Almanacco Inverno 2016/17

Page 1

N u m e r o 4 5 | I n v e r n o 2 0 1 6 / 17

I

Almanacco Tre Cime Dolomiti

Gratuito presso le Associazioni Turistiche e gli esercizi membri


L’Alto Adige vi invita a sostare in questa area di servizio 25.11.16 – 06.01.17 All’insegna della tradizione e della naturalezza

Per me è il più caratteristico di tutti i mercatini natalizi. Palcoscenico delle Dolomiti Patrimonio dell‘Umanità, San Candido luogo di cultura e storia per rivivere ancora la genuinità della natura...

tino d Merca

i Natale

25.11. – 27.11.2016 02.12. – 11.12.2016 16.12. – 06.01.2017 24.12.2016 25.12.2016

La più grande

01.04. – 16.04.2017

caccia alle uova di Pasqua delle Dolomiti

VI ASPETTANO BELLISSIMI PREMI! Il coniglietto di Pasqua ha nascosto tante uova nelle vetrine dei negozi di San Candido. Coloro che riescono a trovare tutte le uova di Pasqua aspettano bellissimi premi: weekend di benessere, buoni d‘acquisto e tanti altri premi!

Natura, enogastronomia, benessere, sport: scegliete la vacanza più invitante per voi. www.suedtirol.info

www.sancandido.info 2

ore 10.30 – 19.00 ore 10.30 – 19.00 ore 10.30 – 19.00 ore 10.30 – 15.00 chiuso

3


LIVING – HIGHER LEVEL 5*****

N 46°41’37.04” E 12°21’28.31”

Cari ospiti, cari lettori, innanzitutto un caloroso benvenuto nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti! Nonostante il nome e il logo della nostra amata destinazione siano nuovi, le proposte che abbiamo in serbo per voi si mantengono variegate e impareggiabili. Qui da noi vi attendono indimenticabili esperienze immersi in un incantevole paesaggio naturale, incorniciato dalle splendide Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità U N ESCO. Una realtà alpina autentica con uno stile di vita genuino e una miriade di opportunità per mantenervi attivi come anche per rilassarvi. Sfide e comodità, tradizione e innovazione: questo ed altro si cela dietro alla zona delle Tre Cime. A questo proposito, nell’attuale edizione invernale dell’Almanacco tratteremo dell’affascinante connubio “natura, montagne e neve” e vi accompagneremo a scoprire il silenzio delle nostre montagne con le ciaspole ai piedi. In più, la presente rivista sarà ricca di interessanti suggerimenti e racconti riguardo all’Alta Pusteria e naturalmente conterrà tutte le informazioni utili in merito al programma delle manifestazioni invernali. Inoltre, vi riveleremo curiosi retroscena di eventi appassionanti, come ad esempio il Tour de Ski e il 3 Zinnen Mountain Gladiator, e vi inviteremo a scoprire più da vicino rinomate strutture dell’Alta Pusteria, quali il Grand Hotel di Dobbiaco e il Rifugio Locatelli.

WELLBEING NELLE DOLOMITI DI SESTO BENESSERE – HIGHER LEVEL

WELL-BEING – Arrivare, dimenticare la quotidianità e cominciare a rilassarsi sin dal primo istante WELL-STAYING – Suite comode in un design individuale WELL-FEELING – Rilassarsi e farsi coccolare nella SPA WELL-DINING – Cucina meritevole buona da morire WELL-LIVING – Sperimentare attivamente i paesaggi naturali unici

Wellbeing – Nell‘albergo Monika celebrare il benessere è un‘arte. La vista sui picchi caratteristici delle Dolomiti di Sesto, nota per il parco naturale Tre Cime, ispira e seduce. Una splendida cornice naturale che invita a sentirsi liberi, immergersi nella tranquillità e rilassarsi. La SPA entusiasma con la sua „Sky Infinity Outdoor Pool“, la sauna con gettate di vapore vivificanti e i massaggi e trattamenti rilassanti. Wellbeing da Monika significa non solo equilibrio del corpo e della mente, ma anche gusti che viziano il palato. La cucina assicura momenti di piacere indimenticabili con creazioni seducenti d‘alto livello. Le camere e suite arredate con cura e in modo individuale invitano a sognare e a rallentare i ritmi. I meravigliosi dintorni con paesaggi naturali e culturali unici riempiono di felicità. Albergo Monika: arrivare, dimenticare la quotidianità e sentirsi bene sin dal primo istante.

Dimenticare il tempo e sentirsi bene.

Come se non bastasse, approfondiremo le vicissitudini di interessanti personalità che, per i motivi più disparati, sono giunte nella nostra regione. Stiamo parlando per esempio della sudafricana Anna Moggia o dei coristi australiani che prenderanno parte al Festival Internazionale di Canto Corale 2017. Queste e molte altre storie vi accompagneranno durante le vostre vacanze invernali qui da noi. Vi auguriamo una piacevole lettura e un incantevole soggiorno nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti!

Dieter Wurmböck

MY WELLBEING HOTEL - dolomites -

Hotel Monika Via del Parco 2 I-39030 Sesto Pusteria Alto Adige

T +39 0474 710384 M info@monika.it

MONIKA.IT

N 46°41’37.04” E 12°21’28.31”

presidente del Consorzio Turistico Dieter Wurmböck

presidente del Consorzio Turistico

4

HME16004_almnach_191x281mm_it.indd 1

5

29.09.16 10:06


Le

Tre Cime,

luoghi che connotano le

24–25

persone DOLOMITI RESIDENCE S

Il piacere di una vacanza ai piedi delle tre cime

mattino bocca...

Il ha comunque sempre l'oro in 16–18

REGIONALITÀ: IL NUOVO LUSSO

62–66

DOLOMITI RESIDENCE S

Su R

ICH IE CON STA COL AZIO APPA N RTAM E IN EN T O

DOLOMITI RESIDENCE

La vacanza per tutti quelli che si godono la libertà senza rinunciare a comfort e servizi. • Posizione centrale ma tranquilla • A 150 m dalla funivia Monte Elmo e dalla fermata dell’autobus • Parco giochi • Ampia sala giochi per bambini • Luna & Terra Spa• Garage

il rifugio locatelli tra Storia e Alpinismo

Inverno 2016/17

In questa edizione Da caratteristiche geografiche a marchio

Il mattino ha comunque sempre l’oro in bocca...

di Dieter Wurmböck, presidente del Consorzio Turistico Alta Pusteria ��������������������������������������������������������������� 8–10

Mountain Brunch 3 Cime ������������������������������������������������������������� 24–25

24 ore nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti Appuntamento con luoghi leggendari ������������������������������������������������������������� 12–14

Le Tre Cime, luoghi che connotano le persone ������������������������������������������������������������� 16–18

48–53

Regionalità: il nuovo lusso Grand Hotel centro culturale Dobbiaco ������������������������������������������������������������� 54–56

������������������������������������������������������������� 62–66

Coppa del Mondo di sci di fondo

Der Jörgerhof

nel cuore della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti ������������������������������������������������������������� 30–34

Peter Paul’s Kaiserschmarrn �������������������������������������������������������������������� 68

senza colla, inaugurata lo scorso inverno, offre 5 esclusivi appartamenti in stile chalet per 2-4 persone con rispettivamente 2 balconi, cabina ad infrarossi privata e stufa in maiolica.

Der Rudlerhof · Chalet Rudana · Fam. Egarter · Via Europa 6 · 39030 Sesto · Alto Adige/Alta Pusteria T. +39 0474 710 335 · info@rudlerhof.com · www.rudlerhof.com · www.rudana.it

EGGIO PARCHam ente dirett all’entrata

Concorso di disegno Inverno 2016/17

BIBITE - ENOTECA

“La mia vacanza nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” ��������������������������������������������������������������������� 71

Zona delle Tre Cime nelle Dolomiti un paradiso per ciaspolatori

Anteprima estate

������������������������������������������������������������� 40–46

���������������������������������������������������������������72–73

6

10 accoglienti e spaziosi appartamenti per 2-6 persone con zone notte separate, arredi graziosi e una piacevole atmosfera altoatesina.

La struttura interamente in legno

La magia di mille voci ������������������������������������������������������������� 58–60

������������������������������������������������������������� 26–28

Una su diecimila

Rudlerhof

Chalet Rudana

Choir Festival

il rifugio locatelli tra Storia e Alpinismo

Con l’albero di Natale sulla cima grande

NOV ITÀ

������������������������������������������������������������� 48–53

3 Zinnen Mountain Gladiator

������������������������������������������������������������� 36–37 La storia di Anna: dal Sudafrica alla terra delle Tre Cime ������������������������������������������������������������� 20–22

• Rimessa biciclette • Lavanderia e stireria • Ascensore • Senza barriere architettoniche

www.egarter.it

Per ogni occasione la bevanda adatta e il vino giusto...

LUN – VEN: ore 08.30 – 12.00 / 14.00 – 18.00 · SAB: ore 08.30 – 12.00 / 15.00 – 17.00 OTTOBRE, NOVEMBRE, APRILE, MAGGIO: sabato pomeriggio chiuso

Zona artigianale »Schmieden« · Via Sonnwend, 21 · 39030 SESTO · Tel. +39 0474 710116

7


DA CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE A MARCHIO DI DIETER WURMBÖCK, PRESIDENTE DEL CONSORZIO TURISTICO “In futuro, importante non sarà tanto poter andare ovunque, ma che valga la pena andarci“. Così annotava oltre un secolo fa lo scrittore tedesco Hermann Löns. Un’affermazione oggi più attuale che mai, considerate le mille possibilità di viaggiare, i voli low cost e il numero tuttora crescente di nuove mete turistiche. Nel 1878, quando la Südbahngesellschaft austriaca inaugurò il prestigioso “Grand Hotel Dobbiaco”, agli utenti della ferrovia si aprirono nuovi e insperati accessi al mondo delle Dolomiti. Il connubio tra infrastrutture e paesaggio aveva aperto una nuova meta di viaggio prima inesistente.

Q

uasi centocinquant’anni dopo questo momento decisivo, i responsabili degli impianti di risalita e delle associazioni turistiche hanno deciso di guardare a un nuovo progetto per il futuro. L’obiettivo era innanzitutto chiarire insieme in che direzione questa regione Alta Pusteria si sarebbe dovuta sviluppare in futuro con le sue varie località di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies, per acquisire una collocazione inconfondibile e inequivocabile nell’immaginario dei potenziali clienti. Su di una cosa si era d’accordo: limitarsi a gestire il successo finora avuto con i tanti ospiti abituali acquisiti non poteva rappresentare una prospettiva capace di garantire una continuità in futuro.

I

fattori squisitamente geografici, un tempo sufficienti a garantire un vantaggio sulla concorrenza grazie alla linea ferroviaria proveniente dall’Austria realizzata nel 1871 in Val Pusteria, non basterebbero infatti più ai fini di una sufficiente attrattiva della regione. Anche i mercati turistici vanno a poco a poco saturandosi, e sono sempre meno le regioni che, pur avendo un flusso di ospiti sia già esistente che nuovo, riescono a mantenere una rilevanza tale che consenta loro di venire sempre e ancora prese in considerazione come meta turistica. La disamina intrapresa ha rivelato ben presto come l’Alta Pusteria, intesa come

regione geografica, e la Dolomiti di Sesto Spa, in qualità di società di gestione degli impianti di risalita, dovessero riuscire a ritrovarsi in un marchio nuovo.

S

i trattava non tanto di un nuovo logo comune. Si è veramente un marchio solamente quando si fa una precisa dichiarazione d’intenti ai propri clienti e aficionados, e quando la cosa compenetra tutti i vari ambiti. I nostri ospiti, infatti, non hanno la percezione della nostra regione guardando solamente a un unico aspetto, ad esempio quello alberghiero. >>

www.tre-cime.info 8

9


“ZONA DELLE TRE CIME NELLE DOLOMITI” definizione all’interno della quale confluiranno in futuro quelle che erano state finora la regione “Alta Pusteria” e la “Dolomiti di Sesto Spa”. Non siamo un’esperienza di vacanza in montagna qualunque, una tra tante. Siamo una realtà alpina autenticamente viva anche oltre la stagione turistica, nel cuore delle Dolomiti patrimonio mondiale U N ESCO. La “zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” apre questo mondo nel cuore delle montagne più belle delle Dolomiti rendendo facilmente accessibili tutto l’anno i panorami più belli e offrendo occasioni per partire alla scoperta della natura alpina. Sì, proprio così:

L

a realtà della “zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” presenta tutta una serie di caratteristiche accattivanti e vincenti: un sapore inconfondibile che tutto permea, tantissime opzioni diverse, paesi sempre a portata di mano e una natura strepitosa, gente autentica e una storia ricca di sfaccettature. Destinazione ideale per il vero intenditore, che dopo tante esperienze tra le montagne e le Dolomiti trova un comprensorio capace di sorprenderlo ancora e sempre. Proprio così: rappresentiamo la proposta giusta per chi già ha sperimentato abbastanza il consueto e sta cercando qualcosa di particolare. Le Tre Cime, le montagne che le affiancano e le aree sciistiche presentano caratteristiche di un certo livello. La “zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” è adatta più a turisti esperti in senso lato. Siamo quindi una realtà alpina ben definita che si offre a un utente preparato ed esperto. Dal Lago di Braies alla piazza centrale di San Candido il tragitto non è lungo, da Dobbiaco alla Val Fiscalina i nostri ospiti impiegano spesso meno di quello che ci mettono ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro, da Villabassa la pista

ciclabile porta a San Candido, Lienz e Brunico, andare in Comelico con gli sci e ritornare sarà presto molto facile. Tutto è molto agevole.

FASHION • BEAUTY • SPORT • GOURMET

Shopping

Q

uesto è il nostro “pezzo”, l’opera a cui stiamo lavorando e che anno dopo anno i nostri ospiti potranno sperimentare con “allestimenti” sempre nuovi. Racconteranno di una realtà inconfondibile, per cui vale la pena ritornare sempre nella “zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” e di cui sempre si dirà: vale la pena andarci.

