Errare Roma WEST

Page 1

ERRARE ROMA WEST


Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat



Indice Introduzione - Francesco Careri 8 Parte 1 - L’inizio

Sistema Trasformazionela 2025 - Dumitru Alexandru Musteata 13 Sistema idrografico attuale 14 Sistema vegetazionale di crinale attuale 16 Sistema idrico attuale VS Sistema vegetazionale di crinale attuale 18 Sistema agricolo e toponimi 20 Sistema infrastrutturale attuale 22 Tessuti lineari VS Tessuti circolari VS Città giardino 24 Quadro sinottico della città costruita 32 Parte 2 - Regole e Disposizioni

Ingresso - Francesca Duca 36 Regole per l’approdo - Elia Torrecilla 38 Foto, trasposizione a solvente, serigrafia su carta grafia 250g - Luca Camello 66 Parte 3 - Il Percorso

Camminata 0 27.01.2015 durata: 06h. 21m. 57s. distanza: 13,40 72 Diario retroattivo delirante - Daniele Bobbio 74 Balduina - via Grondona - “Roma 20-25” - Daniele Bobbio 75 Guida intergalattica per esploratori - Daniele Bobbio 84 Macedonia Romana - Nico Enzo 86 Camminata 1 02.04.2015 durata: 04h. 42m. 03s. distanza: 06,42 km. 88 1. - Francesca Duca 90 via Grondona - piazza Ormea - “Uscire dal GRA” - Daniele Bobbio 91 Capitolo 1 - Dove cambiano le lingue ma non la saliva. - Daniele Bobbio 92 Città invisibili - Cellula - Rodrigo Reis 100 Laboratorio della Carta dell’Accademia di Belle Arti di Roma 102 - Luca Camello, Elisa Garrafa, Giacomo Orondini, Cristina Piciacchia, Francesco Poiana e Alejandra Higuita Camminata 2 09.04.2015 durata: 03h. 48m. 20s. distanza: 07,30 km. 110 2. - Francesca Duca 112 piazza Ormea - via di Selva Nera - “Il padrone di Tutto” - Daniele Bobbio 113 Capitolo 2 - Dove si visita un museo. - Daniele Bobbio 114 Città invisibili - Musghi - Rodrigo Reis 122 Catena di Lettere e Poesie a Casalotti - Ane Elizegi 124 Camminata 3 16.04.2015 durata: 05h. 36m. 32s. distanza: 07,30 km. 128 3. - Francesca Duca 130 via di Selva Nera - via Ponderano - “Toponimi” - Daniele Bobbio 131 Capitolo 3 - Porte spazio-temporali. - Daniele Bobbio 132 Città invisibili - i Letti - Rodrigo Reis 140 Quadrante 8 - Micaela Costa 142 Il paese dei Balocchi - Enrico Perini 146 4


Camminata 4 23.04.2015 durata: 04h. 49m. 15s. distanza: 07,18 km. 154 4. - Francesca Duca 156 via Ponderano - via della Palmarola - “Inghiottire” - Daniele Bobbio 157 Capitolo 4 - Dove spariscono le macchine. - Daniele Bobbio 158 Zenit 12xp - Fernando Moleta 166 Camminata 5 07.05.2015 durata: 03h. 49m. 12s. distanza: 07,49 km. 182 5. - Francesca Duca 184 via della Palmarola - stazione San Filippo Neri, Trionfale - “Paesaggi Schierati” - Daniele Bobbio 185 Capitolo 5 - Di palmarola casal del marmo e cobra. - Daniele Bobbio 186 Città invisibili - Tra - Rodrigo Reis 194 10 roma west / vuoti dello spaziotempo 196 - Luca Camello, Cristina Piciacchia e Alejandra Higuita Camminata 6 14.05.2015 durata: 05h. 26m. 37s. distanza: 06,98 km. 210 6. - Francesca Duca 212 stazione San Filippo Neri - via Cortina D’Ampezzo - “Dimenticarsi Roma” - Daniele Bobbio 213 Capitolo 6 - Dimenticarsi Roma. - Daniele Bobbio 214 Città invisibili - Lontana - Rodrigo Reis 222 Mappa invisibile dell’Insugherata - Cristina Piciacchia 224 Camminata 7 28.05.2015 durata: 06h. 00m. 00s. distanza: 06,62 km. 228 7. - Francesca Duca 230 Roma - Berlino - “Berliner Straße” - Daniele Bobbio 231 Piccola storia - Tributo dell’autobus 908. - Daniele Bobbio 232 Città invisibili - Cancellone - Rodrigo Reis 240 Scavalcare Roma WEST - Julia Bieler e Fernanda Pacheco 242 Camminata 8 04.06.2015 durata: 06h. 02m. 30s. distanza: 13,40 km. 246 8. - Francesca Duca 248 via Fami - stazione Balduina - “SPARAYURISPARASPERAYURISPERA” - Daniele Bobbio 249 Capitolo 8 - Daniele Bobbio 250 Giornale Illustrato - Gloria Lapeña 258

Parte 4 - L’esperienza

Acquerelli “en plein air” - Francesco Poiana

266

Parte 5 - L’epilogo

Roma - Zagarolo con Stalker 291 Epilogo - L’attraversamento continua 292 9. - Francesca Duca 294 Città invisibili - la Prossima - Rodrigo Reis 302 Camminare come Arti Civiche - Francesco Careri 304

5


Direzione Dumitru Alexandru Musteata Daniele Bobbio Editing Dumitru Alexandru Musteata Daniele Bobbio Contact dumitru.alexandru.musteata@gmail.com daniele.bobbio@outlook.it Edizione Dicembre 2015 Diritti Opera protetta dal D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22 e dal D.Lgs. 10 novembre 2014, n. 163. Il libro è distribuibile e scaricabile in maniera gratuita. L’uso e la distribuzione delle immagini e dei testi relativi all’opera sono su gentile concessione dell’autore. Copertina Composizione 1 - Dumitru Alexandru Musteata Seconda copertina Composizione 2025 - Dumitru Alexandru Musteata



Francesco Careri Errare Roma West

8


Tra marzo e giugno 2015, con gli studenti del Corso di Arti Civiche e del Laboratorio della Carta dell’Accademia di belle Arti, abbiamo percorso, all’interno del quadrante 8, il totale di 74,590 km. Il percorso si è svolto interamente a piedi, in 9 tappe e in gran parte “fuori pista”; cercando di non camminare sull’asfalto né sui marciapiedi, di esplorare i margini tra costruito e non costruito, di camminare lungo i sentieri tracciati e di aprirne di nuovi, attraversando strade, binari e proprietà private. Un corpo a corpo con la città per misurarne fisicamente la permeabilità, i gradi di accessibilità e verificare scorciatoie, barriere e impedimenti utili anche a comprendere la fattibilità dei “pontili” alla base del progetto. Abbiamo incontrato tante città e tanti abitanti, feudatari, latifondisti, agricoltori, entomologi, pastori albanesi, badanti ucraine, butteri del Punjab, calabresi a cavallo, ciclisti in pensione, ex infermieri di ex manicomi, ex comuni di fricchettoni, netturbini zelanti, vigilanti armati, tante querce da sughero, rovi senza more, spine di istrice, cani con padroni, cani senza padroni. Tante palazzine e molti casali, comprensori recintati, villettopoli, borgate fasciste, la città pubblica anni ‘30 e poi anni ‘70, quella anni ’80 e poi anni ’90, fino all’ ultima che ha perso sia il pubblico che la città, vecchie case con piscina e nuove case per nessuno, abusi impediti e abusi realizzati, stazioni fantasma, forti militari, antichi borghi suini per maiali papali, astronavi ecclesiastiche alla moda per improbabili vecchiette devote, archeologie del passato e archeologie del futuro.

9


Parte 1 L’inizio



12


Dumitru Alexandru Musteata Sistema trasformazionale 2025

13


Sistema idrografico attuale Identificazione del sistema idrico attuale come elemento strutturante del paesaggio.

14


15


Sistema vegetazionale di crinale attuale Identificazione del sistema vegetazionale di crinale attuale come elemento identificativo della morfologia del suolo.

16


17


Sistema idrografico attuale VS Sistema vegetazionale di crinale attuale La lettura contemporanea dei sistemi idrico e vegetazionale di crinale permette di leggere il paesaggio delle forre.

18


19


Sistema agricolo e toponimi Il sistema agricolo degli altipiani e dei fondovalle, con i relativi toponimi, come sistema complementare al paesaggio delle forre.

20


Valle della Crescenza

Mezzaluna

Valle del Bosco Torre Spaccata Macchia Grande

Il Piombo

Mazzalupo

Valle della Torre Spaccata

Valle del Prato Il Ceraso Cerquette Piccole Riserva di Valle Galeria Cerquette Grandi

Tenuta della Castelluccia Monte Arsiccio

Riserva Sant Andrea

Mazzalupo

Tenuta di Mazzalupetto

Riserva dell’Olmo

Tenuta della Lucchina Valle dell’Insugherata Macchia di Buffalotto Santo Spirito Valle della Rimessola

Portonaccio

Lancialava Valle della Selvetta

Tenuta di Porcareccina Valle Santa

Pascolaretto

Riserva Grande

Lupinara

Acquatraversa

La Polledrara Tenuta del Piano del Marmo Marmo Nuovo

Le Pantanelle

Riserva della Pedicuccia

Valle Fontana

La Polledrara Porcareccia L’Ortaccia Riserva San Bufalina

Sant Agata

Quarto di Santa Lucia

Tenuta di Torrevecchia Valle dei Fontanili

Pineta Sacchetti Valle dell’Inferno

Tenuta di Porcareccia Mazzalupo

21


Sistema infrastrutturale attuale Il sistema morfologico del paesaggio ha condizionato la diffusione capillare della viabilitĂ di servizio legandola alla viabilitĂ storica e non a quella ad alta velocitĂ .

22


Giustiniana G

I Ipogeo degli Ottavi

O Ottavia

San Filippo Neri S

via Cassia Monte Mario M

Tangenziale

Gemelli

via della Storta

G

via Trionfale Balduina B

via di Casal del Marmo

M Battistini

via di Boccea GRA via di Torrevecchia

23


Tessuti lineari a pettine della cittĂ non progettata VS Tessuti circolari della cittĂ progettata VS Ramificazione della cittĂ giardino

24








31


Quadro sinottico della cittĂ costruita

32


la Storta

la Giustiniana

Ottavia Tomba di Nerone l’Insugherata

Mazzalupetta

Vigna Clara

San Onofrio

Casale Venti Palmarola

Valle Santa villaggio San Giuseppe Foro Italico Valle Aurelia

Torresina

Casalotti Quartaccio Torrevecchia

Montemario

Pineta Sacchetti

Casalotti Nuovi Primavalle Montespaccato

Borgata di Montespaccato

Valcanuta

33


Parte 2 Regole e Disposizioni



Francesca Duca Senza Scudi

36


Senza Scudi Andante volendo uscire Paura di essere inermi Scudi finiti solo Lo sguardo

37


Elia Torrecilla Regole per l’approdo

38


39


NON RITORNARE SUI NOSTRI PASSI

40


41


CAMMINARE

Strumento per un interrogatorio, e ripensare da zero. Strumento di produzione di spazio pubblico, lo scambio che genera collettivitĂ e processi partecipativi.

42


43


TRASNURBANZA

(Neologismo che racchiude le origini mitiche dell’operazione) E’ “l’andare a Zonzo”, espressioni sintesi di un metodo, quello proposto da Stalker, che assume lo sguardo dell’”errare” per affrontare una nuova città nomade che è fatta di “luoghi di transito e in transito”, terrains vagues, fuori da ogni controllo e prevedibilità, come un “arcipelago frattale” di geometrie mobili pur presenti nelle strutture urbane che però, troppo distrattamente, abitiamo.

44


45


ALLEATI

Le persone necessitano di persone.

46


47


PROIBITO ENTRARE

(...) finalmente apre la porta. ProprietĂ privata. Questo e mio (...) nostro.

48


49


DERIVA

“Trasformazione della città” nomade o informale. Orchestro per creare una situazione “ludico-costruttiva” (Debord) che “dovrà materializzarsi unanimemente in forma di labirinto dinamico con gli abitanti neobabilonenses” (ConProgetto indeterminato.

stant).

50


51


SENZA LIMITI

Spazio Pubblico / ProprietĂ Privata

52


53


VIE DEL DESIDERIO

Le vie del desiderio sono strade che di solito appaiono sul prato creato da erosione causata da passi umani o animali. Queste strade di solito rappresentano un accesso più breve o più facile tra una sorgente e una destinazione certa. La larghezza di uno di questi percorsi rappresenta la quantità di domanda, possono anche apparire come scorciatoie costruite in luoghi dove le strade hanno un percorso meno pratico. Di solito compaiono molto spesso nei parchi. Molte strade delle antiche città hanno iniziato in questo modo e si è evoluta nel corso dei decenni e il continuo passaggio nelle vie moderne di oggi.

54


55


APERTI ALL’INCONTRO

KA

56


57


INCONTRI E SITUAZIONI

Imbattersi nell’Altro. Fermare per costruire un spazio di incontro con la cosa diversa.

58


59


PENSARE CON IL CORPO - ATTUARE CON LA MENTE

60


61


L’ABBANDONO

“Il tentativo di definizione e di controllo di tutto il territorio, dasempre miraggio della nostra cultura occidentale, proprio mentresembrava realizzarsi, inizia a fare acqua. Le prime crepe si sono aperteproprio nei cuori del nostro sistema, le grandi città. Quel bosco che una volta cingeva città e villaggi, dove si nascondevanolupi ed orsi, ma anche gli incubi, le fantasie e l’idea stessa dilibertà, è stato sospinto lontano dalle citta, messo nell’angolo,circoscritto ed addirittura, con un atto di clemenza, protetto. Ed eccoche quel bosco risorge, proprio li’ nelle città dove i sistemi diappropriazione e di controllo del territorio sono più vecchi,fatiscenti. Nell’impossibilità del controllo totale il cemento con ilquale era stata ricoperta la terra si spacca, la terra ne fuoriesce informe nuove e imprevedibili si prepara a contendere all’uomo il dominiodello spazio, partendo dai sui stessi scarti. Prevedere l’inprevedibile,salvaguardare il divenire dei Territori Attuali abbandonandoli. L’abbandono è la massima forma di cura per ciò che è nato e si èsviluppato al di là della volontà e del progetto dell’uomo.” (Stalker, Manifesto, 1996)

62


63


INTERNO

Esclusione Domestico Provacy Sfiducia

64

ESTERNO

Selvaggio Inclusione Libertà Abilità


65


Luca Camello Foto, trasposizione a solvente, serigrafia su carta grafia 250g

66


Creando una sequenza, quasi una mappatura del territorio, tramite una documentazione fotografica dei percorsi e, l’utilizzo dello spolvero liquido e della serigrafia, trasferisco su carta una traduzione del luogo, non perfetta a livello estetico, ma evocativa di spazi e di memorie, in modo che l’effetto sostenga l’idea.

stanze del palazzo immaginario, ci facciamo avanti tra architetture interiori che ci creiamo, solcare la mente, camminando attraverso essa, ricollocando gli “oggetti” nello spazio, dove sono riposte memorie che si esteriorizzano e che colmano il vuoto, visione introspettiva di noi stessi, dando un valore evocativo al paesaggio, vivendo ed essendo quello spazio.

