GRAPHIC PORTFOLIO Alice Fumagalli
ALICE FUMAGALLI Sono una ragazza gentile e affidabile. Amo il design semplice e ricercato. Mi aggiorno costantemente sulle novitĂ per progettare ed esprimere al meglio le mie idee. Amo mettermi in gioco e la voglia di imparare non manca mai.
EDUCAZIONE ed ESPERIENZE
vaFLO po RIN riz DO za tor e
se du GO ta C tra AR sfo T rm ab ile
+39 340 6356596 alice.fumagalli1991@gmail.com
MY PROJECT
Sk etc S he CEN so A n I RI llu str ato r
oil an V d v IVA ine RI ga UM rb ott le se t
lin FO e L l’a a di D FA rre pr M do odo ILY ur tti ba pe no r
(ca i ss sola CU ett c BE ier en a + tra sp le ec ch io)
the MU w GM in hole AP am w ug orld co NAJ ffe M et A ab le
wa BL ter IGH en T er gy
Workshop Electrolux 2014 R. Mangiarotti
Florindo è un vaporizzatore portatile di piccole dimensioni che igienizza, sterilizza e profuma. Inoltre svolge la funzione di un ferro da stiro ridotto alle dimensioni minime, che è in grado di eliminare le piccole pieghe e le imperfezioni dai capi. É un dispositivo molto utile per chi ha fretta di indossare un determinato capo che non è fresco e profumato, o per chi ha la necessità di eliminare dall’indumento i fastidiosi odori di sudore, fritto o fumo.
Contenitore H2O
Fori per uscita vapore
Interfaccia
Accensione
Cavo USB per ricaricare batteria interna
Fuoriuscita vapore
Intensità vapore
Il vapore emesso dal corpo di Florindo può variare per intensità e per profumo, a seconda delle essenze profumate versate all’interno del corpo centrale. Bastano poche gocce per dar vita a un vapore caldo e aromatico, in grado di sviluppare la nostra memoria olfattiva e di indurre uno stato positivo di rilassamento e serenità.
Piastra per stirare in acciaio inox
Workshop Steelcase 2014 F. Zurlo
GoCart è un divano trasportabile per uffici dinamici e innovativi. All’occorrenza un dipendente può trasportarlo nella zona che preferisce, modificandone lo spazio: è l’oggetto ad adeguarsi alle esigenze, diventando un arredo nomade, L’utente è il protagonista di questo processo di metamorfosi, essendo l’artefice delle infinite conformazioni che l’oggetto può assumere. GoCart è dunque rappresentante di tre concetti distinti: crossing (spostarsi nell’ufficio), sharing (condivisione di spazi) e relaxing (comfort).
Presa elettrica Struttura diventa tavolo
Unione cuscini in velcro
Lab. Sviluppo Prodotto 2014 D. Bruno, V. Rognoli, B. Previtali
Vivarium è un set di condimenti per la tavola. composto da 5 elementi: oliera, acetiera, contenitore del sale, del pepe e zuccheriera. Posto al centro del tavolo diventa un vero e proprio centrotavola scultoreo, ispirato ai centrotavola floreali e naturali, solitamente protagonisti delle nostra tavole.
Vivarium esprime al meglio le potenzialità tecnologiche della colata a impasto umido di un materiale nobile come la ceramica. L’utilizzo di questo materiale ci ha spinto alla progettazione di un sistema dall’aspetto sofisticato, elegante, e allo stesso tempo ricco di dettagli.
Ogni elemento del set è ispirato a una specifica pianta grassa o cactacea, piante dotate di particolari tessuti ‘succulenti’ caratterizzati da rilievi e sporgenze. Per enfatizzare il riferimento formale i contenitori tendono ad esaltare la tipica texture superficiale di questa famiglia di piante.
