Almanacco dell'Alta Pusteria - estate 2011

Page 1

italiano

La tua area vacanze in Alto Adige

y Numero 34 Estate 2011

t eau ee b r a ve e Nu o esser ! n o e e b pettan s a Vi

» Almanacco

Alta Pusteria «

» incantevole

Via A lemagna 4 · I-39034 D OBBI ACO Tel . +39 0474 972 142 · Fa x +39 0474 972 797 w w w.hotel- santer.com · i n f o @ h o t e l - s a n t e r. c o m Ristorante con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 22.00

» emozionante » curioso » informativo

La Stube

Costumi Tirolesi

La vostra boutique tirolese in Val Pusteria per uomo, donna e bambino. Specializzati nei capi di Loden originali austriaci. Dirndl per ogni he occasione, gonne, camicette, giacche e tutti gli accessori.

C. T. Alta Pusteria/Photogrüner

Via S. Giovanni 69 - 39034 Dobbiaco Tel. 0474 972 350

© AR ARTPRINT

www.altapusteria.info

Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri dell’Alta Pusteria


Pfannspitze 2.678m

San Candido

UDINE TRIESTE

160

Rotwandspitze Cima Undici Cima Croda Rossa 3.092m Neunerkofel 2.936m Pala di Popera 2.582m

M. Paterno 2.744m

3.094m

101 Alpinisteig Zwölfer 5 Strada degli Alpini Croda dei Toni 124 T 3.094m 101-103 Rotwandköpfe Costoni diZwölfer Croda Rossa 103 Croda dei Toni 2.235m 3.094m Einser 15b

2.857m

2.839m

2.973m

3.152m VENEZIA

Cristallino 2.786m

Einser Cima Una 2.699m U

Drei Zinnen 4 Tre Cime di Lavaredo 101 105 M° 2.999m 2.973m V 105-111 2.857m Schwabenalpenkopf Drei Zinnen

108

M. Piana 2.324m

Lago di Misurina

Hohe Gaisl Croda Rossa 3.146m

Cortina 1.224m

Kreuzbergpass M. Cristallo Cadini di Misurina Elfer Passo M.te Croce Piz Popena Paternkofel101 3.221m Kleine Gaisl 1.628m Rotwandspitze Cima Undici 2.839m 111 F 3.152m M. Paterno Pic. Croda Rossa J° 3.092m Burgstall Cima Croda Rossa 2.859m 2.744m F° 149 Gemärk 403 Castelliere Torre dei Scarperi Neunerkofel15a 2.936m Tre Cime di Lavaredo 108 P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m M. Cristallo VENEZIA Cadini di Misurina Pfannspitze Elfer 2.687m Hornischegg 146 2.999m 18 8 Pala Popena 102 2.839m Paternkofel 1.554m Carbonin3.221m 131 di Popera 6 Piz Cristallino 3 Cima Undici 2.973m 2.678m Dreischusterspitze Cortina Rotwandspitze M. Arnese Seekopf 8 2.582m M. Paterno 6 3 3.152m Plätzwiese 18 2.786m D Punta Tre Scarperi 2.857m Cima18a Croda Rossa 3.092m 2.550m Croda del Becco 1.224m 15a 10-102 Dürrensee 2.744m Morgenkopf UDINE Prato Piazza Stollaalm 3.151m 2.810m 18 4 Cima Una 10 37 2.000m Strudelkopf Neunerkofel 2.936m Hohe Gaisl M. Mattina Lago di Landro VENEZIA Malga Stolla TRIESTE M. Piana Lago di M. Specie 3 160 Pfannspitze 108 2.699m Pala di Popera 133 A° 105 2.490m Croda Rossa 101 28 Cristallino 122 2.678m 2.324m 3 Cortina D° N° Misurina 2.307m 5 4 124 2.582m13 18 19 3 102 Kreuzbergpass 2.786m U Alpinisteig 101 C 133 Einser 1.224m 3.146m 19 5 Dürrenstein Gr. Rosskopf UDINE C° Passo M.te 105 M° 18a E Croce Gsellknoten 403 Cima Una Strada degli Alpini Hochebenkofel Picco di Vallandro 160 Hohe Gaisl 403 3 Campo CavalloKleine Gaisl 101 M. Casella TRIESTE 1.628m M. Piana 160 O 108 C. Piatta 124 2.699m Alta 111 Lago di F 2.839m 1 Croda Rossa 10-11 101 U° 2.559m Pic. Croda Rossa P 2.324m Birkenkofel J° Misurina T 124 4 2.865m V 105-111 34 2.904m Kreuzbergpass Helm 3.146mBrückele S Burgstall U Alpinisteig 5 17 101-103 101 Schwabenalpenkopf Croda dei Baranci Monte Elmo 2.859m F° 149 17 M° Passo M.te Croce 105 GemärkPonticello 4 403 Castelliere Strada degli Alpini 15a 153 Rotwandköpfe 160 Torre105 dei Scarperi 2.434m 101 9111 15 3 Kleine Gaisl 4 1.628m 108 2.943m Herrstein P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m F 37 1.491m Costoni 124 di Croda Rossa 2.687m 4 Pic. Croda Rossa 102-103 T 103 Hornischegg 146 J° 131 13 V Sasso del Signore 18 8 13 102 Haunold Burgstall 1.554m Carbonin 105-111 6 3 2.235m 3 101-103 Schwabenalpenkopf 17 2.859m 2.447m R F° 149 Dreischusterspitze M. Arnese403 Seekopf 8 Gemärk 1 Castelliere 33 15a 6 3 Rotwandköpfe Roccia dei Baranci 4 15 Torre dei Scarperi 18 Plätzwiese D Punta Tre Scarperi 108 K°del Becco 2.550m 1 Croda 15a2.168m 136Costoni 15b P.so diSarlkofel Cimabanche Schluderbach 10-102 Dürrensee di Croda Rossa 151103 Innergsell E° 2.966m 2.687m Morgenkopf 18a 8 19 Hornischegg 146 Prato Piazza Stollaalm W 18 8 102 1.554m CarboninStrudelkopf 2.810m 18 131 4 6 M. 2.235m 10 37Serla2.000m Lungkofel 3 Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro 3.151m Dreischusterspitze M. Mattina 20 M. Arnese 17 Lago di Landro Seekopf 8 Malga Stolla Höhlensteintal 5 6 3 9 M. Lungo Lago di Braies 2.065m 13 Plätzwiese3 18 2.378m Neunerkofel M. Specie 105 Punta Tre12Scarperi Außergsell A° 105 Q 2.490m 2.550m 133 D Croda del Becco 15a 15b 10-102 28 122 Valle di Landro 18a Dürrensee 3 2.282m D° Prato Piazza N° Stollaalm Cima Nove Strudelkopf 13 3.151m M. Casella di Fuori4 Morgenkopf 5 124 58 2.810m 18 18 19 3 10 372.307m 0 M. Mattina 12 102 Fischleintal Lago di2.581m Landro B C 133 2.000m Dürrenstein 471 Malga Stolla 19 2.007m 105 12a Gr. Rosskopf 3 14 12c M. Specie 20 133 A° Haunoldköpfl C° 2.490m 18a 13 Val Fiscalina E 28 28 122 Gsellknoten 14Picco di Vallandro Hochebenkofel 3 D°37 N° 403 13 3 5 20 19136 G 124 Campo Cavallo P. Rocca dei Baranci H 18 333 8 2.307m Moos/Moso 102 Gantraste O M. Casella C 133 C. Piatta Alta 1 Giroüttens 19 2.839m 1 12d Dürrenstein 10-11 U° 2.158m 2.559m Gr. Rosskopf P C° 124 Birkenkofel 18a 1.340m Pausa Ganda J E Helm dei teig Gsellknoten 2.865m 34 Hochebenkofel 2.904m 17 4 Picco di Vallandro 403 S Campo Cavallo Brückele Fien 20a 2.130m Croda dei Baranci 3 H O Monte Elmo M. Casella C. Piatta Alta M 2.839m 1 ili 17 10-11 U° 5 2.559m St. Veit P Ponticello 124 Birkenkofel Schmieden 105 403 Toblacher See 2.943m Drei Zinnen 2.865m 34 2.434mHelm 2.904m 9 12c 17 20 15 3 I 153 4 K S 4c Brückele 4c 4 S. Vito 7 Herrstein 1.491m Croda dei Baranci Ferrara 12 Monte Elmo Lago di Dobbiaco Tre Cime di Lavaredo 37 17 L 3 473 15 6 M. Cristallo 4 Ponticello Zwölfer 102-103 1.342m Cadini di Misurina 153 105 Elfer 13 Sasso del Signore 2.943m SEXTEN/SESTO 2.434m 163 13 9 4 15 3 A3.221m 2.999m 7a 1 41.222m Paternkofel 4 Herrstein Haunold 1.491m Croda dei Toni 17Piz Popena 2.839m R 2.973m 37 i 1.310m 2.447m Rotwandspitze Cima Undici 4 102-103 1 35a 33 12 3.152m 13 M. Paterno 13 Sasso del Signore 3.094m 13 Roccia dei Baranci 4 15 6 3 2.857m Haunold 28 Cima Croda Rossa 3.092m 17 16 K° 1 L° i R 2.744m 2.447m Sarlkofel 136 151 Innergsell E° 1 33 8 Baranci2.966m 19 Roccia dei 4 15 2.936m W X 12 Neunerkofel K° 4d 1 M. Serla Lungkofel VENEZIA Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro Sarlkofel 136 Z 151 Pfannspitze Innergsell E° 2.966m 20 8 17 19 2a W Pala di Popera Höhlensteintal 5M. Casella 2.378m Cristallino 4 Cortina M. Serla M. Lungo 1a Lago di Braies 2.065m 13 Lungkofel 6 Pragser Wildsee 20 2.678m di Dentro Neunerkofel 9 1057 5 Q 20 17 2.582m 4 12 Außergsell 4a Höhlensteintal Valle di Landro 5 2 2.786m 2.378m M. Lungo 2.282m PRAGSERTAL Lago di Braies 2.065m 13 Einser Neunerkofel 9 Cima Nove 1.224m 105 Außergsell M. Casella di Fuori 15 58 Q 12 UDINE 0 Valle di Landro 4 12 Gaisl 2.282m Fischleintal Hohe Cima Una Cima Nove 28 2.581m B 471 di2.007m Fuori 58 VALLE DI BRAIES (A) 0 TRIESTE M. PianaSILLIAN 14 12c4a M. Casella 12a 12 Y Lago 20 Fischleintal Haunoldköpfl 160 B di 471 108 2.699m 2.581m 13 Val Fiscalina 28 2.007m 37 4b Croda Rossa 14 101 136 G 13 14 12c 12a ÖSTERREICH 20 2.324m Misurina 20 Val Fiscalina 28 4 P. Rocca dei Baranci 5 Haunoldköpfl 333 37 H 14 TOBLACH 136 28 Kreuzbergpass 3.146m ü 8 Moos/Moso Gantraste 33 U Alpinisteig 5 20 101 AUSTRIAGi ttH G P. Rocca dei Baranci 1 12d 8 28a Moos/Moso 2.158m Gantraste Pausa Ganda DOBBIACO ro Gdirenütstteen Passo M.te Croce 105 M° 1 12d 403 1.340m Strada degli Alpini J 2.158m 160 i 101 eoi Fde isgteig 1.340m Kleine Gaisl Obervierschach 5 1 44 Pausa Ganda J 1.256m BRUNECK 1.628m 124 111 20a F i i 2.130m e H Versciaco di Sopra 20a NIEDERDORF nFiilei n Pic. CrodaNRossa M i 2.130m J° BRUNICO T H 27 V 105-111 Winnebach St. Veit I° M ili Burgstall 5 5 Schmieden St. Veit 2a 1.154m 403 403 Toblacher See 101-103 Schwabenalpenkopf VILLABASSA Schmieden 2.859m 12c F° 149 Toblacher See K 4c I Prato a. Drava 12c 4c 1a S. Vito Gemärk 4c 403 7 2020 I Castelliere 4c K 15a Rotwandköpfe 7 FerraraS. Vito 12 INNICHEN Torre dei Scarperi 1.154m Ferrara 12 Lago di DobbiacoLago di Dobbiaco 11 3 473 473108 6 L L1.131m 3 15 P.so di Cimabanche Schluderbach 6 2.168m 1.342m 27 151.222m Costoni di Croda Rossa Aufkirchen SAN CANDIDO 2.687m 1.222m1.342m 11 SEXTEN/SESTO 16 SEXTEN/SESTO AA 16 103 1a Hornischegg 146 7a 1 7a 1 18 8 Untervierschach 4 102 4 1.554m Carbonin 131 P° 6 i 2.235m S. Maria 3 1.175m Dreischusterspitze i i 1.310m 1.310m M. Arnese G° 3Seekopf 8 35a 41 R° 12 di12 Versciaco Sotto 35a 6 3 1.337m 11 6 Plätzwiese 18 L° 13 13 6 D Punta Tre Scarperi 28 2.550m Croda del Becco 16 15a 15b 28Wahlen 10-102 Dürrensee O° i 16 S° 1.132m L° i Morgenkopf 18a 3 Valle S. Silvestro Prato Piazza Stollaalm Ratsberg 3.151m 2.810m 18 4 X 12 10 37 Strudelkopf 1 3a X 12 M. Mattina 4d 4d 46 Lago di Landro 1.440m 2.000m Malga Stolla Z Monte Rota 1.606mZ 41 2a M. Specie 3 41 133 A° 105 2.490m 2a41 7 Q° H° 28 T°4 4 122 6 3 7 4 D° 5 N° 13 2.307m 5 1a 124 6 18 19 3 4a 102 5 2 1a PRAGSERTAL 4 C 133 4a 19 15 Dürrenstein 2 PRAGSERTAL 4Gr. Rosskopf C° 18a 15 E VALLE DI BRAIES Gsellknoten 28 Hochebenkofel Picco di Vallandro 403 3 SILLIAN (A) Campo4 Cavallo VALLE DI BRAIES 4a 28 Y O M. Casella C. Piatta Alta SILLIAN (A) 2.839m 1 4b 10-11 U° 2.559m P 4a Y ÖSTERREICH 124 Birkenkofel Helm 5 2.865m 3 34 TOBLACH 4b 17 28 S Brückele ÖSTERREICH AUSTRIA2.904m Croda dei Baranci 28a 28 Monte Elmo 5 3 Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges TOBLACH DOBBIACO 17 Ponticello AUSTRIA 153 105 28a i 2.943m Obervierschach 2.434m 9 4 15 3 5 1 1.256m BRUNECK DOBBIACO 4 Herrstein 1.491m 37 Versciaco di Sopra i Obervierschach 4 102-103 BRUNICO N del Signore 5 i 1 2a 27 13 1.256m NIEDERDORF BRUNECK Sasso Winnebach I° 13 3 1.154m Haunold VILLABASSA 17 Sopra1 R NIEDERDORF A T Prato a. Drava i BRUNICO Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy2.447m HütteVersciaco / Rifugio di Comici 2.224 INNICHEN m 2.240 m 27 1.154mR° Gostnerhof 1.400 m N 1a M° Langalm / Malga Langalm 33 Winnebach I° Roccia dei Baranci 4 15 2a 1.154m 11 VILLABASSA 1.131m K° SAN 1 27 Sarlkofel2.150 B U N° S° Prato a. Drava 136 Aufkirchen 151 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m Innergsell CANDIDO E° 2.966m 1a 11 8 19 1a W INNICHEN 1.154m Untervierschach P° i M. Serla1.944 1.131m S. Maria11 1.300 m Wildsee 20 M. Casella di Dentro C V O°G° Kleinmarerhof 41 R° T° 20 17 Klammbachh. / Malga Klammbach m Lungkofel Versciaco Drei-Zinnen-Hütte / 3Rif. A.Pragser Locatelli 2.405 m1.175m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 27 Aufkirchen SAN CANDIDO di Sotto Höhlensteintal 5 11 2.378m 1a 1.337m 11 M. Lungo Lago di Braies Wahlen 2.065m 13 Neunerkofel 9 105 Untervierschach Q P° i O° 12 Außergsell D W P° U° 1.132m S. Maria Valle/ di Landro Alpe-Nemes-Hütte Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m 1.175m S° 3 2.282m Valle S. Silvestro Cima Nove Ratsberg M. Casella di Fuori G° 3 58 41 R° Versciaco di Sotto 0 3a m Wahlen 12 46 Fischleintal E X Q° B 1.440m / Rifugio 471 Sillianer Hütte (A) 2.447 Riese-Haunold-Hütte / Rif. 1Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte Bonner 2.340 1.337m m 2.581m Monte Rota11 1.606m 2.007m 41 O° 1.132m 14 12c 12a 41 41 20 S° Haunoldköpfl 3 Val Fiscalina Valle S. Silvestro 28 Jora Q° H° 37 T° Ratsberg 14 136 G 13 F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 Jora-Hütte / Rifugio 1.340 m 1 20 3a33m P. Rocca dei Baranci H 46 1.440m 8 Moos/Moso Gantraste Monte Rota 1.606m 41 1 41 Giroüttens 12d G Z 41 2.158m Froneben 1.549 m Putzalm 1.743 m 1.340m Q° H° t Pausa Ganda J T° dei eig 4 Fien 20a H A° 2.130m Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m H M ili 5 St. Veit VAL COMELICO/COL D’LA TENDA Schmieden 403 Toblacher See C° I 12c Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m Lärchenhütte / Rifugio Larice 1.850 m 4c I 4c K S. Vito 7 20 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Ferrara 12 Lago di Dobbiaco Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria L 3 473 15 6 J D° 1.342m Roßalm / Malga Roßalm 2.164 m Helmhanghütte / Rifugio al Pendio 1.610 m 1.222m SEXTEN/SESTO 16 A 7a 1 4 E° i K 1.310m Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m Panorama 1.550 m 35a 12 13 6 Hütten - Jausestationen | Rifugi - Zsigmondy Ristori |Hütte Huts -iRefuges VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 28 16 L° F° L Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo 1.887 m Kiniger 1.350 m A T M° R° Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m / Rifugio Comici 2.224 m Langalm / Malga Langalm 2.240 m Gostnerhof m 4er 1.400 Sessellift/Seggiovia 4 posti X 12 4d G° M Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m B U N° S° Z Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di2aCengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m 7 4 6 H° Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m 5 Gröber / Rifugio 1.140 m C VT Drei-Zinnen-Hütte O° Klammbachh. N/ Malga Klammbach 1.944m m / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m da Kathi 1.443 m A 4 Panorama-Restaurant M° 4a Helm -Hütte Monte Elmo Gröber 2.050 Zsigmondy1aHütte / Rifugio Comici Langalm / Malga Langalm 2.240 T°m Gasthof JaufenR°/ Ristorante Gostnerhof 1.400 m 2 PRAGSERTAL 2.224 m 15 Dreischusterhütte I° O Skihütte Rienz /VALLE Rifugio Rienza Rudihütte / Rifugio Rudi 1.920 Wm D P° U° 4 Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877mm / /Rif. TrePian Scarperi 1.626 m2.528 m 1.250 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m DI BRAIES B U N° S° 28 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 Büllelejochhütte Rif. di Cengia Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m SILLIAN (A) J° 4a Y Coltrondo Alm / Malga Coltrondo 1.880 m Rossam 1.900 Xm Riese-Haunold-Hütte E Q° Sillianer HütteP (A)Rotwandwiesenh. / Rif. Croda2.447 / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m 4b C V O° T° ÖSTERREICH Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 5 K° Q Grünwaldalm / Malga Foresta1.340 m 1.590 m 28 Putschall 1.340 3Ym Jora-Hütte / Rifugio F Obstansersee-Hütte (A) Gasthäusl & Bar TOBLACH 2.304 m Jora AUSTRIA 28a D W P° U° DOBBIACO Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m L° R Jägerhütte / Baita del Cacciatore 1.830 m Fischleinbodenh. Fiscalino 1.460 Zm Putzalm G i / Rist. Piano1.549 Froneben m 1.743 m Obervierschach 5 1 1.256m BRUNECK E X Q° Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m Versciaco di Sopra S NIEDERDORF Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle 1.540 m H A° i Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m BRUNICO N 27 Winnebach I° 2a VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 1.154m VILLABASSA F Obstansersee-Hütte (A) Larice 2.304 Jora-Hütte / Rifugio Jora C°Y Berggasthaus Prato a. Drava Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m1.340 m 1.850 m m 1a / Rifugio INNICHEN I Lärchenhütte 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1.154m 11 1.131m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria G J 27Putzalm D°Z Roßalm Froneben 1.549 / Malga Roßalm 2.164 m1.743 m Aufkirchen Helmhanghütte / Rifugio 1.610m m SAN CANDIDO 1aal Pendio 11 Untervierschach P° i S. Maria 1.175m E° K Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m H A° Panorama 1.550 m Tschurtschenthalerhof 1.700 Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m G° 3 41 R° Versciaco di Sotto 11 m1.337m Wahlen VAL COMELICO/COL D’LA TENDA VAL COMELICO/COL D’LA TENDA O° F°C° Rinfreddoalm 1.132m L / Malga Rinfreddo 1.887 m1.991 m Kiniger / RifugioValle 1.350 m Ratsberg S°m 3 I Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza Lärchenhütte Larice 1.850 S. Silvestro 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1 3a 46 G° M 1.440m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m Monte Rota 1.606m J D° 41 2.164 m Helmhanghütte /Q°RifugioH°al Pendio 1.610 m 41 41 Roßalm / Malga Roßalm T° H° N Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m Gröber Hütte / Rifugio Gröber 1.140 m 160

en

iD

en

od

iD

mp

od

Ca

mp

Va l

Ca

al/

Va l

ldt

al/

rfe

ldt

ne

rfe

In

ne

In

tro

en

iD

In

ne

rfe

ldt

al/

Va l

Ca

mp

od

... qui lo shopping ha sempre stagione!

tro

San Candido

tro

In n

er

fe ld

ta l/V al

Ca

mp

od

iD

en tro

403

K

Un

L

’in

vito i Hütten - Jausestationen | Rifugi -dRistori | Huts e i co m m ercian-t Refuges

M N O

Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy Hütte / Rifugio Comici 2.224 m U Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m C V Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Gioielleria Gertraud Lercher · Senfter Macelleria Salumeria · Lercher Calzature · Baur Textil D W Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m E Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif.·Gigante Baranci 1.500 m Wachtler Michael · Negozio Schäfer · Papin Sport · Sport Mode Holzer X· Negozio Tempele Zacher Cappellaio F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 m Jora-Hütte / Rifugio Jora 1.340 m A

T

B

G

Z

P Q R S

Panorama O Rudihütte / Rifugio Rudi Kiniger P Rotwandwiesenh. / Rif. Croda Rossa Waldruhe Q Putschall Gasthäusl & Bar Gröber Hütte / Rifugio/ Rist. Gröber R Fischleinbodenh. Piano Fiscalino Rudihütte / Rifugio Rudi S Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle Rotwandwiesenh. / Rif.Langalm Croda Rossa M° Langalm / Malga N° Putschall Gasthäusl & Bar Stolla-Alm / Malga Stolla O° Kleinmarerhof Fischleinbodenh. / Rist. Piano Fiscalino P° Stauderhof/ Rifugio Fondovalle Talschlusshütte Q°

Bonnerhütte / Rifugio Bonner

1.550 m 1.920 m 1.350 m 1.900 m 1.560 1.340mm 1.140 1.460mm 1.920 1.540mm 1.900 2.240mm 1.340 1.979m m 1.300mm 1.460 1.437m m 1.540 2.340 m

I° R°J° S°K° T°L° U°

Henn-Stoll / Pollaio Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Lachwiesenhütte Rif. Lachwiesen Grünwaldalm / Malga/ Foresta Silvesteralm / Malga San Silvestro Jägerhütte / Baita del Cacciatore Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Gostnerhof Grünwaldalm / Malga Foresta Jörgerhof Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi Jägerhütte / Baita del Cacciatore

Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza

1.443 m 1.250 m 1.887 m 1.880 m 1.590 m1.690 m 1.830 m1.830 m 1.250 m 1.880 m 1.400 m 1.590 m 1.600 m 1.443 m1.830 m 2.050 m

Editoriale

» Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte l’anno: inverno & estate) » Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria » Direttore responsabile: Michael Wachtler VAL COMELICO/COL D’LA TENDA » Grafik & Layout: Werbeagentur Rotwild (Brixen) – www.rotwild.it » Redattori: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Testi: Angelika Burgmann, 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Stefan Herbke, Sabine Holzknecht, Eugen E. Hüsler, Martina Pfeifhofer, Veronika Pfeifhofer, Nina Schröder, Südtirol Marketing Gesellschaft, Georg Weindl » Traduzioni: Maria Luise Schäfer, Daniela Spanu » Foto: S. Amhof, Amt für Naturparke/S. Hackhofer, A. Burgmann, www.claudiobarbier.de, Dolomiti Superski/U. Bernhard, N. Eisele-Hein, Happacher, E. Hüsler, R. Larl, Letsmove, H. Oberhofer, H. Osterauer, A. Panzenberger, Photogrüner, H. Rier, Rotwild, M. Schönegger, O. Seehauser, A. Simonetti, E. Steiner, Südtirol Festspiele, Südtirol Marketing Gesellschaft, G. Tappeiner, H. Trenker, A. Villgrater » Foto di copertina: Photogrüner » Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Repro: CTP, S. Martino B. A. (UR) » Stampa: Mediagraf, Noventa Padovana » Coordnazione: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann


MOUNTAIN &

W

W

S PA

W

.

M

O

N

I

K

A

.

I

T

Wellbeing in the Dolomites... i l D e s i g n h o t e l m o n i k a **** s v i e n t u s i a s m e r à ! Vivete ore e giorni rilassanti e piacevoli nel cuore

deliziano il palato con il loro gusto moderno e allo

delle Dolomiti al nuovo Wellness Hotel Monika!

stesso tempo regionale. I nostri sommelier sono lie-

Vi aspettano camere e suite in un design inconsu-

ti di aiutarvi a scegliere tra i vini raffinati proposti

eto con un comfort di alto livello, assieme ad una va-

dalla nostra cantina. I numerosi servizi compresi,

rietà infinita di opportunità: rilassatevi sugli 800 m²

offerte interessanti e pacchetti settimanali non-

di spazio Wellness & SPA con piscina coperta,

ché il nostro programma di attività estive con gite

idromassaggio esterno, sauna finlandese, bagno di

in compagnia, escursioni guidate e degustazioni vi

vapore alle erbe, sauna bio e sala di riposo; scegliete

faranno trascorrere una vacanza da sogno nelle Do-

tra escursionismo, arrampicata, nordic walking,

lomiti di Sesto!

mountain bike, golf, tennis, nuoto e il semplice godersi la natura nel romantico paesaggio delle Dolomiti di Sesto, oppure dedicatevi a acquafitness, yoga, allenamento nella corsa e nordic walking. Le specialità della nostra cucina ad un cappello vi

Hotel Monika… relax e gusto in un ambiente straordinario!

VIA DEL PARCO 2 • I-39030 SESTO TEL. +39 0474 710384 • INFO@MONIKA.IT

3


FOTO: www.dgbandiOn.cOm

Musei all’aperto della Grande Guerra

Musei gratuiti Lagazuoi, 5 Torri e Sasso di Stria Accessibili anche con impianti a fune Forte Tre Sassi Ingresso: 5 â‚Ź Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Tel. (+39) 0436 861112 - Cell. (+39) 347 4970781 - (+39) 340 3586791 Funivia Falzarego Lagazuoi Tel./Fax: (+39) 0436 867301 Apertura: Giugno - Ottobre Passo Giau

Seggiovia 5 Torri Tel./Fax: (+39) 0436 4010 Apertura: Giugno - Settembre

4

FOTO:

Gli impianti e il Forte Tre Sassi sono gratuiti per bambini fino a sei anni. Per informazioni: Lagazuoi 5 Torri Turismo Tel. (+39) 0436 2863 - Fax (+39) 0436 876700 lagazuoi5torri@dolomiti.org - www.lagazuoi5torri.dolomiti.org


In questo numero… Menu estivo Le cinque località dell’Alta Pusteria si presentano L’Alta Pusteria in internet

8–9 10

Natura La foresta è magia

12–14

Una fuga nella solitudine

18–19

Il collezionista

20–21

La magia dell’acqua

23–25

Sport estivi Piacevoli camminate per tutta la famiglia

26–29

Una vista magnifica dall’alto

30–32

Arrampicare in Alta Pusteria

33–35

Pietre miliari dell’alpinismo

40–41

Intervista: Südtirol Dolomiti Superbike

42–45

“Sono Superwoman!“

49–50

Cultura e tradizione Per amore della musica Un’Alta Pusteria reale

52–54 55

Di padre in figlio: I vecchi masi contadini dell’Alta Pusteria

58–60

Così conteso è solo il Michl

62–63

Morte sulle Dolomiti

64–67

Reinhold Messner: Ammirare. Rendere vivo. Proteggere.