Il camminare con cognizione di causa, giunge con l’esperienza portata avanti in un susseguirsi di incontri all’aperto fatti con il gruppo Arti Civiche del prof. Careri. È camminando che si riesce a vivere e percepire i luoghi, lasciandosi trasportare dalla deriva, attraversando uno spazio liquido “ dove si formano spontaneamente spazi dell’altrove, un arcipelago urbano da navigare andando alla deriva”_Careri. Affrontando il camminare alla deriva, scopro un assonanza tra quest’ultima e i miei lavori -distaccandosi dal concetto di deriva dei situazionisti che prende forma di rifiuto della società- perché avviene un processo di cambiamento, mutamento del percorso, da visione reale del paesaggio a visione introiettata di questo, si arriva alla percezione dello spazio, essere nello spazio. Camminando si amplificano i sensi, si crea una interconnessione tra interno ed esterno dove la mente è un paesaggio di generi e il camminare è il mezzo per attraversarlo. Quindi camminare è esperienza e ricerca, di qualcosa all’interno del subconscio, che sia quello dello spazio o di noi stessi. Una condizione che ti mette in relazione con la terra e il paesaggio, giungendo a una riappropriazione di quelli spazi noti e nuovi. In questo viaggio introspettivo, attraversando le 67


68


69


Parte 3 Il Percorso

70


71


CAMMINATA 0 - 27.01.2015

DISTANZA PERCORSA: 13,40 km DURATA: 06h 21m 57s

Appuntamento Giovedi 27 gennaio alle ore 10:00 chi con motorini, macchine o metro ci incontriamo al caffe di fronte alla stazione di Balduina. MASSIMA PUNTUALITA’!

72


0

0

73


Daniele Bobbio Diario retroattivo delirante, memorie su naufrĂ gi personali, collettivi e terzi. Di gente che galleggia, sprofonda, di cose e meraviglie sommerse alle propaggini di Roma. Racconto di un auto-affondamento e della successiva Odissea.

74


Balduina - via Grondona

“Roma 20-25�

Carichi di americani partiamo da Balduina. Tra stazioni abbandonate, sugherete e borgate si raggiungono le propaggini di Roma. Gli ultimi quartieri costruiti o ancora in costruzione. Quartaccio e poi Torresina. I primi approcci alla orografia. Capire le distanze fisiche, i passi necessari. Arriviamo a un tiro di sasso dal GRA.

75


Capitolo 0.

Dove inizia il viaggio.

76

È una bella giornata di Gennaio. Di quelle non troppo fredde. Ci vediamo alle 10 del mattino alla stazione di Balduina dove ci salutiamo con un caffe e un cornetto in bocca. Siamo un pasciuto gruppo di pecoroni in ballerine con preconcetti ed aspettative. Molti forse troppi. Iniziamo a camminare lungo via Damiano Chiesa e Roma finisce per la prima volta. Alle nostre spalle il landmark annibaliano: l’antenna delle comunicazioni di Monte mario e palazzine e odori di Roma nord. Lì inizia il parco del Pineto. Incastonato tra balduina e torrevecchia. Ci infiliamo in un buco di una rete verde che costeggia la strada in discesa. Dove già qualcuno prima ha svariate volte scavalcato. si arriva alla stazione di valle Aurelia. Costruita per il giubileo e subito abbandonata perché gli si allagava il tunnel vicino e madonna quanto l’hanno pagata e non hai mai funzionato. Un bel posto solitario. Qualche murales. Qualche giaciglio nascosto. Poetici i binari che accolgono arbusti e non puoi far meno di camminarci sopra. Dall’altro lato dei binari un muraglione che difende o separa o contiene l’esuberante parco del pineto. Spunta dal muro una vegetazione aggressiva. Rovi che fanno invidia alle più famose trincee. Cerchiamo di attraversare ma risulta impossibile. Facciamo però conoscenza con una parola che ci accompagnerà per tutti questi mesi. La Forra.


Gola stretta e profonda, dalle pareti scoscese, incisa da un torrente come risultato dell’approfondimento del greto a seguito di un’azione erosiva convogliata e accentuata da faglie, fratture o discontinuità. Paesaggio romano originario. Casa di lupi e leggende. Cupa. Buia. Abbandonata. Nella forra non si costruisce. La forra opprime. D’inverno si riempe d’acqua. La forra è difficile. Sicuramente non accogliente. Noi comunque non ce la facciamo a passare. La seguiamo finchè non la passiamo in quota e arriviamo nel parco. Enorme. Una sughereta poco utilizzata. Sentieri battuti solo da qualche vecchio che ne conosce scorciatoie e segreti. Ai bordi parchi giochi dei bambini recintati verso il parco. Usciamo su via di pineta sacchetti. Strada veloce che scappa via. Passiamo e ritroviamo Roma sotto forma di Torrevecchia. Palazzine anche qua ma miste a lotti fascisti e una parvenza di antica attenzione alla città. Sapienza perduta. E ancora si sente l’odore di Roma Nord, un po’ più puttana di Balduina, ma ancora cara. Gente ce ne sta. Una piazzetta mista a parcheggio con portici intorno con pizzerie annesse e una chiesa che sciorina i 10 comandamenti su strisce al neon. Pranziamo e proseguiamo tagliando trasversalmente i pendii. Arriviamo al Quartaccio. Bonjour tristesse. Quartiere popolare di edifici in linea che si affacciano su via Andersen, strada larga e lunghissima, che a sua volta ospita camper con altrettante famiglie. Un mercato fallito. Sale ipostile di templi crollati o falliti anch’essi. Svariati parcheggi per siringhe esauste e proprietari altrettanto esausti. E una nave spaziale senza carburante, troppo costoso di questi tempi, reciclata come chiesa dall’amministrazione. Andiamo avanti e sempre per strade autodefinite e cancelli spontanei e forre e torrenti raggiungiamo Torresina. Sogno romano. Aspirazione d’una vita. E magari un giorno amò ce pigliamo ‘na casa qua che stamo

vicino a tutto e ce sta silenzio e pare de sta ai Fori e ce stanno pure i panneli solari e il parcheggio te lo tirano appresso. E ancora puzza. Ma stavolta è una di quelle grasse. Esuberante. Gli esce tutto a Torresina. Una di quelle che ti fa fare le figuracce alle cene. La Sguaiata Torresina. Vuole far la signora. Ma se ci parli un secondo con la Torresina capisci che ha la quinta elementare. Che è solo un trucco. Che se ci vai a letto con la Torresina il giorno dopo te ne penti. Ma tranquilla Torresì che un giorno qualcuno te sposa de sicuro. Qualcuno ce casca o già c’è cascato. Smascherata la signora c’addentriamo tra ville e villette orgoglio d’una vita e rifiuto di città e scavalcando un muro troviamo pascolo a perdita d’occhio e vediamo il GRA, bellissimo, a un tiro di sasso e noi pecoroni veniamo pascolati da due pastori albanesi strafatti che noi non sappiamo nulla di chi è sto posto e non stiamo facendo nulla e giuro vi stiamo seguendo solo perché senno i cani e che comunque il pascolo è del principe duca marchese conte signor e noi facciamo solo. Li lasciamo alle loro sconnesse elucubrazioni su chi siamo e salendo un pendio ed evitando picconi ed energumeni, che insieme non vanno mai d’accordo, e passando per strade dai nomi che finiscono per –asca e –asco ci fermiamo gonfi di nomi di luoghi e di piedi a via Grondona.

77


la stazione del “Pineto” 78


inizio della galleria ferroviaria in disuso verso la stazione di “Vigna Clara� 79


risalita verso la “Pineta Sacchetti� 80


“muri di confine� della campagna romana 81


“la campagna� dietro al muro 82


“il capolinea” 83


Daniele Bobbio Guida intergalattica per esploratori

84


85


Nico Enzo Macedonia Romana

86


Materiale necessario: - voglia di camminare - gambe - mani dotate di pollice opponibile - utensili da cucina - carta

Preparazione:

- Camminare;

- Prestare attenzione ai vegetali in generale, dai fiori ai frutti, dalle radici alle foglie; - Scegliere quelli che hanno un colore particolare (oppure che ti piacciono). - Fare una infusione diversa per ogni tipo di foglie (per alcune di esse è necessario realizzare una sorta di spremuta del prodotto precotto);

Segui il link: https://www.facebook.com/marina.amaral.5648/ videos/1001067286573058/

- Filtrare;

- Far evaporare parte dell’acqua per rendere più intenso il colore; re;

- Prendere un pennello e fare una prova del colo-

- Se non è come si desidera, ripetere gli ultimi due step;

- Prendere una carta;

- Usare i colori su di quest’ultima;

- Chiedere di chiudere gli occhi all’assaggiatore;

- Fargli bere le infusioni o spremute preparate;

- Mettere quanto realizzato di fronte all’assaggiatore;

- Chiedere di apprire gli occhi all’assaggiatore.

87


CAMMINATA I - 02.04.2015

DISTANZA PERCORSA: 6,42 km DURATA: 04h 42m 03s

Appuntamento Giovedi 2 aprile alle ore 12:00 dalla stazione San Pietro prenderemo insieme l’autobus 916 fino a piazzale Andersen e poi 908 fino al capolinea sul G.R.A. (dove era finita la prima camminata di 20-25) da li si attraversa il G.R.A. e si esplora la zona di Casalotti e dintorni. MASSIMA PUNTUALITA’!

88


1 0

0 1

89


1. Il 908, dopo un affollato attraversamento dell’Urbe Vaticana ci lascia sulla sponda interna del Fiume GRA. L’autista silenzioso guarda dritto. Niente domande ai passeggeri. Il suo mestiere. Passiamo di la’ nel Tunnel ‘4 febbraio’ a piedi, secondo legge. Camminiamo su prati di macerie. Ogni passaggio ne lascia. Anche noi. Fondi di un primo caffè rituale. In cerchio, i pensieri si accavallano. Chi sa e chi no. Chi non ha visto ancora e chi e’ ancora legato a quel che ha visto. Anziani abitanti di confine ci indicano la direzione. Coltivatori e allevatori di cani da guerra. Sulla via, campi di calcio, molti palloni, nessun bambino. All’ingresso di Casalotti un fontanile ci rinfresca. Ci dirigiamo verso la Foresta di Cellulosa. Qui una grande struttura abbandonata. Divieto di accesso. Vigilanza armata. Entriamo tra i vetri rotti delle serre. Muffe, funghi, carte e provette. Porta spazio/tempo. Il trasferimento e’ incompleto. Un filo di musica ci tiene in contatto con il fuori. Pesante il nostro passo. Il guardiano ci ha sentito. Usciamo. Ultima ora di sole. Cerchiamo contatti umani. Ci si disperde. Voci e gesti ancora confusi e indipendenti. Si va via, storditi.

90

Francesca Duca


via Grondona - piazza Ormea

“Uscire dal GRA”

L’obiettivo della giornata è la ex-cartiera progettata da Luccichenti. Si passa per Il parco della Cellulosa con gli alberi di eucalipto e un fosso a destra. Sempre tra forre, crinali e canali. si arriva alla onnipresente Casalotti.

Daniele Bobbio

91


Capitolo 1. Dove cambiano le lingue ma non la saliva.

92


Finisce l’inverno e si smette la giacca. E si ricomincia a macinare strada. Cambia la compagnia, che si riempe di lingue e linguaggi diversi. Maghi e streghe che estraggono carta dalla terra manco fosse fabriano e che fino a poco tempo fa sarebbero stati almeno guardati storti se non arsi vivi. menestrelli e saltinbanchi. Scettici. Bionde. Profumi lontani. Puzze vicine. Ripartiamo da via Grondona. Ragazzi via Grondona è pazzesca. Cafona. Sogno gare folli di macchine lanciate a mille all’ora lunga quella strada. Con i tralicci dell’alta tensione in mezzo a fare le corsie. Rallenty infiniti e fighe da urlo in minigonna che gridano il tuo nome. Mancano solo i segni delle frenate. Peccato che non la conosce nessuno. Sarebbe perfetta. Invece ci passa solo il 908. E per fortuna! Perché a via grondona ci puoi morire ad aspettare che manco il deserto dei Tartari. Ma qualche piccolo barlume di città lo si trova pure qui, ci sta un nasone salitario che non vede l’ora che qualche vecchio pellegrino dalla damigiana facile venga a riempire la boccia del suo meno nobile liquido. Ma anche lui aspetta a lungo. Saranno abituati da queste parti. Intanto ne approfittiamo noi relitti noi fluido e continuiamo avanti. Ville bi familiari. Tetti spioventi. Lotti vuoti. Passiamo sotto il Grande Raccordo Anulare. Sopra si sentono sciami d’api o automobili. Non si capisce bene. Oltre il GRA un torrente e un ponte stanco, stufo di star attaccato agli argini, ma ancora gentile con chi crede in lui. E da qui incomincia Roma. Per gli amici Casalotti. Che sta sempre in mezzo. Casalotti s’accolla. Non se ne va mai. Ti parla pure quando sei stanco e ti rode il culo. Pensi d’essertela lasciata alle spalle e te la ritrovi davanti. Manco i cani Casalotti. Ma a casalotti se chiedi una banana a un negozio di immigrati te la regalano perché vuol dire che c’hai fame e che sei pure solo. e questo non va bene. E almeno una cosa

te la regalano. Che non ne vale la pena. E poi ti dicono pure grazie. Egrazieate! Comunque iniziamo il nostro fuori-GRA da qui e vogliamo andare a vedere la ex cartiera dentro al parco della Cellulosa. Fatta da Luccichenti. Ex-palazzinaro oggi reintegrato del suo titolo d’architetto. Forse maestro. Che alla fine poraccio ha faticato pure lui per prendersi la laurea. Ce sta dai. Il parco si estende in lunghezza. In una vallata. Da tutte e due le parti d’un torrente manco troppo piccolo. Gli alberi sono alti. Eucalipti. Che mi stanno antipatici. Che non c’entrano niente. Ma alla fine gli vogliamo bene. Alla fine sono immigrati pure loro. Fanno ombra e ci stanno bene nella bastarda Casalotti. Qualche famiglia nel parco c’è. Si impara ad andare in bicicletta. E alla fine troviamo la fabbrica. Serre dove veniva coltivata la carta e mille tesori. Alambicchi. E vecchie carte sarde. Veniamo cacciati senza troppi complimenti dal guardiano. E finalmente dopo esser riusciti a lasciarci alle spalle Casalotti raggiungiamo Casalotti. Questa volta il centro. Intanto si chiama così perché ci stavano tre casali grossotti e da qui il nome. La fantasia. Sono Palazzine e qualche villetta malfatta che partono da piazza Ormea. Negozi aperti. A Casalotti c’abita MezzaRoma. Non il palazzinaro. Giuro chiunque conosce qualcuno che abita a Casalotti. Semplicemente perché a Casalotti non ci si nasce e perché a Casalotti non ci si sta. Si dorme, ci si sveglia, si piglia la macchina e si va via. A Casalotti ci si viene dalle Marche. Da molte altre parti di Roma. E tanti ci vengono addirittura dalla Romania. Rinomata a Bucarest. Sinceramente se lo merita. Purtroppo ci sta qualche fascista invadente. Fanno il vocione. Gli si deve voler più bene a Casalotti. E qua ci fermiamo.

93


“serra” ex cartiera di luccichenti 94


“uffici” ex cartiera di luccichenti 95


“crescite” ex cartiera di luccichenti 96


“eucalipto” ex cartiera di luccichenti 97


“cartografia” ex cartiera di luccichenti 98


“ex cartiera di luccichenti” 99


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili Celula

100


Caminando negli boschi e schivando tra gli alberi, siamo arrivati a Celula, città con migliaia di impronde e memorie che convivono con l’assoluto silenzio dell’abbandono, come dentro di un imenso cimitero. Celula é però vigilata per militare che emergono dalla terra quando il territorio è invaso per stranniere, e portano una cruce, come farebbe un vero bacchino per mostrarci a tutti la porta di uscita. In questo pianeta, suonare o cantare è una vera offesa, forse perchè il silenzio sia l’essenza di tutto quello. Ma, quale sarebbe il futuro di questa cittá? la città delle memorie, che vive sopratutto del passato, c’ha un futuro? Comunque, noi camminatori abbiamo trovato una nuova città dentro di questa, siamo seduti accanto all’abbandono, insieme alle memorie e abbiamo suonato un pò mentre era ancora possibile farlo. Abbiamo cantato Bezerra da Silva per, magari, portarci a un’altra città delle memorie, delle nostre memorie.

