™
神奈川回 A N N O
I ,
N U M E R O
¥ 1 5 0
X X
-
L U N E D Ì ,
1 2
N O V E M B R E
2 0 1 2
Il silenzioso lavoro del KPD NOTIZIE DI RILIEVO:
Cronaca Bianca
Eventi e Spettacolo
Economia e Finanza Pubblicità e Annunci
SOMMARIO:
Primo piano 2sul Festival 3 Culturale: come i giovani di oggi vivono il Bunka no Hi Dimostrazione del Club di Kendo
34
Rappresenta- 4zione Teatrale 5 degli ATE Pubblicità
5
Appuntamen- 6 to Gastronomico con la Cucina Tradizionale Nipponica Anticipazioni della Settimana
6
Borsa di Tokyo 7 e pubblicità S.I.O.
Haiku della settimana
8
Contatti aziendali
8
Abitiamo in una grande città, la seconda dell'intero Giappone, con più di tre milioni e mezzo di abitanti. In questo crescendo di popolazione che risiede nel tessuto urbano, brulicano diverse attività - alcune legali, altre un po' meno. In questa convivenza di grandi diversità, di interessi economici, politici e culturali, si può dire che sia ovvio che l'incidenza di crimini sia più alto che in altri luoghi, proprio in forza del grande numero di persone che ogni giorno lavorano e vivono in questa zona. Ciò nonostante, ci possono essere eventi che hanno un impatto maggiore sulla cittadinanza, che la coinvolgono o toccano più di altri. In fatto di scandali possiamo sembrare a pari di altre località, anche se è proprio qui, a Yokohama e dintorni, che si è avvistato e catturato un Licantropo in ambiente urbano, facendo montare poi il caso. Sempre qui siamo stati informati dagli scienziati dell'esistenza di strani uomini conosciuti come Deadmen che hanno la particolare abilità di modificare il proprio sangue. Ma a parte questi "fenomeni" singolari, l'incisione della yakuza nel tessuto urbano è forte e penetrante, così come non mancano i crimini violenti. A distanza di qualche tempo dagli incidenti all'Aeroporto e al Lungomare Minato Mirai, la redazione del Kanagawa Times ha voluto chiedere all'Ispettore Capo del Dipartimen-
to di Polizia di Kanagawa un aggiornamento sulla situazione. Takashima Mikari, a capo del Dipartimento, ci dice che: “Le stranezze sono all'ordine del giorno ovunque, non possiamo identificare ed etichettare qualcosa che ancora non si conosce bene”. Ed ha ragione ad essere prudente, visto ciò con cui ha a che fare. Sicuramente, però, ci sono fatti di cronaca nera che sono alquanto spaventosi, come quelli sopra citati e, se al caso del Lungomare non è ancora stato dato un nome, sappiamo invece che quanto accaduto all'Aeroporto è stato raccolto in un fascicolo rinominato "enigmista": “L'enigmista è un serial killer intelligente, una pazzia non omicida ma studiata... lui non uccide a caso, ma ha un scopo: quello di redimere le sue vittime dai loro peccati”. Tra i due casi non sembra esserci un legame, come ci dice l'Ispettore Capo: “Agiscono in maniera differente: uno attacca in modo diretto, esponendosi; l'altro sfrutta la psicologia e situazioni più particolari studiate a tavolino”. Per entrambi i criminali la Polizia sta già seguendo delle piste, lavorando in sordina e senza escludere alcun particolare; non è quindi il caso, ci assicura il Dipartimento, di farsi prendere dal panico perché tutto il personale sta lavorando duramente: “Sono state rafforzate le pattuglie di sicurezza e la squadra speciale delta; in più v'è anche il dipartimento Shinto che lavora per la sicurezza: del resto è un organo voluto dal Gover-