Ein schönes Platzl.

? !

Un‘ incantevole Piazzetta.

Edeltraud

Innichen Zentrum Alter Markt 2

San Candido Centro Mercato Vecchio 2

SANNI.it

IL NUOVO PEZZO SI CHIAMA

vogliamo condividere questo mondo alpino con i nostri ospiti durante tutto l’arco dell’anno e in tale ottica esponiamo il nostro programma per i prossimi anni.

Foto: © studio22 | Grafik: © janach.com

O

gni vacanza è un’esperienza a 360°: alloggio, location, sentieri, impianti di risalita, ristorante, rifugio, noleggio mountain bike, ecc. E solamente quando tutta l’orchestra suonerà all’unisono – ci sia consentita la metafora – i nostri ospiti vivranno una vacanza degna di essere raccontata e ricordata. Proprio di questo vorrei parlarvi, di come queste “prove d’orchestra” ci porteranno nei prossimi anni per coerenti step successivi a un’esecuzione finale decisamente grandiosa.

k 21 splendidi ed esclusivi appartamenti nel cuore di San Candido, in Piazzetta Senfter. L’accogliente fascino tirolese si incontra con la cordiale ospitalità; intensi momenti di piacere e relax nell’area benessere e centro estetico Haunold SPA.

Mercato Vecchio 2F • 39038 S. Candido T +39 0474 916 160

www.zinsenfter.com

www.tre-cime.info 10

zs_residence_RZ.indd 1

Un cordiale ed elegante benvenuto in famiglia! 11

20.02.12 15:34


24 OR E N E LLA ZONA DE LLE

Tre Cime nelle Dolomiti APPU NTAM E NTO CON LUOG H I

Dobbiaco, teatro di competizioni sportive di alto livello.

leggendari

Le Tre Cime, l’emblema della regione, costituiscono l’attrazione principale, ma di certo non l’unica! La stagione invernale nella zona delle Tre Cime sarà ricca di attività ed esperienze, da quelle più romantiche a quelle più sportive. Eccovi un tour di 24 ore come piccolo assaggio di una straordinaria location per le vostre vacanze invernali.

Questa giornata insolita inizia con un confortevole tragitto in autobus di prima mattina. Da Dobbiaco ci addentriamo nella Val di Landro in direzione Cortina d’Ampezzo. Lasciamo alle nostre spalle il Lago di Dobbiaco con i suoi riflessi plumbei e rotoliamo verso sud, incontro al sole.

SAN CAN DI DO

Dopo una mattinata all’insegna dello sport, ci concediamo un po’ di relax. Prendiamo l’autobus e in pochi minuti raggiungiamo il centro di San Candido. Passeggiamo lungo Via Peter Paul

VISTA SU LLE TR E CI M E

Dopo appena una decina di minuti raggiungiamo la nostra fermata e scendiamo dall’autobus. Girandoci verso sinistra, il nostro sguardo oltrepassa i prati innevati fino a soffermarsi sulle Tre Cime, che si stagliano maestose all’orizzonte. Questa celeberrima prospettiva costituisce l’attrazione principale della nostra prima tappa.

12

Candido stupisce per la sua atmosfera urbana, gli eleganti negozi e i bar alla moda. Si avvicina l’ora di pranzo e ci prepariamo a gustare un pasto tipico.

VAL FISCALI NA

Prendiamo l’autobus da S an Candido a Sesto e proseguiamo fino all’idilliaca Val Fiscalina,

SCI DI FON DO I N VAL DI LAN DRO

Dopo un caffè al volo, infiliamo gli sci da fondo e ci apprestiamo a tornare con calma verso Dobbiaco. Si tratta di un percorso poco impegnativo, tutto in leggera discesa. Il tracciato della pista da fondo era un tempo occupato dalla linea ferroviaria che collegava Dobbiaco e Cortina d’Ampezzo. L’ultimo tratto ci conduce attraverso la Nordic Arena di

Rainer, passiamo per Piazza San Michele e arriviamo in Piazza del Magistrato, dove si erge il Duomo risalente al XIII° secolo. Pur essendo un piccolo paesino, San

13

dove ci attende la nostra slitta trainata da cavalli. Il tragitto di mezzora che ci separa dal rifugio Fondovalle, dove è possibile gustare specialità culinarie altoatesine e italiane, si snoda attraverso un meraviglioso paesaggio innevato circondato da ripide pareti di roccia. >>


SCI O CIASPOLE

Il pomeriggio prende di nuovo una piega più sportiva. Una delle opzioni è una ciaspolata guidata in direzione Tre Cime. Si tratta di una delle camminate più belle dell’intera regione, particolarmente affascinante nei mesi invernali, quando a 2000 m di altitudine regna sovrano il silenzio. Il percorso, indicato per ciaspolatori dall’indole sportiva, si distingue per la meta impareggiabile. Come alternativa, invece,

potremmo salire sulla Croda Rossa e trascorrere il pomeriggio nel comprensorio sciistico che ha notevolmente guadagnato in attrattività dopo il collegamento tra Monte Elmo e Croda Rossa e l’allacciamento con Padola, tramite il Passo Monte Croce. Chiaramente non potremmo percorrere tutti i 93 chilometri di piste in un solo pomeriggio, ma quantomeno provare le nuove discese tra Monte Elmo e Croda Rossa e passare a salutare le renne.

LAGO DI B RAI ES

Siamo ormai all’imbrunire e le stelle cominciano a brillare, ma la nostra giornata nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti non si è ancora conclusa. Da Prato Piazza scendiamo verso Braies e per chiudere in bellezza affrontiamo ancora una leggera salita per raggiungere una vera perla: il pittoresco Lago di Braies. Una degna conclusione per questa insolita gita.

PRATO PIAZ ZA

La possibilità di alternare sport e piacere è una grande qualità che contraddistingue questa regione. Dopo la nostra gita sportiva ci concediamo un ulteriore picco emozionale e ci rechiamo a Prato Piazza. L’altopiano, situato a 2000m, è una meta molto apprezzata da sciatori di fondo ed escursionisti. Qui assistiamo ad un tramonto mozzafiato con vista sulle cime di Picco Vallandro, Monte Cristallo e Tofane.

14

Georg Weindl

LA NOSTRA CASA. IL VOSTRO HOTEL.

Autore Giornalista freelance, vive in Baviera, nel Chiemgau, e gira molto l’Alto Adige realizzando reportage per quotidiani, riviste e guide di viaggio.

Sporthotel Tyrol **** | Via Drava 12 San Candido | Tel. +39 0474 913 198 | info@sporthoteltyrol.it | www.sporthoteltyrol.it

15


Le

Tre Cime,

luoghi che connotano le

persone

Le Tre Cime sono senza dubbio le formazioni rocciose più caratteristiche di tutte le Dolomiti. Si ergono verso l’alto in tutta la loro potenza, bizzarre e al tempo stesso apparentemente fragili. Un trio inscindibile, anche se ognuna è in certo qual modo orgogliosamente sola. Caratteri che si ritrovano anche nella gente che è cresciuta ai loro piedi o, meglio, un poco più giù verso valle. Alcuni sono rimasti qui per tutta la loro vita, altri sono andati per il mondo per poi ritornare. Ma tutti hanno in comune una forte volontà di azione, e quello

che si potrebbe definire una particolarità, intesa in senso positivo. Come dimostra anche il ritratto di una donna famosa, un’albergatrice pionieristica nel settore del turismo, le cui vicende si sono intrecciate strettamente con la realtà della zona delle Tre Cime.

Alexa Falk Autrice L’esperta in comunicazione vive tra la Baviera e l’Alto Adige. Per molti anni ha ricoperto mansioni di marketing manager e referente per la comunicazione. Attualmente opera come free lance per varie aziende e agenzie.

16

Emma Hellenstainer

La partenza per Dobbiaco

Nata nel 1817 a St. Johann in Tirolo con il nome di Emmerentia Hausbacher, divenne famosa semplicemente come Frau Emma. Era una cuoca superlativa, gestì con successo diversi alberghi, fu cofondatrice della sezione di Villabassa dell’Alpenverein, il Club Alpino dell’Alto Adige, e personaggio pionieristico del turismo alpino. Ma chi era questa donna fuori dagli schemi?

Nel frattempo, a seguito di un debito non più recuperabile alla vedova Hausbacher tocca in sorte la birreria “Bräuhaus an der Rienz”, vicino a Dobbiaco. L’unica soluzione è affidare a Emma, appena ventenne, la responsabilità di governare una casa con garzoni, domestiche e molti capi di bestiame e di gestire un birrificio con una vasta clientela. Non senza averle prima raccomandato:

Gli anni giovanili Emmerentia Hausbacher cresce in Tirolo. Il padre è droghiere, mentre la madre gestisce a St. Johann la trattoria “Zum Bären”. Considerati i tempi, Emma gode di un’istruzione di buon livello, mirata probabilmente a prepararla alla successiva conduzione della trattoria. Frequenta infatti la scuola delle Suore Orsoline di Innsbruck. A questo riguardo, va menzionato un dettaglio interessante: per la fondatrice dell’ordine era molto importante che le donne potessero essere autonome e istruite e fossero integrate nella società. Una concezione che ai tempi non era ancora molto diffusa, ma che con Emma trova terreno fertile, grazie anche ai progetti che la madre ha per lei. Emma perfezionerà la sua formazione a Salisburgo presso la locanda “Zu den drei Alliierten”, l’attuale “Cammerlohrhaus” nella Getreidegasse, dove imparerà l’arte della cucina, a un livello ovviamente diverso da quello cui si era abituati in una rustica trattoria tirolese.

“Ricordati che non devi mai ridere”. La sorte aveva però in serbo qualcos’altro: il giovane Josef Hellenstainer, figlio del direttore della stazione di posta di Villabassa, incrocia la sua strada e la giovane e graziosa Emma deve avergli di certo regalato un sorriso.

Lo sviluppo del turismo a Villabassa Le nozze vengono celebrate nel 1842. Josef Hellenstainer eredita da uno zio la locanda “Zum Schwarzen Adler” (oggi Hotel Emma) e con il consenso della madre di Emma il birrificio viene venduto. Mentre Josef si occupa prevalentemente del suo servizio di carrozze, Emma mette a frutto il suo talento nella locanda. I due coniugi sfruttano la favorevole posizione del locale per apportarvi ben presto varie migliorie. La loro clientela non è composta però solo da viaggiatori di passaggio e carrettieri, come consueto all’epoca. >>

17


Vacanza sostenibile all‘insegna di

Essi puntano infatti sul turismo, un settore che ha iniziato a svilupparsi verso la metà del secolo. La regione diviene luogo del cuore di chi è alla ricerca di pace e tranquillità e dei primi alpinisti. Villabassa attira membri della nobiltà europea, famiglie altoborghesi e successivamente anche semplici villeggianti.

Apertura mentale e lungimiranza Emma Hellenstainer possedeva una mentalità molto aperta. Adeguò infatti il servizio e gli arredi della locanda alle nuove esigenze moderne e grazie alla sua bravura seppe rendere più raffinata la cucina tirolese tipica. Il Schwarzadler era frequentato dall’alta nobiltà viennese: l’imperatore Francesco Giuseppe, l’imperatrice Sissi, il successore al trono Francesco Ferdinando, il conte Esterhazy d’Ungheria. Gli ospiti affluivano da tutt’Europa, alcuni addirittura da oltremare, per assaporare la bellezza dei luoghi, l’aria salubre e la buona cucina. E quindi anche per Frau Emma, come molti non mancarono di annotare nel libro degli ospiti con scrittura elegante e parole di grande apprezzamento. Madre di sette figli, dopo l’improvvisa morte del marito nel 1858 Frau Emma continuerà a gestire l’attività da sola. Frau Emma ha contribuito in maniera decisiva al grande sviluppo del turismo: si pensi solo che fu la prima operatrice turistica a pubblicare delle inserzioni sui giornali stranieri. Durante la costruzione della linea ferroviaria della Val Pusteria ad opera della Südbahn-

gesellschaft, venne deciso di modificare il percorso appositamente per lei, per consentire ai treni di passare più vicini a Villabassa. Famoso è anche un aneddoto che vuole che a Frau Emma sia stata recapitata della posta inviata da un ospite americano, dove l’indirizzo recitava semplicemente “Frau Emma in Europa, Autriche”.

“INNSBRUCKER NACHRICHTEN” DELL’11 MARZO 1904 “Alla veneranda età di 86 anni ci ha lasciato a Merano l’albergatrice Emma Hellenstainer, nota tra le cerchie dei turisti e degli ufficiali con il nome di “Frau Emma”. Era proprietaria del “Gastof zum schwarzen Adler” di Villabassa (Val Pusteria) e dell’Hotel Lago di Braies a Braies Nuova e aveva in gestione l’Hotel Stadt München a Merano. Frau Emma era stata insignita della croce d’oro al merito per la particolare dedizione dimostrata nell’acquartieramento e nella cura al vettovagliamento degli ufficiali in occasione delle varie manovre in Val Pusteria. A Frau Emma vanno grandi meriti per quanto riguarda lo sviluppo del turismo in Tirolo”.

18

Benessere & Attività

I riconoscimenti e il ritiro dall’attività

nel Leading Green Hotel d‘Europa

L’imperatore Francesco Giuseppe conferì a Emma Hellenstainer la croce d’oro imperialregia al merito. In occasione di un incontro personale a Monguelfo nel 1899, l’imperatore le rivolse le seguenti parole:

“Quindi Lei è Frau Emma, famosa in tutto il mondo? Sono felice di fare personalmente la Sua conoscenza. Giunta a questa veneranda età, conserva ancora grande vigore nel lavoro. Con questo meritato riconoscimento Le auguro ancora molti anni di salute e prosperità!” Durante l’inverno, Frau Emma trascorse i suoi ultimi anni a Merano, nel Grandhotel Emma, e d’estate a Villabassa. Il luogo prediletto era comunque il Grandhotel Lago di Braies, da lei costruito e gestito fino a tarda età. Ora poteva finalmente riposare: i figli le erano succeduti con successo nel settore alberghiero, subentrandole nelle attività che aveva creato. Muore a Merano il 9 marzo 1904. Tutti i principali giornali della monarchia e anche diversi stranieri riportarono la notizia con lunghi articoli che illustravano i tanti meriti di questa donna indimenticabile.