68–69

Ricetta: Crauti con “Spatzlan” (gnocchetti bianchi tirolesi)

70

Concorso fotografico … » La più bella manifestazione dell’inverno 2010/11 in Alta Pusteria «

71

Concorso fotografico estate 2011 » Il momento più bello delle mie vacanze in Alta Pusteria «

72

Anteprima inverno 2011/12

73

Impressum

75

5


» Benvenuti in Alta Pusteria, un mondo di vacanze unico nel cuore delle Dolomiti

«

» Anche la prossima stagione l’Alta Pusteria aspetta i suoi ospiti con numerose proposte, nell’intento di viziarli tra le Dolomiti, dichiarate patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO. Alfred Prenn, Presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria

E’ una regione turistica che offre occasioni di vacanza per tutti i gusti: escursioni panoramiche ai piedi delle Tre Cime, passeggiate sotto la luna piena toccando solitari laghi montani, gare in mountain bike con atleti di fama internazionale e concerti con ensemble di musica classica di alto rango, per citare solo alcuni esempi. Le bellissime cime dolomitiche costituiscono la cornice ideale per svolgere le più svariate attività, dalle rilassanti passeggiate di piacere alle arrampicate più impegnative. Conoscere l’Alta Pusteria e i racconti sulla terra delle Tre Cime, acquisire informazioni e suggerimenti per la vostra vacanza: da qui trae ispirazione l’Almanacco dell’Alta Pusteria che vi farà compagnia anche durante la vostra vacanza di quest’estate. Vi auguriamo un piacevole soggiorno nella terra delle Tre Cime e una buona lettura di questo nuovo numero dell’Almanacco. « Alfred Prenn Presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria

6


Associazioni Turistiche

C. T. Alta Pusteria/Photogrüner

» Orario estivo

«

» Sesto

» Informazioni « » Consorzio Turistico Alta Pusteria

Presidente: Alfred Prenn Direttrice: Silvia Wisthaler Collaboratori: Angelika Burgmann, Werner Klettenhammer, Carmen Schwingshackl

» Consorzio Sextner Dolomiten Alta Pusteria

Presidente: Kurt Holzer Direttore: Josef Holzer Collaboratori: Herbert Innerkofler, Roland Innerkofler

» Associazione Turistica Sesto

Presidente: Alfred Prenn Direttrice: Maria Luise Hofer Collaboratrici: Karin Krautgasser, Annemarie Lanz, Martina Lanz, Rosmarie Lanzinger, Marina Villgrater

Via Dolomiti 45, 39030 Sesto tel. +39 0474 710 310 | fax +39 0474 710 318 e-Mail: info@sesto.it Internet: www.sesto.it

Orario di apertura: LU–VE 8.30–12.30 e 14.30–18.00, SA 9–12.00, chiuso la domenica e nei giorni festivi. In luglio, agosto, settembre e da Natale a fine marzo aperto anche il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00

» San Candido

Piazza del Magistrato 1, 39038 San Candido tel. +39 0474 913 149 | fax +39 0474 913 677 e-Mail: info@sancandido.it Internet: www.sancandido.info

Orario di apertura: LU–SA 8.00–12.00 e 15.00–18.00, in bassa stagione chiuso il sabato pomeriggio, in luglio e agosto orario prolungato

» Dobbiaco

Via Dolomiti 3, 39034 Dobbiaco tel. +39 0474 972 132 | fax +39 0474 972 730 e-Mail: info@dobbiaco.info Internet: www.dobbiaco.info

Orario di apertura: LU–VE 9.00–12.00 e 14.00–18.00 , SA 9.00–12.00 e 15.00–18.00, in bassa stagione chiuso il sabato, in luglio e agosto orario prolungato

» Associazione Turistica San Candido

Presidente: Andreas Krautgasser Direttrice: Hanna Erharter Collaboratori: Gabriel Fauster, Michael Lanz, Silvia Mairl, Caroline Schönegger

» Associazione Turistica Dobbiaco

Presidente: Roland Sapelza Direttrice: Kathrin Tschurtschenthaler Collaboratrici: Birgit Costamoling, Melanie Patzleiner, Angelika Pfeifhofer

» Associazione Turistica Villabassa

Presidente: Hubert Trenker Direttrice: Gertraud Trenker Collaboratrice: Emanuela Elli

» Associazione Turistica Valle di Braies

Presidente: Erwin Steiner Direttrice: Manuela Schwingshackl Collaboratrice: Astrid Troger

» Villabassa

Via Stazione 3, 39039 Villabassa tel. +39 0474 745 136 | fax +39 0474 745 283 e-Mail: info@villabassa.it Internet: www.villabassa.it

Orario di apertura: 16.03–30.06. LU-MA-GI-VE 9.00–12.00 + 15.00–18.00 e ME + SA 9.00–12.00; 01.07.–31.07. LU–VE 9.00–12.00 + 15.00–18.00 e SA 9.00–12.00; 01.08.–31.08. LU–SA 9.00–12.00 + 15.00–18.00 e DO 10.00–12.00; 01.09.–23.12. LU–VE 9.00–12.00 + 15.00–18.00, SA 9.00–12.00

» Braies

Braies di Fuori 78, 39030 Braies tel. +39 0474 748 660 | fax +39 0474 749 242 e-Mail: info@valledibraies.info Internet: www.valledibraies.info

Orario di apertura: LU–VE 9.00–12.00 e 15.00–18.00, SA 9.00–12.00; da metà luglio a metà agosto: LU-VE 9.00–12.00 e 14.00–18.00; SA 9.00–12.00 e 15.00–18.00

7


C. T. Alta Pusteria/H. Rier

» Una lettura da viaggio per tutti i gusti … „Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina.” Con questo aforisma del filosofo romano Marco Aurelio vi diamo il benvenuto in Alta Pusteria. Allora, aprite il libro e accompagnateci nel nostro viaggio attraverso le località di questa regione turistica. Potete sfogliarlo, immergervi nella lettura o dare semplicemente un’occhiata ad alcune pagine. Vi invitiamo anche a sottolineare i punti che più vi interessano o, in via del tutto eccezionale, è permesso fare persino le orecchie alle pagine. La prima pagina, il primo colpo d’occhio: prati ricoperti di fiori variopinti e campi di un verde rigoglioso, sovrastati dalle imponenti formazioni rocciose delle Dolomiti e da un cielo azzurro e terso. Sebbene a prima vista le varie località dell’Alta Pusteria sembrino tutte molto simili, ognuna di loro rivela comunque un fascino particolare e caratteristiche ben precise. Appartiene a un suo genere, per rimanere in tema di libri. Continuate pure a sfogliare le pagine del libro alla scoperta delle loro specificità. Qual è la vostra lettura preferita? Cosa cercate nella vostra vacanza? Relax e tranquillità, un’ampia proposta di attività sportive oppure una ricca offerta culturale? Paesaggi naturali attraenti? Volti amichevoli? E’ evidente che le persone sono tanto diverse tra di loro quanto le loro idee riguardo ad una “vacanza riuscita”, ma le cinque località dell’Alta Pusteria riescono indubbiamente ad accontentare tutti. Ognuna di loro vanta infatti caratteristiche specifiche e si distingue per le sue peculiarità:

8

C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

… l’Alta Pusteria e le sue località «

» Sesto Il paese di Sesto è circondato dalla Cresta Carnica e dalle imponenti cime dolomitiche della „Meridiana di Sesto“. Tuttavia limitarsi al solo panorama – sebbene spettacolare – sarebbe troppo riduttivo vista la grande varietà di offerte: passeggiate e sentieri tranquilli, arrampicate ed escursioni in mountain bike o indimenticabili conquiste di alte vette. Gli sport di montagna si possono praticare in tutte le varianti possibili.


C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

» San Candido

» Dobbiaco

C. T. Alta Pusteria/O. Seehauser

C. T. Alta Pusteria/H. Oberhofer

Nei mesi estivi Dobbiaco si trasforma nella mecca culturale dell’Alta Pusteria con due grandi appuntamenti musicali, le Settimane musicali Gustav-Mahler e l’Alto Adige Festival. A tutti gli amanti della cultura verrà offerto un programma ricco e di alto livello, ma anche gli sportivi potranno soddisfare tutte le loro esigenze. La nuova palestra di arrampicata nella Nordic Arena e la pista di Rollerskating consentono infatti di vivere nuove emozioni sportive.

A San Candido storia e vita moderna si intrecciano creando uno scenario ideale tanto per i giovani quanto per i meno giovani. Lo stretto contatto con la natura non presuppone la rinuncia al fascino cittadino, infatti a pochi passi dall’accogliente bar nella storica zona pedonale ci si ritrova già immersi nel paesaggio naturale. Da non perdere: il Fun-Bob del Monte Baranci e il parco acquatico Acquafun, adatti a tutta la famiglia.

» Villabassa Villabassa è considerata la “culla del turismo” ed è forse proprio per questo motivo che da sempre attribuisce grande importanza alle tradizioni e mira a preservare il vecchio sapere, come quello relativo alle proprietà benefiche delle acque curative dell’Alta Pusteria. I bagni termali di una volta sono stati trasformati e Villabassa, il primo paese del benessere Kneipp® d’Italia, vanta da poco tempo anche un impianto inalatorio all’aperto.

» Braies Per chi cerca il dialogo con la natura, Braies è l’indirizzo giusto, dal momento che qui, più che altrove, si può vivere la natura allo stato puro. Escursioni nelle Dolomiti o sul famoso altipiano di Prato Piazza e, perché no, una bella passeggiata attorno al favoloso Lago di Braies: i posti ideali per raccogliere impressioni indimenticabili.

9


La terra delle Tre Cime su Facebook.

Condividete con noi le più belle foto che avete fatto in vacanza su Flickr

I video dell’ Alta Pusteria su Youtube

www.facebook.com/ConsorzioAltaPusteria

www.flickr.com/photos/altapusteria

www.youtube.com/altapusteria

» L’Alta Pusteria è anche su internet « iPhone App

www.altapusteria.info

L’Alta Pusteria sempre con Voi, grazie all’applicazione gratis per iPhone „Alta Pusteria“. Download con iTunes o nell’Apple Store. L’attualità dell’Alta Pusteria in breve su Twitter:

www.twitter.com/altapusteria

Un buon consiglio!!! … una gita sui prati di Croda Rossa

merita sempre

Bar Ristortante

Rifugio Rudi Sesto-Prati Croda Rossa tel. 0474 710 436 o 710 063 www.rudihuette.it > Punto di partenza per tanti escursioni > La nostra cucina offre: diverse specialità tirolesi, selvaggina, funghi freschi e dolci fatti in casa. > Parco giochi per bambini Aperto da giugno fino ottobre.

10

Tutto ristrutturato nel 2007. Raggiungibile con la cabinovia o a piedi da Moso, Val Fiscalina o dal passo Monte Croce in ca. 1 1/2–2 ore.

Appartamenti per 2–6 persone in posizione tranquilla con TV, radio, telefono e cassaforte Fam. Rudi Egarter Via Europa 21 · I-39030 Sesto (BZ) tel. +39 0474 710 063 od. +39 0474 710 436 Fax: 0474 712 717 info@floralp.biz · www.floralp.biz


11


C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

Il bosco, luogo di pace e silenzio, ma anche straordinario ecosistema da proteggere

» La foresta è magia « Il 2011 è stato proclamato l’anno internazionale delle foreste. Non appena il sole filtra dall’alto attraverso le foglie e la foresta inizia ad animarsi si può capire facilmente perché essa rivesta tanta importanza per noi. Quando la primavera si annuncia con migliaia di bucaneve e di anemoni violette e si intravede la loro tenera fioritura tra i rami secchi e nodosi nonché tra le foglie morte dell’autunno, il terreno ricomincia a vivere. Spesso sembra che la primavera sia arrivata da un momento all’altro, come nei cartoni animati, dove lo splendore dei fiori prevale sul paesaggio invernale dalle tonalità bianco-grigiastre. Come le fiamme di un incendio, il tappeto variopinto si diffonde con rapidità sull’intero terreno. Mai la foresta è tanto ricca di profumi e tanto viva come in primavera, quando tutto inizia a germogliare, appena i primi

12

tiepidi raggi di sole sciolgono il gelo e il terreno ha assorbito sufficiente umidità. Il 2011 è l’anno internazionale delle foreste e per l’Alto Adige ciò ha una particolare importanza. Non c’è da stupirsi, visto che il 50 percento della sua superficie è coperta di foreste. Se potessimo prendere il volo e poi guardare giù da molto lontano, l’Alto Adige spiccherebbe soprattutto per i suoi boschi color verde intenso, composti per la maggior parte di conifere. Da vicino invece si distinguono chiaramente le varie tipologie boschive che coincidono con le diverse fasce vegetazionali. La copertura forestale comprende i querceti e gli ostrieti nel piano collinare fino alle larici-cembrete nel piano subalpino. Quando in passato gli esperti analizzarono la biodiversità delle foreste altoatesine rilevarono ben 111 tipologie boschive diverse.


La Val Pusteria è la valle verde dell’Alto Adige, poiché qui si trova gran parte delle aree boschive chiuse. »Qui si sta bene!«, dicono i turisti italiani e si riferiscono alla piacevole frescura che si gode in questa zona, una conca profonda, lunga ca. 50 km, che separa i 3000 m delle Alpi della Zillertal dalle Dolomiti, con i loro denti rocciosi bianchi come la calce. La Val Pusteria è la valle dei contrasti: ripidi costoni a sud, fitte foreste al nord e nel mezzo prati rigogliosi. La foresta si rivela di vitale importanza per l’Alto Adige sotto vari punti di vista, innanzitutto, ormai da secoli, come fonte di approvvigionamento energetico. In Val Pusteria oggi più che mai. Proprio in quest’epoca storica, in cui l’inquinamento da CO2 è in continuo aumento, il legno rappresenta un’eccellente fonte di energia in quanto capace di rigenerarsi. L’utilizzo del legno, sia da ardere, che in pellet o truciolato, è molto più sensato di quanto si possa immaginare: al contrario della nafta, del gas e del carbone, il legno brucia con un processo a bilancio nullo per quanto riguarda l’anidride carbonica, perché nell’aria viene liberata esattamente la stessa quantità prelevato dall’atmosfera e fissato per crescere. Dei 26 paesi che complessivamente appartengono alla Val Pusteria, 11 vengono approvvigionati di calore esclusivamente con l’ecologico teleriscaldamento a biomasse. E l’idea ha già varcato il confine, nella ”Pusteria” orientale, per cui l’approvvigionamento energetico “transfrontaliero” di tutta la “Val Pusteria” con l’impiego di biomasse copre una lunghezza di ca. 110 km. Già nel 1995 è stata aperta la centrale di teleriscaldamento Dobbiaco-S. Candido e Dobbiaco, precursore in questo campo, ha ottenuto il “Premio Carnia Alpe Verde”, il “Premio ENEA“ rotwild/shutterstock

Amt für Naturparke/S. Hackhofer

E tra queste, 1.113 specie vegetali, 173 muschi, 49 specie arboree e 23 specie arbustive. Così è scritto nel sito ufficiale del Servizio Forestale della Provincia Autonoma di Bolzano. In realtà però si tratta di cifre che variano di anno in anno, dal momento che gli studiosi di scienze naturali in occasione della annuale Giornata della biodiversità si impegnano nella ricerca di nuove specie, in posti sempre diversi dell’Alto Adige. Nell’arco di 24 ore cercano di dimostrare l’esistenza del numero più elevato possibile di specie animali e vegetali, e infatti ogni anno ne scoprono di nuove. Con tanto di pantaloni di gomma e acchiappafarfalle, reti e trappole luminescenti si mettono alla caccia non di cervi o volpi, ma di ragni verdi dei campi, di pelose formiche, licheni gialli o thamnolia vermicularis. In alcuni punti la natura è così ricca come in una foresta tropicale. Solo un po’ più in là della strada, il verde rigoglioso copre il legno secco, crescono funghi, muschi, felci, acetoselle e persino licheni, con una varietà davvero sorprendente. Quasi nessuno ne conosce tutti i nomi.Si possono incontrare per esempio l’increspata tortella tortuosa, l’eurhynchium praelongum a strisce, l’ondulata sagina subulata, il Cirriphyllum piliferum e il bryum imbricatum, il più comune hypnum cupressiforme e il dicranum scoparium a forma di scopa. Il grande rhytidiadelphus loreus cresce solo nella foresta, il fontinalis hypnoides sul legno marcio, il Ptilium crista-castrensis sulle rocce e il ptilidium pulcherrimum su pendii umidi. Sono soprattutto i licheni a segnalare il grado di inquinamento: crescono molto lentamente e sono estremamente sensibili all’inquinamento atmosferico.

13


14

rotwild/shutterstock

C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

e il premio „ARGE-ALP per l’ambiente”. Fungendo da ponte di collegamento tra il turismo e l’ambiente, il Centro visite dei parchi naturali del Grand Hotel Dobbiaco è collegato alla centrale di teleriscaldamento attraverso un “sentiero didattico sulla biomassa”. Questo sentiero intende far conoscere a tutti gli interessati, ma soprattutto ai bambini, la materia prima del legno. L’elemento centrale del sentiero è costituito da una piattaforma, simile a un ceppo d’albero, da cui le radici si dipartono a raggiera fino a toccare il terreno. Sulla piattaforma, i bambini si divertono a giocare nella tana della volpe, sullo scivolo a forma di lontra, sugli alberi su cui arrampicarsi, sul grande albero nel quale si può entrare passando per il foro di un picchio e sul sentiero da percorrere a piedi nudi. Appena si sente il contatto con il terreno sotto i piedi, la foresta diventa un mondo magico, proprio davanti alla porta di casa. Nella centrale di teleriscaldamento è possibile seguire il processo di trasformazione degli scarti del legno per la produzione di calore e corrente elettrica, percorrendo una galleria vetrata che conduce attraverso lo stabilimento. In Alto Adige la foresta era essenziale per la sopravvivenza molto prima che venisse istituito l’anno delle foreste, in quanto protezione contro le potenti forze della natura, temute da secoli dagli abitanti della zona. Slavine, frane, crolli, intere cime minacciano di cedere allo sciogliersi del permafrost. Si tratta di eventi violentissimi di cui la gente parla ancora secoli dopo. Molti di questi hanno infatti dato origine a leggende, come racconta Hans Haid, storico e studioso delle Alpi, nella sua opera più recente, nella quale descrive i 35 più devastanti disastri naturali. Sono storie che insegnano a „emigrare, pregare e imprecare“, per usare le sue parole – o tutti e tre assieme. È solo la foresta a frapporsi tra gli abitanti e tali catastrofi, motivo per cui viene chiamata foresta di protezione ed è l’assicurazione sulla vita per la gente di montagna. Inoltre, nelle pianure, le cinture frangivento creano una barriera naturale contro erosioni, smottamenti e l’asportazione di preziosi strati di terreno dal vento. Va considerata però anche l’importanza economica della foresta: che siano fazzoletti di carta, mobili o armature di tetti, dalle cose più piccole a quelle più grandi, ogni giorno

dipendiamo dal legno della foresta. Inoltre, anche la cessione dei diritti di caccia relativi a riserve private, comunali o di cooperative nonché il ricavato dalla vendita della pregiata carne di selvaggina costituiscono una fonte di reddito. La foresta però ci regala anche i piccoli frutti che in Alto Adige crescono in abbondanza, grazie al clima secco e soleggiato: intere superfici coperte da siepi di more e lamponi circondano le radure, i mirtilli si nascondono assai bene tra le foglie e l’erba, ma una volta scoperti, il raccolto è ricco. A quota più alta si trovano ampie distese di mirtilli rossi selvatici, qui denominati „Granten“, e infine i mirtilli neri, nel gergo „Blaubeeren“. I mirtilli, che prosperano in luoghi di penombra, coprono vaste superfici del suolo boschivo nelle luminose foreste di abete rosso e larice, particolarmente diffuse in Alto Adige. A fine estate, non solo un gran numero di abitanti locali, ma anche di venditori di professione, si spingono in quota per raccogliere i frutti che da fine giugno a settembre maturano sui bassi cespuglietti. La raccolta dei mirtilli è consentita – invece è vietato l’utilizzo del pettine, un vecchio attrezzo contadino, una specie di rastrellino con paletta che facilita e velocizza la raccolta quando le bacche sono presenti in grandi quantità, ma distrugge foglie e licheni. In mezzo alla foresta si ritrova anche l’eroe del nuovo romanzo di Joseph Zoderer, il giornalista Richard, che dalla città si trasferisce in montagna, ai margini di un paese, lontano da tutto e da tutti. E’ in Val Pusteria che acquista un vecchio maso in disuso, lo ristruttura assieme alla giovane moglie e ai due figli. Così per la prima volta la piccola famigliola è riunita nella nuova casa, distante dalla frenesia cittadina, a contatto con la quale aveva vissuto fino a quel momento: „Nel mese di settembre, più spesso che in piena estate, il cielo si oscurava e una pioggerellina cadeva sull’erba e sulla vicina foresta, per giorni e giorni, perché la cortina di pioggia era sospesa già al mattino davanti alla finestra della stanza da letto. Non erano però oppressi da una sensazione di isolamento, ma erano anzi avvolti da un benessere mai vissuto prima, per il fatto di sentirsi così avvolti e protetti”. (In che cosa? Nella natura? Nel centro del mondo? Nella propria casa?) Nina Schröder


San MarTin de Tor, Val Badia Cultura Ladina Ladinische Kultur Cultura Ladina Ladin Culture

museumladin

Ursus ladinicus San C´iaSCian, Val badia Museum dla laûrs: da d’isté 2011 Bärenmuseum: ab Sommer 2011 Museo dell’orso: dall’estate 2011 Bear Museum: from summer 2011

gruppegut.it

museumladin

C´iastel de Tor

www.muSeumladin.it 15 t. 0474 52 40 20


16

C. T. Alta Pusteria/S端dtirol Marketing - F. Blickle


» Se si cammina nel bosco con occhi attenti si vede così tanto! Già da ragazzino sono stato sull’Alpe di Fundres, a fare il pastore dal nonno, per ben sette estati. Stavo attento alle bestie, osservavo gli animali selvatici, l’aquila, gli stambecchi, raccoglievo i funghi nel bosco. E da allora mi ha preso, e non mi ha più lasciato, e la mia passione è diventata la mia professione. «

Wolfram Egarter Forestale

» il mio bosco «

17


» Una fuga nella solitudine « Nel regno della adscita statices e della soldanella, la vita si svolge con ritmi diversi. Ciò che altrove sembra irrinunciabile, nei pascoli di alta montagna perde di significato. „Da quassù“, disse una volta Marcellina Pustet, per lunghi anni badessa del convento di Sabiona, „da quassù il mondo assume un aspetto diverso. E forse - aggiunse sorridendo - qui sono un po’ più vicina al cielo.” Sabiona sorge su un’alta rupe sopra la cittadina di Chiusa. A valle si snodano l’autostrada e la strada

statale e tutto è frenetico mentre più in alto la calma regna sovrana. Osservata da questa distanza, la vita sembra l’incessante brulicare di un formicaio… del tutto incomprensibile per chi non è una formica. Sulla rupe del monastero la vita è invece scandita da altri ritmi, come del resto nei pascoli di alta montagna. Anche lì infatti ci si sente un po’ più vicini al cielo. Il denaro è qualcosa che quassù, nella quiete estiva del prato di un pascolo alpino, disturbata solo da qualche cinguettio e

Benvenuti al vertice delle squisitezze della natura.