no per supportarci in casi come questi”. E ancora: “Per il caso del Lungomare posso dirle che abbiamo una pista e che quindi la cittadinanza non deve temere: ho aumentato le forze d'assalto per pattugliare costantemente ogni luogo, se vi dovessero essere sospetti da parte dei cittadini e preoccupazioni potranno rivolgersi a noi o agli agenti in borghese che lavorano costantemente per mantenere la città sotto controllo. Certo non possiamo con precisione giungere ad un colpevole: gli indizi sono pochi ma non penso che si agisca verso il civile. Anzi se doveste imbattervi in codesta figura il mio consiglio è chiamarci e cercare riparo”. Quello che ci può dire ancora Mikari Takashima, sebbene vincolato dal proprio dovere, non è molto: le indagini sono ancora in corso ed è quindi legittimo mantenere un certo riserbo e silenzio. Ma ci sono delle piste che gli investigatori stanno seguendo con attenzione, in attesa di poter fare il passo giusto e mettere in scacco questi criminali. Per quel che riguarda Licantropi e Deadmen, non c'è molto da dire a quello che è stato detto nelle precedenti edizioni: dato il silenzio stampa dell'Ordine di Shinto e la
Mikari Takashima (29 anni)
-Servizio a cura di Tsuya Ookami-
PAGINA
2
decisione del leader dei Licantropi di venire allo scoperto, se non sono stati ancora presi provvedimenti contro di lui e il suo Popolo è perché il caso mediatico è chiuso e non si trovano buoni motivi - per il momento - per scagliarsi contro queste persone; per i Deadmen sembra sia ancora valido l'ordine di collaborazione con gli Scienziati che li vogliono catturare, ma anche di questo l'Ispettore Capo non ha fornito dettagli. Il Dipartimento di Polizia di
“Una piccola curiosità: sin dal 1937, un
Kanagawa invita poi a non fare gli eroi: poiché ci troviamo davanti a criminali ben diversi da quelli comuni, i due casi sono sotto attento studio e, non appena la Polizia avrà aggiornamenti, li comunicherà tempestivamente. In attesa di novità su come fronteggiare queste due minacce, si rinnova l'invito a contattare immediatamente la Polizia qualora si incontrassero questi pericolosi individui, mettendosi al riparo e senza tentare azioni individuali. L'Ispettore
Capo Takashima ci ha assicurato che tutte le donne e gli uomini della Polizia, e delle altre forze che collaborano per il mantenimento dell'ordine e della pace, stanno mettendo il massimo sforzo per venire a capo della situazione; l'invito alla prudenza ci pare più che sensato, come quello alla collaborazione: i colpevoli, ci dicono, verranno presto assicurati alla giustizia e speriamo vivamente che questa promessa si tramuti in realtà.
prestigioso riconoscimento
Primo piano sul Festival Culturale:
viene conferito durante questa
-Speciale (parte 1) a cura di 銀白の魔女- per onorare nuovamente il com-
festività dall’Imperatore in persona.”
come i giovani di oggi vivono il Bunka no Hi pleanno dello stesso al fine di ricordare il periodo in cui egli regnò, periodo in cui il Giappone vide fiorire la massima espressione della sua meravigliosa cultura. Proprio per questa ragione che oggi questo giorno commemorativo viene definito Bunka no Hi: si vuol dare a tutti l’opportunità di esprimersi ed esprimere il proprio talento in memoria di una lunghissima tradizione quale si presenta quella del nostro amato Giappone!