101


Luca Camello Elisa Garrafa Giacomo Orondini Cristina Piciacchia Francesco Poiana Alejandra Higuita

102

Laboratorio della Carta Accademia di Belle Arti di Roma


Nell’aula 9 dell’Accademia di Belle Arti di Roma, nel laboratorio di Tecniche Grafiche Speciali di Laura Salvi si svolge una ricerca continua sull’autoproduzione della carta e del colore. I materiali da cui si attiva la trasformazione sono materiali a volte reperibili in natura, ognuno ha il suo luogo di raccolta. La ricerca dunque è prima di tutto geografica. La creazione di un foglio di carta inizia con la scelta della fibra vegetale di cui sarà fatto. Si può riciclare altra carta o partire direttamente dalla pianta. La fibra viene ridotta in polpa che, in sospensione in grandi vasche piene d’acqua, viene pescata da telai retati su cui, una volta asciugata, darà la forma al foglio. ENCC, Ente Nazionale della Cellulosa e della Carta (Casalotti, Roma). Prime sperimentazioni di fogli prodotti e colori estratti dai materiali raccolti durante la prima deriva. La mappa eterotopica vorrebbe comporsi della stessa materia dello spazio attraversato.

103


Foglio 01

104


105


Foglio 02

106


107


Foglio 03

108


109


CAMMINATA II - 09.04.2015

DISTANZA PERCORSA: 7,30 km DURATA: 03h 48m 20s

Appuntamento Giovedi 9 aprile alle ore 13:30 a piazza Ormea (Casalotti) ci si arriva con l’autobus 904 dalla metro Cornelia oppure con il 146 dalla metro Battistini, oppure con il 190F da piazza Venezia. MASSIMA PUNTUALITA’!

110


1 0

2

0 1 2

111


2. Piazza Casalotti, partenza lenta, direzione Sud Est. Praterie, canyon, foreste. I cancelli si aprono al nostro passaggio. Compaiono varchi nelle recinzioni. Oggi ci siamo, di piu’, pare. Si lascia una porta lungo la via, per chi ci voglia seguire. Costeggiando un confine d’acqua, Rio Galeria ? Lo valichiamo con le nostre voci. Ancora pascoli, pecore, cavalli, recinti, nuovi cancelli. In fila indiana procediamo, finalmente un corpo, o quasi. Millepiedi attraverso il maggese. E a questo punto ci appare, luogo sacro, dopo tanto cercare, l’Aula del Muschio. Entriamo. Statue sospese, galleggiamo, ranocchie in uno stagno. Tutto e’ verde, anche le parole, umide nella nostra bocca. Densi i raggi di luce. Il sempre e il mai si confondono. Le paure svaniscono, di colpo. Si va via sicuri. Dietro la collina. Selva Nera.

112

Francesca Duca


piazza Ormea - via di Selva Nera

“Il padrone di Tutto”

Ci lasciamo alle spalle Casalotti (e la città?) grazie al suo padrone, che ci concede servitù di passaggio sulle sue terre. Giornata tra comprensori, ville e villette. Tante terre sotto i piedi e cardi sulle tibie. Visitiamo un sorprendente museo del muschio. Sbarchiamo a Via di Selva Nera.

Daniele Bobbio

113


Capitolo 2. Dove si visita un museo.

114


Ci si vede a piazza Ormea. Bella piazzetta quadrata. Panchine e qualcuno all’ombra a chiaccherare. Imbocchiamo una strada vicina alla piazza e subito scompare la città. Un vicolo cieco. Rete ovunque e non si passa. Tocca scavalcare. Ma voi chi siete? Boh. No serio chi siete? Altro grosso boh. Chi fricchettoneggia stronzate, altri ci provano a rispondere. Ma seriamente tuttora non si può dare una risposta. Guarda c’abbiamo provato tante volte. Riprova domani. Piuttosto tu chi sei? Fricchettoneggia qualcun altro. Io so il proprietario dice lui un po’ Tomas Milian in scarpe da barca. Di che? Cioè se scavalchiamo qua?Mio. Li? Mio. E per di là? Sempre mio. Cioè praticamente siamo inculati ovunque. È che qua è tutto mio e non si passa per di qua che un tempo era aperta poi i giovini d’oggi danno fuoco ai prati e nascondono la droga tra i sassi. Perché dovete sapere voi vecchi che oggi a Casalotti ci si buca per via minerale. La vena è passata di moda. Comunque a sto poraccio gli rompiamo talmente tanto che non c’ha per niente voglia di passare altro tempo con noi che mosso da pietà o da stanchezza e mancate risposte compare dopo 5 minuti in sella a un trattore lamborghini e ci apre il cancello della sua landa sconfinata. Ettari a maneggio del suo unico cavallo. Maggese. Salutiamo e continuiamo. Manco 5 minuti tranquilli su una bella strada alberata che subito ci vien la smania e dobbiamo tornare in città o ci sale la scimmia. Finalmente riusciamo a scavalcare qualcosa e già ci sentiamo bene. Noi piccoli forzati Indiana Jones. Continuando c’addentriamo in un circolo di tennis che vogliamo andar dall’altro lato che si fa prima. E dopo un po’ di rifiuti veniamo accontentati. Siamo pesantissimi. E risiamo per prati e ancora parco e eucalipti. Seguiamo un fiume inguadabile finchè ariscavalcando entriamo in una enclave di villete e villoni bucolici con tanto di pecore. Una signora

armata di figli piccoli intrattenuti dal nostro menestrello curiosa della nostra armata brancaleone ci acconsente la servitù di passaggio. Riusciamo a passare il fiume e costeggiando un campo seviziandoci le tibie con cardi in salute arriviamo al più strano museo mai visitato in vita mia. Serie di stanze in una casetta abbandonata. Ma l’interno è una sorpresa. Una collezione di muschio ineguagliabile. Un materasso spesso diversi centimetri. Di un verde acceso. Morbidi smeraldi. Il museo un tempo è stato il sogno abusivo di qualcuno. Fortuna che l’amministrazione ha riutilizzato l’immobile. Chi sa chi è l’architetto? Fenomeno vero. Accanto la casa del guardiano di questo strano museo. Vecchio casale vissuto silenziosamente da strani guardiani silenziosi. Con nessuna voglia di farsi vedere. Tanto il biglietto d’ingresso non si paga. Saliamo la cima della collina accanto al complesso museale ed avvistiamo Selva Nera. Nuovo complesso residenziale. Cinque piani. basamento a parcheggi. Architetto estroso. C’è un bar. C’è una birra.

115


“confronti cartacei” 116


superamento della “tenuta di casalotti� 117


“il bordo” aiuta 118


fare “strada” 119


villetta abbandonata. “in-potenza� 120


verso “Selva Nera” 121


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili Musghi

122


Dopo di molta ricerca, abbiamo conosciuto la città dei musghi. una città non finita, però non in costruzione. In mezzo al niente, questa città resta ferma, senza um portiero, senza canceli o mura per vietare l’acesso. Ma é abitata soltanto per i musghi e per un saco di possibilità, per ora fermi. Ma dai, una città non finita può essere, di prima vista, una città che non é sucessa, che non esiste. Una città ferma tra due tempi, tra l’inizio e finale, il prima e dopo, il progetto e la realtà. Mushi è, magari, una città persa tra desideri e abbandono. In questo non finito c’è stata una piazza, un’aula, uno spazio di convivenza e l’escala, che ancora non c’è, ma c’era dentro del nostro imaginario.

123


Ane Elizegi Catena di Lettere e Poesie a Casalotti

124


Iniziavo questo corso con voglia. Oggigiorno nelle facoltà di architettura, secondo me, la struttura degli studi non ci permette di scegliere molto in quale dei tantissimi campi della architettura vogliamo sviluppare la nostra conoscenza. Impianti, strutture, costruzione (...) dove sta l’arte? La sociologia? La relazione faccia a faccia coi protagonisti dell’architettura? Perciò questo corso sembrava una provocazione, una cosa totalmente diversa a tutto quello che avevamo fatto prima. È vero che mi aspettavo di trovare un corso di urbanismo sociale, e non è stato così. Ma molto di più, camminate in un gruppo di giovani esploratori dello spazio fisico e immaginativo, attraversando sentieri e le barriere, questionando tutto lo privato e vietato. Un’altra dimensione per persone che come io non eravamo abituate a essere così sensibili alla creazione dell’arte, la immaginazione. Ancora non sapevo come camminare. Ma tra le poesie, quelle che è scritto e letto da alcuni anni, mi era venuta en mente una che veramente gli stava bene a quello che facevamo. Caminante no hay camino, se hace camino al andar (Camminanti, non c’è cammino, si fa il cammino al camminare). C’erano tante cose nuove. Come dicevo a Julia e Fernanda quando parlavamo dopo partecipare nel loro progetto, mi ricordo a me stessa guardando alla prima barriera della prima passeggiata, un ponte per cadere, e mi dicevo “dai ma questo è pericoloso, non faremmo questo (...)” ed invece ce l’abbiamo fatta (...) la seconda è stata più facile, e così fino a che le barriere diventavano una parte normale del nostro camminare. Come le persone che incontravamo.

Parlavamo con tutti, o quasi tutti, ci facevamo passare dal cancello, raccontare istorie, alcune che ci hanno colpito veramente: i racconti del signore di Santa Maria della Pietà, con tutti gli orrori dell’antico manicomio. O quel signore che ho incontrato (meglio detto mi ha presso per un’ora ed un quarto) e la prima cosa che mi ha detto è stato <<sei spagnola allora?... io sono un fanatico di Antonio Primo de Rivera (creatore della falange spagnola secolo XIX)>>. Mi ha detto cose che veramente mi hanno colpito, non posso dire che sono felice di averlo incontrato perchè in realtà era una persona che non poteva essere più diversa alle mie idèe, ma almeno ho imparato un po’ delle persone che pensano così. Si considerava a se stesso come fascista, razzista e omofobo, e non dubitava in affermarlo. Che noi europei siamo i capi del mondo, che a Bangladesh 100 anni fa abitavano ancora sugli arberi, che i campi di concentramento nazisti non erano mai esistiti (...) e tante altre cose che veramente mi sembrava surrealista ascoltarlo. Mi ha pure raccomandato tre autori/libri che metto qui in caso qualcuno abbia la curiosità di sapere di più su questo personaggio e le persone che pensano come lui: Louis Fourison, Paul Rasinier – La mentira de Ulises e Giulius Ebola – Rivolta contro il mondo moderno. Il corso “camminava” avanti. Tutti avevano già il progetto, documentavano il nostro percorso in diverse forme: auditive, racconti, fotografie, carte, (...) ma mi ero accorta che eravano tutti facendo archivio, e pochi intervenendo nello spazio. È allora quando mi è venuta l’idea di provocare qualcosa, creare una posta delle lettere e così mettere 125


a prova in Roma West una antica tradizione Basca.

che mi avevate datto a Zacarolo, ho deciso di:

Ma mentre construivo la prima cassetta di lettere, ancora col pensiero meramente architettonico, ho pensato (...) ma che sto faccendo? Veramente è questo arte? Sarà questo utile a qualcuno? E mi sono messa a fare un po’ di ricerca sui movimenti provocatori, sui situazionisti, e questi tipi di progetti che cercavano una risposta alla provocazione. “Bisogna provocare le cose perchè la realtà da sola non è tanto interessante” (Detto nella prima lezione di Arti Civiche, al mattatoio.) Ho trovato un tipo di Arte che si chiama Mail Art, e che oggigiorno funziona in Argentina, in una forma un po’ diversa, ma segno, di che funzionano queste cose pure nei nostri tempi.

-Fare una cassetta reale; -Mettere informazione sul progetto nelle cassette delle lettere delle case, quindi fare la portaletere prima; -Parlare e interactuare colla gente a Piazza Ormea, per fare veramente iniziare la catena.

Alla fine, ho costruito una casseta delle lettere, di plastica e molti colori. Sapevo sul sicuro che ero io quella che doveva iniziare la catena. E non c’era forma migliore che con “Caminante no hay camino” tradotta all’italiano. Sono andata a Casalotti, il luogo scelto da tutto Roma West perchè mi sembrava di essere il più adatto al progetto. Ho lasciato la cassetta a Piazza Ormea, alcuni giorni prima della camminata di Zagarolo. Nella cassetta c’erano inoltre alla lettera anche il nostro blog e la mail, a cui purtroppo nessun abitante di Casalotti ha scritto. Quando sono tornata dopo Zagarolo, non c’era più la cassetta. Ho chiesto a un vecchietto e mi ha detto che era sparita, che qualcuno la avrebbe buttata. Era l’ora di fare una autocorrezione, di posto, di formato, di forma di provocare la gente. Con le idee 126

Ed è così che ho fatto. Il luogo mi sembrava ancora buono. L’altra scelta sarebbe mettere la cassetta vicino alla cassetta delle lettere normali, ma erano cosí nascosti che non avrebbe funzionato. Il mio “device” porta-poesie è installato da martedí scorso. Le donne della caffetteria, l’uomo della libreria e casa della cultura, l’uomo dell’edicola, i vecchietti della piazza (...) ho parlato con tutti e sanno cosa accade, mi facevano pure un po’ di pubblicità, dopo di averme guardato come se fossi matta mentre gli spiegavo come e perchè ero lì, e cosa volevo riuscire a fare. Funzionerà? Avremmo una risposta? Ci sara una bella poesia diversa, segno di che la catena è stata seguita? Lo vedremmo domani. Porterò un’altra poesia di lasciare, colla speranza che ci sarà qualche nuova per prendere. Speriamo di si. Ma devo dire, che il mio vero progetto sono stata io stessa. Io e la mia concezione dell’arte, dello imaginario, della deriva, (...) la mia forma di guardare il mondo è stata cambiata da Roma West, e questo già, è una grande cosa.


06.07.2015 Oggi era il giorno dell’esame, il giorno di vedere i resultati della catena delle lettere, di vedere cosa c’era sulla casseta. Ci siamo datti apuntamento alle 11.15 al caffè Tevere e Marilisa, il prof ed io abbiamo preso la macchina fino a Casalotti (no senza prima perderci un po’ haha). Arrivando in Piazza Ormea ho già visto che mancava la cassetta delle lettere (...) era strappata, ed ancora c’erano alcuni pezzi per terra. È venuto l’uomo dell’edicola e mi ha detto così: “guarda, ha durato un giorno. Ti avevo detto che te la fregavano (...) purtroppo oggigiorno non si rispettano progetti intelligenti come il tuo, mi sono sentito pure colpevole”. Era una cosa della quale ero consapevole, che in tutti questi tipi di progetti, ci deve essere una risposta positiva di parte degli utenti, e che contare sulla loro partecipazione è un rischio. Ma pensavo pure che è un progetto che poteva essere interessante, e lo capirei al meno se lo avrebbero rotto perchè gli faceva fastidio. Ma va bene. Forse anche il luogo è stato sbagliato. Quindi proverò a installare un’altra cassetta delle lettere, al Parco della Cellulosa, uno più nascosto che già il fatto di raggiungerlo sia un discoprimento. Come si dice in spagnolo, “a la tercera es la vencida”. Ma come dicevo ieri, il mio vero progetto sono stata io stessa. Io e la mia concezione dell’arte, dello imaginario, della deriva, (...) la mia forma di guardare il mondo è stata cambiata da Roma West, e questo già, è una grande cosa. Collocazione nella mappa:

https://www.google.es/maps/d/u/1/edit?authuser=1&mid=zZIvqUYoF9qY.kRv1S0fiM_CE

127


CAMMINATA III - 16.04.2015

DISTANZA PERCORSA: 7,30 km DURATA: 05h 36m 32s

Appuntamento Giovedi 16 aprile alle ore 13:30 a Selva Nera ci si arriva con molti autobus 025, 027, 031, 905, C26 per arrivarci con lo 028 dalla stazione Aurelia, l’appuntamento e a Stazione Ostiense alle 12:45 al binario del treno verso Civitavecchia (il treno passa alle 12:53 a Ostiense e alle 12:57 a Trastevere). MASSIMA PUNTUALITA’!