Olio
Aceto
Sale Zucchero
Pepe
Materiale: ceramica Tecnologia di produzione: colata a impasto umido
Lab. Sviluppo Prodotto 2014 D. Bruno, V. Rognoli, B. Previtali
Najma, dall’arabo “stella”, è un coffee table per interni dal profumo mediterraneo. La funzionalità della struttura e la semplicità della forma si abbinano alla ricchezza della texture, realizzata grazie alle potenzialità del taglio laser. Partendo da un’unica lastra è possibile piegare le quattro gambe, dando così forma al tavolino. L’unicità del prodotto sta proprio nell’utilizzo totale della lastra per evitare sprechi di materiale e nell’assenza totale di connessioni e incastri in fase di montaggio. Il materiale utilizzato è acciaio c30 che viene rifinito con verniciatura a polvere in tre colori: rosso porpora, blu cobalto e giallo ocra; questi sono stati selezionati analizzando le percentuali di colore presenti nelle decorazioni arabe.
Materiale: acciaio verniciato Tecnologia di produzione: taglio laser
Lab. Sviluppo Prodotto 2014 D. Bruno, V. Rognoli, B. Previtali
Mug Map è un thermos che permette di trasportare bevande calde. A causa del suo largo utilizzo la travel mug si colloca in un ambiente piuttosto anonimo. Da qui nasce la volontà di creare un prodotto versatile ma caratterizzato da elementi personalizzabili che la rendano nuova ed unica.
CAFFÈ DE LA OLLA contenitore tipico: Olla
CAFFÈ AMERICANO contenitore tipico: Tumbler cup
ESPRESSO ITALIANO contenitore tipico: Tazzina
Il caffè rappresenta un collante tra le diverse culture mondiali. L’elemento personalizzabile di Mug Map ha voluto coinvolgere proprio le differenze tipologiche nella preparazione del caffè e nell’utilizzo di diversi contenitori di quattro paesi principali.
CAFFÈTURCO contenitore tipico: Cezve
Holder Contenitore del liquido. La filettatura sulla base permette di agganciare la tazza.
Doppia funzione Quando la tazzina è inserita nella mug essa diventa l'elemento distintivo e caratterizzante.
Tazza A seconda del bisogno può essere elemento della mug o tazza esterna da cui bere il liquido.
MugMap può trasformarsi in due elementi distinti, permettendo di bere la bevanda dalla tazzina. E’ possibile bere anche direttamente dal tappo della mug mentre si cammina, ruotando la linguetta presente sul tappo che nasconde il foro.
Materiale: PP Tecnologia di produzione: stampaggio a iniezione
OPEN
Lab. Concept 2013-2014 R. Mangiarotti
B Light è un dispositivo che utilizza l’energia chimica per attivare dei LED. Viene infatti sfruttata una soluzione di acqua e sale per permetterne l’accensione. L’acqua viene versata nella parte alta e filtrata dai tubicini. Questi permettono lo sgocciolamento irregolare del liquido che cadrà sul circuito aperto che collega i LED. Ogni goccia chiude il circuito cadendo sui cavi. L’acqua scorre e viene raccolta in un serbatoio che può essere estratto come un cassetto per garantirne il riutilizzo.
Le luci si accendono a intervalli differenti suscitando sorpresa e contemporaneamente relax. B Light è una macchina che mette in scena la luce in modo poetico tramite un processo naturale come la pioggia.
Fold Family
linea di prodotti per l’arredo urbano Fold Family è una linea di prodotti per l’arredo urbano. Tutti gli elementi sono formati da lamine in metallo piegate opportunamente per creare forme differenti (Fold significa piegare). Proprio come dei fogli di carta queste lamiere sottili vengono piegate in modi diversi per dar vita a “arredi urbani-origami” (sedute, portabiciclette e fontanelle). Questi lementi non devono invadere e sopraffare l’ambiente ma svilupparsi con leggerezza e semplicità. Inoltre grazie a decori tramite taglio laser si generano giochi di
Tesi laurea 2013 luci e ombre che R. danno Bonivita ade un’atmosfera magica armoniosa con l’ambiente naturale circostante. Questa tecnologia permette di sviluppare texture personalizzate che realizzano un’alternarsi di pieni e vuoti. In particolare ho caratterizzato gli arredi con un decoro a sagoma quadrata che richiama il gioco di carta “paradiso-inferno”. Esso rappresenta al meglio le caratteristiche del progetto: la semplicità, la leggerezza e l’interazione che l’utente ha con esso.
