Informazione cooperativa
COMUNICAZIONE e COOPERAZIONE
NEWS
NEWS legacoop nazionale I PROGETTI STRATEGICI 2010 Ecco i Progetti strategici di Legacoop per il 2010. Hanno il fine di sensibilizzare l’attenzione del movimento cooperativo
NEWS
NEWS
I progetti sono attuati da Legacoop per sviluppare e rafforzare la capacitĂ delle cooperative di generare coesione sociale e legami con il territorio.
Governance d’impresa
Per migliorare i modelli di Governance Legacoop promuove: • progetti per la sensibilizzazione delle imprese ai valori cooperativi • soluzioni per dare risposte chiare alle attese sociali • iniziative per offrire possibilità di un governo efficiente e partecipato dei Soci.
NEWS
Responsabilità Sociale d’Impresa
NEWS
La R.S.I. è il parametro che caratterizza l’agire imprenditoriale delle Imprese Cooperative e ne definisce l’identità. Il progetto di Legacoop si propone di sensibilizzare ai valori e principi cooperativi e di verificare come questi vengano attuati eticamente nelle imprese.
NEWS
Obbiettivo del progetto R.S.I. è la realizzazione del documento relativo al Rapporto Sociale Aggregato di Legacoop.
Mezzogiorno osservatorio per il Sud
Il progetto si propone di stimolare azioni efficaci per il successo d’impresa in meridione attraverso: • implementazione lavoro in rete • costruzione di alleanze • sviluppo di azioni collettive • collaborazione con istituzioni
NEWS
Sviluppo d’impresa
NEWS
Il Fondo di investimento “Cooperare sviluppo s.p.a.” sostiene le cooperative medio-grandi nell’acquisizione di aziende in Italia e all’estero. Il progetto di Legacoop agevola l’accesso al credito con un protocollo d’intesa tra Coopfond, Consorzi Fidi e Istituti di credito nazionali.
Welfare sostenibile Nel 2010 Legacoop investe in progetti finalizzati a: • ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENZA con una rete di servizi sociosanitari. • INFANZIA FAMIGLIA E LAVORO con la realizzazione di asili per l’infanzia nelle grandi città aree del mezzogiorno. • INTEGRAZIONE SOCIALE progetto per immigrati e lavoratori svantaggiati contro la povertà e l’esclusione sociale
NEWS
NEWS
Formazione e lavoro Legacoop mette a disposizione strumenti di formazione adatti a molteplici esigenze.
L’offerta formativa è organizzata in un vademecum che illustra le iniziative offerte sul territorio locale e nazionale.
Qualità del lavoro Il progetto La Carta del Buon Lavoro Cooperativo considera: • Pari opportunità e giovani • Conciliazione tempi di vita e lavoro • Formazione salute e sicurezza • Trasparenza nei percorsi di carriera • Gestione aziendale e comunicazione
NEWS
Cultura cooperativa
NEWS
Sono tre le iniziative realizzate nel 2009 da legacoop cultura: La collana editoriale “Nuove Lezioni Cooperative” che raccolgono lezioni sulla cooperazione tenute nelle principali Università italiane. Lo spettacolo teatrale “Chi ha intascato i valori della Coop”? Il premio “ Amici della Cooperazione 2006 consegnato al film “ Si può fare” ispirato alla storia della cooperativa sociale Noncello.
Pari opportunità Il progetto DIAMO UNA MANO AL FUTURO stimola la valorizzazione delle donne in cooperativa e la pratica dei valori della parità. E’ gestito dalla commissione Pari Opportunità di Legacoop che è nata per promuovere possibilità di valorizzazione delle professionalità femminili.
NEWS
Bando premio Quadrofedele Anche nel 2010 il miglior bilancio cooperativo del 2009 potrà vincere il premio QUADROFEDELE. Organizzato da Copfond, il premio è dedicato alle Cooperative aderenti a Legacoop. Il materiale deve essere inviato alla sede dell'AIRCES entro il 30 settembre 2010.
News Piemonte
Premio CHIAVI del SORRISO Lo ha vinto la cooperativa sociale ATYPICA che ha partecipato al BANDO NAZIONALE DI UNIPOLIS "LE CHIAVI DEL SORRISO", con il progetto Radio Jim. La cooperativa ATYPICA sostiene i progetti culturali per adolescenti e realizzerĂ una webradio per ragazzi.
News Piemonte
Mille nuove cooperative nei prossimi tre anni
PROGETTI
È un obbiettivo di Legacoop in collaborazione con Coopfond, UGF Banca e il sistema dei Confidi. Potranno ricevere gli aiuti le cooperative che non abbiano superato i 200.000 euro di fatturato e siano di recente costituzione. Per informazioni
www.legacoop.it
Cittadinanza e Costituzione “Il dizionario delle voci sommerse”
PROGETTI
L'Istituto per Arti grafiche O.B. Bodoni, ed il Consorzio Sociale R.I.SO, sono i creatori del "Dizionario delle voci sommerse”. L'opera è stata selezionata dal MIUR ed insignita di una targa consegnata dal Presidente della Camera Gianfranco Fini. Il progetto è ispirato al principio di uguaglianza sancito dell’art. 3 della Costituzione italiana e consiste di un video e di un’installazione grafica elaborati dagli studenti.
