, firmata anche dal sottoscritto, in quanto il Movimento 5 Stelle condivide tutti i chiarimenti richiesti nella mozione e li 1


giudica indispensabili per il ripristino della chiarezza e del diritto in un settore sensibile come la Protezione Civile che esige collaborazione non lotte intestine; • La delibera del consiglio comunale n. 3 del 23/01/2014 – “Approvazione Gruppo Comunale di Protezione civile e relativo regolamento”:

- all’art. 12 recita: “I volontari possono operare solo previa autorizzazione del Sindaco o suo delegato o del coordinatore. Tale autorizzazione, se verbale in caso di emergenza, deve essere successivamente formalizzata per iscritto su specifico rapporto scritto d’intervento”;

- All’ art. 14 recita “il Gruppo Comunale nello svolgimento delle attività operative si può avvalere di altre associazioni locali per fini logistici e di supporto”; • La Deliberazione n. 9 dell’11 febbraio 2016 del Commissario prefettizio con la quale è stato istituito il C.O.C. per le attività di Protezione Civile, da Voi consultato per la Delibera n. 24 in premessa, meritava più di una riflessione e qualche approfondimento, tenuto conto delle dinamiche e del clima emotivo in questi giorni di post terremoto. In essa si può leggere: “Il Sindaco è tenuto ad effettuare idonea ed efficace attività di informazione alla popolazione, con particolare riferimento a:

- indicazioni delle aree ove possano manifestarsi fenomeni calamitosi di natura idrogeologica o idraulica;

- Diffusione di buone pratiche di comportamento sensibilizzando la popolazione ad evitare lo stazionamento nei pressi dei punti di rischio;

- Sistematico coinvolgimento della popolazione a mezzo di incontri, assemblee pubbliche, conferenze;

- Effettuazione di periodiche esercitazioni per verificare l’efficacia delle misure d’emergenza”; Si poteva e doveva iniziare da qui, con una riflessione sulla Protezione Civile Comunale e sulle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Si doveva iniziare da una verifica della fattibilità del C.O.C. che all’art. 4 recita: “Il piano di emergenza è periodicamente verificato, almeno una volta l’anno a partire dal 1 settembre 2016, non solo per adeguarsi alle quotidiane trasformazioni del territorio, ma anche per tenere aggiornata la ricognizione delle risorse umane e materiali presenti sul territorio e dei relativi tempi e modalità di attivazione in caso di emergenza”. Ma Marcellina non ha il Piano Comunale di Emergenza e questa è una criticità provocata da chi negli ultimi anni ha amministrato mettendo la sicurezza dei cittadini all’ultimo posto. Il DGR 363 del 17/06/2014 menziona quali conseguenze amministrative comporta non aver redatto, nonostante le sollecitazioni della Regione Lazio, un Piano di Emergenza Comunale: “in caso di mancata ottemperanza, sotto le forme dettate da queste linee guida nei tempi previsti, delle azioni per la redazione del Piano, la Regione potrà intervenire presso il Comune attraverso l’esercizio dei Poteri Sostitutivi, ovvero attraverso la sospensione della possibilità di accedere, da parte dei Comuni inadempienti, a finanziamenti strutturali finalizzati alla riduzione del rischio e alla messa in sicurezza del sistema di gestione dell’emergenza e degli edifici strategici e/o rilevanti”.

SI INTERPELLA IL SINDACO: • Quali azioni intende intraprendere questa Amministrazione per ricostruire le dinamiche che hanno diviso le Associazioni di volontariato impegnate nella Protezione Civile visto che abbiamo bisogno di collaborazione e non di dispute?

2


• Qual è il ruolo assegnato all’Associazione di volontariato Royal Wolf Rangers rispetto alla Protezione Civile Comunale? • Come si intende procedere per l'utilizzo dei mezzi di soccorso comunali? • In quale misura le due Associazioni beneficeranno dei contributi comunali? • Quali azioni questa Amministrazione intende mettere in atto per rendere operativo il C.O.C.? • Quali azioni intende intraprendere per la redazione del Piano di Emergenza?

il Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle Alessandro Marulli

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.