128


3

3 2

1 0

0 1 2

129


3. E’ Viky l’Indiano a darci la direzione oggi. Venuto dalla citta’ sacra agli Architetti. Chandigarh. Si va. Pigramente. Selva Nera non esiste più. I suoi alberi, nelle segherie a valle, diventati parquet della cittadella nuova. Fortificata. Con piscina. Scendiamo dai bastioni. Lasciamo labili tracce. Qualcuno tenta il volo. Castelli, corti, santuari. I Giovenale, il guardiano della Porcareccia. Santi, santini. Abitanti del vecchio mondo, quando si scendeva in bici in città. Le terre di Francesco, coltivate a suoni e odori. Dietro la Quercia i cavalli del Far West. La cattedrale del loro fiato sudato. Stivali e speroni. Molti gli indizi, ma noi non li vediamo. Scarpe, impronte. A nulla serve il periscopio arancio.Tante le voci, ma noi non ascoltiamo. Non chiediamo abbastanza. Le parole ci sono già, esistono, indipendenti. Vanno solo trovate e messe insieme. Quelle giuste, quelle che aprono le porte. Magiche. Oggi no. Passiamo distratti. Discrepati. Siamo altrove. Confusi ci fermiamo. Sotto la casa azzurra dei pescatori. Attendiamo un vento favorevole, tra bandierine di preghiera in plastica e un caffè propiziatorio.

130

Francesca Duca


via di Selva Nera - via Ponderano

“Toponimi”

Attraversiamo un pò incuranti un piccolo residence e scendiamo per approdare a Via di Selva Nera. Su ambo i lati edifici industriali. Più in alto un castello. Lo raggiungiamo e porgiamo i nostri omaggi alla Porcareccia: piccolo castello papalino un tempo mattatoio per i maiali. Passiamo per un santuario tedesco in marmo bianco, da leccare. Una volta usciti, dietroun angolo, nascosto, al confine tra città e campagna conosciamo Francesco: abruzzese, ottantenne, amante dei cavalli e dei muli.

Daniele Bobbio

Ci indica la strada! Arriviamo in Texas! Torri cavalli e cowboy! Raggiungiamo Via Ponderano.

131


Capitolo 3. Porte spazio-temporali.

132


Selva nera è un’altra prostituta truccata. Ha un sentiero dimenticato e mai finito che la porta dai suoi vicini di casa. Piccole fabbriche di infissi. Parquet. Fabbri e falegnami. Una stradina operosa ai piedi di una collina ricoperta da un boschetto. E si intravvede un castelletto. Antico. Si chiama Porcareccia. Antico mattatoio di maiali e fabbrica di salsicce. Ora il castello è parcellizzato e diventato condominio. Ci abita anche un ragazzo con moglie e figlia che un tempo stavamo a Monti. Per lavoro dice. Stiamo più vicini. Che senno da monti a lavoro ce vado in moto e poi mi moglie se preoccupa, che c’abbiamo una bimba piccola. Posto nobile Porcareccia. C’è una chiesa. Santa Gemma. Facciata che imbroglia. Che nasconde una chiesa chicchissima. Fighetta. E il tutto confina con un delirio pastorale crucco. Santuario tedesco dai prati sconfinati, che gli fanno la barba tutte le mattine e gli passano il pettinino, che è assolutissimamente vietato giocare a qualunque cosa e guai e peste e scomunica a chiunque osi anche solo sfiorare quell’erba. Con una chiesetta piccina picciò da Hansel e Gretel che tutt’ora mi pento di non avergli dato un morso. Che sono sicuro fosse di cioccolata. Tutto ciò accompagnato da un complesso costruito da un architetto, aimè, sotto acidi. L’hanno internato troppo tardi. Il danno è fatto. Lanterne di sant’Ivo alla Sapienza ovunque. Guglie. Spirali. Hanno cercato di processarlo al tribunale dell’Aia ma gli hanno dato la totale infermità mentale. Riusciamo a liberarci di un prete che snocciola sapienza spicciola e ci incamminiamo. Lungo la strada, ai bordi di un piccolo quartiere di palazzine incontriamo Francesco, padrone d’un asino e d’un cavallo. Li tiene sul retro. Ha un recinto piccolino. Li usa per fare passeggiate. Ha mestiere Francesco. Intrattiene. Lo ascolti volentieri. Ci consiglia la grande quercia. Va vista. La trovi è facile. Vai di là in salita sopra la forra ci sta una radura e non puoi

mancarla. Io c’andavo a cavallo. Oh la vedi è grande! E noi c’andiamo alla grande quercia. Ed ovviamente non la troviamo. Però li vicino, in basso, sotto la collina ci sta il far west. Cavalli quanti ne vuoi. Cappelli a tese larghe. Dressage. Ricchi che giocano a fare i cowboy, e ci stanno pure gli indiani, solo che si sono confusi! Non vengono dall’america. Niente penne in testa. Solo puntini. E manco portano il turbante. Poco sopra si arriva ad un altro agglomerato di case di nuova costruzione. Sono palazzine anche queste. Un po come Torresina. Un po come selva nera. Solo che questa volta non c’hanno manco un nome. Vorrei darle un volto ma non ci riesco. perché forse non ce l’ha. E sto pezzo di città non mi va di dire che è ‘na puttana. Perché è disperante e disperata. I padroni di Roma l’hanno violentata. Se la sono spartita. Le hanno strappato i vestiti ed hanno riso di lei. L’hanno insultata. Se ne sono fregati delle sue morbide forme. Di dove dormiva. Quegli usurai impuniti di toticaltagironemezzaroma hanno piegato il volere della terra. Hanno usato la forza dei soldi, dei bulldozer e spianato una collina; e li sopra hanno vomitato a turno il loro piacere, a semicerchio, sotto forma di cemento. Levando ciascuno la propria creatura. La proprio palazzina. Facendo leva sulla disperazione di povera gente che una casa ce la deve avere. Lì in mezzo a queste case questi stronzi hanno anche lasciato la propria immondizia. Sprezzanti di chi ci sarebbe venuto. Chi ci abita ora sta mettendo mano alla situazione. Si organizzano. Parlano. Hanno sistemato alla bene e meglio questo spazio. fanno un po di casino. piantato un po di alberi. ma il danno è fatto.

133


“nuovi orizzonti�, orizzontali 134


“ALT” - attenzione divieto di accesso 135


“attraversamento agricolo lineare� 136


sulla “cresta” 137


l’approdo alla “forra” 138


“il teatro aperto� di via ponderano 139


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili i Letti

140


Camminando verso west, dopo qualche settimane, siamo arrivati in una città un pò vuota, però abbastanza costruta. Era pomeriggio, e abbiamo notato che forse fosse vuota per questa raggiore. Ci pareva che eravamo arrivati alla città dei letti, perchè c’eranno tantissimi, ma come la maggioranza dei buoni letti, erano vuoti di giorno. Città davvero calma, aveva uno silenzio costante. I letti eranno tantissimi, veramente, e in generale diversi: letti neri, bianchi, alti, bassi, richi o più semplice, ma sempre letti. Belli! Ma in questa città siamo arrivati per fortuna. Ovviamente, se siamo arrivati due ore più tardi la città dei letti sarebbe morta, assolutamente. Quando la luna arriva, arrivano anche i bambini, i cani abbaiano e la calma va via. La città cambia. É ora un’altra città.

141


Micaela Costa Quadrante 8

142


Il mio progetto è un tipo di ” logo” del corso di arti civiche, un adesivo che funziona da “menhir”, che ho messo in diversi punti del percorso che abbiamo fatto. È una guida che lascia un segno nel percorso dando occasione per ricordare l’esperienza se lo vediamo di nuovo, perché possiamo riconoscere in modo sintetico e semplice l’essenza dell’organizzazione che abbiamo formato. Il disegno è formato dal linguaggio comune del primo e l’ultimo gesto che abbiamo definito come gruppo: il perimetro del percorso in un primo momento, e il percorso fatto l’ultimo giorno di escursione.

143


144


145


Enrico Perini Il paese dei Balocchi https://articiviche2015.wordpress. com/2015/11/04/il-paese-dei-balocchi/

146


Primavalle, Casalotti e Monte Mario, assaggi del territorio esplorato. Poche sono state le resistenze incontrate: molti cancelli, case dei Piani di Zona, gated community, quasi nessuno per strada. Eppure, uscendo da una forra, siamo sbucati in un ex-terrain vague: i cittadini si sono appropriati di questo spazio, curandolo, portandoci giochi, fiori e un Pinocchio. Siamo nel quartiere Selva Candida. Fa parte di un piano di zona, nuovi pezzi di città che costituiscono e alimentano l’estesa periferia romana. Nati per adeguare lo strumento urbanistico alle varie caratteristiche del luogo, spesso diventano speculazione, lasciando gli spazi pubblici non ultimati, portando alla creazione di quartieri dormitorio. Qui l’azione dei cittadini è fondamentale. Usare spazi destinati ad essere pubblici ma mai conformati, creare comunità, conoscere il vicino, amare il territorio. FUTURO PONDERANO nasce nel 2012 proprio dal bisogno di occuparsi della manutenzione degli spazi aperti del quartiere. “Quello che il comune non è stato capace di fare lo fanno i cittadini” scrive un cittadino sulla pagina facebook ufficiale. Il 27 aprile 2014 in occasione de “la giornata della bellezza” il comitato in collaborazione di Legambiente installò Pinocchio una scultura lignea che custodisce il parco e gli alberi da poco piantati. La mia è un’azione discreta, semplice, non permanente e come tutte le fiabe tenta di avere una morale: accanto ad un verde generato dal rispetto degli standard urbanistici, opero su un’architettura kitsch di servizio. Cito il paese dei balocchi per rivolgermi ad una città con molte aspettative, spesso non esaudite ma con una consapevolezza crescente dell’importanza dei beni comuni.

“Questo paese non somigliava a nessun altro paese del mondo. La sua popolazione era tutta composta di ragazzi. I più vecchi avevano quattordici anni: i più giovani ne avevano otto appena. Nelle strade, un’allegria, un chiasso, uno strillìo da levar di cervello! Branchi di monelli dappertutto: chi giocava alle noci, chi alle piastrelle, chi alla palla, chi andava in velocipede, chi sopra a un cavallino di legno: questi facevano a mosca-cieca, quegli altri si rincorrevano: altri, vestiti da pagliacci, mangiavano la stoppa accesa: chi recitava, chi cantava, chi faceva i salti mortali, chi si divertiva a camminare colle mani in terra e colle gambe in aria: chi mandava il cerchio, chi passeggiava vestito da generale coll’elmo di foglio e lo squadrone di cartapesta: chi rideva, chi urlava, chi chiamava, chi batteva le mani, chi fischiava, chi rifaceva il verso alla gallina quando ha fatto l’ovo: insomma un tal pandemonio, un tal passeraio, un tal baccano indiavolato, da doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi. Su tutte le piazze si vedevano teatrini di tela, affollati di ragazzi dalla mattina alla sera, e su tutti i muri delle case si leggevano scritte col carbone delle bellissime cose come queste: Viva i balocci! (invece di balocchi): non voliamo più schole (invece di non vogliamo più scuole): abbasso Larin Metica (invece di l’aritmetica) e altri fiori consimili.”

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino – C. Collodi 147


“spaventa” Pinocchio 148


la prima 149


la seconda 150


la terza 151


la quarta 152


la quinta 153


CAMMINATA IV - 23.04.2015

DISTANZA PERCORSA: 7,18 km DURATA: 04h 49m 15s

Appuntamento Giovedi 23 aprile alle ore 13:30 a Seva Candida (via Pallanza) ci si arriva con il 904 (fermata Selva Candida/Ponderano) che parte da Cornelia. Direi che possiamo vederci a Cornelia alle 13:00 e per chi vuole a Ostiense alle 12:22 per l’appuntamento con il treno per Bracciano e poi si cambia a Valle Aurelia per prendere la metro fino a Cornelia. MASSIMA PUNTUALITA’!

154


4 4 3

3 2

1 0

0 1 2

155


4. Selva Candida. Bonaccia. Abbiamo falciato il prato. Rossella ringrazia. Ci invita nella sua dimora. Antica. Da quarant’anni Nave Teatro. Viaggiava giornalmente verso Sud, Monte Cucco e Pomezia. Ora no.Piccolo Eden all’ormeggio. Niente derive. Il vecchio equipaggio fuso in una sola persona. Capitan Alessandro. Ci racconta la sua storia. Lo ascoltiamo. Espone sul ponte centrale. Meravigliosi macchinari e forme inverse. Cantiere di idee. Ammaliati. Dobbiamo andare.Proprio di fronte, un’altra nave, da crociera sanitaria. Bianca. Multideck. la Borgo Salute. Con lo stesso numeretto di lunghe code, mini golf in terrazza, solarium, divani ergonomici, parco giochi, shopping naturopata. Approda qui il giovedì. Dalle 7 alle 19.00. Gli altri giorni alle fermate del bus 904. Usciti ci dirigiamo al confine. Lo mangiamo per poter passare. Di nuovo sull’altra sponda. Passeggiata a Palmarola. Isola sul Fiume. Qui si va solo avanti e indietro ci spiega Desiderio. Parallelismi nel piano e nello spazio, orizzontali e verticali, niente trasversalità. Mi raccomando. Ognuno per la sua strada. Dritta. Splendido il Belvedere. Affacciati sulla cascata, di auto. I pensieri si perdono. Andiamo via. La Madonna ci regala una carta della Fortuna. Poi bus. Stazione. Treni fantasma.

156

Francesca Duca


via Ponderano - via della Palmarola

“Inghiottire�

Si inizia con ufo-farmacie e antiche vestigia teatrali. Meta del giorno il GRA interrato. Cerchiamo di bucare la dura scorza che lo protegge. Assistiamo alla terra che ingoia migliaia di macchine. Al GRA sopra al GRA. Ci fermiamo a Via della Palmarola.

Daniele Bobbio

157


Capitolo 4. Dove spariscono le macchine.