Käserei

C a Sexten o t s eifi cio S e s

18 www.kaeserei-sexten.com

Sesto Pusteria, Via del Bersaglio, 6 . Tel. 0474 710251

www.egal.bz.it

A. Villgrater

In Alto Adige l’alpicoltura è molto importante, e interessa circa il 34% del territorio della provincia.


sui pascoli alpini la foresta riconquisterebbe i propri spazi e sparirebbero molte specie di fiori ed erbe selvatiche. La biodiversità tuttavia è un tesoro da custodire, non a caso esiste una grande quantità di denominazioni. I pascoli di montagna sono infatti il regno dell’adscita geryon e della soldanella, una farfalla e una campanella montana, per citare solo due delle migliaia di specie, che variano dalla nigritella nera alla primula. Quando il bosco si impadronisce delle superfici prative, molte piante e animali rari, che necessitano di uno spazio aperto, vengono privati del loro habitat naturale. Fortunatamente però non siamo ancora arrivati a questo punto: in base ai dati ufficiali, in Alto Adige esistono ancora 95.000 esemplari di bestiame, che ogni anno vengono condotti al pascolo, e un totale di 1.733 pascoli alpini, per una superficie complessiva di 248.750 ettari, ovvero il 34% della superficie della provincia di Bolzano. La salita e il ritorno dal pascolo non costituiscono solo uno spettacolo per turisti, ma rappresentano un appuntamento importante nell’agenda contadina. Anche in Alta Pusteria si apprezza il valore dei propri pascoli, come dimostra il sentiero tematico del latte realizzato di recente. In 10 diverse stazioni tra Moso e Sesto viene illustrato il piccolo miracolo dell’erba che diventa latte. Il sentiero inizia al parco giochi di Moso, e da lì, dal “Moosa Waldile“, si possono raggiungere le singole stazioni, che forniscono informazioni sulla gestione delle malghe di montagna e dei masi contadini, come per esempio una prova di mungitura di una mucca di legno e tante interessanti curiosità sul formaggio. L’iniziativa nasce come un’occasione per avvicinare il turismo alla realtà delle malghe e preservare le tradizioni della vita quotidiana della gente di montagna. Nina Schröder

C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

ronzio, perde quasi interamente il suo significato. Per arrivare al negozio più vicino bisogna percorrere un bel tratto di strada, che si affronta soltanto per rifornirsi dell’essenziale, che non si può barattare con i pochi vicini che vivono altrettanto modestamente, accudendo il loro bestiame. L’abbigliamento deve essere caldo o riparare dal sole, le scarpe non devono necessariamente abbinarsi ai pantaloni. Devono essere robuste e impermeabili, questo sì. Cibo e bevande non devono produrre troppi rifiuti, che poi vanno trasportati a valle. E così cambiano le abitudini alimentari. Molti alimenti che a valle sembravano irrinunciabili, tutti quei dolci e merendine in crepitanti confezioni, qui rappresentano solo un fastidio. Per non parlare degli apparecchi elettrici. La vera alpicoltura si pratica senza corrente. Se veramente necessario, per la mungitura viene attaccato il gruppo elettrogeno, oppure ci si divide un ruscello con alcuni vicini per l’alimentazione della corrente appena indispensabile. Computer, I-Pod, lettori CD, antenne satellitari – sono tutti apparecchi in assoluto contrasto con la vera essenza della vita del pascolo di alta montagna. È invece di vitale importanza disporre di sufficiente legna da ardere, poiché anche in piena estate può fare freddo. Spesso nevica e ci vuole la legna per sciogliere la neve, che può cadere in abbondanza, dal momento che le mucche, dando molto latte, hanno bisogno di bere. Un tempo vivere in un pascolo alpino apparteneva esclusivamente alla vita contadina, così come il cane da guardia. Possedere un buon terreno era fondamentale, in quanto il foraggio prodotto in più costituiva una risorsa preziosa. Quello che le mucche non consumavano d’estate, veniva portato a valle sulle slitte. I pascoli alpini erano altrettanto utili per l’allevamento del bestiame, permettendo agli animali di crescere nel loro ambiente naturale e muoversi liberamente, conformemente alle esigenze della loro razza, temprati dal vento e dagli agenti atmosferici. Inoltre, le erbe e fiori selvatici dei pascoli alpini fornivano un foraggio eccellente: formaggio o burro di malga, decisamente più saporiti che a valle. In genere la famiglia contadina rimaneva nel fondovalle, mentre il bestiame veniva mandato al pascolo con un malgaro. Veniva trattenuto al maso solamente il bestiame malato o in procinto di procreare, oltre ai vitelli e a un paio di mucche necessarie al proprio sostentamento. In tal senso tipiche forme di gestione sono piccole malghe sparse sul territorio. Oggi è però difficile per i contadini trovare un malgaro disposto a svolgere questo lavoro pesante e solitario per un modesto compenso. Di conseguenza è la famiglia contadina stessa a recarsi al pascolo ma in caso di necessità può comodamente tornare a valle grazie al fatto che la maggioranza delle malghe è ormai raggiungibile in macchina. Talvolta sono tutti i componenti del maso a trasferirsi al pascolo, soprattutto se la malga è anche una locanda per turisti e vacanzieri. Qualora il bestiame non venisse più condotto

19


Südtirol Marketing

Fossili delle Dolomiti, testimonianze di un’altra epoca

» Il collezionista « Egli stesso si definisce „traduttore del linguaggio delle pietre“: Michael Wachtler di San Candido da molti anni esplora le Dolomiti, effettua ricerche e colleziona fossili tanto che ha già riportato alla luce molti fossili preistorici incastonati tra le rocce. Durante le sue esplorazioni “il viaggiatore nel tempo” non dimentica mai che 200 milioni di anni fa le onde del mare ricoprivano quelle che oggi sono le Dolomiti. „Un mondo profondamente animato,“ afferma „la cui storia sono chiamato a tradurre.“

Michael Wachtler – Il collezionista Se le Dolomiti fossero un libro, ci sarebbe una persona che ne conoscerebbe molto bene le storie e saprebbe anche leggerle ad alta voce. Michael Wachtler di San Candido, 51 anni, gli occhiali

20

leggermente storti sul naso, la giacca un po’ consunta e i capelli un tantino scapigliati, si definisce „traduttore del linguaggio delle pietre“. Ciò che intende esprimere con tale affermazione lo dimostra attraverso il vecchio edificio di San Candido, dove abita e lavora, davanti a una grande lastra di pietra di ca. due metri quadrati. È stato Wachtler stesso a trovarla un paio di mesi fa sul Piz da Peres e ora ne sta decifrando la storia: „In nessun altro posto il diario del mondo si manifesta così chiaramente come nelle Dolomiti.“ Sulla lastra di pietra si intravede qualcosa che assomiglia a delle orme di uccello e a striature sfumate. „I fossili sono un’istantanea”, dice Wachtler e inizia a raccontare la storia di questo istante: „Una mattina di aprile di 241 milioni di anni fa, sulla spiaggia aveva piovuto fino alle dieci circa, poi era uscito il sole, che risplendeva sulla sabbia. Un essere che


vedere

Südtirol Marketing

assomigliava a una lucertola, una forma primitiva di dinosauro, stava passeggiando quando un predatore saltellante simile ad un coccodrillo iniziò a rincorrerlo. Poi un’onda rovesciò sulle orme un nuovo strato di sabbia, preservandole per i posteri.“ Tra non molto la lastra potrà essere ammirata nel museo di Wachtler, il „Dolomythos“. Ma chi è Michael Wachtler? Un filosofo? Un fantasista? „Non mi sento uno scienziato“ dichiara „Basta girare il mondo con gli occhi aperti, osservandolo con esperta intelligenza“. La biografia di Wachtler è caratterizzata da alterne vicende: dopo aver studiato economia e ed essere stato immobiliarista di successo a San Candido fino all’età di 30 anni, ha deciso di staccare la spina e vivere del proprio patrimonio per dedicarsi al mondo delle pietre. Cercatore di cristalli, ha girato tutto il mondo, scoprendo il maggiore filone d’oro delle Alpi, specializzandosi infine in fossili. Nel 1999, quando scoprì un fossile di un serpente, un professore denominò la scoperta „Magachirella wachtleri “ in suo onore. Da allora ha scritto oltre 30 libri, girato film e realizzato un museo a San Candido. E non si ferma nemmeno di fronte alle contestazioni che talvolta gli vengono mosse da qualche scettico. Da San Candido saliamo in macchina al Passo Furcia dove Michael Wachtler ha già rivelato tantissime altre storie. Inizia a raccontare, gesticola, fa brevi pause, sviluppa un concetto, poi lo abbandona per affrontarne subito un altro. Al Passo

Michael Wachtler alla ricerca dei tesori nascosti delle Dolomiti

gustare

Loacker Moccaria International GmbH Panzendorf 196 Heinfels • Austria • Tel.: +43 (0) 4842 6060

comprare

Dobbiaco San Candido

Heinfels

Lienz

Vendita diretta

solo 15 min. da Dobbiaco

www.loacker.com

Visitate la mostra interattiva “Loacker Mondo Bontà”

21


Südtirol Marketing

Südtirol Marketing

Chi sa guardare scoprirà nei fossili la storia delle Dolomiti

Furcia, a circa 1.800 m di altitudine, Wachtler indica il Piz da Peres e racconta della sua ultima grande scoperta: uno scheletro pietrificato di un essere preistorico. „Per 10 anni ho continuato a fare ricerche scavando in una buca nel terreno – senza trovare nulla. E poi improvvisamente questo ritrovamento sorprendente!“ 70 - 80 giorni all’anno Wachtler esegue ricerche ed esplorazioni nelle Dolomiti, vive da vagabondo, dorme tra le rocce e si espone ai pericoli. „Lì“ dice indicando nuovamente la parete rocciosa fessurata „passeggio sul fondo marino senza bagnarmi i piedi. E’ un paradiso preistorico con spiagge e foreste tropicali, conchiglie e scheletri, felci e radici, piccoli stagni e molte altre piccole cose, alle quali devo attribuire un significato – un mondo profondamente animato la cui storia sono chiamato a tradurre. “ Le Dolomiti hanno ancora tante storie da raccontare. „Mancano libri interi“ dice il “viaggiatore nel tempo”, girandosi e dirigendosi verso il Piz da Peres, la montagna di pietra.

Michael Wachtler a proposito … … della BELLEZZA DELLE DOLOMITI: „Sono figlio della montagna e ho viaggiato attraverso le montagne di tutto il mondo, ma mai il mio occhio è rimasto tanto affascinato come in questi luoghi dalle forme, dall’atmosfera e dalle sfumature dei colori. Queste rocce sono opere d’arte naturali.” … dei TESORI NASCOSTI NELLE MONTAGNE: „è diffusa la convinzione che le Dolomiti siano state esplorate da cima a fondo, invece c’è ancora tantissimo da scoprire e portare alla luce.“ … del MONDO ESPLORATO E INESPLORATO DELLE DOLOMITI: „Quando cammino sul Piz da Peres, ho davanti a me la zona sciistica di Plan de Corones. Sono due mondi completamente diversi, che in questo punto però sono estremamente vicini tra loro.” Alto Adige Marketing Ferienregio nen und Naturparke in den Dol » Informa omiten tion www.hoch Hochpustertal pustertal.in fo » Informa tion www.kron Kronplatz platz.co m » Informa tion Alta Badia www.altab adia.org » Informa tion Grö den www.va lgarden a.it » Informa tion Seis er www.se iseralm.it Alm » Informa tion Ros eng www.ro sengarten-l arten-Latemar atemar.c » Naturpa om rke www.provi in Südtirol nz.bz.it/ naturpar ke

Il museo Dolomythos di San Candido fa parte di Culturonda© Dolomythos. La “guida culturale“ copre tutto il territorio dolomitico dell’Alto Adige sia geograficamente che tematicamente affrontando dodici grandi temi: dalla geologia alle vie commerciali, fino alla lingua ladina. Questa guida permette a chi visita l’Alto Adige di mettersi anche da solo alla ricerca delle tracce del passato nel Patrimonio naturale dell’umanità. Per ciascuno dei 12 temi, Culturonda© Dolomythos ha scelto tre storie particolari. Gli itinerari possono essere pianificati e abbinati a piacere.

22

Januar

Februar

März

April

Culturon da® Dolomy th 12 We ge zu Kul

tur und

Mai

Juni

Juli

August

os

Lebensart

in den Do

September

lomiten

Oktober

November

Dezember

Südtirol Informa tion Pfarrpla tz 11 I-39100 Bozen Tel. +39 0471 999 999 info@su edtirol.i nfo www.su edtirol.inf o Alle Veranstaltungen unter: www.suedtirol.info/veranstaltungen | Januar | Februar | März • Swing on Snow Seiser Alm: www.swingonsnow.com • Schneeskulpturenfestival in Innichen und St. Vigil: www.snow-festival.com • Dolomiti Balloonfestival : www.balloonfestival.it • Kastelruther Bauernhochzeit (alle 2 Jahre): www.seiseralm.it/de/themen/kultur/land-leute • Gsieser Knödelmarathon: www.gsieser-tal.com • Val Gardena Sprint: www.valgardena.it • Südtirol Gardenissima: www.gardenissima.eu • Sellaronda Skimarathon: www.sellaronda.it • Pustertaler Ski-Marathon: www.ski-marathon.com • Skikjöring und Pferdeschlittenrennen in La Villa - Alta Badia; www.altabadia.org • Bauernschlittenfahrt in La Villa - Alta Badia: www.altabadia.org

| April | Mai | Juni • Alta Pusteria International Choir Festival: www.festivalpusteria.org • Südtirol Jazzfestival: www.suedtiroljazzfestival.com • Summer Classics in Seis: www.seiseralm.it/de/themen/kultur/musikfestivals • Sommer auf Schloss Prösels: www.schloss-proesels.it • Oswald von Wolkenstein Ritt: www.ovw-ritt.com

| Juli | August | September • Schlern International Music Festival: www.schloss-proesels.it • ValgardenaMUSIKA: www.valgardenamusika.com • Gröden in Tracht: www.valgardena.it • Gustav Mahler Musikwochen: www.gustav-mahler.it • Skulpturenmesse Unika in Gröden: www.unika.org

• Ladinischer Kochkurs auf dem Bauernhof Sotciastel in Badia-Alta Badia: www.altabadia.org • Traditioneller Ferragosto Umzug in La Villa: www.altabadia.org • Hochalmspiele auf der Fodara Vedla-Alm: www.fodara.it • Hexentanz im Rahmen der Theaterwoche in St. Martin in Thurn: www.kronplatz.com • Schupfenfest auf den Eggentaler Almen: www.obereggen.com • König Laurin Schupfenwanderung in Karersee-Welschnofen: www.schupfenwanderung.com • Geführte Naturerlebniswanderungen in den Naturparks: www.provinz.bz.it/naturparke

| Oktober | November | Dezember • Lange Nacht der Südtiroler Museen: www.provinz.bz.it/lange-nacht-museen • Kastelruther Spatzenfest: www.kastelrutherspatzen.de • Brixen ArtFilmFestival: www.brixenart.it • Kulturherbst Gais: www.kulturweg-gais.it • Stegener Markt: www.bruneck.com • Leonhardiritt in St. Leonhard in Alta Badia: www.altabadia.org • FIS Ski World Cup Gardena-Gröden: www.saslong.org • Speckfest in St. Magdalena Villnöss: www.speckfest.it • Kastelruther Weihnacht: www.kastelruther-weihnacht.com • Christkindlmarkt Bruneck: www.bruneck.com

Il Dolomythos – La camera del tesoro delle Dolomiti Contatto: Michael Wachtler Via P.-P.-Rainer. 11 | I-39038 San Candido Tel.: +39 0474 913 462 info@dolomythos.com | www.dolomythos.com


» La magia dell’acqua « Chi pensa che il wellness sia un’invenzione dei nostri giorni sbaglia. I benefici dei bagni e una cultura del corpo collettiva non vanno poi ricondotti necessariamente alla presenza di hotel di lusso e di aree Spa ultramoderne. Il wellness così inteso veniva infatti proposto in Alta Pusteria già molto prima dell’inizio del turismo in questa zona. Non ci credete? Allora è tempo che conosciate quella che è la storia delle sorgenti d’acqua termale dell’Alta Pusteria, una storia lunga e significativa che ci riporta a un’epoca in cui il concetto di turismo non esisteva ancora. E’ una storia che inizia con la medicina, o per meglio dire con l’antichissima conoscenza delle proprietà di alcune fonti di montagna a Braies, Villabassa, San Candido e Sesto. Che ci riporta a un tempo in cui non si cercava di spiegare ciò che di apparentemente miracoloso accadeva, limitandosi ad accettarlo con gratitudine, un tempo in cui si credeva all’incredibile, anche senza attestato scientifico. L’acqua reca in sé la magia

della guarigione. E la natura ne ha fatto ampiamente dono all’Alta Pusteria. Oggi è difficile dire quando queste fonti siano state scoperte e utilizzate per la prima volta a scopi terapeutici, e per definire delle date possiamo basarci solamente sui documenti in genere connessi alla realizzazione delle prime costruzioni per i bagni termali. Certo è che la popolazione locale conosceva e sfruttava la straordinaria efficacia delle acque termali dell’Alta Pusteria ben prima della loro comparsa su documenti di vario genere. La scoperta di alcune di queste fonti è di conseguenza spesso avvolta nella leggenda, come ad esempio quella del Bagno di Braies Vecchia, uno dei primi a venire ufficialmente citato. Si narra infatti che un cervo ferito si sia bagnato nelle acque della fonte, guarendo miracolosamente, per cui la fonte porta ancora oggi il nome di “Hirschbrunnen”, ovvero sorgente del cervo. Il Bagno trova citazione per la prima volta nel 1490, su di un documento di autorizzazione del Conte di Gorizia a edificare delle costruzioni attorno alla “Hirschbrunnen” di Braies per curarvi sofferenti e ammalati. Un vero colpo

CaravanParkSexten

The leadinintgheWDeolllnomesisteCsamping

MountainResort MountainResortPatzenfeld Patzenfeld The leadthinegDoWloemllnitess Spa

The lienadthinegDoWloemllniteesss Spa in

es

W W W. C A R AVA N PA R K S E X T E N . I T

23

I-39030 Sesto/Moso (Alto Adige) | Via San Giuseppe 54 | Tel. 0474 710 444 | Fax 0474 710 053 | info@patzenfeld.com


C. T. Alta Pusteria/E. Steiner

„Non vi è rimedio capace di guarire meglio dell’acqua.“ (Sebastian Kneipp)

di fortuna. Secondo quanto si narra, i Bagni di Braies divennero infatti ben presto un luogo frequentato da malati di ogni genere. Oltre a numerose personalità importanti e di rango come arciduchi, conti, scrittori e medici, nel 1501 ospitarono addirittura l’imperatore Massimiliano I in persona, che ebbe a lodarli grandemente. E’ facile immaginare come già il fatto di immergersi nell’acqua avesse un grande effetto benefico, in un’epoca di scarse nozioni igieniche e di malattie, che proprio per questo tendevano a proliferare. Del tutto simili le notizie storiche in merito ai Bagni di San Candido o ai Bagni di Pian di Maia nei pressi di Villabassa. Questi ultimi, in particolare, nel corso dei secoli divennero un punto di riferimento per gli ospiti locali e stranieri che desideravano alleviare i loro disturbi gastrointestinali curandosi con le acque minerali. Lo sfruttamento dei Bagni di San Candido data a sua volta al 1500 circa, anche se i reperti archeologici fanno supporre che le fonti benefiche fossero note già in epoca preromana. Non c’è da stupirsi, visto che i romani di acqua si intendevano. In fin dei conti, furono loro gli inventori dei bagni termali, delle fontane e degli acquedotti. Veri e propri idrologi, quindi. E perché non anche scopritori delle proprietà curative dell’acqua? Queste preziose conoscenze vennero tramandate e custodite

alpin erlebnisbad

Sauna (anche d’estate)

tutti i giorni ore 13-22 dom & festivi ore 10.30-22

Estate

grande prato per sdraiarsi!

31°

Piscina

Piscina lunga 25m, scivolo gigante, giochi d’acqua, whirlpool, cascata e vasca per bambini

IB GmbH, Via M.-H.-Hueber, 2, I-39038 San Candido . Tel. 0474 916 200 . info@acquafun.com

Sonja’s Beautyoase

Cafè Pizzeria Ristorante

Massaggi . Manicure Trattamenti . Bagni 24

Pizze al mattone, insalate fresche, pasta fatta in casa, piatti e pizze senza glutine Prenotazione tavolo: Tel. 0474 914 102

Prenotazioni: Tel. 0474 770 864

Innichen . San Candido

Luglio ed agosto aperto tutti i giorni ore 10.30-21

www.acquafun.com


nei secoli: per tutto il Medioevo, i monaci benedettini di San Candido furono considerati depositari del sapere relativo alle preziose fonti del posto. Anche i Bagni di San Candido, come altri bagni comunemente usati dalla popolazione in Alta Pusteria, vennero trasformati a poco a poco in una struttura di una certa nobiltà attraverso le generose donazioni di personalità che grazie alle loro proprietà avevano riacquistato la salute. Alla metà del XIX secolo, ormai in mano di privati, si erano trasformati in un moderno albergo termale dotato di eccentrica “area wellness”, dove si proponevano diversi trattamenti a base di bagni, di vapore, e cure con le acque minerali delle cinque note sorgenti, il tutto risiedendo con ogni comfort. Qui, trascorrevano la villeggiatura estiva i notabili della monarchia asburgica, ma nella località si avvicendavano anche teste coronate di Belgio, Baviera e Sassonia. Il nome di “acqua dell’imperatore” risale probabilmente a questo periodo. Anche i Bagni di Moso, all’imbocco della Val Fiscalina, hanno una storia di tutto riguardo. Vi viene infatti scoperta una sorgente di acqua sulfurea, che già verso il 1700 darà vita a una crescente cultura dei bagni termali a Sesto. Come altri bagni dell’Alta Pusteria, anche questo andrà ampliandosi nel corso dei secoli, sebbene non quanto i Bagni di San Candido. Qui non verranno re né imperatori, e resteranno estranei alla mania di grandezza delle terme di fine ‘900. Ciononostante, o forse proprio grazie a questo, i Bagni di Moso sono tra gli ultimi esistenti ancora oggi. Mentre Bagni come Braies Vecchia e San Candido, un tempo ricchi e splendidi, oggi non sono altro che ruderi, i Bagni di Moso, di recente ristrutturazione, rifioriscono infatti con un moderno hotel wellness di lusso.

Anche il nuovo Padiglione dell’acqua all’interno del Parco del benessere di Villabassa si ispira a quelle che sono le radici della tradizionale terapia dell’acqua, sempre molto apprezzata. Il padiglione viene alimentato dalla sorgente di Pian di Maia, la cui acqua è sempre stata considerata eccellente in caso di disturbi gastrici o digestivi. In uno dei punti di fuoriuscita, l’acqua sorgiva viene fatta scorrere su cristalli di rocca della Val Pusteria, arricchendosi così di preziose sostanze minerali e acquistando una maggiore vitalità. L’acqua mantiene ancora oggi tutta la sua importanza e il suo fascino, anche se i modi di avvicinarsi ad essa sono in parte cambiati.

L’acqua fa bene, oggi come un tempo. L’acqua e il suo effetto benefico e depurativo non sono mai passati di moda. Anche se i vecchi bagni termali e curativi di San Candido, di Villabassa e di Braies non si sono conservati, le acque sorgive che qui sgorgano non hanno certo perso i loro benefici e continuano a venire apprezzate. 1° Paese del benessere Kneipp für mich® d’Italia, Villabassa ha voluto riprendere la lunga tradizione dei bagni termali dell’Alta Pusteria e offrire un ampio ventaglio di proposte ricreative centrate sull’acqua. Nuovo, in sintonia con la filosofia di Sebastian Kneipp e con il suo concetto di salute olistico, è l’”inalatorio all’aperto”. L’acqua, cui è stato aggiunto del sale, scorre su rami di pino mugo e di prugnolo, formando una nebbiolina contenente gli oli eterici dei legni. Inalare quest’aria salina ha effetto espettorante e calmante, ma anche antinfiammatorio in caso di bronchiti e sinusiti croniche. Già in passato in questi bagni si cercava sollievo ai propri disturbi, e ora come allora qui si viene pervasi da una sensazione di calma e si percepisce un benefico effetto su tutto il sistema neurovegetativo.

H. Trenker

Una panacea sempre valida

» Veronika Pfeifhofer Si interessa da sempre di cultura e di lingue e opera a livello locale come giornalista free lance. Le sue passioni sono la cultura e la storia. Laureata in scienze della comunicazione, ama leggere buoni libri e visitare città.

25


C. T. Alta Pusteria/H. Rier

Camminate per grandi e piccini, giochi, apprendimento, contatto con la natura nell’Alta Pusteria.

» Piacevoli camminate per tutta la famiglia « Sofia ha un sorriso birichino sul volto mentre mi racconta del sentiero che ha percorso con la sua famiglia sui Prati della Croda Rossa di Sesto. Ha solo otto anni, ma spesso e volentieri intraprende delle camminate con i suoi genitori e la sorellina più piccola. „E’ stato bellissimo“, mi spiega Sofia. Continua: „Abbiamo preso la cabinovia per arrivare al Rifugio Rudi e da lì abbiamo seguito le frecce del percorso per le famiglie. Dopo un po’ si è messo inaspettatamente a piovere, ci siamo bagnati da capo a piedi, ma per fortuna sul percorso c’è un riparo per i bracconieri, una piccola capanna naturale nascosta sotto un masso. Lì sotto abbiamo aspettato che finisse il temporale, poi abbiamo

26

proseguito il nostro cammino. C’era anche la mia amica Nadja con i suoi genitori. Tornati al Rifugio Rudi noi abbiamo preso un gelato, i genitori invece un caffè. E’ stata una giornata fantastica!“ Tra tutte le sue avventure Sofia si sofferma a raccontarmi anche delle tante piccole scoperte che riesce a fare lungo i sentieri: farfalle, orme di animali, fiori e bacche. Tutta orgogliosa mi mostra una piuma color marrone con strisce blu, nere e bianche. Scivola giù dalla sua sedia, scompare un attimo nella stanza attigua per tornare subito dopo con un’enciclopedia degli animali in mano, sfogliando la quale non è difficile trovare la ghiandaia, l’uccello a cui appartiene la piuma.


Non tutti i bambini hanno la fortuna di avere un padre come quello di Sofia che di professione fa la guardia forestale e che conosce la flora e la fauna come le sue tasche e sa raccontare e indicare alle proprie figlie tante cose interessanti. Sono proprio le piccole e grandi scoperte lungo il sentiero a rendere le camminate interessanti per i bambini, che non conoscono ancora quel senso di soddisfazione che si prova per aver scalato una cima, aver raggiunto una meta o semplicemente per aver percorso fino in fondo un itinerario. Mentre questi aspetti assumono importanza per gli adulti, per i piccini poco importa in che modo e verso che meta si cammina, purché alla fine del percorso vi sia un attraente parco giochi, forse qualche animale o un castello in legno, che a valle non si trovano. Anche lungo il sentiero stesso ci sono sempre novità da scoprire: le orme degli animali, nuovi fiori e bacche sconosciute. Lo sapevate che fissando un filo d’erba largo tra i due pollici, creando dietro ad esso una cavità con le mani e soffiando, si può produrre con un po’ di esercizio un bel fischio acuto? Ogni albero ha una corteccia diversa, gli aghi dell’uno si distinguono da quelli dell’altro e la Silene rigonfia schioppetta inaspettatamente battendola con la mano. Ogni fiore ha il suo profumo caratteristico e quasi tutte le erbe lungo il sentiero, anche quelle meno appariscenti, si scoprono essere erbe officinali. Tante suggestioni e tanti dettagli fanno dimenticare

ai bambini la distanza da percorrere e il disagio della camminata, tanto che raggiungono la meta senza grande fatica e perfino senza essersi annoiati. Va tenuto in considerazione un ulteriore aspetto: i bambini camminano con maggiore perseveranza se sono in compagnia di coetanei piuttosto che da soli. Dunque niente paura, cari genitori: non dovete essere delle guardie forestali per organizzare gite „a misura di bambino“! Nelle librerie avete semplicemente l’imbarazzo della scelta se cercate una guida naturalistica per i vostri figli. Mettetela nello zaino e tiratela fuori in caso di necessità per contribuire a superare qualche momento di crisi durante la salita. Non vi piace portare libri durante la camminata? Allora vi basterà scegliere uno dei tantissimi sentieri tematici ben segnalati dell’Alta Pusteria, dove troverete tutte le informazioni necessarie con relative immagini, testi e esempi „tangibili“ sul bordo del sentiero. Attorno al Lago di Dobbiaco da qualche anno ormai si può percorrere un sentiero didattico che comprende 11 stazioni con informazioni relative alla riserva naturale. Una stazione per esempio è stata allestita per il salto in lungo, dove i piccini possono misurare le loro capacità confrontandole con quelle del topo, della lepre ecc. A Sesto invece vi aspettano un sentiero ad anello con un enorme fungo in legno oppure le miglia del latte, dove genitori e figli possono imparare tutti i dettagli della lavorazione del latte. Anche le numerose leggende e saghe attorno

© janach.com

ù belli! I Vostri giorni pi

S

ituato in alto e nel cuore di una delle piú soleggiate colline della Val Pusteria tra i borghi storici di Dobbiaco e San Candido a 1340 m con vista mozzafiato sulle Dolomiti, il nostro Berghotel Schopfenhof affascina da sempre chi lo visita . La quiete dei dintorni é garante di una vacanza nel segno del Vostro meritatissimo rilassamento. Il nostro albergo a conduzione familiare gode di un´ottima reputazione gastronomica con una ricca selezione di pietanze locali. Venite a scoprire il nostro ristorante aperto a tutti, per esempio in seguito ad una passeggiata panoramica al sole fra Dobbiaco e San Candido.

Haselsbergstraße Costa Nosellari

TOBLACH DOBBIACO

BOZEN BOLZANO

ESSO

Klammschlossweg Via Val Castello

BRENNER BRENNERO

INNICHEN SAN CANDIDO

LIENZ (A)

SEX SES TEN TO

Per un piccolo tour virtuale collegateVi al sito www.hotel-schopfenhof.com o chiamateci al numero 0474 913384!

Famiglia Furtschegger

27


ammirare le Tre Cime. Allo stesso modo percorrendo dal „Monte Rota“ di Dobbiaco il „Sentiero romano“ lungo il versante sud in direzione di Villabassa si può godere di una splendida vista sulle vette dolomitiche del versante opposto. Tuttavia anche chi preferisce rimanere nel fondovalle ha un’ampia scelta di possibilità in questa zona: Il Kurpark di Villabassa, definita nel 2004 il „Comune più a misura di bambino dell’Alto Adige“ è una meta particolarmente adatta per il divertimento e il relax delle famiglie. L’ampio parco che si estende attorno ad un laghetto è in grado di soddisfare tutti i desideri dei piccini mettendo a loro disposizione scivoli, sabbionaie, altalene e molto altro ancora. Coloro che hanno già compiuto 12 anni di età invece possono divertirsi nel “Adventure Land”: una casetta sull’albero, una liana gigantesca, lo scivolo del gorilla, l’albero dell’equilibrio e diverse possibilità di arrampicata.

C. T. Alta Pusteria/H. Rier

Stefan Amhof

alle vette dolomitiche, le valli e le loro popolazioni offrono fantastiche possibilità per rendere divertenti i percorsi da affrontare. A tal proposito, non vi piacerebbe forse sfruttare un pomeriggio piovoso durante le vostre vacanze con la famiglia per leggere in una delle biblioteche dei Comuni dell’Alta Pusteria la storia del „Gigante Haunold“ o dell’„Innerfeldmandl“ (omino della Valle di Dentro)? Alla successiva escursione gli alberi vi appariranno come figure delle fiabe… Come è incredibile la fantasia dei bambini… Ma – a ben guardare…tra le radici degli alberi si riconoscono veramente delle facce! E’ proprio questo quello che succede a chi percorre il sentiero delle fiabe da Sesto in direzione Monte Elmo. La prima parte del percorso è un sentiero biblico di meditazione e di pace. Partendo dal centro del paese corre lungo il corso di un ruscello per arrivare sul Monte di Mezzo, passando dinnanzi ai masi e attraversando il bosco fino alla Cappella nel bosco.

