La nostra azienda agricola, nata nei primi dell’800, prende il nome dalla cascina “Ghiomo”, ex convento di frati, ed è situata a Guarene, cuore del Roero, a 3 Km da Alba, patria mondiale del vino. Noi riteniamo che il vino è radicato nella nostra cultura contadina, di cui andiamo particolarmente fieri.
Il metodo di lavorazione da noi utilizzato è rigorosamente tradizionale, cerchiamo di cogliere quello che ci suggerisce la natura e, da alcuni anni, seguiamo il progetto agroalimentare regionale 1257 relativo alla notevole riduzione dei fertilizzanti chimici e dei fitofarmaci per ottenere un’uva il piÚ naturale possibile
il vino
Curiamo con totale attenzione e personalmente tutta la fase della vinificazione e dell’imbottigliamento rispettandone completamente il ciclo biologico. Ci piace pensare che attorno ad un bicchiere del nostro vino si incontrino nuovi e vecchi amici e che dividano con noi la sensazione che proviamo nel produrlo e nel gustarlo.
Arneis Langhe Inprimis Zona d’origine: deriva dalla rigorosa cernita delle uve del vigneto “Fussòt”. Note culturali: la produzione è ricondotta a circa 1,8 kg per ceppo mediante il diradamento dei grappoli. Vinificazione: le uve sono raccolte e conservate a freddo per circa 10 giorni al fine di aumentare l’estrazione dei percursori aromatici nella successiva fase di pigiatura/macerazione della buccia. La fermentazione avviene a temperatura controllata e il vino è affinato in botti di acciaio dove si opera un prolungato battonage delle fecce fini fino all’imbottigliamento.
Arneis Langhe Fussòt Zona d’origine: deriva da due vigneti, “Fussòt” e “Gheja”, con esposizione Sud-Est. Note culturali: la produzione è ricondotta a circa 2 kg per ceppo, mediante il diradamento dei grappoli. Vinificazione: le uve sono raccolte quando si trova il giusto equilibrio tra acidità e grado zuccherino. La fermentazione avviene a temperatura controllata, succesivamente il vino è affinato in botti d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Barbera d’Alba Lavai Zona d’origine: deriva dai vigneti Fussòt, Dario, Vignot e Sansteu. Note culturali: la produzione per ceppo è ricondotta a circa 1,8 kg per vite mediante il diradamento dei grappoli. Vinificazione: le uve sono raccolte surmature in piccole casse forate da 10 kg., l’uva viene messa in una apposita camera ad appassire lievemente per 24 ore, per poi essere diraspata e pigiata. La fermentazione è condotta a temperatura controllata (circa 34 °C) con ripetuti e delicati rimontaggi; il vino è affinato in botti di acciaio e rovere fino all’imbottigliamento.
Ruit Hora
Barbera 90% e Nebbiolo d’Alba 10% Zona d’origine: è la selezione tra le migliori esposizioni dei filari di barbera e nebbiolo. Note culturali: la produzione è di soli tre grappoli per ceppo Vinificazione: le uve sono raccolte surmature in piccole casse da 10 kg. L’uva è messa in un’apposita camera ad appassire lievemente per 24 ore, per poi essere diraspata e pigiata. La fermentazione avviene a temperatura controllata (a circa 34 °C), con ripetuti e delicati rimontaggi in aggiunta alle follate manuali, il vino viene affinato in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Nebbiolo Langhe Vigna Granda Zona d’origine: proviene da tre vigneti situati nel comune di Guarene: Vigna Granda, Vigna Bursa e San Lusè Note culturali: la produzione è ricondotta a circa 1,8 kg per ceppo mediante il diradamento dei grappoli. Vinificazione: le uve sono raccolte mature in piccole casse forate da 20 kg. La fermentazione è condotta a temperatura controllata (28 °C circa) con ripetuti e delicati rimontagli, il vino nuovo viene riposto in botti di acciaio inox e rovere fino all’imbottigliamento.
Nebbiolo d’Alba Sansteu Zona d’origine: deriva dai vigneti Sansteu e Fussòt. Note culturali: la produzione è ricondotta a circa 1,5 kg per ceppo mediante il diradamento dei grappoli. Vinificazione: le uve sono raccolte leggermente surmature in piccole casse forate da 20 kg.La fermentazione è condotta a temperatura controllata (a circa 30 °C), con ripetuti e delicati rimontaggi in aggiunta a follate manuali, l’affinamento avviene in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Birbet Zona d’origine: proviene dal vigneto Vigna Sidrè, situato nel comune di Guarene. Note culturali: la produzione è ricondotta a circa 2,8 kg per ceppo. Vinificazione: le uve Brachetto, sono raccolte mature in piccole casse forate da 20 kg, Il mosto viene pressato e tenuto ad una temperatura di circa 2 °C questo procedimento viene adottato per non permettere lo svolgimento di tutto lo zucchero presente nel mosto in alcool, così da avere ancora un residuo zuccherino, l’affinamento avviene in botti di acciaio fino all’imbottigliamento.
allisiodesign.it
Azienda agricola Ghiomo di Anfossi Giuseppino Strada Porini, 23 - 12050 Guarene (CN) Italia Tel e fax: 0173211531 - www.ghiomo.it