2 01 2
r e p
e t ’ i c a n pl u sul
Osservatorio
pluralismo religioso
Torino
an etaria
Ideazione progetto, ricerca e redazione testi, di Alessandra Luciano
u er
p
12 etica pl2 an0etaria
n’
Progetto grafico e impaginazione a cura di www.altracomunicazione.org
Illustrazioni di: Pétrouche, Andrea Petrlik, Krissi_21 ©www.fotolia.it 2012 Per un’etica planetaria ©novembre 2011 - Osservatorio Pluralismo Religioso - Torino Quest’opera è destinata alla diffusione gratuita ed ha finalità di Comunicazione Sociale. Ѐ vietata la vendita. Proprietà letteraria riservata.
Quest’opera è destinata alla diffusione gratuita ed ha finalità di comunicazione sociale. Può essere liberamente divulgata su internet e sono consentite copie cartacee per scopi educativi e didattici. Ogni altro uso di riproduzione su qualsiasi mezzo per fini commerciali è vietato e perseguibile a norma di legge.
sul
Osservatorio
pluralismo religioso
Torino
L’Osservatorio sul pluralismo religioso nella città di Torino è diretto da Luigi Berzano del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino. L’Osservatorio intende documentare le forme religiose che sono presenti nella metropoli e promuovere progetti di ricerca inerenti il pluralismo religioso e la convivenza multiculturale nelle società contemporanee. www.luigiberzano.it/osservatorio
2 01 2 n’etica p u r lan taria pe e
«Noi siamo uomini e donne che si riconoscono nei precetti e nelle pratiche delle religioni del mondo. Noi affermiamo che tra le religioni c’è già un consenso che può costituire il fondamento di un’etica mondiale: un consenso di fondo minimo circa valori vincolanti, norme irrevocabili e comportamenti morali fondamentali…»
DICHIARAZIONE
Non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te…
PER UN’ETICA MONDIALE
PARLAMENTO DELLE RELIGIONI MONDIALI CHICAGO 4 SETTEMBRE 1993
Ė questa la regola d’oro approvata dal Parlamento mondiale delle religioni che nel settembre 1993 aveva convocato a Chicago oltre seimila rappresentanti delle confessioni religiose presenti sul pianeta. La Dichiarazione per un’etica mondiale è nata in questa occasione: a partire dalla regola d’oro ha individuato quattro principi fondamentali per un’etica condivisa tra tutte le religioni, che possa ispirare una nuova cultura della non violenza, della solidarietà e giustizia, della sincerità, dell’eguaglianza e del rispetto delle differenze. Il Calendario 2012 per un’etica mondiale si è ispirato a quanto enunciato nella Dichiarazione proponendosi di fornire ai giovani alunni delle scuole dell’obbligo uno strumento di riflessione e sensibilizzazione nei confronti delle tematiche inerenti il pluralismo religioso, la pace e la convivenza nelle nostre società multiculturali. I valori sanciti dalla Dichiarazione per un’etica mondiale sono proposti mese per mese organizzati in quattro grandi aree tematiche ed enunciano, oltre al principio etico, anche il dovere che ne scaturisce come conseguenza. In ogni mese sono state individuate anche le principali festività celebrate dalle grandi religioni storiche. Queste indicazioni non hanno nessuna pretesa di esaustività, ma solo il desiderio di ricordare a tutti noi l’importanza di porgere rispetto verso la sensibilità e religiosità di chi ci è accanto, condizione prima per il consolidamento di legami sociali e comunitari forti. La pratica di valori per un’etica della pace e della convivenza vede sfumare anche il divario tra credenti e non credenti, nonché tra tipi di credenze differenti. I valori e principi sanciti dalla Dichiarazione per un’etica mondiale sono testimoniati dalla vita di donne e uomini che si dedicano alla ricerca della pace, alla costituzione di società giuste, solidali e libere, alla protezione e al rispetto dell’ambiente e di ogni forma di vita sul pianeta. Per questo il calendario ha scelto di ricordarne alcuni…
Come leggere il calendario
Il calendario propone alcune delle principali festività delle tradizionali religioni storiche che in ogni mese sono segnalate accanto al simbolo che le rappresenta: Con il simbolo della Croce sono indicate tutte le religioni cristiane: cattolica, ortodossa, protestanti e valdesi.
Il simbolo della Menora indica le principali festività dell’Ebraismo.
La luna verde indica le principali festività della religione Islamica.
Il simbolo della OM indica le principali festività dell’Induismo.
Il simbolo dello Ying Yang indica le principali festività del Buddismo.
il simbolo dello Zen indica le principali festività della religione cinese.