158


La via dove si trova l’aborto di città del capitolo precedente si chiama via ponderano. Qui a portare a spasso il cane troviamo una signora. Mi pare si chiami Francesca. Ha un gran bel cane. Grosso. Simpatico. Gli piace farsi accarezzare le orecchie. solo che c’ha un nome stronzo sto povero cane. L’ha chiamato Gastone. Per me da topolino a proietti Gastone è un nome un po stronzo. Scusate. Lei si è persa di sicuro. Distinta. Un po altezzosa. Bella frick. Di quelle che non gli fa strano che qualcuno gli chieda chi è, come fricchettoniamo noi quando incontriamo qualcuno che ci caga. La signora si è persa di sicuro. Dovrebbe vivere a monteverde vecchio. Forse addirittura gianicolo. Parla col cane. Quanti amici che hai fatto oggi Gastone e chi siete e chi non siete e venite a trovarmi a casa che sta qui vicino e quale palazzina è? Ma che palazzina e palazzina vivo in un casale occupato chiccccccchissimo qua vicino. L’abbiamo occupato negli anni settanta io sono una giornalista e facciamo teatro e non c’entriamo nulla co sti poveracci che vivono qua e vatteneaffanculo. Comunque c’andiamo a sto benedetto casale. Ed effettivamente è molto bello. Si trova su via di selva candida. Edera sulla facciata. Da fuori sembra disabitato. Ma appena varchi la soglia, capisci che è un piccolo paradiso. Un giardino che manco gilles clement. Infissi antichi a stucco. Preziosi. Conosciamo un signore. Fondatore del teatro pretesto degli anni 70. Collettivo teatrale a metà tra architettura e lettere. Si rintanarono qua a far finta d’esser migliori e da 40 anni a questa parte continuano quest’onanismo. Il casale non l’avevano occupato ma semplicemente affittato. Isolato ignorante e ignorato dal vicinato. Hanno assistito alla violenza della città. ma il posto è molto bello. E non vedo l’ora d’andarmene. Subito dopo un posto a dir poco pazzesco. Cafone.

Borgo salute. Clamoroso borgo salute. Utilissimo borgo salute. Concentrato di funzionalità. Allora. Borgo salute è distributore di salute. Distributore nel vero senso della parola. Pare un total o un agip. Dentro ci sta una farmacia, medici di base c’hanno il loro studio. Il pediatra, il geriatra, il fisioterapista. Tutto insieme. si perde meno tempo così! Che già da ste parti solo per andare a scuola ci metti due ore e a lavoro non ne parliamo. Almeno qua se devi prendere la macchina la prendi una volta sola. Passiamo sotto al GRA. Segni di pallone nel sottopassaggio chiuso. Ed approdiamo a Palmarola. Chissà perché si chiama così. Palmarola si arrampica sul Gra. Perché qua il Gra è interrato e sopra ci sta un’altra strada ed è utile e piace a chi vive qua perché è comoda e prima per andare da una parte all’altra toccava fare un giro che levate. E le case che ci si affacciano si sono fatte il cancelletto per fare prima e farsi una passeggiata e ci sta un sacco di gente che corre e capannelli di vecchi strani in tuta e mamasitas che parlano di jaguar e che ci state a fa qua e che ci sta di bello da vedere qua vicino a palmarola? E da qua andate a coppedè! Ai bordo di questa strada le macchine che corrono sul grande raccondo scompaio inghiottite ed è un bello spettacolo e ci si portano le ragazze e magari ci scappa pure un bacio.

159


“teatro sperimentale� - 1970 in un casolare 160


“landmark” elettrico 161


“attraversamento pericolante� 162


“GRA� - attraversamento sotterraneo 163


“GRA” - scendendo verso Palmarola 164


“GRA” - parte interrata 165


Fernando Moleta Zenit 12xp

166


Ho esplorato la fotografia analogica come un modo diverso di osservare l’elemento tempo in funzione dell’universo contemporaneo, cercando come risultato finale il processo attraverso il quale la fotografia viene inserita in un contesto. All’interno di questo processo ho cercato di fare fotografie urbane, dove l’architettura diventa solo un elemento compositivo e non il motivo principale dell’inquadratura. Attraverso questa scelta la strada mi ha presentato i suoi personaggio anonimi. Attraverso questa ricerca, ho quindi prodotto una serie di immagini di personaggi simbolici che ci raccontano la storia del nostro percorso, tra parole banali a molte più filosofiche, ho capito che le persone che abitano la zona di Roma Ovest sono in realtà molto benestanti, piene di racconti ed educate. Spesso nel nostro percorso ci hanno aiutato, facendoci pensare al vero habitat umano che ha colonizzato quella zona.

Devo però dire che quando si lavora con una fotocamera analogica devi mettere in conto il fatto che lei avrà la sua vita e te la tua. Lei farà le sue scelte! Dall’idea di analizzare le persone incontrate sul nostro percorso sono poi nate le foto con la doppia esposizione. L’idea era di portare all’interno dell’inquadratura non solo un soggetto ed un contesto, ma anche una texture del percorso, come pietre, fiori, erba ... Ma la mia Zenit figlia dell’URSS è sempre cosi ribelle, ha fatto cose che io mai mi sarei aspettato. Non sapere cosa aspettarsi e rimanere stordito dal risultato è una cosa che solamente la fotografia analogica ti può dare. Quindi da questo si può capire come tra il fotografo e la macchina fotografica non esista solo una relazione di dominio monodirezionale, ma al contrario ce ne sia uno bidirezionale, dove la macchina fotografica prende il dominio sulla foto, perdendosi. Penso quindi, che mediante questo escamotage i personaggi di Roma Ovest siano stati rappressentati in una forma quasi completa, anche se completo sarebbe stato solo se tutti avessero potuto vivere questa bellissima esperienza di Arti Civiche.

167


Studiate, perchè chi studia non sbaglia mai!

Zenit 12xp - kodak gc400 - 16.04.2015 - 14h 30min 168


Adesso io vado via perchè abbiamo la santa messa.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 15h 15min 169


Io abito qua da tempo, è sempre stato un piacere abitare qua.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 15h 43min 170


Non andare da lÏ perchè ci sono i cani brutti.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 16h 46min 171


Noi facciamo come voi, andiamo per i prati.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 17h 45min 172


Questo giardino è stato fatto da noi.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 18h 20min 173


Noi utiliziamo questo spazio per giocare con i nostri bambini.

Zenit 12x - kodak gc400 - 16.04.2015 - 18h 25min 174


Io abito dentro al G.R.A.

Zenit 12x - kodak gc400 - 23.04.2015 - 14h 16min 175


Muuuu di mucca.

Zenit 12x - kodak gc400 - 07.05.2015 - 15h 50min 176


A Roma ogni quadrante della città ha la sua conformazione, la sua morfologia. Il paesaggio è diverso.

Zenit 12x - kodak gc400 - 07.05.2015 - 17h 00min 177


Il DADA aveva ucciso il proprio DADA. Era l’anti-arte.

Zenit 12x - kodak gc400 - 14.05.2015 - 19h 00min 178


Quando io arrivo a casa di qualcuno, prima chiedo il permesso per entrare.

Zenit 12x - kodak gc400 - 14.05.2015 - 14h 50min 179


Conoscete quel film, Giardino Segreto? Non è qui.

Zenit 12x - kodak gc400 - 14.05.2015 - 15h 00min 180


Siete in uno spazio privato. Potete far un giro e poi uscire per il cancello.

Zenit 12x - kodak gc400 - 14.05.2015 - 15h 45min 181


CAMMINATA V - 07.05.2015

DISTANZA PERCORSA: 7,49 km DURATA: 03h 49m 12s

Appuntamento Giovedi 7 maggio alle ore 13:30 all’angolo tra via Casal del Marmo e via della Palmarola ci si arriva con il 993 CHE PARTE o dalla metro Cornelia o dalla stazione FM3 - Ipogeo degli Ottavi, per chi parte invece da Ostiense alle 12:22 c’è il treno per Bracciano. MASSIMA PUNTUALITA’!

182


5

5 4 4 3

3 2

1 0

0 1 2

183


5. Barricate e forze armate a Oriente mi hanno fermato. Impedito di raggiungere i miei esploratori. Li ho seguiti col pensiero. Nelle intercapedini dell’agro urbano. Attraversando allevamenti di calcestruzzi. Riposando all’ombra di pilastri. Spero non gli sia mancata la sacra polvere di caffè. Ci incontreremo nuovamente.

Francesca Duca

184


via della Palmarola - stazione San Filippo Neri, Trionfale “Paesaggi Schierati� Calchiamo come matite grasse i confini di palmarola. Diventiamo sezione e infine usciamo dal foglio. Vecchi. Contadini. Cani. Treni.

Daniele Bobbio

185


Capitolo 5. Di palmarola casal del marmo e cobra.

186


Siano partiti dall’incrocio tra casal del marmo e via della palmarola appuntamento ad un bar con dei bei panini. Arrivati (quasi) tutti abbiamo preso via della palmarola, edifici alti 4 piani. Qualche smorzo. Un vivaio con ulivi da 10000 euro. Via della palmarola é la strada che costeggia l’omonimo fosso. Quindi a destra e a sinistra salite degne del giro d’Italia! Ci siamo infilati nel fosso, asciutto in questo periodo dell’anno, incanalato tra due argini in c.a. Un autostrada! Siamo sbucati nella forra sempre della palmarola che abbiamo percorso in salita. Percorso poco battuto ma presente. Quasi un sentierino. Rovi e ortiche. TANTI ROVI. sulla destra palmarola si affaccia sulla forra. Si relaziona in modo interessante. Chi cerca di combattere la vegetazione, terrazzando, coltivando, facendo scalette poetiche, prati all’inglese. E chi invece cede e palmarola scompare dietro cumuli di rovi. Si sbuca alla fine di via della lucchina. Sempre salita. La forra invece si divide in due rami uno che va per conto suo fino al gra. L’altro che si infila per il quartiere per perdere poi il suo carattere naturale e diventare prima smorzo e poi strada “villettata”. Via della lucchina é il crinale. case dignitosissime. Oche che fanno la guardia a orti. E rigogliose aiuole pubbliche coltivate e tenute da babbo natale. Vogliamo però tornare su casal del marmo. E dopo qualche gran premio della montagna lo raggiungiamo. Il boardwalk che si contendono (volenti o nolenti) palmarola e Ottavia (anche se non si capisce dove inizi una e finisca l’altra). Il panorama é schieratissimo. Da una parte città, dall’altra campagna. E che campagna! Svettano due landmark. Mac Donald e la torre dell’acqua di Ottavia. Ovviamente andiamo al McDonald più verdeggiante di Roma con prati che invidierebbe qualsiasi villeggiante anglosassone. Stazione di servizio annessa. San pietrino a terra.

E’ di una pulizia sconcertante. Dopo una cocacola e uno scivolata sui giochi per bambini andiamo e ci infiliamo nella campagna rompendo il bordo. Meta casal del marmo e falso mito di un posto ben tenuto e sede di una fiorente azienda agricola. Completamente abbandonato! Solo un vecchietto dagli occhi azzurri e due cani dietro ad un cancello. Non fa il guardiano. Non faccio paura a nessuno dice. So pure zoppo. Sto qua. Ci vivevo da ragazzino. Ci lavoravamo in cento un tempo. Mio padre ci veniva a piedi da palmarola (che non esisteva). Non ci fa entrare perché deve chiamare il signor-conte massara e non ci pare il caso. É pure zoppo! Ma ci facciamo indicare la cobracor cobracorp cobra corps coi braa cooorpssss....non l’ho capito sinceramente. Tagliando tra campi raggiungiamo la ..... E vediamo il primo trattore che lavora dopo quello del “padrone di tutto” a casalotti. Entriamo. Gente lavora. E non ci dicono niente! Manco ciao. Saranno abituati. Comunque posto ameno alberi da frutta ulivi e con architetto aggiunto (pure qua!!!) che ci racconta di cooperative Coraggio e di altre dal nome schierato (chissaperche?) che fanno bandi per terre pubbliche e lotte per la terra degli anni sessanta. Però poi deve andare al comune che c’ha ‘na carriera almeno lui e conosce bene il prof desideri lui e deve rispondere al telefono e ciao. Comunque uscendo incontriamo il fondatore della cobra-qualcosa e ci promette una visita guidanda un giorno che tornate (chissaquando pensiamo tutti compresi lui. Ma si sa che si risponde che torneremo di certo a trovarlo. E magari accadrà ma chissaquando). E il giorno finisce qua. Tra caldo tanto e una birra (tiepida) al bar della stazione di santa Maria della pietà.

187


“posteggiamento� cittadino 188


attravesamento del “casal del marmo� 189


miraggio di “san filippo neri� 190


resti del casale di “casal del marmo� 191


orto della “cobracorna� 192


la “cobracorn” 193


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili Tra

194


Che città è questa tra gli alberi? Tra le strade e le persone,la vita e la morte, la città e la campagna, l’uso e l’abbandono, il passato e il futuro, tra barriere e cammini. Dopo aver finito la camminata, sono accorto che siamo passati per Tra. Ma cos’è Tra? Questa città è anche stata presente per lunga durata nel nostro cammino, in diverse forme. Qualche volta era un vuoto, o qualcosa assolutamente piena. Prendo adesso una licenza poetica per dirvi che che ho trovato città con più di un nome. Tanti città sono anche “Città Tra”. Sono posti ostili, o no; lontani, o no; bellissimi o neanche. In comune, sono spazi che non si fanno notare, e sono tra le cose conosciute neanche questo. Quando conosciuta, è usata come passaggio, tra un posto ed un altro.

195


Luca Camello Cristina Piciacchia Alejandra Higuita Las mapas invisibles 10 roma west / vuoti dello spaziotempo

196


3 fogli di carta di cotone filigranati e autoprodotti 25 x 25 cm La creazione del foglio è la creazione di un vuoto. Il percorso in deriva dichiara l’assenza di una meta. Dichiara un’assenza di cui abbiamo deciso di essere geografi. Il vuoto è il nostro linguaggio: sul foglio bianco, una filigrana traccia i percorsi dell’esplorazione di Roma ovest rilevati tramite GPS. Ogni percorso è ricamato su un telaio-matrice e lascia nel foglio il vuoto del suo volume. Il ricamo è l’azione che genera una scultura e racconta la logica della deriva che nel cucire si ripercorre.

197


198


199


200


201


202


203


Mapa inivisible 01

204


205


Mapa inivisible 02

206


207


Mapa inivisible 03

208


209


CAMMINATA VI - 14.05.2015

DISTANZA PERCORSA: 6,98 km DURATA: 05h 26m 37s

Appuntamento Giovedi 14 maggio alle ore 13:30 dalla stazione FM3. SAN FILIPPO NERI, mentre per chi parte da Ostiense alle 12:47 c’è il treno per Viterbo che arriva alle 13:13. MASSIMA PUNTUALITA’!

210


6

5

6

5 4 4 3

3 2

1 0

0 1 2

211


6. E le porte le troviamo, poi. Pellegrini di S. Cartone. Oggi. Una parola dopo l’altra. Cede il muro della Signora Paola alla gentilezza di suo marito Fabio. Camomilla, porci e montoni. Si apre un varco alla Tenuta Cantagallo dell’Acqua Paola. Di là, Pier Paolo Pasolini nei nostri palpiti. Tra giardini tropicali passeggiano donne tutte uguali. Volpi al guinzaglio. Poi giu’, caliamo tra gli alberi da zucchero filato. Vola nell’aria. Si posa, sulle sabbie quaternarie della sua antica via carovaniera. Lungo il Fosso a ‘ T ‘ dell’acqua traversa. Appunto. Due Fauni di Ermes ci indicano il cammino. Qui Daniel il nero. Un incantesimo. Dal 97 intrappolato. Fino a che non raccolga 100.000 coleotteri. A guardia tre vigili cani. Ci teniamo la mano. In cerchio. Invochiamo la Madonna Inzuccherata. Un chiosco ci serve sciroppo di glucosio. Sulla via una dimora indiana. Parenti lontani di Viky. Quattro fratelli. Uno adottivo. Domatori di cavalli. Secondo tradizione. Foto di gruppo. Ultima visita al museo del Polline. Risaliamo stanchi tra le colline. Sguardo sulla città. All’angolo una vecchia residenza di ricchi mercanti. Volgendoci al futuro saltiamo sull’autobus.

212

Francesca Duca


stazione San Filippo Neri - via Cortina D’Ampezzo

“Dimenticarsi Roma�

Scivolati in un fiume antico ci ritroviamo in un mondo preistorico dove i coatti studiano gli insetti e gli indiani curano i cavalli.