****S Leitlhof – Dolomiten Via Pusteria 29 I-39038 San Candido Tel: +39 0474 913440 www.leitlhof.com info@leitlhof.com

Trascorrere giornate da sogno al Leitlhof … Godetevi splendide giornate di vacanza in Alt a Pusteria. Qui, nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti, lo splendido paes aggio naturale invita al puro divertimento con gli sport invernali. Oltre alla gradevole atmosfera familiare e al caldo arredamento degli interni dominato da materiali naturali tipici della regione, contribuiscono al vostro relax anche gli angoli intimi dell’oasi benessere e i trattamenti di bellezza individuali. La leggera e prelibata combinazione gastronomica di piatti della tradizione mediterranea e alpina viene impreziosita dall’accompagnamento di ottimi vini. Vi invitiamo a trascorrere il tempo più prezioso dell’anno in nostra compagnia.

C M Y K

= = = =

90 %

100 C 40 M 85 Y 40 K

= = = =

90 %

100 R = 0 R = 0 Pantone Pantone 40 G = 78 G = 78 3435 U 3435 U 85 B = 52 B = 52 40 RAL 6005RAL 6005

100 %

100 %

C M Y K

10 %

10 %

90 %

19

= = = =

5 10 45 15

C M Y K

= = = =

90 %

5R = 218 R = 218Pantone Pantone 10 G = 202 G = 2024535 U 4535 U 45 B = 143 B = 143 15 RAL 1000RAL 1000

100 %

100 %

10 %

10 %


diecimila

Ogni anno, svariati altoatesini lasciano la loro terra per cercare fortuna all’estero. Allo stesso modo, persone da ogni parte del mondo scelgono la nostra regione come loro nuova patria. È il caso di Anna Moggia, che, dopo aver lasciato il Sudafrica, è dapprima approdata sulla costiera ligure ed infine si è stabilita nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti. All’Almanacco racconta delle diverse fasi della sua vita, si interroga sul termine “patria” e parla della sua nuova dimora.

La storia di Anna: dal Sudafrica alla terra delle Tre Cime

Nata nel 1958 da italiani emigrati in Sudafrica, Anna Moggia ha trascorso la sua infanzia e adolescenza nel paese africano. Anni che tutto sommato definisce sereni e tranquilli, nonostante i problemi politici legati al regime dell’Apartheid e il poco tempo che i suoi genitori riuscivano a dedicarle. Attivi nel settore gastronomico, essi erano tra l’altro i gestori di un rinomato e lussuoso ristorante di Pretoria, frequentato spesso e volentieri da clienti di alto rango. La piccola Anna dunque trascorse larga parte della sua giovinezza nel locale di famiglia, non di rado dormendo su due sedie, in attesa che i genitori finissero di lavorare – una routine che i figli di ristoratori certamente conoscono bene. Una volta diventata maggiorenne, Anna decide di emigrare in Europa. A Parigi apprende importanti nozioni di arte culinaria, dopodiché si trasferisce a Monterosso

Una su

20

al Mare, un tranquillo villaggio di pescatori nelle meravigliose Cinque Terre. Pochi anni dopo viene raggiunta dai genitori, che aprono un ristorante nel paese di provenienza del padre. Tuttavia, già nel 2007 essi decidono di vendere il locale per comprarsi un appartamento a San Candido. La zona delle Tre Cime è infatti da tempo una delle mete predilette per le vacanze in famiglia. Poi, nell’ottobre 2011, un duro colpo: una gravissima calamità naturale, con inondazioni e frane, devasta la regione delle Cinque Terre. Da un giorno all’altro, Anna Moggia si ritrova senza un tetto sotto cui ripararsi. Questa disgrazia spinge Anna a spostarsi nuovamente, mettendo sottosopra la sua vita un’altra volta. Quasi per caso si imbatte su internet in una casa nel centro di San Candido... ed è amore a prima vista. Con il figlio più

21

giovane e un bagaglio colmo di oggetti d’arredamento acquistati in Sudafrica e a Monterosso, lascia la costiera ligure, gli amici e i parenti per inaugurare a giugno 2014 il suo nuovo gioiellino nel bel mezzo delle Dolomiti. Difficoltà ad ambientarsi Anna Moggia non ne ha trovate, anzi, è certa dei vantaggi che una vita qui in zona porta con sé: “Le condizioni di vita e la mentalità locali assomigliano più a quelle del Sudafrica che a quelle liguri” sostiene. Si riferisce all’ordine, alla puntualità e al rispettoper le regole. >>


In montagna si trova bene: “Talvolta, quando mi addentro nella natura, mi sembra di essere in paradiso”, racconta con entusiasmo. Anche suo figlio, che frequenta le scuole superiori nel capoluogo pusterese, sembra essersi ambientato bene. Possiamo quindi concludere che la terra delle Tre Cime sia diventata la nuova patria per questa famiglia? Forse non esattamente, poiché Anna Moggia usa questo termine con molta cautela. “In realtà non ho una vera e propria patria” afferma. Il Paese in cui è nata ormai non esiste più nella forma in cui l’ha conosciuto, sono avvenuti troppi cambiamenti. Ad ogni modo, appena ne ha la possibilità, Anna torna sempre volentieri in Sudafrica, dove vivono ancora molti suoi familiari. Nemmeno il paesino ligure, nel quale è giunta già troppo cresciuta o nel quale non ha vissuto sufficientemente a lungo, si adatta a essere definito come la sua patria. Anna Moggia divide semplicemente la sua vita in fasi:

“Ho già due vite molto diverse alle spalle, qui a San Candido sto trascorrendo la terza”. Le chiediamo se riesce ad immaginarsi un futuro a San Candido e se pensa di stabilirvisi definitivamente, ma sembra avere qualche esitazione nel rispondere. “Mi trovo molto bene qui, ma sono una persona che dopo un po’ rischia di annoiarsi. Chissà, prima o poi potrebbe esserci una fase numero 4…”.

D’altra parte, chi può prevedere cos’ha in serbo il domani e dove ci porterà l’odissea della vita? Nel frattempo, Anna Moggia si è posta l’obiettivo di dedicarsi ogni giorno con tutta sé stessa agli ospiti del suo delizioso Bed&Breakfast.

ECCEZIONALE: CUCINA GOURMET RAFFINATA & PURISTICA NEL bbbbHOTEL PASSO MONTE CROCE SKILIFT DIRETTAMENTE DAVANTI L‘ALBERGO

>> Judith Steinmair

È GRADITA LA PRENOTAZIONE

Una donna dalla vita travagliata, che dopo vari spostamenti ha raggiunto delle meravigliose montagne, forse le più belle al mondo… ma il finale resta ancora aperto.

Tel. +39 0474 710 328 hotel@passomontecroce.com

CHEF DI CUCINA

GIOVANNI TOGNI e sua brigata

presenteranno la ricca varietà di entrambe le culture del Alto Adige e dell’Italia, esaltando la genuinità degli ingredienti naturali.

PRANZO CANTINA CENA

RUSTICALE ORE 12.00 ALLE ORE 14.30 CON OTTIMI VINI vantando oltre 230 etichette nazionali ed internazionali

GOURMET RISTORANTE REH:ANGEL ore 19.00 alle ore 21.30

WWW.PASSOMONTECROCE.COM

22

23


mattino bocca...

Tutto e` silenzioso, sento 3 Zinnen Mountain solamente lo scricchiolio Brunch, il buffet della neve sotto i miei colazione alpina al piedi. Ristorante Monte Elmo, si rifa` il pieno di energie. Ben presto riesco a concentrar-

Il ha comunque sempre l'oro in Le escursioni con gli sci di primo mattino sono un’opzione molto apprezzata da molti amanti degli sport invernali, che possono così iniziare la giornata in maniera molto attiva e avere poi più tempo durante la giornata per godersi altro. Per assecondare questo trend, dalla metà di febbraio 2017 il comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti propone l’iniziativa “Tre Cime Mountain Brunch”.

mi completamente sui miei passi, e i pensieri che inizialmente ritornavano a eventi di ieri e a progetti per il domani si stemperano a poco a poco e svaniscono nella luce dell’alba. Ci sono io, che sto procedendo sulla montagna. E nient’altro.

Mountain Brunch 3 Cime

Sabato mattina. Fuori è ancora quasi buio. La sveglia suona. La si zittisce, ma dopo 10 minuti riprende a suonare... rimanere a dormire o alzarsi?? Il diavoletto vicino all’orecchio destro dice: “Ma continua a dormireeee!!!”, mentre l’angioletto sulla sinistra suggerisce: “Alzati, ti aspetta una giornata meravigliosa!”. In fondo il diavoletto ha ragione... perché mai alzarsi?? In fondo, è sabato?! L’escursione con gli sci è in effetti programmata e preparata, ma... si può farla anche domani, o magari il prossimo fine settimana?! A questo punto, la canaglia buona che è in me – impagabile quando si tratta di spronarmi a imprese non sempre facili ma di grande soddisfazione - si allea con lo spiritello buono. Al diavoletto non rimane quindi neanche lontanamente una chance... ed eccomi davanti all’armadio con i denti già ben lavati ma gli occhi ancora impastati dal sonno. Non mi resta quindi che vestirmi, lo zaino è pronto, l’attrezzatura in macchina – fermi, prendiamo ancora la torcia da testa – e via! Una volta indossati gli sci e fatti i primi passi nella neve, il respiro si fa più faticoso, finché non trovo il mio ritmo.

Prima che questa pace diventi in un certo qual modo addirittura inquietante, mi accorgo che in realtà sono tutt’altro che solo. Altri stanno facendo lo stesso percorso. Evidentemente, il diavoletto questa mattina non ha saputo essere molto convincente... Una volta arrivati alla meta si tira fuori il tè e si chiacchiera un po’, e anche se non ci si conosce il fatto di trovarsi insieme al nascere del giorno crea una sorta di intimo legame. Non manca chi condivide anche i biscotti. Poi, ognuno affronta la sua discesa. E, una volta arrivati a valle, la giornata può finalmente iniziare. Alzarsi ha richiesto forza di volontà e l’escursione fatica, ma grazie alle endorfine liberate si sono generate anche tanta energia e tanto buon umore per il resto della giornata.

TUTTI I SABATI: dall’11.02.2017 al 15.04.2017 dalle 08.00 alle 11.00 presso il R I STORANTE MONTE E LMO € 13,00 a persona

PR E NOTAZ ION I & I N FO: TR E CI M E S PA Tel. +39 0474 710355 info@dreizinnen.com È possibile salire anche dalla discesa di Sesto. È importante però arrivare entro le ore 08.15 a monte, inquanto alle ore 08.30 le piste vengono chiuse alla salita.

24

Ma ecco la buona notizia per tutti quelli che sono ancora in forse: si tratta di un’esperienza che da febbraio non richiede più un’organizzazione minuziosa dell’escursione né altri preparativi dispendiosi in termini di tempo e di energie! Nel comprensorio sciistico Tre Cime, ogni sabato mattina la pista da discesa n. 13 “Elmo-Versciaco” con partenza in corrispondenza del ristorante e centro servizi “Punka” viene trasformata nella salita n. 13 “Versciaco-Elmo”. Gli sportivi mattinieri possono quindi salire tranquillamente e comodamente lungo questa pista, magari per godersi una bella alba una volta raggiunto un punto solitario. E adesso arriva il meglio: con il

25

Bibite fresche, croissant dolci, frutta, muesli croccante, oppure un bell’uovo all’occhio di bue, fanno dimenticare all’istante tutte le fatiche della salita. Poi, la giornata prosegue di ottimo umore tra tante proposte diverse. Ci si può godere il sole sulla terrazza del Monte Elmo, scendere lungo le piste appena battute, concedersi una sauna o un po’ di wellness, o chissà... Un ultimo consiglio, tanto per rendere più difficile la vita al famoso diavoletto. Insieme agli amici quest’impresa mattutina diventa ancora più divertente, e poi l’ “effetto gruppo” fa miracoli, soprattutto quando si tratta di decidersi a uscire da sotto il piumone. In fin dei conti, nessuno vuole fare aspettare gli altri, e neppure fare la figura del guastafeste e dare buca all’ultimo momento. E, comunque, se anche il diavoletto dispettoso non volesse mollare... in teoria si potrebbe comunque arrivare sul Monte Elmo con uno degli impianti di risalita... e sbafarsi la colazione alpina anche senza sport mattutino... non voglio neanche pensare a quello che direbbe l’angioletto... per non parlare della canaglia buona che è in me... la cosa succede comunque solo in casi estremi ;-)

Martina Pfeifhofer Autrice (Sesto) interessata a tutto ciò che ha a che fare con il movimento e lo sport, ne ha fatto la sua professione studiando ad Innsbruck Scienza dello sport. L’Alta Pusteria, dove vive, è il luogo ideale sia in estate che in inverno per praticare varie attività sportive outdoor.


3 ZINNEN MOUNTAIN

UNA GARA FUORI DAGLI SCHEMI CON UN SUO PROGRAMMA COLLATERALE

GLADIATOR SQUADRE DI QUATTRO ATLETI CON UN UNICO OBIETTIVO: VINCERE!

Mountain bike, parapendio, sci alpinismo e sci sono le quattro discipline di una particolare competizione a squadre che si terrà per la prima volta quest’anno, durante la stagione invernale 2016/2017, nella zona delle Tre Cime. Pregustare qualcosa è il top, ma non tutti amano aspettare. Eppure in questo caso ci vuole un po’ di pazienza, almeno fino all’11 marzo 2017, quando partirà la nuova gara a staffetta “3 Zinnen Mountain Gladiator ”. Si tratta di una competizione fuori dagli schemi, per la prima volta in Alto Adige, ricca di adrenalina e di prestazioni sportive particolari. Come nelle competizioni multidisciplinari, il “3 Zinnen Mountain Gladiator” combina quattro sport che in questa regione dolomitica sono praticamente di casa. Ogni atleta si fa carico di una disciplina: mountain bike, parapendio, sci alpinismo o sci.

