Programma escursioni in montagna di Mountain Kingdom

Page 1

ESCURSIONI E TREKKING – PROGRAMMA 2014 GENNAIO 11 CIMA LARESCIA racchette ooo La più facile, bella e sicura ciaspolata nei dintorni del Gottardo, con arrivo su una vetta panoramica e servita da un caratteristico bivacco, per sostare anche in caso di freddo pungente... 12 ALPE VOVA racchette oo R Una delle più belle conche della val Formazza, ai piedi del Monte Giove, raggiunta da un comodo itinerario con possibile bagno finale alle terme. 18 S. BERNARDINO racchette oo Abeti, radure e baite tra Mesolcina e valle del Reno, con splendidi panorami sui monti dell’Adula e dello Spluga. 19 MONTE TEGGIOLO racchette oo Una cima in posizione assai felice, proprio di fronte alla conca dell’Alpe Veglia, con straordinari panorami verso le montagne della val Formazza e i 4000 del Sempione ammantati di ghiacciai. 25 – 26 PIZZO MERIGGIO racchette oo $ La salita al Pizzo Meriggio, uno dei migliori belvedere sulle Alpi Retiche, consente di attraversare una zona incantata del parco delle Orobie valtellinesi e pernottare in un bellissimo rifugio tutto per noi per gustare appieno la magia della montagna d'inverno. 26 CIMA DELLA LERETTA racchette o Un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta, una cima tondeggiante immersa nel parco del Monte Mars, e soprattutto un luogo appartato e silenzioso.

FEBBRAIO 1 RIFUGIO ARERA racchette oo Facile escursione sul versante sud del Pizzo Arera, una delle montagne più note delle Prealpi orobie, con grandi panorami sui monti circostanti e una calda sosta in rifugio.

dell'Engadina, il Piz Grevasalvas ricompensa della lunga ma facile salita con un ambiente fantastico e un panorama eccezionale, che spazia dai monti del Masino ai gruppi del Bernina e dell'Albula: da fare - o da rifare - assolutamente! 8 - 9 MAGIA DELLE OROBIE racchette oo Boschi, radure, cime nell’atmosfera magica del parco delle Orobie valtellinesi, pernottando nel caratteristico, accogliente rifugio Alpe Piazza. 9 ALPE PIAZZA racchette oo La zona dell’alpe Piazza offre un grandioso, affascinante panorama che spazia dai boschi e dalle vette delle Orobie ai giganti di granito del Masino e ai ghiacciai del Disgrazia e del Bernina, per arrivare fino alle Lepontine e all’alto lago di Como. 15 - 16 ZERMATT E IL CERVINO sentieri invernali oo FOTO La montagna forse più rappresentativa delle Alpi, il “più nobile scoglio d’Europa” vista dal villaggio walser di Zermatt. Comodi sentieri invernali conducono a due celebri belvedere con la Dent d’Herens e il gruppo del Rosa a fare da cornice: straordinario! 22 ALTA VAL BOGNANCO sentieri invernali e racchette oo Bella e appartata, questa valle offre facile camminate tra larici e abeti e bellissimi panorami verso i 4000. 23 PUNTA VALNERA racchette ooo Una classica del gruppo del Rosa, in val d'Ayas, lunga ma facile e molto appagante, con un tratto in cresta piuttosto "emozionante", per escursionisti allenati ed esigenti!

MARZO

2 COL SERENA racchette oo Una classica invernale nella zona del Gran San Bernardo, una ciaspolata di medio impegno che offre magnifici scorci sul gruppo del Grand Combin.

1 – 2 (oppure 1 – 3) LE DOLOMITI PIU’ BELLE sentieri invernali oo FOTO Itinerario semplicemente meraviglioso tra le Tre Cime di Lavaredo, Braies e la val Pusteria. Un’occasione per compiere dolci, bellissime escursioni e per scoprire la magia delle Dolomiti in veste invernale, lontani dal turismo caotico dello sci.

8 PIZ GREVASALVAS racchette ooo Classicissima meta invernale

2 MONTE PEDENA racchette oo Una bella cima delle Orobie in ambiente isolato e solitario, con

panorami straordinari e un ottimo rifugio per concludere la giornata! 7 - 9 (oppure 8 – 9) VAL CLAREE sentieri invernali e racchette oo Comode, bellissime escursioni su sentieri battuti e in ciaspole in val Claree, poco oltre il Monginevro, sotto lo splendido gruppo dolomitico dei Cerces, col formidabile massiccio degli Ecrins sullo sfondo. 15 PIZ BEVERIN racchette ooo EE Una classica per i ciaspolatori svizzeri, questa salita lunga e faticosa ripaga con un panorama davvero eccezionale, soprattutto verso le bellissime Alpi di Glarona e le bianche pareti del Ratikon. 16 RIFUGIO ZAMBONI, AL COSPETTO DEL ROSA racchette o Alta 2400 metri e orlata di numerosi ghiacciai sospesi, la parete est del Monte Rosa è la più alta e impressionante delle Alpi e si trova sopra il bel paese walser di Macugnaga. La salita al rifugio Zamboni può annoverarsi tra le più belle escursioni "himalayane" sulle nostre montagne! 22 LUCOMAGNO racchette oo Apprezzatissima per lo sci di fondo, la zona di Campra e del Lucomagno sono ideali anche per le racchette da neve, vista la dolcezza dei pendii e i meravigliosi boschi di cembri della zona. Grazie ai numerosi rifugi aperti sul percorso, una sosta al caldo è garantita! 23 BIVACCO CECCHINI racchette oo La testata della valle Spluga è un esempio dei “grandi spazi” delle nostre Alpi, un ampio anfiteatro dove il rinnovato bivacco Cecchini, la nostra meta, si perde in mezzo a un mare di neve… 29 – 30 WILDHORN racchette oo F Quota 3000 Una facile salita su ghiacciaio a un “3000” dell’Oberland occidentale, con scorci eccezionali verso Rosa, Cervino, Bianco e sui monti della “mitica” Simmental! A dispetto della quota, itinerario breve e decisamente abbordabile anche dai neofiti. 30 IL SIGARO racchette oo Una curiosa struttura rocciosa è il pretesto per una salita panoramica e su terreno aperto in Valgrisenche, tra Monte Bianco e Gran Paradiso, uno dei paradisi per sci-alpinisti e ciaspolatori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.