Guida Fattorie Didattiche di ForlĂŹ-Cesena
a
11
edizione
Mappa delle Fattorie Didattiche di ForlĂŹ-Cesena
1 3 2
SS
Modigliana
SS
8
67
4
18
9
11
17
16
SS 31 0
SS
12
10
ze
en
SS
r
di
5
13
21 22
E45
67
r Fi
Mercato Saraceno
Portico San Benedetto
19
30
Roncofreddo
5
E4
ma Ro
23
25
24 28
Sogliano al Rubicone 29
. dir
26
Savignano sul Rubicone
15
14
9
20
5
6
Castrocaro Terme e Terra del Sole
9
E4
7
Bertinoro
27
Fattorie Didattiche della Provincia di Forlì-Cesena 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Rivalta – Forlì La Vignaccia - Villa Rovere di Forlì Filippi - Petrignone di Forlì San Giuseppe – Sadurano di Castrocaro Terme Biomontanara - Portico di Romagna Scalini Stefano – Modigliana Ca’ Nova di San Martino - Modigliana Monticino – Terra del Sole Pergamena – Fratta Terme di Bertinoro La Casaccia - Meldola Maraschelle - Meldola Molino Grotta – Meldola Fattoria Bosco Verde - Voltre di Civitella di Romagna Fattorie Faggioli - Cusercoli di Civitella di Romagna Clorofilla - Mercato Saraceno
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Il Campo dei Fiori - San Vittore di Cesena La Collina del Sole - San Vittore di Cesena La Centuria - Cesena Giunchi Enrico - Rio Marano di Cesena Fattoria dei Gessi – Rio Marano di Cesena La Quiete del Rio - Rio Marano di Cesena Castrum Sagliani – Saiano di Cesena Cielo e Terra – Roncofreddo Villa Venti – Roncofreddo Fattoria Il Monte - Roncofreddo Biofrutta - Savignano sul Rubicone Cantine Spalletti – Savignano sul Rubicone Ca’ Poggio - Sogliano al Rubicone Podere della Rosa - Sogliano al Rubicone Cappelli Samantha - Longiano
Fattorie Didattiche: Istruzioni per l’uso L’aspetto principale da considerare è che le visite delle scolaresche vengano svolte prioritariamente con un chiaro obiettivo didattico da raggiungere e valorizzare sia dagli agricoltori sia dagli insegnanti. Prenotazioni Le classi devono prenotare la visita direttamente presso la fattoria didattica, concordando la data, i tempi e le attività da svolgere. Si consiglia di scegliere al massimo 2-3 percorsi didattici in relazione alla durata della visita. E’ necessario confermare la prenotazione tramite fax o email per evitare disguidi. Comunicare anticipatamente la presenza di bambini con eventuali allergie (fieno, graminacee, polline, ecc.) o intolleranze alimentari in modo da prevenire situazioni di rischio. Costi Le aziende riceveranno un contributo per l’accoglienza e i percorsi didattici realizzati. Il prezzo minimo è il seguente:
Mezza giornata: € 7,00 a persona (orario indicativo 9.00-13.00)
Giornata intera: € 10,00 a persona (orario indicativo 9.00-16.00) Sono previsti sconti per favorire più visite nel corso dell’anno scolastico: Sconto del 20% per visite realizzate nei mesi di cembre, gennaio e febbraio Sconto del 30% dalla seconda visita realizzata nello stesso anno scolastico
Pranzo: da € 6,00 a € 15,00 per gruppi scolastici a seconda dell’età, con prodotti tipici locali alla base
della dieta mediterranea. Sono previste due gratuità per ogni classe per gli insegnanti accompagnatori.
Trasporti L’organizzazione (reperimento e costi) del trasporto è libero e a carico della classe. Periodo Le visite possono essere effettuate tutto l’anno. In caso di maltempo è possibile organizzare, dove la struttura lo permette, attività alternative in azienda. Abbigliamento e materiali occorrenti E’ necessario un abbigliamento sportivo e scarpe comode adatti alle attività all’aria aperta e alla stagione; prevedere scarpe di ricambio, cappellino, una borraccia con acqua e merenda e/o pranzo al sacco se non prenotati in azienda. Merende e pasti Nelle fattorie didattiche è possibile consumare una merenda al sacco all’aperto o al coperto. Le aziende agrituristiche sono in grado, su prenotazione, di fornire ai ragazzi una merenda e/o un pranzo con i prodotti dell’azienda. Materiali didattici forniti Durante la visita, l’azienda fornirà materiali didattici a supporto dell’attività realizzata. Valutazione dell’esperienza Agli insegnanti verrà fornita dall’agricoltore una scheda di valutazione dell’esperienza in fattoria da inviare compilata a ALIMOS Soc. Coop.
Legenda
tutti gli aggiornamenti sono visibili sui siti: www.fattoriedidattiche.net www.provincia.fc.it/agricoltura
Scuole
Fattorie Didattiche: agricoltura e cultura Questa guida presenta 30 aziende agricole e le proposte didattiche che esse offrono a scuole e cittadini. Sono le Fattorie Didattiche accreditate dalla Provincia di Forlì-Cesena e inserite nella rete regionale per i criteri di qualità e competenza che le contraddistinguono. Ormai collaudate da 13 anni di esperienza, curriculum unico in Europa, propongono con professionalità e passione interessanti percorsi per far conoscere il mondo delle produzioni agricole e dell’ambiente che le circonda ed ogni anno coinvolgono oltre 7.600 studenti. Tale esperienza nasce dal rapporto instaurato nel 1990 fra la Provincia di ForlìCesena ed Alimos Soc. Coop. con le scuole attraverso il progetto “Agricoltura Ambiente Alimentazione”, con corsi di aggiornamento per insegnanti, laboratori didattici, visite guidate “Dal campo alla tavola”, giornate in fattoria e materiali per l’approfondimento. Obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un’occasione di contatto diretto tra settore agricolo, scuola e cittadini, di far conoscere l’origine del cibo e il lavoro dell’agricoltore, “custode” delle ricchezze ambientali e culturali del territorio e della produzione di alimenti di qualità. In tal senso, la Legge orientamento in agricoltura n. 228/01, all’Art. 14 prevede il ruolo degli imprenditori agricoli per la promozione delle vocazioni produttive del territorio e la tutela delle produzioni di qualità e delle tradizioni alimentari locali. 1
La Provincia di Forlì-Cesena è una della aree in cui l’agricoltura biologica e integrata è maggiormente diffusa sia a livello nazionale che europeo. L’attenzione al miglioramento ambientate è continuo e costante, diverse le aziende che aderiscono ai progetti sull’impiego delle energie rinnovabili e alla conservazione dell’agrobiodiversità. “Fattorie Didattiche” è un progetto che evidenzia il ruolo culturale e sociale delle imprese agricole: esso si propone di consolidare un legame stabile tra aziende e territorio ponendo le fattorie come dei veri e propri centri territoriali di educazione alimentare ed ambientale a disposizione di scuole, gruppi organizzati e famiglie. Una proposta interdisciplinare basata essenzialmente su tre punti: la pedagogia delle emozioni, la comprensione del legame uomo-territorio e la proposta di più sani e consapevoli stili di vita. Un viaggio alla scoperta della cultura del territorio e delle proprie radici. Fattorie come luoghi privilegiati dove vivere una dimensione quieta ma attiva, serena ma aperta ai problemi che ci circondano, ricca di emozioni forti ma sane e naturali! Ci auguriamo che ancora una volta questa iniziativa e una più stretta interazione tra agricoltura e scuola contribuiscano a valorizzare il territorio rurale e alla crescita di cittadini consapevoli, alleati dell’agricoltura di qualità. Gian Luca Bagnara Assessore alle Politiche Agroalimentari Provincia di Forlì-Cesena
Legge Regionale n. 4 del 31 marzo 2009 In Emilia-Romagna l’iniziativa “Fattorie Didattiche” è nata nel 1999 nell’ambito del progetto “Fattorie Aperte” promosso dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole e il supporto tecnico di Alimos Soc. Coop. La rete emiliano-romagnola delle Fattorie Didattiche comprende 330 aziende che aderiscono ai programmi regionali di agricoltura sostenibile, le cui produzioni sono fortemente legate al territorio. L’iniziativa intende avvicinare i giovani alla campagna, guidarli nel riscoprire il legame che esiste tra la terra e la tavola, far conoscere e valorizzare i sapori e la cultura del mondo rurale, diffondere la conoscenza delle produzioni biologiche e dei prodotti tipici, facendone apprezzare vantaggi e opportunità. Con l’approvazione della Delibera di Giunta n. 314 ha piena applicazione la Legge regionale n. 4/2009 Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole che, al Titolo II, regola l’attività delle Fattorie Didattiche. Con la legge n. 4/2009 si è creato un quadro giuridico nel quale collocare, insieme all’agriturismo e alle altre forme di diversificazione del reddito agricolo, l’attività di Fattoria Didattica, che diventa sede di apprendimento attivo e strumento per l’educazione permanente, non più legata esclusivamente all’utenza
2
scolastica. Tra i principali aspetti chiariti dalla nuova Delibera le modalità per il richiedente, la partecipazione a specifiche attività di formazione e la possibilità per gli operatori di Fattoria Didattica di applicare un sistema semplificato di autocontrollo. Definito anche il concetto di offerta formativa che la Fattoria propone all’utenza e che deve ottenere l’approvazione della Provincia entro 60 giorni dalla presentazione. Alle amministrazioni provinciali compete anche la gestione dell’elenco degli operatori agricoli abilitati e i relativi controlli presso le Fattorie Didattiche, almeno ogni tre anni. I Comuni e l’azienda USL di riferimento, nell’ambito delle loro competenze, provvedono alla verifica delle attività svolte. Definite, inoltre, le modalità di iscrizione agli elenchi provinciali, l’utilizzo del logo regionale identificativo delle Fattorie Didattiche dell’Emilia-Romagna e le sanzioni amministrative previste per le mancanze e inadempienze degli operatori. Un progetto oggi unico in Italia, sia per numero delle aziende coinvolte del territorio interessato, che per l’interazione e la sinergia tra settore pubblico e privato.
Cos’è una Fattoria Didattica?
Le Fattorie Didattiche sono delle aziende agricole che accolgono scuole, famiglie, gruppi di adulti per una comunicazione diretta fra agricoltore e cittadino, a cominciare dalle giovani generazioni. Le Fattorie Didattiche aprono le porte alle scuole in un’ottica di multifunzionalità, di rapporto continuativo con gli insegnanti, di coinvolgimento attivo dei ragazzi per creare un collegamento tra città e campagna, per far conoscere l’ambiente agricolo, l’origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali. Una maniera per i giovani di scoprire l’importanza di un mestiere spesso sottovalutato. L’interesse dello “strumento” Fattoria risiede nel fatto che offre legami con la dimensione sociale, economica, tecnica, politica, culturale dell’ambiente. Una proposta che integra le politiche culturali locali con le politiche di innovazione Didattica e contenutistica della scuola stessa. Una buona educazione al territorio infatti è estremamente importante e deve partire dalla realtà locale, dal territorio in cui l’istituto scolastico è insediato. Le visite in fattoria, preparate adeguatamente dagli insegnanti ed inserite e ragionate nel piano dell’offerta formativa (POF), sono preziose occasioni di apprendimento e crescita e quindi da valorizzare da parte della scuola dell’autonomia. La Fattoria è un luogo di pedagogia attiva, per far comprendere il legame fra l’origine dei prodotti agricoli e la loro finalità: la nostra nutrizione. Un luogo di incontro, di conoscenza reciproca, di scambi di esperienze tra agricoltori, ragazzi, insegnanti, adulti. Ciascuna azienda rappresenta un universo che testimonia la ricchezza e la diversità dell’agricoltura emiliano-romagnola, dei suoi prodotti, dei suoi paesaggi, ma anche, e soprattutto, fa conoscere il ruolo dell’agricoltore, la passione per questo lavoro, i saperi della cultura rurale e l’amore per la terra.
Niente nella vita va temuto, deve essere solamente compreso (Marie Curie) 3
L’approccio pedagogico in Fattoria Tre idee fondamentali sono alla base delle attività in Fattoria:
1. Pedagogia attiva La Fattoria propone laboratori per permettere attività pratiche o esperienze dirette. Saper fare, manipolare, raccogliere, seminare, trasformare, mangiare cibi biologici 2. Il contatto con i viventi Occasioni di contatto con animali e piante nel loro ambiente naturale, le produzioni biologiche, la degustazione di prodotti di qualità e tradizionali 3. Luogo di vita, d’incontro, di formazione, di emozione L’incontro tra gli agricoltori e i visitatori ha come obiettivo quello di arricchire, di lasciare un ricordo, un’emozione, una conoscenza, di indurre un cambiamento reciproco
4
Fondamenti educativi delle Fattorie Didattiche SAPERE Imparare a conoscere la Fattoria, il contesto naturale e culturale nel quale è inserita Comprendere il significato, la fatica, l’abilità del lavoro agricolo Acquisire la consapevolezza che l’uomo è parte integrante dell’ambiente, da cui dipende e su cui influisce (sviluppo sostenibile) Conoscere i sistemi di coltivazione e di allevamento e in particolare l’agricoltura ecocompatibile Comprendere i cicli della natura e le relazioni tra le varie componenti ambientali SAPER ESSERE Acquisire dei comportamenti di rispetto di organismi e delle componenti ambientali Apprezzare gli ambienti naturali ed essere convinti della loro importanza Acquisire una coscienza ecologica, dell’ambiente e della propria salute
sentendosi
responsabili
della
gestione
Apprezzare la durezza e la soddisfazione del lavoro quotidiano Scoprire erbe, alberi, animali selvatici e coltivazioni al ritmo delle stagioni Ascoltare suoni e silenzi della campagna, passeggiare e giocare nella natura SAPER FARE Imparare facendo (pane, formaggio, miele, olio, attività nell’orto, raccolta della frutta, trasformazione dei prodotti, nutrire e curare gli animali, cucinare insieme…) Imparare a lavorare con altre persone Esprimere la propria creatività Ritrovare l’uso dei sensi Agire come attore responsabile della gestione dell’ambiente
5
Percorsi didattici nelle diverse stagioni
6
1
Rivalta - Forlì
2
La Vignaccia - Villa Rovere di Forlì
3
Filippi - Petrignone di Forlì
4
San Giuseppe - Sadurano di Castrocaro Terme
5
Biomontanara - Portico di Romagna
6
Scalini Stefano - Modigliana
7
Ca’ Nova di San Martino - Modigliana
8
Monticino - Terra del Sole
9
Pergamena - Fratta Terme di Bertinoro
10
La Casaccia - Meldola
11
Maraschelle - Meldola
12
Molino Grotta - Meldola
13
Fattoria Bosco Verde - Voltre di Civitella di Romagna
14
Fattorie Faggioli - Cusercoli di Civitella di Romagna
15
Clorofilla - Mercato Saraceno
Percorsi didattici nelle diverse stagioni
7
16
Il Campo dei Fiori - San Vittore di Cesena
17
La Collina del Sole - San Vittore di Cesena
18
La Centuria - Cesena
19
Giunchi Enrico - Rio Marano di Cesena
20
Fattoria dei Gessi - Rio Marano di Cesena
21
La Quiete del Rio - Rio Marano di Cesena
22
Castrum Sagliani - Saiano di Cesena
23
Cielo e Terra - Roncofreddo
24
Villa Venti - Roncofreddo
25
Fattoria Il Monte - Roncofreddo
26
Biofrutta - Savignano sul Rubicone
27
Cantine Spalletti - Savignano sul Rubicone
28
Ca’ Poggio - Sogliano al Rubicone
39
Podere della Rosa - Sogliano al Rubicone
30
Cappelli Samantha - Longiano
Azienda Agricola
RIVALTA
Agricoltura biologica certificata da Bioagricert
1
Referente: Marco Rivalta Via Lughese, 118 - Forlì tel 0543 756251 – fax 0543 756251 – cell 333 6956218 e-mail rivalta-fattoria@virgilio.it
Un’azienda condotta dalla famiglia Rivalta da 9 generazioni, con i giovani Marco e Matteo valide “spalle” del padre Luciano. Un’azienda fortemente rappresentativa dell’agricoltura del territorio e dei suoi mutamenti negli ultimi 20 anni: la coltivazione integrata, la produzione biologica dal 1988, l’attività Didattica dal 1996, il punto per la vendita diretta in azienda, l’agriturismo culturale, il laboratorio per la trasformazione dei prodotti, il collegamento con i GAS e i ristoranti biologici e, ultimo nato, l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Un’azienda costantemente attenta al miglioramento ambientale che offre una conoscenza completa del metodo di coltivazione biologico: funzioni delle rotazioni, del compost, delle siepi, degli uccelli e degli insetti utili, le energie rinnovabili, la valorizzazione di vecchie varietà e razze animali. La superficie, di 12 ettari, è coltivata ad indirizzo ortofrutticolo. Le colture presenti sono: pesco, melo, vite, ortaggi, cereali. La stalla familiare ospita bovini da latte, suini, capre, pecore, asini, un cavallo da tiro e un pony. Nel cortile si trovano anatre, oche, pavoni, polli, fagiani, tacchini, conigli. Rivalta
rrivare ese in a e m Co Lugh re ere via
a rr repass ì perco ca, olt Da Forl opo d illafran e V a e n ard direzio via Min a. io con a destr l’incroc ilia girare m k via Em ,5 la 1 a re c e cir orr nova za perc la n il e V a F i , Da rima d ibellina Forlì, p via Gh verso verso istra in e in s s e h a Lug girare sulla la via ndere 200 m poi pre è dopo a d n ie az Forlì, l’ . 7 KM sinistra CIRCA M FORLI: CA 27 K RO DI T IR N C E : C A EN DAL DI CES O R T N E DAL C
8
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dal grano al pane Prepariamo un panino da portare a casa, dopo aver visto la coltivazione del grano, la macinatura nel mulino a pietra e altri attrezzi che servono nel percorso. Il pane verrà cotto nel forno a legna. (tutto l’anno, durata: 3 ore) S A 2. L’agricoltura biologica e i suoi segreti Visitiamo le coltivazioni biologiche, scopriamo con quiz e indovinelli quali sono i segreti e le tecniche dell’agricoltura “pulita”. (febbraiomarzo, durata: 3 ore) S 3. Frutta e verdura, arte in natura Un laboratorio artistico attraverso il quale si crea un disegno con l’utilizzo di frutta e verdura, attraverso la
9
tecnica dei tamponi imbevuti di tempera colorata. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 4. La vendemmia Nella vigna, dotati di forbici, raccogliamo l’uva che sarà poi in parte pigiata con i piedi oppure con una pigiatrice meccanica. (settembre, durata: 3 ore) S 5. Costruiamo uno spaventapasseri Conosciamo lo spaventapasseri Arturo e dopo una breve storia costruiamo un piccolo spaventapasseri fatto con carta, paglia, colori ... (tutto l’anno, durata: 3 ore)
Servizi tti lturale n prodo smo cu rende co agrituri ni e me ti n u sp tà di ne) li possibili (su prenotazio i, cerea li , legum azienda ofrutta rt o r : e n p co ata endita na giorn punto v nza di u lie g o cc stivi: a centri e a 3 a 15 anni id celiaci bambin isitatori to per v ttrezza a le ca lo ili us ai disab scuolab essibile llman e aula acc io a pu g picnic, g e a h re e parc oli, a e e tav accesso ch n a p con rezzata area att anno le p m i co feste d
S 6. Spettacolo di burattini e altre storie Spettacolo di burattini con protagonisti gli animali della Fattoria. (tutto l’anno, durata: 1 ora) T 7. Gli animali della Fattoria Conosciamo tutti gli animali della Fattoria ad uno ad uno, con la possibilità di accarezzarli o cavalcarli. Ad ogni animale verrà dedicata una spiegazione. (tutto l’anno, durata: 4 ore) T 8. Dall’erba al latte L’allevamento bovino e la stalla di mungitura. La mungitura di una mucca, il cui latte verrà portato nel laboratorio caseario dove sarà preparata la ricotta. (tutto l’anno, durata: 2 ore)
Perché sì Un’azienda biologica multifunzionale dove traspare passione, tradizione, autenticità che si tramanda di padre in figlio! Lo spaventapasseri Arturo vi spiegherà con una storia perché se ne sta tutto il tempo in piedi nei campi!