26

Già alla partenza, vicino alla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo a Versciaco, ogni secondo conta. I mountainbiker devono trasportare i loro velocipedi oltre vari ostacoli prima di poter affrontare gli impegnativi 400 metri di dislivello su strada. Indubbio che ci si facciano i muscoli! Sopra, tutto è già pronto e i biker passano il testimone ai compagni di squadra con il parapendio. Di corsa si prosegue per circa 200 metri fino al punto di partenza vero e proprio, dove si aprono le ali e ci si libra nell’aria il più velocemente possibile. Ogni pilota deve essere concentrato al massimo, soprattutto durante l’atterraggio nel campo delimitato di Versciaco. Il paraglider deve poi salire la pista fino al rifugio Rauthütte per un ulteriore volo e può passare il testimone al terzo membro della staffetta solamente dopo questo secondo atterraggio. Il nuovo atleta deve superare 500 metri di dislivello in direzione Monte Elmo e dopo una breve discesa raggiungere

l’ultimo componente della squadra. Al quale spetta solo scendere. Detto così pare facile, ma l’impegnativo slalom gigante lungo la ripida pista nera in ombra Raut, considerata una delle più difficili del comprensorio sciistico Tre Cime, riserva ancora molte insidie. Chi infila una porta o la salta, si gioca la vittoria o mette comunque a repentaglio un buon piazzamento della sua squadra. Inoltre, prima del traguardo bisogna superare a piedi ancora un ultimo ostacolo, una grande parete di neve. Una gara fuori dagli schemi con un suo programma collaterale Sembra avvincente, e in effetti lo è. Gli spettatori nella zona partenze e arrivi partecipano dal vivo e da qui hanno modo di seguire gran parte delle gare. Il cuore batte a mille non solo agli atleti. Anche per gli spettatori il livello di adrenalina sale, soprattutto per le spericolate manovre di volo e gli atterraggi di alta precisione. Non manca poi un fitto programma collaterale. La gara a squadre garantisce un livello di competizione decisamente appassionante, per cui l’evento presenta fin d’ora tutti i presupposti per assurgere a vero cult. >>

Stefan Herbke Autore Il lavoro porta Stefan Herbke a girare molto la montagna: in inverno con gli sci o la slitta, in estate a piedi e, sempre più spesso, in mountainbike. In particolare, lo affascinano le tante opportunità di scoprire le Dolomiti in sella alla bici.

27


Almanacco (Stefan Herbke):

Cos’è il “3 Zinnen Mountain Gladiator”?

Quattro discipline sportive, un’unica competizione. Una novità nel suo genere?

Si tratta di un evento a base di sport estremi, in cui una squadra formata da un mountainbiker, un paraglider, uno scialpinista e uno sciatore deve compiere il percorso assegnato nel minor tempo possibile. L’aspetto più affascinante è il fatto che non si gareggi come singolo atleta ma si debba subordinare le proprie scelte al successo della squadra, per cui è lo spirito di gruppo a contare.

Meinhard Fauster:

Meinhard Fauster:

Almanacco (Stefan Herbke):

In Alto Adige e in Italia non esiste ancora. Solamente in Austria da alcuni anni si organizza con successo una competizione analoga, alla quale ho già preso parte più volte. Da noi però la successione delle discipline sportive è diversa, nel percorso inseriamo anche alcuni ostacoli e la gara dura circa il doppio. Per esperienza, so che così facendo si viene incontro a quello che desiderano gli atleti, che in genere preferiscono gare di maggiore durata e più impegnative. Calcoliamo che per compiere tutto il percorso la squadra più veloce ci metta circa un’ora e mezza. Un vantaggio anche per gli spettatori, che così riescono a vedere molto di più.

IMPRESA FAMILIARE DAL 1560

PRODOTTO

ARTIGIANALE

LA NATURA PRENDE FORMA IN ARTIGIANATO E TRADIZIONE

INTERVISTA CON MEINHARD FAUSTER

ADRENALINA PURA

FELTRO DI

PRODUZIONE PROPRIA

CON IL “3 ZINNEN MOUNTAIN GLADIATOR”, L’11 MARZO 2017 L’OMONIMA ZONA DELLE TRE CIME NELLE DOLOMITI, FESTEGGERÀ LA PRIMA EDIZIONE DI UNA STAFFETTA MOLTO PARTICOLARE. L’IDEA È MERITO DI MEINHARD FAUSTER, ORIGINARIO DI DOBBIACO.

Hutmacher · Cappellaio

Almanacco (Stefan Herbke):

Meinhard Fauster:

Chi può partecipare? In linea di principio chiunque, sia professionista che dilettante. C’è comunque un tetto massimo. Alla prima edizione del “3 Zinnen Mountain Gladiator” nella zona delle Tre Cime, possono partecipare un massimo di 50 squadre, e quindi 200 atleti. Di norma si iscriveranno squadre già definite, ma sul nostro sito www.mountaingladiators.com offriremo la possibilità di iscriversi anche al singolo. Della serie: “Sono un super-sciatore e cerco una squadra con cui poter partecipare”.

PURA LANA DI PECORA DEL SUDTIROLO

MATERIALI BIODEGRADABILI

RINNOVABILI

PASSATE A VISITARCI! Via Castello 2 S. Candido Tel. +39 0474 913535

Almanacco (Stefan Herbke):

Come nasce l’idea per un evento di questa portata?

Cosa altro possono aspettarsi gli spettatori?

Meinhard Fauster:

Meinhard Fauster:

Almanacco (Stefan Herbke):

Al sabato è previsto un ricco programma collaterale, con musica dal vivo o DJ al Punka di Versciaco. Per gli atleti si parte invece già il venerdì sera con un grande spaghetti party.

28

Negozio a 200 m dalla zona pedonale verso i Baranci

Da alcuni anni organizzo una grande manifestazione, la sfilata dei Krampus di Dobbiaco. In contemporanea, già da tempo sto pensando a un progetto per una competizione sportiva. In zona abbiamo molti bravi paraglider, mountainbiker, sciatori e scialpinisti, ed è stato quindi facile concepire l’idea di una gara spettacolare. L’11 marzo 2017 ci siamo finalmente: la prima edizione del “3 Zinnen Mountain Gladiator” diventa realtà.

www.haunold.info

29


TOBLACH DOBBIACO CORTINA

Coppa del Mondo di sci di fondo nel cuore della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti TOUR DE SKI A DOBBIACO

Che Dobbiaco sia un paradiso per lo sci di fondo rinomato anche oltre confine, ormai non è più una novità. Anno dopo anno innumerevoli ospiti – italiani e non – si dilettano nel percorrere le ampie piste perfettamente preparate che si addentrano nella natura incontaminata. Una speciale attrattiva: le piste da fondo di Dobbiaco si snodano lungo la Val di Landro, il varco d’accesso per raggiungere le Dolomiti, patrimonio dell’Umanità UNESCO, passando per il punto panoramico con vista sulle Tre Cime. Ma al di là di questo, Dobbiaco è sotto le luci della ribalta per i suoi 120 chilometri di piste da fondo di ottimo livello, lungo le quali vengono disputate gare di portata internazionale. Vi hanno luogo rinomati eventi sportivi quali il Pustertaler Ski-Marathon, la Gran Fondo Dobbiaco-Cortina e diverse competizioni di Coppa del Mondo. Fondamentale per aumentare l’attrattività del luogo in relazione a tali eventi è sicuramente la Nordic Arena, un moderno stadio di fondo che dischiude nuove opportunità agli agonisti. Oltre a far esercitare i principianti e rappresentare il punto di partenza di diversi >>

FIS Presenting Sponsor

Event Sponsors

www.worldcup-dobbiaco.it

30

31


TOBLACH DOBBIACO CORTINA

Dolomiti SLOWBIKE

Tutto per la bici. percorsi da fondo, è perfetto per ospitare celebri manifestazioni sportive, come ad esempio la Coppa del Mondo “Tour de Ski”. È già l’ottava volta che la più impegnativa gara a tappe nell’ambito dell’attuale stagione di Coppe del Mondo si ferma a Dobbiaco. Il Tour de Ski è una gara a tappe di sci di fondo e si svolgerà

in tre paesi (Germania, Svizzera e Italia). Si parte il Primo dell’anno a Lenzerheide, in terra svizzera. Venerdì 6 gennaio avrà luogo a Dobbiaco la sesta sezione con due gare di skating. Dapprima gli uomini si cimenteranno in una gara nei 10km stile libero, dopodichè sarà la volta delle donne nei 5km. L’ultima tappa si terrà in Val di Fiemme con la gara in salita sul Cermis. Chi ha già seguito – in televisione o addirittura live – le appassionanti e durissime gare del Tour de Ski, può facilmente comprendere come mai questo evento sportivo sia diventato un cult nei pochi anni trascorsi dalla sua istituzione. Le aspettative dei fan sono elevatissime: inseguimenti assolutamente spettacolari, grandiosamente allestiti dall’elite dello sci di fondo. Nel frattempo Dobbiaco si è costruita un’eccellente reputazione non solo come organizzatore di questa disputa ma anche per le offerte collaterali sempre ac-

cattivanti. L’intero paese è coinvolto in quest’evento e dedica anima e corpo per garantire una piacevole atmosfera, una buona dose di buonumore e un sufficiente apporto di viveri. Anche chi non ha la fortuna di poter fare il tifo di persona allo stadio può stare tranquillo: le scintille voleranno anche attraverso lo

schermo. La location unica nel suo genere permette alle emittenti televisive di tutto il mondo di catturare immagini spettacolari. Dopotutto, il grande evento viene trasmesso live in più di 20 Paesi. Il tutto, come spesso accade, ha avuto inizio con una visione, racconta Herbert Santer, presidente dell’associazione sportiva OK, albergatore di Dobbiaco e padre orgoglioso delle sorelle Santer, campionesse di sci di fondo e biathlon. Quasi per caso, da una conversazione in sauna, nasce l’ambizioso progetto di istituire una competizione di fondo del tutto particolare sullo stile del Giro d’Italia e del Tour de France. Approvato dal FIS e dalle associazioni nazionali, il Tour de Ski venne inaugurato 11 anni fa. A partire dal 2010, anche Dobbiaco entrò a far parte delle sedi coinvolte. Questo rende felici non solo gli abitanti del posto, che supportano la manifestazione con entusiasmo, ma

32

l’intero Alto Adige, come assicura il dirigente di OK, che afferma: “Addirittura da Caldaro arrivano sempre volontari”. Herbert Santer riassume così, in base ai feedback raccolti nelle scorse edizioni, i motivi che qualificano Dobbiaco come sede attrattiva: un interessante rapporto qualità-prezzo nel settore alberghiero, la buona cucina altoatesina (sempre oggetto di sinceri complimenti!), un’eccezionale offerta per quanto riguarda le piste omologate, con eccellenti possibilità di allenamenti anche nei mesi estivi e naturalmente la garanzia di innevamento. Non da ultimo va menzionata anche l’organizzazione e l’implementazione sul posto, sotto la guida delle mani esperte dei professionisti del settore e di svariati volontari. Visioni per il futuro? Annoverare Dobbiaco tra le sedi permanenti del calendario di gare internazionali. Dopotutto, Dobbiaco e sci di fondo sono ormai un connubio indissolubile!

RENT A BIKE

• • • •

CONTATTO: Dolomiti SLOWBIKE Via Dolomiti 28 39034 Dobbiaco (BZ) info@dolomitislowbike.com Tel.: +39 348 6633539

Noleggio di Mountain-, City- ed E-Bikes Mountainbikes e camellini per bambini Bikeshop con officina ed accessori Gite in bici a Lienz, Cortina e Brunico

PARTNER DI: VERLEIH - NOLEGGIO - RENTAL

www.dolomitislowbike.com LOGO SÜDTIROL RAD

LOGO PUSTERTAL

Il vostro professionista per vacanze attive.

ACTIVE HOLIDAYS Judith Steinmair Autrice Laurea in giurisprudenza; dal 2002 libera professionista di project management; nell’ambito di questa attività vari lavori di pubblicistica; fino al 2010 coordinatrice e responsabile di redazione dell’Almanacco Alta Pusteria.

CONTATTO: FUNACTIVE Tours Via Stazione 3 39034 Dobbiaco (BZ) office@funactive.info Tel.: +39 0474 771 210

• Indimenticabili vacanze in bici e a piedi • Viaggi individuali e in gruppo • Organizzazione completa • Prenotazione alberghiera & trasporto bagagli • Roadbook e cartine dettagliate • Servizio di assistenza telefonica

www.funactive.info

33


TOBLACH DOBBIACO CORTINA

Conoscete già tutte le stelle? Allora... provate fiori!

Attuale Programma (ingresso libero)

VIESSMANN FIS TOUR DE SKI Venerdì, 06.01.2017: Skating | 10 km Men | 5 km Ladies

FIS COPPA DEL MONDO DI SCI DI FONDO PRESENTATO DA VIESSMANN Sabato, 14.01.2017

Qualifikation Sprint - F ›› Ladies & Men Finale Sprint - F ›› Ladies & Men

Domenica, 15.01.2017

Teamsprints - F ›› Ladies & Men

3 G IOR NATE DI GAR E, 6 CORSE DI COPPA DE L MON DO, 200 ATLETI I NTE R NAZ IONALI, PIÙ DI 20 DIVE RSE NAZ IONALITÀ – DON’T M ISS IT!!!

Neu bei Loacker! Loacker, che novità!

Chalet Natur

Resort

Tutto ciò che rende un maso tanto confortevole è stato qui realizzato con il comfort dei tempi di oggi. Essere qui corrisponde a una rinascita dei sensi, a concentrarsi sulle cose essenziali. Annusate il profumo del fieno, sentite, vedete e provate il calore del fuoco, gustate i prodotti dei contadini locali, sentite l’aria e trovate la pace che troppo spesso è andata persa nella vista quotidiana. Potete semplicemente essere voi stessi.

