Planetario di Cosenza
Dai grandi classici all'astronomia percettiva 28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
1
Breve storia del progetto
1999 – Iniziative di astronomia percettiva 2001 – Proposta di Franco Piperno (fisico e assessore) ed Egidio Almieri (architetto) 2002 – La Monestiroli Architetti Associati vince la gara per il disegno della struttura
2005 – Acquisto delle ottiche del proiettore
2007 – Approvazione del progetto esecutivo
2009 – Inizio dei lavori di costruzione
2010 – Consegna del planetario prevista
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
2
Finanziamenti e partnership
Comune di Cosenza Università degli Studi di Calabria
Unione Europea
Regione Calabria
28 Giugno 2011
Finanziamento totale: 5.634.367,72 € UE Italia Regione Calabria
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
3
Franco Piperno (1942 - )
Attivista, politico, fisico Fondatore di Potere Operaio con Toni Negri Latitante in Francia Coinvolto nel rogo di Primavalle e nel rapimento di Aldo Moro
Assessore alla cultura di Cosenza
Docente presso l'Università di Calabria
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
4
Idee chiave
Emozione intuitiva dell'osservazione del cielo Ponte tra cultura classica e scienza moderna Stupore nei confronti di una realtà quotidiana ormai persa (inquinamento luminoso) Osservazione guidata, ma attiva e interattiva
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
5
I contenuti della comunicazione
Logica alla base dell'osservazione classica del cielo stellato Studio e lettura dei testi classici relativi al cielo Storia e logica delle teorie cosmologiche classiche Interattività nell'osservazione mediante Stellarium, laser atmosferici, ologrammi, ecc.
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
6
Target privilegiati
Progetto originario rivolto alle scuole (soprattutto secondarie) Grande interesse dimostrato dagli adulti
Genitori
Mestieri classici all'aperto: pastorizia
Studenti universitari
Gestione del planetario
Approfondimento (scienze o lettere classiche)
Cittadini di Cosenza
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
7
Contrada Gergeri (Cosenza) Periferia di Cosenza
Forte legame e integrazione con il territorio Realtà piccole e più ricettive Necessità di controllare l'inquinamento luminoso Legame con l'universita e il polo scientifico
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
8
Struttura, attrezzature, personale
Il planetario
Cupola (progetto americano)
Terrazza
Locali interni per museo
Gli strumenti
Proiettore all'avanguardia (progetto francese)
Stellarium (open-source)
Telescopi, laser atmosferici, ologrammi
Personale (dottorandi dell'università)
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza
9
Campagna di informazione 

Eventi pubblici dedicati alle scolaresche (anche elementari) e alla cittadinanza Nei forum nessuna sembra sapere esattamente cosa sta accadendo nel cantiere
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza 10
Modello di business
Finanziamento al 100% pubblico
Bassi costi di mantenimento e del personale
Ingresso libero per i privati
Biglietti di gruppo per le scolaresche (sul modello del planetario di Reggio Calabria) Affitto dei locali per altri eventi (flessibilità d'uso del proiettore)
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza 11
Coming soon (marzo 2012)
Je la faremo?
28 Giugno 2011
Alessio Cimarelli, Corso di Museologia, Master in Comunicazione della Scienza 12