Porte d'Acqua

Page 1

Porte d’Acqua A Photographic Journey Along the Back Canals of Venice 74

Alyce D Dutile


C O N T R I B U T O R S / C O L L A B O R AT O R I Dr. Clarissa Clò is Associate Professor of Italian and Director of the Italian Studies Program in the Department of European Studies at San Diego State University. She teaches Italian language, literature, culture and cinema. She specializes in Italian Cultural Studies. Her research interests include feminist, migration, and postcolonial studies, film, music, and popular culture. She is a native of Modena, Italy.

Dott.ssa Clarissa Clò è Professore Associato di Italiano e Direttore del Programma di Studi Italiani presso il Dipartimento di Studi Europei della San Diego State University. Insegna corsi di lingua, letteratura, cultura e cinema. Si occupa di Studi Culturali Italiani. I suoi interessi di ricerca includono gli studi femministi, postcoloniali e della migrazione, il cinema, la musica e la cultura di massa. È originaria di Modena.

Michelle Harris is an educator in San Diego who enjoys the outdoors. Included in the outdoor fun is Geocaching. She has been Geocaching since 2007, in which she has logged over 8600 finds and over 30 hides, both in the USA and Europe.

Michelle Harris svolge la sua attività di educatrice a San Diego (California). È appassionata di attività all’aperto e pratica il Geocaching dal 2007. Ha al suo attivo oltre 8600 ritrovamenti e 30 “tesori nascosti” negli Stati Uniti e in Europa.

Copyright © 2012 by Alyce D Dutile All rights reserved No part of this book may be reproduced or utilized in any form or by any means, electronic or mechanical, or by any information storage and retrieval system, without written permission from the publisher. Please contact MACK Publications, www.MACKPublications.com. Library of Congress Control Number: 2012940008 ISBN 978-0-615-60325-4 Editors Alyce Dutile Fraher, Tim Fraher Translations Clarissa Cló, Daniela Pellizzari, Marina Bezzati Design

Leah Roschke, studiografikdesign.com

Printed in China by onthemark. www.onthemark.net FRONT COVER:

Fondamenta Gasparo Contanini Rio della Madonna dell’Orto 45.445565,12.333392 – physical Geocache hide


There is something so different in Venice from any other place in the world, that you leave at once all accustomed habits and everyday sights to enter an enchanted garden. C’è qualcosa di così diverso in Venezia da qualsiasi altro posto al mondo, tanto da farci abbandonare all’ istante tutte le consuetudini abituali e le vedute quotidiane per entrare in un giardino incantato. MARY SHELLEY


ACKNOWLEDGMENTS

This book is dedicated to Joseph (Giuseppe) Conti, without whose grounding influence my feet may never have touched ground. In 1928, Joseph was born in Treviso, Italy. His work brought him to America and in 1971, he serendipitously met my mother Kathleen, they married and he remained here in the United States with his new family until his death in 2008. While I never had the chance to visit Italy or learn to speak Italian while Joseph was alive, I was profoundly influenced by the stories he told of his homeland and the romance of his language in the arias he sang while the family gathered together after dinner for the evening clean up in the kitchen. It was only shortly after his death that I enrolled in an Italian language course at San Diego State University and was presented with an opportunity to live for a period of time in Florence, Italy.

to Venice and who has pointed me on more than one occasion to a resource while working on this project. Thank you Dr. De Vivo for graciously performing the research and along with Mario Infelise, providing the title for this book, Porte d’Acqua.

After settling into our apartment in Florence, I contacted Joseph’s family and for the first time, visited his homeland of Treviso where I was met with a wide-open embrace by his Italian family. That is when I met Giuseppe Conti, Joseph’s nephew and my newfound cousin. In addition to his instant warmth and friendship, Giuseppe has been a tremendous resource of information on Italian culture and language. Of the many adventures my family and I have had with Giuseppe, his visits with us in Venice are among the highlights. I will always remember running to keep up with his long strides as he weaved through the narrow calle in the late hours of the evening, when only those who are local and knowledgeable of Venice are just beginning to enjoy their evening after the throngs of tourists have left. His backpack of Prosecco was like liquid gold from the gods that we drank in the summer heat of Venice while hanging over the balcony above the Rio di San Vio, watching the private taxis and local boats cross between the Canal Grande and the Canale della Giudecca. Thank you for those moments Giuseppe. Non vedo l'ora di rivederti!