Loacker Mitmach-Konditorei Pasticceria interattiva Info+Buchungen / Info+prenotazioni Online: www.loacker.com I: +39 0471 344000 • A: +43 4842 6060

Glinzhof Chalet Natur Resort · Fam. Jud · Monte San Candido 5 · 39038 San Candido · Tel. 0474 913448

erleben • vedere

genießen • gustare

Abbandonatevi al dolce far niente nella nostra

einkaufen • comprare

nuova

piscina panoramica riscaldata! Toblach Dobbiaco

Innichen San Candido

Heinfels

Lienz

Nur 15 Min. von Toblach • Solo 15 min. da Dobbiaco Panzendorf 196 – 9919 Heinfels – Austria

34

35


CON

l’albero di Natale SULLA CIMA GRANDE

RITORNIAMO PER UN ATTIMO AGLI INIZI DELL’INVERNO 2015. I preparativi per la stagione turistica procedono con fervore: le prime piste hanno già aperto, i cannoni sparaneve sono in piena attività e alcuni tratti dei percorsi da fondo sono ormai stati preparati. Nei negozi di articoli sportivi i commessi e i tecnici sono tutti impegnati a fornire ai loro clienti l’attrezzatura più appropriata per le loro esigenze. Le luminarie natalizie sono state affisse. Solo Fata Piumetta sembra non essersi ancora accorta di nulla... In queste condizioni ci apprestavamo ad affrontare lo scorso inverno. Tuttavia, gli appassionati di sport invernali non avevano di che lamentarsi: sia le piste che i tracciati da fondo erano in buone condizioni, nonostante tutto intorno non ci fosse nulla di bianco in vista. In realtà, non c’è nulla di strano se la neve ogni tanto si fa un po’ aspettare. Anzi, è proprio per questo che i comprensori sciistici e gli operatori delle piste da fondo investono nell’innevamento artificiale. Sebbene questo non li renda immuni dai capricci del tempo, poiché senza basse temperature non può venire prodotta alcuna neve, grazie ai progressi della tecnologia sono sufficienti poche notti fredde per creare una buona base di neve sulle piste. A fine 2015, oltre a non esserci alcuna traccia di neve “in lungo e in largo”, anche “in alto” la situazione era ugualmente problematica: perfino le vette più alte delle montagne circostanti, come naturalmente i rispettivi attacchi, erano completamente prive di neve. Un evento decisamente insolito, che faceva preoccupare ciaspolatori, escursionisti e amanti delle discese in slittino. Ma, come si suol dire, bisogna fare di necessità virtù. Proprio seguendo alla lettera tale proverbio, alcune guide alpine ed arrampicatori originari della valle approfittarono della situazione per festeggiare il Natale sulla Cima Grande. Su Facebook le esilaranti immagini e video dell’impresa furono ricompensa-

36

ti con una pioggia di likes. I contenuti multimediali mostrano i ragazzi seduti o danzanti sulla Cima Grande, uno di loro addirittura strimpella una chitarra. Festeggiano il Natale attorno all’albero che hanno trasportato in cima con le loro forze. Osservando attentamente, è possibile scorgere un piccolo pupazzo di neve su una roccia. Si, avete letto bene, un pupazzo di N EVE! Si tratta di una vera e propria attrazione, poiché per realizzarlo sarà servita tutta la neve presente sulla cima… Un commento sotto le immagini centra il punto: “bella impresa ragazzi, ma dove avete trovato la neve per costruire il pupazzo?”. Qualcuno chiede come sia nata questa iniziativa, uno dei partecipanti risponde con una risata maliziosa “abbiamo pensato che una tale scarsità di neve sulla Cima Grande, alta poco meno di 3000m, non si sarebbe ripresentata molto presto. E quindi, in modo molto spontaneo, abbiamo deciso di salirci il giorno di Natale. Anche nei giorni successivi abbiamo poi ripetuto l’impresa accompagnando i nostri clienti. Un inizio d’inverno alternativo!” Ora non ci resta che sperare in una stagione invernale 2016/2017 lunga e ricca di neve. E ci auguriamo che la nostra cara Fata Piumetta quest’anno scuota le sue piume in maniera un tantino più energica! Nel caso però dovessero esserci difficoltà iniziali, niente panico: in un modo o nell’altro risolviamo sempre! >> Martina Pfeifhofer

37


Moos STELLUbieNt G n Sexten und o HAUSZU v e g e d Gemein im gesamten IO MICILso O D A A N G E to e Mo CONS rritorio di Ses in tutto il te

© janach.com

Sexten • Sesto

Ganzjährig ganztägig geöffnet: orario continuato tutto l‘anno:

Ospitalità da 3 generazioni

ore 8:00 - 18:45/19:00 Uhr

Gastfreundschaft seit 3 Generationen La ricchezza delle giornate trascorse a Dobbiaco è nel paesaggio mozzafiato del Patrimonio Mondiale UNESCO e nel vivere la nostra cultura dell’ospitalità - una tradizione lunga 3 generazioni. Der Reichtum von Toblach liegt in der besonderen landschaftlichen Schönheit, eingebettet im Weltnaturerbe der UNESCO und in der gelebten Gastfreundlichkeit der Menschen. Dieser Reichtum ist auch bestimmender Teil unseres Hauses – seit 3 Generationen. TOP

PUNTO

DI PA RTEN AUSG ZA ANGS PUNK STAR T TING POIN T

aschen! … auch Gasfl del gas! bole … anche bom

IHR SUPERMARKET IN SEXTEN IL VS SUPERMERCATO A SESTO Dolomitenstr. 14 - Sexten • Via Dolomiti - Sesto • Tel. 0474 712 169

www.despar-post.it 38

Brunico/Bruneck 35 MIN.

Perca/Percha 20 MIN.

Dobbiaco/Toblach

Versciaco/Vierschach

150 SEC.

NORDIC SKI TRACKS 1 SEC.

20 MIN.

20 MIN.

HOTEL UNION

PLAN DE CORONES KRONPLATZ

Lienz (A) 60 MIN.

PISTA CICLABILE/RADWEG/BIKE PATH DOLOMITI DI SESTO SEXTNER DOLOMITEN

3 ZINNEN 3 CIME DI LAVAREDO 15 MIN. Cortina d’ Ampezzo 30 MIN.

Hotel Union ***S | Fam. Comini | Dolomitenstr. 24 Via Dolomiti | 39034 Toblach/Dobbiaco | +39 0474 970 100 | info@hotelunion.it | www.hotelunion.it

39


ZONA DELLE TRE CIME NELLE DOLOMITI

UN PARADISO PER CIASPOLATORI

„I MONTI

SONO MAESTRI MUTI E FANNO DISCEPOLI

SILENZIOSI“ JOHANN WOLFGANG VON GOETHE

40

41


e.

ESPLORARE A PASSI LENTI PER UN‘ESPERIENZA PIÙ INTENSA

Il silenzio è irreale, grossi fiocchi bianchi cadono dolcemente a terra, quasi a rallentatore, e sembrano inghiottire ogni suono. Tratteniamo il fiato e… ancora nessun rumore. Veniamo però ricompensati da ciò che vediamo: i cristalli di neve, toccando delicatamente il terreno, avvolgono i verdi aghi degli abeti in un bianco puro, mentre i giovani abeti sono già ricoperti da un soffice manto di neve. Un variopinto gruppo di escursionisti, tutti con le ciaspole ai piedi e dall’aspetto simile a dei pupazzi di neve, è fermo ad osservare questo fenomeno naturale, con uno stupore quasi reverenziale e gli occhi illuminati da una gioia fanciullesca. Si tratta di una comune nevicata, all’apparenza nulla di speciale, eppure esercita un insolito fascino. Secondo J.W. Goethe, “I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi”. Tuttavia, ci sem-

al

ar

Chi d’inverno sceglie le ciaspole per avventurarsi nella natura incontaminata viene premiato con esperienze indimenticabili.

D a a m a r e,

bra opportuno estendere il concetto e affermare che “la natura è una maestra muta e fa discepoli silenziosi”. Basterebbe un attimo per sprofondare nello spesso strato di neve ma le ciaspole forniscono ai piedi un piano d’appoggio sufficientemente ampio per attraversare le distese innevate, nel bel mezzo di boschi imbiancati ed intatti, al di fuori dei sentieri preparati e lontano dalla segnaletica. In questo modo si raggiungono luoghi dalla bellezza unica, che senza ciaspole rimarrebbero inaccessibili. Coloro che esplorano la natura distanti dalle piste hanno il privilegio di ammirare il paesaggio invernale nella sua essenza più pura: fantastico, affascinante, solitario, emozionante ma allo stesso tempo rilassante. Come espresso dallo scrittore Josef Hofmiller, “Camminare è un’attività delle gambe e uno >>

da

re

g

Via Peter Paul Rainer 18 · San Candido info@doham.it · www.doham.it

42

43


mart285_Einschaltung_Pustertal_A4.qxp_Layout 1 13.10.16 11:45 Seite 2

DESIGN DESIGN YOUR YOUR SPORTS SPORTS „CAMMINARE È UN‘ATTIVITÀ DELLE GAMBE E UNO STATO DELL‘ANIMA“ JOSEF HOFMILLER

stato dell’anima“. Tale massima può essere applicata anche alle ciaspolate, un’occasione per rallentare il ritmo e apprezzare il paesaggio innevato con un’intensità del tutto nuova. Ciò accade soprattutto quando nevica e tutto viene ricoperto da uno spesso strato di “zucchero a velo” che attutisce ogni rumore, come durante la nostra salita alla malga Klammbach. Nonostante la calma, le svariate orme, che a poco a poco spariscono sotto la neve fresca, ci svelano che non tutti gli animali sono andati in letargo. “Orme di lepri, cervi, caprioli, volpi, martore e urogalli non sono una rarità” ci spiega la nostra guida alpina, anche se di giorno è pressoché impossibile riuscire ad imbattersi in questi animali. “D’altra parte non bisogna stupirsene, si tratta pur sempre di specie selvatiche”, aggiunge. Per un ciaspolatore, l’obiettivo non è tanto il raggiungimento della vetta, quanto piuttosto il percorso stesso. Il punto d’arrivo è indifferente, l’essenziale è la camminata, l’escursio-

44

ne in sè. Nella zona delle Tre Cime di certo non mancano le opportunità per spostarsi con le ciaspole. Tra le più popolari meritano di essere citate le ciaspolate attraverso valli solitarie, nelle quali le formazioni rocciose delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, formano un’inconfondibile scenografia, oppure l’itinerario panoramico da Prato Piazza al Monte Specie. Da non perdere è anche il percorso, particolarmente soleggiato, che conduce al rifugio Bonner, situato sotto il Corno di Fana di Dobbiaco. Qui, una volta arrivati, è possibile rifocillarsi per recuperare le forze. L’interesse nei confronti delle ciaspolate è in aumento, dunque sale anche l’offerta di escursioni organizzate con l’accompagnamento di guide locali, consigliate in particolar modo per i principianti. Esplorare la natura in gruppo diventa ancora più divertente e all’arrivo presso la malga Klammbach ci si diverte a rievocare le avventure trascorse assieme. >> Stefan Herbke

erhältlich bei

Erlebe den Spirit und folge uns auf facebook.

MARTINI-SPORTSWEAR.COM

disponibile erhältlich bei presso

Erlebe den Spirit und folge uns auf facebook.

MARTINI-SPORTSWEAR.COM

45


Almanacco (Stefan Herbke):

Almanacco (Stefan Herbke):

Almanacco (Stefan Herbke):

Le ciaspolate vanno di moda – ma cos’hanno di speciale?

Dunque le ciaspolate si addicono a chi sa apprezzare le bellezze della vita?

Le ciaspolate sono accessibili a tutti?

Grazie alle ciaspole, anche i non-sciatori possono allontanarsi dai sentieri battuti per esplorare ed ammirare la natura incontaminata. Un altro importante punto su cui soffermarsi è il tema “decelerazione”. Al contrario dello sci alpinismo, le ciaspolate insegnano a dare importanza al percorso in sè, non tanto all’arrivo in vetta. L’attenzione va focalizzata sul fatto di camminare immersi nella natura e sulle sensazioni provate durante l’escursione.

Di fatto sì. Chi viene qui per esplorare la zona delle Tre Cime nelle Dolomiti, non finirà mai di guardarsi intorno e stupirsi. Talvolta sussiste addirittura la possibilità di abbreviare le salite grazie all’uso degli impianti, così da poter iniziare le camminate subito al di sopra del limite del bosco e godere del panorama mozzafiato fin dal primo passo. In questo modo ci si può ritagliare tempo a sufficienza per ascoltare i rumori della natura ed interpretare le orme degli animali nella neve. Chi si sposta con le ciaspole riesce a vivere il paesaggio invernale in modo molto più intenso.

Dal mio punto di vista si, tuttavia dipende dalla tipologia di escursione che si decide di affrontare. Una ciaspolata in alta montagna richiede alcune precauzioni: bisogna avere esperienza in ambienti alpini, disporre di un kit per le emergenze (paletta, sonda, ARVA) ed essere in buona forma fisica. Deve essere chiaro a tutti che una ciaspolata è più impegnativa di una camminata estiva su un sentiero ben tracciato.

ph © bandion.it

ALLA RICERCA DI ORME NELLA NEVE

Alle 5 Torri e al Lagazuoi le piste tagliano il fronte dei combattimenti tra l’esercito italiano ed austro-ungarico. Le postazioni militari restaurate, a lato della pista da sci, sono liberamente visitabili lungo il Giro della Grande Guerra.

