Costalta 2000 /2011

Page 1

UNA STATUA DI LEGNO IN UNA CASA DI LEGNO IN UN PAESE DI LEGNO

COSTALTA 2000 / 2011


Costalta Comune di San Pietro di Cadore Belluno - Veneto (IT) Fotografie di Alessio Buldrin Grafica www.fotoegraficaweb.com buldrin@fotoegraficaimmagini.com


COSTALTA

UNA STATUA DI LEGNO IN UNA CASA DI LEGNO IN UN PAESE DI LEGNO


Alberto Durante Roma (IT)

cirmolo - 2009

“Il suono”

Quest'opera accoglie il visitatore all'ingresso di Costalta, ma non è abbinata ad una ceda.


UNA STATUA DI LEGNO, IN UNA CASA DI LEGNO, IN UN PAESE DI LEGNO A Costalta, paese incastonato tra prati e boschi del Monte Zovo in Comelico, fino alla metà del Novecento la gran parte delle case era di legno, nella classica architettura cadorina. Dal secondo dopoguerra molte di esse sono state demolite per costruire edifici in muratura. Ne sono rimaste una trentina, testimonianza di mille anni di storia del paese. Per valorizzare questo patrimonio architettonico, l'Associazione CostaltArte ha promosso la manifestazione "Una statua di legno, in una casa di legno, in un paese di legno" che ha abbinato, nell'arco di una dozzina d'anni, ad ogni antica casa una scultura in legno. L'evento che si è svolto nell'ultima settimana di luglio, a ridosso della festa di Sant'Anna, patrona del paese, è iniziato nel 2000 e terminato nel 2011. Ogni anno, i tre scultori invitati hanno lavorato sempre all'aria aperta vicino alle "cede" prescelte (le abitazioni di legno). Tutte le opere, anche se abbinate alle case, restano di proprietà della Regola, l'antica istituzione che amministra da secoli il patrimonio collettivo, anch'esse inalienabili ed indivisibili come i pascoli e i boschi. In questo libro ho voluto raccogliere le immagini che documentano le opere finite e le "cede" a cui sono state abbinate seguendo le strade del paese diventato a tutti gli effetti un museo a cielo aperto. Alessio Buldrin


Ceda di Municia 2



cirmolo - 2008

“Gocce”


Loris Morosini Slovenia


Ceda dal Giai



legni diversi e vetro - 2005

“Meridiana di luce�


Alessandro Cadamuro Venezia (IT)


Ceda di Panzogn




Jorge Romeo Argentina

“Il vortice e il guardiano�

cirmolo e rame - 2007



Ceda di Municia 1


larice - 2006

“Rapite in-canto”


Dante Turchetto Pordenone (IT)



Ceda di D’Fofo


Enrico Ghiro Abano Terme (IT)


“A sera ”

cirmolo - 2010


Ceda di Gnoche




Mario Iral Belluno (IT)

“Antichi segni�

cirmolo - 2001


Ceda d Cรถi d Pasca e dla Paulara



cirmolo - 2004

“Controvento”


Arianna Gasperina Pordenone (IT)


Ceda dal Sai 2



altorilievo in cirmolo - 2011

“Osservando il tempo�


Gianni Bordin Rovigo (IT)



Ceda di Sai lato Ovest


cirmolo - 2000

“Angelo e il diavolo�


Tita Zasso Agordo (IT)


Ceda di Plong e di Salvestres



cirmolo - 2006

“Spazio vitale”


Max Seibald Austria



Ceda di Gnafi


cirmolo - 2011

“Ritorno di una voce amica�


Adriano Gasparini Vicenza (IT)



Ceda di Maldรถi


Gianni Stiletto Tambra (IT)


“Strumento per la filatura del tempo�

legni vari - 2001


Ceda d Cรถi d Ana



cirmolo - 2002

“Il peso della responsabilità”


Hans Peter Profunser Berg - Austria


Ceda di Botire



cirmolo - 2004

“N ota inera� (C'era una volta)


Angelo Bettoni Valle d'Aosta (IT)


Ceda di Prote 1


Albert Crazzolara Val Badia (IT)

“Tornà da la zitè par carì l padime” (Tornare dalla città per cercare serenità)

cirmolo e rame - 2003


Ceda di Prote 2



Carlo Fontanella Maniago - Pordenone (IT)

legni vari - 2005

“Dialoghi�



Ceda di Zuchi




Villi Bossi Trieste (IT)

“Semi di vita e di pace�

cirmolo - 2007


Ceda di Cheches



cirmolo - 2008

“Il vento delle Dolomiti�


Peter Brandst채tter Austria


Ceda di Todoce



cirmolo - 2009

“Attesa del viandante"


Giorgio Sperotto Sarcedo (IT)


Ceda di Sabina



cirmolo - 2003

“Viè dla vita, rin dal tempo” (Sentiero della vita, Fiume del tempo)