Come sicuramente tutti voi appassionati lettori saprete, proprio in questi giorni si sta tenendo la Bunka no Hi, la Festa Nazionale che si prefigge l'ambizioso obbiettivo di promuovere la crescita culturale, artistica e filosofica di ciascuno di noi, ed in vista di questo importante evento anche il Kanagawa Times si è mobilitato per voi, e vuole dedicare qualche pagina alla Cultura! Quindi, perché non iniziare con qualche piccolo riferiCome giorno dedicato alla promomento storico? zione dell’arte nelle sua tantissime sfaccettature, al giorno d'oggi Inizialmente il Giorno della Cultura nelle varie prefetture giapponesi nasce nel 1948 come giorno dedicato molti si esibiscono in festival della all’annuncio della nuova Costituzio- cultura, parate e colorate manifene Giapponese nata il 3 Novembre stazioni. Ad esempio ad Hakone è del 1946, dopo la Seconda Guerra tradizione organizzare una parata Mondiale. dove vengono esibiti tutti i costumi Ancora prima però, nel 1868, il 3 e gli abiti tipici dell’era Edo. E’ Novembre celebrava una festa chia- uso comune dare invece l’opportumata Tencho-setsu, un evento in cui nità ad Accademie e Università di si festeggiava il compleanno dell’im- mostrare i propri progetti ed il peratore che regnava a quel tempo, frutto delle ricerche in questa importante giornata. l’Imperatore Meiji. Con la morte dell’Imperatore nel 1912, il 3 Novembre cessò di essere un giorno di festa sino al 1927, anno in cui se ne riprese la celebrazione
神奈川回 ™
Una piccola curiosità: sin dal 1937, un prestigioso riconoscimento viene conferito durante questa festività dall’Imperatore in perso-
na. E’ chiamato Bunka Kunsho ed è un Riconoscimento nato nel Febbraio del 1937 come premio e omaggio per dei meriti speciali a tutti coloro che hanno dato tanto al mondo dell’arte, della letteratura e della cultura. Ovviamente è un Riconoscimento che non è riservato solamente ai cittadini giapponesi ma a tutti: infatti un Bunka Kunsho è stato anche consegnato ad esempio agli astronauti dell’Apollo 11 dopo il loro ritorno dalla Luna! Quest'anno, a causa di circostanze straordinarie, in Kanto non ha potuto festeggiare il Bunka no Hi nella data del 3 Novembre, e tuttavia eccoci qui, in questi quattro giorni che vanno dal 10 al 13 Novembre, a recuperare questa importante festività che in via del tutto eccezionale si presenta come un lungo Festival! Tra le attività più importanti vogliamo segnalare la Parata Edo che si è tenuta il 10 Novembre a Kawabe, una riscoperta dei Riti Sacri che nel tempo hanno caratterizzato la pesca propiziatoria presso il villaggio di Kyanpen che si terranno per tutta la durata del Festival, così come l'accesso gra-
ANNO
I,
NUMERO
XX
tuito al Mori Art Museum ed alle sue opere! Ancora, il Castello di Odawara e gli Studios della Tokyo Tower sono eccezionalmente aperti al pubblico e consentono visite gratuite fino al 13 Novembre, data in cui terminerà la Fiera del Libro tenuta presso la Biblioteca. Sicuramente attività da fare non mancano in questi giorni, ed il nostro staff sarebbe felice di esplorare per voi ciascuna di queste attività, la vostra 銀白の魔女 non vedeva l'ora di fiondarsi in giro per il Kanto e raccontarvi di ognuna di queste fantastiche occasioni di cultura e sapienza! E tuttavia, questo è un anno "speciale", diverso dal solito, ed a
-
¥150
differenza degli anni passati il Kanagawa Times ha deciso di voler dedicare quest'edizione del Bunka no Hi alla Cultura ed a chi della Cultura diventerà il custode: in via del tutto eccezionale, i nostri microfoni saranno puntati non sul passato, ma sul futuro! Nelle prossime pagine - così come nel prossimo numero - vogliamo narrarvi come i nostri figli hanno organizzato e vissuto gli eventi che hanno caratterizzato questi quattro giorni! In diretta dall'istituto più famoso, l'Istituto del Sol Levante, vi parleremo degli eventi più interessanti che hanno aiutato i nostri giovani a crescere! In questa prima parte dello speciale, vi parleremo della Dimostrazione del Club di Kendo, della