Thank you Craig Carlson for being the first to say yes to this project and Kim Stringfellow, and Anna O’Cain for your words of support. Thank you Richard Keely for pushing my perception of art, for provoking intellectual exploration and contemplation and for expertly pointing me closer to what it is I seek to communicate. Lani Grim and Jennifer Weisbruch, thank you for your generosity in lending me your equipment.

Many thanks Dr. Clarissa Clò for generously giving much of your time and providing the elegant forward for this work and Dr. Daniela Pellizzari, although we have never met, you selflessly provided all of the translation for this book. Michelle Harris, the quintessential Geocaching California girl, thank you for all of your hard work in Venice and for the fun Geocaches we did together. May-Ling Martinez, thank you for your friendship and for gently nudging me to push further towards the essence of this work and to value the process.

Mary Ann, thank you for your continued support and generosity and Shag for fabulous first class, cheers to you up there! Simon, Erika, Angelica and Gunther, thank you for holding down the home front and everything that came with that responsibility while I traveled. I love you guys! I give eternal love and thanks to my mother Kathleen for never imposing boundaries on the creative process and entertaining her grandchildren with all of her gory nursing stories. Thank you Timmy Mack for all of your creative input, your infectious enthusiasm and unconditional love.

As is true with this book, no work is ever completed in isolation. I would like to thank the many who generously contributed their time and expertise. Thank you Arthur Ollman for suggesting that I research the Venetian name for these canal doors as the fitting title.Your suggestion led me to consult with Dr. Filippo De Vivo with whom I had become acquainted with on one of my visits

And lastly, Tim, thank you for never saying no, for coming with me no matter where I go and loving me no matter what I do.

A LY C E D D U T I L E

4


RINGRAZIAMENTI Fondamenta Foscarini | Rio di S. Margherita, 45.434153, 12.322575 Questo libro è dedicato a “Joseph” Giuseppe Conti, senza la cui salda influenza i miei piedi mai avrebbero toccato terra. Joseph nacque nel 1928 in Italia, a Treviso. Il suo lavoro lo portò in America e nel 1971 incontrò casualmente mia madre Kathleen, la sposò e si stabilì negli Stati Uniti con la sua nuova famiglia fino alla sua morte, nel 2008. Pur non avendo mai avuto l’occasione di visitare l‘Italia o di imparare l’italiano mentre Joseph era vivo, sono stata profondamente influenzata dalle storie che raccontava sulla sua patria e dal romanticismo della sua lingua nelle arie che cantava mentre la famiglia si riuniva in cucina dopo cena. Solo poco tempo dopo la sua morte mi sono iscritta ad un corso di lingua italiana alla San Diego State University (SDSU) e si è presentata per me un’opportunità di vivere per un periodo di tempo in Italia, a Firenze.

competenze. Grazie Arthur Ollman per avermi suggerito di cercare il nome veneziano di queste porte sui canali come titolo di questo libro. Il tuo suggerimento mi ha spinto a consultarmi con il dott. Filippo De Vivo che avevo avuto il piacere di conoscere in una delle mie visite a Venezia ed al quale sono ricorsa più volte durante il lavoro su questo progetto. Il dott. De Vivo ha gentilmente condotto la ricerca e, assieme a Mario Infelice, ha trovato il titolo per questo libro, Porte d’Acqua. Devo i miei ringraziamenti anche alla dott.ssa Clarissa Clò che mi ha regalato molto del suo tempo e scritto l’elegante introduzione a quest’opera e alla dott.ssa Daniela Pellizzari che ha tradotto questo libro. Michelle Harris, quintessenza della Geocaching California Girl, ti ringrazio per il tuo duro lavoro a Venezia e per il divertente Geocaching che abbiamo fatto insieme. E May-Ling Martinez, grazie per la tua amicizia e per avermi ricordato l’importanza del processo creativo.