Quest’ultima si presenta come una piccola cappella di legno nascosta tra gli alberi, costruita dalla popolazione di Sesto come chiesa di emergenza, dopo che la parrocchiale e il paese erano stati distrutti dalle bombe durante la Grande Guerra. Sulle statue in legno erette lungo il sentiero sono incisi salmi biblici. Seguendo il sentiero dalla Cappella nel bosco verso „Monte Elmo/Baita del cacciatore“, ci si ritrova nel bel mezzo di una serie di facce di gnomi con figure divertenti e impressionanti tratte dal mondo delle saghe e delle leggende. Decisiva per il successo di una camminata in famiglia è anche la scelta del percorso: non esigere troppo, ma neanche troppo poco (la cosa peggiore è annoiarsi). I villaggi e le montagne dell’Alta Pusteria offrono alternative per ogni esigenza: per le famiglie „giovani“ con le gambe ancora „corte“ si trovano sentieri larghi e pianeggianti, ideali anche per il passeggino. Una piacevole camminata (con o senza passeggino) vi porta per esempio sul versante sud che si estende tra Prato alla Drava e Dobbiaco. Le tranquille strade sono ideali per passeggiate e camminate, che conducono ad un punto panoramico da cui

28

Naturalmente non può mancare un’amaca per un momento di riposo e di relax. Un’area di giochi d’acqua con chiuse e dighe costituisce il passaggio verso l’adiacente percorso Kneipp che riserva a grandi e piccini frescura, pace ed eventualmente la scoperta delle applicazioni Kneipp con tanto di guida professionale. Probabilmente però la fascia d’età che necessita di una motivazione del tutto speciale per le camminate è quella dei giovani. A loro di certo non bastano più fiori e orme di animali, ma una sensazionale pista da slittino estiva come quella del Monte Baranci a S. Candido fa dimenticare subito le fatiche della salita. Inoltre la pista da skating, il parco avventura, la palestra di roccia e l’area boulder a Dobbiaco possono essere collegate con una camminata, come pure una visita all’area sportiva di Sesto (palestra di roccia, area boulder, campi da tennis, minigolf e piscina scoperta) oppure una partita a minigolf in famiglia „after-hiking“ da disputare su uno dei campi nel fondovalle: la fantasia dei genitori si può sbizzarrire quasi all’infinito! Ancora, una gita a Prato Piazza, un altipiano alpino nella Valle di Braies a 2.000 m s.l.m., collegata ad una salita al Monte Spe-


Vacanza in famiglia: rilassante, divertente e piena di gioia cie (2.300 m) con una meravigliosa vista sulle vette dolomitiche dei Cadini di Misurina, sulle Tre Cime, sul Monte Cristallo e la Croda Rossa entusiasma sicuramente anche i giovani escursionisti. La discesa al di sopra del Rifugio Vallandro passa vicino a resti di trincee e muretti, feritoie e gallerie in quanto la zona è stata teatro di guerra. Tutto questo è interessante almeno quanto l’impressionante e molto più antica storia della formazione delle Dolomiti, che si ergono tutt’attorno a 360°. Partendo sempre dal parcheggio di Prato Piazza gli esperti scalatori possono raggiungere invece il Picco di Vallandro (2.840 m). Dopo 3-4 ore di salita e una piccola prova di coraggio prima di arrivare alla croce di vetta, alle famiglie appassionate di montagna si presenta un panorama indimenticabile da uno dei punti più alti della zona. I giovani infatti sanno apprezzare le escursioni più impegnative con qualche passaggio facile di ferrata, offerte da tutte le Scuole di Alpinismo dell’Alta Pusteria. Per affrontare le prime ferrate in famiglia ci si può affidare a una guida alpina professionista, mentre per le camminate più semplici in Alta Pusteria potete rivolgervi a guide escursionistiche specializzate, in grado di far appassionare le famiglie inesperte alle escursioni e alla scoperta della natura, dissipando tutti i dubbi e svelando, forse, anche qualche trucco del mestiere. I dati dimostrano che moltissime persone che fin da giovani hanno intrapreso camminate e scalato vette insieme ai loro genitori, continuano a farlo anche da adulti come attività stimolante e utile anche all’equilibrio psico-fisico!

Tel. 0474 710 366 | Sesto-Dolomiti

www.familyresort-rainer.com escursioni guidate Miniclub con programma d’animazione per bambini a 60 ore a settimane, 2 x 4 volte anche per la giornata intera. 2000 m² „Dolomit-Panorama-Spa“ con 3 piscine, diverse saune, impianto Kneipp, Beautycenter cucina premiata e cucina senza glutine suite famiglia & appartamenti (anche in affitto)

» Martina Pfeifhofer di Sesto, ha trasformato la sua passione per tutto ciò che riguarda il movimento e lo sport nella sua professione. Ha studiato Scienza dello sport a Innsbruck ed ora è „Guida Escursionistica“ abilitata per il Tirolo.

BUONO per 1 bevanda gratuita con questo buono ricevete ogni lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 una bevanda gratuita a famiglia,29il materiale illustrativo e vi facciamo vedere la nostra casa.


Il relax è di casa in ogni stagione dell’anno

Hotel a conduzIone famIlIare In stIle tIrolese

Vivete le impressioni durante le gite organizzate con il signor Rainer. Divertitevi durante i giri in bici oppure seguiteci durante una passeggiata di Nordic Walking. RilassateVi nel Rainer’s Relax – il nostro centro Saune e Relax e godete le specialità culinari.

C. T. Alta Pusteria/H. Rier

L’hotel Rainer è ideale per amanti della montagna e chi cerca il relax.

» Stefan Herbke (42) ha un lavoro che lo tiene molto tra le montagne, in estate a piedi o in mountain bike, in inverno con gli sci o la slitta. Nell’inverno del 2006 ha attraversato le Dolomiti da Funes a Sesto con Christoph Hainz.

Rilassatevi nel nostro centro Wellness & Spa

Nessuno riesce a sottrarsi al fascino delle Dolomiti. Un paesaggio unico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità nel 2009. Molti i sentieri; i più belli sono le alte vie direttamente di fronte, perché chi percorre l’Alta Via di Dobbiaco o l’Alta Via Carnica ha davanti a sé tutta la fantastica quinta delle Dolomiti. E il sorgere del sole è un momento assolutamente magico. In effetti, durante le vacanze a nessuno verrebbe in mente di alzarsi nel cuore della notte, quando è ancora buio pesto. O invece forse sì? Nel Parcheggio della funivia M.te Elmo, già alle quattro del mattino sostano parecchie macchine, e alcune decine di persone aspettano alla cassa, pronte per l’apertura

39038 San Candido - Prato Drava (BZ) · Via San Silvestro, 13 30 ALTO A D I G E - D O L O M I T I - I TA L I A Tel. (+39) 0474 96 67 24 · Fax (+39) 0474 96 66 88 info@hotel-rainer.com · www.hotel-rainer.com


C. T. Alta Pusteria/A. Burgmann

Uno spettacolo straordinario: il sorgere del sole da una cima dell’Alta Pusteria

» Una vista magnifica dall’alto « dell’impianto. Dalla stazione a monte fino alla cima del Monte Elmo (2434 m) si cammina per una buona ora, salendo dolcemente immersi nella fresca aria di montagna che fa ben presto dimenticare l’alzataccia, mentre l’oscurità della notte cede lentamente il passo all’alba. Arrivati sulla cima del Monte Elmo, tutta la stanchezza è comunque scomparsa come per magia. I mattinieri vengono accolti con una tazza di te, e c’è anche un fuoco all’aperto per scaldarsi un po’. E poi si ammira quello che sta accadendo, e si rimane senza fiato. E’ affascinante vedere i colori cambiare, i contorni delle montagne prendere lentamente corpo e le catene montuose come quinte sovrapposte nella nebbiolina del mattino. Improvvisamente, le cime più alte delle Dolomiti di Sesto vengono

avvolte da una luce calda e rossastra che scende lentamente lungo i versanti, conquistando porzioni sempre più ampie. Poi, tutto avviene molto velocemente. Si può vedere esattamente come il sole sorge dietro una cima lontana e sale rapidamente, come le ombre scompaiono dalle valli e percepire la frescura del mattino che lascia il posto a una giornata estiva piacevolmente calda. Il sorgere del sole in montagna è uno spettacolo che si ripete sempre nuovo. Sia in compagnia, durante uno degli appuntamenti “Vivere lo spuntar del sole in cima al M.te Elmo” proposti in estate, che da soli, sul Picco di Vallandro, che si può raggiungere da Prato Piazza con unacamminata di due-tre ore. Per Alfred Stoll del Rifugio Bonner-hütte, proprio di fronte alle Dolomiti di Sesto, alba e tramonto

31


sono cosa di tutti i giorni. Eppure, sono anche qualcosa di sempre nuovo, certamente anche per la posizione speciale del rifugio. Costruita già nel 1897, la struttura in pietra troneggia su di un prato da cui si domina la Val Pusteria, una splendida terrazza naturale circondata da un anfiteatro di larici. Di fronte, il palcoscenico: le creste aguzze delle Dolomiti. E chi non ne avesse ancora abbastanza può salire ad ammirare l’alba al Corno Fana di Dobbiaco (2663 m). Una cima facile, con una gne sono più basse, e lo sguardo può quindi spaziare a 360°. Dolomiti, Großglockner, Großvenediger, Hochgall, Zillertaler Alpen, Ortles: il panorama è infinito. E tale rimane, che si scenda lungo la Via Alta di Dobbiaco verso la Malga San Silvestro o si segua la cresta fino al Thurntaler. Oppure, dopo essere saliti al Monte Elmo, si può proseguire lungo la tratta occidentale della l’Alta Via Carnica fino al vicino Rifugio Sillianer Hütte, dove si può gustare una buona colazione montanara con vista sulle Tre Cime e la Punta Tre Scarperi, ripensando ai momenti magici appena vissuti.

32

C. T. Alta Pusteria/A. Burgmann

posizione veramente unica. Tutto attorno, le altre monta-


C. T. Alta Pusteria/N. Eisele-Hein

Per ferrate con l’equipaggiamento giusto e accompagnati da una guida esperta dell’Alta Pusteria

» Una domanda difficile « Per vie ferrate con l’attrezzatura giusta e accompagnati da una guida esperta dell’Alta Pusteria. Che cosa è meglio: una ferrata con vista sulle Tre Cime o una ferrata sulle Tre Cime? Chi vuole scoprire la risposta non ha che da trascorrere un fine settimana in Alta Pusteria. Attenzione, però! Una volta arrivati, si rischia di non volersene più andare. Le Tre Cime sono infatti una montagna molto pericolosa… dà dipendenza. Fin dal primo momento, colpiscono con tale bellezza e affascinante verticalità che non si può fare a meno di rimanerne ammaliati. Ad alcuni basta già semplicemente vedere le Tre Cime dal basso. Sedere sulla terrazza inondata dal sole di un rifugio, ordinare da bere e poi rimanere ad ammirare queste pareti imponenti, chiare, sempre belle, con un misto di stupore, di rispetto e … di capogiro. Qualcosa deve pur avere questa montagna, se basta guardarla per sentirsi felici. Per non parlare della sensazione che dà l’esperienza di un contatto diretto.

E cosa più di un’ascensione può mettere in contatto diretto con una montagna? Niente paura, il fine settimana di arrampicata proposto non richiede grandi abilità ed esperienza. Il grado di difficoltà non è superiore al III+. Ma i percorsi sono comunque alpini, e nelle Dolomiti significa avere il vuoto sotto e affrontare passaggi esposti. E significa sempre anche itinerari piacevoli e panorami spettacolari. Ma anche pochi spit e, in compenso, roccia friabile o liscia e scivolosa. Una vera avventura quindi. Come base scegliamo il Rifugio Tre Cime (2405 m). E come potrebbe essere diversamente? Da Sesto/Moso si percorre l’amena Val Fiscalina fino al parcheggio del Rifugio Piano Fiscalina. Da qui, un’escursione piacevole e già molto panoramica lungo il sentiero n. 102 porta in circa due ore al Rifugio Tre Cime, in posizione assolutamente privilegiata, con vista infinita non solo sul Monte Paterno e sulle Tre Cime, meta delle nostre arrampicate. Tra l’altro, qui si mangia benissimo, come d’altra parte in quasi tutti i rifugi dell’Alta Pusteria. Dal rifugio seguiamo le indicazioni per la ferrata De Luca-Innerkofler, ideale come avvio per

33


della parete incutono rispetto. Si tratta della Cima Grande (2998 m). Scegliamo il percorso normale attraverso la parete sud con un livello di difficoltà del III grado. Questa volta andiamo dal rifugio lungo il sentiero n. 1010 attraverso la Forcella Lavaredo fino alla cappella „degli Alpini“. Qui, lasciamo il sentiero e seguiamo le tracce ben visibili fino alla forcella tra la Cima Piccola e la Cima Grande. Il tragitto di oggi è oltre il doppio del giorno precedente: 450 metri di dislivello. Inoltre, manca il lusso di una fune metallica per la discesa. I chiodi sono pochi, ma

34

vi sono buone possibilità naturali di assicurazione e le tracce evidenti agevolano l’orientamento. Ciononostante, la Cima Grande è veramente grande! Anche se il lato sud non raggiunge certo l’estrema verticalità del lato nord, non è il caso di sottovalutarne la lunghezza e il grado di esposizione. E’ comunque di una bellezza mozzafiato, e chi riesce a salirla si sentirà come in paradiso. Un’altra cosa: sul versante meridionale delle Alpi, il sole regna trecento giorni all’anno, e la probabilità di incappare in un periodo di maltempo è quindi relativamente scarsa. Se comunque così fosse, non significa che si debba rinunciare ad arrampicare. L’Alta Pusteria sa infatti offrire ottime alternative. La palestra di arrampicata Nordic Arena di Dobbiaco è una delle più alte d’Italia, ben 23 metri, e offre ottanta percorsi diversi, di difficoltà da 4B a 9A. Anche la palestra di roccia di Sesto, con i suoi 2000 metri quadrati di superficie di arrampicata, offre eccellenti possibilità di allenamento. E se poi il tempo dovesse migliorare nuovamente, l’Alta Pusteria ha ancora una mezza dozzina di palestre di roccia all’aperto, per entrare in contatto con la materia prima di affrontare pareti più impegnative.

C. T. Alta Pusteria/H. Rier

C. T. Alta Pusteria/N. Eisele-Hein

un duplice motivo. Da un lato, infatti, coniuga ferrata e arrampicata alpina, ed è quindi perfetta per riscaldarsi e prendere confidenza e, dall’altro, si gode una vista straordinaria sulle Tre Cime, meta del giorno successivo, che si può così iniziare a pregustare. Come la maggior parte delle ferrate del comprensorio, anche il percorso Innerkofler è nato nel corso delle battaglie di posizione della Prima Guerra Mondiale. Con il particolare che qui è stata scavata nella roccia una galleria lunga circa 600 metri. Quindi non dimenticatevi la torcia! Dopo l’uscita dalla galleria seguiamo la ferrata per un breve tratto fino a una svolta netta verso sinistra, dove si trova l’attacco. 200 metri di dislivello e otto lunghezze di corda portano al Monte Paterno attraverso la cresta nord-ovest, di cui le prime quattro sul lato nordest, per poi passare al lato sudovest. Le ultime due lunghezze di corda portano direttamente alla cima (2744 m) attraverso la cresta nord-ovest. Dalla vetta il panorama è grandioso, come d’altra parte la soddisfazione per avercela fatta. Il canalone dell’attacco era roccia friabile, ma per il resto era meravigliosamente solida, con molte possibilità di utilizzare spuntoni e clessidre per assicurarsi. Scendiamo il sentiero normale fino alla forcella “Gamsscharte” e sfruttiamo elegantemente l’alternativa di scendere utilizzando le funi della ferrata De Luca-Innerkofler. L’itinerario del giorno successivo non è più difficile, ma le dimensioni e l’esposizione

» Sabine Holzknecht

Sabine Holzknecht, nata a Bolzano nel 1971, vive e lavora in Alto Adige e Baviera come giornalista free lance e sceneggiatrice. Quando non scrive cerca di vivere la montagna da vicino, arrampicando e praticando lo sci alpinismo.


La palestra di roccia „Dolomit Arena“ di Sesto Il fiore all’occhiello degli impianti sportivi di Sesto è la “Dolomit Arena”, una grande struttura in legno e vetro che con i suoi 16,5 metri di altezza è una delle più grandi palestre di roccia indoor d’Italia. Su di una superficie di 500 m² ci sono circa 45 percorsi, dal 3° all’8b+, che vengono continuamente modificati. Le superfici vetrate sui due lati dell’impianto danno l’impressione di arrampicare all’aperto. La palestra non è quindi solamente una sfida per gli specialisti dell’arrampicata, ma anche un’esperienza mozzafiato per chi sta a guardare. E’ inoltre disponibile anche un grande spazio per il bouldering.

pista per il roller skating è stata creata anche una palestra di roccia indoor. Si tratta della più grande d’Italia, con un’altezza di ben 23 metri, e offre percorsi con i più diversi gradi di difficoltà e uno spazio bouldering.

La palestra di roccia „Nordic Arena“ di Dobbiaco Il nuovo stadio per lo sci di fondo di Dobbiaco è stato completato nell’inverno 2009/2010. Oltre a un’area ristorante, a toilette, docce, spogliatoi, noleggio sci e biciclette e

Union Wellness Hotel s

Dove i tuoi sogni diventano realtà

L’hotel a 3 stelle sup., offre un ambiente accogliente con l’attenzione e il calore di una gestione familiare. Camere ampie, junior suite, fitness e centro benessere con sauna, whirpool, bagno turco, doccia solarium UVA, lettino massaggiante, piscina e campo da tennis coperti. Parco giochi di fronte all’hotel, giardino, ampio garage coperto video sorvegliato per accogliere auto, moto e biciclette, sala congressi polifunzionale. Dall’hotel partenza per le innumerevoli e quotate escursioni sulle piste ciclabili e d’inverno per le piste da sci di fondo.

35


36

C. T. Alta Pusteria/H. Oberhofer


» le mie Dolomiti « » Ho compiuto oltre 100 spedizioni, e quanto più spesso ritornavo a casa, tanto più venivo conquistato dalle Dolomiti. «

Reinhold Messner

Scalatore estremo altotesino

37


L’Albergo più bello di San Candido dove il fascino del passato sposa armonicamente l’eleganza dei tempi moderni. L’Orso Grigio è l’albergo più antico di San Candido e uno dei primi alberghi sorti in Alto Adige. L’albergo è situato nella zona pedonale del centro storico di San Candido. Chi prende dimora all’Orso, partecipa all’animata vita del paese da spettatore in prima fila.

La casa dispone di 28 camere, una diversa dall’altra per dimensioni ed arredamento. L’intimità e la cura dei dettagli fanno del piccolo albergo un hotel di grande classe.

38

GRUPPEGUT.IT

09

Hotel Orso Grigio Franz Ladinser via Rainer 2 I-39038 San Candido (BZ) Südtirol - Dolomiti - Italia Tel. +39 0474 913 115 Fax +39 0474 914 182 info@orsohotel.it www.orsohotel.it

Elfriede Schranzhofer, cuoca di grande prestigio, è garante dell’ottima cucina, completata da una cantina di vini pregiati e selezionati.


² 2.000 m Wellness Paradise

39

ingresso SAUNARIUM ingresso SAUNARIUM e Grotta Bagno Turco sulfurea (inalazione)

da 75,00 €

85,00 €

30,00 €

Sport & Kurhotel Bad Moos . Sesto (BZ) T +39 0474 71 31 00 . info@badmoos.it . www.badmoos.it

Pacchetti individuali per salute e benessere

1 persona 2 persone

› ore 09.00 – ore 20.00 bagni termali e bagni di fieno, trattamenti estetici e massaggi. › ore 14.00 – ore 20.00 SAUNARIUM con sauna finlandese, biosauna, Vapor-bagno turco, grotta relax provvista di lettini ad acqua, percorso Kneipp con acqua sulfurea, tisane della salute, succhi e set da bagno inclusi.

orari d’apertura

SPA Bad Moos

. Un giorno di relax nella 2.000 m²

Sorgente curativa con acqua sulfurea

. Tradizione di bagni termali dal 1765 nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità


Tesserino dello Spélé Alpi Club

Claudio 1955, Tofana di Rozes

Claud io con Li Barbier ne onel T erray l 1964

Claudio B la mogli arbier con e Anne

ne

An iti con Dolom e ll u s 1976,

Claudio Barbier presso le Tre Cime

» Pietre miliari dell’alpinismo « Da decenni le pareti nord delle Tre Cime, in parte a strapiombo, rappresentano una grande sfida per i migliori scalatori del mondo. La parete nord della Cima Grande è stata conquistata nel 1933, la Cima Ovest due anni più tardi. Nel 1961, Claude Barbier è riuscito nella grande impresa, salendo in solitaria e in un giorno solo le pareti nord di tutte e tre le Cime, di Punta di Frida e della Cima Piccolissima di Lavaredo. Le Tre Cime fanno ancora oggi la storia dell’alpinismo. Intanto, l’ultima prima ascensione è stata compiuta nel 2010 dalla guida alpina pusterese Christoph Hainz sulla parete nord della Cima Ovest. Nel marzo 2000 Alexander Huber ha aperto sulla Cima Ovest il tracciato “Bellavista”, di grado 11, ancora oggi una delle vie d’arrampicata più difficili delle Alpi. Due anni dopo, Alexander compie in solitaria la Hasse Brandler, conosciuta anche come direttissima alla Cima Grande, rinunciando quindi all’impiego di ausili tecnici e assicurazioni. E nel 2008 il fratello, Thomas, compie una dopo l’altra tre delle ascensioni più difficili

40

delle Tre Cime, scendendo ogni volta fino all’attacco con il paracadute. Cose inimmaginabili per il belga Claude Barbier, visto che il base jumping cinquant’anni fa era ancora completamente sconosciuto. L’alpinista belga, che gli amici chiamavano Claudio, era nato a Etterbeek nel 1938, e a 11 anni aveva visto per la prima volta le montagne in occasione di una vacanza in Austria. A 15 anni aveva compiuto la sua prima alta via, e nel 1955 aveva conosciuto le Dolomiti, e aveva imparato ad amarle. E così, ogni estate era ritornato per ripetere le classiche di allora, a volte con altri scalatori, ma in genere in solitaria. Che fosse uno scalatore eccezionale lo dimostra nel settembre del 1959, quando compie per primo in solitario la “Via Cassin” attraverso la parete nord della Cima Ovest. Nell’estate del 1961 gli viene praticamente soffiata sotto il naso la prima ascensione della Cima Grande, e la delusione è molto forte. Claude matura così il progetto di compiere qualcosa di nuovo, qualcosa che il mondo dell’arrampicata non ha ancora visto.


Il 24 agosto è pronto. Alle 5.20 del mattino, Claude Barbier sale la Cima Ovest lungo la Via Cassin, e già poco dopo le dieci è all’attacco della Via Comici di Cima Grande. Seguono poi la Cima Piccolissima e le pareti nord di Punta di Frida e della Cima Piccola. Cinque pareti nord in un solo giorno, ascensioni fino al VI grado, diverse faticose discese a piedi, e il tutto in solitaria: una pietra miliare nella storia dell’alpinismo. Claude Barbier entra così nel novero dei grandi scalatori in solitaria, accanto a personaggi come Hermann Buhl, Hias Rebitsch e Walter Bonatti. Anche negli anni successivi riesce in varie prime ascensioni di grande difficoltà, in parte in solitario, finché il 27 maggio 1977 perde improvvisamente la vita. A soli 39 anni, precipita in una palestra di roccia belga trovando la morte.

dal 1912

Stefan Herbke

DISTILLERIA DI OLIO DI PINO MUGO

Commemorazione in onore di Claude Barbier

(26–27/08/2011) Venerdì 26 agosto 2011 una serata con diapositive e racconti dei suoi amici ricorderà le pietre miliari poste nella storia dell’alpinismo dallo scalatore belga. Sabato 27 agosto 2011 sul Monte Paterno si terrà una cerimonia commemorativa in onore di Claude Barbier.

Settimana della montagna Michl Innerkofler

(09–16/07/2011) L’alpinista e agricoltore Michl Innerkofler (1848 - 1888), nato a Sesto, è considerato uno dei più importanti scalatori delle Dolomiti. Nell’arco di 13 anni riesce a compiere numerose prime ascensioni, la più nota delle quali è Cima Piccola nel 1881, fino a quel momento considerata inaccessibile. Il Monte Cristallo, su cui in pochi anni era salito più di 300 volte, segna il suo destino. Vi perde infatti la vita nel 1888, all’età di soli 40 anni, precipitando in un crepaccio. In occasione dei 130 anni dalla prima ascensione di Cima Piccola, in onore di Michl Innerkofler viene organizzata una settimana della montagna, dal 9 al 16 luglio 2011.

GIARDINO D’ERBE Vivete in diretta la distillazione di olii essenziali secondo metodi tradizionali antichi e godete di persona i profumi e colori delle erbe. Distillazioni quotidiane e visite guidate gratuite da maggio a fine ottobre. Da lunedì a venerdì 8.00 - 12.00 e 13.00 - 18.00 Dal 13.07 al 31.08 aperto anche di sabato e domenica. Il nostro punto vendita è aperto tutto l’anno.

41 Onlineshop · www.bergila.com · info@bergila.com

Tel. +39 0474 565373


Dolomiti Superbike/A. Panzenberger

Misurare le proprie forze nella Südtirol Dolomiti Superbike.

» Südtirol Dolomiti Superbike « Intervista

42

La Südtirol Dolomiti Superbike è la competizione di mountain bike più dura delle Dolomiti, ogni estate un appuntamento fisso per gli appassionati di mountain bike. Sabato 9 luglio si terrà la 17ª edizione. La redazione dell’Almanacco dell’Alta Pusteria si è incontrata con il presidente del comitato organizzatore e sindaco di Villabassa Kurt Ploner e con il vicepresidente Karl Egarter.

accettare più di 4.000 iscrizioni. Va detto che, sia in Italia che all’estero, altre maratone di mountain bike vedono diminuire il numero degli iscritti, mentre nel caso della Südtirol Dolomiti Superbike è fortunatamente andato aumentando di anno in anno. La competizione è internazionale, i partecipanti provengono da 32 diverse nazioni e ogni anno si contano numerosi atleti importanti.