Azienda Agricola
LA VIGNACCIA
Agricoltura biologica certificata da CCPB
2
Referente: Francesca Bolognesi Via delle Vigne, 7 - Villa Rovere di Forlì tel 0543 479391 – fax 0543 479391 – cell 348 5905216 e-mail vignaccia@libero.it
L’azienda di 8 ettari, ad indirizzo ortofrutticolo, si trova tra Forlì e Castrocaro, sulla riva sinistra del fiume Montone. E’ condotta con metodo biologico dal 1989 ed è Fattoria Didattica dal 1999. Questa scelta di rispetto e di tutela dell’ambiente ha ripristinato un equilibrio in cui sono presenti tutti gli insetti utili e piccoli animali indicatori di un buon ecosistema (caprioli, lepri, scoiattoli, istrici, pipistrelli, rondini, barbagianni, ecc.) che abitano più di un ettaro di spazio non coltivato. Sentieri e punti di sosta attrezzati attraversano l’ampio bosco che costeggia il fiume. La casa colonica restaurata offre ampi spazi per l’ospitalità anche al coperto. Se volete salvare delle conoscenze e farle viaggiare attraverso il tempo, affidatele ai bambini (Anonimo)
La Vignaccia
rrivare e in a e m Co Firenz de via
n i ì si pre ercors Da Forl aro; p astroc C n e u n a pass direzio si oltre ,5 km stra un circa 3 e d a 0 ll opo 20 ro e su fo a m i gira d se GIP; s e. A n ig re V to e u dell distrib in via sinistra ero 91 m metri a u n ea s di lin 7 KM Autobu CIRCA ORLI: 0 KM O DI F 2 R T A N C E IR DAL C SENA: C E C I D NTRO DAL CE
10
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Attività motorie in ambiente naturale Ri-scoprire il nostro corpo in sintonia con la natura attraverso giochi psicomotori, percorsi tattili, orienteering, percorsi vita, percorsi di abilità sugli schemi motori di base. (tutto l’anno, durata: da 2 ore a ½ giornata in relazione all’età) T 2. Dal grano al pane (educazione alimentare) Conoscenza e manipolazione dei chicchi di grano fino alla produzione di un panino. Rapporto uomo/cibo. Tracciabilità prodotti. Importanza del clima nelle produzioni. Ritmi delle stagioni e dell’uomo. Le diverse culture nel mondo. L’importanza dei cereali e la nascita dell’uomo
11
agricoltore. (tutto l’anno, durata: da 2 ore a ½ giornata in relazione all’età) T 3. Educazione ambientale e alimentare, raccolte di stagione Percorso della vendemmia, ecosistema, biodiversità, agricoltura biologica, stagionalità attraverso giochi interattivi sul lavoro dell’agricoltore, sull’ambiente bosco, laboratorio della terra e costruzione lombricaio. (tutto l’anno, durata: da 2 ore a ½ giornata in relazione all’età)
Serviazli dial 1/06 al 15/09
iman er rni sett erdì), p stivi: tu ì al ven Centri e al luned zione d , ta 0 o n .0 pre 7.30-15 anni, su 5 1 (orario a i, uva zzi da 3 he, kak i e raga ivi, pesc st bambin e i g g orta diretta: Vendita e r feste one pe isposizi da vino ura a d tt ru st libero: Tempo adulti. gazzi e i per ra tr n inco abili is d ai uolabus essibile an e sc Aula acc a pullm io g g e liaci e parch Accesso itatori ce per vis a rezzato oli, are tt v a ta le ee Loca n panch co no a 60 fi ta , a o rezz stern area att ne all’e o rs e p 100 (fino a picnic, rdare ) da conco o rn o l’anno all’inte no, tutt n a le p i com Feste d
T 4. L’officina dei 5 sensi Utilizzo dei 5 sensi come strumento di conoscenza di sé, degli altri esseri viventi e dell’ambiente Fattoria. Esplorazione dell’ambiente prato, bosco, fiume, educazione al gusto, attività ludiche mirate all’utilizzo cordiale e consapevole del proprio corpo e delle proprie capacità sensoriali. (tutto l’anno, durata: da 2 ore a ½ giornata in relazione all’età) Si propone di abbinare due o più visite in Fattoria (sconto del 30%), con eventuali incontri in classe per dare continuità Didattica e conoscere le attività agricole nelle diverse stagioni (per esempio, autunno: vendemmia e semina del grano; primavera: laboratorio del pane).
Perché sì
Se anche voi sentite il bisogno di una giornata all’aria aperta, fate una passeggiata nei boschetti della Fattoria “La Vignaccia” … magari vi capiterà anche di incontrare un capriolo o un scoiattolo!
Azienda Agricola
FILIPPI
Referenti: Lucio e Nadia Filippi Via Trabalza, 1 - Petrignone di Forlì tel e fax 0543 753232 – cell 340 6847841 e-mail viamaggionuovo@interfree.it
Produzione biologica certificata da CCPB
3
L’azienda è situata nella valle del Rio Petrignone ai piedi di Monte Poggiolo, su cui sorge l’omonima rocca costruita nel 1471 e dove nel 1983 venne scoperto l’insediamento più antico dell’uomo in Europa. Nell’azienda, durante l’estirpazione di un pescheto, sono stati ritrovati numerosi reperti che la Sovrintendenza ai Beni Culturali ha classificato come appartenenti a una villa rustica di epoca romana. Il podere, di 11 ettari, è coltivato con metodo biologico dal 1995 a frutteto: pesco, albicocco, ciliegio, susino, vite. Sono presenti animali da cortile, maiali e capre da latte Saanen. Un ampio edificio dell’azienda è stato ristrutturato ed adibito ad aula didattica ove si realizzano, in caso di maltempo, i percorsi e i laboratori. La presenza di fauna selvatica è notevole: caprioli, lepri, istrici, faine, poiane, gufi, aironi cenerini e molti altri. Dall’azienda, percorrendo sentieri e strade bianche si può facilmente arrivare al castello o ai calanchi.
Filippi
12
rrivarFireenze a e m Co la via prende Villa
ì si aro, a da Forl astroc r zione C stra pe e d in dire a tto si gira pre dri m re e e s v o a R iv s e r a pp ni pe Villagra dicazio strada do le in cata la c seguen o b si Im . e n n o o n e, sa Petrign i Petrig lla stes , via d e a d tr e is n in fi a as ll a o ue fin a. proseg Trabalz izia via 13 KM in e v o CIRCA M FORLI: I D O CA 27 K NTR NA: CIR DAL CE DI CESE O R T N DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. La villa rustica in epoca romana Percorso alla scoperta di come si viveva in campagna in epoca romana: gli alunni studieranno i reperti attraverso una simulazione di scavo e la ricostruzione di oggetti, conosceranno cosa e come si coltivava, nonché come si alimentavano, attraverso un laboratorio di cucina basato su ricette d’epoca. (primavera autunno, durata: ½ giornata)
T 3. Dal latte al formaggio fresco Percorso didattico attraverso la conoscenza delle capre presenti in azienda, loro alimentazione, mungitura con trasformazione del latte in raviggiolo. (da aprile a ottobre, durata: 2 ore)
T 2. Visita alla Fattoria Percorso attraverso i campi, le colture, i frutti di stagione, le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale. Gli animali della Fattoria: cure e nutrizione. (tutto l’anno, durata: 1,5 ore)
T 5. La sfujarì: il granturco e la sua festa Storia del mais nella tradizione contadina, le tecniche di semina, la raccolta. Sfogliatura delle pannocchie nell’aia, balli tradizionali, sgranatura. Laboratorio di cucina a base di mais. (tutto l’anno, durata: 3 ore)
T 4. I dolci dei giorni di festa in Romagna Con gli ingredienti prodotti in Fattoria prepariamo bracciatelli, biscotti, crostate. (tutto l’anno, durata: 2 ore)
Servizi
13
ulturale agnoli attico-c no-rom smo did li emilia Agrituri a n io diz a tr lli a ib lti Corsi d per adu abili i cucina ile ai dis Corsi d ib us ss e cc scuolab attica a llman e u p Aula Did a picnic gio a g e re h a rc voli, e pa che e ta n Accesso a p n co rezzata Area att no mplean co i d e Fest
S 6. Agricoltura ieri e oggi Visita al piccolo museo di civiltà contadina presente in azienda, una raccolta di attrezzi e oggetti in uso nelle case contadine prima della meccanizzazione. Laboratorio. Costruiamo da soli i giochi dei nonni. (tutto l’anno, durata: 1,5 ore) T 7. Andar per tracce Passeggiata attraverso i vari ambienti presenti in azienda, laghetti, boschetti e campi per riconoscere la flora spontanea e in particolare la fauna selvatica attraverso le tracce visive e sonore. Laboratorio sulla tecniche di rilevamento delle impronte. (marzoaprile e settembre-ottobre, durata: 1,5 ore)
Perché sì
Se pensate che la storia sia noiosa … fate un salto alla Fattoria Filippi. Dopo aver completato uno dei percorsi sulla vita quotidiana in epoca romana, avrete cambiato parere!
Società Cooperativa Agricolo-Sociale
SAN GIUSEPPE
Referente: Alessandra Marcanio - Amministrazione Via Sadurano, 45 - Castrocaro Terme e Terra del Sole tel 0543 766643 - fax 0543 766164 e-mail amministrazione@sadurano.it - www.sadurano.it
Agricoltura biologica certificata da Suolo e Salute Sadurano è un piccolo borgo collinare ricostruito dalla Cooperativa San Giuseppe che ha sviluppato nel tempo un lavoro sia in funzione di recupero produttivo in armonia con la natura che come luogo di incontro e solidarietà tra gli uomini. Questo borgo infatti fornisce servizi alla persona nell’ambito del disagio mentale e sociale. La scelta del metodo biologico in agricoltura, attuata coraggiosamente fin dal 1982, coinvolge ora 90 ettari coltivati a cereali, foraggere, olivi e vigneto. Gli allevamenti di bovini e suini sono condotti nel rispetto del benessere degli animali, anche grazie all’utilizzo delle medicine naturali. Ottimi e genuini i prodotti che se ne ricavano: latte, formaggio, carne, salumi, olio e vino forniti anche a vari Gruppi di Acquisto Solidale locali. Sono attive delle collaborazioni con le Facoltà Universitarie di Veterinaria e di Psicologia.
4
San Giuseppe
re arrivtaatale 67 fino S Come re la per la ercorre
ìp seguire Da Forl lture) poi pro ocaro, pio (Vo tr s a C re P dap a a a rt n o ura o” che p ni “Sad strada dicazio in le o d seguen KM m. CA 12 per 2 k LI: CIR DI FOR 0 KM 3 O A R C T N IR A: C DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
14
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. La giornata dell’allevatore Da circa 10.000 anni l’uomo addomestica e alleva gli animali per i suoi fabbisogni e per la loro compagnia. Racconteremo la giornata dell’allevatore e quella dei suoi animali che inizia prima dell’alba e finisce dopo il tramonto per 365 giorni all’anno. Visiteremo la stalla, il fienile, la sala latte, i pascoli ed incontreremo dal vivo le vacche, i vitellini e naturalmente il toro. Faremo conoscere ai bambini anche attraverso laboratori didattici i prodotti offerti all’uomo dagli animali che vanno dal concime, fonte di vita di nostra Madre Terra, agli indumenti che ci proteggono dal freddo e dal caldo, al cibo che ci sostenta. (primavera, estate, autunno; durata: 4 ore)
15
Perché sì
Borgo sociale che offre la possibilità di cambiare completamente stile di vita anche solo per un dì, vivendo la giornata tipo dell’agricoltore dall’alba al tramonto!
Serviezcoin costo da
tazion u preno zione s Ristora o, olio are mi, vin concord gi, salu g a rm fo endita: abili Punto v ile ai dis accessib a uolabus ic tt a an e sc Aula Did ei a pullm io g g sione d e e parch ad esclu o n n a l’ Accesso tto ttiva tu a è rice L’aziend , a picnic voli, are vernali mesi in che e ta n a p n o c rezzata Area att e sta person 0 su richie -7 0 6 a leanno, per circ di comp te s fe er ibilità p Dispon
Azienda Agricola
BIOMONTANARA
Agricoltura biologica certificata da CCPB
5
Referente: Luisa Ghirotti Via Montanara, 10/b – Portico di Romagna cell 335 5622800 (Luisa) - 334 3030463 (Biagio) e-mail biomontanara@alice.it
Azienda agricola a circa 600 m sulle colline dell’Appennino ToscoRomagnolo. La superficie di 12 ettari con boschi e siepi, è condotta con metodo biologico e coltivata a frutta, ortaggi e foraggi. Curioso è il piccolo “giardino degli aromi” con piante aromatiche. Gli animali presenti in azienda sono capre, galline, conigli, piccioni, oche, anatre, mucche, maiali, pecore e struzzi.
Per definizione i bambini sono degli apprendisti e l’apprendimento è l’attività umana che meno richiede manipolazione da parte di altri. La maggior parte dell’apprendimento non è il risultato dell’istruzione. E’ piuttosto il risultato della partecipazione non ostacolata a un ambiente pieno di significato. (Ivan Illich)
Biomontanara
re arrivavia Firenze la Come e orr ati . Arriv si perc
ì agna Da Forl di Rom 0m Portico te a 20 n o p fino a il , dopo ire per o u ic g e rt s o aP a e pro rtelli a destr do i ca girare eguen s ta li a s 3 km in ienda. 35 KM dell’az CIRCA FORLI: I D 55 KM O A R C IR NT SENA: C DAL CE E C I D NTRO DAL CE
16
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Gli animali della Fattoria Caratteristiche, cure, nutrizione e nascita dei piccoli. Riconoscimento di uova e piume. (primavera e autunno in relazione alle condizioni atmosferiche, durata: 1,5 ore) T 2. Passeggiata nel castagneto Escursione di circa 1 km ad un secolare castagneto con possibilità di raccolta delle castagne. (ottobre, durata: 2,5 ore) T 3. Natura e Arte Laboratori manuali per imparare ad apprezzare le cose naturali (legumi, frutta secca, pigne, sassi etc.) e costruirsi un simpatico oggetto. Raccolta dei materiali nel boschetto, assemblaggio dei materiali,
costruzione di un oggetto. (primavera e autunno, durata: 2 ore) S A 4. Laboratorio di cucina (utilizzo di strutto, latte, uova e marmellata) Ricette e tradizioni romagnole. Pasta, piadina, biscotti: studio delle materie prime e delle ricette, manipolazione dell’impasto, preparazione, cottura, assaggio. (tutto l’anno, durata: 2 ore) S A 5. Erbe aromatiche e spontanee Raccolta delle erbe, selezione, riconoscimento dei profumi, descrizione del loro utilizzo in campo alimentare. (primavera, durata: 2 ore)
Servicczeissibile ai disabili
ta e a ttrezza attica a Aula Did i, o ormagg l copert ndali (f Locali a tti azie n prodo co ci i n lia o azi er ce Degust anche p ure …) l sacco confett ranzi a p r e salumi, p la sa aggi, o o rt ali (form all’ape i aziend Spazio prodott n co a it end Punto v us ure …) scuolab confett llman e salumi, io a pu g g e h e parc Accesso
17
T 6. Il latte Studio dei vari tipi di latte e latticini, trasformazione del latte in formaggio raviggiolo e ricotta. (tutto l’anno, durata: 2,5 ore)
Perché sì
Per gli amanti dei colori e dei sapori autunnali... un’escursione in un castagneto secolare e la raccolta delle castagne!
Azienda Agricola
6
SCALINI STEFANO
Referente: Stefano Scalini Via Casa delle Suore, 10 – Modigliana cell 331 4907958 - tel e fax 0543 774999 e-mail scalini@libero.it - www.agriturismocasenuove.it
Collocata nelle verdi colline del monte Trebbio nel comune di Modigliana, l’azienda si estende su oltre 20 ettari di cui 15 a bosco, 5 a vite e mezzo ettaro di olivo. Alleva api in 100 arnie per la produzione di miele di acacia e millefiori e viene prodotto olio. L’azienda rientra nel programma di produzione di vini di qualità promosso dalle Cantine Intesa. Nei 15 ettari di bosco, sono presenti le principali specie di alberi di alto fusto che compongono la cosiddetta macchia mediterranea. E’ possibile effettuare un percorso nei sentieri del bosco aziendale. Il centro aziendale è composto da una casa colonica con fienile, completamente ristrutturati in sasso, con ampi saloni per la permanenza delle classi.
Perché sì
Un caratteristico ronzio vi accoglierà una volta entrati alla Fattoria! Sono le api, che producono diverse qualità di miele di cui è possibile assistere alla lavorazione.
Scalini
18
re ire arrivda gu e m ana, se li o ig C di Mo o, l paese Cascian
a a S. Arrivati a 3 Km er Rocc per circ azioni p ic d in re T bbio le terrata te s n o a d M stra er il ore. stra in e salire p d e a ll e Su deviare Casa d ia ne v z e quindi ia m o ev io con il n onda d a la sec indicata d a tr s do la oria. no Seguen alla Fatt . Cascia a porta Rocca S e n e io a destr ir z gu ire , prose adola d Km. digliana Da Dov per Mo circa 6 r e e n p io z io bb re devia a T rr te ste ta il Mon strada salendo istra in in s a e ion Deviaz Suore). ano sa delle he port bili (via Ca metri c 0 transita 0 5 te i n e Gli ultim erli a difficilm rr o o n o rc s e p da iglia di all’azien si cons llman, con pu 32 KM piedi. CIRCA FORLI: M I D O CA 50 K NTR NA: CIR DAL CE DI CESE O R T N DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. In giro per il bosco Caprioli, scoiattoli, cinghiali, istrice e come riconoscere le loro orme. Presa in visione delle trappole e strumenti usati dai bracconieri. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 2. Dall’uva al vino Per i più piccoli è possibile realizzare la pigiatura dell’uva con i piedi, l’inserimento del succo prodotto in piccole cisterne e programmare una seconda visita per verificare la trasformazione in vino dell’uva pigiata. Per i più grandi: spiegazione delle principali attività agronomiche che accompagnano la lavorazione dell’uva e del vino. Il trapianto, la concimazione, la schiacciatura, la sfemminellatura, la spollonatura, la potatura verde, la cimatura, il diradamento estivo e la raccolta. Le fasi di cantina: la pigiadiraspatura, la fermentazione, la svinatura, i travasi. L’importanza dei lieviti, dell’anidride solforosa e dei tannini. (autunno, durata: ½ giornata) T 3. Il meraviglioso mondo delle api L’azienda con più di cento arnie, produce diversi quintali di miele 19
soprattutto di acacia e millefiori. Durante il periodo primaverile estivo è possibile assistere alla smielatura e assaggiare il miele fresco. (giugno e agosto-settembre, la smielatura può essere fatta tutto l’anno previa prenotazione, durata: ½ giornata)
T 4. L’oro verde in tavola Percorso dell’olio con possibilità di assistere e partecipare alla raccolta olive e assistere alla molitura delle stesse presso frantoio in Modigliana. (autunno, durata: ½ giornata) T 5. L’aceto balsamico La produzione di aceto balsamico a partire dalla cottura dell’uva. E’ possibile presso l’acetaia aziendale assistere ad una spiegazione del percorso di trasformazione del mosto in aceto balsamico attraverso le essenze dei vari legni che compongono l’acetaia. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 6. Il pane - Percorso del Gentil Rosso Si rivisitano le antiche varietà di grano con semina della varietà “Gentil Rosso” (progetto di recupero a cui aderiscono i panificatori di Modigliana).
