Menu al cioccolato Crema di topinambur con cioccolato e gorgonzola
Autore: Simonetta Lorigliola Difficoltà: Tempo di preparazione: 30’ Cottura: 15’
Ingredienti (dosi per 4 persone): Panna fresca Topinambur Patata Brodo vegetale Cioccolato Mascao con fave di cacao Scalogno
280 cl 280 gr 160 gr 120 cl
foto: Lorenzo Monasta
Primi piatti foto: Lorenzo Monasta
Antipasti e finger food
Menu al cioccolato Gnocchi al cacao con verze e speck
Autore: Simonetta Lorigliola Difficoltà: Tempo di preparazione: 1ore e 30’ Cottura: 30’
Ingredienti (dosi per 4 persone): Vino bianco 20 cl Olio d’oliva 4 cucchiai Pepe nero in grani qb Sale fino integrale qb
40 gr 40 gr
Preparazione: taglia a dadini il gorgonzola. Grattugia il cioccolato. Tieni da parte. Lava e pulisci i topinambur, grattandogli via la buccia. Tagliali a pezzetti. Sbuccia lo scalogno e taglialo a fettine. Lava e sbuccia anche al patata, che taglierai a dadini. Scalda 3 cucchiai d’olio d’oliva in una padella antiaderente, gettavi le verdure, fai saltare qualche minuto, abbassa la fiamma, sfuma con il vino bianco ed una volta evaporato, aggiungi il brodo. Aggiusta di sale. Cuoci per 12 minuti, coperto, facendo attenzione che non attacchi. Aggiungi la panna, mescola, spegni la fiamma, aggiungi un cucchiaio di olio e passa al frullatore a immersione fino ad ottenere una crema vellutata che verserai nei piatti individuali, guarnendo con i dadini di gorgonzola e spolverando con abbondante cioccolato grattugiato. A piacere, una macinata di pepe nero. Accompagna con crostini di pane al farro, caldi. Oppure con i buonissimi Rudi alla quinoa. IlCircolodelCibo consiglia Per una versione vegana, sostituite la panna di latte con della panna di soia. Questa ricetta trae spunto da una ricetta proposta dallo chef Antonino Canavacciuolo.
Patate per gnocchi Farina 00 Cavolo verza Speck in una sola fetta Ricotta affumicata
500 gr 280 gr 200 gr 120 gr 80 gr
Cacao in polvere conacado 20 gr Uova bio 2 Olio d’oliva qb Pepe nero qb
Preparazione: lava bene e lessa le patate con la buccia. Sbucciale e passale allo schiacciapatate. In una terrina mescola le patate, le uova, la farina, due pizzichi abbondanti di sale ed il cacao. Dividi l’impasto in alcuni pezzi e forma i classici cilindretti che poi taglierai in modo da formare gli gnocchi. Riponili via via su un foglio di carta da forno lievemente infarinata. Lasciali da parte e prepara il sugo. Metti a bollire una capace pentola piena d’acqua fino ai suo tre quarti. Lava la verza, elimina le parti esterne (le prime 2 o 3 foglie). Tagliala a listerelle. In una padella scalda 3 cucchiai di olio d’oliva con due spicchi d’aglio. Aggiungi le verze, aggiusta di sale, mescola e fai cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, coperto e rimestando di tanto in tanto. Elimina l’aglio e spegni. Tieni al caldo. In una piccola padellina antiaderente fai rosolare leggermente lo speck che avrai tagliato a listerelle. Tieni al caldo. Quando l’acqua della pentola bolle, gettavi il sale e subito dopo gli gnocchi. Saranno cotti quando vengono a galla. Tirali su con un mestolo forato e mettili in una terrina vicino al fuoco, in modo che restino caldi, metti un filo d’olio ogni volta che ne versi nella terrina, in modo che non attacchino. Impiatta gli gnocchi, decorandoli con la verza e lo speck. Alla fine una generosa grattata di ricotta affumicata e un’altrettanto prodiga macinata di pepe nero. E via in in tavola caldo e fumante. IlCircolodelCibo consiglia Per una versione vegetariana, sostituite lo speck con dei funghi porcini freschi o congelati, che avrete saltato due minuti in padella con un filo d’olio d’oliva.