I preparativi per la Südtirol Dolomiti Superbike fervono. Quanti partecipanti ci saranno quest’anno alla linea di partenza? Kurt Ploner: Lo scorso anno i partecipanti sono stati 3.642. Saremmo felici di poter raggiungere questa cifra anche quest’anno. Comunque, per ragioni organizzative e di sicurezza non possiamo

Ci illustri brevemente il percorso di quest’anno. Kurt Ploner: Anche quest’anno il giro sarà in senso orario. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso breve di 60 km e con un dislivello di 1.591 metri, e un percorso lungo di 110 km e con un dislivello di 3.357 metri. Come ogni anno, si partirà dalla


Betten - piumini Bettwäsche - biancheria Stoffe - stoffe Tischdecken - tovagliato Souveniere - souvenier Kinder Konf. - confezione bimbo

Via del Parco 5 39039 Villabassa - Tel. 0474 745 231

SCAARPE SPORT OUTDOOR

• • • • • •

Il negozio specializzato a Villabassa per scarpe, sport & outdoor 43


Dolomiti Superbike/A. Panzenberger Dolomiti Superbike/A. Panzenberger

Piazza von Kurz di Villabassa. Da qui, verso il Monte Costa, si supera il “Punto di osservazione” e si arriva a Franadega, dove il percorso si divide. Per il percorso breve, si prosegue lungo la strada asfaltata, prima per la Valle San Silvestro e poi attraverso il centro del paese di Dobbiaco fino al primo punto di ristoro lungo la Rienza. Il percorso lungo conduce invece per l’Alta Via di Dobbiaco fino alla Malga San Silvestro. Da qui, con una lunga discesa si oltrepassa Prato alla Drava verso Versciaco, proseguendo lungo la vecchia ciclabile per San Candido. Inizia quindi la lunga salita lungo il versante sud verso il Monte Elmo e si raggiunge il punto più alto della corsa, 2045 m s.l.m. Si ridiscende quindi verso valle, alla stazione a valle della cabinovia Signaue e poi ai Bagni di Moso. Poi verso Sesto, dai Bagni di San Candido a Rocca dei Baranci. Da qui si scende lungo la pista da slittino e lungo la ciclabile fino a Dobbiaco. A Dobbiaco i due percorsi si ricongiungono. Si continua nella Valle di Landro e da lì a Prato Piazza. Lungo strade asfaltate poi giù verso Ponticello e oltre la Val di Braies fino al traguardo a Villabassa. Ci saranno anche quest’anno i vari premi GPM e lo sprint intermedio? Se sì, quali? Karl Egarter: Certo, ci saranno. I premi GPM su Monte Elmo e Rocca dei Baranci, come anche a Prato Piazza. E inoltre lo sprint intermedio Marlene a Dobbiaco. Quest’anno, per la prima volta la competizione si svolge di sabato. Come mai? Kurt Ploner: La ragione è stata soprattutto la Pasqua alta, e quindi il conseguente spostamento in avanti di numerose festività religiose, ad esempio la Festa del Sacro Cuore, che quest’anno si celebra il 3 luglio. Di conseguenza, la data per la Maratona dles Dolomites è stata anticipata di una settimana, e per motivi di ordine organizzativo non ci era possibile disputare la Dolomiti Superbike lo stesso giorno. Per questo, la competizione quest’anno si svolge di sabato.

44

Come sempre, anche quest’anno per partecipanti, ospiti e turisti è stato pensato un ricco programma collaterale. Quali saranno i momenti salienti? Karl Egarter: Giovedì pomeriggio e venerdì verranno assegnati i numeri di partenza. Venerdì sera ci sarà un grande “pasta party”, e l’evento principale in assoluto sarà quest’anno il grande “after race party” del sabato con la consegna dei premi. Domenica 10 luglio si svolgerà poi il Junior Trophy per i bambini. Chi può partecipare? Che tipo di risposta danno i più piccoli a questo Junior Trophy? Karl Egarter: Il Junior Trophy si svolgerà nel centro di Villabassa su due percorsi, uno di 600 metri e l’altro di 2.400 metri. La gara dei più giovani ha molto successo, la scorsa edizione hanno partecipato 342 bambini. Anche quest’anno, la gara farà parte dello Scott Junior Trophy powered by Milka, e quindi ci aspettiamo un maggior numero di partecipanti. Alle gare possono partecipare tutti i bambini e i ragazzi tra i 3 e i 15 anni, e tutti sono benvenuti, anche i piccolissimi alla guida di biciclette con le rotelle. Ci teniamo molto ad avvicinare alla bicicletta anche i bambini. La Dolomiti Superbike è nata 17 anni fa. Di chi è stata l’idea? Kurt Ploner: Alcune persone di Villabassa, che negli anni ‘90 avevano partecipato a maratone ciclistiche in Germania e in Svizzera, hanno avuto l’idea di organizzare una maratona di mountain bike anche a Villabassa. Nello stesso periodo è nato anche il Consorzio Turistico Alta Pusteria, così insieme all’allora presidente Dr. Erwin Lanzinger e all’assessore Werner Frick si è deciso di organizzare la Südtirol Dolomiti Superbike. Fin dall’inizio abbiamo creduto nel successo dell’iniziativa. Sono presidente del comitato organizzatore fin dalla prima edizione. Karl Egarter ha preso parte alla prima edizione, e attraverso l’Associazione sportiva il secondo anno è entrato a far parte del comitato organizzatore. I numeri ci hanno dato ragione: la prima edizione i partecipanti erano 650, l’ultima 3.600.


Quale è stata secondo lei la sfida maggiore in questi ultimi anni? Kurt Ploner: La sfida organizzativa maggiore è stata senza dubbio la logistica nel paese. Ma anche il piano di sicurezza e di emergenza, le delimitazioni dei percorsi e il vitto degli atleti sono per noi delle belle sfide. La Dolomiti Superbike interessa cinque località dell’Alta Pusteria, e ognuna mette a disposizione dei volontari. Quanti? Kurt Ploner: I volontari che ci aiutano durante la gara sono circa 700, tra l’altro come commissari e nei punti di ristoro. Vorrei approfittare dei questa occasione per ringraziare tutti gli ausiliari. Karl Egarter: In ogni località ci sono una o due persone che si fanno carico di coordinare i volontari. Tutti i volontari partecipano con entusiasmo, e siamo particolarmente contenti del fatto che l’economia dell’Alta Pusteria sostiene la Dolomiti Superbike. Considerando tutto questo, la Südtirol Dolomiti Superbike è senza dubbio un esempio particolarmente ben riuscito di collaborazione tra località diverse.

larmente tecnico ma arriva comunque a 2.000 metri e offre un panorama straordinario. Karl Egarter: Anche gli itinerari alla Valle San Silvestro di Dobbiaco, alle Alpi di Sesto (Nemes, Klammbach, Coltrondo), alla Croda Rossa e alla Rocca dei Baranci sono senz’altro da consigliare, anche se un po’ più impegnativi. Concludendo, cosa desidera dire ai nostri ospiti? Kurt Ploner: Vorremmo invitarli a seguire la manifestazione, a incitare i partecipanti nella zona della partenza e del traguardo, e anche lungo il percorso. Grazie dell’intervista, tante belle cose a voi e ai partecipanti! Intervista: Angelika Burgmann

Dolomiti Superbike/A. Panzenberger

Organizzare un evento di tale portata comporta sicuramente una grande mole di lavoro e tanto impegno. Come ci riuscite? Kurt Ploner: Fino ai campionati mondiali del 2006 il comitato organizzatore ha fatto tutto da solo, impegnando il tempo libero delle persone. Purtroppo, mano a mano che la manifestazione andava crescendo non è più stato possibile, dal momento che tutti i membri del comitato organizzatore lavorano. Quindi, dal 2006 abbiamo una collaboratrice fissa. Per il resto, a parte un rimborso spese minimo, il comitato organizzatore continua comunque a lavorare su base assolutamente onoraria.

Lei è un appassionato di mountain bike. Quali sono i suoi percorsi preferiti in Alta Pusteria? Kurt Ploner: Il percorso più gettonato è senza dubbio quello di Prato Piazza, interessante soprattutto perché non è partico-

´´´

BIKE

Hotel Wiesenhof

Fam. Prenn Via Monte Elmo 6, I-39030 Sesto Tel. 0474 710 381 Fax 0474 710 111

45

info@hotelwiesenhof.com | www.hotelwiesenhof.com


46

Dolomiti Superbike/A. Panzenberger


» il mio sport « » Quello che contraddistingue una maratona come la Südtirol Dolomiti Superbike è il connubio tra prestazioni sportive d’eccellenza e paesaggio dolomitico. «

Kurt Ploner

Sindaco di Villabassa e presidente del Comitato organizzatore della Südtirol Dolomiti Superbike

47


48


Lets move

Ecologici grazie alla nuova e-bike.

» Sono Superwoman! « Muoversi su due ruote, ovvero la e-bike, ancora più incredibile della bicicletta. Sembra di pedalare sempre con il vento in favore! La bicicletta è un compagno straordinario, quintessenza della libertà: tanta gente in sella alle biciclette significa democrazia. Perché? Costa poco, è facile da riparare, mantenerla non costa praticamente nulla, ed è in grado di potenziare in maniera straordinaria la forza applicata. Tutto ciò grazie alla sua particolare tecnologia perché, in relazione alla massa, in nessun tipo di locomozione l’energia cinetica basata sulla forza muscolare è bassa quanto nella bicicletta. Detto in altri termini: nessun’altro strumento rende tanto con così poca forza muscolare. Quando finalmente l’uomo ha superato i suoi timori e si è avventurato sui pedali, abbandonando il sostegno diretto, è accaduto un piccolo miracolo. Subito tutti se ne sono resi conto, e all’inizio del XX secolo la bicicletta è diventata il mezzo di locomozione di massa. Ancora oggi, nei paesi emergenti, si osserva lo stesso meccanismo sociale: compare la bicicletta, e la gente povera diventa più mobile, è come se lo spirito imprenditoriale viaggiasse incorporato nel portabagagli, e il paese emergente inizia veramente a “emergere”. Non è necessario essere ricchi o particolarmente sportivi per andare in bicicletta, e non bisogna neanche essere straordinariamente intelligenti per spostarsi

in bicicletta. E’ questa la ragione del suo straordinario successo, superato solamente da quello dell’automobile. Nel nostro Occidente industrializzato ce ne dimentichiamo spesso, perché per noi l’automobile già da tempo si è sostituita alla bicicletta. Per noi, la bicicletta serve per praticare sport. Ma anche questo aspetto potrebbe presto cambiare. Perché anche i Paesi industrializzati sono alle soglie di una “rivoluzione della bicicletta”. L’ultima grande rivoluzione in termini di bicicletta è stata la mountain bike, che è diventata una sorta di movimento di massa. La nuova rivoluzione della bicicletta sarà con ogni probabilità la cosiddetta e-bike. La e-bike è ancora più incredibile di quanto già non sia la tradizionale bicicletta. Sembra di viaggiare sempre con il vento in favore: in salita fino al Lago di Misurina o ai 2.000 m di Prato Piazza solo con la forza dei propri muscoli? Per la maggior parte della gente non basterebbe certo un po’ di vento in favore, ci vorrebbe quasi una bufera di media intensità… Con la bicicletta elettrica invece ce la fanno proprio tutti. Chi ha provato a fare un giro in montagna con la e-bike ne rimane semplicemente entusiasta. E le impressioni che si raccolgono durante il giro, mentre i partecipanti salgono con una velocità media di 8-14 km/h, sono del tipo “mi pare di essere superman” “è come se mi fossi dopato” e simili. Velocità che ben pochi riuscirebbe-

49


ro a raggiungere, pur con un bel vento favorevole. E mentre il paesaggio scorre velocemente e si ci sente superman o superwoman, viene da riflettere e fantasticare. Potrebbe essere questo il futuro? Cicloturismo tra le Alpi per tutti, e non solo per i più arditi? Città senz’auto? Vacanze in lungo e in largo con la bici, e non solo per i soliti quattro supersportivi? Mamme, manager e vigili urbani, postini e servizio sanitario, tutti in giro in bici? Grazie a questo veicolo si realizza finalmente la visione degli ecologisti che andavano a dimostrare nei cortei degli anni ’90? Nella bicicletta elettrica, il “vento in favore” è un piccolo motore incorporato, invisibile, all’interno del mozzo della ruota posteriore. L’unica cosa in cui questa bici si differenzia da quelle tradizionali è la batteria, grande la metà di un computer portatile e più o meno dello stesso peso. Non ci si deve comunque immaginare la e-bike come una sorta di motorino che si comporta come fosse una bicicletta. Un ciclomotore va da solo: è sufficiente appoggiare i piedi sui pedali e farsi trasportare dal motore scoppiettante. Con una bici elettrica, invece, se non si pedala non ci si muove. Il piccolo motore elettrico incorporato non fa altro che potenziare la forza muscolare, senza sostituirsi ad essa. Adesso si potrebbe dire che tutto questo non ha più niente a che vedere con lo sport, e che non è andare in bicicletta. In un certo senso è vero, ma è vero anche il contrario. In genere, infatti, viene il fiatone, e una volta arrivati in cima si ha la sensazione di “aver fatto qualcosa per sé”. E’ un po’ come con la cyclette in palestra: si può regolarla come serve. Solo che durante questa sorta di allenamento non ci si debbono sorbire i video di MTV, ma si è immersi nella natura. L’evoluzione della e-bike è quindi una sorta di “moto perpetuo” dei giorni nostri, che offre natura, sport, possibilità di spostarsi, il tutto in maniera assolutamente ecologica. La bicicletta elettrica può venire ricaricata alla presa di corrente più vicina: emissioni zero di CO2, consumo di 1 kWh/100 km. Per fare un confronto, si pensi ad esempio che con l’equivalente di 1 kWh si può guardare la televisione per un’ora, utilizzare l’aspirapolvere per 25 minuti o usare il phon per tre quarti d’ora. La legge prevede che la velocità massima di un’e-bike sia di 25 km/h, altrimenti servirebbe la patente. Quando si raggiunge questa velocità, il motore incorporato si stacca automaticamente e bisogna continuare a pedalare: una disposizione di legge senza la quale la bicicletta non sarebbe più una bicicletta. Ma la e-bike rivoluzionerà veramente il mercato della bicicletta? Il futuro del turismo è un paese senza macchine con bici a noleggio e punti di ricarica delle batterie?

50

Non lo sappiamo ancora, perché lo sviluppo è ancora agli inizi. Nel frattempo, si può provare. I noleggi di biciclette dell’Alta Pusteria offrono infatti agli ospiti la possibilità di noleggiare mountain bike e city bike elettriche.

» Nina Schröder Nina Schröder è cresciuta a Berlino. Ha studiato germanistica, teatro, storia dell’arte e politica a Monaco e Berlino. Lavora per la carta stampata, la radio e la televisione, in particolare nell’ambito del giornalismo culturale. Attualmente vive con il marito e il figlio a Brunico, dove lavora come giornalista free lance.


OCCHIALI

COLORVISION COLORVISION Fabbrica occhiali

S.r.l.

Fabbrica occhiali

Brunico S. Candido

Cortina

DOMEGGE Belluno

OTTICA - OUTLET - VENDITA DIRETTA Aperto tutti i giorni anche la domenica

colorvisionocchiali.com

Grafica Print House Cortina - Foto D. Colli - www.print-house.it

Domegge di Cadore

51 STABILIMENTO E OUTLET: Domegge di Cadore (BL) - Via Fiume 36 - Tel. 0435 728290 - Fax 0435 529399 - colorv03@colorvision.191.it


Südtirol Festspiele/H. Osterauer

Il Maestro Gustav Kuhn, fondatore e direttore dell’Alto Adige Festival.

» Per amore della musica « Dalla scorsa estate, Dobbiaco si è arricchita di un altro grande evento culturale. Con l’Alto Adige Festival, si può dire che la musica classica abbia fatto il suo ingresso definitivo in Alta Pusteria. L’artefice di tutto ciò è Gustav Kuhn. Personaggio ribelle ed eccentrico sul podio, amante della natura, originale e appassionato, con un amore per la musica che va al di là di qualsiasi altra cosa. Gustav Kuhn ha un rapporto particolare con la musica. Evidente a chiunque lo abbia visto dirigere dal vivo. Nato a Salisburgo, ormai da tempo è considerato una sorta di ribelle della scena musicale, e negli ultimi anni ha creato quello che si potrebbe definire un piccolo impero, in cui la sua opinione è misura di tutto. Ma ciò che tutto governa è l’amore per la musica. Qualità senza compromessi, la dignità della musica innanzi tutto, e un idealismo assoluto, ovvero: il modo di concepire la cultura da

52

parte di Kuhn. Innanzitutto, quindi, duro lavoro. Non solo per i musicisti con cui il Maestro lavora, e che vengono spesso spinti fino al loro limite, e talvolta anche oltre, ma anche per questo 65 enne che mai si risparmia. “Nella vita, tutto quello che si fa lo si deve fare per amore. Con questa convinzione si deve salire sul podio, e con la stessa convinzione si deve salire sulla barca a vela”, afferma l’appassionato velista e motociclista. Gustav Kuhn ama le sfide e le situazioni estreme della vita. Un tratto del carattere che si esprime anche nei suoi molteplici progetti e nella sua incessante creatività. Fondatore e direttore del Festival di Erl per coro e orchestra, dell’Accademia di Montegral presso Lucca e dell’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, ha potuto realizzare la sua idea di formare e promuovere gli artisti in senso globale, a livello umano, culturale e professionale. Anche serie di concerti come „Delirium Salzburg“ e „Beethoven Energy“ a Bolzano recano la firma inconfondibile


fuchsdesign.it

L’ultima creazione del suo inesauribile amore per la musica è l’Alto Adige Festival, che ha debuttato a Dobbiaco lo scorso settembre e che anche negli anni a venire andrà ad aggiungersi alle ormai tradizionali Settimane musicali Gustav Mahler. “Vedo l’Alto Adige Festival in primo luogo come integrazione alle Settimane musicali mahleriane, che hanno realizzato grandi cose soprattutto in ambito scientifico e pedagogico, e che in tal senso proseguiranno” dice il Maestro. “Il senso del Festival sta però soprattutto nel trarre il meglio da una composizione, nell’andare in profondità, lavorarci, immedesimarsi e lasciarsi ispirare, e tutto proprio qui, in questo luogo così magico”. E’ anche per questo che l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, e tutti i musicisti e cantanti che con essa collaborano, si ritrovano a Dobbiaco già una settimana prima dell’inizio del Festival per seguire una sorta di maratona di prove quotidiane. Questo momento di prove così intenso è importante per Gustav Kuhn, per limare le opere fino al momento in cui scocca finalmente la scintilla che dà loro vita, che rende l’esecuzione capace di

Südtirol Festspiele

Alto Adige Festival a Dobbiaco

Südtirol Festspiele

del Maestro: travolgente, spietato e affascinante. Il suo piccolo, grande universo musicale.

Fam. Fuchs | Via Dolomiti 23 | I-39034 Dobbiaco (Dolomiti - Alto Adige) Tel. +39 0474 972 101 | Fax +39 0474 972 807 | info@parkhotel-bellevue.com | www.parkhotel-bellevue.com

53


ma addirittura avergli fatto notare l’urgente bisogno di tale modalità. Gustav Kuhn può quindi attingere tranquillamente a piene mani. Anche se il Festival è appena nato, si delinea già una chiara tradizione: ogni anno, la serie dei concerti inizia con il Canto della Terra e trova suo finale coronamento nella Nona Sinfonia. Tra questi due punti fermi vi è spazio per tutta una serie di altri momenti di segno diverso e contrastante, ad esempio per i compositori contemporanei o il mondo del belcanto. Un successo sicuro? Chissà… Nonostante gli occhi attenti e critici dei media, la prima edizione dell’Alto Adige Festival nel settembre 2010 ha ottenuto un grande consenso da parte del pubblico. Anche quest’anno, i concerti saranno all’insegna di “Mahler – Contrasti – Belcanto”, e dal 16 al 25 settembre offriranno al pubblico un programma articolato tra opera, pezzi orchestrali e interpreti contemporanei. Punto fermo di ogni serata, il Maestro Gustav Kuhn e il suo immenso amore per la musica. Veronika Pfeifhofer

C. T. Alta Pusteria/A. Simonetti

imprimersi ed essere indimenticabile. Una passione interpretativa non certo casuale. Che anzi ispira e orienta il programma artistico dell’Alto Adige Festival, che ruota attorno alle opere composte da Gustav Mahler a Dobbiaco. Il “Canto della Terra” e la Nona Sinfonia, composte da Mahler durante il suo soggiorno estivo a Dobbiaco nel 1908 e 1909, sono ancora oggi considerate le sue composizioni più autentiche e toccanti. Un altro aspetto importante: le opere vennero eseguite per la prima volta solamente dopo la morte di Mahler, e non presentano quindi alcuna correzione da parte del compositore. Un eterno mistero, fonte inesauribile di discussioni sia musicologiche che artistiche. Strumentazione e interpretazione risultano infatti avere un’enorme libertà. E il Festival ne trae un elemento conduttore ricco di possibilità. Una modalità che non deriva da una tendenza narcisistica del Maestro, quanto piuttosto da una dichiarazione dello stesso Gustav Mahler, che si dice esortasse il giovane Otto Klemperer a “apportare delle correzioni”, qualora egli “dovesse intuirne la necessità musicale”. Pare con ciò non solo avergli concesso diritto illimitato a intervenire,

I festival musicali di Dobbiaco all’insegna di Mahler:

Settimane musicali di Gustav Mahler Dal 16 luglio al 5 agosto 2011 www.gustav-mahler.it

Alto Adige Festival 16.–25. settembre 2011 www.festspiele-suedtirol.it 54


L’Alta Pusteria reale Meta particolare di politici e attori, lo scorso inverno l’Alta Pusteria ha avuto l’onore di accogliere un ospite speciale. In occasione dei campionati mondiali di fondo Tour de Ski, la principessa ereditaria svedese Victoria e il marito, principe Daniel, hanno visitato Dobbiaco. Il 5 e 6 gennaio 2011, la principessa Victoria e il marito, principe Daniel di Svezia, hanno seguito le gare di sci di fondo mondiale Tour de Ski di Dobbiaco. Grandi appassionati di fondo, hanno naturalmente tifato per gli atleti della squadra svedese, che ha ottenuto risultati di tutto riguardo. “L’Alta Pusteria e tutto il comprensorio delle Dolomiti mi piacciono moltissimo, e senz’altro ci ritornerò” ha dichiarato la principessa Victoria. Victoria Ingrid Alice Désirée, principessa ereditaria di Svezia e duchessa di Västergötland (* 14 luglio 1977 a Stoccolma), figlia primogenita del re Carlo XVI. Gustavo e della regina Silvia, è principessa reale del Regno di Svezia. Il 19 luglio 2010, Victoria ha sposato il principe Daniel di Svezia, conte di Västergötland (*15 settembre 1973, nome borghese Daniel Westling).

Herbert e Godelieve Santer con la principessa Vittoria di Svezia e il marito principe Daniel (da dx. a sx.)

55


56

Festspiele S端dtirol


» la mia ispirazione «

» Per me, Dobbiaco è il luogo del connubio perfetto tra musica e natura. Come musicista, si collega questo luogo innanzitutto con Gustav Mahler e le sue opere composte a Dobbiaco. Ma la natura, la quinta del paesaggio, è talmente unica, che solamente ora che ho potuto trascorrere qui un certo periodo di tempo riesco a comprendere e a sentire veramente il senso di un’affermazione di Mahler. Quando Alban Berg ebbe a esclamare “Dio mio, com’è bello qui!”, Mahler rispose: “Non serve che si guardi intorno, ho già messo tutto nelle mie composizioni…” « Gustav Kuhn

Festspiele Südtirol/R. Larl

Direttore artistico di Alto Adige Festival e Tiroler Festspiele Erl

57


» Di padre in figlio « I vecchi masi contadini dell’Alta Pusteria

In Alta Pusteria ci sono complessivamente 65 masi aviti riconosciuti. Sono segni del passato che connotano ogni paese e ci ricordano le nostre radici. Tradizione, costanza, e anche una certa caparbietà nel non volersi mai dare per vinti: ecco cosa dicono questi muri. Conoscete il termine “maso chiuso”? Si, proprio così, si tratta di una proprietà tramandata di generazione in generazione, generalmente di padre in figlio. Per secoli. Dal 1982 in Alto Adige esiste un riconoscimento sancito per legge che viene assegnato ai proprietari di un maso avito, riconoscimento guadagnato con tanto duro lavoro, modestia e costanza grazie anche alle generazioni precedenti. Masi chiusi sono per definizione della Giunta provinciale tutti quelli che da almeno 200 anni sono coltivati dalla stessa famiglia in linea diretta. Il “trofeo” a simbolo di tanta continuità è rappresentato da un’insegna in ghisa con la scritta “Erbhof” (“maso avito”) e un attestato su pergamena, appeso ben visibile nel

cosiddetto Laabe, il corridoio passante della casa. Naturalmente coniugato con la consapevolezza della propria storia familiare e delle proprie solide radici. Questo per quanto riguarda la definizione. Tutto ciò non rivela però quello che sta dietro questo maso chiuso, tutte le vite e le storie. 200 anni. Un lungo arco di tempo. Quanti bambini hanno visto la luce proprio qui? Quanti defunti sono stati compo-

FALEGNAMERIA

....................................................... per un’abitare accogliente.

www.egal.bz.it

bacher KG M. Schweitzer & Co. 58

Via Parco, 55 I-39039 Villabassa T +39 0474 745 107 | F +39 0474 745 357 | e-mail: mail@bacher.bz | www.bacher.bz

PROGETTAZIONE & PRODUZIONE DI ARREDAMENTI COMPLETI


C. T. Alta Pusteria/P. Mariotti

Un maso contadino tradizionale dell’Alta Pusteria.

sti nella bara proprio nella stube? Quanti rosari sono stati recitati negli anni davanti al cosiddetto “angolo del Signore”. Infiniti. Se si pensa a tutte le vicende storiche che hanno caratterizzato la vita dell’Alto Adige in questi ultimi 200 anni, dalle carestie alle inondazioni, dalla guerra e dalla totale distruzione di alcuni paesi fino alle opzioni, si può intuire tutto quello che le generazioni di un maso chiuso hanno fatto per rimanervi fedeli.

All’inizio c’era il maso. Il maso è la base di tutto, il centro attorno a cui ruotano le storie, i destini e le vite. Spazio di vita e luogo di lavoro al

tempo stesso, simbolo di piccola patria, luogo di rifugio e lotta quotidiana. Una ragione per considerare più da vicino anche l’edificio stesso. La solida architettura dei vecchi masi connota ancora oggi le località dell’Alta Pusteria. Forse vi sarà capitato di notare qualche similitudine tra i masi contadini. Di primo acchito, i masi dell’Alta Pusteria sembrano infatti tra loro molto simili, non solamente nella tipologia costruttiva e nel materiale impiegato, ma anche nella suddivisione dei vari spazi di abitazione e di lavoro. Il piano terra è in genere delimitato da spessi muri perimetrali in pietra, mentre i piani superiori sono realizzati in travi di legno. Sarebbe tuttavia eccessivo parlare di una forma tipica, che non c’è.

59


A un esame più attento si notano delle differenze, e vorremmo quindi rilevare le caratteristiche dei masi dell’Alta Pusteria senza tuttavia generalizzare. Una prima distinzione va fatta tra le forme più diffuse, ovvero il cosiddetto Einhof, il maso in un unico edificio prolungato, e il Paarhof, il maso a due edifici. Prestando attenzione ci si accorge infatti che in alcuni masi lo spazio abitativo e quello di lavoro sono all’interno di un unico edificio, mentre altri presentano due edifici divisi, la stalla con il fienile e la parte adibita ad abitazione. Anche se in passato in Alta Pusteria predominava la prima forma, da alcuni decenni si osserva una tendenza alla seconda, legata anche allo sviluppo turistico. Gli ospiti alloggiano infatti meglio in un edificio separato, dove non vengono disturbati dai rumori e dagli odori che provengono della stalla, anche se comunque il latte fresco sul tavolo della colazione rimane sempre...