Dopo essermi stabilita nel nostro appartamento di Firenze, ho deciso di contattare la famiglia di Joseph e visitare per la prima volta la sua città natale, Treviso. Qui ho incontrato la sua famiglia italiana dalla quale sono stata accolta a braccia aperte e qui ho conosciuto Giuseppe Conti, nipote di Joseph e mio cugino ritrovato. Oltre al suo immediato calore e alla sua amicizia, Giuseppe è stato un’enorme fonte di informazioni sulla cultura e sulla lingua italiana. Tra le tante “avventure” che la mia famiglia ed io abbiamo avuto con Giuseppe, le sue visite con noi a Venezia sono state le migliori. Ricorderò per sempre le corse per riuscire a tenere il passo alle sue lunghe gambe, come ha saputo guidarci lungo le strette calli nelle ore più tarde della sera quando solo la gente del posto e i veri conoscitori di Venezia iniziano a godersi le loro serate dopo che la folla di turisti se n’è andata. Il Prosecco spuntato dal suo zaino come oro liquido dagli dèi, l’abbiamo bevuto in una calda serata estiva sul balcone affacciato su Rio di San Vio guardando i taxi privati e le barche incrociarsi tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca. Grazie per quei momenti Giuseppe. Non vedo l’ora di rivederti! [n.d.T.: in italiano nel testo.]

Grazie a Craig Carlson, Kim Stringfellow e Anna O’Cain per le vostre parole di sostegno. E grazie Richard Keely per avermi influenzata più di quanto tu ti renda conto. Lani Grim e Jennifer Weisbruch, grazie per la generosità nel prestarmi la vostra attrezzatura; Mary Ann, grazie per il tuo continuo supporto e la tua generosità e Shag per la favolosa prima classe, evviva a voi lassù! Simon, Erika, Angelica e Gunther, grazie per esservi occupati della famiglia e per avere assunto grandi responsabilità mentre ero in viaggio. Vi amo ragazzi! Devo amore eterno e riconoscenza a mia madre Kathleen per non aver mai imposto limiti al processo creativo e per aver divertito i nipoti con tutte le sue cruente favole della buona notte. Grazie Timmy Mack per tutti i tuoi suggerimenti creativi, il tuo contagioso entusiasmo e il tuo amore incondizionato. E infine grazie Tim, per non avermi mai detto di no, per essere venuto con me dovunque e per il tuo amore comunque.

Come questo libro può confermare, nessun lavoro può essere completato nell’isolamento. Desidero ringraziare i tanti che hanno generosamente contribuito con il loro tempo e le loro

5

A LY C E D D U T I L E


Rio Tera Antonio Foscarini | Canale Grande, 45.431414, 12.328894


FOREWORD / INTRODUZIONE For many tourists, Italian and international, Venice is represented synecdochically by Piazza San Marco and its imposing Basilica. How many have visited the city and left with a familiar picture immortalizing them chasing after or chasing away the pigeons? Other more illustrious visitors from the Grand Tour and beyond have sung the praise of this enchanting site, a one of a kind for its past – La Serenissima, the longest Republic in history – that has inspired so many reproductions and imitations from Los Angeles and Las Vegas to several others in the East. What is often left out from most accounts of the city, as it often happens for “exotic” locations, is the sense of Venice as a lived in place, bustling and breathing, as ingenious and flourishing within, as it is stirring and thrilling to outsiders.

Per molti turisti, italiani e stranieri, Venezia è rappresentata sineddoticamente da Piazza San Marco e dalla sua imponente Basilica. Quanti hanno visitato la città e si sono fatti immortalare con una bella foto amatoriale mentre inseguivano o scacciavano i piccioni? Sin dai tempi del “Grand Tour”, e oltre, molti viaggiatori illustri hanno cantato le lodi di questa magica città; Venezia, “La Serenissima”, è stata la più longeva Repubblica della storia e, anche a causa di questo celebre passato, la sua architettura ha ispirato imitazioni e riproduzioni da Los Angeles a Las Vegas negli Stati Uniti, e in molte altre parti del mondo, compreso l’Oriente. Ciò che spesso viene tralasciato, come accade di frequente per le mete “esotiche”, è la sensazione della Venezia vissuta che pulsa e respira, fiorente e ricca di ingegno dal di dentro quanto affascinante ed emozionante ad occhi stranieri.

