PerCorsi in fattoria FORMAZIONE DI BASE PER IMPRENDITORI AGRICOLI AGRICOLI ED EDUCATORI Cesena, Forlì – lunedì 12 e martedì 13 novembre 2012
La fattoria didattica si sta affermando per le opportunità che offre di collegamento tra città e campagna. Si fonda sul bisogno di conoscenza dell’agricoltura ormai diffuso nella nostra società e rappresenta una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici. Il corso di base prevede una significativa alternanza di metodologie didattiche e di figure professionali per la trattazione di diversi temi che hanno lo scopo di stimolare nei partecipanti un apprendimento attivo e immediatamente trasferibile nell’attività aziendale.
temi della formazione Cultura rurale e multifunzionalità Domanda e offerta in Italia Requisiti di qualità Tempi e luoghi (visite giornaliere e soggiorni prolungati, locali e servizi) Basi pedagogiche (la scuola e le possibili forme di collaborazione, elaborazione del programma delle visite) Strumenti didattici (individuazione delle risorse aziendali quali punto di forza utilizzabili nei percorsi, supporti didattici) Esemplificazione di percorsi didattici obiettivi del corso •
fornire agli imprenditori agricoli, loro familiari e coadiuvanti, che intendono dedicarsi ad attività di “fattoria didattica”, le competenze tecnico-professionali e trasversali necessarie a svolgere al meglio queste attività
•
mettere in rete le diverse esperienze delle fattorie didattiche a livello italiano
destinatari la proposta già sperimentata con successo in passato, è rivolta a: •
imprenditori agricoli che intendono avviare l’attività di fattoria didattica
•
imprenditori agricoli che intendono perfezionare l’attività di fattoria didattica
•
professionisti, animatori, educatori in genere
periodo Lunedì 12 e Martedì 13 novembre 2012 location n°4 fattorie didattiche esemplari della provincia di Forlì-Cesena totale ore di formazione n°2 giornate di formazione fulltime per un totale di n°14 ore
metodologia lezioni interattive, percorsi didattici “attivi”, esperienze dirette, visite in fattoria quota di partecipazione 350,00€ + IVA, comprende: •
formazione specifica da parte di esperti e referenti di fattorie didattiche
•
fornitura di materiale didattico e informativo appositamente predisposto per referenti e utenti di fattorie didattiche
•
visite guidate a fattorie didattiche esemplari
•
esemplificazione e proposizione di laboratori e percorsi didattici
•
n°1 pernottamento in agriturismo
•
n°2 pranzi in fattorie didattiche
•
n°1 cena-buffet in fattorie didattiche
•
n°2 coffee-break in fattorie didattiche
•
bus privato per tutta la durata del corso
riduzione del 10% sulle quote della stessa azienda, dal secondo partecipante in poi (350,00€ -10% = 315,00€ + IVA) attestato al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione attivazione corso il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni il programma definitivo verrà pubblicato anche sul sito www.fattoriedidattiche.net iscrizione inviare il modulo di iscrizione allegato entro il 14/09/2012. Il modulo rappresenterà la volontà a partecipare.
programma lunedì 12/11/2012 ore 8.30 ritrovo
presso
l’Agriturismo l’Agriturismo
“Al
Colle”
-
via
Monticino,
1435
-
47032
Capocolle
di
Bertinoro
-
www.agriturismoalcolle.com
ore 8.45 partenza con navetta dall’Agriturismo per la fattoria didattica Filippi ore 9.30 fattoria didattica FILIPPI via Trabalza, 1 - Petrignone di Forlì (FC) L’azienda è situata nella valle del Rio Petrignone ai piedi di Monte Poggiolo, su cui sorge l’omonima rocca costruita nel 1471 e dove nel 1983 venne scoperto l’insediamento più antico dell’uomo in Europa. Nell’azienda sono stati ritrovati numerosi reperti che la Sovrintendenza ai Beni Culturali ha classificato come appartenenti a una villa rustica di epoca romana. Il podere, di 11 ettari, è coltivato con metodo biologico dal 1995, a frutteto. Sono presenti animali da cortile, maiali e capre da latte Saanen. La presenza di fauna selvatica è notevole: caprioli, lepri, istrice, faina, poiana, gufi, airone cenerino e molti altri. ore 9.30 coffee-break di benvenuto in azienda accoglienza e presentazione del corso. Obiettivi e finalità. Annalisa Brighi, ALIMOS Soc. Coop. ore 10.0 10.00 unità formativa n°1. La Fattoria Didattica un “terreno” di apprendimento attivo La trasformazione di un’azienda agricola in una fattoria didattica. Le fattorie didattiche: chi sono, che cosa offrono, dove sono, gli obiettivi e i requisiti. Annalisa Brighi, ALIMOS Soc. Coop. ore 10 10.45 unità formativa n°2. Presentazione e simulazione di percorsi didattici Presentazione dell’azienda. Simulazioni di laboratori e percorsi didattici rivolti al mondo della scuola e agli adulti: •
La villa rustica in epoca romana
•
Visita alla Fattoria
•
Dal latte al formaggio fresco
•
I dolci dei giorni di festa in Romagna
•
La sfujarì: il granturco e la sua festa
•
Agricoltura ieri e oggi
•
Andar per tracce
Lucio e Nadia Filippi, referenti fattoria didattica Filippi ore 12. 12.30 pranzo c/o fattoria didattica Filippi