Silvano Ferretti Valle d'Aosta (IT)


Tabies d CortĂ



cirmolo - 2006

“Presenza”


Carlo Condello Butrio - Udine(IT)


Ceda d Cรถi d Orsla



Ugo Demetz Ossi Senoner S. Cristina in Val Gardena (IT)

cirmolo - 2001

“In vaita� (Vigilanza)



Ceda di Bais



Gianangelo Longhini Asiago (IT) cirmolo - 2008

“Ascoltando il silenzio�



Ceda di Faure



cirmolo - 2007

“Storia del lavoro di Faure�


Massimo Pasini Brescia (IT)


Ceda di Cionche



cirmolo - 2002

“Spicia l dì” (Aurora)


Pepi Pescollderung Val Badia (IT)



Ceda di Rona


Beppino Lorenzet Mel (IT) cirmolo - 2000

“L.D.S. (Laus Deo Sit)�



Ceda dal Coi



Avio De Lorenzo Costalta (IT) bassorilievo in cirmolo - 2000

“Nell'armonia del primitivo�



Ceda d Cรถi d Marco



Erminio Carbogno Padola (IT) cirmolo - 2009

“Luce alla vita ”



Ceda d Clere



Franco Vergerio Belluno (IT) cirmolo - 2003

“La sedia del tempo�



Ceda di Consiรถre



cirmolo, pietra e malta - 2000

“Erosione di un paese�


Fabio Corba Liechtenstein



Ceda di Pironi


cirmolo - 2010

“Dalla terra la vita�


Giancarlo Carraro Mirano (IT)


cirmolo - 2010

“Segni di Cerere”


Enrica Barozzi Cortina d'Ampezzo (IT)


Ceda di Palus



Aldo Praloran Limana (IT)

bassorilievo in cirmolo - 2004

“Passaggio di consegne�




Ceda di Tmade


Franco Maschio Maiano - Udine (IT)

cirmolo - 2005

“Elisa e Gabriele�




Ceda di Sai lato Est


cirmolo - 2004

“Monumento al boscaiolo”


Silvano Ferretti Valle d'Aosta (IT)



Il Monumento al boscaiolo è un'idea della Magnifica Comunità di Cadore, la cui ambizione è di erigere in sei diverse località altrettante opere commemorative dedicate a figure simboliche della storia cadorina. Il primo di questi monumenti è quello dedicato, appunto, al boscaiolo ed è posizionato nei pressi della Casamuseo "Ceda di Sai". Il monumento è stato scolpito nel 2008 da Silvano Ferretti con la collaborazione di Avio De Lorenzo.


1. Casa sulla Via Nuova all'ingresso di Costalta - Alberto Durante - “Il suono” - 2009 2. Ceda di Municia 2 - Loris Morosini - “Gocce” - 2008 3. Ceda dal Giai - Alessandro Cadamuro - “Meridiana di luce” - 2005 4. Ceda di Panzogn - Jorge Romeo - “Il vortice e il guardiano” - 2007 5. Ceda di Municia 1 - Dante Turchetto - “Rapite in-canto” - 2006 6. Ceda di D’Fofo - Enrico Ghiro - “A sera” - 2010 7. Ceda di Gnoche - Mario Iral - “Antichi segni” - 2001 8. Ceda d Cöi d Pasca e dla Paulara - Arianna Gasparina - “Controvento” - 2004 9. Ceda dal Sai 2 - Gianni Bordin - “Osservando il tempo” - 2011 10. Ceda di Sai lato Ovest - Tita Zasso - “Angelo e il diavolo” - 2000 11. Ceda di Plong e di Salvestres - Max Seibald - “Spazio vitale” - 2006 12. Ceda di Gnafi - Adriano Gasparini - “Ritorno di una voce amica” - 2011 13. Ceda di Maldöi - Gianni Stiletto - “Strumento per la filatura del tempo” - 2001 14. Ceda d Cöi d Ana - Hans Peter Profunser - “Il peso della responsabilità” - 2002 15. Ceda di Botire - Angelo Bettoni - “N ota inera” - 2004 16. Ceda di Prote 1 - Albert Crazzolara - “Tornà da la zitè par carì l padime” - 2003 17. Ceda di Prote 2 - Carlo Fontanella - “Dialoghi” - 2005 18. Ceda di Zuchi - Villi Bossi - “Semi di vita e di pace” - 2007 19. Ceda di Cheches - Peter Brandstätter - “Il vento delle Dolomiti” - 2008 20. Ceda di Todoce - Giorgio Sperotto - “Atteda del viandante” - 2009 21. Ceda di Sabina - Silvano Ferretti - “Viè dla vita, rin dal tempo” - 2003 22. Tabies d Cortà - Carlo Condello - “Presenza” - 2006 23. Ceda d Cöl d Orsla - Ugo Demetz e Ossi Senoner - “In vaita” - 2001 24. Ceda di Bais - Gianangelo Longhini - “Ascoltando il silenzio” - 2008 25. Ceda di Faure - Massimo Pasini - “Storia del lavoro di Faure” - 2007 26. Ceda di Cionche - Pepi Pescollderung - “Spicia l dì” - 2002 27. Ceda di Rona - Beppino Lorenzet - “L.D.S. (Laus Deo Sit)” - 2000 28. Ceda dal Coi - Avio De Lorenzo - “Nell’armonia del primitivo” - 2011 29. Ceda d Cöi d Marco - Erminio Carbogno - “Luce alla vita” - 2009 30. Ceda d Clere - Franco Vergerio - “La sedia del tempo” - 2003