Si possono visitare i campi con le antiche varietà di grano dove la pianta raggiunge l’altezza di circa 1,80 metri. Successivamente si segue la trebbiatura e macinatura a pietra. La farina si trasforma, con acqua e lievito madre, in pagnotta del Gentil Rosso di Modigliana. (tutto l’anno per la molitura, da maggio a metà luglio per vedere le piante mature, durata: ½ giornata)
Servidzisiabili
ile ai osti ccessib 12-16 p attica a to con ri Aula Did ttamen o to a rn it e is p n e per v smo co ici anch Agrituri dotti tip ro p n e co Merend de su le roton l i e tavo celiaci anzer, su incontr p li: ia ra u sm cult ero O Attività menott l’i e m atori co bioindic da sso a azien entil ro o di un g o n gra all’intern ci ti lis i natura Percors toria ca vena ti lti is n u fa per adu e corsi er tutti) ze n re verdi (p e Confe n a 0 posti) im ett S / (max 3 i iv st olabus Centri e io a scu picnic, g a g e re h a voli, e parc che e ta n Accesso a p n co rezzata Area att Piscina anno i comple Feste d
Azienda Agricola Biologica
CA’ NOVA DI SAN MARTINO Agricoltura biologica certificata da ICEA
7
Referente: Dante Facchini Via San Martino in Monte, 16 – Modigliana cell 333 6030940 – 339 4904141 - fax 0546 20148 e-mail vignesanmartino@libero.it
L’azienda è situata a circa 300 m. s.l.m. sulle colline tra i borghi medioevali di Brisighella e Modigliana. La superficie dell’azienda è di circa 50 ha, di cui 12 coltivati secondo le tecniche di agricoltura biologica e la restante parte è lasciata a bosco, a prato pascolo o a rimboschimento. Si coltivano viti, ulivi, albicocchi, ciliegi e ortaggi. Il prodotto di qualità dell’azienda è l’olio extra vergine di oliva biologico ottenuto in prevalenza dalle olive di varietà “Nostrana di Brisighella” (uliveti DOP) coltivate in azienda classificatosi 1° miglior olio bio della regione Emilia Romagna alla manifestazione internazionale premio BIOL 2008 e 2009. Si producono confetture e la “Saba”. Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell’imparare come usare i propri occhi (George Sand)
Ca’ Nova
20
rrivaorve ia a e ia Emil m Co A 14 strada zioni
dica ì auto ire le in Da Forl a, segu z n e a , F zio via fino a lle e Tredo igliana ezza de d o M A r . ll’alt pe r 15 km estra e d p a , a re n nde Faenti o in a”, pre . Martin e Intes zione S . “Cantin a ic d in o n al n a con 2 km. fi la strad er circa p ). a re tr li s a S lla de Monte. ferro su M cello in A 32 K 16 (can I: CIRC KM I FORL D 0 5 O A R C T N A: CIR DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. Il paesaggio in tavola Passeggiata attiva nel paesaggio collinare, con esplorazione sensoriale del frutteto, del bosco e dell’orto. I bambini/ragazzi, a gruppi, scelgono un luogo dove organizzare un picnic ecologico e/o incontro conviviale all’aperto. Il menu è composto da alimenti portati da casa e da alcuni prodotti raccolti nei luoghi attraversati dalla passeggiata. (aprile/maggio e settembre/ottobre, durata: ½ giornata o giornata intera) S 2. Tra gli ulivi con Van Gogh esperienze creative nel paesaggio rurale Un mini campo avventura dentro un ecosistema che racchiude il tesoro verde dell’olio d’oliva. Bambini e
ragazzi, a gruppi, scelgono un grande ulivo come casa per svolgere attività creative di uso dello spazio e di conoscenza ambientale del luogo. È un percorso tattile, tra “finestre visive”, intrecci e movimento; a contatto diretto con i vecchi alberi e accompagnati dallo sguardo di un artista che ha dedicato varie opere agli ulivi. (aprile/maggio e settembre/ ottobre, durata: ½ giornata o giornata intera) S 3. Un orto tra le mani Sono realizzate semplici attività per imparare a tracciare solchi, seminare, piantare; attività pratiche di relazione con lo spazio per imparare a “muoversi nell’orto”. È realizzato un piccolo taccuino da campo per
Perché sì
Un’esperienza unica da vivere attraverso percorsi sensoriali, vi attende Dante pronto a farvi immergere nella natura attorno a voi.
21
continuare ad avere l’”orto in mano” dove riportare appunti, piccoli disegni dei lavori svolti, il calendario di coltivazione degli ortaggi, gli elementi dell’orto e dell’ambiente intorno. (aprile/maggio e settembre/ottobre, durata: ½ giornata o giornata intera)
Servidzisiabili
con ile ai ccessib a tema attica a giornate Aula Did dulti e a r e p li cultura na) Attività nzo o ce li per oni (pra zi convivia a st u g de minari e ali su /s p o sidenzi -sh re rk o n w o n i/ imana Incontr saggio”, ne sett e fi a i p e n e nti rte gio”, “a insegna paesag ibilità e “sosten gli ” vigne, tavola o tra le ggio a “paesa all’apert e rt ’a d oranee Estemp nee e bosco il e sponta e i liv u ento erb im sc o e ricon Ricerca spiro, a a e il re in cucin na: yog zo liz ti u campag in ti n a rilass Giornate o e e vin gi a vergin massag a, vini, lio extr e di oliv in oni di o zi rg a e v st u tra x Deg e nedì lio lu o di hè del diretta BioMarc Vendita da e al n e zi a ure in confett bus li a Faenza er picco a scuola zione p e sosta prenota Accesso su o n n a i comple Feste d rce i p p gru ndi que o le gra co sott Picnic e
Azienda Agrituristica
MONTICINO
Agricoltura biologica certificata da IMC
8
Referente: Nevio Del Zenero Via Biondina, 76 – Castrocaro Terme e Terra del Sole tel 0543 769077 – fax 0543 763254 cell 338 1091668 - 339 8595969 (Nevio) e-mail monticino@monticino.it - www.monticino.it
L’esistenza del podere risale al 1400 ed è registrato nel catasto pontificio del 1810. L’azienda è situata sulla sommità di un balcone naturale che domina la Romagna ed è specializzata nella coltivazione biologica che le consente di proporre ricette tipiche locali con alimenti totalmente naturali. La superficie di 12 ettari è coltivata a vigneto, oliveto, orto, prato pascolo, seminativi ed ha un impianto di fichi. In azienda si allevano diversi animali: anatre, conigli, oche, galline e cavalli di razza Bardigiana; per il mantenimento della biodiversità viene inoltre allevato il Pollo Romagnolo. L’azienda produce e vende marmellate, sottoli, olive nere, olio d’oliva, vino e offre la possibilità di passeggiate a cavallo e lezioni di equitazione.
Perché sì
Un balcone naturale che domina la Romagna nel quale per gli amanti dell’equitazione è possibile anche salire in sella ai cavalli di razza Bardigiana.
Monticino
22
rrivatarlee67 a e m Co la Sta orrere
e, ì perc ro Term Da Forl astroca C ltare a e v n , io ole o in direz a del S per rr e T u to eg ire ssa a, pros oltrepa in d n io ti n le in via B o prese destra tra son s e d a ll su rismo. 800 m, l’agritu M ioni per A 12 K indicaz I: CIRC I FORL 32 KM D A O C R T IR N A: C DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dall’olivo all’olio Impariamo insieme come è fatto un olivo, le sue foglie, le diverse qualità, la scelta delle piante, la raccolta sul campo, la potatura. Illustrazione delle fasi di lavorazione e trasformazione dall’oliva all’olio con immagini del frantoio. Degustazione finale di olio. L’impiego in cucina: come conservare le olive. (ottobre-novembre, durata: ½ giornata o giornata intera) T 2. Dal grano al pane Facciamo il pane: conosciamo insieme il ciclo del grano, dalla semina alla mietitura, maciniamo, impastiamo e mettiamo a cuocere il pane nel forno. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 3. Agricoltura biologica Perché biologico, le metodologie usate, insetti utili, il ripristino delle siepi, l’agricoltura custode, le vecchie razze romagnole, i frutti antichi. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
23
T 4. L’impianto di fichi Visita guidata in campo; origine e diffusione; cenni botanici; scelta delle cultivar e raccolta. L’utilizzo in cucina dei frutti per una sana merenda.
Al termine verranno donati vasetti di confettura ad ogni partecipante. (luglio-ottobre, durata: ½ giornata o giornata intera) T 5. Dall’uva al vino Raccogliamo i grappoli d’uva, li pigiamo ed assaggiamo il dolcissimo mosto. (autunno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 6. I frutti prelibati Raccolta dei vari frutti di stagione, preparazione di marmellate e merenda in allegria. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 7. Il cavallo, la sua vita, il suo utilizzo La storia del cavallo, l’evoluzione nell’età preistorica ed il suo ruolo nella società fino ai giorni nostri, l’allevamento e l’alimentazione, le caratteristiche e l’utilizzo, la doma e la mascalcia. Al termine del percorso sarà possibile per tutti salire in sella. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 8. Gli animali autoctoni (domestici e selvatici) Conosciamo gli animali che fanno parte della nostra Fattoria ed
impariamo di cosa si nutrono e come accudirli. Attraverso le tracce ed i facili avvistamenti impariamo quali animali selvatici sono presenti in queste zone. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 9. Dove prima c’era il mare Storia del paesaggio che un tempo era ricoperto dalle acque del mare. Ricerca dei fossili intrappolati nello “spungone”, la roccia tipica di queste zone. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
i Serviz i letto
8 post con n. amento Pernott ili zione ai disab Ristora essibile ientali) ttica acc b a m id a D e ive Aula li (sport cultura cina) Attività lute e cu a (s a m te tture a te Sera i e confe i salum ure azioni d confett e i Degust m salu dita di n e io v g g to e an Pun bus one e m e scuola equitazi pullman Scuola i dai 5 ggio a zz e a h g rc ra a ep i, per Accesso ne verd a im ) tt iscritti stivi, se inimo 5 Centri e i con m (grupp su in i n an anno i comple Feste d
Azienda Agrobiologica
PERGAMENA
Agricoltura biologica certificata da Suolo e Salute
9
Referente: Mario Ciuffoli Via Carreggiata, 38 - Fratta Terme di Bertinoro tel 0543 480826 - fax 0543 83030 - cell 333 7123696 e-mail mercurioerbe@libero.it
L’azienda agrobiologia Pergamena è situata a 300 m dal Parco Termale di Fratta Terme. Il terreno leggermente collinare sale verso il Monte Casale sede delle vasche di ricarica dell’acquedotto Romagnolo. L’esposizione e la composizione del terreno rendono la posizione particolarmente privilegiata per l’allevamento di vigneti DOC di Bertinoro, come l’Albana e il Sangiovese. Di proprietà dal 1989 con una superficie di circa 2 ettari e mezzo, l’azienda è condotta con metodo biologico. Oltre al vigneto sono presenti alberi da frutta: albicocchi (varietà Bella d’Imola, Reale d’Imola, Sun Giant), ciliegi, prugni, susini, fichi, meli e kaki. Secondo le indicazione dell’agricoltura biologica è stata impiantata una siepe perimetrale con diverse essenze autoctone e un piccolo canneto. Su un percorso a gradoni, di fronte al centro aziendale, è stato impiantato un piccolo giardino di erbe officinali e aromatiche con circa 60 varietà fra alberi e piante perenni.
Perché sì
Si colora e si dipinge con la natura, si proprio così… con fiori, foglie, bacche ed erbe!
Pergamena
rrivanrdiceazione a e m Co uire l’i poli seg istra e
24
sin impo irare a Da Forl e, 3 km g tta Term , dopo ra la F o r ld e e p M azioni one le indic ndicazi e l’i ir e u ir g u , se seg à di se e a p im ross it rsato il m, in p attrave ire la po 700 u o g d , se ta e n sinistra per Pole logia ltare a Agrobio rva svo zienda una cu “A e ic tr ica d in lla tabe ena”. 13 KM Pergam CIRCA FORLI: A 16 KM TRO DI C N E IR C C : L A DA I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dipingere con la natura Riconoscimento, raccolta, utilizzo culinario e utilizzo artistico di foglie, fiori, erbe, bacche. Dopo il racconto di una storia di un malessere fisico e conseguente soluzione con l’uso di erbe, si invitano gli ospiti a raccogliere, riconoscere, ed in aula ad utilizzare i fiori, le foglie, le bacche e le erbe per colorare e dipingere con la natura, a riconoscere gli aromi sprigionati dalle stesse essenze. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 2. Dall’uva al vino Durante i mesi autunnali è possibile realizzare la raccolta dell’uva direttamente dai tralci nel vigneto. Dai primi di settembre nel vigneto di Albana Doc bio i grappoli di uva stanno finendo di maturare e prendono un bel colore giallo paglierino che vira fino a raggiungere striature rossastre nelle parti che rimangono più esposte al sole. A partire da fine settembre e fino a metà ottobre nell’appezzamento di Sangiovese doc bio i grappoli di uva rossa hanno raggiunto un colore scuro molto vicino al violaceo-nero segno che sono pronti alla raccolta. Oltre alla manualità-divertimento della raccolta i ragazzi e gli adulti sono 25
immersi in un paradiso di aromi che si diffondono nell’aria immersi come sono nel vigneto dove contemporaneamente stanno maturando anche alcuni meli e peri cotogne. Alcune quantità di uva vengono messe a disposizione dei partecipanti per poter essere pigiate manualmente, filtrate e poi degustate. Dall’uva si possono fare dei succhi di uva non fermentati; con opportune aggiunte di addensanti quali farine o amidi, budini di uva o sughi da mangiare durante l’inverno. Dall’acidificazione del vino si ottiene un aceto per condire insalate e verdure. Durante i mesi invernali il vino rosso viene bollito con spezie e bucce di arancio per fare il famoso vin brulè, tanto usato per combattere le influenze di stagione. (settembre-ottobre, durata: ½ giornata)
T 3. I cinque sensi in azione In primavera e in estate è possibile riconoscere e raccogliere le piante officinali più comuni alla tradizione usate in cucina e per tisane salutistiche. Nel giardino officinale si possono trovare piante di timo, rosmarino, melissa, menta, ruta, assenzio, lavanda, iris, pimpinella, salvia, origano
e alberi di Gingko biloba, magnolia, Rubinia pseudoacacia, sambuco. Al riconoscimento botanico fa seguito la raccolta per sentirne gli aromi e gli odori che ogni pianta emana una diversamente da un’altra. Ogni pianta ha la sua storia che la rende magica, unica ed affascinante fin dall’uso che ne facevano tradizionalmente gli antichi. Alla fine di questo percorso gli allievi saranno in grado di riconoscere alcuni sapori fondamentali della cucina, apprendere gli effetti benefici salutistici del loro uso con tisane, esercitare la manualità tattile con la raccolta. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
Servizernio: solo su
ng est n cateri zione co nic, Ristora area pic zione e tavoli, prenota a panche re n a co ta ta apposi ttrezza mper in Zona a re per ca ria to oppu o tt ra p e, Fa l su alla person 00 m d o a 30 ata a 1 itare fin so sp o ca attrezz ò u In . ep gnatori attica ch i ccompa Aula Did e estern ili con a ri anch a disab a p ile ri i ib ost i, p tt is access d ra re st e no p erivati, empo so rbe e d di malt lcune e tta di a e ir d li a a Vendit essenzi dalla ci, olio a 50 m cosmeti uolabus infusi, an e sc llm u p gio Parcheg Fattoria anno i comple Feste d
Azienda Agricola
LA CASACCIA
Referente: Maria Grazia Conti Via Palareto, 9/A – Meldola cell 333 4192002 e-mail az.lacasaccia@libero.it
Agricoltura biologica certificata da CCPB
10
“Casaccia” era il nome del podere che nel 1700 apparteneva al principe Giò Andrea Doria. L’azienda biologica è posta sulle prime colline a circa 200 m s.l.m. con veduta panoramica a 180°. Nell’ampia corte si trovano fabbricati rurali antichi: il fienile e il granaio del 1700, un vecchio fabbricato rurale del 1800, abitazione del padrone e del contadino, ed un vecchio forno. Querce e gelsi centenari fanno da cornice alla casa padronale. L’azienda agricola di 9 ettari da anni produce con metodo biologico cereali, foraggio, sementi biologiche, ortaggi di stagione e uve DOC: Sangiovese, Cagnina, Trebbiano, Pagadebit di Romagna. Nel laghetto, contornato da siepi e piante autoctone, si trovano carpe, rane, anatre mute, germani e oche romagnole. Possibilità di percorrere il sentiero delle erbe officinali. È stata recentemente allestita un’aula multifunzionale in legno, vicino al lago e al bosco, che permette di svolgere le attività anche in caso di maltempo e di effettuare vari laboratori didattici e manuali.
La Casaccia
26
rrivalerdeel a e m Co stata rende la
si gira ì si p quindi Da Forl eldola, M a o n l fi a Ponte Bidente ue fino proseg i trada s e a cca la s a sinistr si imbo i u Q i. dopo ezian ico, che dei Ven Domen . S ia . v o, Palareto al centr enta via ulla km div 1 km s c ir circa 1 ac a i trova s a d n L’azie KM CA 12 destra. LI: CIR 19 KM DI FOR A O C R T IR C N A: DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Laboratorio di cucina: dal grano … alla piadina o ai biscotti Preparazione della piadina e dei crescioni con la partecipazione dei ragazzi. Cottura sulla piastra. (tutto l’anno, durata: 3 ore) S A 2. Il vigneto Raccolta dell’uva e pigiatura con i piedi come una volta. Potatura della vite, processo di crescita dell’uva. (autunno, durata: ½ giornata) T 3. Gli ortaggi di stagione Concimazione, semina, raccolta e assaggio. L’azienda mette a disposizione dei ragazzi anche un appezzamento di terreno in cui svolgere attività pratica. In caso di pioggia l’attività viene svolta dentro l’aula Didattica seminando in vassoi. (primavera, estate e autunno, durata: 3 ore)
Perché sì
Splendido panorama, alberi maestosi, un bosco e un laghetto: troverete tutto questo, insieme a tanti laboratori che ripropongono attività legate alla tradizione romagnola.
27
T 4. Il baco da seta pregiato e selvatico, allevamento e sperimentazione Tradizione e storia dell’allevamento del baco, tipico del territorio di Meldola. Sperimentazione di seta selvatica in collaborazione con il Museo del baco da seta “C. Ronchi” di Meldola. (tutto l’anno preferibile in maggio per vedere i bachi da seta vivi, durata: 2 ore, ) T 5. Il bosco Esplorazione, studio del bosco con siepi e piante autoctone; riconoscimento di alberi e foglie attraverso giochi e cartelloni. (primavera, estate, autunno durata: 3 ore) T 6. Le erbe aromatiche Raccolta e riconoscimento, anche attraverso i 5 sensi, delle erbe. Disposizione su di un foglio per
la realizzazione di un quadretto naturale. (primavera, estate e autunno, durata: 2 ore) T 7. Il mondo delle api Approfondiamo la conoscenza delle api e del miele che producono. Degustazione del miele prodotto in azienda. Su prenotazione percorso sensoriale con diverse qualità di miele. (primavera, estate e autunno, durata: 2 ore)
Servanichzeiper disabili (50-
ta ttrezza attica a Aula Did po libero ) one e e tem 60 pers merend r e a picnic p o oli, are all’apert e e tav ch n Spazio vino, a p con ortaggi, rezzata endali: Area att dotti azi ro p i e azioni d Degust vio liaci, pre sottoli e atori ce le ie m er visit p e ch n azioni a Degust e o, miele ggi, vin accordo a: orta tt e ir d endita Punto v us scuolab llman e sottoli io a pu g metà g e a h rnata d e parc una gio Accesso dai 3 iorni di g e g n o so rs 0 pe stivi: ssimo 2 Centri e a (m o gost a fine a giugno sono azienda ) su azi dell’ anni in ” gli sp a ri o tt ne to in Fa notazio “il saba , su pre famiglie lle a i rt e ap
Azienda Agricola
MARASCHELLE
Referente: Clara Cerreti Strada dell’Olmo, 6 - Meldola tel e fax 0543 494716 – cell 339 5324935 e-mail clara.cerreti@inwind.it
Agricoltura integrata
11
“Maraschelle” è una Fattoria di quasi 14 ettari di terreno adagiata sulle colline di Meldola. Per la coltivazione dei campi di erba medica, orzo, grano, dell’orto e del vigneto da anni sono utilizzate tecniche rispettose dell’ambiente. La presenza di querce secolari, vecchie varietà, spazi naturali e numerosi animali caratterizzano la Fattoria. Nella Fattoria puoi trovare: bovini, equini, polli, conigli, piccioni, api e bachi da seta. E non è raro incontrare anche qualche animale selvatico: istrici, caprioli, lepri e fagiani. La scuola nuova è laboratorio di pedagogia pratica, luogo di esperienza diretta, nella quale si studiano poche materie al giorno, si esplora l’ambiente naturale, si pratica l’autogoverno. (A. Ferrière)
Maraschelle
28
rrivalarse a e tatale m Co rrere , perco ofia,
S ola e Santa Da Meld irezion a na, in d voltare ti s i n o e p id r B km, pe e h ,5 c 3 , o a c ell’Olm per cir trada d enti nella S rredam a destra li g a orso ti n a v a d di perc si trova 1,5 km a c ir c re . Dopo il pode “Bussi” si trova ianca, b a d a su str chelle”. 14 KM “Maras CIRCA ORLI: F I D 2 A 1 KM NTRO A: CIRC DAL CE I CESEN D O R T N DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dal chicco di grano, al pane, alla “spianata” e alla piadina Preparazione del pane, della “spianata” o della piadina impastando la farina che si ottiene dalla macinazione del grano. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 2. Esplorazione della Fattoria Scoperta fra i campi coltivati di spazi naturali, erbe spontanee, querce secolari, alberi dai frutti dimenticati, vecchie varietà di pesche, susine, ciliegi, viti e del ruscello. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 3. Gli animali della Fattoria Scoperta dei bovini, degli equini, degli animali da cortile e da compagnia che popolano la Fattoria. (tutto l’anno, durata: 2-3 ore)
29
T 4. Le fragole Scoperta della coltivazione, della raccolta e delle proprietà della fragola. (primavera, durata: 2 ore) S 5. Alla scoperta del mondo dei bachi da seta, dai bozzoli colorati Scoperta della vita del baco da seta che mangia solo foglie di gelso e produce la seta già colorata in bianco, giallo oro, rosa, verde. (periodo: fine maggio – giugno, durata: 2 ore) I percorsi sopra descritti possono essere adattati, su prenotazione, a gruppi di adulti, associazioni del tempo libero, volontariato ecc.