Alyce Dutile’s images capture a very particular side of Venice that can be found in few others: its porte d’acqua or waterway doors. Her pictures frame doors and passages that are not accessible by any other way but water and are hidden to many by the deceiving splendor of the buildings’ frontal façades. Suspended on water, these buildings have so much personality as to reflect and acquire human traits. The exquisite compositions with their calculated balance of light, color and shade, water and wall, offer to our eyes all the minute details of the doors and reveal to us their sheer raw texture emerging from the contrast and combination of wood, iron, brick, marble and plaster, as if they were of a different matter: bones and muscles.

Le immagini di Alyce Dutile catturano un lato molto particolare di Venezia: le sue “porte d’acqua”. Le fotografie ritraggono varchi e porte accessibili unicamente dall’acqua, celati a molti dallo splendore ingannevole delle facciate degli edifici. Sospese sull’acqua, queste costruzioni assumono una personalità tale da rispecchiare ed acquisire tratti umani. L’obbiettivo di Alyce Dutile coglie squisite composizioni che, con il loro calcolato bilanciamento di luci, colori ed ombre, acque e mura, offrono ai nostri occhi tutti i minimi dettagli delle porte e ci rivelano la loro pura trama grezza emergente dal contrasto e dalla combinazione di legno, ferro, mattone, marmo e intonaco, come se si trattasse di materiali affatto differenti: ossa e muscoli.

But perhaps this is not a coincidence. For the beauty of the pictures runs the risk of overshadowing the fact that all of these doors are not simply still objects for admiration and contemplation, but are functional and in use, serving as passageways and thresholds that connect as much as separate the outside and the inside, the public and the private, the seen and the unseen. By so skillfully “exposing” the doors, these pictures make visible to our eyes the invisible, force us to take in their calm presence, but also to imagine the continuous transit of people and goods that they usher in and out, out and in. In other words, these porte d’acqua serve a purpose concealed only to the untrained eye, they are “working” doors and function as a reminder of the foundation of Venice as a merchant city.

Ma forse non si tratta di una coincidenza. Per la bellezza delle immagini si corre il rischio di dimenticare che queste porte non sono semplici oggetti da ammirare e contemplare, ma hanno una funzione pratica, sono dei passaggi, delle soglie che servono a collegare più che a separare l’esterno e l’interno, il pubblico e il privato, il visibile e l’invisibile. “Esponendo” così sapientemente le porte, queste fotografie rendono visibile ai nostri occhi l’invisibile, ci obbligano a prendere atto della loro statica presenza, ma anche ad immaginare il transito continuo di persone e merci che esse introducono, dentro e fuori, fuori e dentro. In altre parole queste porte d’acqua hanno uno scopo nascosto solo ad un occhio non allenato, sono delle “porte che lavorano” e la loro funzione è di ricordarci della vocazione atavica di Venezia a città mercantile.

Alyce Dutile’s photography in this book performs, then, an unexpected service in portraying these back doors: it points to the intersection of commerce and art so central to Venice’s grandeur during its history, which so often obscured the labor – the bones and muscles – behind such wealth. The rugged nature of the doors, the flaking plaster, the fading colors, the rotting woods and the crumbling walls are poetic not only because they are beautiful, but also because they are standing in for something else that cannot be otherwise represented. Which is, of course, a way of seeing.