31. Ceda di Consiöre - Fabio Corba - “Erosione di un paese” - 2000 32. Ceda di Pironi - Giancarlo Carraro - “Dalla terra la vita” - 2010 33. Ceda di Pironi - Enrica Barozzi - “Segni di Cerere” - 2010 34. Ceda di Palus - Aldo Praloran - “Passaggio di consegne” - 2004 35. Ceda di Tmade - Franco Maschio - “Elisa e Gabriele” - 2005 36. Regola di Costalta - Franco Anselmi - "Stallo esistenziale" - 2002 (all'interno della Regola) 37. “Monumento al boscaiolo” 2004 Ceda di Sai lato Est - Silvano Ferretti - Opera fuori manifestazione

16 19 22 21 20 23 33 31 32

24 28

25

36 35

26 27 30

7

29

2

34

3

4 5 6 1

8

11

18 10 37

9

12 15 13 14

17


Alessio Buldrin fotografo Dal 1986 lavora nel campo del ritratto di moda, nella fotografia industriale e nelle riproduzioni di opere d’arte. Nel 1990 consegue diploma in fotografia di grande formato presso centro formativo SINAR di Schaffhausen in Svizzera. Le sue immagini sono pubblicate da riviste sia locali che nazionali come Vogue Sposa, Amica, Il Fotografo, Tutti Fotografi, Reflex, Il Friuli, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo, TI New, Arte, Realtà Industriale, Cosmopolitan Slovenia, Elle, e molte altre. Nel 2002 fonda la "Foto e Grafica IMMAGINI" riunendo in essa un gruppo di persone in grado di soddisfare le nuove esigenze foto-grafiche che il nuovo mercato digitale si appresta a richiedere. Nel 2004 presso la Galleria d’Arte Moderna “Bison” di Palmanova presenta la personale di ritratti materici intitolata “Beato tra le donne”. Le opere sono interamente eseguite con apparecchiature digitali e frutto di successive sperimentazioni in post produzione. La mostra dopo aver toccato diverse località del Friuli termina il suo tour nella primavera del 2005 al Castello di Schloss Krastowiz a Klgenfurt in Austria. Nel 2006 ottiene la QIP - Qualified Italian Photographer prestigiosa qualifica professionale in fotografia industriale e pubblicitaria. Grafica, fotografia e web nel prossimo futuro si intrecceranno sempre di più così nel 2007 inizia intensi studi per apprendere l’uso corretto dei nuovi software di elaborazione digitale. Oggi dopo aver realizzato le fotografie è in grado di dar loro una veste grafica o di farle vivere su internet per mezzo di siti da lui appositamente realizzati. Il 2009 lo vede iniziare una nuova collaborazione editoriale con il mensile Realtà Industriale per il quale realizza le copertine ritraendo politici e industriali di rilievo del Friuli Venezia Giulia.


Dal 2009 collabora con musei e artisti in tutta l'Italia per i quali fotografa le opere d’arte da riprodurre nei relativi cataloghi. Un settore questo, che richiede molta perizia tecnica, in quanto bisogna adeguare la ripresa e l'illuminazione delle opere in funzione dei materiali e della location, inoltre esige la perfetta riproduzione dei colori. Nel 2011 fa parte dei 30 fotografi italiani chiamati dall’Accademia della grappa a rinverdire l’immagine del distillato più noto d’Italia. L'attività di ricerca creativa nell'estate 2013 da alla luce il progetto “Why?” un lavoro di fusione tra grafica e fotografia con lo scopo di far riflettere sulla società del terzo millennio, attraverso l'espressione artistica. Fedele al suo amore per la fusione di immagini, il 2014 lo porta a lavorare su un progetto creativo legato al tema della nutrizione realizzando opere da un metro per un metro e mezzo che saranno esposte a partire dall'estate 2015.

buldrin@fotoegraficaimmagini.com www.fotoegraficaweb.com www.fotoegraficaimmagini.com Via Emilia, 82 San Giorgio di Nogaro (Udine) tel. 0431622118



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.