Portfolio_

Page 1

Alice Cipriano

Interior Designer


“Riconoscere il bisogno é la condizione primaria del design.” Charles Eames Nata a Casale Monferrato l’8 Giugno 1995. Dopo aver conseguito il diploma in perito commerciale, nel 2014 inizio il mio percorso presso l’Istituto Europeo di Design a Torino. Determinata, creativa, curiosa e sognatrice. Progettare per me significa elaborare progetti che rappresentino pienamente qualcuno. Amo curare il dettaglio e dare spazio alla mia creatività al fine di creare un progetto adeguato ai bisogni e desideri del committente. Vorrei dedicarmi principalmente alla progettazione di residenze, ma qualunque opportunità si presenti, é un’occasione di apprendimento e di crescita personale. A Ottobre 2017, dopo la laurea, iniziai un nuovo percorso come ragazza alla pari negli Stati Uniti, destinazione Stamford (CT). E’ un’esperienza di vita particolare e incredibile. Quest’esperienza mi ha permesso anche di viaggiare e visitare luoghi che da sempre ho sognato, luoghi assurdi e indimenticabili. Viaggiare é il modo migliore per uscire dalla nostra “comfort zone”, mettendoci alla prova affrontando situazioni nuove. E’ inspiegabile quanto tutto ciò mi abbia aperto gli orizzonti e abbia cambiato e messo in discussione tutto. I limiti sono solo quelli che ci poniamo nella nostra testa, se uno vuole davvero qualcosa bisogna andare e prenderselo senza perdere tempo e aspettare.

About me

2


Esperienze professionali 2019 a attualmente, Progettista presso “Cucine Lube” Vercelli (VC)

Skills AutoCAD Illustrator

2019, Commessa, Interior Designer presso “Bibi object maisons” Torino (TO)

Photoshop

2017-2018, Au Pair in America Stamford (Connecticut)

InDesign

V-ray Rhinoceros Keyshot

2016-2017, Cameriera presso “Le tre Tortore”di Casale Monferrato (AL) 2013, Contabilità generale e fatturazione presso lo studio commercialista “La Torre SS” di Casale Monferrato (AL)

Progetti / Exhibition

Lingue

2017, Allestimento Glass House Ikea di Torino

Italiano: Madrelingua

2017, Mostra sgabelli handmade presso IED di Madrid durante il Design Festival III

Inglese: B2

2015, Allestimento Eataly Lingotto di Torino

CV

3


1 2 3 4 Contents

Home e Light Design Quintino 39 Furniture Design Wonder box - IKEA Furniture Design Nutella concept store Progetto di tesi Hole of light - Residenza IED

4


1

Quintino 39

Home e Light Design

5


Home e light design Quintino 39

Nuovo concept residenziale per Torino; Il progetto nasce dalla volontà di agire in totale contrapposizione all’interno di un contesto storico, inserendo un elemento contemporaneo definito “parassita”, che collega l’interno dell’abitazione con gli spazi esterni. La prima proposta si basa su un concetto di abitazione armonica ed equilibrata, da cui deriva la scelta di colori tenui e materiali caldi. La seconda ha un carattere più dinamico e frizzante, che crea un ambiente particolarmente adatto a un target di utenti giovani.

Concept

6


Home e light design Quintino 39

Parassita

7


Home e light design Quintino 39

Parassita Nord

8


Home e light design Quintino 39

Parassita Sud

9


Home e light design Quintino 39

Planimetria

10


Home e light design Quintino 39

Sezione A-A

11


Home e light design Quintino 39

Sezione B-B

12


Home e light design Quintino 39

Sezione C-C

13


Home e light design Quintino 39

Sezione D-D

14


Home e light design Quintino 39

Soggiorno proposta regular

15


Home e light design Quintino 39

Soggiorno proposta pop

16


Home e light design Quintino 39

Camera proposta regular

17


Home e light design Quintino 39

Camera proposta regular

18


Home e light design Quintino 39

Camera proposta pop

19


Home e light design Quintino 39

Camera proposta pop

20


Home e light design Quintino 39

Bagno, dettaglio luci a led spente e accese

21


Home e light design Quintino 39

Planimetria capsula

22


Home e light design Quintino 39

Sezione A-A

Sezioni A-A, B-B capsula

Sezione B-B

23


Home e light design Quintino 39

Sezioni C-C capsula

24


Home e light design Quintino 39

Sezione A-A arredo su misura / mobile cucina

25


Home e light design Quintino 39

Sezione B-B arredo su misura / mobile cucina

26


Home e light design Quintino 39

Tavolo su disegno apribile in MDF laccato opaco colore bianco, con ferramenta tipo cerniera.