La fotografia di Alyce Dutile in questo libro svolge, quindi, un incarico inaspettato nel ritrarre queste “porte di servizio”: mette in luce la stretta connessione tra arte e commercio, così centrale per la grandezza di Venezia nel corso della sua storia, il lavoro – le ossa e i muscoli – spesso celato dietro una così grande ricchezza. La ruvidezza materica delle porte, gli intonaci scrostati, i colori sbiaditi, i legni marci e le mura sgretolate sono poetici non solo perché sono belli, ma perché sono il baluardo di qualcosa che non potrebbe essere altrimenti rappresentato. Anche questo è, ovviamente, un modo di vedere.

7

CLARISSA CLÒ, PhD



THE

CONCEPT

OCCURRED TO ME WHILE

REVIEWING

PHOTOGRAPHS

TRIP TO

VENICE

IN

FOR THIS

THAT I HAD

BOOK SOME

TAKEN

ON A

OCTOBER 2009.

I was living in Florence at the time studying the art of the early Renaissance when my husband, son and I decided to spend national fall holiday in Venice with our good friends from San Diego, the Smith-Garlands. The search for an apartment large enough (and affordable) for both of our families and with accommodations to cook our own meals, fortuitously led us to a fabulous flat on the top floor of the Palazzo Mastelli. Located in the far north east side of the Sestiere Cannaregio, the Mastelli house is well off of the beaten path of the masses of tourists that flow through Venice daily and requires a bit of a hike through the back walkways of Venice. The palazzo dates from the 11th century and has tremendous historical significance to Venice and, as it turns out, the revelation of its history initiated in me an increased interest in the surrounding architecture. As my contribution to the hunting and gathering tasks, I volunteered for breakfast duty. This required that I go out early each morning at the crack of dawn in search of breakfast supplies. This reconnaissance took me several hours, far longer than actually necessary. The truth was I didn’t really need to leave at the crack of dawn; I actually had an ulterior motive in volunteering for this early morning mission. What I was really after was to roam the back canals, to absorb and savor the beauty of the colors and the early morning light cavorting along the architectural surfaces, to smell and feel the air around me and walk the uneven cobble paths in complete and utter solitude, devoid of the packs of tourists and the bustling Venetian workers. I wanted it all to myself. As the last few days of my stay were approaching I thought to bring my camera. Now I wanted to try to capture and bring home with me a hint of the beauty I had found. Back in Florence I loaded the images onto my computer and what I saw was phenomenal. On the screen came the intimacy that I had experienced. The dancing of the light and colors over those cracks and crevices in the buildings, the water that lapped up gently on the foundations, eternally caressing the marble. It was all there in front of me, I could feel its beauty again. When I returned home to the States I printed out those photographs and just could not stop thinking about the areas that I had walked. I knew that there were so many more scenes that I had reveled at and many more images that I needed to gather in order to communicate this passionate experience. So the idea was born. I would return to Venice and walk those back canals again and record, with intent this time, just what it was I saw and experienced that filled my soul with rapture and this time, to share it all with you. During the development of this book I used Googlemap® and Geomondo® Working with these tools to retrace my footsteps was a great deal of fun and the whole family participated as well. It was because of this experience that this project naturally evolved from a passive book of photography to include the sport of Geocaching and the ability to virtually engage with the photographs through the Internet. I wish you the best of luck and hope you enjoy the journey as much as we did! A LY C E D D U T I L E PORTE D’ACQUA Collection | Alyce D. Dutile © 2012

9


MI È

L’IDEA

VENUTA MENTRE

DI QUESTO

SISTEMAVO

ALCUNE

FOTO SCATTATE

VIAGGIO A

LIBRO

DURANTE IL MIO

VENEZIA DELL’OTTOBRE

In quel periodo vivevo a Firenze per studiare il primo Rinascimento e con mio marito e mio figlio decidemmo di trascorrere una festività nazionale a Venezia. Si unirono a noi anche i nostri cari amici di San Diego Smith-Garlands. La ricerca di un appartamento sufficientemente grande per ospitare entrambe le famiglie e che ci offrisse anche la possibilità di cucinare qualche pranzo o cena, ci condusse fortuitamente a palazzo Mastelli in un favoloso appartamento all’ultimo piano. Palazzo Mastelli si trova nella parte Nord-Est di Venezia nel Sestriere di Cannaregio, appartato dai più frequentati itinerari turistici affollati quotidianamente da migliaia di persone; per poterlo raggiungere è necessario quindi un po’ di fiuto per orientarsi nelle calli più nascoste di Venezia. A quanto pare questo palazzo dell’ XI Secolo riveste una particolare importanza nella storia di Venezia e studiarlo mi spinse ad approfondire la conoscenza dell’architettura della città.