Daniele Bobbio

213


Capitolo 6. Dimenticarsi Roma.

214


Lì vicino alla stazione ci sta un azienda agricola. Entriamo e ci vogliono già cacciare ed io mi sento apposto. La signora non ci vuole dentro la sua terra. Ne è gelosa. Giustamente. Questi non sono cooperativa. Questi devono campare. Fanno orto. Colture stagionali. Ci prendiamo anche una piccola lezione sulla campagna. Sugli odori e che cos’è questa? Camomilla! Bravo piccolo! E quest’altro? Asparagi selvatici! Bravissimi ragazzi! E ci pare per qualche minuto d’esser tornati alle elementari quando si va a veder mungere le mucche e a fare le carezze ai vitelli. Ci facciamo accompagnare ai confini della proprietà e scavalcando una palizzata arriviamo in un quartiere intitolato a pasolini. case su pilotis. Tutto ciò è l’estremo limite prima della riserva del parco dell’insugherata. Una ricinzione da passare e ripidissime discese e rovi dappertutto e frana il terreno sabbioso e argilloso sotto i piedi e quasi ci perdiamo qualche brasiliano per scendere e pure le chiavi della macchina. Arriviamo a valle e c’è un sentiero che si snoda lunghissimo per tutto il parco. Dalla trionfale alla cassia. Incontriamo nell’ordine. Una madonna. Dei cani. E Daniel. Daniel è un energumeno allampanato che starebbe benissimo in qualche racconto di mala vita romana. E noi guardinghi, già pronti ad arrenderci a una fine romanzesca, ciao sono tuoi i cani? No macchè! Questi so selvatici so di qua. Uhm vabbè. Che fai te qua? T’alleni? Nono io prendo i coleotteri! Coleotteri? Si coleotteri so entemologo io! Uno guardandolo penserebbe che Daniel è uno dei cazzari più grandi del mondo. Solo se non fosse che una scusa così non se la inventerebbe nessuno. Impossibile. E dentro una scatoletta daniel tiene dei bellissimi insetti verdi e arancioni e snocciola conoscenza scientifica che è un piacere e l’argilla è un terreno perfetto per loro e qua se ne trovano parecchi e

studiarli nel loro ambiente è molto meglio. Salutiamo e raggiungiamo il bordo opposto del lunghissimo parco. Sui bordi in alto super gated community, enclaves danarose con cancelli e campo da calcio e piscina. Ma di li non si esce. Manco ci rispondono. Uscendo passiamo per un altro maneggio e facciamo amicizia con altri indiani, puntini, che lavorano ai cavalli. Devono essere bravi oh. Vivono in una casa mobile messa lì dal padrone. Loro e un equadoregno sveglio e furbetto. Ci fermiamo a via cortina d’ampezzo.

215


“pecore” al parco dell’Insugherata 216


“limite� tra il campo agricolo ed il quartiere Pasolini 217


“San Cartone” 218


“fosso” parco dell’Insugherata 219


“Hermes” 220


“Panjab” VS addrestratori di cavalli 221


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili Lontana

222


Caminando per ore tra le montagne, fioreste e cadute, abbiamo visto una citta dove non si puó arrivare. Da lontano, abbiamo visto delle torre alte e abbiamo imaginato forse un passaggio all’altra parte. Dopo ore verso li, rovine, cadute e sudore, abbiamo visto “Lontana”. Era possibile vedere le mura, alte e eficace. Li non si poteva arrivare. Quella città è stata fatta dei imagginari di ogni uno di noi, o qualcuno che possa imaginare un po. Probabilmente ci sono stati tanti di queste città, di qualche modo diversi, ma anche simile. Per fortuna c’eranno quelle mura, che ci hanno impedito l’ingresso. Lontana è morta ogni giorno che qualcuno arriva. In questo tragico momento, l’immaginario è sostituito dalla città reale, che ora è vicina.

223


Cristina Piciacchia Mappa invisibile dell’Insugherata

Roma, Riserva Naturale dell’Insugherata, 14 maggio 2015

224


Roma. Primavera.

Nel libro ‘’I buoni colori di una volta’’ di Sergio Paolo Diodato (ed. Menabò) trovo una ricetta per l’estrazione di colore dai fiori. Il metodo è molto semplice e può essere fatto ovunque, anche sul luogo di raccolta. Si tratta di raccogliere i petali dei fiori da cui si vuole estrarre la tintura e di pestarli in un panno precedentemente trattato con allume di rocca. Il liquido che filtra attraverso il panno è colore. La Mappa invisibile dell’Insugherata è dipinta con tre colori estratti dai fiori durante la sesta deriva di Arti Civiche 2015. Il papavero mi ha dato il viola. Altri fiori sconosciuti –viola e gialli- un verdeblu e un verdegiallo.

225


mappa di carta in canapa di Manila dipinta con colori estratti dai fiori dell’Insugherata

50 x 50 cm

226


227


CAMMINATA VII - 28.05.2015

DISTANZA PERCORSA: 6,62 km DURATA: 06h 00m 00s

Appuntamento Giovedi 28 maggio alle ore 13:30 alla fermata del 446 - Cortina D’ampezzo - Valdieri, il 446 parte da piazza Mancini dove ci si arriva con il 280 da Piramide oppure con il FM2 da piazzale Flaminio, un’altra possibilità risulta quella di prenderlo dalla metro Cornelia, oppure dalla stazione Montemario su via Peschiera e prendere il FM3. Per chi vuole andare insieme, appuntamento a piazza Mancini alle 12:45. MASSIMA PUNTUALITA’!

228


6 7

5

6

5 4 4 3

7

3 2

1 0

0 1 2

229


7. Monte del Mare. Che non c’è più. Prosciugato da piscine azzurre. Carcere di massima sicurezza. Vista mondo. Gli abitanti, ricchi mercanti di schiavi. Tanto ossessionati dal Mio, si sono imprigionati da soli. Senza più forze. stremati da ripide salite non sanno più camminare. E girano vorticosamente. Galeotti su potenti mezzi a motore. Strade circolari. Vicoli ciechi. Bisogni vietati. Si esce solo per andare nei luoghi di lavoro, sorvegliati da navigatore satellitare. Ora libera certamente in palestra, ad allenare falsi muscoli. Galleggianti in acqua ferma. Pelli sottili e glabre che mai hanno superato gli alti muraglioni coperti di rovi. Corona spinata cresciuta sui fossi. Arcaica via nomade. Inaccessibile. E noi qui. Tenacemente cerchiamo un varco. Telecamere e cancelli automatici. Ci infiliamo ovunque. Poche le persone a cui chiedere. Un raro giovane, sfuggito alla sterilità voluta e dovuta di senili homo riabilitati, Giovanni. Ci aiuta. Messaggio sferico alla Corea. Invano. Neanche la Bulgaria fa passare. l’inferno è caldo, davvero. Chiaramente è Pietro ad avere le chiavi. Tunnel nella foresta a galleria. E giù. Con le corde. Tra bambù, liane e rose. Si lacerano i vestiti. Restiamo nudi. Niente possono milioni di insetti sulle nostre carni pelose. Cacciatori raccoglitori. Urliamo. Di gioia. Costruiamo ponti per passare. Dila’. Primi da secoli. Una diversa barriera ci attende. Sonora. Allarme allarme! Echeggia la voce di Renatone nazionale. Salvi. In strada un coffee break con Francesco, il guardiano. Poi un battito di cuore su Roma. Dall’alto. E ancora a capofitto ‘no mato’. Salti nel vuoto. Variegati. Sfioriamo cime d’albero. Abbaiano cani. Insistenti. Paure e piccoli drammi interiori. Tutto finisce. Birre e patatine.

230

Francesca Duca


Roma - Berlino

“Berliner StraĂ&#x;eâ€?

Mi risveglio a berlino a studiare i maestri. Cambiano i compagni che diventano colleghi. Al tu si sostituisce il lei. Bounjour tristesse. Hardcore berlino. Un tempo.

Daniele Bobbio

231


Piccola storia Tributo dell’autobus 908

232


Serve gli inservibili. Il 908 è stacanovista. Prende tutti. Il 908 è Roma. Divino 908. Viene pregato e osannato da Via Andersen a Grondona. Serpeggia attraverso il GRA lungo via di Boccea. Ăˆ il minimo comun denominatore di molti quartieri. La quota minima di cittadinanza. Compie sforzi disumani il 908 e ci si domanda come sia ancora intero. A dirla tutta non sai bene se lo stai prendendo nella direzione giusta e devi sempre chiedere, che spesso sia che stia andando o venendo fa la stessa strada nella stessa direzione e uno si chiede come sia possibile. Nessuno lo sa bene. Bisogna solo crederci.

233


che la “Forra” sia con te 234


the “VICE” 235


“IN TO” the “VICE” 236


“WLF” (viva la forra) 237


citofoni “mancanti” 238


“OUTING” 239


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili Cancellone

240


Tra tanti camminate, per varie volte siamo passati per la stessa città, Cancellone. Come tutte città, è diversa in ogni parte sua, ma ancora la stessa città. Cancellone, come il proprio nome dice, è la città delle barriere, dove sempre ci troviamo. In particolare, questa città ha un’inizio diverso delle altre, perchè se inizia sempre imediatamente prima di un cancello, una mura o qualche altra barriera, Non dopo il cancello, perchè il cancello è la città. Tra altri cose, possiamo dire che in Cancellone ci sono delle mura, che non sono sempre literalmente mura, ma rovine, fiumi, cani, o mente. Qualche volta ci sono anche delle signori mura, che se non impedisce di passare fisicamente, provano a inserire più barriere in nostra mente con le parole stesse “non si passa”, “è impossibile”, “non c’è uscita”. “Ma no, come facciamo?” Il nostro modo operante, però, è fatto di barriere, superandole. La città delle barriere, allora, forse sia stata la più forte e presente in tutta la nostra giornata. Mi pare, però, che ogni volta che siamo stati in questa città, lei era diversa, in qualche modo più piccola e più branda dopo ogni giorno, sia perchè i nostri passi sono diventati più grande o perchè abiammo/ stiamo imparando che in generale, ma non sempre, questa città è, in parte, una creazione nostra.

241


Julia Bieler Fernanda Pacheco Scavalcare Roma WEST

242


Queste vivace camminate ci hanno cambiato in diversi aspetti. Prima di tutti, nel modo di vedere la città. Arrivare in luoghi sconosciuti di Roma West è stata la prima parte di ogni avventura, perché questi traslochi nuovi non sarebbero mai percorsi per noi stranieri con poca intimità con Roma. Inoltre, tutte le esperienze che abbiamo vissuto insieme ci hanno permesso di crescere molto, sia umanamente sia come architetti. I diversi stimoli hanno aumentato la nostra difficoltà nello scegliere un tema per rappresentare le nostre camminate, ma alla fine quest’ ostacolo creativo è stato trasformato in un progetto, quando abbiamo deciso di usare le barriere fisiche come tema. Per una, le barriere erano: la paura e la difficoltà. Per l’altra: avventura e novità. Però tutte e due volevano superarle. Le barriere sono per noi simboli di cambiamento nel percorso, e così abbiamo scelto di descriverle in una maniera diversa: attraverso l’udito. Non abbiamo mai usato questo modo di lavorare su un progetto e anche questo è stato un limite da superare. Abbiamo registrato i suoni mentre passavamo da una parte all’altra ed è stato possibile capire come per alcuni era abbastanza facile superare i limiti e per altri molto difficile. Per la presentazione dei nostri suoni abbiamo preparato un gioco. A via Cortina d’Ampezzo, all’altezza della fermata Valdieri c’è un casale

abbandonato. Abbiamo trovato questo posto alla fine della nostra camminata sulla insugherata, il 14 maggio, un giorno indimenticabile. All’inizio abbiamo conosciuto una signora che non credeva ai nostri principi di camminatori, questa noi ha detto diversi paroli da pensare. Una frase mi è rimasta in mente: “Ci sono degli ostacoli, non si può passare”. Quel giorno è stato il più difficile per noi: la insugherata ci ha lasciato pieni di segni sul nostro corpo e principalmente sul nostro stato d’animo. Al fine di quel giorno, lo abbiamo visto: il casale rosso nella via Cortina d’Ampezzo. Questo è il posto scelto per noi, qua abbiamo fatto il nostro gioco finale. Il registratore, compagno di ogni camminata, è stato riposo mentre pigne nel garage del casale. Ciascuno sarebbe dovuto entrare, questa volta da solo, trovare il registratore ed ascoltalo. Dodici minuti di riflessione su tutta la nostra storia e poi l’ultima sfida: trovare un modo di uscire diverso da quello usato per entrare. Marilisa ha fatto prima, ha trovato la paura. Poi è entrato Piccio e ha visto la danza. Infine, Anna non è potuta avventurarsi, mancava il tempo. Da ultimo abbiamo dibattito gli impressioni di ognuno e registrato anche questo come parte del nostro lavoro finale.

243


Vi invitiamo ad ascoltare i nostri suoni ed immaginare ogni ostacolo. Segui il link: https://soundcloud.com/fernanda-pacheco-51/scavalcare-roma-west Intervista Marilisa: https://soundcloud.com/fernanda-pacheco-51/intervista-marilisa Intervista Anne: https://soundcloud.com/fernanda-pacheco-51/anne Intervista Piccio: https://soundcloud.com/fernanda-pacheco-51/intervista-piccio

244


245


CAMMINATA VIII - 04.06.2015

DISTANZA PERCORSA: 13,40 km DURATA: 06h 02m 30s

Appuntamento Giovedì 4 giugno alle ore 13:00 all’angolo tra via Mario Fani e via Trionfale, dove ci si arriva con 913, 990, 911. MASSIMA PUNTUALITA!

246


6 7

5

5

6

8

4 4 3

8

7

3 2

1 0

0 1 2

247


8. Onde di sbarre blu sulla battigia di Balduina Beach. Spiaggia libera. Fossile. Galleria Metruscopolitana C. Chiusa per crolli radicali. Strano. Roma Nord West si rivela. Ottusa. Automunita. Autoriprodotta. Acqua . Energia. Frutteti. Uliveti. Si scavalca qui e là. Un vizio. TheVice. Ci guardano. Tanto dove credi di andare. Rimbalziamo. Barriere in parallelo. Alta resistenza. Basta. Vogliamo fare Outing da qui. Unica possibilità. Percorso precotto. In linea. Bello che puoi anche non pensare. Che fa sempre Zen. Tapisroulant. Ti porta lui. Son tutti là. Sorridono. Regimentati. Nessun pericolo. Se cadi. Di sbucciarti i ginocchi. Niente ricordi cicatrizzati. Goffamente camminiamo. Inadatti. Ma arriviamo. Finalmente al nostro posto. Giardino delle follie proibite. Qui la via di fuga. Passaggio a Zagarolo. Decisamente. A Sud.

248

Francesca Duca


via Fami - stazione Balduina

“SPARAYURISPARASPERAYURISPERA”

Da Aldo Moro a Piccio scavalchiamo dove non si può scavalcare. Dove è socialmente sbagliato scavalcare. Alla fine un’ autostrada pedonale rilassa il cervello e smettiamo le gambe.