PAGINA
Rappresentazione Teatrale degli ATE Studios e dell'Appuntamento Gastronomico con la Cucina Tradizionale Nipponica. Rimandiamo invece alla prossima settimana l'appuntamento con il Concerto del Club di Musica (avremo ancora una volta la possibilità di bearci dei nostri giovani talenti musicali...?) e della speciale Serata Danzante con annesso Spettacolo Pirotecnico affidato alla Facoltà di Chimica. E dunque, cari appassionati, non posso che augurarvi una buona lettura, nella speranza che i prossimi articoli vi facciano sorridere e trarre un sospiro di sollievo: le tradizioni e la cultura Giapponesi sono in buone mani! “Il Club è aperto a chiunque, sia interni
Dimostrazione del Club di Kendo -Resoconto a cura di 銀白の魔女-
L'Istituto del Sol Levante è ormai famoso in tutto il Kanto, se non nell'intero Giappone, e lo è per vari motivi. Da sempre questo si è prefissato l'eccellenza in ogni ambito, ed è ovvio che questa filosofia sia ereditata anche da ciascuno dei suoi Club, ivi compreso il Club scolastico di Kendo, un esemplare circolo dalla storia e dalla tradizione importanti che, nel tempo, si è evoluto fino a diventare un vero e proprio Dojo, con un suo maestro dall'abilità internazionalmente riconosciuta e con la presenza di allievi anche esterni alla scuola. Da sempre il club scolastico offre alcuni tra i migliori combattenti nazionali, ragazzi esperti nell'uso della Katana ed in grado di dar vita a duelli epici ed emozionanti. Ed in vista del Festival Culturale è impensabile che una palestra così importante non offra al pubblico un incontro dimostrativo al pubblico! Nella giornata di Sabato 10 Novembre, alle ore 15.00 precise, quattro membri del club
hanno accolto i curiosi e si sono prodigati per dar vita alla manifestazione. Curioso come mai "solo" quattro persone si sono presentate a questo importante appuntamento, ma ai nostri occhi non è stata una scelta casuale, quanto forse un messaggio che il Club ha voluto trasmettere: di questi quattro budoka due erano allievi dell'Istituto, mentre due erano membri esterni. Ancora, due di loro erano membri esperti, mentre gli altri due erano gli iscritti più giovani. Due ragazzi, e due ragazze. Che volesse essere un messaggio di equità, una manifestazione dell'equilibrio che questo Dojo ha costruito nel tempo...? A far da apripista è stato il Kyōshi del club, Ishigawa Okura, promettente allievo del Liceo, ed accanto a lui si è fatto avanti il Senpai Arikado Genya, famoso Detective del Kanagawa Police Department, seguiti da due giovani Kaishi del Kendo. Il quartetto si è presentato vestito di tutto punto con il Bōgu, la divisa tradizionale composta da Keikogi ed Hakama, nonché
tutte le protezioni previste da questa disciplina e dall'emblematico Bokken, consentendo così ai visitatori di scoprire com'è che appaiono i praticanti di questa disciplina. Dopo un formale saluto, è stato il Kyōshi Okura a prendere la parola, andando a spiegare cosa è il kendo. Un banale sciorinare di nozioni privo di pathos? La vostra 銀白の魔女 era lì, e sì, è stato un banale sciorinare di nozioni privo di pathos. Questo, almeno, fino a quando ciascuno dei suoi compagni non ha esposto la propria opinione sul Kendo, dal Senpai alle Kaishi, andando a completare quel quadro di informazioni con non solo dettagli più profondi, ma con esperienze, sentimenti e, perché no, un pizzico di magia scaturita dalle speranze e dai punti di vista personali! Grazie a questi quattro ragazzi in grado di essere complementari l'uno all'altro e di strappare lacrime di commozione alla stessa Katana d'Oro, ciascuno dei presenti ha ricordato e riscoperto cos'è il Kendo, dove affondano le sue radici e qual'è il suo carico culturale e filosofico, quali sono i
che esterni all'istituto.”