Dettaglio arredo su misura / tavolo

27


Home e light design Quintino 39

Dettaglio arredo su misura / divanoletto

28


Home e light design Quintino 39

Cucina e zona notte, capsula

29


Home e light design Quintino 39

Cucina capsula

30


Home e light design Quintino 39

Il concept illuminotecnico si sviluppa a partire dall’esterno, dove una composizione di vetri colorati, che interagisce con la luce naturale, instaura una connessione con l’interno anche grazie al parassita installato. Gli ambienti dell’appartamento risultano accoglienti ma al tempo stesso energici grazie al connubio di luci d’atmosfera e puntuali.

Concept illuminotecnico

31


Home e light design Quintino 39

Corpi illuminanti

32


2

Wonder box - IKEA

Furniture Design

33


Furniture design Wonder box - IKEA

Il progetto parte dall’analisi della parete vetrata, sia dall’esterno che dall’interno. Questo ragionamento ha permesso di lavorare sulla fusione di due elementi, la luce (natura) e la parete vetrata (artificio). L’elemento base del progetto, sintesi di natura e artificio, è il cubo che si sviluppa lungo tutto il perimetro della parete vetrata, all’interno della quale si può trovare la semplice esposizione di un prodotto o un’ambientazione totalmente inaspettata. L’intento quindi è quello di valorizzare l’unica trasparenza della Glass House.

Concept prima fase, l’idea

34


Furniture design Wonder box - IKEA

Analisi parete vetrata

35


Furniture design Wonder box - IKEA

Evoluzione dell’idea

36


Furniture design Wonder box - IKEA

Prima proposta: Distribuzione cubi lungo la parete vetrata

Layout prima e seconda proposta

Seconda proposta: Distribuzione cubi lungo la parete vetrata e cieca

37


Furniture design Wonder box - IKEA

Ipotesi di allestimento

38


Furniture design Wonder box - IKEA

Ipotesi di allestimento

39


Furniture design Wonder box - IKEA

Ipotesi di allestimento

40


Furniture design Wonder box - IKEA

Ipotesi di allestimento

41


Furniture design Wonder box - IKEA

Ipotesi di allestimento

42


Furniture design Wonder box - IKEA

luce naturale

Ipotesi di allestimento

43


Furniture design Wonder box - IKEA

Cubi wireframe Zona espositiva

Piante Candele Prodotti stagionali Area break Arredo giardino

Planimetria wireframe

44


Furniture design Wonder box - IKEA

Wireframe arredo giardino e piante

45


Furniture design Wonder box - IKEA

Area break

46


Furniture design Wonder box - IKEA

Area break

47


Furniture design Wonder box - IKEA

Vista notturna parete vetrata

48


Furniture design Wonder box - IKEA

Durante la seconda fase, quella della realizzazione, l’azienda ci ha commissionato due zone denominate rack all’interno delle quali agire e cercare di mettere in risalto i prodotti che ne fanno parte. Il rack 4 rimanda al mondo del sogno e l’obiettivo era mettere in risalto un prodotto da esterno economico, leggere e lowcost. L’obiettivo del rack 8 invece era di mettere in risalto un prodotto di design e i giochi di ombre da esso create.

Concept seconda fase, il progetto

49


Furniture design Wonder box - IKEA

Area di intervento

50


Furniture design Wonder box - IKEA

Pannello in OSB/MDF Cartone pressato alveolare Rack esistente Aggancio in cartone

Dettaglio rack 4

51


Furniture design Wonder box - IKEA

Acciaio zincato forato Listelli in OSB/ MDF Listelli in erba sintetica

Dettaglio rack 4

52


Furniture design Wonder box - IKEA

Realtà e l’idea, rack 4

53


Furniture design Wonder box - IKEA

Struttura in acciaio zincato

Struttura in MDF verniciato nero

Cartone pressato alveolare

Pannello MDF 18mm preesistente

Dettaglio rack 8

54


Furniture design Wonder box - IKEA

Rack 8

55


3

Nutella concept store

Furniture Design

56


Furniture design Nutella concept store

Il progetto si basa sulla creazione di un nuovo Nutella Concept Store che esalti il prodotto e l’azienda. Lo store si basa sulla contaminazione di un contesto teatrale. E’ improntato sulla creazione di piccoli soppalchi e al centro della struttura è presente un pavimento rialzato dove viene posizionato un bancone nel quale le preparazioni a base di Nutella sono visibili a tutti. Nutella è il protagonista principale di tutta la scena.