Daniele Bobbio

249


Capitolo 8. È la mattina del 16 marzo 1978 quando a via Fani un commando di brigatisti rossi rapisce in un agguato il segretario della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Qui a via Fani c’è una targa che lo ricorda. E ricorda gli uomini che morirono quel giorno. La storia, le motivazioni, i retroscena, gli interlocutori, i criminali di entrambe le parti li abbiamo già raccontati quel giorno. E da quì ripartiamo per la nostra ultima camminata. Via Fani si trova al quartiere Trionfale al confine con la Camilluccia. Sono palazzine. Signorili. appartamenti di gente che lasciò il centro di Roma per una casa salubre con doppio ingresso per la servitù. Quel tanto agognato status symbol con garage annesso. Belle case eh! Niente da dire. Solo che oh io non sarò abituato ma mi ci perdo sempre. e infatti mi sono perso pure quel giorno e sono arrivato in ritardo. E trovo gli altri ovviamente infrattati in un pertugio pieno di rovi e rampicanti che non portava da nessuna parte. Comunque ci riprendiamo e fieri e contenti dopo neanche 10 minuti eccoci tutti belli in piedi su uno steccato che circonda un agglomerato di case. Nome d’arte gated community. Manco troppo gated questa. Gli piacerebbe. C’aspira. Un giorno quando avrà fatto abbastanza soldi prenderà un aereo enorme e si trasferirà in Brasile. Lì si che le sanno fare. So forti i brasiliani. Le fanno da tempo. Poi non è che le fanno alla camilluccia che ce stanno pure mezzo bene, almeno s’integrano. Eh no. In Brasile te le fanno appiccicate alle favelas. O le favelas s’appiccicano a loro. Ma lo fanno apposta sa! Lo vogliono che ci si metta una favelas affianco! Non vedono l’ora! Ma senno come fai ad ergersi a status symbol della ricchezza se non hai un metro di paragone! E come fai a giustificare la guardia armata e sparare ai poveracci. Eh non puoi! È normale. È giusto! C’hanno ragione! Intanto noi li appesi. Bella grata di ferro. Rosso. Zero 250


ruggine. Però a Roma le gated community fanno un po ridere. Non hanno la guardia armata. E se ti vedono appeso lì in brasile. Bang. Qua ti prendono un po per il culo. E comunque non si passa neanche qua! Alla fine torniamo sulla strada ma non possiamo resistere a via piccio. Un nome una sicurezza. Ma come non ti fidi di via piccio? Sicuro ci porta alla ciclabile e al treno. Ci puoi mettere la mano sul fuoco. Basteranno 10 minuti neanche e già staremo lì! Ragazzi oggi a casa presto! Ma a via Piccio. Nell’ordine. Ci cacciano 3 portieri di palazzo con strigliate varie ed eventuali con pippe sulla proprietà privata. RTL che manco li puoi prendere per il culo che s’offendono e la vigilanza stavolta è armata. E allora noi forti delle nostre doti di scalatori di forre e vedendone una ci sale la scimmia dell’indiana jones e ci infiliamo in un bel burrone spinato come non mai. Ma anche qua nulla. e niente via piccio era un bel pacco. Pazienza. Stufi di fare i fricchettoni decidiamo che il modo migliore per finire i nostri giorni a Roma nord è vivere roma nord come i romanordini vivono roma nord. Ed eccoci camminare belli eretti schierati e contati sul marciapiede ed arrivare alla stazione di Balduina da cui siamo partiti a gennaio dopo un mucchio di passi, chiacchere, poesie, nomi, persone, luoghi, soprannomi, tesori, musei, forre, rovi, sabbia, cancelli, cancellate, porte, serrature, strapiombi, GRA, poi prendere la pista ciclabile da un entrata canonica. La pista ciclabile. Aaaa la pista ciclabile. Il parco lineare. L’autostrada a piedi. La passeggiata della domenica. E allora quasi quasi mi faccio il cane così non sfiguro cogli amici della pista ciclabile. Amore vado IN pista ciclabile. (perché dovete sapere che i romanordini usano il complemento di stato in luogo per qualunque verbo di movimento. Pare sia più chic. Oltre ad essere sbagliato). La pista ciclabile è lunga. Molto lunga.Taglia molti quartieri. Si imputtanisce.

Parte escort e arriva baldracca. Bella la pista ciclabile. Da dentisti a lavamacchine. Da levrieri a pitbull. E poi arriva al santa maria della pietà. Ci stavano i matti rinchiusi da altri matti potenti. Era un lager. Ora ci fanno jogging. E qua finiamo i nostri giovedì da pellegrini e viandanti. Una ucraina ci canta una canzone nella sua lingua.

251


“totem” a Monte Mario 252


“OUTING” scoppiettante 253


“in attesa” di scavalcare 254


“KA” 255


“Adriano Pallotta� - Storie di ordinaria follia 256


portale “spazio dimensionale” 257


Gloria LapeĂąa

Giornale Illustrato

258


259


260


261


262


263


264


265


Parte 4 L’esperienza



Francesco Poiana Acquerelli “en plein air”

268


269


270


271


272


273


274


275


276


277


278


279


280


281


282


283


284


285


286


287


Parte 5 L’epilogo




EPILOGO

ROMA - ZAGAROLO con Stalker


EPILOGO - L’ATTRAVERSAMENTO CONTINUA

Appuntamento Sabato 13. Zagarolo. OUTING del Corso di Arti Civiche 2015 con critics degli artisti di stradarlo. Ossia, gli studenti fanno le loro proposte di esame avendo a disposizione 15 min a testa, entro questa data si devono postare su facebook 10 righe scritte e altri materiali utili alla comprensione dell’idea e in caso portare anche materiali a Zagarolo. Presentazione dei lavori di residenza romana presso il LAC di Elia Torrecilla e Gloria Lapena. Domenica 14 installazione e cucitura con Stalker, della tovaglia da un chilometro al centro storico dizagarolo e pranzo finale. more info on: https://www.facebook.com/events/1608634176085150/ MASSIMA PUNTUALITA!

292


Zagarolo

293


Francesca Duca

294


9. Zagarolo. Venti/venticinque passi. Sulla Via della Viscosa. Giusto il lancio di una boccia, di volo o di raffa. A indicare la meta. Oriente. Buddha compreso. Nuvole di polvere. Giallo Caldo. Albicocche. Locanda a cinque stelle. Fuoricittà. Camminando sul Grande Cardo. Ultime barriere. A maglie larghe. Cani guardiani. Abbaiano il nostro arrivo dalle vie lastricate. Alla Città delle arti. Dopo tanto andare. Dopo tante prove. Sediamo. I maestri al fianco. Sotto la grande tenda dell’iniziazione. In Sinfonia. Condividiamo i sensi. Suono, ricordo, tempo. Spazio, tratto, luce. Ognuno con la sua teknè. Acquisita lungo la strada. Due giorni e due notti. Tessiamo la tovaglia dei festeggiamenti. Infinita. Per apparecchiare il Mondo. Sono in tanti. Ambasciatori della Città nomade. E ora anche noi.

295


strada “VS” natura “VS” strada 296


“TU” Zagarolo 297


fine dell’0UTING” 298


“one night” OUT 299


“sarte canore” 300


“tovaglia� kilometrica 301


Rodrigo Reis CittĂ Invisibili la Prossima

302


Cosa aspettiamo della prossima città?

Mentre scrivevo e camminavo, pensavo nella prossima città, dove sarebbe, come sarebbe, se bella, vicina, allegra, e cosi continuavo cercando. Senza rendermi conto, questa era una azione mentale molto forte. Mentre andavo e guardavo le città, persone, barriere, estavo tutto il tempo creando, mentalmente, una città. Questa camminata, però, non è finita. Da oggi in poi sempre camminarò verso le città che non ho ancora visto.

303


Francesco Careri Camminare come Arti Civiche (2015)[1]

304


Nel 1913 Patrick Geddes, già affermato biologo di Edimburgo, inventa Civics un nuovo corso universitario dedicato allo studio pratico della città, vista attraverso gli occhi di Darwin, applicando l’evoluzionismo alla civitas. È la nascita di una nuova disciplina ancora inesistente: l’urbanistica itinerante, una Scienza Civica che propone agli studenti e futuri planners, di immergersi direttamente tra le sue pieghe, di “sottrarsi alle correnti astrazioni dell’economia e della politica, nelle quali siamo stati tutti più o meno allevati, per tornare allo studio concreto da cui la politica e la filosofia sociale ebbero origine in passato, ma dal quale si sono in seguito allontanate: quello delle città come sono, o piuttosto così come le vediamo crescere”.[2] L’urbanistica nasce dunque a piedi, in modo labirintico e partecipativo, un metodo deambulatorio che permette di leggere e trasformare le città. Il cui prodotto non è una visione astratta e zenitale di statiche mappe colorate in zone funzionali, ma piuttosto un racconto fenomenologico evolutivo, descritto da un punto di vista orizzontale messo in movimento camminando tra le pieghe della città: la survey walk. Tra il 1914 ed il 1924, Geddes sperimenta in India le sue prime survey, una sorta di piani regolatori evolutivi che, a parte poche eccezioni, non sono mai disegnati, ma raccontati in forma peripatetica. Sono passeggiate dentro la città. Lunghe camminate scritte sotto forma di guide che descrivono la civitas, la fotografano nel suo stato attuale, e danno indicazioni per le successive evoluzioni. Non quindi standard o norme da applicare in forma zenitale, ma osservazioni itineranti rappresentate dall’altezza di un uomo che si perde tra i meandri urbani, scoprendo nuovi territori, immaginandovi correzioni e reinterpretazioni. È andando in giro infatti che Geddes prende nota

delle evoluzioni storiche dei centri urbani, giunge a conoscere quelle in cui intervenire, quelle da lasciare al loro proprio naturale divenire, quelle in cui aiutare l’organismo urbano ad mutarsi verso nuove conformazioni. Geddes camminava prima e dopo la redazione del piano, sperimentando un nuovo metodo pedagogico in grado di riuscire a comunicare con gli abitanti, i veri attuatori del piano. Da buon anarchico era convinto che la produzione della città dovesse essere bottom-up, credeva in una partecipazione ante litteram. Nella fase di analisi incontrava gli abitanti sul posto per ascoltarne i problemi e le soluzioni che suggerivano, poi nella scrittura delle survey vi si rivolgeva come interlocutori privilegiati: erano loro i depositari e gli esecutori delle sue indicazioni, a loro era rivolto un continuo invito a camminare lungo le soluzioni che aveva immaginato. Giovanni Ferrero ha descritto con grandissima passione questo metodo itinerante e partecipativo di Geddes: “Camminare non è solo guardare: è anche ascoltare, in ogni singolo luogo, chi vive e conosce la città. Per questo Geddes evoca spesso di persona, con gratitudine, i suoi interlocutori locali. Con loro il Planner – Surveyor cammina, guarda, ascolta. E parla. Proprio camminando attraverso la città indiana a Geddes pare riscoprire il significato autentico della “Peripathetic Philosophy”, quando “i Greci parlavano di filosofia sotto i loro platani, proprio come gli indiani – Tagore e Bose - insegnano ancora, sedendo all’ombra”.[3] Ferraro racconta di un episodio toccante in cui Geddes sperimenta il camminare non solo come arte di guardare la città, ma come arte performativa capace di trasformarla. Siamo nel 1923 e Geddes è in America, invitato dal suo allievo Lewis Mumford per una lezione al Regional Planning Association of America. Geddes è “seduto a gambe incrociate, come un guru 305


indiano, sotto una grande quercia che nella magia del suo racconto quasi si trasformò in un banano, a raccontarci il suo town planning in India: e come, da Mahrajà per un giorno, aveva bandito la peste da Indore”[4]. Era costernato perché non riusciva a trovare un vero contatto con gli abitanti e a risvegliarli dal loro torpore. Gli abitanti vedendolo gironzolare e prendere appunti non solo lo temevano come l’ennesimo planner occidentale pronto a radergli al suolo le case, ma avevano cominciato a dire che stava diffondendo la peste. Come riuscire a comunicare con loro? Come rappresentare il Civic Developpment alle menti dei suoi cittadini? Quando ecco gli balza in mente un idea, una sorta di town planning procession capace di risvegliare in loro l’interesse per l’igiene e la manutenzione della città. Né mappe, né disegni, né plastici avrebbero mai potuto competere con una camminata dentro la città stessa: “Fatemi Mahrajà per un giorno!”. Si mette ad organizzare il capodanno hindu di Diwali, in cui la processione “invece di seguire la strada tradizionale, ne avrebbe seguita una nuova: quella lungo la quale le case fossero giudicate le meglio sistemate per l’occasione”. L’operazione è un successo. Nasce una vera competizione per ridipingere e risistemare le case e le strade. Nella sfilata, accanto a carri di nuove maschere mitologiche, scorrono i carri con i piani della città ed i plastici degli edifici da costruire. La città di Indore appare come non la si era mai vista. La partecipazione della gente è altissima. Non si sa se per la gara di pulizia o se per il giungere della nuova stagione, ma la peste è definitivamente sconfitta. Quando nel 2005 ho avuto l’occasione di inventare un nuovo corso per la Facoltà di Architettura di Roma Tre, il Professor Giorgio Piccinato in omaggio a Geddes, mi ha suggerito di chiamarlo Civics. Non 306

conoscevo Geddes e gli avevo proposto un corso interamente a piedi, che si svolgesse in città e mai dentro l’università, peripatetico come quelli dei filosofi ateniesi, itinerante come forse lo stesso Geddes avrebbe voluto il suo Civics. Pensavo di chiamarlo Arti Urbane ma poi mi sono convinto a chiamarlo Arti Civiche[5]. Anche se in principio mi sembrava retorico, scolpito in lettere latine su un frontone delle architetture mussoliniane di Roma. Ma forse quel sapore desueto e fuori moda, poteva essere una buona provocazione: non Arti Pubbliche, termine mainstream di casa negli ambienti accademici e del mercato dell’arte, consumato da banali interventi di arredamento e abbellimento degli spazi pubblici; non Street Art, più di moda negli ambienti antagonisti ma che indica solo la pittura murale e i graffiti sui palazzi della città; non Arti Urbane, termine che indica oggetti e installazioni calati in una urbe solo fisica fatta di edifici di case e di strade; ma Arti Civiche, termine più impegnato, che ha a che fare con la civitas, lo status di cittadino, con il produrre non solo spazi, ma anche cittadinanza, senso di appartenenza alla città. Non solo produzioni di oggetti, installazioni e pitture quindi, ma anche di camminate, di significati, di relazioni. Come le Civics di Geddes, anche Civiche è al plurale, perché è transdisciplinare: la trasformazione della città non può essere lasciata ai soli urbanisti o architetti o imprenditori, ma deve essere estesa a tutte le scienze che si interessano alla città, quindi anche ad antropologi, geografi, sociologi, biologi. E accanto alle Scienze devono camminare anche le Arti, sempre al plurale: esplorare a piedi la città e penetrarne i suoi significati è un arte al pari della scultura, della pittura e dell’architettura, ma anche della fotografia, del cinema, della poesia che ci raccontano spesso con più efficacia degli urbanisti i fenomeni più difficilmente leggibili della città attuale. Ed è evidente l’intenzione


di “educazione civica”: far conoscere a studenti e cittadini le realtà estranee alle loro routine quotidiane; indagare fenomeni emergenti attraverso l’interazione con lo spazio sociale; entrare in contatto con le diverse culture che abitano la città, quelle degli esclusi nei campi e nelle baraccopoli, e quelle dei reclusi nelle ricche gated communities. Il camminare di oggi ci porta infatti a constatare come l’urbanistica ha rinunciato a produrre città e come, piegata alle regole del mercato neoliberista, ha cominciato a produrre spazi urbani senza interazioni tra diversi, senza città: una urbe senza civics. Quella in cui operava Geddes era ancora una città unitaria, con regole e linguaggi condivisi, con una evoluzione lenta e con trasformazioni ridotte e il camminare in città era ancora un azione tutto sommato “normale”, non un’azione sperimentale di avanguardia artistica. Nelle città di oggi che si trasformano così velocemente, all’insaputa dei cittadini e che esplodono in miriadi di enclave nel territorio extraurbano, il camminare e attraversare i confini è diventato invece l’unico modo con cui ricostruire un filo unitario ai frammenti di città separate in cui viviamo. Il camminare è diventato lo strumento estetico e scientifico con cui ricostruire la mappa in divenire delle trasformazioni in atto, un’azione conoscitiva capace di accogliere anche quelle amnesie urbane che inconsapevolmente cancelliamo dalle nostre mappe mentali perché non le riconosciamo come città. Una volta trovato il nome ho chiesto al Preside, il Prof. Francesco Cellini, di non assegnarmi un aula perché non ce n’era bisogno visto che nessuna lezione e neanche gli esami si sarebbero svolti dentro l’università, tutto si sarebbe svolto camminando. Finalmente avevo l’occasione di trasmettere agli studenti il sapere e le modalità che negli anni avevamo acquisito con le derive urbane di Stalker tra i margini