DEL

2009.

casa con me almeno un pizzico di tutta la bellezza che avevo scoperto. Tornata a Firenze, scaricai nel mio pc quelle foto e ciò che vidi fu sconvolgente! Sullo schermo si materializzarono tutte le emozioni che avevo provato: ecco la danza della luce regalare un caleidoscopio di colori alle crepe e alle fenditure dei palazzi, ecco l’acqua lambire dolcemente le marmoree fondamenta in un’eterna carezza. Era tutto lì di fronte a me, potevo riassaporare tutta quella bellezza. Rientrata negli Stati Uniti stampai queste fotografie e mi resi subito conto di non poter smettere di pensare ai luoghi dove avevo passeggiato. Sapevo benissimo infatti come a Venezia vi fossero molti altri scorci e immagini da cogliere e come fosse necessario raccogliere una documentazione ben più ampia per poter trasmettere questa mia fantastica esperienza. Ecco quindi nascere l’idea del libro. Sarei dovuta ritornare a Venezia, ripercorre canali e calli, con il preciso scopo questa volta di catturare tutte le immagini e di fissare in modo preciso tutte le esperienze che avevo vissuto e che mi avevano così profondamente rapito per condividerle con tutti.

Nella distribuzione dei vari compiti necessari all’attività di tutti i giorni, mi offrii volontaria per occuparmi di tutto quanto necessario per la colazione. Per assolvere a questo compito dovevo uscire molto presto la mattina, quasi alle prime luci dell’alba, alla ricerca di negozi aperti. Con il passare dei giorni mi accorsi che questa mia attività di “ricognizione” durava molto più tempo di quanto fosse effettivamente necessario. La verità era molto semplice: non avevo alcuna necessità di uscire cosi presto; ben altre infatti erano le motivazioni che mi spingevano ad offrirmi volontaria per questa incombenza: perdermi nei canali più nascosti, assorbire ed assaporare la bellezza dei colori che la luce dell’alba disegnava sulle facciate dei palazzi esaltandone le architetture, annusare l’aria che mi circondava e camminare per le calli dai ciottoli sconnessi in completa e totale solitudine, lontana dalle masse di turisti e dagli indaffarati veneziani. Volevo la città tutta per me! Il termine del mio soggiorno veneziano si stava avvicinando quando decisi di armarmi della mia macchina fotografica. Volevo cercare di catturare e portare a

Durante la stesura di questo libro ho utilizzato Googlemap® e Geomondo®: lavorare con questi due strumenti non solo è stato utile per ricostruire i miei itinerari a Venezia, ma al tempo stesso si è dimostrato estremamente divertente per tutta la mia famiglia che ha partecipato a questa esperienza. Proprio per questo motivo, questo progetto ha subìto anche una naturale evoluzione: da un tradizionale libro di fotografie si è trasformato in uno strumento più interattivo introducendo lo sport del Geocaching e la possibilità di partecipare attivamente a questo viaggio grazie alle foto attraverso internet. Nella speranza che questo viaggio vi appassioni tanto quanto ha appassionato me, vi auguro buona fortuna! A LY C E D D U T I L E 10