Perché sì
Il baco da seta, un insetto buffo e apparentemente insignificante, è in realtà importante per la produzione della fibra omonima. La Fattoria Maraschelle gli dedica un percorso tra i tanti che offre.
Azienda Agricola
MOLINO GROTTA
Agricoltura biologica certificata da Suolo e Salute
12
Referente: Paola Peron Strada Bivio Teodorano Piandispino, 2 - Meldola tel e fax 0543 497156 - cell 339 2257024 e-mail molinogrotta@gmail.com
L’azienda Molino-Grotta, di 53 ettari, prende il nome dai due poderi omonimi. E’ situata nelle colline che fiancheggiano il torrente Voltre, a una altitudine di 150 m, a 6 km da Meldola in quello che era il comune di Teodorano. L’azienda è inserita nella zona di particolare interesse paesaggisticoambientale con coltivazioni biologiche a ortaggi, oliveto, frutteto, grano, orzo ed erba medica. I campi sono inseriti tra le siepi, i boschetti, le radure a prato, il fiume, il lago, lo stagno e i fossi dove una pazienza amorevole ci sta portando a stabilire un patto di mutuo aiuto tra noi, agricoltori-abitanti-paesaggisti e la natura. Il vecchio mulino sul fiume, ristrutturato in funzione di accoglienza, testimonia questo impegno e invita alla conoscenza.
Perché sì
Molino Grotta
A chi è stanco di mangiare le solite cose consigliamo una visita alla Fattoria Molino Grotta. Si impara, ad esempio, ad apprezzare le cosiddette erbacce, e magari a farci una bella insalata.
re arriva a per il tr is in s Come re a la, gira re la
30
o nde Da Meld ni e pre a Venezia km sull i e d te o D po 6 Pon ispino. d n le ia a P d e o azien direzion il centr si trova sinistra KM CA 20 Grotta. LI: CIR 27 KM DI FOR A O C R T IR C N A: DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S A 1. Passato! Presente Visita guidata alla Rocca di Teodorano per rivivere le gesta di uomini legati alla propria terra, il loro posto. Percorso tra i campi per raggiungere il mulino. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) S A 2. L’orto che posso Biologico, secondo la logica della vita, per cui prendo e do salute, il bene, perché lo rispetto. (primavera-estate-inverno, durata: ½ giornata) S A 3. Il paesaggio azienda Muniti delle nostre gambe e dei sensi ci immergiamo in un’aula fatta di salita e discesa, di terra e fango, di sasso ed erba, di freddo e caldo, di vento e quiete, di profumo e puzza, con la possibilità di incontrare i bio-diversi. L’agricoltore è stato il primo paesaggista della storia, il primo tecnico ad operare sul territorio il cui lavoro è volto a consentire la coesistenza tra le attività umane e l’ambiente, in modo sostenibile. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 4. Il fiume: riconoscere ciò che è
Non solo acqua ma arte, storia, natura, responsabilità. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
31
T 5. Dal grano i mangiari di Romagna Sentiamo ancora la voce del povero ”Iacmin Grota” che sta macinando il grano di sotto, nella stanza del mulino. Proviamo a fare il pane e a cuocerlo nel forno a legna, ma anche la spianata e i biscotti. Tra i mangiari
anche “al tajadèl e i stròzaprit” e se non son perfetti allora saranno “maltajèd” ... in brodo di fagioli. (tutto l’anno, mezza giornata, adatto anche a persone diversamente abili)
T 6. Dal gelso alla seta Ad aprile la schiusa delle uova quando dagli alberi di gelso spuntano le nuove tenere foglie, in maggio la crescita del Bombix mori, ai primi di giugno il prodigio si compie con la produzione del bozzolo. A parte il bombice del gelso, “il cavaliere”, gli altri bruchi non hanno bisogno di tante cure, solo un po’! (maggio - giugno, durata: ½ giornata, adatto anche a persone diversamente abili) T 7. Colore e calore, le erbacce diventano risorsa La varietà di forme e di colori della natura è emblematica nel rappresentare la complessità della realtà, tale che il superamento degli stereotipi ci rende “esperienti” della nostra esistenza. Proposte di laboratorio: Raccolta dei materiali quali fiori, frutti, semi, foglie, rami, radici, legni, terra. Produzione del colore schiacciando, sfregando, stampando per imprimerlo su foglio. Arte-terapia per stimolare i sistemi psicosensoriali esplorando le sensazioni tattili, gustative, visive e olfattive prodotte dal colore-frutto-foglia-fiore-terra-natura, con la consapevolezza che l’importante è creare senza dover appiccicare alcuna morale: essa scaturisce, quando c’è, dalle radici spirituali “coltivate” per tutta la vita.
Daniele: “Più coloro più mangio” Leccarsi il colore con le dita o spalmarselo sulla pelle per cambiarlo, mangiarsi quella parte di colore-polpa di ciliegia, gustarsi una coloratissima rapa. La bellezza con le erbe La pelle rimane luminosa e compatta quando le sue cellule ricevono un nutrimento e un’idratazione con prodotti che corrispondono alla loro stessa composizione strutturale. Un regalo a noi stessi! (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
S A 8. Chi cerca trova Procurarsi qualcosa di buono dalla natura in un contesto di passeggiata ricreatrice. Le buone erbe selvatiche “mej d’ l’insalè ch’l’è int l’ort, pr’adarbèm a l’usanza d’una bescia buvena” - Aldo Spallicci. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
Serviidzisiabili
ile a ccessib frutta attica a miele, Aula Did g orta gi, er tutti etta di rnata p ir d io g a it a i un Vend d i ili) rn io gg ente ab stivi: so iversam Centri e ani e d us zi b n la a o i, u i, adult an e sc r pullm (bambin zzato ggio pe re e tt h a rc le a ep , loca Accesso erende ne di m istrazio Sommin ia di età liaci gni fasc itatori ce ra per o lie per vis a nic rn io ag area pic Didattic e tavoli, Attività panche n co rezzata Area att anno i comple d e st Fe
Azienda Agrituristica
FATTORIA BOSCO VERDE Agricoltura biologica certificata da ICEA
13
Referenti: Valerio Landi e Valeria Mambelli Via Badia 52 - Ronchi II Voltre di Civitella di Romagna tel e fax 0543 989431 - cell 338 6194608 e-mail info@fattoriaboscoverde.it - www.fattoriaboscoverde.it
Ci presentiamo a Voi siamo Valerio e Valeria di Fattoria Bosco Verde az. turistica e agricola a conduzione biologica con coltivazioni di vigneti, ulivi, ciliegi e meli situata in zona collinare a 500 m slm con boschi di querce secolari. Alla Fattoria Bosco Verde abbiamo voluto creare un legame profondo tra agricoltura rispetto per l’ambiente, amore per il cibo con la nostra cucina tipica, memoria delle tradizioni Romagnole anche legate al mondo del fantastico come i Folletti ai quali abbiamo dedicato all’interno di un Bosco Magico abitato da Verdolino, Rosellina, Pangiallo e Bluetta il percorso “tra favola e realtà”. Disponiamo di ampi spazi per l’accoglienza, il gioco e la meditazione, di cui uno in particolare dedicato col cuore a San Francesco d’Assisi. Accogliamo in modo semplice e cordiale gruppi scolastici, famigliari, centri estivi, turisti in genere e ogni fine settimana proponiamo iniziative o laboratori visibili nel nostro sito alla voce “menu e iniziative” e siamo, inoltre, raggiungibili con pullman.
Perché sì
Per tutti coloro che pensano che le favole siano solo un’opera di fantasia! Qui troverete un vero e proprio mondo delle fiabe, abitato dai folletti.
Fattoria Bosco Verde
are e arvrinicivale del Bidentei Com d Pro maforo orre la
l se Si perc re; Sofia. A per Volt one S. sinistra in direzi a a lt o destra si sv a li a o ir g rc Cuse ,5 km si tto per i circa 2 gue dri percors si prose e a ld a per Bon km. KM altri 2.5 CA 28 RLI: CIR 30 KM O DI FO A R C T IR N C E A: DAL C I CESEN M NTRO D .005352 DAL CE 20 – 12 1 4 2 .0 4 4 T: A S te coordina
32
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. La ciliegia, il frutto più gustoso, dal campo alla tavola Si va in campo insieme cantando (come facevano i contadini fino a pochi anni fa), si raccolgono le ciliegie dai rami più bassi e si mangiano (con obbligo della musarola), al ritorno assaggio di crostata con ciliegie per chi pranza. (primavera, durata: ½ giornata) T 2. La castagna, l’albero del pane dei montanari Si va nel bosco a raccogliere le castagne, al ritorno info su albero – frutto – usi alimentari e assaggio di caldarroste o castagnaccio. (autunno, durata: ½ giornata) T 3. Dall’olivo all’olio Si va in campo a raccogliere le olive con reti e pettini, al ritorno viene mostrata con materiale cartaceo la lavorazione finale e si fa merenda con pane e olio dell’anno prima. (autunno, durata: ½ giornata) T 4. Dall’uva al vino Si esegue la vendemmia in campo, si trasforma, con una vecchia mostarola viene eseguita la pigiatura manuale con intervento diretto dei partecipanti e assaggio del mosto. (autunno, durata: ½ giornata) 33
T 5. Dal latte al formaggio e ricotta Viene mostrato, partendo dal latte, come si fanno la ricotta e il formaggio, con partecipazione attiva degli utenti alla lavorazione e al risultato finale. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 6. Il tartufo questo sconosciuto Si va nel bosco insieme a un cercatore e al suo cane, viene mostrata la cerca, i luoghi, le piante dove cresce. Al ritorno per chi pranza tagliolini al tartufo. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 7. Cammino, vedo, imparo Si fa una bella camminata dai campi al bosco, si fanno notare alberi, erbe, tracce di animali, punti cardinali, colori e profumi della natura, seguendo le stagioni. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 8. Dalla farina e zucchero ai biscotti Esecuzione dell’impasto e preparazione dei biscotti che vengono cotti e dati a merenda. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 9. Il bosco tra favola e realtà Percorso del fantastico all’interno del bosco con villaggio dei folletti, giochi
in legno e una bella storia da leggere basata sul folletto molto presente nella nostra cultura contadina romagnola. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) Per Adulti: per famiglie o gruppi di adulti attività quali: il falò di San Giuseppe, raccolta degli stridoli, il pagliaio, trebbiatura del grano come una volta, ecc. Centri Estivi: Accoglienza per una giornata da Giugno a fine Agosto. Una giornata all’insegna del gioco ed alla scoperta, per conoscere il bosco, gli animali, assaggiare e raccogliere frutta biologica da gustare tutti insieme più giochi vari.
Servttoi)zi
i le osto, (6 post fine ag amento iugno a Pernott tti da g tu r e (p stivi Centri e ri celiaci o) visitato 1 giorn ato per zz re durata: tt cale a zione, lo Ristora i n oli a ri ta e e tav e vege n panch ico e zzata co tipo lud re i tt d a à a it Are attiv rto per e ili p b a co is l d Spazi a nche ai ssibili a le acce manua ci ti lis zione i natura i forma Percors uori e i enti d li: cors llate, liq ra e u lt rm cu , ma Attività lio, vino o n co endita Punto v dulti ne bini o a i stagio 50 bam d a tt u fr fino a 1 genitori re e a i it in sp b tà di o n bam Possibili stico co no scola fine an Gite di
Società Cooperativa Agricola
FATTORIE FAGGIOLI Agricoltura biologica certificata ICEA
14
Referente: Francesca Faggioli Via S. Giovanni, 41 - Cusercoli di Civitella di Romagna tel 0543 989826 - fax 0543 989826 - cell 335 6110252 e-mail info@fattoriefaggioli.it - www.fattoriefaggioli.it
L’azienda agrituristica Fattorie Faggioli, ecocompatibile e multifunzionale, è situata in Val Bidente, prime colline dell’Appennino forlivese. Condotta con metodo biologico dal 1991, la superficie di circa 20 ettari è coltivata a cerealicole, piccoli frutteti, orticole e boschi. Ci sono percorsi di trekking, mountain bike, orienteering, per l’osservazione dei nidi e di tiro con l’arco. Inoltre un percorso istruttivo per visitare la Fattoria, monitorando i dati della stazione meteorologica e tutto il ciclo produttivo. La Fattoria, ristrutturata con il progetto del risparmio energetico, offre ampi spazi per la gestione di laboratori didattici e attività all’aria aperta. Ma quello che contraddistingue quest’azienda è la capacità della famiglia Faggioli di trasmettere la passione per il Territorio agli ospiti, italiani e stranieri.
Perché sì
Fattorie Faggioli
Per chi ama il giusto equilibrio tra uomo e natura, perchè ciò che più interessa di una meta è il percorso didattico per arrivarci
re arriva le del ta ta Come s e la uperato i prend
34
ìs ofia. S Da Forl ione S.S in direz a si te n e d a estr Bid sercoli, li”. u C i d F e aggio l’abitato “Fattori aa azione v ic o d tr in i l’ s ta, trova segnala a, ben L’aziend M A 25 K I: CIRC 2 km. I FORL 33 KM D A O C R T IR N A: C DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Osservazione naturalistica L’attività pratica consiste nella raccolta di oggetti, piante e altro che si trovano in natura “lista alla mano”, per i quali servono riflessione e organizzazione (es. cercare una traccia lasciata da un animale, che può essere una foglia mangiata etc.). (tutto l’anno, durata: 1/2 giornata o intera) T 2. Alimentarsi secondo stagione Raccolta della frutta o verdura, trasformazione delle piante officinali, eventi agricoli, smielatura etc. In Fattoria coltiviamo con sistemi biologici per la salvaguardia della qualità dei prodotti e dell’ambiente. All’interno di questo percorso abbiamo riscoperto “frutti dimenticati” come biricoccoli, sorbi, mele cotogne e i prodotti tipici legati ad antiche ricette di preziosi sapori. (tutto l’anno, durata: 1/2 giornata o intera)
35
T 3. Energie alternative La generazione di energia elettrica dal vento. Attraverso aerogeneratori, costruisce una delle forme più pulite ed economicamente interessanti di utilizzazione delle fonti rinnovabili. Un impianto di pannelli fotovoltaici trasforma l’energia solare in energia elettrica, producendo una corrente
continua che deve essere trasformata in alternata per essere adatta alle esigenze dell’utenza finale. (tutto l’anno, durata: 1/2 giornata o intera)
T 4. Il pane e la piadina, arti antiche Arrivo in Fattoria, incontro di benvenuto e presentazione del programma. Visita al vecchio Mulino di Mastalsò, dove si potrà assistere al processo di selezione del seme, alla molitura e alla divisione in semola, farina e crusca. Il Mulino, tutt’ora funzionante, è il più antico Mulino della Val Bidente. Già nei libri di storia fin dal XII secolo, ha le macine in pietra e per le sue pale utilizza l’acqua del fiume Bidente. Al rientro in Fattoria, l’Azdora ci svela i segreti della panificazione e daremo inizio alla lavorazione della pagnotta o della piadina. Cottura del pane o della “piadina romagnola” e infine … merenda per tutti con le confetture della Fattoria. (tutto l’anno, durata: 1/2 giornata o intera) T 5. La pasta nella dieta della tradizione Arrivo in Fattoria, incontro di benvenuto e presentazione del programma. L’azdora romagnola ci svela tutti i segreti degli “strozzapreti”
nella tradizione, delle farine e dell’alimentazione che segue il ritmo delle stagioni. Disporremo la farina a fontana sul tagliere, con sale ed acqua e lavoreremo l’impasto. Quindi col matterello stenderemo una sfoglia che taglieremo a striscioline. Infine una alla volta le spezzeremo con le dita. E son fatti gli “strozzapreti”! (tutto l’anno, durata: 1/2 giornata o intera)
Servizi
ti: sforma otti tra smo a, prod tt Agrituri u fr o ort diretta: Vendita tt’oli tture, so fe n co tto , miele posti le 9 n co amento Pernott abili akfast ile ai dis Bed&Bre ltura e ccessib a, la cu attica a lla stori su i tr Aula Did n co in li: ra cultu rurale Attività el mondo visita d ioni del n r tutti): e le tradiz (p ci listico co ti ra lis tu ra a n rso i natu i, perco Percors id n o rs o ee o, perc spontan territori nic, area pic i piante tavoli, perta d o e e sc ri la panch n co rezzata Area att oro st ri a are uole anno ie di sc i comple tipolog Feste d tutte le i scuole d r e ie p g i lo stiv tipo Centri e tutte le r e nditori p re i p er im ne verd stage p Settima adulti e r e p e on llo Formazi lo e po bili magno rinnova asino ro : Energie tà e ri va razze e Vecchie uolabus lo o an e sc n g roma a pullm heggio rc a p e Accesso
Società Agricola Cooperativa
CLOROFILLA
Agricoltura biologica certificata da CCPB Azienda certificata uni ISO 9001:2000 da SGS
15
Referente: Maurizio Pagliarani Via Barbotto, 3172 - Mercato Saraceno tel 0547 691726 – fax 0547 691726 – cell 335 5321827 e-mail clorofilla1@virgilio.it - www.clorofillascarl.it
Azienda di 180 ettari, situata a 360 metri s.l.m., sul passo del Barbotto, fra le valli dell’Uso e del Savio, coltivata con metodo biologico dal 1996. L’indirizzo è cerealicolo-zootecnico: girasole, mais, grano, sorgo, orzo, erbe aromatiche, frutta e verdura. Il settore zootecnico è il fiore all’occhiello di questa azienda: numerosi i capi di bovini da carne allevati allo stato brado, nei pascoli di Serra (situata a 550 metri s.l.m.), località sita a ridosso del Monte Perticara, in un territorio aspro e incontaminato. Nel centro aziendale del Barbotto sono presenti anche suini “Mora Romagnola”, razza autoctona e ormai estinta, e non mancano pecore (di razza appenninica), galline tacchini e conigli. Il tutto immerso in una pace fuori dal tempo, caratterizzato da calanchi, ginestreti, boschi misti di arbusti e piante spontanei, circondati da animali selvatici. L’azienda offre ampi spazi per giocare e per i vari laboratori didattici. L’ospitalità prevede una merenda preparata in casa (con prodotti esclusivamente aziendali); è possibile, su prenotazione, pranzare nell’agriturismo, con prodotti caserecci.
Perché sì
Fatevi un giro sull’agribus! Vi condurrà per la Fattoria, dall’orto biologico al sentiero dei piaceri, dal campo dei cereali ai boschi di arbusti ...
Clorofilla
36
re rriva a e e i m Co rstrada E45, s sceersa a il
upe ttrav Dalla s o e si a endo aracen S to a se segu Merc del pae ca 3 o c ri o p to o cir s centro otto”. D rb e a io “B z ica n zione va l’ind l’indica a si tro tr s e d a km sull . KM lorofilla CA 46 Coop. C LI: CIR DI FOR 27 KM O A R C T IR N A: C DAL CE I CESEN NTRO D DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. Percorsi generali (tutto l’anno, durata: 1 ora per percorso) Visita della Fattoria: percorso attraverso i campi, le colture e gli insetti indicatori di qualità ecologica dell’ambiente. Il bosco e i suoi abitanti: passeggiata attraverso il sentiero naturalistico, riconoscimento e classificazione delle tracce degli animali e della flora presente, con una guida. Orto Biologico: conoscenza delle piante, dei loro cicli, le semine, gli attrezzi e preparazione dell’orto. Riconosciamo il suolo: esperimenti di laboratorio per riconoscere i componenti dei terreni. S 2. Zootecnia (tutto l’anno, durata: 1 ora per percorso) Contatto diretto con gli animali della Fattoria: conigli, galline, pecore, pulcini, maiali, mucche, tacchini. I bovini da carne: trasferimento in località Serra per visitare l’allevamento dei bovini da carne di razza Romagnola con metodo biologico allo stato semibrado. Riconoscimento degli animali: le differenze degli animali e classificazione. Alimentazione degli animali: Dimostrazione pratica di come si formula e si produce un mangime biologico.