3
PAGINA
“Una recitazione di so-
4
suoi insegnamenti ed in quale ambito questi si praticano (molti più di quanti un profano si aspetterebbe!) nonché un assaggio di quello che è il clima che in questo Dojo si respira! Il Club è infatti aperto a chiunque, sia interni che esterni all'istituto, pronto ad accogliere tanto chi vuole mettersi in gioco in ambito sportivo ed agonistico quanto chi vuole apprendere cultura e filosofia, senza dimenticare chi desidera semplicemente apprendere l'arte dell'autodifesa. Ma, la teoria non ci basta? Esigiamo la pratica?! La pratica c'è
stata! Dopo una presentazione assai peculiare del Kendo, ecco che il Kyōshi ha dato una prima dimostrazione visiva delle sue capacità, impressionando gli spettatori e lasciandoli a bocca aperta con una dimostrazione di possanza muscolare, capacità di controllo e - soprattutto - del saldo legame che unisce ciascuno dei membri del Club. E se tutto ciò ancora non fosse bastato, niente paura! I "quattro del kendo" hanno speso il resto della giornata dedicandosi ai propri spettatori, mostrando loro qualsiasi tecnica fosse stata richiesta e permettendo ai più
coraggiosi di indossare per un giorno il Bōgu ed impugnare un bokken, impartendo qualche prima lezione a scopo puramente informativo e guidando alcuni scontri amichevoli tra principianti. Purtroppo, con l'arrivo della sera, il Club ha dovuto chiudere le porte al pubblico e porre fine ad una giornata davvero interessante, ma non dimenticate che, se vi è piaciuto ciò che avete visto o purtroppo vi siete persi la dimostrazione eppure siete curiosi, potrete sempre presentarvi al club per ricevere informazioni e magari iscrivetevi!
praffino livello, proprio come ci sa-
Rappresentazione Teatrale degli ATE Studios
remmo aspettati.”
-Resoconto a cura di 銀白の魔女Come abbiamo visto nel breve resoconto storico, la Bunka no Hi è una giornata dedicata non solo alla cultura ed alle scienze, ma anche e soprattutto all'arte, e non è infatti un caso se l'Istituto del Sol Levante ha riservato un importante spazio per gli ATE Studios (che vi ricordiamo essere una divisione quella teatrale e cinematografica della Idol Master Studios), che in vista di quest'evento ha voluto inscenare una rappresentazione. Sabato 10 Novembre gli Studios hanno invitato tutti gli interessati a radunarsi nelle Aule Consolidate per le 21.00 per assistere alla messa in scena de "La Leggenda dell'Innamorata" e la vostra 銀白の魔女 era lì ad attenderli! ...ma non si sono presentati. "Com'è possibile?!" vi starete chiedendo, e... me lo sono chiesta anche io! Purtroppo, nessun tipo di comunicazione è stato inoltrato, ma a quanto pare lo spettacolo è stato spostato presso il Cortile dell'Università, dove a seguito di un pere-
神奈川回 ™
grinare incerto la vostra reporter è giunta per sfinimento, imbattendosi nel palco e nelle postazioni preparate per il pubblico! Il palco dedicato agli occhi dei fortunati spettatori si è presentato da subito di alto profilo, realizzato con sorprendente cura ed una completezza impressionante, tanto che risulta difficile credere sia stato montato sul momento in poche ore. Ma a stupire veramente è stato lo spazio dedicato al pubblico: oltre cento posti a sedere sono stati approntati per chiunque fosse interessato a seguire lo spettacolo, postazioni comode munite di schienali e braccioli sono state disposte dagli ATE Studios per il comfort dei visitatori e, cosa più importante, nonostante lo spazio aperto in cui si è tenuta la rappresentazione ed il rigore del clima invernale l'area dedicata al pubblico è stata munita di riscaldamento, in modo che il freddo non compromettesse l'apprezzamento dello spettacolo! A causa del piccolo disguido sulla locazione dello spettacolo la rappresentazione ha subito un ritardo
sensibile, slittando di più di un'ora rispetto all'orario previsto: il pubblico, non sapendo del cambio di programma, è giunto in ritardo nel cortile, e gli attori sono stati costretti a posticipare la messa in scena, ma il Times ha saputo far buon uso di questo tempo scrutando l'afflusso di visitatori e riconoscendo tra di questi quelli che sono i "V.I.P." dell'istituto! A presenziare abbiamo infatti incontrato personalità quali Larisa Duval, Gintoki Shin e Manuel Cervantes, di cui vi abbiamo parlato persino sulle nostre pagine - vi ricordate di loro? Sono due dei ragazzi del Concerto di Halloween e la loro coordinatrice! Qualcuno è interessato a loro? Ebbene, faremo un po' di sana concorrenza a Gossip Scoop! Lo sapevate? I nostri microfoni hanno intercettato una domanda diretta all'esordiente bassista, in cui una sua fan gli chiedeva se - dopo il debutto - il giovane avesse trovato una fidanzata! Ebbene, giovani donzelle, non abbandonate le speranze: a quanto pare la giovane Stella Nascente ha negato qualsiasi tipo di coinvolgimento emotivo!