INTERVISTA

Visitare con gli sci i luoghi della Grande Guerra

V A L Brennero - AUSTRIA Bressanone BOLZANO - A22

Funivia Falzarego Lagazuoi Tel/fax: (+39) 0436.867301 Apertura: da Dicembre a Pasqua Almanacco (Stefan Herbke):

È necessario un equipaggiamento specifico? Innanzitutto bisogna munirsi di ciaspole non troppo pesanti. Importante è anche un attacco confortevole, che permetta di camminare comodamente ma allo stesso tempo di infilare e sfilare il piede senza troppa fatica. Inoltre, le ciaspole devono essere dotate di artigli, per garantire una solida presa anche sulla neve più compatta. Servono poi scarponcini da montagna alti almeno fino alla caviglia e racchette telescopiche con ampie rotelle, così da non sprofondare nella neve fresca. Oltre a ciò bisogna adoperare buon senso nella scelta di un abbigliamento consono.

Distese immacolate, boschi imbiancati – con l’aiuto delle ciaspole, anche i non-sciatori possono addentrarsi nel paesaggio invernale delle Dolomiti. Se un tempo tali oggetti costituivano un essenziale mezzo di spostamento attraverso le montagne innevate, ora si stanno affermando come disciplina sportiva all’ultimo grido. Una guida alpina ci fornisce preziosi suggerimenti sulla pratica delle ciaspolate.

46

Almanacco (Stefan Herbke):

La zona delle Tre Cime si adatta ai principianti che provano a ciaspolare per la prima volta? Certo! Anzi, si tratta di una location perfetta per cimentarsi in questo tipo di esperienza. La scelta è vastissima: percorsi in piano, ad esempio attraverso la Val Fiscalina fino al Rifugio Fondo Valle, tracciati più impegnativi, come quello per raggiungere la malga Klammbach, oppure itinerari panoramici, tra i quali spicca la camminata da Prato Piazza al Monte Specie. Nell’intera zona delle Tre Cime vengono offerte ciaspolate guidate.

P U

Brunico

Plan de Corones

Seggiovia 5 Torri Tel/fax: (+39) 0436.4010 Apertura: da Dicembre a Pasqua

San Martino Pedraces

V A L

Castelrotto BOLZANO Passo Sella

Corvara Sella

Dobbiaco San Candido AUSTRIA

Monguelfo

Sesto Comelico Tre Cime

B A D I A

La Villa San Cassiano Tofane

Passo Falzarego Arabba

Passo Pordoi

Per informazioni: Lagazuoi 5 Torri Val di Fassa Tel. (+39) 0436.2863 - Fax (+39) 0436.876700 lagazuoi5torri@dolomiti.org - www.lagazuoi5torri.dolomiti.org

E R I A

Sasso della Croce

Alta Badia Passo Gardena

Da Plan de Corones l’area Lagazuoi 5 Torri è raggiungibile attraverso l’Alta Badia con lo skibus Piccolino - Pedraces

T

San Vigilio Braies

Piccolino Plose

S

Valdaora

Lagazuoi 5 Torri

Caprile

Tai di Cadore Belluno - A27 - VENEZIA

Alleghe

Partecipa anche tu al concorso per condividere le emozioni dello skitour tra le cime più belle delle Dolomiti.

47

Auronzo

Passo Tre Croci Cortina d'Ampezzo San Vito

Passo Giau

Marmolada

SELFIE, PHOTO & VIDEO COMPETITION

Misurina Cristallo

BuS - TAXI


QUANDO I PRODOTTI ALIMENTARI HANNO UNA STORIA DA RACCONTARE.

REGIONALITÀ: IL NUOVO LUSSO

Mettetevi una mano sulla coscienza: quand’è stata l’ultima volta che avete acquistato un prodotto alimentare avendo una storia ben precisa in testa? Una storia riguardo alla provenienza e alla realizzazione del prodotto che avete appena preso dallo scaffale; riguardo alle mani premurose che l’hanno formato, modellato, affinato; riguardo al sole, al vento e all’acqua che l’hanno forgiato; o ancora riguardo all’incantevole paesaggio naturale che ne è stata la creatrice. Un’utopia? No. Regionalità è la parola magica che riavvicina emozione e ragione come anche consumatori e produttori, li riporta tanto vicini da poter entrambi ricominciare a vedere, sentire e stupirsi. Ciò accade nei mercati contadini e nei >>

Käserei

C a Sexten o t s eifi cio S e s

48

Käserei Sexten Almanach Oktober it 2016.indd 2

49

05.10.16 11:12


negozi agricoli ma anche nella gastronomia, con prodotti regionali e stagionali, nelle visite alle malghe e in molti altri luoghi nei quali l’attenzione è focalizzata su prodotti artigianali di alta qualità che raccontano una loro storia.

IL CICLO ECONOMICO LOCALE. PICCOLO MA BUONO. Se da un lato possiamo acquistare in ogni momento prodotti alimentari provenienti da tutto il mondo, è vero anche che spesso il sapore e il gusto si perdono per strada. Il vero lusso consiste nel trovare e consumare prodotti locali di stagione. Oltre ad un’esperienza sensoriale più intensa, ciò comporta una serie di ulteriori vantaggi: • Per i prodotti regionali è garantita la tracciabilità fino al produttore. Caseifici dimostrativi, visite alle fattorie, tradizionali mercatini artigianali e agricoli sono tutte iniziative che permettono di prendere confidenza con le diverse modalità di realiz zazione dei prodotti locali. • I prodotti regionali di stagione aiutano a preservare l’ambiente, grazie ad un notevole risparmio di trasporti – spesso inutili e inquinanti – e al risparmio dell’energia necessaria per mantenere in funzione serre e celle f rigorifere. • L’agricoltore non fornisce soltanto materie prime ma produce anche generi alimentari di alta qualità. Prodotti di nicchia prove nienti da attività agricole e di allevamento e oggetti d’artigianato a lungo dimen ticati riconquistano così il loro ruolo di primo piano. In questo modo vengono supportate le piccole imprese contadine e allo stesso tempo viene dato un importante con tributo per valorizzare l’agri coltura e il paesaggio antro pizzato.

50

IL RITORNO DELLE SPECIE RARE. L’Alto Adige è una terra di piaceri e ogni vallata si distingue per tradizioni e specialità proprie. Da vari anni ormai, la zona delle Tre Cime nelle Dolomiti è tornata a celebrare la forza delle risorse locali. I piacevoli risultati si riflettono sui menu, dove vengono proposti ad esempio specialità di carne derivanti dalle Pustertaler Sprinzen, esponenti di un’antica razza bovina che fino a poco tempo fa rischiava di estinguersi. Anche cereali regionali quali farro, segale e grano saraceno stanno ritornando sulle nostre tavole come parte integrante di deliziosi primi piatti realizzati da chef dall’estro creativo. La Val Pusteria è uno dei tre territori modello per il progetto Regiograno, che si pone l’obiettivo di promuovere la coltura del grano, un tempo largamente diffusa in Alto Adige, di riaffermare la tradizionale collaborazione tra contadino, mugnaio e panettiere, nonché di preservare la varietà del paesaggio antropizzato tramite i dorati campi di grano. Circa la metà delle coltivazioni di farro e segale avviene in forma biologica. I prodotti da forno realizzati con cereali autoctoni portano il marchio di qualità Südtirol/Alto Adige e sono rigorosamente privi di additivi chimici, esaltatori di sapidità e conservanti. Tipiche tipologie di pane sono le pagnotte pusteresi o il tanto amato Schüttelbrot. Per accompagnare il pane non c’è nulla di meglio delle specialità casearie prodotte a base di latte di mucca, di pecora o di capra. Tra queste si distinguono l’aromatico formaggio affumicato pusterese della Latteria Tre Cime di Dobbiaco o – per impavidi buongustai – il Graukäse del Caseificio di Sesto, dal sapore speziato e dall’intenso profumo. Coloro che, dopo tali sontuose prelibatezze, hanno la fortuna di coricarsi in una camera da letto rivestita di legno di cembro possono trarre beneficio dalle proprietà rilassanti di questo materiale, che, secondo quanto dimostrato da recenti studi, rallenta il battito cardiaco e favorisce un sonno rigenerante. >>

51


RICETTA PER I LEBKUCHENCHEN

Tempo di preparazion

LA FATTORIA. L’ADATTAMENTO PORTA AL SUCCESSO

Proprio un soggiorno in villeggiatura, grazie all’atmosfera rilassata che lo caratterizza, rappresenta il momento adatto per apprendere i vantaggi offerti dai prodotti regionali e per farsi un’idea del lavoro contadino. Svariate fattorie offrono visite guidate e degustazioni. Tra le strutture coinvolte figura il Lechnerhof, situato a Braies, che organizza anche la “scuola in fattoria”, un’iniziativa che permette ai bambini di sperimentare, capire e imparare. Le aule scolastiche vengono sostituite da spazi all’aperto, prati, stalle o fienili. Questa modalità di apprendimento alternativa permette di illustrare in modo coinvolgente il legame tra agricoltura e ambiente e di aumentare la consapevolezza dei bambini nei confronti di preziosi prodotti alimentari. Nel punto di sutura tra tradizione e futuro, molti contadini si sono fatti promotori di idee e soluzioni per assicurare la continuazione delle loro attività e allo stesso tempo riscuotere nuovi apprezzamenti.

NATALIZIO COME PERIODO DI USANZE

Scoprite gli usi e costumi della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti! Oltre alle tradizionali festività cristiane, anche antiche usanze di origine pagana sono diventate parte integrante della vita della popolazione locale, come ad esempio la grande sfilata dei Krampus a Dobbiaco. Si avvicina il periodo dei suggestivi mercatini di Natale, dove gli artigiani espongono le loro creazioni artistiche e gli stand gastronomici offrono leccornie di ogni tipo. Anche i dolci natalizi sono indissolubilmente legati al periodo dell’Avvento. Lo stesso vale per un miele pregiato, che proprio d’inverno viene particolarmente apprezzato per le sue proprietà benefiche. D’estate nei numerosi alveari della zona delle Tre Cime regna un solerte andirivieni e l’ampia varietà di piante contribuisce alla produzione di un miele di eccezionale qualità. Giusto giusto per impastare dei deliziosi Lebkuchen! Gli altri ingredienti utili per preparare manicaretti dolci e salati nel periodo natalizio possono essere acquistati nei negozi agricoli o direttamente nelle fattorie.

52

Rivestire la teglia con car

ta da forno. Mischiare la farina, la farina di seg ale, le mandorle e il bicarbonato. Scaldare leggermente il miele e lo zucchero e poi unire le uova, il burro fuso, lo zucchero vanigliato, la scorza di limone, il suc co di limone, il rum, la can nella, i chiodi di garofano in polvere e la miscela di farine e amalgamare il tutto fino ad ottenere una massa compatta. Coprire e lasciar riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Lavorare brevem ente l’impasto con le mani, poi stenderlo fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cen timetro. Ritagliare con formine a piacere e spe nnellare con del latte. Eventualmente guarnire con mandorle o noci. Infornare in forno pre riscaldato e lasciar cuocere a 180° per cir ca 6 minuti.

e: 45 min. Ingredienti: • 140 g di farina • 360 g di farina di sega le • 150 g di mandorle gra ttugiate • 10 g di bicarbonato di sodio • 200 g di miele • 200 g di zucchero

• 2 uova • 50 g di burro fuso • 1 bustina di zucchero vanigliato • 1 pizzico di scorza di limone grattugiata • 2 cucchiai di succo di limone • 1 cucchiaio di rum • 1 cucchiaino di cannella • 1 pizzico di chiodi di ga rofano in polvere • Latte per spennellare • Mandorle intere o noci per guarnire

53


“Südbahnhotel” di Dobbiaco, destinato a fungere da esempio per molti altri edifici alberghieri lungo la tratta ferroviaria. Il “Südbahnhotel” di Dobbiaco, il futuro Grand Hotel all’imbocco della Val di Landro, vera e propria porta delle Dolomiti, entra in funzione con la stagione estiva del 1878. I suoi 80 posti letto non ne fanno certo ancora un Grand Hotel. Si tratta piuttosto di un edificio funzionale con pochi elementi rappresentativi, in seguito ampliato più volte. I nuovi gestori

Grand Hotel centro culturale Dobbiaco

Il dott. Viertler, membro fondatore del Comitato Gustav Mahler, per oltre 17 anni direttore del Centro Culturale Grand Hotel, compie una retrospettiva guardando alla lunga storia di questo particolare complesso. Il 20 novembre 1871 la Südbahngesellschaft, l’imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali, inaugura la linea ferroviaria della Val Pusteria che si snoda da Lienz a Fortezza. Poco dopo prende avvio la realizzazione del cosiddetto

54

Ignaz ed Elise Überbacher, che nel 1888, dieci anni dopo l’inaugurazione, acquisiranno la struttura, si rivelano tra l’altro una vera fortuna per la società ferroviaria. In quegli anni, a Dobbiaco si recano molti ospiti illustri, appartenenti alle case regnanti e all’alta nobiltà europea. Nel 1887 vi soggiorna il principe ereditario tedesco Federico Guglielmo (1831-1888) con il suo entourage, e qui trascorrono le vacanze estive anche il re Alberto di Sassonia, la principessa ereditaria austriaca e arciduchessa Stefania, il re Milan di Serbia, i Rothschild...