37
S 3. Laboratori manipolativi (tutto l’anno, durata: 1 ora per percorso) Dal latte al formaggio: la formazione della cagliata, preparazione del formaggio e della ricotta. Dal grano alla piadina o al pane: preparazione e cottura nel forno a legna. Lavorazione delle carni: osservazione della preparazione del salame. Dall’uva al vino: i processi di produzione del vino, vendemmia e pigiatura. La cardatura della lana: lavorazione della lana grezza. S 4. Divertimento (tutto l’anno, durata: 1 ora per percorso) Giro in Agribus: a bordo del carro trainato dal trattore. Giochiamo insieme: giochi a tema. S 5. Programmi specifici (tutto l’anno, durata: 1 ora per percorso) Approfondimenti dei percorsi precedenti: a seconda dell’indirizzo della scuola. Gli impianti di trasformazione dell’energia alternativa: impianto di fitodepurazione, fotovoltaico, pannello solare all’interno di una azienda agricola (costi, manodopera, problematiche e risorse) Riconosciamo il suolo: i componenti
organolettici dei terreni (calanchi, terreni vicini ai corsi d’acqua, indicatori biologici). Qualità degli alimenti: DOP, DOC e IGP. Possibilità di preparare un pranzo con ricette originali e prodotti biologici (in cucina massimo 10 persone). Le macchine agricole moderne al servizio dell’azienda agricola e loro utilizzo. Impariamo a misurare i campi: il sistema di misurazione dei terreni con GPS. Centro estivo - Campus Dislessia
Il campus, della durata di 7 giorni, si rivolge ai ragazzi con dislessia evolutiva (dai 10 ai 16 anni) e alle loro famiglie. Proposizione di attività formative con modalità ludica organizzate da docenti di Psicologia, Psicologi e logopedisti. Attività ricreative gestite dal personale della Clorofilla.
Serv1i6zpoisti)
ci o tori celia (massim er visita amento anche p pernott otazione, n re p abili ne su ile ai dis ristorazio ccessib cibo e attica a adulti, r e p aula did i cors ssere lturali: e cu n e à b it , attiv rale e na natu e uman ere cuci lle risors beness ione de st e g e n , o e tisa zativ ti, vino organiz i, insacca 10 giorn endita: da 2 a i rn punto v io g g so i: rd e ne v settima e iorni person a di 5 g max 20 massim gruppi durata n co i stiv centri e bus posti e scuola con 23 pullman agribus a picnic eggio a re h a rc li, a o p v e che e ta accesso con pan rezzata area att o ann i comple feste d
Azienda Agricola
IL CAMPO DEI FIORI
Agricoltura integrata
16
Referente: Orietta Boschi Via Settecrociari, 5079 - San Vittore di Cesena tel e fax 0547 662362 - cell 329 7435157 e-mail ilcampodeifiori@tin.it - www.ilcampodeifiori.com
Azienda Agricola ai piedi delle colline ad indirizzo ortofrutticolo e florovivaistico. Si coltivano pesco, albicocco, colture da seme in serra e campo aperto, in primavera piantine fiorite annuali e da orto. Presenza di arnie per la produzione di miele, laboratorio di smielatura e negozio per la vendita diretta. Sono presenti animali: cavalli, asinelli, capre, oche, anatre, galline, tartarughe, porcellini d’India, conigli e carpe nel lago artificiale. Ricostruzione di una Fattoria Neolitica. Nuova aula Didattica con spazi sicuri per giochi e attività all’aperto bagni accessibili anche alle persone disabili.
Perché sì
Vi piacerebbe tornare indietro nel tempo? Tirare con l’arco, scavare come gli archeologi, cuocere la salsiccia, eseguire frottage su incisioni, qui si può fare … nella “Fattoria neolitica”!
Il Campo dei Fiori
38
rrivarVe a lla e m ittore, a o C one San re a a: direzi
n gira Da Cese n Vittore in orgo Sa B i d a d uire fino roton . Proseg . io R l e d cr e ociari via via Sett destra in destra in a re a ir g fondo e etri 100 lla rla per m iegaro a Percorre milia a D a per lla via E rl a e d rr ì: o rl rc o pe Da F destra e girare a rotonda Nord Cesena km 5 uscire a : 4 1 A a scire a strad Roma; u Dall’Auto irezione d 5 4 E la lla Chiesa estra. A e tenere .5 irare a d g e re er Km 1 San Vitto orrerla p a e perc tr a is e n si lin : esena girare a lici da C 0m zzi pubb ata a 15 Con me rm fe : o n : a ip -T e -Borello on 13 Stazi Stazione linea 93 e a d n nda. dall’azie dall’azie a 700 m 2 KM fermata CIRCA 2 FORLI: I KM D 5 O A R NT IRC DAL CE SENA: C O DI CE R T N E C DAL
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi La visita è così strutturata: accoglienza, racconto della storia e foto dell’azienda, passeggiata nei campi, visita agli animali, alle serre, al laghetto delle carpe e ai nidi artificiali. Poi si sceglie un percorso per la mezza e giornata o due per la giornata intera.
riconoscere queste case che sono un patrimonio per il nostro territorio e come vivevano le persone che ci abitavano. Scrittura con cannetta e pennino e realizzazione di piccoli giochi in sughero. Uso di piccoli telai. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
S 1. Alla scoperta del mondo delle api I ragazzi osservano le api nell’arnia di vetro, conoscono la loro società, provano gli attrezzi dell’apicoltore e guardano un video sulle api e la smielatura nel laboratorio. I bimbi più piccoli interpretano la storia dell’Ape Margherita vestiti da ape. Merenda con pane e miele. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
S 4. La Fattoria neolitica ® Percorso storico che illustra ai ragazzi come vivevano i primi agricoltori: i ragazzi tirano con l’arco, scavano come gli archeologi, cuociono la salsiccia, usano trapani a volano, eseguono frottage su incisioni, macinano il grano sulla pietra, trasportano sui rulli, usano telai verticali e costruiscono capanni. Mostra utensili come quelli usati dai primi agricoltori. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
S 2. La piadina romagnola I ragazzi conoscono la trebbiatura nella storia attraverso immagini, macinano il grano, setacciano, impastano, stendono e cuociono la piadina. (da ottobre a marzo, durata: ½ giornata) S 3. La casa contadina I ragazzi compongono i grandi puzzle in legno delle tre case contadine tipiche della nostra zona: appenninica cesenate, riminese e forlivese; si illustrano i materiali con i quali venivano costruite. Si imparano a 39
S 5. Dal seme alla pianta Visto che produciamo piantine fiorite e da orto insegniamo ai ragazzi a: piantare bulbi, raccogliere
foglie per eseguire frottage, imparare a realizzare un erbario; i ragazzi giocano a squadre per indovinare frutti radici e foglie. Ognuno porta a casa il materiale piantato. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 6. Mani abili I ragazzi realizzano mosaici con i semi, piccoli spaventapasseri e giocattoli in sughero. Percorso ideale per il pomeriggio per sviluppare la manualità dei bambini. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) A scuola verrà consegnato prima della visita un libretto per ogni ragazzo con informazioni, giochi e curiosità sul percorso scelto. Se rimane del tempo dopo ogni percorso, attività ludica: staffetta della frutta e della verdura, chi ha fatto l’uovo, ...
Servizi
tto) posti le ili smo (4 ai disab Agrituri ib ess ile ttica acc rite) a o id fi D e n nti Aula iele, pia (m uolabus a it d en an e sc Punto v per pullm io g g e liaci e parch itatori ce Accesso nic per i vis area pic rezzata li, tt o a v a ta ri ee Fatto n panch co ta a rezz Area att anno i comple Feste d ruppi e per g idattich Visite d
Azienda Agricola
LA COLLINA DEL SOLE Agricoltura biologica certificata da CCPB
17
Referenti: Oretta Bonavita e Candida Ceccarelli Via Tessello, 2260 - San Vittore di Cesena tel e fax 0547 661000 – cell 347 2550584 e-mail orettabonavita@libero.it - biodanzaconcandy@interfree.it
L’azienda agrituristica culturale è situata in una suggestiva posizione collinare, con ampia veduta verso il Mare Adriatico. Immersa in un’area boschiva, è una vera oasi di pace, che si estende per 18 ettari, all’interno di una zona protetta per il riequilibrio ecologico. Nel fondo agricolo, sottratto all’attività venatoria, si coltivano cereali, frutta ed erbe officinali con metodo biologico. Sono presenti anche pavoni, anatre, polli, conigli, piccioni, oche, cigni bianchi e neri. Una breve nota sulla formazione delle titolari, madre e figlia. Oretta Bonavita, ex insegnante di scuola media superiore e operatore agrituristico, è laureata in Lettere, specializzata in Erboristeria, Cosmetologia, Naturopatia, Scienze medicali ed esperta Counselor nella Comunicazione e Gestione delle Relazioni d’Aiuto e direttrice della Scuola Triennale di Naturopatia e Counceling. Candida Ceccarelli è insegnante titolare di Biodanza, sistema Rolando Toro, tutor di II livello, con specializzazione per imprese, bambini, anziani e persone diversamente abili. Specializzata in Erboristeria, Naturopatia, Maestra d’Arte. La Collina del Sole
rrivarboeccare la via a e m o C sena im re di Ce no al n. itto erla fi Da S. V e percorr Tessello le a n u com . lla destra KM 2260, su IRCA 26 ORLI: C F I KM D 7 O A R T C N IR E C : DAL C CESENA TRO DI DAL CEN
40
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Curiamoci con i cibi biologici Ippocrate affermava: sia il tuo alimento la tua medicina e la tua medicina sia il tuo cibo. Una sana alimentazione biologica contribuisce a conservare la salute e prevenire le malattie. (primavera – autunno, durata: ½ giornata, giornata intera) T 2. Frutta e verdura in tavola e nelle scuole Distinzione tra frutta fresca, frutta secca e frutta essiccata. Classificazione dei vari tipi di verdura: cereali tuberi, leguminose, ortaggi, e insalate. Valore nutritivo dei vari elementi ed alimentazione biologica. (primavera – autunno, durata: ½ giornata, giornata intera) T 3. Preparare un erbario Esperienze sensoriali Studio e osservazione delle piante dal punto di vista botanico. Metodi di essiccazione e preparazione di
Perché sì
Ritroverete il benessere fisico e mentale, attraversando i sentieri delle emozioni. Sarete catapultati nel magico mondo delle fiabe e apprezzerete l’armonia che regna tra uomo e natura.
41
un erbario personale. Studio delle proprietà curative delle erbe officinali. (primavera – autunno, durata: ½ giornata, giornata intera)
T 4. L’alfabeto delle vitamine Nella frutta, nella verdura e nei cereali sono presenti tutte le vitamine indispensabili per l’equilibrio biologico del nostro organismo e per la nostra salute. (primavera – autunno, durata: ½ giornata, giornata intera)
e la crescita personale, tecniche di rilassamento. Tutte le attività culturali e le dinamiche dolci possono essere seguite sia da gruppi scolastici di ogni ordine e grado, sia da gruppi di adulti.
T 5. I quattro elementi: terra, acqua, aria, fuoco Importanza e funzione di ciascun elemento. Esercizi specifici. (primavera – autunno, durata: ½ giornata, giornata intera) L’agriturismo è specializzato in percorsi didattici alternativi, incontri culturali, laboratori esperienziali erboristici e storici, corsi formativi per l’evoluzione
Servinzzai, aromaterapia
bioda i di lturale: percors smo cu lturali, Agrituri renze cu fe n le co na ssere, e perso e bene oluzion a ed ev evolezz p i sa n lt co adu rsi per nze e co Confere abili is d i a bus essibile e scuola ullman Aula acc gio a p g e h rc e pa tti) Accesso (per tu 0 rnalieri irca 10 stivi gio e i tavoli (c tr e n e e C ch n a p n co rezzata Area att picnic a re a , posti) anno i comple Feste d
Società Agricola
LA CENTURIA
Azienda controllata da CCPB, con produzioni ancora in conversione
18
Nell’ambito di un progetto complessivo di recupero di un piccolo podere nella centuriazione cesenate, alcuni anni fa Carlo Alessandri, sulla base di precedenti esperienze archeologiche (con l’aiuto del prof. Giorgetti dell’Università di Bologna, della dott.ssa Ciarallo della Sovrintendenza ai beni archeologici di Pompei e della dott.ssa Spandei dell’Università di Parma) ha predisposto il progetto “Resort La Centuria”, orientando il modello di agricoltura polifunzionale (agriturismo, Fattoria Didattica, agricampeggio) in chiave agri-archeologica/alimentare, per riproporre il più rigorosamente possibile il modello di agricoltura e di insediamento ai tempi della Repubblica Romana e della riforma fondiaria chiamata “Centuriazione“ avviata nel II-III secolo a.C. Nel rispetto di antiche colture e varietà, l’azienda ha ripreso la coltivazione di ciliegie, albicocche, susine, pere, mele, melagrane, fichi, mandorle, querce, noci, vigna nera e vigna bianca, orto botanico, horticulum.
La Centuria
42
Referente: Carlo Alessandri Via Masiera I, 980 - Cesena tel 0547 29722 - cell 348 5912645 e-mail alessandri.carlo@gmail.com www.agriturismolacenturia.it
re icazioni rriva a e m u o g C tro di Cesena se ire leiainCdervese)
(v Dal cen da A14 da /autostra ia (Autostra rv e a C d r ra pe st ia dell’auto v a la d n re to de alla ro na) pren ra, ita Cese stina/fie Pievese A14, usc e n o zi e in a in dir a sinistr Calcinaro lla svoltare a 1 km trova su rc si ci a o d p n o e d zi prima l’a ra e si a . via M a 400 m M dopo circ CA 24 K sinistra RLI: CIR O F I D O 3 KM R A T C N E IR C C : DAL CESENA TRO DI DAL CEN
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. L’antropizzazione del territorio ai tempi della Centuriazione, i Gromatici Breve illustrazione dei modelli di antropizzazione del territorio per far comprendere i valori corretti di utilizzo delle risorse, facendo cogliere le conseguenze anche sociali di un non corretto utilizzo del territorio e delle risorse naturali. Il sistema centuriato, come esso fu realizzato. Gli strumenti gromatici e il sistema di segnalazione per l’orientamento nel sistema centuriato. (da aprile a ottobre, durata: 4 ore) T 2. Dal grano al pane (con laboratorio) macina - forno Dalle olive alla luce (laboratorio torchio - lucerna Dalla vite al vino romano (laboratorio) torchio – anfore Base dell’agricoltura romana era la coltivazione dei cereali (grano, orzo, farro) e dei legumi. Il cibo tipico del periodo arcaico e medio-repubblicano era infatti la puls, una farinata di cereali macinati, bolliti nell’acqua o nel latte, integrato dal pulmentarium, companatico composto da fave, lenticchie, ceci, ortaggi (holera), et alia (fichi, olive, ecc). Il passaggio dall’umida puls al pane “quotidiano” è all’origine della generalizzazione anche del consumo di vino. Il percorso educativo 43
vuole illustrare i metodi naturali di creazione del pane e della pasta (fresca o secca) a differenza delle produzioni industriali orientate non alla genuinità ma al mercato. La coltura della vite dona la possibilità di vedere nascere il vino ma anche il suo contenitore, ovvero l’anfora romana che tanto differenziava il prodotto identificandone fin da allora la tracciabilità e la qualità. (da aprile a ottobre, durata: 4 ore)
T 3. Passeggiata nell’agricoltura del passato L’agricoltura romana non solo aveva antropizzato il territorio, ma aveva costruito un modello avanzato di equilibrio gestionale che conosceva già la necessità di rotazioni colturali periodiche e la concimazione a fine raccolto, legame indissolubile di questo modello produttivo con il popolamento razionale delle terre centuriate e la creazione di forum (Forum Livii e Forum Popilii - Forlì e Forlimpopoli) dove le popolazioni potevano scambiare le merci. Grande diffusione ebbe la viticoltura del periodo romano in Romagna con l’esportazione di grandi quantità di vino romagnolo ad Atene, comprovata da recenti ritrovamenti di anfore tipiche delle fornaci cesenati e di Forlimpopoli. (da aprile a ottobre, durata: 4 ore)
Le attività di aula e di laboratorio si svolgono tutto l’anno, la parte “sul campo” solo da aprile a ottobre. Ulteriori informazioni organizzative e tecniche sono disponibili sul sito aziendale.
Perché sì
Per chi vuole trascorrere una giornata coniugando divertimento e istruzione sarà ospitato in una azienda sviluppata secondo antichi criteri artistici nell’antica Roma.
Servi izi
ost per con 4 p per cam amento Pernott piazzole 5 attività n co gio rto per g e e p p co m l zi a a Agrica sp i ri alt anche a attica e essibili Aula Did ale acc u n a m ludico e di tipo r letti pe m di via disabili tici (2 k aturalis n i rs o Perc e) oricoiologich renze st giate b o confe passeg el muse n lo li: co ra n Cir cultu zione co Attività a. llabora iniziativ che in co ner dell’ rt a p , scientifi a sen e re C u i d tt confe logico esca e Archeo nic frutta fr area pic endita: e tavoli, e ch n Punto v a np co ta a rezz Area att q) .500 m (circa 2 i Concert anno i comple Feste d
Azienda Agricola
GIUNCHI ENRICO
Referente: Enrico Giunchi Via Tranzano, 1100 - Rio Marano di Cesena tel 0547 300315 - fax 0547 645996 – cell 328 3646831 e-mail fattoriagiunchi@yahoo.it
Agricoltura biologica certificata da CCPB
19
Azienda agricola ad indirizzo frutticolo. I 50 ettari di albicocchi, peschi, susini, ciliegi, peri, kaki, kiwi, ulivi e viti sono interamente coltivati con il metodo biologico. La Fattoria, vicinissima al centro storico, è facile ed agevole da raggiungere ma al tempo stesso immersa nel suggestivo paesaggio delle colline cesenati. Fulcro dell’azienda è la casa colonica nel cui portico sono stati restaurati l’antico forno a legna e una saletta trasformata in un piccolo museo della civiltà contadina. Aula Didattica al coperto e spazio verde per pranzare al sacco, presenza di un laghetto artificiale con anatre e oche e di un recinto con capre, pecore cavalli, asino e animali da cortile. Il giovane titolare è “Agricoltore Custode” di vecchie varietà peschicole (Bella di Cesena, Pesca Carota, Sant’Anna Calducci) e del Pollo Romagnolo.
Giunchi
rrivavriaeEmilia in a e m o C rre da Cesena la percorso la
aver Si perco i. Dopo via Rio e Rimin estra in direzion gira a d si li, a e la via G. Fin si prend rotonda ). km circa 1 o e p d o d lla stra rada su Marano, prima st istra (a n a si (l o lla n su Tranza ma casa a è la pri L’aziend 0 KM 100 m). CIRCA 3 I FORLI: D KM O 2 R A T N IRC DAL CE SENA: C O DI CE R T N E C DAL
44
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dalla vite al vino Raccolta dei grappoli da parte delle scolaresche, pigiatura tradizionale con i piedi, assaggio del mosto. (settembre ottobre, durata: ½ giornata) T 2. Dall’olivo all’olio Raccolta delle olive, visione di un cartellone esplicativo sulle varie fasi della trasformazione delle olive in olio (con immagini del frantoio), degustazione dell’olio nuovo. (novembre, durata: ½ giornata) T 3. La produzione biologica Saranno approfonditi sul campo, tramite visite guidate all’azienda e diversi laboratori didattici legati alle stagioni: la panificazione, la raccolta della frutta, il monitoraggio e la costruzione di trappole per gli
Perché sì
Vi siete mai chiesti cosa vuol dire il termine “biologico”? Se siete curiosi di saperlo, questa è la Fattoria dove imparerete come si riconosce un prodotto biologico, come si produce e si preserva.