ANNO
I,
NUMERO
XX
-
¥150
Ma lasciamo perdere i pettegolezzi e pensiamo alla rappresentazione: la storia narrata ne "La Leggenda dell'Innamorata" ci racconta del giovane Akira Asano (Raoul Skywalker), promesso sposo della giovane e bellissima Hikari (Usagi Gurushiko), che proprio il giorno del suo matrimonio viene aggredito dai pirati che all'epoca imperversavano per il Giappone. Ad introdurci in questa vicenda è la piacevole voce fuori campo di Ayumi Aoki, che in veste di narratore ci introduce nel 1500 Giapponese, presentandoci poi i protagonisti e spiegandoci che il giovane ed ansioso Akira si è recato sul luogo delle nozze per assicurarsi che la cerimonia potesse avvenire. Ed è proprio lì, in riva al mare, che sbarcano i temibili pirati (interpretati da attori meno famosi speranzosi di farsi notare dagli ATE) ed intraprendono un impari duello all'ultimo sangue con l'eroe. Un duello cui la dolce Hikari è costretta ad assistere impotente, e che in fine vede il suo futuro marito venir ferito a morte e portato via dai pirati tra urla e disperazione! Purtroppo, la storia non ha un lieto fine ed il povero e morente Akira viene gettato in mare, dove la sua amata lo insegue e rischia di annegare. A "salvarla" è il Dio del Mare che, colpito dall'estremo tentativo di salvare il
PAGINA
futuro marito rischiando di perire a sua volta, la accoglie come creatura dei mari, trasformandola in splendida sirena. La scena si sposta poi a giorni più recenti, dove il discendente Kaito Asano (interpretato dalla Aoki) ci narra di come quell'evento storico abbia dato origine all'usanza popolare di illuminare "da mille e mille lanterne" quella stessa spiaggia nella ricorrenza del nefasto trapasso, nonché alla leggenda che recita quanto segue: "Si dice che dalle profondità del mare si senta provenire un canto triste e straziante e che tra le parole lontane si possa sentir riecheggiare perfettamente un nome più volte: Akira..." E' così che si conclude la rappresentazione, una rappresentazione che ha saputo emozionare gran parte del pubblico (molte sono state le lacrime versate dagli spettatori!) per quanto non sia sfuggito ai nostri occhi qualche sbadiglio o qualche faccia perplessa! Come sapete il Times non può esprimere giudizi, e si limita a sottolineare quelli che sono stati i pregi - come una recitazione di sopraffino livello, proprio come ci saremmo aspettati da figure illustri quali i membri della Idol Master (una sorpresa invece le comparse, che pur avendo un ruolo marginale non hanno appesantito la scena!), ed una cura dell'aspetto tecnico da
OFFERTA SPECIALE
sottolineare, per non parlare della gradita sorpresa: a redigere il copione è stata la Gurushiko, nuovissimo acquisto degli Studios, che per essere un'esordiente ha dimostrato un talento apprezzabile: pianista di successo, attrice squisita ed ora anche valente sceneggiatrice, complimenti alla Idol Master Studios per questo nuovo e proficuo acquisto! - ed i difetti - come ad esempio il non aver informato nessuno sul luogo in cui si è realmente tenuto lo spettacolo, il ritardo nella messa in scena, e perché no, una recitazione finita troppo presto e la presenza marginale (quasi nulla!) dei giovani! Skywalker, per una volta non sarebbe stato meglio affidare il ruolo del protagonista alla giovane Aoki, ed il ruolo di pirati ai ragazzi del Sol Levante? Infondo il Festival della Cultura è riservato ai giovani ed alla loro crescita! Ci aspettavamo qualcosa di più da loro, e meno protagonismo da parte degli ATE! Ma per quanto riguarda la vostra 銀白の魔女 assistere a questo spettacolo è stata una gioia per gli occhi, e solo due sono i rammarichi: non aver potuto avere un bis, e non aver potuto intervistare nessuno degli attori, che purtroppo si sono dileguati facendola in barba alla sottoscritta!