abbandonati delle grandi città e a cui avevo dato una prima sistemazione nel libro Walkscapes. Arti Civiche è il corso che mi sarebbe piaciuto frequentare quando ero studente: esplorazione e riappropriazione della città; il camminare come metodologia di ricerca e di didattica; la sperimentazione diretta dell’arte della scoperta e della trasformazione poetica e politica dei luoghi. L’Università Nomade tante volte sognata e inseguita con Stalker. Il corso di Arti Civiche chiede agli studenti ed ai cittadini che si incontrano lungo il percorso, di agire nella città alla scala 1:1, come azione fisica dei loro corpi nello spazio. Ha l’obiettivo di riattivare le loro innate capacità di trasformazione creativa, di ricordargli che hanno un corpo con cui prendere posizione in città, dei piedi con cui camminare e delle mani con cui possono modificare lo spazio in cui abitano. In ogni lezione si percorrono circa dieci chilometri camminando dal pranzo al tramonto. Ogni tanto ci si ferma a leggere dei testi, a commentare gli spazi in cui siamo riusciti a penetrare, a ragionare sulla città, sull’arte e sulla società. Da quando è iniziato il corso, con il tempo, abbiamo messo a punto il suo funzionamento cambiando sempre la zona di esplorazione intorno a Roma. Ogni anno abbiamo realizzato un percorso unico a tappe: il primo uscendo simbolicamente dall’università e andando verso il mare, fino al luogo in cui era stato ucciso Pier Paolo Pasolini; poi risalendo tutto il fiume Tevere abbiamo incontrato i nuovi abitanti delle baraccopoli fluviali e siamo inciampati nella grande questione dei Rom; in seguito abbiamo compiuto l’intero il giro del Grande Raccordo Anulare, in un cammino aperto ai cittadini di Primaveraromana per vedere le trasformazioni lungo i bordi della più importante infrastruttura cittadina; dal GRA siamo usciti verso la pianura pontina, risaliti fino ai vulcani dei castelli romani e ridiscesi fino al mare; da qui 307


abbiamo seguito l’intero litorale camminando lungo le spiagge e la città litoranea; poi un percorso interamente notturno, camminando da mezzanotte all’alba, inseguendo la Luna, e in ultimo abbiamo errato per i quartieri ricchi di roma nord-ovest.[6] Nelle lezioni itineranti si cammina in modo strabico, verso una meta e verso ciò che distoglie dalla meta, è un perdersi consapevole sulla base dei concetti situazionisti di dérive e di psychogéographie. Disponendosi agli incidenti di percorso, ai dirottamenti, alla possibilità di inciampare e di sbagliare strada deliberatamente. Giocare con il caso e l’imprevisto è infatti l’unico modo per prendere la città di sorpresa, in modo indiretto, laterale, ludico, non funzionale, di ritrovarsi in territori inesplorati dove nascono nuovi interrogativi. L’esplorazione non ha tanto bisogno di luoghi da raggiungere, quanto di tempo da perdere, tempo non funzionale, tempo di ricreazione ludico-costruttiva. Ci si deve sentire all’avventura, come una bestia in fuga che annusa le tracce, con addosso quello stato di apprensione in cui la paura e il pericolo sono i migliori medium per apprendere. A differenza di Geddes non andiamo in giro con un mandato di planners, ma piuttosto per vedere di persona come la città si trasforma in assenza di una pianificazione, sperimentare come la nostra presenza possa essere una de-pianificazione fluidificante, inventando porte e percorsi dove ci sono solo barriere. Per buona parte si tratta di attraversare campi, scavalcare cancelli, trovare buchi nelle reti, seguire i sentieri e le tracce lasciate da chi abita nascosto dagli occhi della città. In questa processione rituale ed iniziatica, gli studenti vengono in contatto per la prima volta con l’Altro, con quelle persone che vivono accanto a noi e di cui conosciamo solo l’immaginario dei media e dei nostri pregiudizi. Camminando ci si trasforma in una 308

sorta di tribù itinerante, con regole proprie, un corpo unico multiforme che compie un’esperienza su cui costruiamo le nostre conoscenze condivise. Uno spazio unitario di sperimentazione, una sorta di laboratorio scientifico in movimento, che sviluppa creativamente una propria “coerenza e pertinenza”, due concetti che ci serviranno per giudicare alla fine i prodotti del corso, gli esami.


- è meglio che viene solo chi non ha il tabù della proprietà privata. Il cammino non si fa nei marciapiedi o nelle strade di asfalto e per buona parte si svolge dove non abbiamo diritto di andare. Questo a volte negli studenti, soprattutto in quelli anglosassoni, porta alcuni problemi: non vogliono scavalcare le recinzioni come Abele, dicono che nel loro paese il proprietario ha diritto di uccidere chi trova nella sua proprietà, come Caino, che il trespassing è illegale. A loro dico che possono tornare indietro e il loro corso finisce lì. È successo più volte, di solito il primo giorno e dopo pochi minuti. Per tutti gli altri scavalcare diventa subito la più bella e rigenerante azione creativa.

Nei suoi primi dieci anni il corso ha imparato e messo a punto alcune regole:

- si deve imparare come incontrare l’Altro e nel caso anche alzare le mani facendo il gesto del KA. Questo a volte lo si pratica mandando tutti in una esplorazione singola nello stesso ambiente. Ognuno ha il dovere di mettersi in difficoltà superando oltre alle barriere fisiche anche quelle psicologiche: fare domande, attaccare una conversazione che non sia banale, mettere a repentaglio la propria presenza, costruire una relazione creativa con l’Altro. Se è il padrone di casa, chiedergli se ci fa uscire senza dover tornare indietro. - non si torna mai indietro. Se siamo entrati in un buco della recinzione ed ormai abbiamo percorso già alcuni chilometri sarebbe veramente deprimente. Il fatto di cercare una via di uscita è il miglior modo con cui esplorare il territorio, ti porta di solito a seguire sentieri che portano ad altri buchi. Ma a volte anche a dover bussare alla porta del proprietario per chiedere a lui se ti apre e ti fa uscire dal cancello principale. E questo dopo essersi presi il tempo di esplorare per bene la proprietà è sempre un momento da superare con molta creatività relazionale. 309


Alcuni studenti qui si giocano la leadership. - chi perde tempo guadagna spazi. È la massima che ha da sempre informato ogni camminata Stalker. La meta deve essere sempre solo una ipotesi, un progetto che è già messo in discussine nel momento in cui lo si pronuncia. L’esplorazione non ha bisogno di mete ma di tempo da perdere. Largo dunque alle deviazioni, ai dirottamenti, al fermarsi a parlare con il padrone di casa che ormai, incuriosito, ti ha anche fatto accomodare a prendere un caffè e vuole sapere di più su di noi. - capacità di penetrazione. È uno degli aspetti su cui viene maggiormente valutata l’azione che si sta conducendo. Se si è costretti a camminare sul marciapiede il valore è zero. Se si riesce a entrare ed uscire con fluidità vuol dire che il territorio è abbastanza permeabile e permette un numero maggiore di incontri e di conoscenza. Vengono valutati con il massimo dei punti gli studenti che riescono a fermarsi a chiacchierare su temi non banali, chi riesce ad entrare in casa di qualcuno, chi riesce a farsi invitare un caffè, un pranzo o a dormire, ossia chi riesce a fare ospitare tutto il gruppo a piantare le tende nel suo giardino. - si dorme almeno una notte fuori. Anche questa è una regola fissa. Il corso conclude le sue tappe con una camminata di due giorni con una notte in mezzo, chi non viene a questa ultima doppia tappa perde il diritto di dare l’esame. Dopo il 2012, dall’anno in cui il corso è stato fatto a Talca, si dorme tutti insieme nella “Saborengi Chara”, la grande tenda colorata che ho comprato dai gitani cileni. È qui che si conclude la fase delle camminate e che comincia quella delle loro azioni nei territori in cui abbiamo camminato. L’ultima sera gli studenti sono chiamati 310

a fare outing, a confessare quali sono i loro desideri segreti, a raccontare agli altri quali progetti vogliono realizzare per l’esame. - ci si deve mettere in gioco in quanto artisti. Nelle facoltà di architettura spesso non esiste un esame di storia dell’arte, oppure è materia opzionale (sic!), così quello che io chiedo è un vero salto nel buio. Spesso per gli studenti l’ultima volta in cui hanno messo in gioco la loro creatività risale ai tempi delle scuole materne ed elementari, hanno un immaginario fatto di palloncini colorati e impronte di mani dipinte. Non hanno nessun riferimento artistico, navigano nel vuoto del completo dilettantismo. Con gli studenti delle accademie d’arte è diverso, hanno di solito buone idee, tecnica, coraggio e un linguaggio sviluppato, ma hanno sviluppato anche una ingombrante autorialità. Al contrario degli architetti, non sono abituati a lavorare in gruppo, cercano di mettere a frutto quello che già appartiene alla loro poetica individuale e non sempre funziona. D’altra parte il modello di insegnamento di arte e di architettura oggi è quello dello “star system”, si studiano le star per cercare di diventare un giorno star come loro: devono differenziarsi dagli altri, trovare una propria cifra, una propria firma, essere riconoscibili nel mercato: essere autoriali. Questo modello vale sia per gli artisti che per gli architetti. - andare oltre la rappresentazione. A volte gli studenti credono che produrre un video o delle belle foto basti a superare l’esame, e in alcuni casi di grande qualità poetica a volte funziona. Ma quello che si chiede è di intervenire in città. Di ritrovare il piacere della riappropriazione degli spazi. Di scoprire il diritto alla trasformazione della città con le proprie mani. Non rappresentare spazi ma produrne di nuovi alla


scala 1:1. Di essere presenti con la loro mente e con il loro corpo nel corpo della città. Essere agenti della trasformazione. - andare oltre la street art. A volte ci sono studenti che hanno già esperienze di arte urbana e mi chiedono se possono portare le bombolette per dipingere. Dipende, in partenza direi di no. Su questo punto sono molto difficile da addomesticare, forse per una mia avversione generale alla pittura bidimensionale, e per la pisciatina autoriale, non amo né i tag né la pittura murale fine a se stessa. Mi possono interessare azioni di pittura, ma devono avere un forte riferimento al contesto. Devono parlare dei luoghi in cui siamo, spostare il nostro punto di vista, apportare conoscenza. Di solito nessuno studente alla fine usa la street art per fare l’esame. - performance relazionali. Mi piacciono gli studenti che sanno far succedere delle cose, che sanno cogliere al volo delle situazioni che si creano casualmente, che trovano come convertirle in azioni poetiche, che sanno miscelare una piccola dose di cinica provocazione con una grande dose di ascolto dell’Altro, cercando di spostarne con arte l’equilibrio. Che non si curano dei linguaggi ma dei comportamenti, del come comporre con attenzione e poesia quello che sta succedendo sotto i loro occhi, del far attraversare barriere comportamentali a chi partecipa dell’azione. Quando questo processo creativo arriva alla consapevolezza anche dell’Altro, che di solito non è un esperto di arte, allora l’opera mi sembra compiuta. Se l’Altro comprende che è arte allora è arte. Alcuni hanno innata questa capacità relazionale e la sanno improvvisare. Ma trasformarla in opera non si improvvisa, è un attitudine a cui serve una grande pratica.

[1] Pubblicato con il titolo Caminar como Arte Civico, in Derive Lab (editor) “la revoluciòn peatonal”, Ciudad de Mexico 2015, pp.6-15. [2] Patrick Geddes, Cities in evolution: an introduction to the town planning movement and to the study of civics, Williams & Norgate, London 1915, p. 399. [3] Giovanni Ferraro, Rieducazione alla Speranza. Patrick Geddes planner in India 1914-1924, Jaka Book, Milano 1998, p. 83. Le parole di Geddes sono tratte da una lettera a Mumford del maggio-giugno 1931. [4] Ibidem, p. 271, nota 12. Nel virgolettato sono le parole di Lewis Mumford 40 anni dopo in: “the disciplin’s rebellion”, riportata in F.G. Novark Jr. Lewis Mumford & Patrick Geddes. The corrispondence, London 1995, p.345-348. Il racconto chiude anche il primo tomo dei Talks from my Outlook, Tower, Survey Graphics, Kellog, London 1925, pp. 527-9 e 553. [5] La dizione Arti Civiche è già presente per altro nel titolo dell’articolo di Alessandra Ponte, Patrick Geddes. Arti Civiche o sociologia urbana, “Lotus” n° 30, 1981. [6] Sui diversi corsi vedi: http://articiviche.blogspot.it/ 311


Partecipanti _Docenti del workshop Roma 20-25 Giovanni Longobardi (coordinatore)

_Laboratorio di Arti Civiche Francesco Careri (coordinatore)

Francesco Careri, Francesco Cellini, Maria Grazia Cianci, Lorenzo dall’Olio, Luigi Franciosini, Ghisi Grutter, Annalisa Metta, Lucia Nucci, Valerio Palmieri, Francesca Romana Stabile, Laura Tedeschini Lalli.

Julia Bieler, Daniele Bobbio, Micaela Costa, Francesca Duca, Ane Eliziegi, Nico Enzo, Fernanda Pacheco, Enrico Perini, Rodrigo Reis, Fernando Moleta, Dumitru Alexandru Musteata, Elia Torecilla, Gloria Lapeña.

_Tutor Alessio Agresta, Dario Aureli, Annachiara Bonora, Camilla De Boni, Cecilia De Marinis, Mario Leonori.

_Laboratorio della Carta dell’Accademia di Belle Arti di Roma Luca Camello, Elisa Garrafa, Alejandra Higuita, Giacomo Orondini, Cristina Piciacchia, Francesco Poiana.

_Dottorandi Stefano Balzanetti, Domenica Bona, Sara Caramaschi, Flavio Gravi- glia, Janet Hetman, Giulia Pandolfi, Benedetta Pelusio, Vittoria Stefanini. _Studenti Lorenzo Annibale, Lorrenzo Annigoni, Lorenzo Balestra, Daniele Bobbio, Filippo Mattia Dobrovich, Stefania Falso, Matteo Giammusso, Michella Marinelli, Giulia Marino, Dumitru Alexandru Musteata, Daniele Oliva, Margherita Porfirio, Alice Sallustro, Ludovica Sodomaco, Benedetta Vittozzi.

Ringraziamenti Un ringraziamento ed un caro saluto a tutti i “partecipanti ex-tempori” che con la loro inmancabile presenza ci hanno guidato verso nuove mete ed un evoluto senso di cittadinaza migrante.

312

© Dumitru Alexandru Musteata © Bobbio Daniele


Sponsor _Promosso da Roma Capitale

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

_Main Sponsor BNP PARIBAS REAL ESTATE

313


FINE


Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.387755 - Lon 41’.928038 - Lat 12’.369664 - Lon 41’.912194 - Lat 12’.361802 - Lon 41’.929936 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.377433 - Lon 41’.936035 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat 12’.386756 - Lon 41’.941083 - Lat 12’.145918 - Lon 41’.946827 - Lat



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.