Dove scorre la vita A parte le caratteristiche più evidenti, ovvero la struttura mista realizzata in muratura e travi di legno, i masi dell’Alta Pusteria hanno in comune anche il Laabe, il corridoio passante che funge da zona di ingresso, divisorio degli spazi e, nel caso di un edificio unico, anche da collegamento tra le due zona della casa. Oggi il Laabe viene utilizzato sempre più anche come spazio abitativo, e la sua primaria funzione non è quindi più chiaramente riconoscibile. Nei vecchi masi il fuoco si accendeva solamente in cucina e nella stube, ed era una stufa in muratura con la tipica panca e il tavolato soprastante in legno, un angolo confortevole per sedersi o sdraiarsi. Nelle camere da letto, le cosiddette Kommo(r)n, non vi erano stufe né riscaldamento, e in molte case il calore della stube veniva convogliato verso l’alto, nella sovrastante camera da letto che in genere era quella padronale, tramite una serranda. Per il resto, un po’ di calore lo si poteva trovare solamente nella stalle, tra le vacche. E’ facile immaginare quale fosse la temperatura nelle altre camere. Un tempo, l’isolamento come lo conosciamo noi non esisteva, e neanche i serramenti certificati CasaKlima, per cui spesso in inverno il lato interno dei vetri era ghiacciato. Un’altra caratteristica, che conferisce a ogni maso il suo particolare sapore, è il balcone, il cosiddetto Soldo. Mentre in alcune case i balconi sono solo sulla facciata, in altre corrono tutt’attorno all’edificio. Spesso sul Soldo si affacciava il “Plumpsklo”, ovvero il gabinetto. Altri ambienti tipici che un tempo non mancavano mai in un maso, e di cui voglio dirvi, se non altro per i nomi curiosi, sono i cosiddetti Garnle e Speis, e le camere da letto divise per i maschi e

60

le femmine, chiamate rispettivamente Buibm- e Gitschnkommo. Naturalmente, con la storia e le peculiarità di ogni singolo maso avito dell’Alta Pusteria si potrebbero riempire interi libri, se solo chi li abita rivelasse qualcosa. Perché, nonostante la modernizzazione, una caratteristica dei contadini è rimasta immutata: la loro modestia. Se infatti si chiede al proprietario di un maso quali siano le peculiarità o le storie degne di nota degli ultimi 200 anni che lo riguardano, si otterrà non di rado la solita risposta: „A-wo, do gibs jo nicht zi dozeil.“ Ovvero: non c’è niente da raccontare… Veronika Pfeifhofer


Foto d’archivio del Kuratorium Castel Welsperg; impostazione: Lucia Nania

CASTEL WELSPERG

ORARI D’APERTURA dal 01luglio all’11 settembre LUN a VEN dalle ore 10 alle 13 e dalle ore15 alle 18 SAB chiuso DOM dalle ore 15 alle 18 dal 12 al 23 settembre LUN a VEN dalle ore 15 alle 17 SAB-DOM chiuso Nel corso dell’estate avranno luogo diversi concerti e mostre d’arte contemporanea. Informazioni sul nostro sito: www.castelwelsperg.com e al numero telefonico 0474 944 118 (Ufficio turistico Monguelfo) MONGUELFO - PUSTERIA

61


© janach.com

» Georg Weindl

Sostanziose specialità tipiche fatte con cuore in casa

Georg Weindl, giornalista free lance, vive in Baviera, a Cheimgau, e gira molto l’Alto Adige per realizzare reportage per quotidiani, riviste e guide di viaggi .

Gustate nella comoda stube o sulla terrazza soleggiata del maso le nostre specialità fatte in casa, preparate in prevalenza con prodotti di qualità provenienti da bestiame proprio e dalla nostra terra.

AGRIT U R I S M O • O S T E R I A C O N TA D I N A

FAM. STABINGER Via Kiniger, 1 • 39030 Sesto Tel. u. Fax (0039) 0474 71 02 40 E-Mail: info@kinigerhof.com È gradita la prenotazione.

62

www.kinigerhof.com

E’ un vero pusterese, ed è al centro della festa del Santo Patrono che si tiene in ottobre. Il Kirchtagsmichl, un pupazzo ben agghindato, viene sorvegliato con cura, perché una vecchia usanza prevede che possa venire rubato dalla gente dei paesi vicini. I giovani contadini riescono però in genere a evitarlo, e per questo la domenica si può festeggiare spensierati, portando in tavola tante specialità autentiche dell’Alta Pusteria. Per gli ospiti, un’occasione unica per conoscere la cultura e la cucina dell’Alta Pusteria. Il Michl, lo si vede subito, fa una bella vita. Porta una bella camicia bianca, la giubba del costume tradizionale e i caratteristici calzoni di cuoio. In testa, il tipico cappello della Val Pusteria con relativa penna, e in mano una bottiglia di vino e un krapfen. Come dev’essere, visto che prende ufficialmente parte alla festa. La gente del posto lo chiama Kirschtamichl o Kirtamichl. La terza domenica di ottobre è una festività importante in Alta


C. T. Alta Pusteria/M. Schönegger

In Alta Pusteria, oltre al „Kirchtagsmichl“ fanno parte della sagra in occasione della Festa del Santo patrono anche dei dolci particolari, i „Niggilan“

» Così conteso è solo il Michl « Pusteria, celebrata con grande autenticità a Sesto, Prato alla Drava, Dobbiaco, Villabassa e nella Valle di Braies. Si festeggia secondo un’usanza antichissima, probabilmente addirittura pagana, e la gente si ritrova a gustare il tipico menu della sagra: minestra con würstel, classico arrosto con canederli e krapfen. Purtroppo, il Michl non prende gran parte alle libagioni. Michl è infatti un pupazzo di paglia, abbigliato come si deve. A Villabassa, del Michl si occupano i giovani del paese, e iniziano già il giorno prima della festa, come racconta il presidente dell’associazione giovanile Bauernjugend, Reinhard Hofer: „Prima andiamo nel bosco con il trattore a prendere un albero, gli togliamo la corteccia, e poi lo issiamo a mano in paese; sopra troneggia il Michl.“ L’albero viene insaponato, perché il Michl è molto conteso. La notte tra il sabato e la domenica, i giovani dei paesi vicini cercano infatti di rubarlo, un’antica usanza che può comportare un riscatto di tutto rispetto. Per tutta la notte, quindi, parecchi ragazzi lo sorvegliano. Una fatica che viene

comunque ricompensata, perché la gente del paese fornisce alle sentinelle cibo e bevande, e spesso non manca qualche grappino. Il Michl deve resistere fino all’alba, dopodiché il pericolo è scongiurato e la festa può iniziare. Una vera festa popolare, con la musica delle bande e tante cose buone da bere e da mangiare. Tra queste, soprattutto i Kirchtagskrapfen, una vera specialità dell’Alta Pusteria. “L’impasto viene preparato con latte, zucchero, uova, burro e rum, e poi fritto nell’olio bollente” spiega Marianne Rienzner, presidente dell’Organizzazione Contadine dell’Alto Adige. Caratteristica di questi Krapfen preparati in occasione della festa è la conca al centro che li differenzia dai „Niggilan“, con la loro forma rotonda rigonfia. Per questo giorno di festa sono importanti quanto il Michl. A dimostrazione di come le antiche usanze, che qui in Alta Pusteria vengono mantenute con cura, presentino molti aspetti decisamente piacevoli.

63


Sul versante sud del Monte Teston c’era una postazione austriaca.

» Morte sulle Dolomiti « La Grande Guerra del 1915–1917

Fa un freddo cane, e sto gelando nonostante i calzoni lunghi e la giacca di pile. Fuori è estate, ma attraverso il foro buio fischia un vento freddo. Il fascio di luce della mia torcia frontale tremola sulla roccia sbozzata grossolanamente, procedo abbastanza piegato, per non sbattere ancora con il capo. A sinistra appare un chiarore, probabilmente un cunicolo laterale. Porta fuori verso la parete, a un vecchio punto di osservazione, e l’uscita è messa in sicurezza con una ringhiera, in modo che nessuno possa farsi del male. E’ il luglio del 2007, e da tanto tempo ormai qui non si spara più, ma in compenso si investe in memoria storica: il vecchio fronte sul Piccolo Lagazuoi (2752 m), sul Sass di Stria e sulle Cinque Torri è diventato infatti un grande museo all’aperto, una sorta di “compendio dell’orrore”. Ma non riesce a manifestarsi in tutta la sua portata, anche se gli iniziatori si sono impegnati molto affinché gli atroci avvenimenti di allora venissero presentati nello loro realtà. Fintanto

64

che sugli scaffali dei negozi di Passo Falzarego si vende ancora il “vino Mussolini”, le associazioni dei veterani hanno molti seguaci e la letteratura sulle azioni eroiche dei padri continua a fiorire, mi pare tuttavia che i fantasmi del passato non siano stati ancora sconfitti.

Ricordi Sulla Cengia Martini, divenuta tristemente famosa durante la guerra in montagna, ho incontrato un anziano signore. Un forestale di Valdaora. Il padre, mi racconta, era rimasto per un periodo di stanza sul Lagazuoi, e adesso voleva vedere finalmente il posto “dove tutto è stato sistemato così bene”. Trovo anch’io, ma ho i miei dubbi che i percorsi ripristinati e i cunicoli siano in grado di rendere visibile e fare percepire la miseria della Grande Guerra. “Non ha mai parlato della guerra, mio padre “ dice il signore della Val Pusteria “piuttosto, dopo si è fatto sem-


Tutte le foto: Eugen E. Hüsler

Attacco del sistema di gallerie sulla Croda del Valon Bianco

pre più taciturno”. La morte, agli uni toglie le parole, mentre altri debbono liberarsi dell’orrore parlando, scrivendo, spiegando.

Il Piccolo Lagazuoi Il Lagazuoi fu quello che gli storici della guerra definiscono il punto focale del fronte. Qui, Austriaci e Italiani si erano letteralmente aggrappati, e la linea del fronte correva stranamente attraverso la parete sud della montagna: in alto, in prossimità della vetta, stavano i Kaiserjäger, mentre gli alpini cercavano di avanzare da sotto, attraverso la Cengia Martini. Era una guerra nell’ombra, nell’oscurità, i perforatori bucavano la montagna, si voleva far saltare il nemico. Ai piedi della parete si possono vedere ancora oggi enormi ammassi detritici, che a poco a poco la vegetazione pacificamente ricopre. Minando la roccia, gli austriaci fecero saltare 100.000 metri cubi, senza peraltro riuscire a strappare gli italiani dalla loro postazione sulla cengia.

Morte sulle montagne Un fragore rimbomba dalle Tofane. Una volta. Poi di nuovo. Ma non è un temporale, è la guerra. Una mitragliatrice crepita, si sentono delle urla, ti abbassi, scruti attraverso il filo spinato,

» Eugen E. Hüsler Nato a Zurigo nel 1944, vive da oltre 25 anni in Alta Baviera con la sua Hildegard. Primo viaggio sulle Alpi “con la famiglia” nel 1953, poi con tanto entusiasmo e tanta energia sulle strade dei passi in bicicletta. Instancabile “esploratore” delle Alpi, a piedi e in arrampicata. Ha pubblicato oltre 70 libri di viaggi ed escursioni, molti sul tema delle ferrate (tra l’altro il classico „Atlante Hüsler delle Ferrate delle Alpi“). I suoi interessi sono molto vasti, e abbracciano i più diversi aspetti delle maggiori montagne europee, come attestano titoli come „Alpenpanoramen“ (Panorami alpini), „Die Nationalparks der Alpen“ (I parchi nazionali delle Alpi) oppure „Die Alpen – Bedrohtes Paradies“ (Le Alpi, paradiso minacciato).

piumini biancheria da letto tovaglie tendaggi articoli da regalo articoli per il bagno tappeti materassi rivestimenti pavimenti

Strobl SAS & C. | Via J. Walch 4/a, I-39034 Dobbiaco tel. 0474 972 170 | fax 0474 972 842 | info@strobl.it | www.strobl.it

65


mentre tutto attorno le granate aprono voragini nella terra e schegge di roccia schizzano ovunque. Hai una paura maledetta, vuoi sopravvivere, non crepare quassù, dove il vento porta annunci di morte sulla terra scorticata. Guerra sulle Dolomiti, un fronte di sangue, che corre sulle forcelle e sulle vette, costringe gli uomini nelle trincee, nel ventre delle montagne e addirittura nelle nevi eterne, sulla Marmolada. Che follia!

all’interno della già zoppicante alleanza, l’Austria-Ungheria, rifiutava categoricamente di cedere il Trentino e il Friuli Venezia Giulia. Di conseguenza, nell’aprile del 1915 i ministri degli esteri sottoscrivono a Londra un accordo che garantisce all’Italia il confine del Brennero in caso di entrata in guerra. Il 23 maggio l’Italia dichiara guerra alla monarchia danubiana, e il fronte sulle Alpi diventa realtà.

L’inizio

Il fronte impossibile

La catastrofe venne annunciata dagli spari mortali di Sarajevo del 28 giugno 1914. Dieci giorni dopo l’assassinio dell’arciduca Ferdinando e della moglie, la monarchia danubiana dichiarò guerra alla Serbia. La carneficina poté così iniziare, anzi dovette iniziare. Da tempo ormai il vecchio continente era divenuto troppo angusto per i regimi autocratici europei e per le loro rivendicazioni di potere. Nell’area sudorientale il Regno ottomano in disfacimento aveva lasciato un pericoloso vuoto di potere, e la giovane monarchia italiana si era prefissata la “liberazione dei territori irredenti”, cosa che aveva profondamente irritato l’Austria. Coalizioni, ma anche conflitti d’interesse ovunque: da un lato l’Entente Cordiale, l’intesa tra Francia e Gran Bretagna cui nel 1907 si unirà l’impero degli zar, dall’altra la Triplice Alleanza, guidata da un’ambiziosa Germania, il cui imperatore Guglielmo, dopo avere licenziato Bismarck, persegue una politica aggressiva.

Seguiva all’incirca il confine meridionale dell’impero austroungarico, che coincideva con quello del Tirolo, e attraversava quindi tutte le Dolomiti. Guerra in alta montagna? Niente più scampanio di vacche sulle alpi, ma artiglieria pesante issata fin sulle creste e sulle cime. Ben presto, dalle pareti di roccia inizia a echeggiare il rombo dei cannoni, si stabiliscono le postazioni, si scavano ripari nella roccia. Sepp Innerkofler dovette assistere alla distruzione del suo Rifugio Antonio Locatelli, bruciato dagli italiani poco dopo lo scoppio della guerra. Nelle valli del Tirolo “l’ultima riserva” si era preparata a difendere la patria delle Dolomiti di Sesto sul Cristallo e sulle Tofane, sulla Marmolada e le sue propaggini meridionali. Si trattava degli Standschützen, alcuni solo dei ragazzi, e molti uomini anziani. Le truppe regolari stavano infatti combattendo al fronte orientale. L’aiuto giunse dall’alleato (che temeva un’avanzata degli italiani sino al confine della Baviera), e così tirolesi e appartenenti al Corpo alpino tedesco riuscirono insieme a difendere il confine nell’estate del 1915.

Il fronte sulle Alpi In Italia Benito Mussolini, precedentemente espulso dal partito socialista perché guerrafondaio, lavorava contro la neutralità del Paese. Anche lo scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio, che diventerà una delle figure di spicco del fascismo italiano, caldeggiava l’entrata in guerra. La Germania si adoperava per addivenire a un’intesa con l’Italia, ma il terzo elemento

66

Un secolo dopo La funesta eredità del vecchio fronte è visibile ancora oggi, quando durante le escursioni ci si imbatte nei resti di quei tempi terribili. Molti dei percorsi lungo il fronte sono da tempo sentieri escursionistici con il classico segnavia bianco e rosso,


Fortificazioni sul Passo di Monte Croce Comelico.

ed alcuni anche delle ferrate, come ad esempio il »Sentiero ferrata Dibona«, il »Sentiero degli Alpini« o la »Ferrata Rene De Pol«. Sulla conca di Cortina si stende un po’ di nebbia, i primi larici cominciano a ingiallire e il cielo è di un azzurro indicibile. Il nostro umore è un po’ come il tempo indicato dal barometro. E vogliamo salire in alto, fino ai 3000 metri, lungo il »Sentiero ferrata Dibona«.

violenti attacchi, soprattutto da parte degli italiani, il fronte non subì grandi modifiche. “Qua sopra” dico, e indico verso nord, dove davanti alla Croda Rossa si ergono le Punte del Forame de Inze “gli austriaci avevano le loro postazioni, e anche sulla Costa Bella”. Manni annuisce, è già stato lungo questi vecchi sentieri di guerra. “Difficile da trovare”, dice” “soprattutto la discesa tra i pini mughi. E’ ormai quasi completamente in rovina”. Non c’é da stupirsi, dopo quasi un secolo. Scendiamo dalla Forcella Alta, seguiamo il percorso attrezzato per Zurlon, dove si trovava il comando del battaglione degli alpini, oltrepassiamo la vecchia postazione dell’artiglieria al Col dei Stonbe. La sera si avvicina, e l’atmosfera che regna è splendida. Il retro del Pomagagnon è già immerso nell’ombra. In compenso il sole accende le rocce della Croda Rossa di colori meravigliosi, che più di una volta ci fermiamo ad ammirare. Guerra sulle Dolomiti? PS: Ritorniamo in Val Pusteria, dove Manni abita. Alla radio, una pubblicità per un nuovo telefono cellulare a zero euro, poi le notizie: autobomba a Bagdad, genocidio nel Darfur, pericolo di guerra in Medio Oriente… pare che l’umanità non abbia imparato nulla…

Sul Monte Cristallo Le vie ferrate attorno a Cortina d‘Ampezzo sono numerose, lunghe e brevi, difficili e facili. Non c’è bisogno di dire come sia comunque sempre una delizia per gli occhi, immersi nella bellezza assoluta del paesaggio dolomitico. Soprattutto quando si parla di una delle più lunghe e più belle alte vie della zona, il »Sentiero ferrata Ivano Dibona«. Rispetto ai Cadini, alle Tofane o alla Croda da Lago, i rilievi della cresta nordoccidentale del Monte Cristallo non sono però di particolare bellezza; la Cresta Bianca (2932 m), ad esempio, che si supera durante questa straordinaria escursione lungo la cresta, sembra più un piccolo dosso che una vera e propria “cima”. In compenso, però, la vista è maestosa, e il panorama offre quasi tutte le cime più belle delle Dolomiti orientali; a sudovest brilla addirittura il bianco del ghiacciaio della Marmolada (3343 m) sopra Passo Falzarego. Che spettacolo! “Sarà una bellissima giornata”, dico a Manni mentre ci stiamo dirigendo verso il famoso ponte sospeso. E’ un’opera dei tempi nostri, a differenza dei relitti della Prima Guerra Mondiale in cui ci imbattiamo un po’ ovunque. Tra il 1915 e il 1918, il fronte dolomitico attraversava il Monte Cristallo; le truppe austroungariche occupavano le ripide cime settentrionali, mentre gli alpini avevano realizzato estese fortificazioni lungo la cresta occidentale del massiccio. Una funicolare portava dalla Val Padeon all’omonima forcella, e in corrispondenza della cresta venivano scavati nella roccia dei cunicoli. Nonostante i

I Musei all’aperto della Prima Guerra Mondiale sulle Dolomiti

Museo all’aperto della Prima Guerra Mondiale – Croda Rossa L’associazione storica Bellum Aquilarum ONLUS di Sesto vuole salvare dall’oblio le testimonianze e i residuati bellici ancora esistenti. I percorsi e le trincee costruiti dagli eserciti nemici diventeranno un grande museo all’aperto. La realizzazione del museo all’aperto vuole ricordare le guerre che hanno sconvolto l’Europa nel corso del secolo scorso e lanciare un appello per un futuro comune di pace.

Il Museo all’aperto di Monte Piano Qui hanno perso la vita 14.000 soldati, italiani e austriaci. Il sentiero sul Monte Piano attraversa la zona del vecchio fronte, lungo trincee ripristinate, gallerie e punti di lancio delle bombe.

67


Reinhold Messner Reinhold Messner è nato in Alto Adige nel 1944, ed ha saputo realizzare imprese straordinarie come scalatore, ha compiuto spedizioni, attraversato deserti e raggiunto i poli. Per quarant’anni ha raccolto esperienze negli angoli più estremi della terra, esperienze che gli consentono oggi di realizzare un circuito museale sul tema della montagna, il Messner Mountain Museum (MMM). Messner ama definire il progetto “il suo 15° ottomila”, un progetto che verrà completato con l’inaugurazione della quinta sede al Castello di Brunico. Ognuno dei cinque musei è dedicato a un tema specifico e si inserisce in un particolare contesto storico e geografico.

Reinhold Messner: Bergsteiger, Grenzgänger, Naturschützer, Museumsgründer.

» Ammirare. Rendere vivo. Proteggere. « „Ho compiuto più di 100 spedizioni in tutto il mondo, e ogni volta che ritornavo a casa ero sempre più affascinato dalle Dolomiti“. Lo dice uno che se ne intende, uno che ha conquistato tutti gli Ottomila, e che ritorna sempre con entusiasmo e stupore là dove ha imparato a scalare. Lo dice nientedimeno che Reinhold Messner. Che quando si tratta di Dolomiti è subito nell’elemento a lui più congeniale, si entusiasma e cita personaggi come l’architetto svizzero Le Corbusier. Che ebbe a dire: “Le Dolomiti sono la più bella architettura naturale al mondo”. Questo presuppone ovviamente che qualcuno le abbia realizzate. “Ma se così è” dice Messner “non si può realizzare nulla di più bello. Da un punto di vista puramente estetico, questo meraviglioso contrasto tra i boschi verdi e dolci e queste pareti di roccia verticali, grigio-dorate al di sopra di essi, non esiste da nessun’altra parte al mondo. L’Himalaya” aggiunge Messner “è sì più alto, ma

68

non è bello come le Dolomiti”. Ci si rende ben presto conto che quando Messner parla di Dolomiti è come un fiume in piena. Nessuno le consoce infatti meglio di lui. Messner è cresciuto qui, ha compiuto le sue prime ascensioni in Val di Funes, e guardando dalla valle verso le Odle non è difficile immaginare come queste spettacolari torri di roccia e queste pareti abbiano risvegliato l’ambizione e la passione del giovane Messner. Se si volessero enumerare tutte le imprese di Messner nelle Dolomiti la lista sarebbe molto lunga, ma basti dire che senza queste montagne la sua biografia sarebbe stata senz’altro diversa. Nelle Dolomiti, Messner è onnipresente. Possiede castelli, gestisce musei, scrive libri e discute con la sua gente. Negli anni, Messner si è anche adoperato per il riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’UNESCO. Così, il 26 giungo 2009, il giorno in cui il comitato ha conferito finalmente il riconoscimento, per Messner è stato


come aver conquistato un’altra vetta. Ma Reinhold Messner non sarebbe Reinhold Messner se questo risultato gli bastasse. “La decisione dell’UNESCO ci apre possibilità assolutamente nuove”, dice, e pensa soprattutto all’agricoltura. “Di questo patrimonio dell’umanità devono entrare ora a far parte anche le superfici coltivate e i masi contadini”. Adesso non è ancora così, ma per lui è un punto fondamentale. Sono infatti i masi contadini, insieme al turismo, a garantire il futuro delle montagne. “Allora le Dolomiti diventerebbero anche patrimonio culturale dell’umanità, perché tutto quello che l’uomo fa in montagna è cultura”. E’ però fondamentale proteggere questo patrimonio. “Dobbiamo sfruttare questo paesaggio, ma non sacrificarlo”, dice Messner, e fa un paragone: “Per noi altoatesini, i Monti Pallidi sono quello che il petrolio è per gli arabi. Solo che le nostre montagne dureranno un po’ più a lungo del petrolio per gli arabi”. Reinhold Messner oggi ha 66 anni, ed ha alle spalle una vita di scalatore molto ricca e decisamente unica. Le Dolomiti ritornano sempre nella sua biografia. Perché Messner è sempre assolutamente convinto che i monti della sua terra sono i “più belli del mondo”. Alto Adige Marketing

BRUNECK BRUNICO

Ripa

Ortles

Juval NATURNS NATURNO

MERAN MERANO

BRIXEN BRESSANONE

BOZEN BOLZANO

Firmian

CORTINA D‘AMPEZZO

Dolomites

MMM Ripa A luglio 2011 nel Castello di Brunico in Val Pusteria si inaugura il quinto Messner Mountain Museum, dedicato ai popoli delle montagne. Qui, Reinhold Messner prende in esame anche l’ultimo aspetto del rapporto tra l’uomo e la montagna, l’eredità delle montagne, gli uomini che da sempre qui vivono. Il progetto Messner Mountain Museum fa parte di Culturonda© Dolomythos (vedi pag. 22).

69


Ricetta …

» Crauti con “Spatzlan” (gnocchetti bianchi tirolesi) « Ingredienti per 2 persone: Crauti: crauti cipolla

Gnocchetti bianchi: 200 gr. di farina di frumento 3 uova

olio di semi

sale, noce moscata

1 foglia di alloro

1 bicchiere di acqua

cumino 3–4 bacche di ginepro sale 1 tazza di brodo di carne

Rifugio E. Comici 2.224 m

Rifugio ai piedi della Cima Dodici, nelle Dolomiti di Sesto. Punto di partenza per escursioni in alta montagna, Ferrata Strada degli Alpini e scalate... Aperto da metà giungo a inizio ottobre Gestore e guida alpina Klaus Happacher I-39030 Sesto (BZ) Tel. +39 0474 710 358 info@zsigmondyhuette.com www.zsigmondyhuette.com

70

Per gli gnocchetti, mescolare tutti gli ingredienti con un mestolo fino a ottenere una pasta liscia e densa. Lasciare riposare 10 minuti. Portare a bollore abbondante acqua salata. Far cadere gli gnocchetti nell’acqua direttamente dall’apposito utensile. Mescolare con il mestolo per evitare che si formino degli ammassi. Una volta a galla, togliere gli gnocchetti con la schiumarola, passarli velocemente sotto l’acqua fredda e lasciare scolare in un colino. In una padella, fare imbiondire la cipolla con del burro, aggiungere i crauti e legare con un po’ di farina. Aggiungere la foglia di alloro e alcune bacche di ginepro, aggiungendo se necessario del sale. Lasciare cuocere dolcemente per circa 20 minuti. Impiattare gli gnocchetti e i crauti e servire con burro e parmigiano.


Concorso fotografico … » La più bella manifestazione dell’inverno 2010/11 in Alta Pusteria « Cari lettori, ancora una volta abbiamo invitato i nostri ospiti a inviarci le loro migliori foto scattate durante le vacanze, questa volta sul tema „La più bella manifestazione dell’inverno 2010/11 in Alta Pusteria“. Il nostro più sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato al concorso, mentre ci congratuliamo vivamente con i primi tre classificati, le cui foto sono pubblicate su questa pagina. Trovate inoltre una selezione delle migliori foto nel nostro Fotostream su Flickr: www.flickr.com/photos/altapusteria.

Vincitore inverno 2010/11 Primo premio: Weekend per due persone in Alta Pusteria Secondo premio: cena per due persone in Alta Pusteria Terzo premio: libro sull’Alta Pusteria

1° Premio Klaus P. Geng

2° Premio Simonetta Landi

3° Premio Alessandro Baroni

ins spe ita Kau (Konvertiert)-1 02.11.2007 16:10 Uhr Seite 1

Gustoso, saporito, fetta dopo fetta

A. Nocker & C. SNC Macelleria / Salumificio Via Dolomiti 19/A 39034 Dobbiaco (BZ), Tel. 0474/97 21 86 Fax 0474/97 27 73 71


Concorso fotografico estate 2011

» Il momento più bello delle mie vacanze in Alta Pusteria « Un panorama a 360° dalla cima della montagna, con una bibita fresca e una specialità altoatesina sul tavolo davanti al rifugio, o semplicemente una bella escursione con i vostri cari? Come immaginate la vostra vacanza estiva perfetta tra i monti dell’Alta Pusteria? Il nostro concorso fotografico vuole fissare proprio questi momenti, quelli di cui si ama ricordarsi anche dopo la vacanza. Immortalate un vostro momento indimenticabile in Alta Pusteria e mandateci la foto! Gli autori delle tre foto vincitrici riceveranno splendidi premi! E se vi fa piacere rendere partecipi anche altre persone delle vostre belle giornate in Alta Pusteria, inseritele sulla nostra pagina dei fan facebook www.facebook.com/dolomiten.

Regolamento: Sono ammesse al massimo tre foto per famiglia. Partecipando al concorso, il fotografo dà il proprio consenso a che il Consorzio Turistico Alta Pusteria utilizzi tutte le foto inviate per scopi pubblicitari indicandone l’autore o le pubblichi sull’Almanacco dell’Alta Pusteria. Il fotografo garantisce di possedere tutti i diritti sulle foto inviate, i diritti di utilizzo di tutte le varie parti dell’immagine, e inoltre che le immagini sono libere da diritti di terzi e che non violano la privacy delle persone raffigurate. Qualora nella foto fossero riconoscibili una o più persone, partecipando al concorso l’autore dichiara di avere ottenuto il consenso delle persone raffigurate o, nel caso di minorenni, di averlo ottenuto dai genitori. Qualora tuttavia soggetti terzi dovessero avanzare delle rivendicazioni causa violazione di loro diritti, il partecipante

IL SOLE È SEMPRE UN OSPITE MOLTO GRADITO

solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.