Inoltre sono stati evidenziati: tutti i venerdì di colore verde, perchè giorno di festività settimanale per l’Islam; tutti i sabati di colore azzurro, perchè giorno di festività per l’Ebraismo; tutte le domeniche di colore rosso perchè giorno di festività per le religioni cristiane. Il calendario evidenzia anche con il simbolo del tricolore tutte le festività nazionali. I 12 mesi si scandiscono attraverso 4 colori: giallo, verde, azzurro, arancio, ed enunciano 12 principi etici estratti dalla Dichiarazione per un’etica mondiale. Il documento, redatto da Huns Kung articola il suo discorso attraverso quattro grandi categorie finalizzate a promuovere: -una cultura della non violenza; -una cultura della solidarietà e giustizia del sistema economico; -una cultura della tollerenza e amore per la verità; -una cultura dell’uguaglianza e parità tra uomo e donna.
Per informazioni e per scaricare il documento Per un’etica mondiale si veda: http://luigiberzano.it/osservatorio/conoscere-lereligioni
per una cultura della NON VIOLENZA rispetta ogni forma di vita O
AN uM VITA A RE A SE ALL ISIC O S F P E O Tà ILuP LITà NI TT I I G R R O SV DI NA EG HA ’INT ERO RSO L E AL LIB A P L u A S E A LL E D
Non c’ è sopravvivenza GENNAIO Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom senza pace mondiale 2012
27 Giorno della memoria
6 Epifania 7 Natale Copto Ortodosso
2
14 Festa del primo raccolto 28 Festa della Dea madre
16
5 Digiuno dei 10 di Tivet
23 Capodanno cinese Inizio anno del Drago 1 Capodanno Zen
3
9
10
23
24
30
17 31
4
5
6
7
1 8
11
12
13
14
15
25
26
27
28
29
18
19
20
21
22
per una cultura della NON VIOLENZA ITA
AL
I
proteggi la vita di animale e piante
. E NT TATA T PE UA E DE ELLE RIS Q N C D A IO RE E E Z E E S IA ES OT AR E PR V , DE RRA NO O TE D IE CH I R LA
V
I GL
A
M NI
PIA
17 Chiesa Valdese Lettere patenti 8 Capodanno degli alberi
4 Nascita del Profeta
18 Morte di Krishna 20 Notte di Shiva
15 Morte di Budda
6 Festa delle lanterne
FEBBRAIO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 6
7
1
2
16
8
13
14
15
27
28
29
20
21
22
3
9
10
23
24
17
4
5
11
12
25
26
18
19
Non c’è pace mondiale senza giustizia
per una cultura della NON VIOLENZA E.
impegnati per la Pace
NO PAC O V LA DE LI ER TI PO P T O I TU RS IP E NI A , I O ER N I T G A G G I T E L G S P RE OTE E IM GLI R LE NZ P E RA O O N VO MIN E D LE
17 Festa dell’unità d’Italia
1 Morte di Mosè 8-9 Festa di Purim
8 Festa di Primavera
Non c’è giustizia mondiale senza sincerità e umanità
MARZO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 5
6
7
1
2
8
9
10
23
24
12
13
14
15
16
26
27
28
29
30
19
20
21
22
3
17 31
4
11
18 25
per una cultura della SOLIDARIETà M
O
UO RE A , N U UB MO S R S E D NE UO SI Ò O A U ! R P T SI DO AL UAL O M Q UN E IN A RM FO
agisci con onestà
25 Festa di Liberazione 8 Festa di Pasqua 9 Lunedì dell’Angelo 15 Pasqua Ortodossa
7-14 Pasqua ebraica 19 Ricordo dell’Olocausto 26 Indipendenza d’Israele 11 Capodanno Indi
8 Nascita del Budda 4 Festa dei defunti
APRILE
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 2
3
9
10
23
24
16 30
17
4
5
6
7
1 8
11
12
13
14
15
25
26
27
28
29
18
19
20
21
Non c’è vera umanità senza convivenza solidale
22
per una cultura della SOLIDARIETà
TI PA E ER SV OV E O I D AT ER ES IL C V A O ER IP CA M NO MU I N GI D A O O H L PR IA O M DI EC O N ED O EC ALE ’ UN LID SO P I LU
scegli con responsabilità
1 Festa dei lavoratori
27 Pentecoste 4 Giorno della preghiera della Chiesa Protestante
20 Festa di Gerusalemme 27-28 Settimana di Shawot 5-6 Wesak internazionale 26-27 Wesak Illuminazione del Budda
Non c’è sopravvivenza senza un’etica mondiale
MAGGIO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 1
2
14
15
16
28
29
30
7
21
8
22
3
9
10
23
24
17 31
4
5
6
11
12
13
25
26
27
18
19
20
per una cultura della SOLIDARIETà CH
I
agisci con generosità
E RE VE GER TI O A G E D A TE IL UN O T IP O R PR FO NN E E A O H AR EN UT I M I A L DI PO O IP SI
C RI
2 Festa della Repubblica