GEOCACHING Geocaching, also referred to as a global positioning or GPS stash hunt, is a recreational activity in which someone "hides" something for others to try to find using a Global Positioning System (GPS) receiver. The pursuit can be thought of as a GPS-enabled treasure hunt. This sport of Geocaching began over a decade ago by GPS enthusiasts. Today there are over 5 million participants and over 1 million geocaches hidden around the world. To find out more about this sport you can log on to www.geocaching.com and sign up to become a member. There is no cost to join and if you want to participate in finding caches, including finding the caches in this book, you need to become a member. Once you become a member and have logged onto the homepage you may seek out geocaches in one of two ways. First, you may use the browse box which is on the homepage. In the browse box, you can type in a GC number (a unique code assigned to each geocache, consisting of both numbers and letters, always starting with the letters GC), zip code, address, or coordinates. This will bring up either the exact cache you were looking for with the GC number or caches in the area based on the zip code, address or coordinates. The second way to search for a geocache is from the homepage as well. Under the tab at the top that says Play, click on the tab that says Hide & Seek a Cache. Once you are directed to that page, you will have options on how to search for a geocache, again using address, zip code, state, country, coordintates, GC number, cache name, and hidden by username. Once you've entered your information, you will be given a list of possible caches meeting your search criteria. Good luck and happy hunting! For more information on Geocaching visit; http://www.geocaching.com/guide.default.aspx Il Geocaching è un gioco che consiste nel nascondere qualcosa perché qualcun altro lo possa trovare grazie all’ausilio di un apparato GPS (Global Positioning System): una vera e proprio caccia al tesoro tecnologica. Il geocaching è nato oltre 10 anni fa grazie ad alcuni appassionati dei sistemi GPS. Oggi questa attività si stima che coinvolga oltre 5 milioni di persone e si calcola che le geocaches (piccole scatole contenenti ogni tipo di oggetti) nascoste in tutto il mondo siano oltre 1 milione. Per sapere di più su questo moderno sport potete registrarvi al sito www.geocaching.com; la registrazione è gratuita ed è necessaria se volete cimentarvi nelle ricerca delle geocaches incluse quelle citate in questo libro. Una volta registrati nella homepage potrete cercare le geocaches in due modi: digitate nel browse box presente sulla homepage, il codice GC (un codice alfa-numerico assegnato a ogni caches che inizia sempre con le lettere GC),oppure il codice di avviamento postale, l’indirizzo o le coordinate. Questo sistema vi permetterà di visualizzare l’esatta cache che state cercando se avete digitato il codice GC, oppure tutte le cache presenti nell’area se avete utilizzato il codice postale, l’indirizzo o le coordinate. La seconda modalità di ricerca invece parte sempre dalla homepage: nella barra opzioni posta nella parte alta della pagina si trova la sezione Play. Selezionate Hyde & Seek a Cache e una volta all’interno di questa nuova pagina potrete decidere i criteri di ricerca che preferite impiegare: indirizzo, codice di avviamento postale, stato, regione, coordinate, codice GC, nome della caches o username di chi le ha nascoste. In questo modo avrete una lista completa delle caches che soddisfano i vostri criteri di ricerca. Buona fortuna e buona caccia! Per maggiori informazioni sul Geocaching visitate il sito: http://www.geocaching.com/guide/default.aspx M I C H E L L E H A R R I S

11


Campo Dei Mori, Sior Antonio Rioba Rio della Sensa 45.445387, 12.33203

12


Palazzo Mastelli Palazzo Mastelli 45.445771,12.332863 13


Fondamenta Santa Caterina (above Rio di Santa Caterina 45.443102, 12.336402

and right)

14


15



Fondamenta Gasparo Contanini Rio della Madonna dell’Orto 45.44556, 12.333431 – physical Geocache hide


Fondamenta degli Ormesini (above Rio degli Misericordia 45.445128, 12.32968

and right)

18


19


Fondamenta de la Misericordia (above Rio della Misericordia 45.444781, 12.330925

and right)

20


21



Fondamenta de la Misericordia Rio della Misericordia 45.445045, 12.330017



Fondamenta Zen (above and Rio di S. Caterina 45.442665, 12.338082

left)

25


Fondamenta dei Sartori (above Rio Dei Sartori 45.442187, 12.337786

and right)

26



Calle Widman (above and Rio di Ca Widman 45.440238, 12.339392

right)

28


29


Fondamenta del Forner (above Rio di S. Fosca 45.442663, 12.33308

and right)