La giuria, composta da rappresentanti del Consorzio Turistico, delle singole associazioni turistiche e della redazione della rivista, valuterà e premierà le foto. Potete inviare le vostre foto per posta o e-mail (max. 2 MB) al seguente indirizzo:

A San Candido, alle porte delle Dolomiti, sorge il Panorama Hotel Leitlhof. Dopo una giornata di vacanza, vi attende una atmosfera piacevolmente rilassata nella nostra area wellness e beauty e nelle nostre camere eleganti e confortevoli.

» Consorzio Turistico Alta Pusteria Via Dolomiti 29, I-39034 Dobbiaco info@altapusteria.info Da inviare entro: 01/10/2011

72 I-39038 S. Candido - Via Pusteria, 29 - Alta Pusteria - Dolomiti Tel. +39 0474 913440 - info@leitlhof.com - www.leitlhof.com

mediapool.it

Allora, buon divertimento a tutti!!! Consorzio Turistico Alta Pusteria


Dolomiti Superski/U. Bernhard

» Anteprima inverno 2011/12 «

C. T. Alta Pusteria/H. Oberhofer

C. T. Alta Pusteria/H. Rier

» Care lettrici, cari lettori, per non mettere a dura prova la vostra pazienza nell’attesa del prossimo numero dell’Almanacco dell’Alta Pusteria, vi presentiamo in breve un’anteprima: anche il prossimo inverno vi aspetta un gran numero di curiosità e fatti quotidiani, attualità e storie del passato, di cui l’Alta Pusteria è particolarmente ricca. Fatevi trasportare da noi nel mondo delle saghe e dei miti dell’Alta Pusteria: attorno ad ogni paese girano storie tramandate ormai da secoli. Sarà un viaggio nell’ignoto, senza però avere la certezza che questi vecchi racconti non contengano comunque un pizzico di verità. Ogni numero dell’Almanacco è dedicato ad un tema del passato, che riguarda le radici della nostra zona, e costituisce un’ottima occasione per conoscere e apprezzare le vecchie tradizioni e le loro peculiarità. Nel prossimo numero dell’Almanacco oseremo gettare anche uno sguardo al futuro: l’Alta Pusteria fra passato e futuro, fra tradizione ed età moderna. Paesaggio naturale intatto e centro dello sport invernale all’avanguardia: è possibile realizzare questo connubio? Vi concederemo uno sguardo dietro le quinte delle zone sciistiche presentandovi le visioni dei gestori. A tale riguardo ci si addentrerà anche nell’aspetto sempre attualissimo della tutela del clima e vi faremo conoscere le misure adottate in Alta Pusteria in materia di tutela ambientale. E poi il piacere gastronomico: che ne sarebbe dell’Alta Pusteria senza la sua gustosa cucina? Cercheremo di scoprirne i segreti insieme. Spaghetti e canderli, piatti appartenenti a due culture diverse ma presenti in un’unica cucina. Come ormai d’abitudine, troverete anche i nostri suggerimenti speciali per una vacanza riuscita tra le Dolomiti. Prepareremo per voi un interessante viaggio di scoperta attraverso tutta l’Alta Pusteria. «

73


brandnamic.com Foto: Simone Ruzzenente

Life can be so sweet.

74 Fam. Wachtler

I-39038 Versciaco/San Candido/Alto Adige

T. +39 0474 913 133

F. +39 0474 913 635

info@posthotel.it

www.posthotel.it


italiano

La tua area vacanze in Alto Adige

y Numero 34 Estate 2011

t eau ee b r a ve e Nu o esser ! n o e e b pettan s a Vi

» Almanacco

Alta Pusteria «

» incantevole

Via A lemagna 4 · I-39034 D OBBI ACO Tel . +39 0474 972 142 · Fa x +39 0474 972 797 w w w.hotel- santer.com · i n f o @ h o t e l - s a n t e r. c o m Ristorante con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 22.00

» emozionante » curioso » informativo

La Stube

Costumi Tirolesi

La vostra boutique tirolese in Val Pusteria per uomo, donna e bambino. Specializzati nei capi di Loden originali austriaci. Dirndl per ogni he occasione, gonne, camicette, giacche e tutti gli accessori.

C. T. Alta Pusteria/Photogrüner

Via S. Giovanni 69 - 39034 Dobbiaco Tel. 0474 972 350

© AR ARTPRINT

www.altapusteria.info

Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri dell’Alta Pusteria


Pfannspitze 2.678m

San Candido

UDINE TRIESTE

160

Rotwandspitze Cima Undici Cima Croda Rossa 3.092m Neunerkofel 2.936m Pala di Popera 2.582m

M. Paterno 2.744m

3.094m

101 Alpinisteig Zwölfer 5 Strada degli Alpini Croda dei Toni 124 T 3.094m 101-103 Rotwandköpfe Costoni diZwölfer Croda Rossa 103 Croda dei Toni 2.235m 3.094m Einser 15b

2.857m

2.839m

2.973m

3.152m VENEZIA

Cristallino 2.786m

Einser Cima Una 2.699m U

Drei Zinnen 4 Tre Cime di Lavaredo 101 105 M° 2.999m 2.973m V 105-111 2.857m Schwabenalpenkopf Drei Zinnen

108

M. Piana 2.324m

Lago di Misurina

Hohe Gaisl Croda Rossa 3.146m

Cortina 1.224m

Kreuzbergpass M. Cristallo Cadini di Misurina Elfer Passo M.te Croce Piz Popena Paternkofel101 3.221m Kleine Gaisl 1.628m Rotwandspitze Cima Undici 2.839m 111 F 3.152m M. Paterno Pic. Croda Rossa J° 3.092m Burgstall Cima Croda Rossa 2.859m 2.744m F° 149 Gemärk 403 Castelliere Torre dei Scarperi Neunerkofel15a 2.936m Tre Cime di Lavaredo 108 P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m M. Cristallo VENEZIA Cadini di Misurina Pfannspitze Elfer 2.687m Hornischegg 146 2.999m 18 8 Pala Popena 102 2.839m Paternkofel 1.554m Carbonin3.221m 131 di Popera 6 Piz Cristallino 3 Cima Undici 2.973m 2.678m Dreischusterspitze Cortina Rotwandspitze M. Arnese Seekopf 8 2.582m M. Paterno 6 3 3.152m Plätzwiese 18 2.786m D Punta Tre Scarperi 2.857m Cima18a Croda Rossa 3.092m 2.550m Croda del Becco 1.224m 15a 10-102 Dürrensee 2.744m Morgenkopf UDINE Prato Piazza Stollaalm 3.151m 2.810m 18 4 Cima Una 10 37 2.000m Strudelkopf Neunerkofel 2.936m Hohe Gaisl M. Mattina Lago di Landro VENEZIA Malga Stolla TRIESTE M. Piana Lago di M. Specie 3 160 Pfannspitze 108 2.699m Pala di Popera 133 A° 105 2.490m Croda Rossa 101 28 Cristallino 122 2.678m 2.324m 3 Cortina D° N° Misurina 2.307m 5 4 124 2.582m13 18 19 3 102 Kreuzbergpass 2.786m U Alpinisteig 101 C 133 Einser 1.224m 3.146m 19 5 Dürrenstein Gr. Rosskopf UDINE C° Passo M.te 105 M° 18a E Croce Gsellknoten 403 Cima Una Strada degli Alpini Hochebenkofel Picco di Vallandro 160 Hohe Gaisl 403 3 Campo CavalloKleine Gaisl 101 M. Casella TRIESTE 1.628m M. Piana 160 O 108 C. Piatta 124 2.699m Alta 111 Lago di F 2.839m 1 Croda Rossa 10-11 101 U° 2.559m Pic. Croda Rossa P 2.324m Birkenkofel J° Misurina T 124 4 2.865m V 105-111 34 2.904m Kreuzbergpass Helm 3.146mBrückele S Burgstall U Alpinisteig 5 17 101-103 101 Schwabenalpenkopf Croda dei Baranci Monte Elmo 2.859m F° 149 17 M° Passo M.te Croce 105 GemärkPonticello 4 403 Castelliere Strada degli Alpini 15a 153 Rotwandköpfe 160 Torre105 dei Scarperi 2.434m 101 9111 15 3 Kleine Gaisl 4 1.628m 108 2.943m Herrstein P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m F 37 1.491m Costoni 124 di Croda Rossa 2.687m 4 Pic. Croda Rossa 102-103 T 103 Hornischegg 146 J° 131 13 V Sasso del Signore 18 8 13 102 Haunold Burgstall 1.554m Carbonin 105-111 6 3 2.235m 3 101-103 Schwabenalpenkopf 17 2.859m 2.447m R F° 149 Dreischusterspitze M. Arnese403 Seekopf 8 Gemärk 1 Castelliere 33 15a 6 3 Rotwandköpfe Roccia dei Baranci 4 15 Torre dei Scarperi 18 Plätzwiese D Punta Tre Scarperi 108 K°del Becco 2.550m 1 Croda 15a2.168m 136Costoni 15b P.so diSarlkofel Cimabanche Schluderbach 10-102 Dürrensee di Croda Rossa 151103 Innergsell E° 2.966m 2.687m Morgenkopf 18a 8 19 Hornischegg 146 Prato Piazza Stollaalm W 18 8 102 1.554m CarboninStrudelkopf 2.810m 18 131 4 6 M. 2.235m 10 37Serla2.000m Lungkofel 3 Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro 3.151m Dreischusterspitze M. Mattina 20 M. Arnese 17 Lago di Landro Seekopf 8 Malga Stolla Höhlensteintal 5 6 3 9 M. Lungo Lago di Braies 2.065m 13 Plätzwiese3 18 2.378m Neunerkofel M. Specie 105 Punta Tre12Scarperi Außergsell A° 105 Q 2.490m 2.550m 133 D Croda del Becco 15a 15b 10-102 28 122 Valle di Landro 18a Dürrensee 3 2.282m D° Prato Piazza N° Stollaalm Cima Nove Strudelkopf 13 3.151m M. Casella di Fuori4 Morgenkopf 5 124 58 2.810m 18 18 19 3 10 372.307m 0 M. Mattina 12 102 Fischleintal Lago di2.581m Landro B C 133 2.000m Dürrenstein 471 Malga Stolla 19 2.007m 105 12a Gr. Rosskopf 3 14 12c M. Specie 20 133 A° Haunoldköpfl C° 2.490m 18a 13 Val Fiscalina E 28 28 122 Gsellknoten 14Picco di Vallandro Hochebenkofel 3 D°37 N° 403 13 3 5 20 19136 G 124 Campo Cavallo P. Rocca dei Baranci H 18 333 8 2.307m Moos/Moso 102 Gantraste O M. Casella C 133 C. Piatta Alta 1 Giroüttens 19 2.839m 1 12d Dürrenstein 10-11 U° 2.158m 2.559m Gr. Rosskopf P C° 124 Birkenkofel 18a 1.340m Pausa Ganda J E Helm dei teig Gsellknoten 2.865m 34 Hochebenkofel 2.904m 17 4 Picco di Vallandro 403 S Campo Cavallo Brückele Fien 20a 2.130m Croda dei Baranci 3 H O Monte Elmo M. Casella C. Piatta Alta M 2.839m 1 ili 17 10-11 U° 5 2.559m St. Veit P Ponticello 124 Birkenkofel Schmieden 105 403 Toblacher See 2.943m Drei Zinnen 2.865m 34 2.434mHelm 2.904m 9 12c 17 20 15 3 I 153 4 K S 4c Brückele 4c 4 S. Vito 7 Herrstein 1.491m Croda dei Baranci Ferrara 12 Monte Elmo Lago di Dobbiaco Tre Cime di Lavaredo 37 17 L 3 473 15 6 M. Cristallo 4 Ponticello Zwölfer 102-103 1.342m Cadini di Misurina 153 105 Elfer 13 Sasso del Signore 2.943m SEXTEN/SESTO 2.434m 163 13 9 4 15 3 A3.221m 2.999m 7a 1 41.222m Paternkofel 4 Herrstein Haunold 1.491m Croda dei Toni 17Piz Popena 2.839m R 2.973m 37 i 1.310m 2.447m Rotwandspitze Cima Undici 4 102-103 1 35a 33 12 3.152m 13 M. Paterno 13 Sasso del Signore 3.094m 13 Roccia dei Baranci 4 15 6 3 2.857m Haunold 28 Cima Croda Rossa 3.092m 17 16 K° 1 L° i R 2.744m 2.447m Sarlkofel 136 151 Innergsell E° 1 33 8 Baranci2.966m 19 Roccia dei 4 15 2.936m W X 12 Neunerkofel K° 4d 1 M. Serla Lungkofel VENEZIA Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro Sarlkofel 136 Z 151 Pfannspitze Innergsell E° 2.966m 20 8 17 19 2a W Pala di Popera Höhlensteintal 5M. Casella 2.378m Cristallino 4 Cortina M. Serla M. Lungo 1a Lago di Braies 2.065m 13 Lungkofel 6 Pragser Wildsee 20 2.678m di Dentro Neunerkofel 9 1057 5 Q 20 17 2.582m 4 12 Außergsell 4a Höhlensteintal Valle di Landro 5 2 2.786m 2.378m M. Lungo 2.282m PRAGSERTAL Lago di Braies 2.065m 13 Einser Neunerkofel 9 Cima Nove 1.224m 105 Außergsell M. Casella di Fuori 15 58 Q 12 UDINE 0 Valle di Landro 4 12 Gaisl 2.282m Fischleintal Hohe Cima Una Cima Nove 28 2.581m B 471 di2.007m Fuori 58 VALLE DI BRAIES (A) 0 TRIESTE M. PianaSILLIAN 14 12c4a M. Casella 12a 12 Y Lago 20 Fischleintal Haunoldköpfl 160 B di 471 108 2.699m 2.581m 13 Val Fiscalina 28 2.007m 37 4b Croda Rossa 14 101 136 G 13 14 12c 12a ÖSTERREICH 20 2.324m Misurina 20 Val Fiscalina 28 4 P. Rocca dei Baranci 5 Haunoldköpfl 333 37 H 14 TOBLACH 136 28 Kreuzbergpass 3.146m ü 8 Moos/Moso Gantraste 33 U Alpinisteig 5 20 101 AUSTRIAGi ttH G P. Rocca dei Baranci 1 12d 8 28a Moos/Moso 2.158m Gantraste Pausa Ganda DOBBIACO ro Gdirenütstteen Passo M.te Croce 105 M° 1 12d 403 1.340m Strada degli Alpini J 2.158m 160 i 101 eoi Fde isgteig 1.340m Kleine Gaisl Obervierschach 5 1 44 Pausa Ganda J 1.256m BRUNECK 1.628m 124 111 20a F i i 2.130m e H Versciaco di Sopra 20a NIEDERDORF nFiilei n Pic. CrodaNRossa M i 2.130m J° BRUNICO T H 27 V 105-111 Winnebach St. Veit I° M ili Burgstall 5 5 Schmieden St. Veit 2a 1.154m 403 403 Toblacher See 101-103 Schwabenalpenkopf VILLABASSA Schmieden 2.859m 12c F° 149 Toblacher See K 4c I Prato a. Drava 12c 4c 1a S. Vito Gemärk 4c 403 7 2020 I Castelliere 4c K 15a Rotwandköpfe 7 FerraraS. Vito 12 INNICHEN Torre dei Scarperi 1.154m Ferrara 12 Lago di DobbiacoLago di Dobbiaco 11 3 473 473108 6 L L1.131m 3 15 P.so di Cimabanche Schluderbach 6 2.168m 1.342m 27 151.222m Costoni di Croda Rossa Aufkirchen SAN CANDIDO 2.687m 1.222m1.342m 11 SEXTEN/SESTO 16 SEXTEN/SESTO AA 16 103 1a Hornischegg 146 7a 1 7a 1 18 8 Untervierschach 4 102 4 1.554m Carbonin 131 P° 6 i 2.235m S. Maria 3 1.175m Dreischusterspitze i i 1.310m 1.310m M. Arnese G° 3Seekopf 8 35a 41 R° 12 di12 Versciaco Sotto 35a 6 3 1.337m 11 6 Plätzwiese 18 L° 13 13 6 D Punta Tre Scarperi 28 2.550m Croda del Becco 16 15a 15b 28Wahlen 10-102 Dürrensee O° i 16 S° 1.132m L° i Morgenkopf 18a 3 Valle S. Silvestro Prato Piazza Stollaalm Ratsberg 3.151m 2.810m 18 4 X 12 10 37 Strudelkopf 1 3a X 12 M. Mattina 4d 4d 46 Lago di Landro 1.440m 2.000m Malga Stolla Z Monte Rota 1.606mZ 41 2a M. Specie 3 41 133 A° 105 2.490m 2a41 7 Q° H° 28 T°4 4 122 6 3 7 4 D° 5 N° 13 2.307m 5 1a 124 6 18 19 3 4a 102 5 2 1a PRAGSERTAL 4 C 133 4a 19 15 Dürrenstein 2 PRAGSERTAL 4Gr. Rosskopf C° 18a 15 E VALLE DI BRAIES Gsellknoten 28 Hochebenkofel Picco di Vallandro 403 3 SILLIAN (A) Campo4 Cavallo VALLE DI BRAIES 4a 28 Y O M. Casella C. Piatta Alta SILLIAN (A) 2.839m 1 4b 10-11 U° 2.559m P 4a Y ÖSTERREICH 124 Birkenkofel Helm 5 2.865m 3 34 TOBLACH 4b 17 28 S Brückele ÖSTERREICH AUSTRIA2.904m Croda dei Baranci 28a 28 Monte Elmo 5 3 Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges TOBLACH DOBBIACO 17 Ponticello AUSTRIA 153 105 28a i 2.943m Obervierschach 2.434m 9 4 15 3 5 1 1.256m BRUNECK DOBBIACO 4 Herrstein 1.491m 37 Versciaco di Sopra i Obervierschach 4 102-103 BRUNICO N del Signore 5 i 1 2a 27 13 1.256m NIEDERDORF BRUNECK Sasso Winnebach I° 13 3 1.154m Haunold VILLABASSA 17 Sopra1 R NIEDERDORF A T Prato a. Drava i BRUNICO Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy2.447m HütteVersciaco / Rifugio di Comici 2.224 INNICHEN m 2.240 m 27 1.154mR° Gostnerhof 1.400 m N 1a M° Langalm / Malga Langalm 33 Winnebach I° Roccia dei Baranci 4 15 2a 1.154m 11 VILLABASSA 1.131m K° SAN 1 27 Sarlkofel2.150 B U N° S° Prato a. Drava 136 Aufkirchen 151 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m Innergsell CANDIDO E° 2.966m 1a 11 8 19 1a W INNICHEN 1.154m Untervierschach P° i M. Serla1.944 1.131m S. Maria11 1.300 m Wildsee 20 M. Casella di Dentro C V O°G° Kleinmarerhof 41 R° T° 20 17 Klammbachh. / Malga Klammbach m Lungkofel Versciaco Drei-Zinnen-Hütte / 3Rif. A.Pragser Locatelli 2.405 m1.175m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 27 Aufkirchen SAN CANDIDO di Sotto Höhlensteintal 5 11 2.378m 1a 1.337m 11 M. Lungo Lago di Braies Wahlen 2.065m 13 Neunerkofel 9 105 Untervierschach Q P° i O° 12 Außergsell D W P° U° 1.132m S. Maria Valle/ di Landro Alpe-Nemes-Hütte Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m 1.175m S° 3 2.282m Valle S. Silvestro Cima Nove Ratsberg M. Casella di Fuori G° 3 58 41 R° Versciaco di Sotto 0 3a m Wahlen 12 46 Fischleintal E X Q° B 1.440m / Rifugio 471 Sillianer Hütte (A) 2.447 Riese-Haunold-Hütte / Rif. 1Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte Bonner 2.340 1.337m m 2.581m Monte Rota11 1.606m 2.007m 41 O° 1.132m 14 12c 12a 41 41 20 S° Haunoldköpfl 3 Val Fiscalina Valle S. Silvestro 28 Jora Q° H° 37 T° Ratsberg 14 136 G 13 F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 Jora-Hütte / Rifugio 1.340 m 1 20 3a33m P. Rocca dei Baranci H 46 1.440m 8 Moos/Moso Gantraste Monte Rota 1.606m 41 1 41 Giroüttens 12d G Z 41 2.158m Froneben 1.549 m Putzalm 1.743 m 1.340m Q° H° t Pausa Ganda J T° dei eig 4 Fien 20a H A° 2.130m Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m H M ili 5 St. Veit VAL COMELICO/COL D’LA TENDA Schmieden 403 Toblacher See C° I 12c Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m Lärchenhütte / Rifugio Larice 1.850 m 4c I 4c K S. Vito 7 20 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Ferrara 12 Lago di Dobbiaco Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria L 3 473 15 6 J D° 1.342m Roßalm / Malga Roßalm 2.164 m Helmhanghütte / Rifugio al Pendio 1.610 m 1.222m SEXTEN/SESTO 16 A 7a 1 4 E° i K 1.310m Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m Panorama 1.550 m 35a 12 13 6 Hütten - Jausestationen | Rifugi - Zsigmondy Ristori |Hütte Huts -iRefuges VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 28 16 L° F° L Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo 1.887 m Kiniger 1.350 m A T M° R° Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m / Rifugio Comici 2.224 m Langalm / Malga Langalm 2.240 m Gostnerhof m 4er 1.400 Sessellift/Seggiovia 4 posti X 12 4d G° M Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m B U N° S° Z Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di2aCengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m 7 4 6 H° Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m 5 Gröber / Rifugio 1.140 m C VT Drei-Zinnen-Hütte O° Klammbachh. N/ Malga Klammbach 1.944m m / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m da Kathi 1.443 m A 4 Panorama-Restaurant M° 4a Helm -Hütte Monte Elmo Gröber 2.050 Zsigmondy1aHütte / Rifugio Comici Langalm / Malga Langalm 2.240 T°m Gasthof JaufenR°/ Ristorante Gostnerhof 1.400 m 2 PRAGSERTAL 2.224 m 15 Dreischusterhütte I° O Skihütte Rienz /VALLE Rifugio Rienza Rudihütte / Rifugio Rudi 1.920 Wm D P° U° 4 Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877mm / /Rif. TrePian Scarperi 1.626 m2.528 m 1.250 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m DI BRAIES B U N° S° 28 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 Büllelejochhütte Rif. di Cengia Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m SILLIAN (A) J° 4a Y Coltrondo Alm / Malga Coltrondo 1.880 m Rossam 1.900 Xm Riese-Haunold-Hütte E Q° Sillianer HütteP (A)Rotwandwiesenh. / Rif. Croda2.447 / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m 4b C V O° T° ÖSTERREICH Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 5 K° Q Grünwaldalm / Malga Foresta1.340 m 1.590 m 28 Putschall 1.340 3Ym Jora-Hütte / Rifugio F Obstansersee-Hütte (A) Gasthäusl & Bar TOBLACH 2.304 m Jora AUSTRIA 28a D W P° U° DOBBIACO Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m L° R Jägerhütte / Baita del Cacciatore 1.830 m Fischleinbodenh. Fiscalino 1.460 Zm Putzalm G i / Rist. Piano1.549 Froneben m 1.743 m Obervierschach 5 1 1.256m BRUNECK E X Q° Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m Versciaco di Sopra S NIEDERDORF Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle 1.540 m H A° i Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m BRUNICO N 27 Winnebach I° 2a VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 1.154m VILLABASSA F Obstansersee-Hütte (A) Larice 2.304 Jora-Hütte / Rifugio Jora C°Y Berggasthaus Prato a. Drava Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m1.340 m 1.850 m m 1a / Rifugio INNICHEN I Lärchenhütte 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1.154m 11 1.131m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria G J 27Putzalm D°Z Roßalm Froneben 1.549 / Malga Roßalm 2.164 m1.743 m Aufkirchen Helmhanghütte / Rifugio 1.610m m SAN CANDIDO 1aal Pendio 11 Untervierschach P° i S. Maria 1.175m E° K Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m H A° Panorama 1.550 m Tschurtschenthalerhof 1.700 Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m G° 3 41 R° Versciaco di Sotto 11 m1.337m Wahlen VAL COMELICO/COL D’LA TENDA VAL COMELICO/COL D’LA TENDA O° F°C° Rinfreddoalm 1.132m L / Malga Rinfreddo 1.887 m1.991 m Kiniger / RifugioValle 1.350 m Ratsberg S°m 3 I Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza Lärchenhütte Larice 1.850 S. Silvestro 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1 3a 46 G° M 1.440m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m Monte Rota 1.606m J D° 41 2.164 m Helmhanghütte /Q°RifugioH°al Pendio 1.610 m 41 41 Roßalm / Malga Roßalm T° H° N Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m Gröber Hütte / Rifugio Gröber 1.140 m 160

en

iD

en

od

iD

mp

od

Ca

mp

Va l

Ca

al/

Va l

ldt

al/

rfe

ldt

ne

rfe

In

ne

In

tro

en

iD

In

ne

rfe

ldt

al/

Va l

Ca

mp

od

... qui lo shopping ha sempre stagione!

tro

San Candido

tro

In n

er

fe ld

ta l/V al

Ca

mp

od

iD

en tro

403

K

Un

L

’in

vito i Hütten - Jausestationen | Rifugi -dRistori | Huts e i co m m ercian-t Refuges

M N O

Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy Hütte / Rifugio Comici 2.224 m U Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m C V Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Gioielleria Gertraud Lercher · Senfter Macelleria Salumeria · Lercher Calzature · Baur Textil D W Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m E Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif.·Gigante Baranci 1.500 m Wachtler Michael · Negozio Schäfer · Papin Sport · Sport Mode Holzer X· Negozio Tempele Zacher Cappellaio F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 m Jora-Hütte / Rifugio Jora 1.340 m A

T

B

G

Z

P Q R S

Panorama O Rudihütte / Rifugio Rudi Kiniger P Rotwandwiesenh. / Rif. Croda Rossa Waldruhe Q Putschall Gasthäusl & Bar Gröber Hütte / Rifugio/ Rist. Gröber R Fischleinbodenh. Piano Fiscalino Rudihütte / Rifugio Rudi S Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle Rotwandwiesenh. / Rif.Langalm Croda Rossa M° Langalm / Malga N° Putschall Gasthäusl & Bar Stolla-Alm / Malga Stolla O° Kleinmarerhof Fischleinbodenh. / Rist. Piano Fiscalino P° Stauderhof/ Rifugio Fondovalle Talschlusshütte Q°

Bonnerhütte / Rifugio Bonner

1.550 m 1.920 m 1.350 m 1.900 m 1.560 1.340mm 1.140 1.460mm 1.920 1.540mm 1.900 2.240mm 1.340 1.979m m 1.300mm 1.460 1.437m m 1.540 2.340 m

I° R°J° S°K° T°L° U°

Henn-Stoll / Pollaio Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Lachwiesenhütte Rif. Lachwiesen Grünwaldalm / Malga/ Foresta Silvesteralm / Malga San Silvestro Jägerhütte / Baita del Cacciatore Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Gostnerhof Grünwaldalm / Malga Foresta Jörgerhof Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi Jägerhütte / Baita del Cacciatore

Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza

1.443 m 1.250 m 1.887 m 1.880 m 1.590 m1.690 m 1.830 m1.830 m 1.250 m 1.880 m 1.400 m 1.590 m 1.600 m 1.443 m1.830 m 2.050 m

