Objects Portfolio

Page 1

Etna THE DESIGN COLLECTION



Contents

04 ISPIRAZIONE Storia, storie e miti

06

COLLEZIONE

I vasi, la lanterna e il centro tavola

26 MATERIALI E FINITURE Classico, tendenza e sostenibilità

28 SENSAZIONI Stili e interpretazioni

32 ABOUT

Percorso e dati personali


4 4

Concept

“il passato come fonte d’ispirazione”

“Per noi italiani gli etruschi sono le nostre radici”, ha dichiarato il celebre scultore Arnaldo Pomodoro, ed è questa riflessione sul legame con un passato che torna, l’ispirazione della mia proposta progettuale. Una cultura le cui testimonianze pervenute fino ai nostri giorni mostrano un sapiente uso dei metalli nella manifattura ed un gusto composito che guarda verso il vicino oriente, vantando una ricchezza ed un repertorio di forme che rispondono ad esigenze e funzioni differenti, e caratterizzato da una grande semplicità ed essenzialità, nonostante l’estrema eleganza. Etna, è il luogo dove si pensava si trovasse la fucina di Efesto, il dio del fuoco e della metallurgia. E’ anche il vulcano in attività più alto d’Europa, la cui forza distruttiva si contrappone alla fertilità delle sue pendici e il cui paesaggio e fisionomia viene modificata in modo costante ad ogni eruzione.


5


Collezione

“lo sguardo scivola lungo il profilo e ogni spigolo costituisce una pausa visiva.”

6

Etna è una collezione di oggetti che, a partire da un determinato lifestyle, invita il fruitore ad appropriarsene esprimendo il proprio stile e personalità e, grazie alla versatilità dei singoli elementi, rende l’utente parte attiva, che sceglie in che modo usarli. Le loro forme sono nette e scultoree, nonostante la sinuosità, e mettono in risalto il materiale con cui sono realizzati che, a sua volta, valorizza le linee di ogni singolo elemento.


7


8


9


ELEMENTI SINGOLI

“A volte un solo semplice fiore dice più di un grande bouquet.” VASO MONOFIORE

10

Il vaso monofiore, la cui linea della parte inferiore costituisce il motivo portante di tutta la collezione, è caratterizzato da una base larga e un collo snello e slanciato che valorizza la delicata bellezza del singolo fiore e, nello stesso tempo, quest’ultimo mette in risalto le linee dell’oggetto. Dim. Ø 22 x h. 26 cm.


11


IL CENTRO TAVOLA

12

Il centro tavola Etna, grazie alle dimensioni, proporzioni e linee, risulta essere giocoso e fresco, per via dell’equilibrio centrale oscillante causato dal fondo leggermente conico, oltre a costituire una presenza e un punto focale importante che ravviva l’intero ambiente in cui è collocato. Dim. Ø 35 x h. 5 cm.


13


LANTERNA

14

Accessorio irrinunciabile in ogni casa contemporanea, di grande effetto anche in un ambiente outdoor, questa lanterna è costituita da una base pensata per accogliere sia una candela che un cero. L’apertura orizzontale e le piccole feritoie poste sulla base, permettono inoltre il ricircolo dell’aria dal basso, quando è in funzione con la chiusura protettiva di cristallo. Dim. Ø 19 x h. 30 cm.


15


ELEMENTI DOPPI

“ Tutto cambia, tutto si muove. ”

16

Due in uno, è così che in sintesi si possono descrivere le due tipologie di vasi illustrate nelle pagine seguenti. Grazie alla possibilità di orientarli “sotto o sopra”, si ottengono elementi in continua trasformazione e non permanenti. Il fruitore, cambiando il verso a piacere, viene invitato ad esplorare la forma rapportandola con l’ambiente, personalizzando ogni volta il display e trasformando l’oggetto nel proprio quotidiano. Ogni pezzo è costituito da due elementi, un cilindro interno che funge da contenitore per l’acqua, e il guscio esterno, forato nelle parti superiore e inferiore, che lo accoglie.


17


VASO ALTO

18

Collo alto e slanciato con base larga e bassa oppure sommità ampia con stelo snello? Questo oggetto è reso molto dinamico grazie al dualismo sottosopra che ne modifica la percezione in modo sostanziale, con una forma che passa dalla solidità alla grazia a seconda che la parte ampia sia rivolta nella parte superiore o inferiore.


19


20

Dim. Ø 23 x h. 22 cm.


21


VASO BASSO

22

Perfetto su di un mobile o come centro tavola, questo oggetto dalle dimensioni contenute, possiede una solida presenza e, grazie alle sue proporzioni, su di una tavola imbandita non disturba la vista ed arricchisce l’allestimento, sia pieno di fiori che vuoto.


23


24

Dim. 25 x 16 x h. 13 cm.


25


Materiali...

Il materiale proposto per la collezione Etna è l’argento proveniente da materiali riciclati che richiedono meno risorse rispetto l’estrazione di nuovi metalli, contribuiscono alla diminuzione delle emissioni generate dalla sua produzione e diminuiscono l’impatto climatico.

26

... finiture e colori 01

02


“La sinergia fra le finiture e il colore crea sfumature ed effetti che permettono un ulteriore ampliamento della personalizzazione, esaltano le singole peculiarità e creano abbinamenti esclusivi.”

01 - Argento lucido, un classico intramontabile, neutro e adatto ad ogni contesto. 02 - Champagne lucido, caldo, delicato e raffinato. 03 - Marrone cioccolato lucido, dal tono intenso e profondo per una finitura di carattere 04 - Marrone opaco goffrato, tonalità calda e finitura materica con una spiccata personalità. 05 - Nero opaco goffrato, intenso come il carbone per un effetto disegnato molto contemporaneo.

03

04

05

27


Sensazioni “Mutevoli gioie quotidiane”

28


29


30


31


About me 32

Laureata alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano, ho lavorato fino al 2008 nel Centro Comunicazione & Immagine della Giorgetti SpA. Successivamente ho intrapreso l’attività di consulente creativa collaborando con le aziende del mobile, per le quali mi occupo di corporate image attraverso la progettazione degli stand del Salone del Mobile, attività di prop stylist per shooting fotografici e allestimenti, selezione e creazione di collezioni tessili, progettazione di showroom e design di complementi. Il mio approccio è caratterizzato da una spiccata cultura visiva ed una passione per i materiali che utilizzo per dare forma ai miei progetti, dove cerco sempre la pulizia delle forme e la valorizzazione dei volumi e dei dettagli.

Althea Prati

mob. 347 5058835 althea_prati@yahoo.it

www.altheaprati.com


grazie

Credits: pp. 28- 29- 30- 31 Flexform, Meridiani, Minotti | pp. 30- 31 DMM



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.