A Costalta, paese incastonato tra prati e boschi del Monte Zovo in Comelico, fino alla metà del Novecento la gran parte delle case era di legno, nella classica architettura cadorina.
Dal secondo dopoguerra molte di esse sono state demolite per costruire edifici in muratura.
Ne sono rimaste una trentina, testimonianza di mille anni di storia del paese.
Per valorizzare questo patrimonio architettonico, l'Associazione CostaltArte ha promosso la manifestazione "Una statua di legno, in una casa di legno, in un paese di legno" che ha abbinato, nell'arco di una dozzina d'anni, ad ogni antica casa una scultura in legno.