il
CALENDARIO della SPERANZA set m ter b e
ott breo
giu gno
Dicem bre gen naio
n m ov br e e
i r p A e l
feba br io
lu glio
ago sto
m a gi g o
ar M zo
anno scolastico 2010/11
C’è un luogo incantato dove si vive felici e tutti sono amici. In questo posto della fantasia, abitano i mesi di ogni anno. E’ da qui che partono per portare un periodo di felicità agli esseri umani. Per il prossimo anno i mesi si sono messi tutti d’accordo e hanno deciso di portare un regalo agli alunni delle scuole elementari. Si tratta dei principi della Costituzione, un libro importante dove sono scritti i diritti e i doveri di ogni cittadino.
© Copyright 2010 AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A 10015 Ivrea (To) tel. 039 0125 48654
Che cosa sono i diritti e i doveri? I diritti sono le cose che ognuno di noi deve poter avere per sentirsi felice. I doveri sono le cose che ognuno di noi deve fare per rendere felice se stesso e gli altri.
Questo calendario fa parte del progetto Favolebook ideato e realizzato da
ALtra COMunicAzIOne www.altracomunicazione.org
Testi: Alessandra Luciano Graphic Designer: Galliano Gallo
Proprietà letteraria riservata
il
CALENDARIO della SPERANZA anno scolastico 2010/11 “… Domandiamoci che cosa è per i giovani la Costituzione. Che cosa si può fare perché i giovani sentano la Costituzione come una cosa loro, perché sentano che nel difendere, nello sviluppare la Costituzione, continua, sia pure in forme diverse, quella Resistenza per la quale i loro fratelli maggiori esposero, e molti persero, la vita”.
E’ così che inizia il discorso di Piero Calamandrei sulla Costituzione pronunciato il 26 gennaio 1955 e rivolto ai giovani. Sono trascorsi oltre cinquant’anni ma quel discorso, intriso della necessità di trasmettere ai giovani i valori sanciti dalla Costituzione, potrebbe essere pronunciato oggi in modo identico a ieri. Perché i problemi sono gli stessi. Ecco perché rivisitare i Principi Fondamentali, per proporli in modo comprensibile anche agli alunni delle scuole elementari, può essere oggi cosa adatta a sensibilizzare le generazioni di domani a realizzare quella società fondata sulla libertà, la giustizia e la democrazia che la Costituzione auspica. Il Calendario della Speranza ha questo intento. Nelle pagine che seguono ogni mese dell’anno è dedicato ad uno dei 12 Principi fondamentali. Oltre a ciò il Calendario evidenzia in ognuno dei 12 mesi una data che celebra ot una delle Giornate Mondiali sancite dalle Nazioni Unite to a favore della tutela dei bresalvaguardia diritti fondamentali della persona, della pace e della dell’ambiente. giu Le pagine del Calendario hanno riservato uno spazio nel quale gniogiovani alunni potranno illustrare il principio enunciato nel mese e la ricorrenza mondiale lu sancita dalle Nazione Unite. Tutti le illustrazioni sito Dicem saranno pubblicate nel gli o breCOOPERARE gen PER IL FUTURO che www.favolebook.it e parteciperanno al Concorso o vincitrici. assegnerà premi costituiti da materiale didattico alle nai classi feb
n m ov br e e
set m ter b e
i
BUON ANNO SCOLASTICO!
bra io
pr ago r A a “…La Costituzione … è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della e sto M zocomune...lE’ la carta della propria libertà, solidarietà umana, della sorte la m a gi g o
carta, per ciascuno di noi, della propria dignità d’uomo”. Piero Calamandrei
Favolebook www.favolebook.it
ALtra COMunicAzIOne www.altracomunicazione.org
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
mercoledì
il
giovedì
della
venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì
t e s m tere b
giovedì venerdì sabato domenica
2010
lunedì martedì mercoledì giornata mondiale della democrazia giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì giornata mondiale della pace mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
disegna così le altre pagine dei mesi
CALENDARIO SPERANZA Art. 1
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Settembre ricorda che per vivere in un luogo felice occorre che tutti collaborino con il loro lavoro. Dice anche che le decisioni devono essere prese insieme agli altri. Quando ci sono discussioni occorre parlarsi e raggiungere un accordo comune, a cui poi ci si adegua tutti.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
venerdì
il
sabato
della
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
o t otre b
venerdì sabato domenica lunedì martedì
2010
mercoledì giovedì venerdì sabato giornata mondiale contro la povertà domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica giornata mondiale delle Nazioni Unite lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Ottobre ricorda che in una società felice ognuno ha il diritto di esprimere la propria personalità. Dice anche che tutti hanno il dovere di essere solidali con i compagni di classe e di porgere aiuto se occorre.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
lunedì
il
martedì
della
mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
e v nobre m
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
2010
sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Dice Novembre che non importa se siamo uomini o donne, se la nostra pelle è di diverso colore, se crediamo in religioni differenti o abbiamo idee diverse. Siamo tutti uguali e tutti diversi, e questo è una grande ricchezza che rende una società felice.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
mercoledì
il
giovedì giornata mondiale per l'abolizione della schiavitù venerdì
della
sabato domenica lunedì martedì mercoledì
m e c i D bre
giovedì venerdì giornata mondiale dei diritti umani sabato domenica lunedì
2010
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Secondo Dicembre è importante che in una società libera e giusta tutti possano lavorare realizzando ciò che sono più bravi a fare. Il lavoro è anche un dovere di ognuno, perché occorre dare il proprio contributo per la felicità di tutti.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24. 25 26 27 28 29 30 31
sabato
il
domenica
della
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
CALENDARIO SPERANZA
n e G aio n
Art. 5
La Repubblica è una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Dice Gennaio che è importante saper essere uniti pur riconoscendo autonomia ad ogni paese, città e regione. Significa che tutti noi siamo autonomi e al tempo stesso impegnati a sentirci parte di qualcosa di più grande che si chiama: Comunità, Città e Stato.