17 Ascensione del Profeta 1 Festa internazionale dei bambini 23 Festa delle barche Drago
Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni
GIuGNO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 4
5
6
7
1
2
8
9
10
23
24
11
12
13
14
15
16
25
26
27
28
29
30
18
19
20
21
22
3
17
per una cultura della TOLLERANZA
non mentire
. LI, N O LS SU UA A S F TT E L NE I LL TI RE NTE IA DI Z I E ! Ò TI, CIEN C AR ILE PU IS T R S L U A I, CE ED RI RN TIS T O I O RO G AR ON VE V È E D E CH Ò CI 8 Digiuno di Tammuz
20 Ramadan inizio del digiuno 3 Guru Purmina
23 Giorno dei doni del cielo
Non c’ è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni
LuGLIO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 2
3
9
10
23
24
16 30
17 31
4
5
6
7
1 8
11
12
13
14
15
25
26
27
28
29
18
19
20
21
22
per una cultura della TOLLERANZA
R TE E O T P E EN V M DE TA O RET O. N NO À R U AT O O IT N C G RM DEV ER O ERE FO V I I S IN ERN L A DIN ES E A PR OV ITT I G SEM RI C R E RO P DI P AI
rispetta le diversità di ognuno
15 Festa dell’Assunzione
19 Ramadan Fine del digiuno 3 Festa dei fratelli e sorelle 9 Nascita di Krushna
23 Notte dell’amore 31 Festa di metà anno
Non c’è dialogo tra culture e religioni senza desiderio di conoscenza
AGOSTO
2012
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 6
7
1
2
8
9
10
23
24
13
14
15
16
27
28
29
30
20
21
22
3
17 31
4
5
11
12
25
26
18
19
per una cultura della TOLLERANZA O GI
SI
RE ZI TE T DI BA IU R E G M E D DI CO I PR EA E O IL , N O RM O VO ISM FO LISM E T D LE TA NA TE EN FA TUT IL AM E ND FO L RE
I
rispetta le idee e le credenze degli altri
SETTEMBRE Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 8 Festa dell’anno nuovo 25-26Giorni dell’espiazione 29 Giorno della riconciliazione 19 Giorno di Ganesha 30 Festa dei defunti
10 Festa dei maestri di Cina 30 Festa di metà autunno
«Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro» Gesù. - Matteo 7,12, Luca 6,31
2012
3
10 17 24
4
5
6
7
1
2
8
9
11
12
13
14
15
16
25
26
27
28
29
30
18
19
20
21
22
23
per una cultura dell’EGuAGLIANZA EL
IM
IN
E AR
M
IN
IO
,
rispetta la parità di diritti tra uomo e donna
RO LT A DI R ’ O A LL TO NE SU CC RM O EN ON O O F S M D I S SE UTTA LLE GN N O U R S U SF A DI Z DI N LE O VI E RE
DO
OTTOBRE Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
31 Festa della Riforma protestante
1-2 Festa delle Capanne 8-9 Festa della Legge 26 Festa del sacrificio
2 Nascita del Mahatma Gandhi 16 Festa della Madre divina 31 Segaky cerimonia degli Spiriti affamati 24 Festa Taoista dello Yang
2012
1
2
15
16
29
30
8
22
3
9
10
23
24
17 31
4
5
6
7
11
12
13
14
25
26
27
28
18
19
20
21
«Quello che tu non desideri, non farlo neppure agli altri». Confucio. Dialoghi 15-23
per una cultura dell’ EGuAGLIANZA
prenditi cura di chi ti sta accanto
E E O OR TIR M N GN A A E ’ L R ST GA SO E RE E V O A RA E N T DE ZZA U C ON E I M I S R S R U AS OSC PE SIC E A N L CO DEL RI I IL TT RI I ID DE
NOVEMBRE Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1Festa di tutti i Santi 2 Commemorazione dei defunti
15 Capodanno islamico: anno Igri 1434 23 Il giorno di A’shura
13 Divali Festa della luce 14 Capodanno Vikram: anno 2069
«Non fare agli altri ciò che non vuoi essi facciano a te» Rabbi Hilel Shabbat 31.a
2012
5
6
7
1
2
8
9
10
23
24
12
13
14
15
16
26
27
28
29
30
19
20
21
22
3
17
4
11
18 25
per una cultura dell’EGuAGLIANZA
RE , NE LTRI O I A L’ NZ GLI TE E T A I D T TO E È N CH E G PE O S O I S NZ R PR BI E CI RE I E E A R FF E DI LL E E D TE EL SC AM
O
rispetta i bisogni degli altri
DICEMBRE Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
8 Festa dell’Immacolata Concezione 25 Natale 26 Santo Stefano
9 Kannucà - Festa delle luci 15 VII sera di Kannucà 28 Dattatreya Javanti
8Illuminazione del Budda
«Nessuno di voi è un credente fino a quando non desidera per il suo fratello quello che desidera per se stesso» Muhammad 40 Hadithe di an-Nawawi 13
2012
3
10 17 24 31
4
5
6
7
1
2
8
9
11
12
13
14
15
16
25
26
27
28
29
30
18
19
20
21
22
23