PROMOZIONE IMPERDIBILE! Watashiwa Phone 5 È disponibile da mercoledì 10 ottobre il nuovo WPhone 5わ, il nuovo modello del genere della telefonia mobile prodotta dalla Yoshitaka Industries! Ultra piatto, molto più leggero, con memoria di 8GB espansibile, fotogamera di 4.5 megapixel, touchscreen più sensibile oltre che a led, sensori di movimento, dualSIM (opzione da modello) e comando vocale personalizzabile! Affrettati! Nei migliori punti vendita d’elettronica! A soli ¥400*. *Offerta soggetta a restrizioni regionali.
Vox Populi In fine, cari lettori, vorremmo ricordarvi che il KT è ognuno di voi, e che la vostra opinione conta! Se mai voleste fare comunicazioni alla redazione, o vorreste pubblicare qualche riga sul giornale, inviate una e-mail all'indirizzo redazione.kt@jmail.it e noi sorteggeremo una lettera a settimana per esporla in una rubrica speciale che creeremo apposta per voi!
5
PAGINA
6
Appuntamento Gastronomico con la Cucina Tradizionale Nipponica Resoconto a cura di 銀白の魔女-
“il menù ha suscitato l'acquolina in bocca.”
Il terzo ed ultimo appuntamento "imperdibile" di questa settimana con il Sol Levante si tiene poco prima della messa in stampa del giornale, Domenica 11 Novembre alle 21.00 presso la Teburu dell'Università del Sol Levante. Qui gli studenti hanno organizzato niente meno che una sorta di fiera culinaria della tradizione Giapponese! La vostra inviata di fiducia - ovviamente - non si è potuta esimere dall'appuntamento con le calorie, e si è 'sacrificata' per voi presentandosi puntuale all'appuntamento con le vettovaglie, armata di bacchette nella mano destra e posate nella sinistra, pronta a dare fondo a secoli e secoli di tradizione culinaria, ben decisa ad assaggiare un po' di tutto per voi! Ma la prima cosa che ci auguriamo ogni lettore abbia gustato e
gradito in questa serata è l'impegno profuso dai ragazzi: stiamo parlando infatti di un evento aperto al pubblico ed ampiamente pubblicizzato, che ha visto l'istituto invaso da un'orda di avventori affamati, attirati tanto dalla pubblicità diffusa quanto dall'aspetto invitante che ha assunto la Mensa! In virtù di questo momento i tavoli del locale, solitamente separati, sono stati trasformati in lunghe tavolate, favorendo così la comunicazione tra i commensali ed il clima festoso, mentre la sala è stata addobbata come un vero e proprio ristorante, con tavoli coperti da insolite e deliziose tovaglie, decorazioni lungo le pareti, lanterne di carta e altri elementi d'atmosfera a pendere dal soffitto, paraventi per creare l'illusione d'intimità e numerosi altri piccoli accorgimenti. Ma a colpire ancor di più è stato l'impegno degli studenti che hanno
sacrificato il proprio divertimento improvvisandosi cuochi e camerieri, indossando per l'occasione abiti tradizionali! Purtroppo, a causa dell'ora e della ressa la vostra 銀白の魔女 non è riuscita a riempirsi fino a scoppiare, ma il solo osservare il menù ha suscitato l'acquolina in bocca a lei ed a tutto il Times! Sushi, ramen, soba, udon, donburi in tutte le sue varianti, oden, misoshiru, okonomiyaki, persino mochi, takoyaki e dolci a base di soia, per non contare le bevande tipiche come il thè verde! La lista sarebbe ancora lunga, ma nella speranza di non far deprimere chi purtroppo non ha potuto godere di queste delizie tipiche preferiamo chiudere qui, e lasciare un caloroso e saporito saluto a questi volenterosi ragazzi ed una menzione d'onore al Consiglio Studentesco che tanto si è impegnato per far approvare e garantire queste splendide attività, ivi
Anticipazioni della Settimana -Servizio offerto da Yamato Yoshitaka-
Questa settimana non sarà nulla di nuovo se non gli ultimi due giorni del Bunka no hi, che si tiene ancora oggi fino a domani sera, a regalarci altre emozioni come se quelli precedenti da noi
神奈川回 ™
riportati non siano già abbastanza! Ma è giovedì 15 che ci sarà qualcosa di nuovo! Si tratta del Shichigosan, giorno da dedicare ai bambini, e quindi ai vostri figli, nipoti, cugini e fratelli! Un giorno per tutte le famiglie da dedicare a tutti i templi della regione. Non scordatevi
di indossare i vostri kimoni! Partecipate, che siate solo in due o prossimi ad un trio o quartetto! Tenetevi sempre aggiornati gente, in Tv, con il nostro Times, nei calendari o in gruppo, c’è sempre un occasione da non perdere!