45
insetti fitofagi, i temi dell’agricoltura biologica. In particolare si parlerà della produzione di frutta biologica, delle metodologie utilizzate (insetti utili, ripristino delle siepi, rotazione delle colture, fertilizzazione naturale), di come riconoscere i prodotti biologici, della loro certificazione e dei bènefici effetti di questo sistema di coltivazione sull’ecosistema e sulla nostra salute. (tutto l’anno, durata: durata: ½ giornata)
S 4. Giochiamo in Fattoria Riutilizzazione creativa degli elementi naturali: realizziamo insieme disegni con sassi, foglie, fiori, bacche. Costruiamo uno spaventapasseri. Una carezza agli animali della Fattoria (filippini, galline, conigli, anatre, oche, capre, pecore, cavalli, asino)
per conoscerli meglio. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 5. Dal frutto al vaso Raccolta delle ciliegie e laboratorio di trasformazione della frutta in marmellata. Assaggio finale. La classe porterà a scuola la marmellata realizzata durante la giornata. (Possibilità di adottare un ciliegio e seguirne i cambiamenti durante le 4 stagioni). (fine maggio metà giugno, durata: ½ giornata) T 6. Dal chicco al pane Prepariamo insieme il pane e lo cuociamo nel forno a legna (ogni ragazzo porterà a casa la pagnotta da lui realizzata). (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
Servaiidzisiabili
ile ccessib attica a olio vino e Aula Did , a tt u fr diretta: Vendita listici i natura Percors r adulti bus corsi pe e e scuola ze n ullman Confere picnic gio a p a g e re h a rc voli, e pa che e ta n Accesso a p n co rezzata Area att no mplean co i d e Fest
Società Agricola
Referente: Enrico Giunchi Via Tranzano, 820 - Rio Marano di Cesena tel 0547 645996 – cell 328 3646831 e-mail info@altavita-wine.com - www.altavita-wine.com
FATTORIA DEI GESSI Agricoltura biologica certificata da CCPB
20
La cantina di Altavita Fattoria dei Gessi nasce dall’unione di attestate esperienze in campo viticolo con la volontà di una grande impresa (Technogym). È volutamente sobria e proporzionata alle piccole produzioni; anche il team enologico è composto da trentenni romagnoli. La conduzione è biologica, le rese bassissime, con potature superselezionate, un’attenta gestione della chioma delle vigne, i diradamenti plurimi, la vendemmia manuale in più passaggi con selezione dei grappoli. Altavita deriva dallo spunto iniziale “Alla Vita”, ellissi di “Io brindo alla vita”. Il significato si è legato all’anima aziendale, che vuole essere portatrice di valori come il benessere, la cura dell’anima e del corpo, in quanto filosofia di vita diffusa nel territorio dell’azienda, il cuore della Romagna wellness lifestyle. L’influenza del mare, le colline fertili, il saper vivere e la simpatia delle persone di una terra ospitale: tutto questo invita a brindare alla vita, ma non solo: all’Altavita.
Fattoria dei Gessi
rrivavriaeEmilia in a e m o C rre da Cesena la percorso la
aver Si perco i. Dopo via Rio e Rimin estra in direzion gira a d si li, a e la via G. Fin si prend rotonda ). km circa 1 o e p d o d lla stra rada su Marano, sinistra prima st lla a (l su o o n ci difi Tranza condo e a è il se L’aziend ). 0 KM (a 300 m CIRCA 3 I FORLI: D KM O 2 R A T N IRC DAL CE SENA: C O DI CE R T N E C DAL
46
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Dalla vite al vino Raccolta dei grappoli da parte delle scolaresche, pigiatura tradizionale con i piedi, assaggio del mosto. (settembre-ottobre, durata: ½ giornata) T 2. Dall’olivo all’olio Raccolta delle olive, visione di un cartellone esplicativo sulle varie fasi della trasformazione delle olive in olio (con immagini del frantoio), degustazione dell’olio nuovo. (novembre, durata: ½ giornata) A 3. Vino in cucina Laboratorio di cucina, formulazione di piatti a base di vino e uva, e prodotti tipici di stagione. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
Perché sì
“Io brindo alla vita” è il loro motto! Ottimo connubio tra tradizione e moderna impresa nella quale si partecipa alle fasi di produzione dell’uva, di vendemmia, di pigiatura tradizionale coi piedi…
47
Servizi smo Agrituri ili ai disab zione essibili ra to is R ttica acc a id D e aula olio Azienda te vino e ambien diretta: a nema, it d n e V sica, ci u m li: cultura Attività listici i natura rs o rc e adulti P rsi per co nze e Confere te uida azioni g Degust bus na ci e scuola cu i d pullman nic Corsi eggio a rea pic h a rc li, a o p v e e ta Accesso panche n co rezzata Area att anno i comple d e st Fe
Fattoria Biologica
LA QUIETE DEL RIO
Agricoltura biologica certificata da AIAB/ICEA
21
Referente: Marco Amadori Via Rio Marano, 3250 - Rio Marano di Cesena tel 0547 26659 - fax 0547 26659 – cell 347 7049474 e-mail info@laquietedelrio.it - www.laquietedelrio.it
La Quiete del Rio si trova alla periferia di Cesena, nelle prime colline, in una incantevole posizione nella valle del Rio Marano, immersa tra boschi e spazi naturali. Dall’anno 1998 è un’azienda agricola biologica con una superficie di 10 ettari. Produce e vende direttamente vino, olio, frutta e verdura biologica. Alleva polli, galline da uova, anatre, tacchini, maiali, bovini. Sono presenti, inoltre, capre, asini e cavalli a scopo didattico.
Perché sì
Luogo ideale per gli indecisi cronici, perché offre un programma di attività a tutto tondo, dal percorso sull’olivo alla favola su Bambi.
La Quiete del Rio
e arrivavria Emilia in Come la sena e da Ce orso la
48
rr r perc Si perco opo ave via Rio imini. D R e n o zi destra in dire si gira a li, a modo in o F C . . G rotonda per 2 Km la o d n e percorr Marano bus. gio auto g e h 1 KM parc CIRCA 3 I FORLI: D O R 4 T N CA KM DAL CE NA: CIR DI CESE O R T N E DAL C
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. L’Agricoltura Neolitica nella Preistoria Questo percorso è indicato soprattutto per le classi di 3° elementare che vogliono vivere l’esperienza di una giornata nel periodo in cui nacque l’agricoltura e vivere una giornata all’interno della nostra Fattoria. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 2. L’olivo e l’olio La raccolta delle olive con reti e rastrelli e le fasi di trasformazione dell’olio attraverso un piccolo torchio. (autunno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 3. Dall’uva al vino
La vendemmia, la pigiatura con le mani, i piedi, la pigiadiraspatrice e la vinificazione utilizzando metodi tradizionali. (autunno, durata: ½ giornata o giornata intera)
T 4. Gli animali in Fattoria La mucca Clarabella, le capre, i cavalli e somari, i conigli e le galline, il maiale… attraverso il gioco, contatto diretto con gli animali della Fattoria. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 5. Dal grano al pane Semina del grano, macinatura del grano 49
prodotto in azienda, la farina e i suoi derivati, preparazione del pane e cottura finale nel forno. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
T 10. La Fattoria dei 5 sensi Come riconoscere la Fattoria e il suo mondo attraverso i 5 sensi. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
T 6. Fragole Raccolta delle fragole in pieno campo: prepariamo la marmellata e la macedonia. (primavera, durata: ½ giornata o giornata intera)
L’agricoltore si rende disponibile per eventuali incontri in classe e per l’organizzazione di centri estivi.
T 7. Il bosco di Bambi Attraverso un percorso nel bosco rivivremo la favola di Bambi e dei suoi amici. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera) T 8. Gli insetti utili in biologico
Viaggio alla scoperta del fantastico mondo degli insetti utili, innocui e dannosi: la loro vita, i loro segreti, le trappole usate in agricoltura. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
T 9. Laboratori creativi In classe e/o in Fattoria costruire uno spaventapasseri, con elementi naturali. Gli animali della Fattoria: colori, disegni, i loro versi. Giochi in pieno campo: la zappatrice, le biciclette da fragola, lancio degli insetti utili, il carro e il trattore. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
Serva 5iza 1i3 anni (programma
ini d r bamb stivi pe Centri e ekking, ) le a bike, tr aziend ountain m , sul sito ra tu na ni nella Escursio , ering artistici oriente i d i rs boratori perco listici, la ra tu a n tori Labora usica one e m zione animazi prenota su e liaci n o zi itatori ce is Ristora per v rezzato tt a li a le u ann Loca ae li: feste lio, frutt cultura vino, o Attività endali: zi a i tt ta o a rm prod o trasfo Vendita a fresca ili biologic a 3) ai disab ile verdura ib us (fino ess scuolab ttica acc e a n id a D llm pu Aula i a n io n g a g e 5 a 13 e parch bini da , che Accesso a picnic per bam voli, are e verdi, n ta a e im e tt Se panch n co rezzata ersone Area att a 150 p are fino it sp o ò pu ndali anno oni azie i comple produzi Feste d ate alle g le li a nnu miglie Feste a e per fa idattich Visite d
Azienda Agrituristica
CASTRUM SAGLIANI (TORRE DI PETRA) Produzione integrata
22
Referente: Giuseppe Pecorai Via Saiano, 575 - Saiano di Cesena tel 0547 326381 – tel e fax 0547 301626 (abitazione) cell 346 6026728 e-mail giuseppepecorai@alice.it
“Castrum Sagliani”, era il nome che nel 1371 aveva l’antico borgo di Saiano, ora è un’azienda agrituristica ricavata restaurando in 20 anni di paziente lavoro le rovine storiche del complesso abbandonato nell’immediato dopoguerra, costituito da rocca, mura, chiesa e abitazioni. Le prime note storiche sul castello risalgono al VII sec.; dal 1100 al 1500 è il periodo storico più sofferto nella lotta fra Guelfi e Ghibellini e il complesso venne demolito e ricostruito più volte. Nel 1183 apparteneva alla chiesa ravennate, nel 1304 venne assediato da Bernardino da Polenta e gravemente danneggiato, nel 1318 era occupato dai Ghibellini romagnoli condotti da Fosco Umbertini, nel 1333 il Castello si sottomise al comune di Cesena, ma nel 1355 venne occupato e demolito da Francesco Ordelaffi. Ricostruito dalla Santa Sede tornò alla chiesa ravennate, alla quale lo tolse nel 1471 Roberto Malatesta. Con l’avvento dei Comuni la struttura da edificio militare prende l’aspetto di borgo e gli edifici trasformati in chiesa, canonica e casa colonica. Così per secoli fino agli anni successivi al secondo conflitto mondiale, quando, abbandonato dagli abitanti, quasi scompare per vetustà e abbandono. “Castrum Sagliani”, ora dopo anni di tenace lavoro di recupero, pietra su pietra, è pronto per una nuova storia. L’azienda di circa 4 ettari coltivati a vigna, ulivi, ciliegi, albicocche e cachi. Produce in proprio vino (sangiovese, pagadebit DOC), olio, miele e confetture. Si allevano animali di bassa corte, cavalli, asini.
Castrum Sagliani
re arriva Emilia in ia v Come la ere sena, a prend
50
e n a fuori C Da Cese i, appen Tomaso e Rimin . n S o e zi n e o ir d ezi ra in dir o st e d a S di aian svoltare il paese o 200 ggiunto p o ra , D o li. n o rriv e Saia a per So nda dista a sinistr o; l’azie svoltare n ia a S via in re a metri gir 0 m. 0 KM circa 70 CIRCA 3 FORLI: I D O R NT A 9 KM DAL CE A: CIRC I CESEN D O R T DAL CEN
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. La riscoperta della cucina tradizionale Riscoprire le ricette della tradizione rurale: semplice, geniale, salutare. (tutto l’anno, durata: 4 ore) T 2. Storico culturale Visita al complesso storico nelle sue componenti e trasformazioni causate dal mutare delle realtà politiche e sociali. Visita al rifugio della seconda guerra mondiale. (tutto l’anno, durata: 4 ore) T 3. La magia della calce Come nasce la calce e le sue applicazioni: costruire, dipingere, curare le ferite, … (tutto l’anno, durata: 4 ore)
T 4. Grano, farina, pane La complessa azione “del far pane” attraverso la storia delle trebbiatrici, dei mulini, delle impastatrici. Raccogliere la legna, accendere il fuoco e cuocere il pane. (tutto l’anno, durata: 4 ore) T 5. Teatro botanico Seduti, come in un teatro di fronte al mare, tra gli alberi da frutta dimenticati (Parco della Memoria) si ascoltano storie e curiosità di ogni singola specie e varietà. (tutto l’anno, durata: 4 ore)
“Io coltivo un monte che la gente aveva abbandonato perché inospitale. Con gli occhi della speranza ho guardato lontano oltre i cumuli di rovine. Con la forza della passione ho dissepolto pietre intrise di memoria carpendole all’oblio del fango. Con la loro lucentezza scomposta ho disegnato sogni. Ora la gente del mondo si ferma qui a riposare la mente e il cuore e gustare il cibo della mia terra”. (G. Pecorai)
Servoniezdiigruppi, locale
Perché sì
Nel momento in cui metterete piede nella Fattoria vi ritroverete di colpo nel bel mezzo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Un luogo fantastico, unico, ricco di passione ed emozione!
51
zi ordo prenota vio acc zione su liaci, pre Ristora ne itatori ce o is v rs e r p e ea ato p ile anch attrezz ccessib attica a Aula Did abili mente diversa esia o p i d i Incontr a tema Cene a lio, frutt bus vino, o e scuola endita: v ullman p Punto nic a io egg rea pic h a rc li, a o p v e e ta Accesso panche n co rezzata Area att anno i comple Feste d
Fattoria Didattica e Agrituristica
CIELO E TERRA
Agricoltura integrata
23
Referente: Cristian Bartolucci Via Colombara, 309 - Roncofreddo tel e fax 0541/949350 – cell 338 3227821 e-mail bartoluccicristian@libero.it
In posizione dominante il litorale adriatico da Rimini a Cervia, tra la vallata del Rubicone e quella del Savio, nel territorio di Roncofreddo è ubicata l’azienda agricola “Cielo e Terra” dove è possibile venire a contatto con il profumo e il sapore della tradizionale vita contadina. L’azienda da sempre a conduzione familiare occupa un’area di 42.499 mq, coltivati con metodo biologico dal 1997. La produzione è finalizzata quasi esclusivamente al consumo, alla trasformazione e alla vendita diretta al consumatore. Sono presenti animali di bassa corte, pecore, capre, cavalli e tortore. Le piante che coltiviamo sono: ortaggi di stagione, albicocco, ciliegio, vigneto e oliveto. I prodotti tipici dell’azienda sono: frutta, verdura, marmellata, miele, olio, vino.
Perché sì
Sperimenterete l’arte dell’orto trascorrendo “un giorno da agricoltori”. Siamo pronti a scommettere che, alla fine della giornata, vi sarete innamorati della vita contadina!
Cielo e Terra
rrivarilie a zione e m a in dire o C via Em lungo la er
52
p na maforo da Cese a del se , all’altezz a destra re a ir Rimini, g no /Longia r la e o p tt e e ir b gu Gam no, prose girare a e Longia l paese direzion a d m k are 1 a , o d d e oi imbocc Roncofr re per p e d e lv e in via B ara. sinistra Colomb a la via tr is n si A 45 KM sulla I: CIRC DI FORL M O R T N CA 24 K DAL CE NA: CIR DI CESE O R T N E DAL C
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Il custode delle ricchezze ambientali Conosciamo l’azienda, la giornata e il lavoro dell’agricoltore attraverso l’esperienza diretta: semina, irrigazione, potatura, raccolta (in relazione alla stagione) e trasformazione dei prodotti e loro utilizzo nell’alimentazione. Durante la passeggiata conosciamo alcuni animali selvatici tipici della nostra fauna. (tutto l’anno, durata: 3-4 ore) T 2. Dall’orto alla vecchia Fattoria pio beè e coccodè Osserviamo l’orto, riconosciamo insieme le verdure e gli ortaggi presenti, costruiamo lo spaventapasseri con materiale di recupero e tantissima fantasia; conosciamo il signor Compost che mangia gli scarti dell’orto e la sua importanza; raccogliamo i radicchi e li portiamo agli animali per nutrirli e conoscerli. (tutto l’anno, durata: 3-4 ore) T 3. Brindisi alla natura Visitiamo la vigna, osserviamo le parti della vigna, del grappolo e impariamo i nomi specifici. Gustiamo il frutto della vite. Raccogliamo l’uva, conosciamo i passaggi segreti per ottenere la preziosa bevanda utilizzata fin dall’antichità per dare ospitalità, amicizia, allegria: il vino. 53
Il percorso può essere fatto tutto l’anno grazie all’ausilio di cartelloni in lingua italiana e inglese. (tutto l’anno, durata: 3-4 ore)
T 4. Virtù dell’olio: colore e sapore Passeggiata nel cortile dell’uliveto. Sotto il grande ulivo conosciamo storie, leggende, curiosità legate a questa pianta e al suo frutto. Armati di rastrelli, raccogliamo le olive, poi le prepariamo, togliendo le foglie, per portarle al mulino dell’olio. Osserviamo il colore dell’olio e sentiamo il profumo. Grazie all’ausilio di documentazione, esperienza e filmati il percorso è possibile tutto l’anno. (tutto l’anno, durata: 3-4 ore) T 5. Amarcord Giochi di socializzazione ormai dimenticati, nell’aia. Viaggio nel passato attraverso il racconto diretto di vita passata. Costruzione di giocattoli antichi utilizzando materiale naturale e/o di recupero. (tutto l’anno, durata: 3-4 ore) I percorsi didattici proposti dall’azienda sono indicati per bambini di scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria e possono essere concordati ed elaborati con le insegnanti, poi
arricchiti ed approfonditi a livello formativo, teorico e pratico in base all’età del gruppo presente. E’ consigliata, da parte dei docenti interessati, una visita preliminare in Fattoria per accordarsi su obiettivi, contenuti e modalità di realizzazione dei percorsi. Disponibilità di incontri in classe, prima della visita in azienda, per conoscere e presentare l’esperienza in Fattoria e/o in seguito alla giornata in azienda per approfondire temi ed esperienze vissute in Fattoria. L’azienda accoglie anche famiglie e gruppi di adulti per visitare la Fattoria e gustare i prodotti dell’azienda e/o di organizzare un pic-nic e di usufruire del barbecue.
Servrdiì ezsai bato la sera,
idate ene isite gu perto v per le v smo (a Agrituri iorni) e cena; g i zo i n tt ra p ione tu ica per renotaz p a ordo domen vi cc a re nzo p previo tà di pra celiaci, possibili sitatori vi er p ttrezzato olio Locale a vino e diretta: a disabili it d n e V ibile ai ss e cc a a ic tt a azioni id Aula D , degust ssimo li: cene con ma cultura olabus à u it sc iv r tt e A io p g g e h e parc Accesso nic, area pic i e tavoli, st o p 5 3 panche n co rezzata Area att anno i comple Feste d
Azienda Agrituristica
VILLA VENTI
Referente: Manuela Riva Via Doccia, 1442 - Roncofreddo tel e fax 0541 949532 - cell 333 4645911 e-mail info@villaventi.it - www.villaventi.it
Produzione biologica certificata da Suolo e Salute
24
L’azienda si trova a Villa Venti di Roncofreddo, sulle colline cesenati, in una posizione panoramica, rivolta verso il mare. La superficie aziendale è di circa 16 ettari coltivati a vigneto, uliveto, frutteto e un piccolo giardino con piante aromatiche e officinali, ad una altezza media di 150 m s.l.m.. I terreni sono esposti al levar del sole. All’interno del podere si trovano abitualmente animali selvatici come lepri, caprioli, istrici e fagiani, che spesso nidificano all’interno dell’azienda nelle zone adiacenti il laghetto. L’edificio è di nuova costruzione, ma ben inserito nel territorio, di concezione moderna con alcuni riferimenti all’architettura rurale locale, offre ampi spazi all’ospitalità quali: ampio portico d’arrivo, terrazzo sulla vallata e ampia sala di degustazione. L’azienda è gestita da tre famiglie Riva, Giardini e Castellucci che cordialmente accolgono i loro ospiti.
Perché sì
Il modo migliore per ritrovare pace e serenità è ridar voce ai propri sensi. Alla Fattoria avrete modo di vedere, annusare, toccare, sentire, gustare ciò che la campagna ci offre.
Villa Venti
54
re zione arriva e ilia in dir m E Come ia v la er a lungo
p n maforo Da Cese a del se destra all’altezz a re a ir Rimini, giano g r ola/Lon guire pe Gambett no, prose ia g n Cento, o L à lit e n ca o lo zi la dire ggiunta a R . o n d ed a Ve ti, Roncofr zione Vill a stra dire e d la endere tenere km e sc circa 1,5 e ir u g prose A 40 KM destra. I: CIRC DI FORL KM O R T N E IRCA 13 DAL C SENA: C O DI CE R T N E C DAL
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. Vedo, tocco e annuso nel giardino degli aromi Laboratorio sensoriale che stimola la capacità d’uso della vista, del tatto e aumenta la sensibilità dell’olfatto. I bambini verranno coinvolti attraverso giochi ed esperienze nel riconoscimento delle essenze del giardino degli aromi nel quale i protagonisti sono colori e profumi dell’ambiente campagna. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 2. Il succo della vendemmia Con le forbici vendemmiamo, in cesti la riponiamo, fino all’aia la portiamo, con i piedi nudi la pigiamo … ed ecco il mosto che degustiamo. Un laboratorio entusiasmante che coinvolge i bambini in un percorso esperienziale di conoscenza dell’uva, dalla raccolta dei frutti alla degustazione in un contesto educativo che diviene carismatico perché ricco di colori, profumi, storia e cultura. Per studenti delle scuole secondarie di 2° grado e adulti il percorso è rivolto alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e alla degustazione del vino. (autunno, durata: 2-4 ore) T 3. Metti le mani in pasta …il pane
Storia di un chicco di grano dalla semina al raccolto. La macinatura in un piccolo mulino. Il riconoscimento delle 55
diverse tipologie di semi e di farine, gli ingredienti del pane, la lievitazione con lievito madre. Ogni bambino impasta e crea la forma del proprio panino che verrà cotto sotto i loro occhi. Un laboratorio ricco di attività Didattica e completo, che conduce i bambini alla conoscenza della filiera dei cereali. Si completa di coinvolgenti attività sensoriali e si conclude con la personalizzazione del sacchetto contenente il panino che ogni alunno porterà in famiglia per condividere l’esperienza. (tutto l’anno, durata: ½ giornata o giornata intera)
A 4. Le erbe di campo Raccolta diretta delle erbe e dei fiori, preparazione in cucina delle stesse, degustazioni dei prodotti. Il percorso ha l’obiettivo di far conoscere le principali erbe spontanee commestibili ed il loro utilizzo nelle preparazioni gastronomiche, nonché le loro proprietà terapeutiche. (primavera e autunno, durata: ½ giornata) S 5. Una ciliegia tira l’altra Raccolta della frutta dagli alberi, trasformazione in confettura, succhi, gelatine, torte e gelati, degustazioni dei prodotti a base di ciliegie. L’influenza
dello zucchero nella percezione dei sapori e i suoi effetti sull’organismo. Il percorso ha l’obiettivo di far conoscere il gusto della frutta raccolta matura dagli alberi, di favorire l’utilizzo di frutta e verdura di stagione, prodotte con il metodo dell’agricoltura biologica. (primavera, durata: 3-5 ore) Per le famiglie o gruppi di adulti sono realizzabili alcuni percorsi: il pane, la raccolta delle erbe di campo (solo in primavera) e “Dal Vigneto al Calice”.