Concept

57


Furniture design Nutella concept store

Il progetto

58


Furniture design Nutella concept store

Entrata

Planimetria stato di fatto

59


Furniture design Nutella concept store

Entrata merci

Corner foto Magazzino

Spogliatoio del personale

Area bar

Soppalco

Entrata

Planimetria progetto

60


Furniture design Nutella concept store

Store Nutella, area bar

61


Furniture design Nutella concept store

Store Nutella, area bancone

62


Furniture design Nutella concept store

Store Nutella, area soppalco

63


4

Hole of light - Residenza IED

Progetto di tesi

64


Progetto di tesi Hole of light

Il punto forte del progetto è l’interazione tra luce naturale e luce artificiale. Due elementi come natura e artificio che fusi insieme creano il giusto mix per rendere un ambiente accogliente come se fossimo nel salotto di casa; parallelepipedi in vetro, grafiche personalizzate per creare spazi unici e identificativi. La nuova residenza IED avrà luogo nel complesso della Caserma “De Sonnaz”. L’edificio si sviluppa sull’intero isolato compreso tra Via Revel, Via Donati, Via De Sonnaz e Via Avogadro, nella zona centrale della città di Torino.

Concept

65


Progetto di tesi Hole of light

Foresteria

Planimetria

Area di intervento

66


Progetto di tesi Hole of light

Tetto

Sottotetto

Primo piano

Piano terra

Area di intervento

67


Progetto di tesi Hole of light

Planimetria piano terra

68


Progetto di tesi Hole of light

Planimetria primo piano

69


Progetto di tesi Hole of light

Planimetria secondo piano

70


Progetto di tesi Hole of light

Planimetria sottotetto

71


Progetto di tesi Hole of light

Sezione A-A

72


Progetto di tesi Hole of light

Soggiorno mini - alloggio

73


Progetto di tesi Hole of light

Soggiorno mini - alloggio

74


Progetto di tesi Hole of light

Cucina mini - alloggio

75


Progetto di tesi Hole of light

Cucina mini - alloggio

76


Progetto di tesi Hole of light

Sezione A-A

Dettaglio parallelepipedo

77


Progetto di tesi Hole of light

Sezione A-A

Dettaglio cucina su misura

78


Progetto di tesi Hole of light

Sezione B-B

Dettaglio cucina su misura

79


Progetto di tesi Hole of light

CAMERA DOPPIA Esempio di camera doppia con zona letto, bagno in camera e angolo studio.

GRAFICA IED Per rendere uniche le stanze e per far sì che diventi “La residenza dello IED”, ho creato una grafica con il logo che dà movimento alla stanza e crea un gioco tridimensionale. Essa verrà stampata su un pannello di laminato ABET 3050x1300mm, spessore 2cm.

CONTROSOFFITTO Struttura metallica con cartongesso portante, finitura vernice colore bianco. Controsoffitto H. 2,70 cm

Descrizione camera: es. camera doppia

80


Progetto di tesi Hole of light

Esempio camera singola

81


Progetto di tesi Hole of light

Esempio camera doppia

82


Progetto di tesi Hole of light

Esempio camera doppia

83


Progetto di tesi Hole of light

Esempio bagno, camera doppia

83


Progetto di tesi Hole of light

Scala principale con dettaglio luci a led

84


Progetto di tesi Hole of light

Corridoi

85


Progetto di tesi Hole of light

Sezione A-A

Dettaglio scala con luci a led

86


Progetto di tesi Hole of light

Impianto illuminotecnico, piano terra

87


Progetto di tesi Hole of light

Impianto illuminotecnico, primo piano

88


Progetto di tesi Hole of light

Impianto illuminotecnico, secondo piano

89


Progetto di tesi Hole of light

Impianto illuminotecnico, sottotetto

90


Telefono +39 3464788412 E-mail alicecipriano@yahoo.it

Contact me

91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.