Editoriale

» Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte l’anno: inverno & estate) » Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria » Direttore responsabile: Michael Wachtler VAL COMELICO/COL D’LA TENDA » Grafik & Layout: Werbeagentur Rotwild (Brixen) – www.rotwild.it » Redattori: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Testi: Angelika Burgmann, 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Stefan Herbke, Sabine Holzknecht, Eugen E. Hüsler, Martina Pfeifhofer, Veronika Pfeifhofer, Nina Schröder, Südtirol Marketing Gesellschaft, Georg Weindl » Traduzioni: Maria Luise Schäfer, Daniela Spanu » Foto: S. Amhof, Amt für Naturparke/S. Hackhofer, A. Burgmann, www.claudiobarbier.de, Dolomiti Superski/U. Bernhard, N. Eisele-Hein, Happacher, E. Hüsler, R. Larl, Letsmove, H. Oberhofer, H. Osterauer, A. Panzenberger, Photogrüner, H. Rier, Rotwild, M. Schönegger, O. Seehauser, A. Simonetti, E. Steiner, Südtirol Festspiele, Südtirol Marketing Gesellschaft, G. Tappeiner, H. Trenker, A. Villgrater » Foto di copertina: Photogrüner » Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Repro: CTP, S. Martino B. A. (UR) » Stampa: Mediagraf, Noventa Padovana » Coordnazione: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann


Pfannspitze 2.678m

San Candido

UDINE TRIESTE

160

Rotwandspitze Cima Undici Cima Croda Rossa 3.092m Neunerkofel 2.936m Pala di Popera 2.582m

M. Paterno 2.744m

3.094m

101 Alpinisteig Zwölfer 5 Strada degli Alpini Croda dei Toni 124 T 3.094m 101-103 Rotwandköpfe Costoni diZwölfer Croda Rossa 103 Croda dei Toni 2.235m 3.094m Einser 15b

2.857m

2.839m

2.973m

3.152m VENEZIA

Cristallino 2.786m

Einser Cima Una 2.699m U

Drei Zinnen 4 Tre Cime di Lavaredo 101 105 M° 2.999m 2.973m V 105-111 2.857m Schwabenalpenkopf Drei Zinnen

108

M. Piana 2.324m

Lago di Misurina

Hohe Gaisl Croda Rossa 3.146m

Cortina 1.224m

Kreuzbergpass M. Cristallo Cadini di Misurina Elfer Passo M.te Croce Piz Popena Paternkofel101 3.221m Kleine Gaisl 1.628m Rotwandspitze Cima Undici 2.839m 111 F 3.152m M. Paterno Pic. Croda Rossa J° 3.092m Burgstall Cima Croda Rossa 2.859m 2.744m F° 149 Gemärk 403 Castelliere Torre dei Scarperi Neunerkofel15a 2.936m Tre Cime di Lavaredo 108 P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m M. Cristallo VENEZIA Cadini di Misurina Pfannspitze Elfer 2.687m Hornischegg 146 2.999m 18 8 Pala Popena 102 2.839m Paternkofel 1.554m Carbonin3.221m 131 di Popera 6 Piz Cristallino 3 Cima Undici 2.973m 2.678m Dreischusterspitze Cortina Rotwandspitze M. Arnese Seekopf 8 2.582m M. Paterno 6 3 3.152m Plätzwiese 18 2.786m D Punta Tre Scarperi 2.857m Cima18a Croda Rossa 3.092m 2.550m Croda del Becco 1.224m 15a 10-102 Dürrensee 2.744m Morgenkopf UDINE Prato Piazza Stollaalm 3.151m 2.810m 18 4 Cima Una 10 37 2.000m Strudelkopf Neunerkofel 2.936m Hohe Gaisl M. Mattina Lago di Landro VENEZIA Malga Stolla TRIESTE M. Piana Lago di M. Specie 3 160 Pfannspitze 108 2.699m Pala di Popera 133 A° 105 2.490m Croda Rossa 101 28 Cristallino 122 2.678m 2.324m 3 Cortina D° N° Misurina 2.307m 5 4 124 2.582m13 18 19 3 102 Kreuzbergpass 2.786m U Alpinisteig 101 C 133 Einser 1.224m 3.146m 19 5 Dürrenstein Gr. Rosskopf UDINE C° Passo M.te 105 M° 18a E Croce Gsellknoten 403 Cima Una Strada degli Alpini Hochebenkofel Picco di Vallandro 160 Hohe Gaisl 403 3 Campo CavalloKleine Gaisl 101 M. Casella TRIESTE 1.628m M. Piana 160 O 108 C. Piatta 124 2.699m Alta 111 Lago di F 2.839m 1 Croda Rossa 10-11 101 U° 2.559m Pic. Croda Rossa P 2.324m Birkenkofel J° Misurina T 124 4 2.865m V 105-111 34 2.904m Kreuzbergpass Helm 3.146mBrückele S Burgstall U Alpinisteig 5 17 101-103 101 Schwabenalpenkopf Croda dei Baranci Monte Elmo 2.859m F° 149 17 M° Passo M.te Croce 105 GemärkPonticello 4 403 Castelliere Strada degli Alpini 15a 153 Rotwandköpfe 160 Torre105 dei Scarperi 2.434m 101 9111 15 3 Kleine Gaisl 4 1.628m 108 2.943m Herrstein P.so di Cimabanche Schluderbach 2.168m F 37 1.491m Costoni 124 di Croda Rossa 2.687m 4 Pic. Croda Rossa 102-103 T 103 Hornischegg 146 J° 131 13 V Sasso del Signore 18 8 13 102 Haunold Burgstall 1.554m Carbonin 105-111 6 3 2.235m 3 101-103 Schwabenalpenkopf 17 2.859m 2.447m R F° 149 Dreischusterspitze M. Arnese403 Seekopf 8 Gemärk 1 Castelliere 33 15a 6 3 Rotwandköpfe Roccia dei Baranci 4 15 Torre dei Scarperi 18 Plätzwiese D Punta Tre Scarperi 108 K°del Becco 2.550m 1 Croda 15a2.168m 136Costoni 15b P.so diSarlkofel Cimabanche Schluderbach 10-102 Dürrensee di Croda Rossa 151103 Innergsell E° 2.966m 2.687m Morgenkopf 18a 8 19 Hornischegg 146 Prato Piazza Stollaalm W 18 8 102 1.554m CarboninStrudelkopf 2.810m 18 131 4 6 M. 2.235m 10 37Serla2.000m Lungkofel 3 Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro 3.151m Dreischusterspitze M. Mattina 20 M. Arnese 17 Lago di Landro Seekopf 8 Malga Stolla Höhlensteintal 5 6 3 9 M. Lungo Lago di Braies 2.065m 13 Plätzwiese3 18 2.378m Neunerkofel M. Specie 105 Punta Tre12Scarperi Außergsell A° 105 Q 2.490m 2.550m 133 D Croda del Becco 15a 15b 10-102 28 122 Valle di Landro 18a Dürrensee 3 2.282m D° Prato Piazza N° Stollaalm Cima Nove Strudelkopf 13 3.151m M. Casella di Fuori4 Morgenkopf 5 124 58 2.810m 18 18 19 3 10 372.307m 0 M. Mattina 12 102 Fischleintal Lago di2.581m Landro B C 133 2.000m Dürrenstein 471 Malga Stolla 19 2.007m 105 12a Gr. Rosskopf 3 14 12c M. Specie 20 133 A° Haunoldköpfl C° 2.490m 18a 13 Val Fiscalina E 28 28 122 Gsellknoten 14Picco di Vallandro Hochebenkofel 3 D°37 N° 403 13 3 5 20 19136 G 124 Campo Cavallo P. Rocca dei Baranci H 18 333 8 2.307m Moos/Moso 102 Gantraste O M. Casella C 133 C. Piatta Alta 1 Giroüttens 19 2.839m 1 12d Dürrenstein 10-11 U° 2.158m 2.559m Gr. Rosskopf P C° 124 Birkenkofel 18a 1.340m Pausa Ganda J E Helm dei teig Gsellknoten 2.865m 34 Hochebenkofel 2.904m 17 4 Picco di Vallandro 403 S Campo Cavallo Brückele Fien 20a 2.130m Croda dei Baranci 3 H O Monte Elmo M. Casella C. Piatta Alta M 2.839m 1 ili 17 10-11 U° 5 2.559m St. Veit P Ponticello 124 Birkenkofel Schmieden 105 403 Toblacher See 2.943m Drei Zinnen 2.865m 34 2.434mHelm 2.904m 9 12c 17 20 15 3 I 153 4 K S 4c Brückele 4c 4 S. Vito 7 Herrstein 1.491m Croda dei Baranci Ferrara 12 Monte Elmo Lago di Dobbiaco Tre Cime di Lavaredo 37 17 L 3 473 15 6 M. Cristallo 4 Ponticello Zwölfer 102-103 1.342m Cadini di Misurina 153 105 Elfer 13 Sasso del Signore 2.943m SEXTEN/SESTO 2.434m 163 13 9 4 15 3 A3.221m 2.999m 7a 1 41.222m Paternkofel 4 Herrstein Haunold 1.491m Croda dei Toni 17Piz Popena 2.839m R 2.973m 37 i 1.310m 2.447m Rotwandspitze Cima Undici 4 102-103 1 35a 33 12 3.152m 13 M. Paterno 13 Sasso del Signore 3.094m 13 Roccia dei Baranci 4 15 6 3 2.857m Haunold 28 Cima Croda Rossa 3.092m 17 16 K° 1 L° i R 2.744m 2.447m Sarlkofel 136 151 Innergsell E° 1 33 8 Baranci2.966m 19 Roccia dei 4 15 2.936m W X 12 Neunerkofel K° 4d 1 M. Serla Lungkofel VENEZIA Pragser Wildsee 20 M. Casella di Dentro Sarlkofel 136 Z 151 Pfannspitze Innergsell E° 2.966m 20 8 17 19 2a W Pala di Popera Höhlensteintal 5M. Casella 2.378m Cristallino 4 Cortina M. Serla M. Lungo 1a Lago di Braies 2.065m 13 Lungkofel 6 Pragser Wildsee 20 2.678m di Dentro Neunerkofel 9 1057 5 Q 20 17 2.582m 4 12 Außergsell 4a Höhlensteintal Valle di Landro 5 2 2.786m 2.378m M. Lungo 2.282m PRAGSERTAL Lago di Braies 2.065m 13 Einser Neunerkofel 9 Cima Nove 1.224m 105 Außergsell M. Casella di Fuori 15 58 Q 12 UDINE 0 Valle di Landro 4 12 Gaisl 2.282m Fischleintal Hohe Cima Una Cima Nove 28 2.581m B 471 di2.007m Fuori 58 VALLE DI BRAIES (A) 0 TRIESTE M. PianaSILLIAN 14 12c4a M. Casella 12a 12 Y Lago 20 Fischleintal Haunoldköpfl 160 B di 471 108 2.699m 2.581m 13 Val Fiscalina 28 2.007m 37 4b Croda Rossa 14 101 136 G 13 14 12c 12a ÖSTERREICH 20 2.324m Misurina 20 Val Fiscalina 28 4 P. Rocca dei Baranci 5 Haunoldköpfl 333 37 H 14 TOBLACH 136 28 Kreuzbergpass 3.146m ü 8 Moos/Moso Gantraste 33 U Alpinisteig 5 20 101 AUSTRIAGi ttH G P. Rocca dei Baranci 1 12d 8 28a Moos/Moso 2.158m Gantraste Pausa Ganda DOBBIACO ro Gdirenütstteen Passo M.te Croce 105 M° 1 12d 403 1.340m Strada degli Alpini J 2.158m 160 i 101 eoi Fde isgteig 1.340m Kleine Gaisl Obervierschach 5 1 44 Pausa Ganda J 1.256m BRUNECK 1.628m 124 111 20a F i i 2.130m e H Versciaco di Sopra 20a NIEDERDORF nFiilei n Pic. CrodaNRossa M i 2.130m J° BRUNICO T H 27 V 105-111 Winnebach St. Veit I° M ili Burgstall 5 5 Schmieden St. Veit 2a 1.154m 403 403 Toblacher See 101-103 Schwabenalpenkopf VILLABASSA Schmieden 2.859m 12c F° 149 Toblacher See K 4c I Prato a. Drava 12c 4c 1a S. Vito Gemärk 4c 403 7 2020 I Castelliere 4c K 15a Rotwandköpfe 7 FerraraS. Vito 12 INNICHEN Torre dei Scarperi 1.154m Ferrara 12 Lago di DobbiacoLago di Dobbiaco 11 3 473 473108 6 L L1.131m 3 15 P.so di Cimabanche Schluderbach 6 2.168m 1.342m 27 151.222m Costoni di Croda Rossa Aufkirchen SAN CANDIDO 2.687m 1.222m1.342m 11 SEXTEN/SESTO 16 SEXTEN/SESTO AA 16 103 1a Hornischegg 146 7a 1 7a 1 18 8 Untervierschach 4 102 4 1.554m Carbonin 131 P° 6 i 2.235m S. Maria 3 1.175m Dreischusterspitze i i 1.310m 1.310m M. Arnese G° 3Seekopf 8 35a 41 R° 12 di12 Versciaco Sotto 35a 6 3 1.337m 11 6 Plätzwiese 18 L° 13 13 6 D Punta Tre Scarperi 28 2.550m Croda del Becco 16 15a 15b 28Wahlen 10-102 Dürrensee O° i 16 S° 1.132m L° i Morgenkopf 18a 3 Valle S. Silvestro Prato Piazza Stollaalm Ratsberg 3.151m 2.810m 18 4 X 12 10 37 Strudelkopf 1 3a X 12 M. Mattina 4d 4d 46 Lago di Landro 1.440m 2.000m Malga Stolla Z Monte Rota 1.606mZ 41 2a M. Specie 3 41 133 A° 105 2.490m 2a41 7 Q° H° 28 T°4 4 122 6 3 7 4 D° 5 N° 13 2.307m 5 1a 124 6 18 19 3 4a 102 5 2 1a PRAGSERTAL 4 C 133 4a 19 15 Dürrenstein 2 PRAGSERTAL 4Gr. Rosskopf C° 18a 15 E VALLE DI BRAIES Gsellknoten 28 Hochebenkofel Picco di Vallandro 403 3 SILLIAN (A) Campo4 Cavallo VALLE DI BRAIES 4a 28 Y O M. Casella C. Piatta Alta SILLIAN (A) 2.839m 1 4b 10-11 U° 2.559m P 4a Y ÖSTERREICH 124 Birkenkofel Helm 5 2.865m 3 34 TOBLACH 4b 17 28 S Brückele ÖSTERREICH AUSTRIA2.904m Croda dei Baranci 28a 28 Monte Elmo 5 3 Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges TOBLACH DOBBIACO 17 Ponticello AUSTRIA 153 105 28a i 2.943m Obervierschach 2.434m 9 4 15 3 5 1 1.256m BRUNECK DOBBIACO 4 Herrstein 1.491m 37 Versciaco di Sopra i Obervierschach 4 102-103 BRUNICO N del Signore 5 i 1 2a 27 13 1.256m NIEDERDORF BRUNECK Sasso Winnebach I° 13 3 1.154m Haunold VILLABASSA 17 Sopra1 R NIEDERDORF A T Prato a. Drava i BRUNICO Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy2.447m HütteVersciaco / Rifugio di Comici 2.224 INNICHEN m 2.240 m 27 1.154mR° Gostnerhof 1.400 m N 1a M° Langalm / Malga Langalm 33 Winnebach I° Roccia dei Baranci 4 15 2a 1.154m 11 VILLABASSA 1.131m K° SAN 1 27 Sarlkofel2.150 B U N° S° Prato a. Drava 136 Aufkirchen 151 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m Innergsell CANDIDO E° 2.966m 1a 11 8 19 1a W INNICHEN 1.154m Untervierschach P° i M. Serla1.944 1.131m S. Maria11 1.300 m Wildsee 20 M. Casella di Dentro C V O°G° Kleinmarerhof 41 R° T° 20 17 Klammbachh. / Malga Klammbach m Lungkofel Versciaco Drei-Zinnen-Hütte / 3Rif. A.Pragser Locatelli 2.405 m1.175m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 27 Aufkirchen SAN CANDIDO di Sotto Höhlensteintal 5 11 2.378m 1a 1.337m 11 M. Lungo Lago di Braies Wahlen 2.065m 13 Neunerkofel 9 105 Untervierschach Q P° i O° 12 Außergsell D W P° U° 1.132m S. Maria Valle/ di Landro Alpe-Nemes-Hütte Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m 1.175m S° 3 2.282m Valle S. Silvestro Cima Nove Ratsberg M. Casella di Fuori G° 3 58 41 R° Versciaco di Sotto 0 3a m Wahlen 12 46 Fischleintal E X Q° B 1.440m / Rifugio 471 Sillianer Hütte (A) 2.447 Riese-Haunold-Hütte / Rif. 1Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte Bonner 2.340 1.337m m 2.581m Monte Rota11 1.606m 2.007m 41 O° 1.132m 14 12c 12a 41 41 20 S° Haunoldköpfl 3 Val Fiscalina Valle S. Silvestro 28 Jora Q° H° 37 T° Ratsberg 14 136 G 13 F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 Jora-Hütte / Rifugio 1.340 m 1 20 3a33m P. Rocca dei Baranci H 46 1.440m 8 Moos/Moso Gantraste Monte Rota 1.606m 41 1 41 Giroüttens 12d G Z 41 2.158m Froneben 1.549 m Putzalm 1.743 m 1.340m Q° H° t Pausa Ganda J T° dei eig 4 Fien 20a H A° 2.130m Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m H M ili 5 St. Veit VAL COMELICO/COL D’LA TENDA Schmieden 403 Toblacher See C° I 12c Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m Lärchenhütte / Rifugio Larice 1.850 m 4c I 4c K S. Vito 7 20 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Ferrara 12 Lago di Dobbiaco Hütten Jausestationen | Rifugi Ristori | Huts Refuges Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria L 3 473 15 6 J D° 1.342m Roßalm / Malga Roßalm 2.164 m Helmhanghütte / Rifugio al Pendio 1.610 m 1.222m SEXTEN/SESTO 16 A 7a 1 4 E° i K 1.310m Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m Panorama 1.550 m 35a 12 13 6 Hütten - Jausestationen | Rifugi - Zsigmondy Ristori |Hütte Huts -iRefuges VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 28 16 L° F° L Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo 1.887 m Kiniger 1.350 m A T M° R° Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m / Rifugio Comici 2.224 m Langalm / Malga Langalm 2.240 m Gostnerhof m 4er 1.400 Sessellift/Seggiovia 4 posti X 12 4d G° M Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m B U N° S° Z Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di2aCengia 2.528 m Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m 7 4 6 H° Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m 5 Gröber / Rifugio 1.140 m C VT Drei-Zinnen-Hütte O° Klammbachh. N/ Malga Klammbach 1.944m m / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m da Kathi 1.443 m A 4 Panorama-Restaurant M° 4a Helm -Hütte Monte Elmo Gröber 2.050 Zsigmondy1aHütte / Rifugio Comici Langalm / Malga Langalm 2.240 T°m Gasthof JaufenR°/ Ristorante Gostnerhof 1.400 m 2 PRAGSERTAL 2.224 m 15 Dreischusterhütte I° O Skihütte Rienz /VALLE Rifugio Rienza Rudihütte / Rifugio Rudi 1.920 Wm D P° U° 4 Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877mm / /Rif. TrePian Scarperi 1.626 m2.528 m 1.250 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m DI BRAIES B U N° S° 28 Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 Büllelejochhütte Rif. di Cengia Stolla-Alm / Malga Stolla 1.979 m Jörgerhof 1.600 m SILLIAN (A) J° 4a Y Coltrondo Alm / Malga Coltrondo 1.880 m Rossam 1.900 Xm Riese-Haunold-Hütte E Q° Sillianer HütteP (A)Rotwandwiesenh. / Rif. Croda2.447 / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m 4b C V O° T° ÖSTERREICH Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Kleinmarerhof 1.300 m Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi 1.443 m 5 K° Q Grünwaldalm / Malga Foresta1.340 m 1.590 m 28 Putschall 1.340 3Ym Jora-Hütte / Rifugio F Obstansersee-Hütte (A) Gasthäusl & Bar TOBLACH 2.304 m Jora AUSTRIA 28a D W P° U° DOBBIACO Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m Stauderhof 1.437 m Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza 2.050 m L° R Jägerhütte / Baita del Cacciatore 1.830 m Fischleinbodenh. Fiscalino 1.460 Zm Putzalm G i / Rist. Piano1.549 Froneben m 1.743 m Obervierschach 5 1 1.256m BRUNECK E X Q° Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif. Gigante Baranci 1.500 m Bonnerhütte / Rifugio Bonner 2.340 m Versciaco di Sopra S NIEDERDORF Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle 1.540 m H A° i Tschurtschenthalerhof 1.700 m Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m BRUNICO N 27 Winnebach I° 2a VAL COMELICO/COL D’LA TENDA 1.154m VILLABASSA F Obstansersee-Hütte (A) Larice 2.304 Jora-Hütte / Rifugio Jora C°Y Berggasthaus Prato a. Drava Plätzwiese / Albergo Prato Piazza 1.991 m1.340 m 1.850 m m 1a / Rifugio INNICHEN I Lärchenhütte 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1.154m 11 1.131m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria G J 27Putzalm D°Z Roßalm Froneben 1.549 / Malga Roßalm 2.164 m1.743 m Aufkirchen Helmhanghütte / Rifugio 1.610m m SAN CANDIDO 1aal Pendio 11 Untervierschach P° i S. Maria 1.175m E° K Henn-Stoll / Pollaio 1.443 m H A° Panorama 1.550 m Tschurtschenthalerhof 1.700 Dürrensteinhütte / Rifugio Vallandro 2.040 m G° 3 41 R° Versciaco di Sotto 11 m1.337m Wahlen VAL COMELICO/COL D’LA TENDA VAL COMELICO/COL D’LA TENDA O° F°C° Rinfreddoalm 1.132m L / Malga Rinfreddo 1.887 m1.991 m Kiniger / RifugioValle 1.350 m Ratsberg S°m 3 I Berggasthaus Plätzwiese / Albergo Prato Piazza Lärchenhütte Larice 1.850 S. Silvestro 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti 1 3a 46 G° M 1.440m Aufstiegsanlagen | Impianti di risalita | Uphill Stations Sextner Dolomiten – Alta Pusteria Lachwiesenhütte / Rif. Lachwiesen 1.690 m Waldruhe 1.560 m Monte Rota 1.606m J D° 41 2.164 m Helmhanghütte /Q°RifugioH°al Pendio 1.610 m 41 41 Roßalm / Malga Roßalm T° H° N Silvesteralm / Malga San Silvestro 1.830 m Gröber Hütte / Rifugio Gröber 1.140 m 160

en

iD

en

od

iD

mp

od

Ca

mp

Va l

Ca

al/

Va l

ldt

al/

rfe

ldt

ne

rfe

In

ne

In

tro

en

iD

In

ne

rfe

ldt

al/

Va l

Ca

mp

od

... qui lo shopping ha sempre stagione!

tro

San Candido

tro

In n

er

fe ld

ta l/V al

Ca

mp

od

iD

en tro

403

K

Un

L

’in

vito i Hütten - Jausestationen | Rifugi -dRistori | Huts e i co m m ercian-t Refuges

M N O

Panorama-Restaurant Helm - Monte Elmo 2.050 m Zsigmondy Hütte / Rifugio Comici 2.224 m U Hahnspielhütte / Rif. Gallo Cedrone 2.150 m Büllelejochhütte / Rif. Pian di Cengia 2.528 m C V Klammbachh. / Malga Klammbach 1.944 m Drei-Zinnen-Hütte / Rif. A. Locatelli 2.405 m Gioielleria Gertraud Lercher · Senfter Macelleria Salumeria · Lercher Calzature · Baur Textil D W Alpe-Nemes-Hütte / Malga Nemes 1.877 m Dreischusterhütte / Rif. Tre Scarperi 1.626 m E Sillianer Hütte (A) 2.447 m Riese-Haunold-Hütte / Rif.·Gigante Baranci 1.500 m Wachtler Michael · Negozio Schäfer · Papin Sport · Sport Mode Holzer X· Negozio Tempele Zacher Cappellaio F Y Obstansersee-Hütte (A) 2.304 m Jora-Hütte / Rifugio Jora 1.340 m A

T

B

G

Z

P Q R S

Panorama O Rudihütte / Rifugio Rudi Kiniger P Rotwandwiesenh. / Rif. Croda Rossa Waldruhe Q Putschall Gasthäusl & Bar Gröber Hütte / Rifugio/ Rist. Gröber R Fischleinbodenh. Piano Fiscalino Rudihütte / Rifugio Rudi S Talschlusshütte / Rifugio Fondovalle Rotwandwiesenh. / Rif.Langalm Croda Rossa M° Langalm / Malga N° Putschall Gasthäusl & Bar Stolla-Alm / Malga Stolla O° Kleinmarerhof Fischleinbodenh. / Rist. Piano Fiscalino P° Stauderhof/ Rifugio Fondovalle Talschlusshütte Q°

Bonnerhütte / Rifugio Bonner

1.550 m 1.920 m 1.350 m 1.900 m 1.560 1.340mm 1.140 1.460mm 1.920 1.540mm 1.900 2.240mm 1.340 1.979m m 1.300mm 1.460 1.437m m 1.540 2.340 m

I° R°J° S°K° T°L° U°

Henn-Stoll / Pollaio Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Rinfreddoalm / Malga Rinfreddo Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Lachwiesenhütte Rif. Lachwiesen Grünwaldalm / Malga/ Foresta Silvesteralm / Malga San Silvestro Jägerhütte / Baita del Cacciatore Skihütte Rienz / Rifugio Rienza Coltrondo Alm / Malga Coltrondo Gostnerhof Grünwaldalm / Malga Foresta Jörgerhof Gasthof Jaufen / Ristorante da Kathi Jägerhütte / Baita del Cacciatore

Almhütte Plätzwiese / Malga Prato Piazza

1.443 m 1.250 m 1.887 m 1.880 m 1.590 m1.690 m 1.830 m1.830 m 1.250 m 1.880 m 1.400 m 1.590 m 1.600 m 1.443 m1.830 m 2.050 m

Editoriale

» Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte l’anno: inverno & estate) » Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria » Direttore responsabile: Michael Wachtler VAL COMELICO/COL D’LA TENDA » Grafik & Layout: Werbeagentur Rotwild (Brixen) – www.rotwild.it » Redattori: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Testi: Angelika Burgmann, 4er Sessellift/Seggiovia 4 posti Stefan Herbke, Sabine Holzknecht, Eugen E. Hüsler, Martina Pfeifhofer, Veronika Pfeifhofer, Nina Schröder, Südtirol Marketing Gesellschaft, Georg Weindl » Traduzioni: Maria Luise Schäfer, Daniela Spanu » Foto: S. Amhof, Amt für Naturparke/S. Hackhofer, A. Burgmann, www.claudiobarbier.de, Dolomiti Superski/U. Bernhard, N. Eisele-Hein, Happacher, E. Hüsler, R. Larl, Letsmove, H. Oberhofer, H. Osterauer, A. Panzenberger, Photogrüner, H. Rier, Rotwild, M. Schönegger, O. Seehauser, A. Simonetti, E. Steiner, Südtirol Festspiele, Südtirol Marketing Gesellschaft, G. Tappeiner, H. Trenker, A. Villgrater » Foto di copertina: Photogrüner » Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann » Repro: CTP, S. Martino B. A. (UR) » Stampa: Mediagraf, Noventa Padovana » Coordnazione: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Angelika Burgmann


italiano

La tua area vacanze in Alto Adige

y Numero 34 Estate 2011

t eau ee b r a ve e Nu o esser ! n o e e b pettan s a Vi

» Almanacco

Alta Pusteria «

» incantevole

Via A lemagna 4 · I-39034 D OBBI ACO Tel . +39 0474 972 142 · Fa x +39 0474 972 797 w w w.hotel- santer.com · i n f o @ h o t e l - s a n t e r. c o m Ristorante con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 22.00

» emozionante » curioso » informativo

La Stube

Costumi Tirolesi

La vostra boutique tirolese in Val Pusteria per uomo, donna e bambino. Specializzati nei capi di Loden originali austriaci. Dirndl per ogni he occasione, gonne, camicette, giacche e tutti gli accessori.

C. T. Alta Pusteria/Photogrüner

Via S. Giovanni 69 - 39034 Dobbiaco Tel. 0474 972 350

© AR ARTPRINT

www.altapusteria.info

Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri dell’Alta Pusteria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.