ANNO
I,
NUMERO
XX
-
¥150
PAGINA
7
Tokyo Shoken Torihikijo
NOME
PREZZO
A.C.M.E. Laboratories
8.371,00
+0,00%
Arikado corp.
6.700,00
+0,00%
Disnayland Resort
3.098,00
+0,00%
850,00
+3.89%
Idol-Master Studios
4.630,00
+0,00%
Kanagawa Times
2.422,00
+1,03%
Hatamoto Trasporti s.p.a.
VAR %
NOME
PREZZO
Katsuragi group
5.630,00
+0.00%
VAR %
Nippon Alliance Taxi s.p.a.
6.075,00
+0,00%
Tenshi no ie
3.443,00
-0,10%
TG Jenkai
2.755,00
+0,30%
Yoshitaka-Cho
6.697,00
+0.00%
PERSONa ELeletronics
5.921,00
+1,68%
(dati TST quadrimestrale pref. Kanagawa su base socio-economica— aggiornati al 11/11, 16:24)
S.i.O Il nuovo sito d'incontri Online Siete stanchi di cercare di fare nuove conoscenze nel modo più antico del mondo senza alcun risultato? Siete stufi di perdervi in semplici incontri con persone che non vi capiscono? Siete stanchi di cercare l'anima gemella dentro un vassoio di gelato alla soia? Abbiamo la soluzione che fa per te .. utente! Un sito per ragazzi e ragazze .. per uomini e donne che cercano nuove amicizie. Cercano di conoscere nuove persone e sperano nel destino di trovare la persona giusta! Questo è il sito per voi. Gratuito ... efficiente e soprattutto sicuro. Infatti basterà una semplice foto vostra e ciò che cercate (con numero telefonico o e-mail di seguito) per essere contattati da altri utenti che vogliono fare la Vostra conoscenza. Ovviamente nella sicurezza più totale. Basta solo rispettare i seguenti requisiti: -Avere un età pari o superiore ai 18-anni -Avere un indirizzo e-mail o cellulare (telefonico) valido -Essere in buona fede. Quindi che aspettate?! Aspettiamo le Vostre visite numerose! S.i.O
ANNO
I,
NUMERO
XX
-
¥150
“Di facile ferita È l'animo gentile. Abbiatene cura.”
PAGINA
“Luna piena d'autunno: Bellissima semplicemente, Perfettamente chiara.”
Vi ricordiamo inoltre, cari lettori, che abbia-
Kanagawa Times
mo continuamente bisogno di nuovi giornali-
Kanagawa, Odowara, KT Building
sti con la mente sveglia. Non siate timidi e, se
Kanagawa, Kamakura, Zaimokuza
interessati, inviateci il vostro CV al numero
Tel.: 376-045 xxx
376 045XXXX
Fax: 045-xxx xxxx Posta elettronica: ookami.tsuya@kt.jp Altri contatti Editoria: 376-468 xxxx Segreteria: 376-34x xxxx
8