2012 anno internazionale delle cooperative L’ONU ha proclamato il 2012 quale Anno Internazionale delle Cooperative «…un fattore importante nella realizzazione dello sviluppo economico e sociale». La risoluzione dell’ONU invita gli Stati a promuovere la crescita delle cooperative, proponendo ai governi di tutto il mondo revisioni normative che assicurino crescita e sostenibilità.
PROGETTI
Cooperativa Pollicino La Cooperativa Sociale POLLICINO, nata nel 1987 sul territorio di Ivrea, opera nel settore dell’handicap e dell’educazione in stretto rapporto con gli enti pubblici. Si occupa di disabilità; di adulti in situazione di disagio sociale; di minori e adolescenti; di anziani e attività assistenziali presso strutture semi residenziali e residenziali.
Cooperazione CANAVESE
Cooperativa Alce Rosso La cooperativa sociale Alce Rosso fornisce servizi educativi e ricreativi per l’infanzia e l’adolescenza. Dal 1999 Alce Rosso gestisce il Centro di Villa Girelli ad Ivrea, uno spazio ludico dotato di numerosi servizi. In convenzione con gli enti locali e i servizi socioassistenziali, la cooperativa offre servizi educativi e di animazione dislocati sull’intero territorio canavesano.
Cooperazione CANAVESE
Cooperativa Rosse Torri La Cooperativa si occupa di cinema, editoria, organizzazione eventi, spettacoli e conferenze, laboratori e corsi di formazione teatrale, produzione e montaggio video film partecipando attivamente alla vita sociale e culturale del Canavese. Da 30 anni pubblica il periodico quindicinale VarieEventuali e gestisce il cinema ABC di Ivrea.
Cooperazione CANAVESE
Cooperativa Val Sacra La Latteria Sociale Valle Sacra trasforma latte delle montagne del Canavese: Valle Sacra, Valli Orco e Soana e Valchiusella. Il latte proviene da mucche di razze tipiche delle zone montane: Pezzata Rossa, Pezzata Rossa Valdostana, Bruna Alpina e Barà-Pustertaler.
Cooperazione CANAVESE
Associazione Cooperativa Vivai Canavesani I Vivai Canavesani nascono nel 1953 per iniziativa di Adriano Olivetti. L’azienda progetta, realizza e fa manutenzione di aree verdi: pubbliche, private, industriali e di aree ricreative. Alla produzione di piante ornamentali si affianca quella di piante destinate al recupero ambientale a cui viene riservata particolare attenzione.
Cooperazione CANAVESE
Cantina Sociale della Serra di Piverone
Cooperazione CANAVESE
La Cantina venne ufficialmente costituita il 10 maggio 1953 con 99 soci per iniziativa di Adriano Olivetti. Dal 1967 la Cantina ha il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (Doc) per l’Erbaluce di Caluso e il Passito di Caluso. Nel 1996 il riconoscimento Doc è stato concesso anche per i vini rossi: Canavese Rosso, Nebbiolo, Barbera e Rosato.
Azienda Energia e Gas Società Cooperativa
Cooperazione CANAVESE
AEG Coop nasce nel 1901 ad Ivrea come società cooperativa di distribuzione di luce elettrica e forza motrice e negli anni ‘30 si orienta anche alla distribuzione del gas. .
La più grande cooperativa italiana di servizi energetici
Cooperazione CANAVESE
Negli anni ‘50 AEG Coop ha implementato la sua attività di distribuzione di gas naturale. Oggi la rete di distribuzione (gestita da AEG Reti) supera i 450 Km, serve 50 comuni e 29.000 Clienti e fornisce oltre 60 milioni di metri cubi di metano.
  Da luglio 2007 AEG Coop fornisce energia elettrica e gestisce impianti di cogenerazione e reti di teleriscaldamento in Canavese e Piemonte.
Cooperazione CANAVESE
Cooperazione CANAVESE
Cooperazione CANAVESE
Oggi AEG gestisce in Canavese oltre 70 centrali termiche, un impianto di cogenerazione, una centrale frigorifera e possiede una rete di teleriscaldamento di Km. 8. Offre servizi anche nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
Cooperazione CANAVESE
21mila Soci e 30mila clienti questa è AEG
Cooperazione CANAVESE
www.aegcoop.it
COOPERAZIONE E COMUNICAZIONE è un progetto di AEG SOCI
Ideazione e realizzazione a cura di
www.altracomunicazione.org