ore 14.30 partenza con navetta dalla fattoria didattica Filippi per raggiungere la fattoria didattica La Vignaccia ore 15.00 fattoria didattica LA VIGNACCIA Via delle Vigne, 7 - Villa Rovere di Forlì (FC) L’azienda di otto ettari, ad indirizzo ortofrutticolo, si trova tra Forlì e Castrocaro, sulla riva sinistra del fiume Montone. E’ condotta con metodo biologico dal 1989 ed è fattoria didattica dal 1999. Questa scelta di rispetto e di tutela dell’ambiente ha ripristinato un equilibrio in cui sono presenti tutti gli insetti utili e piccoli animali indicatori di un buon ecosistema (caprioli, lepri, scoiattoli, istrici, pipistrelli, rondini, barbagianni, ecc.) che abitano più di un ettaro di spazio non coltivato. Sentieri attrezzati attraversano siepi e boschetti che costeggiano il fiume. La casa colonica restaurata offre ampi spazi per l’ospitalità anche al coperto. ore 15.00 unità formativa n°3. L’accoglienza in fattoria Accoglienza in fattoria: la cura del cliente nel dettaglio prima, durante e dopo la visita. Annalisa Brighi, ALIMOS Soc. Coop. ore 16 16.00 unità formativa n°4. Presentazione e simulazione di percorsi didattici Presentazione dell’azienda. Simulazioni di laboratori e percorsi didattici rivolti al mondo della scuola e agli adulti: •
Attività motorie in ambiente naturale
•
Dal grano al pane
•
Educazione ambientale e alimentare, raccolte di stagione
•
L’officina dei 5 sensi
Francesca Bolognesi, referente fattoria didattica La Vignaccia ore 19.00 19.00 cena-buffet preparata insieme ore 21.00 rientro in Agriturismo
martedì 13/11/2012 ore 8.30 8.30 partenza con navetta dall’Agriturismo per la fattoria didattica Il Campo dei Fiori ore 9.00 fattoria didattica IL CAMPO DEI FIORI via Settecrociari, 5079 - San Vittore di Cesena (FC) - www.ilcampodeifiori.com Azienda agricola ai piedi delle colline ad indirizzo ortofrutticolo e florovivaistico. Si coltivano pesco, albicocco, colture da seme in serra e pieno campo, in primavera piantine fiorite annuali e da orto. Presenza di arnie per la produzione di miele, laboratorio di smielatura e negozio per la vendita diretta. Sono presenti animali: l’asinella Gina, capre, oche, anatre, galline, tartarughe, porcellini d’India , conigli, cavie a pelo lungo, carpe e cavedani nel lago artificiale. Ricostruzione di una Fattoria Neolitica. Nuova aula didattica con spazi sicuri per giochi e attività all’aperto bagni accessibili anche alle persone disabili. ore 9.00 coffee-break di benvenuto in azienda unità formativa n°5. Presentazione e simulazione di un percorso didattico Presentazione dell’azienda. Simulazione del percorso didattico rivolti al mondo della scuola: La fattoria neolitica® Percorso storico che illustra ai ragazzi come vivevano i primi agricoltori: i ragazzi tirano con l’arco, scavano come gli archeologi, cuociono la salsiccia, usano trapani a volano, eseguono frottage su incisioni, macinano il grano sulla pietra, trasportano sui rulli, usano telai verticali e costruiscono capanni. Mostra utensili come quelli usati dai primi agricoltori. Orietta Boschi, referente fattoria didattica Il Campo dei Fiori ore 13 13.00 pranzo c/o fattoria didattica Il Campo dei Fiori ore 14.30 partenza con navetta dalla fattoria didattica Il Campo dei Fiori per raggiungere la fattoria didattica Biofrutta ore 15.00 15.00 fattoria didattica BIOFRUTTA Via Montilgallo, 330 - S. Giovanni in Compito – Savignano sul Rubicone (FC) - www.biofrutta.com L’azienda biologica consta di 12 ettari di terreno coltivati a frutteto (tra cui: ciliegi, peschi, albicocchi, susini e kiwi e fragole), ortaggi ed erbe spontanee. Vengono prodotti marmellate, sott’oli e succhi di polpa di frutta. All’interno dell’azienda è presente un bosco bio di circa 6.700 metri quadratiper la riproduzione e la tutela di insetti utili e un laghetto che attira trampolieri e animali selvatici (lepri, fagiani e uccelli che nidificano tra i rami di sanguinello, frassino, acero, …). Molti altri animali domestici sono presenti in recinti all’interno dell’azienda: pony, papere, galline, conigli, cani e gatti. L’azienda è situata nella zona romanica del Compito, a circa 300 metri si trova il museo “Compitum” e gli scavi etruschi.
ore 15 15.00 unità formativa n°6. Presentazione e simulazione dei percorsi didattici Presentazione dell’azienda. Simulazioni di laboratori e percorsi didattici rivolti al mondo della scuola tra i quali: •
Passeggiata nel bosco biologico con studio degli insetti utili
•
Visita al museo dell’azienda con attrezzi della civiltà contadina
•
Laboratorio dal chicco di grano alla piadina romagnola.
•
Raccolta delle erbe spontanee di stagione, pulitura, cottura e preparazione di semplici pietanze
Liliana e Sanzio, referenti fattoria didattica Biofrutta ore 18.00 consegna materiale didattico, attestato di frequenza, questionario di gradimento ore 18.30 termine attività.
Per info ALIMOS Soc. Coop. Via dell’Arrigoni, 60 – 47522 Cesena (FC) Tel. 0547/415158 - Fax 0547/415158 – e-mail segreteria@alimos.it La segreteria organizzativa rimane a disposizione per prenotazioni pernottamenti extra.