55

Lo scrittore Peter Altenberg, recatosi in Val Pusteria grazie ad Arthur Schnitzler, racconta tuttavia dell’impressione che fece su di lui Dobbiaco nel 1912: “un prato montano terribilmente incolto davanti al gigantesco albergo,... una sorta di orto botanico di montagna, con marmotte e lepri... e persino le botteghe ricordano i chioschi del Prater”. Comunque sia, dopo il 1900 il Südbahnhotel era divenuto nel frattempo un “Grand Hotel” con 350 letti e, insieme all’Hotel Emma di Villabassa, elemento fondante dello sviluppo turistico di Dobbiaco e dell’Alta Pusteria. Non per nulla, nelle immediate vicinanze sorgeranno in grande numero altri hotel e alloggi di ogni tipo. Poi, nel corso della Prima Guerra Mondiale, anche grazie al fatto di non avere riportato grossi danni, l’hotel viene utilizzato come ospedale di guerra. Alla fine del conflitto versa però in uno stato miserevole e le infrastrutture abbisognano di incisive opere di ristrutturazione. Mancano anche gli ospiti, che iniziano a ritornare in misura molto contenuta solamente dopo il 1924. Nel 1934, infine, il Grand Hotel viene messo all’asta e negli anni a seguire è destinato agli impieghi più diversi. In un primo momento viene acquisito dalla Federazione delle organizzazioni di partito fascista e successivamente dall’Istituto Cartografico e Geografico militare italiano. Più tardi, dopo il 1945, l’edificio diviene di proprietà dello stato italiano che lo cede in gestione alla Pontificia Opera di Assistenza per i soggiorni estivi per figli di famiglie bisognose. >>


Divenuto infine di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito della nuova autonomia, la Giunta provinciale ne delibera negli anni 90 del secolo scorso consistenti interventi di ristrutturazione. Nel 1999 è stato così possibile inaugurare il Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco in tutto il suo rinnovato splendore, con la Sala Gustav Mahler, la Scuola di Musica Alta Pusteria, il Centro Visite Parchi Naturali, l’Ostello della Gioventù, nonché il tratto alberghiero di 60 camere rimasto in uso alla Curia. La Sala Gustav Mahler, che vanta un’eccellente acustica, è stata inaugurata nel 1999 con le Settimane Musicali Gustav Mahler, un piccolo festival musicale di alto livello, rinomato a livello internazionale, che dal 1981 si tiene a Dobbiaco, tra le Dolomiti, cornice estiva cara a Mahler. Si tratta di un festival nel segno di Gustav Mahler e della sua opera, da 36 anni occasione di incontro per la musica, la ricerca e la discografia mahleriane. Dal 2010, poi, il Centro Culturale Grand Hotel ospita un secondo festival di musica classica: l‘Alto Adige Festival. Con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano ma anche molte altre ensemble, tra cui in special modo orchestre giovanili come l’Orchestra Giovanile Gustav Mahler, presente per la prima volta lo scorso agosto, e rinomati direttori d’orchestra, nonché concerti di musicisti locali e internazionali, il festival conclude a settembre la stagione estiva del Centro Culturale dedicata alla musica classica. Il Centro Culturale propone poi un proprio calendario di concerti anche oltre i mesi estivi, con eventi divenuti ormai un

appuntamento fisso, come il concerto di fine anno dell’Orchestra Haydn, il festival open air “Langis.klong” nel parco davanti al Centro Culturale, nonché un assortito ventaglio di concerti con artisti e formazioni musicali locali, nazionali e stranieri. Dal 1999 hanno qui la loro nuova sede anche i “Colloqui di Dobbiaco”, nati nel 1985. Appuntamento prestigioso, i Colloqui di Dobbiaco affrontano

ogni anno tematiche ambientali importanti ed elaborano ipotesi di soluzione in merito. Un laboratorio di idee per una svolta ecologica dell’area alpina e non solo. Così, nel corso degli anni il ventaglio di attività del Centro Culturale Grand Hotel è andato costantemente arricchendosi. Non solamente cultura, quindi, ma anche seminari, convegni, progetti e tante altre iniziative. Sono poi venuti ad aggiungersi numerosi progetti di cooperazione transfrontaliera, soprattutto con il Tirolo Orientale e il vicino Bellunese, nell’ambito dei quali il Centro Culturale ha sempre collaborato fattivamente. Qui sono nati i primi corsi Casa Clima, i Music Camp (da cui è sorta l’Orchestra sinfonica

giovanile Alto Adige), progetti inerenti la mobilità transfrontaliera, l’agricoltura naturale, l’efficienza energetica regionale, lo sci da fondo, il cicloturismo e tanti altri. L’acustica della Sala Gustav Mahler ha entusiasmato da subito musicisti e gruppi musicali internazionali, e l’auditorium viene quindi utilizzato spesso come sala di registrazione. Gli ampi spazi del Centro Culturale Grand Hotel vengono inoltre messi a disposizione per eventi privati, concerti e riunioni. Da alcuni anni si parla del progetto di un Centro Culturale Euregio Grand Hotel, al cui riguardo si sono elaborati alcuni studi e la politica locale si è già espressa preliminarmente a favore. Di conseguenza, si riflette anche sul possibile futuro sviluppo del Centro Culturale. Non è ancora dato sapere come si configurerà in concreto, ma è certo che se dovesse nascere un Centro Culturale Euregio, ovviamente con i relativi alloggi, si avvererebbe un vero e proprio sogno e si porrebbe su di un nuovo livello l’utilizzo del grande potenziale insito nel Centro Culturale Grand Hotel.

Marion Mair Autrice … di Dobbiaco, si interessa di musica e cultura. Ama i buoni concerti e i libri e si diletta a scrivere testi.

+39 0474 913 588

56

+39 0474 913 120

57


La magia di mille voci

si esibiscono proponendo il loro personale repertorio. Il festival non richiede infatti pezzi d’obbligo e anche i generi musicali possono essere liberamente scelti. Si viene così a creare un programma molto variegato, che spazia dalla musica sacra a quella popolare e dalla lirica al gospel e al jazz. Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria gode così dell’apprezzamento di un pubblico vasto quanto vario.

“Mosaic Community Choir” e “Vocally Wild” sono i due cori australiani che da molti anni vengono diretti da Robert Dryden. Il loro repertorio annovera pezzi contemporanei, musical, canto corale, spiritual e folk. In occasione del Festival Internazionale di Canto Corale si presentano insieme con il nome “Viva Melbourne”. Durante le prove, il maestro del coro Robert Dryden conferisce grande importanza

alla presenza di un’atmosfera cordiale e rilassata che consenta a ogni componente di esprimere tutto il suo potenziale vocale al massimo. Non esistono esami di ammissione. La filosofia del maestro del coro vuole che tutti sappiano cantare, ma che non a tutti sia stato insegnato come. >> Alexa Falk

FESTIVAL Al t a P us te ria Inte rnational Choirfe s tiv al

Fin dalla notte dei tempi, gli uomini hanno dato voce alla bellezza e alla magnificenza della natura con il loro canto. Per contro, spesso la natura regala alla musica il palcoscenico migliore. Nell’antichità gli anfiteatri venivano inseriti nel paesaggio in maniera tale che al pubblico si offrisse una quinta naturale di grande effetto. Una concezione che si ritrova anche in Richard Wagner, dove scenari naturali spettacolari fungono da cornice ai suoi drammi musicali e ne amplificano l’impatto emozionale, metafore degli stati d’animo dei protagonisti. Così, da ormai quasi vent’anni, anche durante l’Alta Pusteria International Choirfestival, il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria, non sono solamente le interpretazioni musicali ad affascinare il pubblico, ma anche il meraviglioso palcoscenico naturale che le accoglie. Il festival si è tenuto per la prima volta nel 1998 con la partecipazione di 22 cori italiani. Con gli anni è divenuto un importante appuntamento della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti, annoverando partecipanti da tutto

il mondo. All’edizione 2017 si sono iscritti oltre 80 cori. Le esibizioni sono ambientate in luoghi diversi per cui, oltre alle località maggiori, anche valli laterali come Anterselva, Braies e Casies hanno l’onore di ospitare cori famosi provenienti dai cinque continenti. I Concerti veri e propri, con un numero di cori che va da due a quattro, si tengono di norma in sale da concerto o chiese, ma

che vedono esibirsi da cinque a otto cori. Ogni Rassegna davanti a una quinta naturale offerta dal paesaggio unico della Val Pusteria. Al piacere dell’ascolto si somma così la bellezza degli scenari: il lago di Anterselva, la Val Fiscalina contornata dalle Dolomiti di Sesto, la Val di Landro con scorcio sulle famose Tre Cime e tanti altri ancora. Le Rassegne regalano momenti indimenticabili, dove tutti i sensi partecipano e assaporano il piacere delle esecuzioni.

DATA

21.06.2017 al 25.06.2017

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.festivalpusteria.org

NUOVO

Informazione & prenotazione: www.zwiglhof.com - +39 0474 913784

da giugno 2017

Alpine

Resort

Lussuose vacanze in agriturismo all’insegna del calore rustico in un atmosfera famigliare.

alcuni richiamano gli ascoltatori anche in luoghi più inconsueti, come i rifugi. Le Rassegne all’Aperto sono concerti en plein air

58

Molto apprezzate per la loro valenza artistica sono anche le Giornate Incontro, con un numero di cori che va da otto a dodici e che

59


Signor Dryden, quando è venuto per la prima volta nella zona delle Tre Cime? Dirigo due cori a Melbourne e nel 2013 abbiamo deciso di unire i due cori e di partecipare insieme al festival corale con il nome di “Viva Melbourne”. Il 2015 siamo poi ritornati. Ci piace molto l’atmosfera di questo festival, incontriamo sempre tante persone amabili, ci godiamo le esibizioni e naturalmente anche la vista delle montagne, davvero mozzafiato!

„L a mu s ic a la va via da ll‘anima la

polver e della vita

di ogni giorno“ B er t h o l d A u er b a ch , scr i t t o r e

Da un lato l’eccellente organizzazione e la splendida ospitalità, e dall’altro gli scenari meravigliosi e unici che fanno da sfondo ai concerti. Con il risultato che nell’estate del 2017 qui si ritroveranno oltre 80 cori provenienti da tutto il mondo, a creare una meravigliosa sensazione di comunità.

Quali sono gli eventi clou in programma che ci attendono nel 2017?

Nel giugno del 2017 parteciperete nuovamente al Festival Corale con il nome di “Viva Melbourne”. Che cosa vi spinge a ritornare? Veniamo per le esperienze magnifiche che qui abbiamo avuto modo di compiere. Uno degli aspetti più belli è l’incontro con persone provenienti da tutto il mondo che condividono la stessa passione, abbiamo in comune lo stesso amore per il canto. Potendo assistere alle esibizioni delle altre formazioni corali abbiamo poi avuto modo di conoscere meglio anche noi stessi. E poi, naturalmente, abbiamo sperimentato anche molti momenti di apprezzamento e di riconoscimento.

Che cosa differenzia il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria da altri festival analoghi? ?

Per me sono il concerto sull’altopiano di Plan de Corones, sotto la seconda campana d’Italia per dimensioni, la parata per le strade di San Candido e la possibilità di cantare nella famosa Sala Gustav Mahler del Centro Culturale di Dobbiaco.

Quando ha scoperto la sua passione per il canto corale? La mia passione per il canto corale ha avuto inizio molto presto. A sette anni cantavo già nel coro della chiesa. Come i miei genitori, che mi hanno incoraggiato.

60

Che messaggio vuole comunicare al pubblico? Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria è uno dei migliori al mondo. E’ un vero must per tutte le formazioni corali e per gli appassionati di musica.

61


il rifugio locatelli tra Storia e Alpinismo

La realizzazione della storica rete ferroviaria Südbahn lungo la Val Pusteria, avvenuta intorno al 1870, diede un’ulteriore spinta ad una crescita turistica già in atto. Nonostante la regione fosse già da tempo meta di illustri ospiti, che d’estate venivano in villeggiatura tra le nostre montagne, il migliorato collegamento rese la zona accessibile a ceti del tutto nuovi. Inizialmente si trattava soprattutto di inglesi, cittadini benestanti o nobili, che, approfittando della Rivoluzione Industriale appena iniziata nel Regno Unito, erano alla ricerca di nuove e stimolanti esperienze. Gli esponenti di questi nuovi ceti sociali, cresciuti con l’ideale dei grandi esploratori, spesso ambivano a esperienze estreme, paragonabili alla pratica degli sport estremi in voga al giorno d’oggi. Di conseguenza, la conquista di vette non ancora scalate da nessuno divenne una nuova disciplina sportiva elitaria e si diffuse soprattutto nelle Dolomiti e nelle Alpi Svizzere. >>

62

63


Lastron degli Scarperi con Rifugio Locatelli 1886

Contrariamente alle sterili attività agricole, le guide alpine, grazie all’accompagnamento di ospiti altolocati, riuscivano a mettere da parte un bel gruzzoletto. Con la crescente diffusione del benessere in Europa occidentale, questo nuovo trend raccolse adepti anche in Austria-Ungheria e Germania. Alla fondazione del Club alpino austriaco seguì quella del club alpino tedesco, sul modello dell’Alpine Club britannico. I club alpini di Germania e Austria, fondati nel 1873, si posero l’obiettivo di promuovere la pratica dell’alpinismo, anche attraverso la costruzione di luoghi di ristoro in montagna. Ecco quindi che nel 1881, in una posizione invidiabile al di sopra della malga Egger-Bödenalm in corrispondenza della forcella tra il Monte Paterno e il Sasso di Sesto, iniziarono i lavori per l’edificazione del Rifugio Locatelli. La struttura, fortemente voluta dalla Sezione Alta Pusteria del Club Alpino Tedesco e Austriaco, venne inaugurata due anni dopo ed era inizialmente di aspetto molto modesto. Le cuccette e la piccola cucina permettevano l’alloggio simultaneo di 18 ospiti. Grazie a progressivi ampliamenti realizzati nel corso degli anni successivi, nel 1897 la struttura registrò un totale di 642 visitatori. Nell’anno seguen-

te Sepp Innerkofler prese in gestione il Rifugio Locatelli. Innerkofler, già allora un’affermata guida alpina, in passato aveva esplorato nuovi tracciati e scalato per primo un gran numero di vette, tra le quali l’allora particolarmente impegnativa parete nord della Cima Piccola. Durante le sue centinaia di escursioni aveva conosciuto e accompagnato altrettanti alpinisti provenienti da tutto il mondo. Sotto la sua gestione, il Rifugio Locatelli attraversò una fase di prosperità. Poco dopo, nel 1908, l’edificio fu nuovamente ristrutturato e dotato di 55 cuccette. Al tempo erano in media 2000 gli escursionisti e alpinisti che ogni anno alloggiavano presso il rifugio ma purtroppo questa prima spinta turistica ebbe fine con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Già dal 1914 si avvertiva l’assenza dei turisti e degli alpinisti di tutta Europa, sebbene la zona delle Tre Cime stesse ancora attraversando una fase di calma illusoria. Con il passare del tempo la tensione politica tra l’Austria-Ungheria e l’Italia cominciò a far sentire i suoi effetti anche in montagna. La frequenza delle ronde aumentò progressivamente da entrambe le parti e i luoghi strategici iniziarono a venire occupati preventivamente. Dunque, già a par-