Fold Family è una linea di prodotti per l’arredo urbano. Tutti gli elementi sono formati da lamine in metallo piegate opportunamente per creare forme differenti. Proprio come dei fogli di carta queste lamiere sottili vengono piegate in modi diversi per dar vita a “arredi urbaniorigami”.
Questi elementi non devono invadere e sopraffare l’ambiente ma svilupparsi con leggerezza e semplicità. Inoltre grazie a decori tramite taglio laser si generano giochi di luci e ombre che danno vita ad un’atmosfera magica e armoniosa con l’ambiente naturale circostante.
Fontanella La fontana decorativa è caratterizzata da una fotocellula che aziona il flusso, il quale scorre di lato creando giochi d'acqua. L'acqua cade poi in una vaschetta di acciaio inox posizionata nel basamento in calcestruzzo, che ne permette una maggior protezione e durabilità della base.
Portabici Seduta La seduta più piccola ha solo uno scopo funzionale, mentre quella più grande funge anche da portabici. I fori nella parte alta, oltre ad avere una valenza decorativa, evitano l'accumulo di acqua e sporca.
Il portabici presenta un totale di 6 posti per le biciclette ed è composto dalla stessa lamina piegata che viene fissata da entrambi i lati. La decorazione forata ha anche una valenza funzionale: le aperture permettono l'aggancio di catene e lucchetti.
Materiale: acciaio zincato Tecnologia di produzione: taglio laser e piegatura
La sagoma per la seduta-portabici verrà inserita, invece, in una lamina più grande (1,25 m x 2,5 m) perché ha dimensioni maggiori rispetto agli altri elementi. Per avere meno scarto vengono inseriti più sagome su una lamina. Esempio seduta-portabici:
880
450
Ogni elemento è caratterizzato da due sagome: una per l’oggetto vero e proprio e l’altro per la base. Le sagome vengono tagliate da una lamina e successivamente piegate con macchinari appositi. Le differenti sagome verranno inserite in lamiere di dimensioni 1 m x 2 m.
Seduta-portabici (elemento + base) 1 250
1 330 2 500
2 500
550
1 250
1 700
Cube
Azienda di riferimento: Porro – Italian design
Workshop 2012-2013 M. Catalano
Cube è una cassettiera combinata con uno specchio che può essere accessibile da entrambi i lati. Nasce per essere posta al centro della zona per la preparazione in modo che sia l’uomo che la donna possano cambiarsi nello stesso momento. Cube è caratterizzata da 8 cassetti push&pull di dimensioni diverse: 6 di questi sono adatti a contenere accessori vari come cravatte, cinture e gioielli, gli altri 2 hanno altezza maggiore per contenere anche oggetti più voluminosi. Uno specchio doppio va ad inserirsi all’interno di un cubo scomposto, permettendone l’utlizzo contemporanemaente di più persone.
scenari Laboratorio di sintesi finale 2012-2013 R. De Paolis, M. Ferara, R. Boni, D. Morigi
Dopo aver analizzato un’area di Como (via Pannilani) caratterizzata dalla presenza del torrente Cosia e l’immersione nel verde, si è ipotizzato la riqualificazione della zona. Gli scenari mostrano l’inserimento di passerelle lungofiume, aree di sosta e orti urbani per sottolineare l’intreccio sociale e la collaborazione tra i futuri fruitori.
Ipotesi orto urbano
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Alice Fumagalli +39 340 6356596 alice.fumagalli1991@gmail.com