30


31



Calle Correnti Rio di S. Sofia 45.441939, 12.335206



Fondamenta del Piovan (above and left) Rio Ca Di Dio 45.434578, 12.348688 – physical Geocache hide

35


Fondamenta del Piovan (above and right) Rio Ca Di Dio 45.434578, 12.348688 – physical Geocache hide

36



Calle Santa Giustina (above Rio di Santa Giustina 45.438718, 12.345842

and right)

38



Calle al Ponte de L’Anzolo Rio Canonica 45.435880, 12.340110 40


Fondamenta Del Piovan Rio Canonica 45.439805, 12.339462


Fondamenta dei Furlani (above Rio della Pieta 45.436032, 12.34587

and right)

42


43



Fondamenta dei Furlani (above Rio della Pieta 45.435891, 12.345967

and left)

45


Soto Portego Calle de L’Arco Rio di San Martino 45.435683, 12.347644 46


Ponte de la Corte Nova Rio di Santa Guistina 45.43886, 12.345873

47


Fondamenta Geradini (above and right) Rio di San Barnaba 45.433039, 12.323755 – physical Geocache hide

48




Fondamenta Geradini (above Rio di San Barnaba 45.432966, 12.322900

and left)

51


Fondamenta Foscarini Rio di S. Margherita 45.434153, 12.322575 52


Fondamenta Foscarini Rio di S. Margherita 45.434399, 12.322946 53


Fondamenta de la Misericordia Rio della Misericordia 45.444836, 12.330596

54


Calle Fianco De La Scuola Rio della Frescada 45.436179, 12.32553

55


Calle del Cafetiter Rio Menuo O de la Verona 45.434125, 12.333106

56


Fondamenta de le Sechere Rio de le Muneghete 45.438395, 12.323065


Calle Larga and Calle de Spezier Fondamenta del Megio 45.440852, 12.328451

(above and right)

58


59


Rio Tera Rio di S. Toma 45.436938, 12.327529 60


Sotoportego E Calle Gaspare Gozzi Rio della Frescada 45.435879, 12.326177 61


Fondamenta di Borgo (above Rio Malpaga 45.432369, 12.324508

and right)

62


63


Rio Tera dei Nomboli Rio dei Frari 45.436765, 12.327787 64


Corte del Cazza Rio de San Zan Degola 45.440779, 12.327208 65


San Polo/Campiello del Forner Rio Ponte Storto 45.439196, 12.329582

(above and right)

66



Calle della Frescada Rio della Frescada 45.435741, 12.326293

68


Calle Bembo Rio di San Zan Degola 45.441226, 12.327327 69


70


71


P R E S E RV I N G T H E PA S T F O R T H E F U T U R E Like countless visitors before me, I discovered the magic of Venice and fell head over heels in love. For four years I explored her Calli, Salzzade, and the occasional Rami. I walked the paths of travelers before me, adding my own footprints to the elegantly decaying stones. I photographed her beauty and shared it through Porte d’Acqua, inviting others to experience the same splendor. While offering an alternative, less destructive virtual experience in which to discover the City of Lights, I understood that it was not enough to slow the dual tides of human and water destruction. In 2013, Venice was added to the World Monuments Watch List. Acutely aware that Venice was in peril, I was compelled to do more. Ten percent of the proceeds from Porte d’Acqua are donated to The Venice in Peril Fund, a British nonprofit organization which raises money for the conservation of art and architecture in Venice. The scale of projects ranges from the cleaning of an individual painting to the complete restoration of a parish church. The impact of this work is felt by Venetians, visitors, and all those worldwide who love Venice. Many of the projects are off the beaten track but on public view. Individuals, foundations, and businesses give to The Venice in Peril Fund motivated by a deep appreciation for the city and its culture, and a determination to help safeguard it. The projects are designed and directed by Venice authorities, and funding is channeled through the UNESCO-Private Committees Programme for the Safeguarding of Venice, bringing benefits of transparency and economy. If you would like to support The Venice in Peril Fund, please visit www.veniceinperil.org. 73

The Venice in Peril Fund The British Committee ƒor the Preservation oƒ Venice


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.