64

tire dalla fine dell’inverno 1915 gli italiani presidiavano Pian di Cengia e la Forcella Lavaredo, mentre dal canto loro gli austriaci cominciarono ad allestire e fortificare il fronte dal Passo grande dei Rondoi fino al Crodon di San Candido. I gendarmi austriaci e i finanzieri italiani, un tempo compagni di scalate, furono costretti a seguire i nuovi ordini che imponevano di evitare ogni contatto gli uni con gli altri e di non alloggiare negli stessi rifugi. Nella primavera del 1915, il periodo degli idilliaci e pacifici soggiorni in montagna ebbe improvvisamente fine. Il 23 maggio il Regno d’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria e già al mattino di quello stesso giorno iniziarono gli attacchi di artiglieria. Dopo che gli austriaci avevano dato fuoco alla caserma italiana di confine sotto la Forcella Lavaredo, gli italiani risposero all’attacco e in segno di vendetta rasero al suolo il Rifugio Locatelli. Sepp Innerkofler, che si trovava poco distante, fu costretto ad assistere alla rovina di ciò che aveva faticosamente costruito. Poco dopo egli stesso perse la vita. A poca distanza dal suo rifugio, il 4 luglio 1915 guidò una spedizione con l’obiettivo di riconquistare il Monte Paterno, ma l’incursione fallì. >>

Benvenuti da Schäfer 3 piani dove si trova di tutto. In centro a San Candido Tel.: +39 0474 913 114 / info@schaefer-innichen.it www.schaefer-innichen.it

La vostra casa tra le Dolomiti! Un cordiale Benvenuto anche nel nostro Residence spazioso e luminoso nel cuore di San Candido! Tutti i nostri appartamenti hanno una superficie di circa 55-70 m² e dispongono di una o due camere da letto. In pieno centro del paese scenografico potete apprezzare una vista meravigliosa sulle montagne circostanti

Tel. +39 0474 916 970 / www.residence-innichen.it / residence@schaefer-innichen.it

65


Il resort nel Patrimonio Mondiale Dolomiti . fonte sulfurea

. Godetevi 2.350 m² di Wellness & SPA

Le esatte dinamiche che portarono alla sua morte sono ancora oggi controverse. Certo è che Innerkofler fu colpito a morte appena sotto la cima e che fu seppellito dagli Alpini sulla sommità del monte. Dopo la Prima Guerra Mondiale il Rifugio Locatelli venne ricostruito solo nel 1922. Tuttavia, già dal 1920 veniva gestita come struttura di ristoro una vecchia caserma alla forcella di Toblin. Nel settembre 1923 il Rifugio Locatelli, nuovamente eretto, subì la stessa sorte degli altri rifugi appartenenti al Club alpino locale: fu espropriato in base ad un decreto fascista e assegnato al Club alpino italiano CAI. A partire dal 1935, le Sezioni CAI di Bolzano e Padova iniziarono con grande fatica la costruzione di un edificio totalmente nuovo. Il risultato fu una moderna struttura dotata di 80 posti letto, connessione telefonica e luce elettrica. Nel clima festivo della cerimonia d’inaugurazione, avvenuta a luglio 1937, il rifugio fu intitolato ad Antonio Locatelli, sostenitore del poeta e soldato Gabriele D’Annunzio.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale la struttura subì nuovi danni, il Rifugio fu nuovamente ricostruito, stavolta unicamente grazie all’iniziativa della Sezione CAI di Padova. Dall’anno 1949 il rifugio viene gestito dalla famiglia Reider, dal 2001 da Hugo Reider. Se nell’immediato Dopoguerra solo pochi escursionisti e alpinisti si avventuravano fino al rifugio, negli anni successivi l’attività vide una progressiva espansione. Con il “miracolo economico” degli anni ’60 del Novecento, la zona montana delle Tre Cime godette per la prima volta di un notevole afflusso turistico, proveniente prevalentemente dalla Germania. Anche il turismo italiano prese piede con il tempo. La strada da Misurina al Rifugio di Auronzo rivestì un ruolo fondamentale nell’agevolazione del flusso turistico verso il Rifugio Locatelli. In alcuni giorni di bel tempo il rifugio, in genere aperto nel periodo tra metà/fine giugno e fine settembre, accoglie e rifocilla ben 2000 visitatori. Con 40 letti e oltre 100 cuccette, rappresen-

ta uno dei pilastri del turismo alpino locale. Grazie ad una vista da sogno sulle Tre Cime e al suo ruolo insostituibile come punto di partenza per le più svariate escursioni nonché preziosissima base per gli interventi del soccorso alpino, dopo una travagliata storia lunga 135 anni, il Rifugio Locatelli si erge ancora oggi in tutto il suo splendore.

› › › › › › ›

Sauna finlandese 90° Biosauna alle erbe 60° “Vapor“ bagno turco con oli essenziali 45° Cabina infrarossi “Cold-Sulfur“ vasca ad immersione 6,1° Percorso Kneipp con acqua sulfurea Grotta Relax provvista di lettini ad acqua

. I nostri Highlight:

. Lady Sauna

› Picea Lady Sauna, la sauna dedicata alle donne › Larix-Sauna con obbligo di costume da bagno › St. Valentin chalet luxury sauna sauna con tradizionale Stube › Due docce a pioggia con acqua sulfurea › Sala relax con caminetto Ingresso SAUNARIUM da Lun. a Gio. 35,00 € Weekend Ven., Sab., Dom. e giorni festivi 40,00 € Set da bagno, tisane della salute e succhi inclusi Pacchetti individuali per salute e benessere

Orario d’apertura: ore 09:00–20:00: bagni termali e bagni di fieno, beauty e massaggi ore 14:00–20:00: SAUNARIUM

Curti Covi Autore Curti Covi abita a San Candido è storico e politologo. Oltre a operare nell’ambito del consulting e della ricerca, concepisce a livello altoatesino progetti di sviluppo turistico in un’ottica di storia e cultura locale.

Sport & Kurhotel Bad Moos ****s . Sesto T +39 0474 71 31 00 . info@badmoos.it Contatto diretto T +39 0474 71 34 44 . info@spabadmoos.it

www.badmoos.it 66

da 75,00 €

. Sala relax „stube tradizionale“

67


Jörgerhof

In una posizione soleggiata e tranquilla al di sopra di Dobbiaco, la nostra azienda a conduzione familiare gode di una meravigliosa veduta panoramica sulle vallate circostanti e sulle Dolomiti. Ci piace deliziare i vostri sensi con le gustose specialità della cucina altoatesina e coinvolgervi in una vera e propria esperienza culinaria. Saremo lieti di darvi un caloroso benvenuto nei nostri spazi accoglienti.

r te e P i d n rr a m h c rs e is a K Il

Paul

I nostri piatti tipici preparati con cura e dedizione dallo chef in persona sapranno solleticare il vostro palato. Per le nostre specialità selezioniamo prodotti genuini provenienti dalla regione o direttamente dalla nostra azienda.

in centrtoo a Ses

p er 4 p er so ne Pa st el la: 48 0 g di far ina 32 0 ml di lat te 1 piz zic o di sa le 8 uo va

in ol tre : ttu ra oli o e bu rro pe r la co olv er izz ar e zu cche ro a ve lo pe r sp

P re p ar az io ne

lat te e il sa le. Me sc ola te la far ina , il o ad ot te ne re un or ate gli ing re die nt i fin lav e va uo le e et ng Ag giu . co mp os to om og en eo lio in un a pa de lla , Ri sc ald ate un po ’ d’o uv et ta ste lla , co sp ar ge te di ve rs ate ci de nt ro la pa co n un a sp ato la. ior e, po i ca po vo lge te er inf rte pa la re ra do ttu ra . e fat e ar rn e te rm ina te la co hm Sc lo tto so rro bu Fa te fo nd er e de l in più parti. ttate il Kaiserschmarrn ze ez sp e ett ch for e du Con l’aiuto di piatti caldi. ro a velo e servitelo su Cospargetelo di zucche ata di ionalmente con marmell diz tra na ag mp co ac si Il Kaiserschmarrn a piacere. con composte di frutta e ch an o ios liz de è ma mirtilli rossi,

la Vostra pasticceria

gu ra bu on ap pe tit o! La fam igl ia St eid l vi au

specialità sudtirolesi a casa Vostra

www.stabinger.it it y!

mi gli a St eid l Un co rd ial e sa lut o, Fa

eas 68

Online Shop

www.h-h-shop.com

agriturismo-chalets

www.stabingerhof.it

3 realtà nel cuore delle Dolomiti 69


Concorso fotografico estate 2016

Il mio posto prediletto in Alta Pusteria

Tra tutte le bellissime foto inviate, sono inequivocabilmente gli amanti del gusto classico a salire sul podio nella gara per il posto prediletto in Alta Pusteria. Con grande gioia e orgoglio vi presentiamo i vincitori insieme alle loro migliori immagini. Dei veri capolavori!

Ringraziamo di cuore tutti i nostri ospiti che hanno voluto partecipare al Concorso fotografico. Ci congratuliamo con i vincitori e invitiamo tutti i bambini a partecipare al concorso di disegno di questa edizione. Aspettiamo tante vostre foto!

Premi Estate 2016 Primo premio: un weekend per 2 persone al Glinzhof a San Candido www.glinzhof.com

Secondo premio: cena per 2 persone all’Hotel Sole Paradiso a San Candido www. sole-paradiso.com

Terzo premio: omaggio a sorpresa da parte della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti

Primo premio

Secondo premio

Stefan Achorner

Stefanie Angerer

Concorso di disegno Inverno 2016/17

“La mia vacanza

nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti” Fate pervenire i vostri disegni al seguente indirizzo:

» CONSOR Z IO TU R ISTICO ALTA PUSTE R IA Via Dolomiti, 29 39034 Dobbiaco Alto Adige - Italia

Per dare anche ai nostri piccoli ospiti la possibilità di aggiudicarsi fant astici premi, abbiamo pens ato di indire un concorso di disegno e di pittura. Condividete con noi i vostri più bei ricordi delle vacanze, ciò che più vi è piaciuto o come preferite trascorrere la vostra vacanza nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti. Per favore corredate ogni disegno di un titolo! Non vediamo l’ora di ammirare le vostre creazioni!!

Come partecipare: Oppure via mail a: (max. 2 M B) INFO@TRE-CIME.INFO

Terzo premio Roberto Duchini 70

Termine ultimo per l’invio: 01.04.2017

Il concorso è aperto ai bambini di età compresa tra 0 e 12 anni. E’ ammesso un solo disegno per bambino. Metteremo in palio 10 fantastici premi per tutti i lavori pervenuti! Partecipando al concorso, il genitore o chi ne fa le veci dà il proprio consenso all’utilizzo a scopo pubblicitario da parte del Consorzio Turistico Alta Pusteria di tutti i disegni inviati e alla loro pubblicazione sull’Almanacco, con indicazione dell’autore. Saranno premiate le creazioni estratte a sorte da una giuria composta da rappresentanti del Consorzio Turistico, delle singole Associazioni Turistiche e della redazione dell’Almanacco.

71


Estate

nella zona delle Tre Cime

Editorial Pubblicazione: dicembre e giugno (2 volte all’anno: estate & inverno) Editore: Consorzio Turistico Alta Pusteria Direttore responsabile: Michael Wachtler Grafica e impaginazione: Agenzia Pubblicitaria Rotwild (Bressanone) – www.rotwild.it Redazione e coordinazione: Tourismusverband Hochpustertal / Stefanie Pfeifhofer / Patrizia Hörmann Testi: Martina Pfeifhofer, Stefan Herbke, Judith Steinmair Georg Weindl, Judith Steinmair, Alexa Falk, Marion Mair, Curti Covi Traduzioni: Maria Luisa Schäfer, Daniela Spanu Foto di copertina: Harald Wisthaler Foto: H. Wisthaler, H. Oberhofer, Photogruener, R. Krasnig, A. Villgratter, Rotwild, F. Rizzetto, M. Gratton, E. Callierotti, N. Eiselehein, Landi, Licht & Fokus, M. Verdoes, M. Schönegger, M. Kottersteger Pubblicità: Consorzio Turistico Alta Pusteria / Stefanie Pfeifhofer / Patrizia Hörmann Stampa: Litopat SpA

Unsere Partner:

… Ri fugi arsi sul l a terrazza pan or a m i c a Tutte le informazioni sono riportate senza garanzia!

72

73


WWW.GRAFIK.IT

ORARI D’APERTURA: LUN - VEN: 08:00 - 12:00 13:00 - 18:00 SAB: 09:00 - 12:30 O DT O F 13:30 - 18:00 AR Y

Lago di Braies

BRAIES

Imboccare la Valle di Braies, dopo ca. 600 m svoltare a destra e seguire la strada per altri 500 m. Pista ciclismo

DOBBIACO

Villabassa SS49

Monguelfo

& CTOR

BRUNICO

FA

ÖFFNUNGSZEITEN: MO -- FR: ALPE PRAGAS - BRAIES DI FUORI 38 - 39030 BRAIES - DOLOMITI - ALTO ADIGE ITALIA 08:00 - 12:00 PRAGS (+39) 0474 749400 - INFO@ALPEPRAGAS.COM - WWW.ALPEPRAGAS.COM TEL: 13:00 - 18:00 600 m nach der Einfahrt Pragser Wildsee

74

ins Pragsertal rechts

75


AlemagnastraĂ&#x;e 4 | I-39034 Toblach-Dobbiaco T + 39 0474 972 142 info@hotel-santer.com www.hotel-santer.com

La Stube

La vostra boutique tirolese e di Loden in Val Pusteria Via S. Giovanni 69 :: I-39034

DOBBIACO

tel. 0474 972 350


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.