Servizi
ili ai disab essibile Aula acc smo Agrituri vino diretta: i letto Vendita n 4 post co venti to en m a izzati e tt o Pern del o organ vengon ellenza cc te n ’e e d i dott le Abitualm azienda con i pro i to ic si m l o ron ili su enogast à del disponib it i m im m ss ra è in pro o, prog zienda territori tici: l’a igossa” naturalis “R i rs le o a n rc Pe omu ferenze le interc per con ra e tu n a o n osizi parco ima 40 e a disp ss n a o m zi a za gust apien Sala de ento (c m a rn di aggio e corsi us scuolab e) n o llman e rs e p io a pu picnic g a g e re h a voli, e parc che e ta n Accesso a p n co rezzata Area att pleanno m co i d Feste
Azienda Agricola
FATTORIA IL MONTE
Agricoltura biologica certificata da CCPB
25
Referente: Maurizio Neri Via del Monte, 601 - Roncofreddo tel 0541 949016 – fax 0541 1642042 cell 338 9908644 - 339 4180310 (Donatella) e-mail info@fattoriailmonte.it - www.fattoriailmonte.it
Azienda agricola biologica, da oltre 10 anni, a gestione familiare di 12 ettari adagiata sul colle da cui prende il nome. Coltiviamo vite, alberi da frutto , olivi e ortaggi. Produciamo e vendiamo direttamente piccole quantità di vino, miele, olio, “Saba”, “Savor”, frutta fresca e sciroppata, verdura, succhi di frutta, confetture e formaggio stagionato. Alleviamo caprette da carne, maiali di Mora Romagnola, polli, conigli, anatre, oche e tacchini. Da giugno 2010 è attivo l’agriturismo con 4 alloggi, ristorante, sale e terrazza belvedere.
Perché sì
Vi aiutano a fare un erbario, per conservare non solo il ricordo, ma anche un esemplare di quel bellissimo fiore o foglia colto durante la visita.
Fattoria Il Monte
e arrivangro la via Emilia Come lu e ir u a proseg stra in
56
n are a de Da Cese ini, svolt one Rim giano in in direzi p o o Lon giano. D del n o L e n ingresso direzio ddo. All’ e fr co n ltare a e Ro nte, svo direzion mpeggia la il o p o a 1 km opo circ paese, d salino, d a C ia v te. destra la del Mon re la via 0 KM imbocca CIRCA 4 I FORLI: D O R 1 T N A 5 KM DAL CE A: CIRC I CESEN D O R T N DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi S 1. Fattoria degli animali Asino, polli, faraone, anatre, maiali, conigli, capre. Un percorso guidato per conoscere gli animali osservando i loro comportamento. (primavera-autunno, durata: 2 ore)
S 4. Vendemmia e pigiatura junior Raccolta dell’uva. Pigiatura a piedi nudi nella “manrola”. Assaggio del mosto. Preparazione della marmellata con le vinacce. (autunno, durata: 8 ore)
S 2. Erbario Passeggiata botanica alla scoperta delle piante. raccolta e riconoscimento. Realizzazione del quaderno utilizzando le piante medesime e/o riproduzione. (primavera-autunno, durata: 6 ore)
S 5. Dalla terra alla terra. Piada e argilla Note storiche intorno alla piada. Le ricette: la piada comune, la piada dolce, la piada sfogliata. Gli ingredienti: il grano e le varietà antiche. Impastare. Sfogliare. La cottura sul “testo” di argilla. (primavera-autunno, durata: 4 ore)
S 3. Il naso in Fattoria Percorso olfattivo attraverso il giardino dei frutti dimenticati, vigneto, cantina, stagno, porcilaia, pollaio, orto, giardino delle erbe. Al termine ad occhi bendati riconosciamo e raccontiamo odori e profumi. (primavera-autunno, durata: 4 ore)
pollo. Uova, polli, galline in cucina. (primavera-autunno, durata: 4 ore)
S 7. Il racconto della terra Un percorso all’interno dell’azienda da percorrere a piedi, segnalato e illustrato con opportuna cartellonistica: animali da corte, fitodepurazione, lo stagno, le api, la siepe naturale e l’arboreto. (tutto l’anno, durata: 2 ore)
S 6. Prima l’uovo o la gallina Il pollaio: il gallo e le galline. La cova e l’incubatore. La nascita dei pulcini in incubatrice (previa prenotazione almeno un mese prima). Dal pulcino al
Servstiizi
57
po con 12 amento Pernott di attività e zion rto per Ristora abili al cope is zi d a i a sp e anch attica e essibili cc Aula Did a le anua ico e m tipo lud ci su turalisti a n nvegni i rs Perco dulti ntri e co li: inco ri per a ra to u ra lt cu labo Attività locale, serve a n ri co o , st a a fresc omia e gastron lio, frutt vino, o endita: Punto v
Azienda Agricola Biologica
BIOFRUTTA DI GOBBI E PEDRELLI Agricoltura biologica certificata da CCPB
26
Referente: Liliana Pedrelli Via Montilgallo, 330 - S. Giovanni in Compito - Savignano sul Rubicone tel e fax 0541 944585 - cell 348 1721648 (Liliana) - 338 1532026 (Sanzio) e-mail sanziogobbi@virgilio.it - www.biofrutta.com
L’azienda biologica di 12 ettari di terreno è coltivata a frutteto tra cui: ciliegi, peschi, albicocchi, susini, kiwi, fragole, ortaggi ed erbe spontanee. Vengono prodotti sott’oli, succhi di polpa di frutta e marmellate. All’interno dell’azienda è presente un bosco bio di circa 6.700 metri per la riproduzione e la tutela di insetti utili e un laghetto che attira trampolieri ed altri uccelli e animali selvatici (lepri, fagiani e altri uccelli che nidificano tra i rami di sanguinello, frassino, acero, …). Molti altri animali domestici sono presenti in recinti all’interno dell’azienda: pony, papere, galline, conigli, cani e gatti. L’azienda è situata nella zona romanica del Compito, a circa 300 metri si trova il museo “Compitum” e gli scavi etruschi.
e arrivanter si prosegue Come ca la se ini a, finita Biofrutta
58
n zione Rim Da Cese a in dire vanni via Emili la o g n à S. Gio lu In localit . ia m k 5 stra la v per circa sulla de rendere p ca o ti it le p a n seg in Com endo la casa llo (segu seconda Montilga la è a nd e zi l’a ) le azienda ano stra. i Savign sulla de bitato d l’a to a ili ss m a, i, pa lla via E Da Rimin guire su se ro p e a la via on a sinistr sul Rubic prendere m sa a k 1 a a d con ca dopo circ a è la se d n e zi llo; l’a le) Montilga azienda gnaletica e (s ra A 35 KM dest I: CIRC DI FORL M O R T N CA 12 K DAL CE NA: CIR DI CESE O R T N E DAL C
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi
59
T 1. Passeggiata nel bosco biologico con studio degli insetti utili Passeggiata nel bosco biologico con studio degli insetti utili. Giocando si osservano: coccinelle gialle (in via di estinzione), nidi di varie specie di uccelli e tane di lepri e caprioli. Studio delle tipologie di piante che formano il bosco. (tutto l’anno, durata: 40 minuti)
T 3. Laboratorio dal chicco di grano alla piadina romagnola Lezione sulla semina, la nascita, la raccolta, la macinatura cui segue l’aspetto pratico dell’impastatura e della cottura della piadina. Si parla di farine biologiche con l’aggiunta di farro, kamut e crusca, quindi tutti cereali integrali. (tutto l’anno, durata: 2 ore)
T 2. Visita al museo dell’azienda con attrezzi della civiltà contadina Visita al museo aziendale con circa 200 pezzi della civiltà contadina. Osservazione degli strumenti che si usavano nella cascina di campagna quando non c’era la luce, l’acqua corrente e il gas metano. (tutto l’anno, durata: 50 minuti)
T 4. Raccolta delle erbe spontanee di stagione, pulitura, cottura e preparazione di semplici pietanze Raccolta delle erbe spontanee di stagione quali: tarassaco, dente di leone, stridoli, orecchie di lepre, radicchio selvatico, portulaca, crespino, pimpinella e molte altre. Prima di metterle nel cesto si ripuliscono.
Arrivati in azienda sono cotte e preparate per il pranzo. (tutto l’anno, durata: 2 ore) A questi percorsi si aggiungono i giochi campestri (tiro alla fune, corsa nei sacchi e gioco del tappo) e una merenda biologica a scelta prodotta all’interno della Fattoria (crostata, ciambella, piadina, frutta di stagione).
Perché sì
Facciamo quattro salti con i giochi campestri! Nella Fattoria al termine dei percorsi proposti, ci si svaga con il tiro alla fune, la corsa coi sacchi… alla faccia dei videogiochi!
Servisitiaztoiri celiaci, previa
rv nche pe zione, a r Ristora abili pe e ai dis a ile anch richiest ib ss e cc attica a anuale Aula Did ico e m tipo lud i d à it attiv di ci ti lis scuola i natura cucina, Percors uola di balli sc e o li: p p ra cultu di gru Attività di balli la o u zione, sc alimenta he e di biologic ici st ri lo verdura ltri folc e a tt u d fr n aea ell’azie endita: . tture d Punto v ntrollata e confe co i e h a cc n e, su e sa stagion nic ntazion e ic p lim a a re a oli, a i per un e e tav prodott n panch zzata co re tt a a Are adulti) bini e/o (70 bam
CANTINE SPALLETTI
Azienda Agricola COLONNA DI PALIANO
Cantina certificata con sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2008
27
Referente: Claudia Fuschetto Castello di Ribano - Via Sogliano, 100 – Savignano sul Rubicone tel 0541 945111 – fax 0541 937689 e-mail info@spalletticolonnadipaliano.com www.spalletticolonnadipaliano.com
Sul terreno collinare della splendida “Tenuta di Savignano”, tre chilometri a sud di Savignano sul Rubicone dove sorge il Castello di Ribano, si estendono i vigneti da cui nascono i grandi vini della Cantina Spalletti Colonna di Paliano. Dei 220 ettari di superficie, dove si producono grano, barbabietole, erba medica olive ed uva, 75 sono dedicati esclusivamente alla viticoltura e in particolare al Sangiovese di Romagna D.O.C., Trebbiano di Romagna D.O.C., Albana di Romagna D.O.C.G., Bombino Bianco (Pagadebit), Cabernet Sauvignon e Franc, Riesling, Chardonnay e Merlot. Le Cantine Spalletti Colonna di Paliano esprimono da sempre il meglio della tradizione, il valore del sapere umano, la qualità della tecnologia, il talento per il vino. L’azienda ha inaugurato nell’ottobre 2005 la sua nuova tecnologica cantina, una struttura completamente nuova nella costruzione e nella tecnologia realizzata per rispondere ai più moderni e rigorosi criteri di vinificazione.
Cantine Spalletti
60
rrivariaeEmilia in a e m o C orre la v tonda a si perc
n a ro Da Cese lla nuov ini fino a svolta im R e n v o o d e si direzi ubicone R l su o orghi. nan di Savig ogliano/B fino ezione S ir d in km circa a destra a per 3 d ra st zienda ire sulla ano. L’a Prosegu llo di Rib e st a C l ni. are a indicazio ad arriv apposite lle a d lata A 40 KM è segna I: CIRC DI FORL KM O R T N E C IR A 17 DAL C SENA: C O DI CE R T N E C DAL
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Processo produttivo Visita in campo con spiegazione dei vigneti visitati. Far conoscere il processo di vinificazione (tutto l’anno, durata: 50 minuti) T 2. Processo produttivo Visita guidata nelle cantine con descrizione dettagliata dei nuovi tecnologici impianti di vinificazione e stoccaggio. (tutto l’anno, durata: 50 minuti) T 3. Visita al castello di Ribano Visita all’interno ristrutturato e alle cantine sotterranee. (tutto l’anno, durata: 50 minuti)
Perché sì
Splendida tenuta dove conoscere nei dettagli tutte le fasi di produzione del vino. Così, ogni volta che vi capiterà di bere un bicchiere di vino, vi ricorderete di questa “Cantina”.
61
Servizi
er zzato p uidate le attre Visite g ate, loca id u g i a azion richiest Degust ento , previa pagam ri celiaci sta e a ie visitato ch ri , su ta e a st rn fe io ni e na g Conveg nza di u accoglie i: iv st e Centri su) lingua anni in idate in : dai 6 isite gu (utenza uano v tt e ff e ) iesta si inglese Su rich desco, cese, te abili is ra (fran d ie i n a ra ile st uolabus ccessib an e sc attica a r pullm e Aula Did p per io g eg e tavoli, e parch panche Accesso ta con a zz re nic att Area pic mento a paga one ieste e 60 pers , su rich o n n a le i comp Feste d
Azienda Agricola Mancini
FATTORIA CA’ POGGIO Agricoltura integrata
28
Referente: Angela Pari Via Vignola Ca’ Poggio, 13 - Sogliano al Rubicone tel e fax 0541 948560 – cell 320 2724249 e-mail capoggio1@alice.it - www.agriturismocapoggio.it
L’azienda denominata Ca’ Poggio, condotta dai giovani Mirco e Angela, si trova a Vignola di Sogliano al Rubicone, su un colle a 2 km dal paese famoso per le sue antiche fosse, in un bellissimo paesaggio, con vista sul mare e sulla valle dell’Uso. Diciotto gli ettari tra calanchi, boschi e terreni coltivati a grano, orzo ed erba medica usati per l’alimentazione degli animali dell’azienda. Una stalla ospitale accoglie mucche e vitelli, nei ricoveri nell’aia vi sono maiali, pecore e animali da cortile. Si coltivano anche alcune piante da frutto, la vigna e molti ulivi. Mirco, nel laboratorio aziendale, trasforma e vende direttamente le carni bovine, ovine, suine nonché i salumi. Numerosi anche gli animali selvatici: il cielo è sorvolato dalle rondini; con un po’ di fortuna si possono incontrare volpi, istrici, fagiani, lepri e caprioli. A pochi metri, si potrà visitare anche la piccola chiesetta di San Donato, tempietto alla Pace. Perché sì
Offerta di tanti laboratori sul pane, sul formaggio, sulla raccolta delle uova … Tutte attività scandite dalle ore indicate dalla meridiana che troneggia nella Fattoria.
Fattoria Ca’ Poggio
62
re ivio rriva a e m sc u o C perstrada E 45, itaaapeBr
strad Dalla su dere la estra elli, pren irare a d Monteg paese g l e d a po o m d ri P a v . o o n a si tr Soglia l’aziend segna). te Uso, da un’in per Pon ta la a n g e (s olta a sv m K si e: circa 2 il Rubicon l a o n p a n Su erato Da Savig ogliano. r Ponte ezione S e ir p d i n in o zi destra le indica Km seguono o circa 2 paese si ova dop tr si irezione da d n e in zi re l’a Uso; : prende Uso, rcangelo a Ponte . Giunti Da Santa so si U a te d n n zie e - Po liano; l’a Stradon (la per Sog ra ra st st e e d d sulla si gira a 2, 5 Km po circa lman). u trova do p i r e M igliore p CA 50 K strada m RLI: CIR O DI FO 28 KM R A T C N E IR C C : DAL CESENA TRO DI DAL CEN
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Le piume e le uova Si guardano e toccano le piume e le uova degli animali e si fa capire a quali animali appartengono. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 2. Fitodepurazione Visita all’impianto che utilizza le piante come filtri biologici per la depurazione delle acque di scarico dell’agriturismo. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 3. Il tempo che scorre
La meridiana: è il vecchio orologio solare. La Concavità di Leonardo da Vinci: un particolare sistema acustico per ampliare il suono del corno tra i pastori dell’Appennino romagnolo. Tratto da un antico disegno di Leonardo da Vinci. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 4. Nutro le mucche I ragazzi prepareranno una razione alimentare con foraggio e cereali dell’azienda per mucche e maiali, conoscere la differenza tra fieno e paglia. I cereali, cosa sono, come vengono dati agli animali, come vengono prodotti, le fasi della coltivazione, della raccolta e mantenimento. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 5. Facciamo la pasta Impastiamo la sfoglia, la stendiamo con tutte le varie spiegazioni sullo svolgimento e prepariamo tagliatelle o strozzapreti con impasto senza uova. Ogni bambino 63
manipolerà un po’ di impasto. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
mostrare ai genitori. Visita alla Fattoria. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 6. Dalla stalla … alla tavola Conoscenza del ciclo. Dalla nascita alla tavola. Prima facciamo vedere la mezzana intera del maiale, poi sezioniamo la mezzana, la lavoriamo e la trasformiamo in insaccati o altro. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 10. Sapori di frutta Laboratorio del gusto Una passeggiata in campagna alla scoperta dei frutti e del vigneto, per terminare col laboratorio. Facciamo la marmellata: laviamo, tagliamo, prepariamo la frutta e gli ingredienti per preparare la marmellata, poi la cuociamo, la invasiamo e infine sterilizziamo. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
T 7. Facciamo il pane laboratorio di cucina Mostriamo come fare il pane, il classico e gli altri formati, anche le forme degli animali. Anche i bambini fanno il loro panino e lo cuociamo nel forno dell’agriturismo. Ognuno porta a casa il proprio panino. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 8. Rubiamo l’uovo alla gallina laboratorio di cucina Facciamo i dolci: impastiamo i vari ingredienti e facciamo i biscotti, con i vari formati, anche le forme degli animali della Fattoria. I bambini fanno il laboratorio manuale. (tutto l’anno, durata: ½ giornata) T 9. Gli animali producono latte e… formaggio Dimostrazione di come si faceva il formaggio e la ricotta. Si mostra la preparazione del formaggio, le varie fasi della cagliata e poi ognuno prepara il proprio formaggio che porterà a casa da
T 11. I 5 sensi Laboratorio del gusto La frutta viene messa in vari vasetti, senza scrivere quale tipo di frutta contiene, annusando e assaggiando i bambini devono capire che frutta contiene. Nella propria scheda devono riportare le proprie sensazioni e i propri gusti. (tutto l’anno, durata: ½ giornata)
Servizi
camere) letto (3 0 posti o con 1 sm ili ri tu ab Agri ile ai dis e per accessib da anch Azienda e meren (pranzo e on zi Ristora e pranzi ) erenda i celiaci ti per m bambin i coper az sp i ia d di piogg Presenza in caso o anche al sacc a, suina, azioni e bovin Degust ta: carn ita diret d n ve Punto 3 a 12 azzi da salumi per rag ovina e rnalieri io g vi ti Centri es abus e scuol pullman anni picnic gio per ea eg ar ch e par e tavoli, Accesso panche n co trezzata Area at
Azienda Agrituristica
PODERE DELLA ROSA
Azienda controllata da CCPB, con produzioni ancora in conversione
29
Referenti: Livio e Lorena Dellarosa Via Lago, 24 - Bagnolo di Sogliano al Rubicone cell 338 3776665 e-mail agriturismo@poderedellarosa.it - www.poderedellarosa.it
L’azienda si trova sulle prime colline di Sogliano al Rubicone, nella vallata e nei pressi della sorgente del Rubicone. La prima costruzione del fabbricato rurale risale al 1700. E’ estesa per 4.50 ha ed ha un indirizzo frutticolo, olivicolo, vitivinicolo. Le produzioni aziendali sono: uva, pesche, nettarine, albicocche, ciliegie, fichi, prugne, olive e ortaggi; inoltre è possibile trovare susine e prugne selvatiche. Dalla trasformazione di una parte dei prodotti aziendali si ottengono vino IGP Sangiovese Rubicone, confetture, succhi. Dalle olive si ottiene un ottimo olio extra vergine d’oliva e le olive in salamoia. In azienda è possibile acquistare prodotti aziendali (vino, frutta, olio, confetture, succhi di frutta, saba, savor, sciroppo di sambuco), consumare il pranzo al sacco nell’ampio giardino all’ombra dell’olivo, del tiglio oppure nell’ampia sala del camino. l’esperienza è educazione (J. Dewey)
Podere della Rosa
64
rrivarinei, a a e m o C zione Rim a in dire
, n rotonda Da Cese ne, alla l Rubico oltare su sv o n m a k n a1 Savig dopo circ destra, niche. girare a do, Fello d e fr co on R r e p ndovalle a destra rada Fo a tta la st tu re e rr ine girare Perco e al term ) ova m k tr 1 si a e (1 L’aziend Rubicon freddo. co n o R r e destra p destra. M km sulla CA 50 K dopo 1 RLI: CIR KM O DI FO 2 R 2 T N A E C C : CIR DAL CESENA TRO DI DAL CEN
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Le erbe spontanee Riconoscerle, raccoglierle, prepararle e degustarle. (primavera-estate, durata: 2 ore) T 2. Le erbe aromatiche Riconoscerle al tatto, all’olfatto e l’uso in cucina. (primavera, estate, autunno, durata: 2 ore) T 3. Dall’albero alla confettura Raccogliamo, trasformiamo e degustiamo la frutta. (primavera, estate, autunno, durata: 3 ore) T 4. I balli antichi romagnoli Ogni paesino dell’Emilia-Romagna ha un ballo nella propria tradizione; breve corso per impararli. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 5. Riconosciamo le piante Dalle foglie, dai fiori, dai frutti, dalla corteccia, dai rami, dalle gemme. I 5 sensi: percorso per il riconoscimento
Perché sì
Sanno bene che la vita in campagna non è solo lavoro, ma anche divertimento. Sarete coinvolti in corsi di ballo e imparerete a costruire i giochi dei nostri nonni.
