Manuale d'identità visiva Canalmarmi

Page 1

Manuale d’identità visiva



Manuale d’identità visiva Indice

Costruzione del logo I colori del logo Versione in bianco e nero Versione colori LeggibilitĂ Font istituzionale Errori da evitare


Costruzione del logo

Il nuovo logo Canalmarmi trae le sue origini dal vecchio logo, a cui si ispira per contenuti e colori, presentati però in una forma più moderna. Il logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali. Copie riprodotte da altre fonti o dagli esempi riportati nelle schede seguenti sono assolutamente da evitare.


Manuale d’identità visiva


I colori del logo

I colori istituzionali sono il PANTONE 201 C ed il PANTONE 425 C. I colori possono essere riprodotti in stampa per mezzo di tinte piatte (vedi i valori di riferimento PANTONE MATCHING SYSTEM®) o con i colori di quadricromia usati secondo le percentuali indicate. Quando il logo è riprodotto con processi diversi dalla stampa offset, è necessario convertire i colori nel codice cromatico equivalente. Sono riportati i codici RGB per il video ed i codici HTML il Web. Le tinte colori stampate in questo documento sono puramente indicative, fare riferimento alle Guide PANTONE MATCHING SYSTEM® per la tinta reale.


PANTONE® 201 C

PANTONE® 425 C

C 8 M 100 Y 65 K 34 R 152 G 30 B 50 HTML 981E32

C 52 M 29 Y 30 K 79 R 86 G 90 B 92 HTML 565A5C

Manuale d’identità visiva


Versione in bianco e nero

Le versioni positiva e negativa in bianco nero sono utilizzate in tutti i casi in cui l’unico colore di stampa sia il nero (oppure un solo colore) e quindi non sia possibile adottare la versione colore. La versione positiva si usa su fondo bianco o grigio molto chiaro. La versione negativa si usa su fondo nero o su foto dai toni molto scuri.


Manuale d’identità visiva


Versione a colori

I colori istituzionali sono il PANTONE 201 C ed il PANTONE 425 C. La versione con i colori originali si usa su fondo bianco o molto chiaro. La versione con la scritta Canalmarmi bianca si usa su fondo di mezza tinta. La versione tutta bianca si usa su fondo nero o su colori e foto dai toni molto scuri. Evitare di usare sfondi simili ai colori del logo, in caso non si possa evitare, utilizzare la versione tutta bianca.


Sfondo nero 20%

Sfondo nero 30%

Sfondo nero 40%

Sfondo nero 50%

Sfondo nero 60%

Sfondo nero 70%

Sfondo nero 80%

Sfondo nero 90%

Sfondo nero 100%

Manuale d’identità visiva


LeggibilitĂ

Il logo Canalmarmi è leggibile anche a dimensioni minime. Si consiglia in ogni modo di non utilizzare mai dimensioni inferiori a quelle indicate nella versione A. A - Larghezza 20 mm, dimensione minima leggibile su fondo tinta piatta. B - Larghezza 33 mm, indicata per etichettine autoadesive piccole. C - Larghezza 45 mm, indicata per il biglietto da visita verticale. D - Larghezza 58 mm, indicata per il biglietto da visita orizzontale. E - Larghezza 70 mm, indicata per carta intestata e la busta.


Versione A

Versione B

Versione C

Versione D

Versione E

Manuale d’identità visiva


Font istituzionale

Il carattere Eurostile LT Std viene utilizzato sul materiale di stampa e sulle diverse forme di comunicazione ed è consigliato nella composizione dei testi. È previsto l’impiego nelle versioni: Eurostile LT Std Medium (consigliato), Eurostile LT Std Oblique, Eurostile LT Std Bold. È sconsigliato l’uso di altre versioni. Il font Eurostile LT Std è OpenType, quindi utilizzabile sia su sistemi Mac che su Windows.


Eurostile LT Std Medium

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!@#$%^&*() Eurostile LT Std Oblique

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!@#$%^&*() Eurostile LT Std Bold

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!@#$%^&*() Manuale d’identità visiva


Errori da evitare

Logo originale 01 - Logo originale composto da Logo e Marchio 02 - Logo originale utilizzabile come elemento decorativo Alcuni esempi di errato utilizzo del Logo, è necessario evitare di: 03 - Ignorare la versioni correttta del Marchio/Logo composto da tutti i suoi elementi. 04 - Deformare o distorcere. 05 - Modificare la composizione o le proporzioni compositive tra Marchio e Logo. 06 - Ruotare il logo 07 - Modificare i colori istituzionali. 08 - Applicare il logo in modo da diminuirne la leggibilità .


01

02

03

04

05

06

07

08

originali errati

Manuale d’identità visiva



CANALMARMI E GRANITI di Sacco Adriano & C. s.n.c. Manuale di identità visiva Progetto di Alessandro Allisio Studio Allisio Design www.allisio.it Tutto il materiale contenuto in questo fascicolo è coperto dal diritto d’autore di Alessandro Allisio, e ne è vietata la riproduzione con qualunque mezzo, senza il consenso dell’autore.

Manuale d’identità visiva



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.