sabato domenica lunedì martedì mercoledì
2011
giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì giornata mondiale in commemorazione delle vittime dell'olocausto venerdì sabato domenica lunedì
fai qui il tuo disegno
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24. 25 26 27 28
il
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì
b e f a br io
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
CALENDARIO SPERANZA
della
Art. 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Febbraio ricorda che in una società felice ognuno può parlare la sua lingua e il suo dialetto. Ogni linguaggio racconta una lunga storia ed esprime la varietà della cultura, arte, tradizioni di donne e uomini di tanto tempo fa.
2011
domenica lunedì martedì giornata mondiale per il risparmio energetico mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì
fai qui il tuo disegno
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24. 25 26 27 28 29 30 31
martedì
il
mercoledì
della
giovedì venerdì sabato domenica lunedì
CALENDARIO SPERANZA
r a Mo z
martedì giornata mondiale della donna mercoledì giovedì venerdì sabato
2011
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì giornata mondiale contro il razzismo martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
fai qui il tuo disegno
Art. 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. Marzo dice che la Chiesa e lo Stato si devono rispettare e riconoscere la reciproca libertà di idee, senza interferire nelle rispettive scelte.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
venerdì
il
sabato
della
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
i r Ape l
venerdì sabato domenica lunedì
2011
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
venerdì giornata mondiale della Terra sabato domenica lunedì festa della Liberazione martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Così Aprile insiste a spiegare che ogni religione ha diritto di praticare ciò che ritiene giusto purchè non compia e faccia qualcosa che leda i diritti della persona. Non ci sono religioni più giuste di altre, o più vere. Ognuna è ugualmente giusta e vera.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
domenica festa internazionale del lavoro
il
lunedì
della
martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
g a M io g
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
2011
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Maggio ricorda che perché una società possa essere felice occorre favorire la cultura e le scienze. Vuol dire che occorre studiare, pensare e lavorare per fare scoperte importanti, con impegno, volontà ed entusiasmo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
mercoledì
il
giovedì festa della Repubblica Italiana
della
venerdì
Art. 10
sabato domenica giornata mondiale dell'ambiente lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
u i G o gn
sabato domenica lunedì martedì
2011
mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
CALENDARIO SPERANZA
fai qui il tuo disegno
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Giugno pensa agli immigrati che giungono nel nostro Paese per chiedere aiuto, o perché nelle loro città e paesi ci sono guerre e persecuzioni. Ricorda Giugno che occorre essere ospitali ed aiutare sempre chi ha necessità di essere protetto.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
venerdì
il
sabato giornata mondiale delle cooperative
della
domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
Luio gl
venerdì sabato domenica lunedì martedì
2011
mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
fai qui il tuo disegno
CALENDARIO SPERANZA Art. 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Luglio dice che anche se tutti affermano che non bisogna fare la guerra… molti continuano a farla e ciò crea molto dolore e infelicità in ogni luogo della Terra.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
lunedì
il
martedì
della
mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
CALENDARIO SPERANZA
o g A o st
lunedì martedì mercoledì giovedì giornata mondiale contro la crudeltà venerdì verso gli animali sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì
Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Agosto è saggio: racconta di che colore è fatta la bandiera di questo nostro Paese che potrebbe essere felice già da ora… Già perché quello che ci hanno raccontato i mesi dell’anno altro non è che la nostra Costituzione. E’ costata molto dolore e fatica ai nostri nonni, tanti anni fa. Ed è il dono più bello che ci hanno lasciato per poter costruire da subito, adesso, quel mondo felice ed in pace per il quale tanto hanno lottato e sperato!
venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì giornata mondiale contro i test nucleari martedì mercoledì
fai qui il tuo disegno
il
CALENDARIO della SPERANZA anno scolastico 2010/11
Quest’opera è un progetto Educational di Azienda Energia e Gas di Ivrea (www.aegcoop.it). E’ destinata alla diffusione gratuita ed ha finalità di comunicazione sociale. Può essere liberamente divulgata su internet e sono consentite copie cartacee per scopi educativi e didattici. Ogni altro uso di riproduzione su qualsiasi mezzo per fini commerciali è vietato e perseguibile a norma di legge.
ALtra COMunicAzIOne Alessandra Luciano torinese, scrittrice e giornalista, laureata in Comunica-
zione multimediale e di massa, è dottoranda in Scienze e progetto della Comunicazione presso l’Università di Torino. Dirige dal 2004 la rivista OLTRE, bimestrale di società, cultura e turismo, pubblicata da GSeditrice di Santhià e diffusa in Canavese e Piemonte. Autrice di saggi e narrativa ha pubblicato nel 2008 la favola “Ricordatevi di spegnere la luce”, edita da AEG e distribuita a 5000 alunni delle scuole elementari di Ivrea e Canavese. La fiaba ha vinto il secondo premio Cooperambiente 2009.
Member of the BEDA Register of European Designers
Galliano Gallo graphic designer, illustratore e artista, collabora con
Alessandra Luciano alla realizzazione di progetti editoriali (come la favola “Ricordatevi di spegnere la luce”, sua l’impaginazione e le illustrazioni) e di comunicazione visiva. Vive e lavora a Nomaglio.
Quest’opera è destinata alla diffusione gratuita ed ha finalità di Comunicazione Sociale. E’ vietata la vendita Proprietà letteraria riservata