65
delle erbe e dei frutti attraverso i 5 sensi (tatto, olfatto, udito, vista e gusto). (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 6. Ricicla - come riutilizzare il rifiuto Come utilizzare i rifiuti alimentari e realizzare dei giochi con carta da macero e plastica. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 7. I giochi dei nonni Laboratorio di manualità per la costruzione dei giochi dei nonni (palla di stracci, bambola di pezza, spaventapasseri, s-ciuplet, ecc.). (tutto l’anno, durata: 3 ore) T 8. I cestini di vimini e le scope Realizzazione di cestini e di scope con materiali naturali presenti in azienda (vimini, olivo, vitalba, canna, saggina, ecc.). (inverno, primavera, durata: 3 ore)
T 9. Dall’olivo all’olio Raccolta delle olive, visione di un cartellone esplicativo sulle varie fasi della trasformazione delle olive in olio, degustazione dell’olio nuovo. (autunno, durata: 2 ore) T 10. Dall’uva al vino Vendemmia dell’uva, merenda contadina con pane e uva nel vigneto, pigiatura con i piedi, raccolta del mosto. (settembre-ottobre, durata: 3 ore) T 11. Dalla farina al pane e ai biscotti Le tradizioni della pasta e dei dolci fatti in casa. (tutto l’anno, durata: 2 ore)
Servizi
i) , (10 post nfetture olio, co amento , vino, Pernott a tt u fr di diretta Vendita in mounta ercorsi i h succ urali (p lt cu e e sportiv Attività uolabus kking) an e sc e tr , e bik a pullm io g g e e parch à Accesso nic r attivit area pic perti pe co e tavoli, li ca Lo panche n co rezzata Area att anno i comple d e st Fe
Azienda Agricola
CAPPELLI SAMANTHA Az. Agrituristica 26punto80
30
Referenti: Cappelli Samantha, Cappelli Melissa Via Felloniche, 2680 - Longiano tel 0547 665378 - cell 327 7567394 e-mail info@26punto80.com - www.26punto80.com
Siamo una piccola azienda agricola di poco più di tre ettari, funzionante da tre generazioni e specializzata in colture integrate di frutticoli e orticoli, come ciliegie, susine, albicocche, pesche, fichi, melograni, giuggioli, zucchine, asparagi, fava, piselli, pomodori, carciofi e patate. L’azienda è a conduzione famigliare, è situata a Felloniche, piccola frazione del comune di Longiano, vicinissima al fiume Rubicone e non lontana dal mare. La nostra fattoria ha caratteristiche contemporanee che ricercano nelle origini e nelle tradizioni una trasformazione in quotidianità, perché crediamo che avere la possibilità di vedere, fare, conoscere e capire che esistono modi differenti, può ampliare la capacità del percepire e quindi modificare la possibilità e la qualità delle proprie scelte. Perché sì
Chi coltiva le tradizioni nella quotidianità troverà all’interno di queste mura sgargianti la sua dimora e S.O.S.tenendo un albero vedrà rafforzarsi il legame tra passato, presente e futuro.
Azienda Agricola Cappelli Samantha
re rriva a e m ia o v C na prendere la Emo ilisual,
66
ignan Da Cese , i, a Sav a destra e Rimin direzion da girare n to ro per lla ra a st e e d d n a Rubico lle svoltare fondova a un km la strada dopo circ re e rr o erc enda si P zi . a e L’ h . ic km Fellon rca 5\6 de per ci Rubicon . ra 0 KM lla dest CIRCA 4 trova su FORLÌ: I D 19 KM O A R C NT IR DAL CE SENA: C E C I D NTRO DAL CE
Percorsi / Laboratori didattici per scuole e gruppi T 1. Raccogliamo le ciliegie Attività di raccolta della frutta dagli alberi. (maggio-giugno, durata: ½ o intera giornata) S 2. Contadino laureato Centro estivo di attività legata al lavoro agricolo che percorre l’attività giornaliera del contadino, come la raccolta dei frutti, la lavorazione della terra e la sua semina. (da giugno a settembre, durata: intera giornata)
S 6. L’ortaggio in vetro Raccolta diretta degli ortaggi, lavaggio e taglio del prodotto, messa sotto sale e aceto e invasatura. (da marzo a novembre, durata: 2 ore)
T 3. S.O.S.tieni l’albero Possibilità di sostenere un albero e di seguirne i cambiamenti durante le quattro stagioni attraverso una costante informazione e possibili visite dirette, fino alla raccolta diretta dei suoi frutti. (tutto l’anno,durata: ½ o intera giornata) T 4. Cammino eco-natura Percorsi naturalistici alla scoperta delle diverse caratteristiche all’interno dell’azienda e attività creative all’aria aperta. (tutto l’anno, durata: 2 ore) T 5. Giampa che stampa! Laboratorio di stampa calcografica su lastre di rame, xilografia su legno e stampa eco-logica su supporto cartaceo e stoffe. (tutto l’anno, durata: ½ o intera giornata. Per adulti anche sera)
67
Servizi
ne) e 5 perso (max 2 azione or st ri n e). smo co person Agrituri isabili (max. 8 ibili a d mento frutta e access ta pernotta za ez taggi e tr or at i: al ca d atti ien id az d ti la u ot A di prod diretta Vendita tici aturalis n si or Perc rali u lt cu adulti Attività rsi per nze e co Confere azioni Degust i cucina d si Cor ca bibliote e tavoli a ol Picc panche ta con za ez tr Area at ri ie al rn tivi gio Centri es abus e scuol a tema ullman Serate gio a p eg ch ar ep Accesso
Promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali La Provincia sostiene tutte le attività inerenti la promozione e la valorizzazione dei prodotti tradizionali e tipici, Dop, Igp, Stg e Bio. Prodotti Agroalimentari Tradizionali - PAT Il primo passo per la realizzazione di questo “conservatorio delle tipicità” è stato l’art. 8 del Decreto Legislativo 30/4/98 n. 173, seguito dal Decreto Ministeriale 8/9/99 n. 350, che adottava il regolamento e le norme riguardanti il riconoscimento dei “prodotti agroalimentari tradizionali”, recentemente definiti con la sigla PAT. Requisito fondamentale per l’iscrizione è la documentazione di specifiche caratteristiche e di metodiche di produzione e lavorazione consolidate nel territorio di riferimento da almeno 25 anni. Va ricordato che le domande, da presentare entro il 30 ottobre di ogni anno, per essere accolte devono essere corredate da notizie, ricerche storiche e, soprattutto, documenti autorevoli che rendano testimonianza di almeno 25 anni di significativa presenza del prodotto o della preparazione con la corrispondente denominazione, che viene poi iscritta dalla Regione Emilia-Romagna e trasferita al ministero dell’Agricoltura. Questo passo riveste notevole importanza e da questo serbatoio attingono sia i consorzi che vogliano procedere verso i riconoscimenti comunitari, sia agriturismi ed esercizi che vogliano valorizzare le autentiche tradizioni locali. I PAT, che sono dunque un importante veicolo di conoscenza e comunicazione delle radici e delle tradizioni agricole e gastronomiche del nostro territorio. Attualmente sono 64 i PAT iscritti per la nostra provincia, di cui 14 nuovi iscritti nel 2010.
68
Formaggi
• Pecorino del pastore • Raviggiolo • Squacquerone di Romagna
Pasta fresca, panetteria, biscotteria, pasticceria • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 69
Basotti Cappelletti all’uso di Romagna Curzoli Manfrigoli Maltagliati Minestra imbottita Passatelli Pasticcio di cappelletti Patacucci Stricchetti Strozzapreti Tardura Bracciatello Pagnotta pasquale Pane di Castrocaro Piada coi ciccioli Piadina fritta Piadina romagnola Tortelli alla lastra Bustrengo Caffè in forchetta Castagnole Ciambella Latteruolo Mandorlato al cioccolato di Modigliana Migliaccio di Romagna
• • • • • •
Pesche finte ripiene Piadina della Madonna del Fuoco Straccadenti Tagliatelle dolci Torta di ricotta Zuppa inglese
Carne e pesce • • • • • • • •
Agnello da latte razze sarda e massese Bovino razza romagnola Castrato di Romagna Pollo Romagnolo Suino razza mora romagnola Suino pesante Salsiccia matta Saraghina cotta sul testo
Piatti composti • • • •
Cavolfiore all’uso di Romagna Fagioli in giubalunga Fegatelli di maiale Seppie con i piselli
Miele
• Miele di erba medica della pianura emiliano-romagnola • Miele del crinale dell’Appennino emiliano-romagnolo
Ortofrutta naturale e trasformata
• Cardo Gigante di Romagna • Ciliegia di Cesena
• • • • • • • • • • • • •
Fragola di Romagna Lischi Loto di Romagna Pera Volpina Pesca Bella di Cesena Pera Scipiona Raperonzolo Stridoli Susina Vaca Zebeo Tartufo bianco pregiato Cucciaroli Saba dell’Emilia-Romagna Savòr
La valorizzazione comunitaria: DOP e IGP Reg. CE 510/2006 del Consiglio del 20 marzo 2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari. DOP e IGP sono i veri fiori all’occhiello del sistema-qualità agroalimentare. Tutte le denominazioni registrate ai sensi del Reg. CE 510/2006 presuppongono, a garanzia del consumatore, un sistema di controllo e certificazione. Prodotti a Denominazione di Origine Protetta - DOP Prodotti a Denominazione di Origine Protetta secondo il Reg. CE 510/2006: designa un prodotto agricolo o alimentare di una determinata area geografica, zona o regione le cui caratteristiche sono tutte legate a quella determinata zona. I prodotti sono soggetti a specifici disciplinari di produzione. Non c’è scadenza per la domanda che deve essere fatta da un Ente o Istituzione. Deve essere data una giustificazione storica del collegamento al territorio. Produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un‘area geografica delimitata nella quale si determina un legame univoco e specifico tra prodotto e territorio, secondo precisi standard. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, garantito da organismo di controllo I Prodotti DOP in Romagna (Denominazione di Origine Protetta)
• Grana Padano DOP
• Olio Extra Vergine di oliva Colline di Romagna DOP
• Olio Extra Vergine di oliva di Brisighella DOP
• Salamini italiani alla cacciatora DOP
• Il Fossa di Sogliano al Rubicone
Prodotti DOP in Romagna in corso di riconoscimento:
• Squacquerone di Romagna (riconoscimento nazionale in corso)
Prodotti a Indicazione Geografica Protetta - IGP Prodotti ad indicazione Geografica Protetta secondo il Reg. CE 510/2006: in questo caso il rapporto fra ambiente geografico e prodotto è meno stretto; infatti, è sufficiente che uno solo dei passaggi di produzione, trasformazione, elaborazione avvenga nell’area geografica determinata. Non c’è scadenza per la domanda che deve essere fatta da un Ente o Istituzione.
70
I Prodotti IGP in Romagna (Indicazione Geografica Protetta)
• Vitellone bianco dell´Appennino Centrale
• Pera dell´Emilia-Romagna
• Pesca e Nettarina di Romagna
• Scalogno di Romagna
• Cotechino Modena
• Mortadella Bologna
• Zampone Modena
Prodotti IGP in Romagna in corso di riconoscimento:
• Piadina romagnola
Reg. CE 509/2006 relativo alle Specialità Tradizionali Garantite dei prodotti agricoli ed alimentari - AS o STG Prodotti ad Attestazione di Specificità Si tratta di prodotti che si fregiano dell’attestazione di specificità (AS) e che sono identificati con il marchio di Specialità Tradizionale Garantita (STG). In questo caso il prodotto, che deve avere caratteristiche chiaramente riconoscibili, deve essere ottenuto utilizzando materie prime tradizionali così come tradizionali devono essere la composizione ed il metodo di produzione e/o trasformazione. Mancando il legame con l’ambiente geografico la specialità con attestazione di specificità potrà essere prodotta ovunque in Europa. In Italia sono solo due le preparazioni riconosciute STG: la mozzarella e la pizza Presidi Slow Food della Romagna
• Pera Cocomerina
• Razza Bovina Romagnola
• Raviggiolo dell’Appennino Tosco-Romagnolo
Per ottenere il contrassegno “Presidio Slow Food” è necessario che i produttori del Presidio abbiano sottoscritto il disciplinare di produzione del Presidio e siano riuniti in un’associazione (oppure in una cooperativa o in un consorzio che devono recepire le linee ideali generali del progetto e approvare il regolamento del Presidio). L’adesione a un Presidio è libera: il produttore che vuole aderire a un Presidio deve farne richiesta al responsabile Slow Food del Presidio e al referente dei produttori, 71
impegnarsi a rispettare il disciplinare di produzione, il regolamento del Presidio, aderire all’associazione e, quindi, essere accettato dagli altri membri del Presidio. Un nuovo ingresso nel Presidio deve essere in ogni caso approvato da Slow Food Italia in accordo con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati. Nel giugno del 2007 è stato adottato un nuovo Regolamento CE per l’agricoltura biologica, Reg. CE 834/2007, che abroga i precedenti ed è relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici sia di origine vegetale che animale (compresa l’acquacoltura). Dal 1° luglio 2010 il nuovo logo bio è presente su tutti gli alimenti biologici, ideato da uno studente tedesco, vincitore del concorso indetto dall’UE. Il logo biologico dell’Ue è obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti in uno Stato membro e che rispondono ai requisiti essenziali, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Il logo vincente è stato scelto tramite un concorso paneuropeo aperto a studenti di arte e di design. Le 3.500 proposte pervenute sono state esaminate da una giuria di esperti internazionali che ne ha selezionato tre, poi sono state pubblicate sul sito del concorso dove è stato possibile votarle fino al 31 gennaio 2010: negli ultimi due mesi circa 130 mila persone hanno votato online per scegliere, tra i tre finalisti, il nuovo simbolo del biologico e il logo vincente “Euro-leaf”, ideato dallo studente tedesco Dusan Milenkovic, ha ottenuto il 63% dei voti totali. Nel logo “Euro-leaf” le stelle simbolo dell’Unione tracciano il profilo di una foglia su sfondo verde. Si tratta di un simbolo molto diretto che trasmette due messaggi chiari: natura ed Europa. I primi tre classificati saranno premiati dalla direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale con una cerimonia ufficiale che ha avuto luogo a Bruxelles a luglio 2010.
72
I l visitatore... Chi arriva in Fattoria è un ospite privilegiato L’azienda agricola lo accoglie nel migliore dei modi, proprio come può fare un bravo e cortese padrone di casa. Il cliente-visitatore che sceglie di trascorrere una giornata in azienda, non è un visitatore per caso ma sa esattamente quello che vuole. Infatti, non si accontenta di visitare un luogo dal punto di vista naturalistico; il suo scopo principale è entrare in contatto con l’ambiente circostante per approfondirne la conoscenza, relazionarsi e dialogare con i luoghi. Il visitatore è pronto ad incontrare nuova gente ed è soprattutto attento ai consigli che gli può offrire colui che lo accoglie. Le regole del buon visitatore Durante la visita in Fattoria l’amore per la natura non deve trasformarsi in forza distruttiva, come avverrebbe se ciascuno cogliesse fiori, spezzasse rami o incidesse il proprio nome su un tronco secolare. Il visitatore cosciente rappresenta infatti la garanzia di salvaguardia dell’ambiente. Per questo motivo: • quando sei nella Fattoria, cerca di comportarti nel modo più “ecologico” possibile: consuma moderatamente, riduci i rumori e non lasciare rifiuti • per entrare nel cuore della natura, partecipa ai programmi e ai percorsi didattici che l’azienda ti propone 73
• se osservi gli animali, comportati con rispetto e discrezione, senza disturbarli. Gioisci di quei preziosi istanti di contatto con la natura • comprendi che il personale della Fattoria è impegnato nello svolgimento del proprio lavoro, quindi non può essere sempre a perfetta disposizione • segnala subito al referente della Fattoria ogni inconveniente di rilievo da te riscontrato, in modo che si possa cercare di intervenire tempestivamente per eliminarlo • se l’esperienza del contatto con la Fattoria ti è piaciuta, diventa un frequentatore affezionato dell’azienda visitata: sarai un consumatore più informato!
Appunti
74
Appunti
75
Informazioni LINK UTILI Provincia di Forlì-Cesena Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna www.provincia.fc.it/agricoltura www.oppa.it ALIMOS Soc. Coop. www.alimos.it www.fattoriedidattiche.net www.fruttasnack.eu
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare www.minambiente.it INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione www.inran.it
AUSL Forlì www.ausl.fo.it
ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare www.ismea.it
AUSL Cesena www.ausl-cesena.emr.it
Unione Europea www.europa.eu
Regione Emilia-Romagna www.ermesagricoltura.it www.scuolaer.it
EFSA Autorità europea sicurezza alimentare www.efsa.europa.eu
IRRE Emilia Romagna Istituto Regionale di Ricerca Educativa http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/
FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations www.fao.org
Ministero della Salute www.salute.gov.it Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali www.politicheagricole.it Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www.istruzione.it 76
PER INFORMAZIONI Provincia di Forlì-Cesena Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna tel 0543/714512 fax 0543/714714 rosamaria.pavoncelli@provincia.fc.it ALIMOS Soc. Coop. tel 0547/415158 fax 0547/415159 info@alimos.it fattorie@alimos.it Curatori Annalisa Brighi – Alimos Soc. Coop. Filippo Mazzoni – Alimos Soc. Coop. Marisa Fabbri – Provincia di Forlì-Cesena, Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna Hanno collaborato Rosamaria Pavoncelli Laura Milanesi Provincia di Forlì-Cesena, Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna Foto d’archivio Alimos Soc. Coop. Provincia di Forlì-Cesena Fattorie Didattiche in elenco Realizzazione Enrico Samorì
Tutti gli aggiornamenti sono visibili sui siti: www.fattoriedidattiche.net www.provincia.fc.it/agricoltura
Stampa Wafra – Cesena
Finito di stampare in settembre 2011
questa guida è stata stampata su carta riciclata
Provincia di Forlì - Cesena
ALIMOS Soc. Coop. Via Dell’Arrigoni, 60 - 47522 Cesena (FC) Tel. +39 0547 415158 Fax. +39 0547 415159 email: info@alimos.it http://www.alimos.it http://www.fruttasnack.eu http://www.fattoriedidattiche.net
Provincia di Forlì-Cesena SERVIZIO AGRICOLTURA SPAZIO RURALE FLORA E FAUNA
Guida stampata con il contributo della Regione Emilia Romagna – L.R. 29/2002