QE-MAGAZINE WEB #25 Anno 3- 7 luglio 2018
Edito
QE-MAGAZINE #25 7 luglio 2018 QE-MAGAZINE #25
Non esiste estate nel Principato di Monaco senza il Monte Carlo Summer Festival che quest'anno ha inaugurato la sua programmazione con una pop star d'annata, Ringo Starr, il quale, con la sua band, ha celebrato proprio qui sul palco della Sala des Etoiles il suo ultimo giorno da settantasettenne. Un bel traguardo per l'ex batterista dei Beatles, non nuovo ad esibizioni sulla Costa Azzurra, e per chi ha scelto di assistere al suo spettacolo in condizioni privilegiate. Infatti, trovarsi al cospetto di mostri sacri della musica internazionale con pochi intimi e comunque sempre meno di mille (quasi tra amici se pensiamo ai classici concerti da stadio) è davvero una condizione rara che solo Monaco può offrire. Ascoltare musica dal vivo o assistere ad uno spettacolo sorseggiando una coppa di champagne non capita ai comuni mortali, a meno che si tratti di milionari che decidano di organizzare per sé ed i propri ospiti un evento privato con qualche cantante di fama mondiale, invitato ad esibirsi su un super-yacht, magari ormeggiato poco distante dalle coste del Principato di Monaco, o nel giardino della propria villa. Diversamente, grazie al nostro smartphone c'è il virtuale con cui vivere esperienze insieme a che condivide sul web la propria quotidianità, vuoi tramite le dirette offerte dai social che su youtube, dove planano buona parte dei video di spettacoli, ma anche di party e feste esclusive. Come dire paghi uno, un bel telefonino con una ottima connessione internet, e compri cento emozioni. Ecco, questo a Monte Carlo è all'ordine del giorno, perché molte cose che accadono qui sono lo spunto ideale per trasformare lo straordinario in apparentemente popolare. Che siano i concerti all'interno della corte d'onore del Palazzo, al Grimaldi o proprio allo Sporting, filmare e commentare da professionisti consumati è ormai la moda. Ho il sospetto però che, per questa voglia continua di voler sorprendere chi non c'è, sintomo di un certo narcisismo ed esibizionismo mal celato, abbia delle controindicazioni malsane. Ecco, credo non si vivono più le sensazioni che hanno bisogno di essere prima interiorizzate e poi raccontate. A supporto di questa mia ipotesi cito la recente visita riservata a qualche invitato e alla stampa, organizzata in apertura dell'esposizione estiva monegasca del Grimaldi Forum. Quest'anno, con il pretesto di mostrare capolavori dell'arte orafa dell'Antico Egitto, i visitatori vengono proiettati in una dimensione onirica dove il tempo sembra essersi cristallizzato, tra un sarcofago ed un monile. Questa magia, che noi vi racconteremo nel prossimo numero di QE-MAGAZINE, per quanto l'abbia vissuta con una certa intensità, è stata disturbata per la quantità di persone che tra selfie e foto scattate rigorosamente con il telefonino, hanno disturbato la quiete e la concentrazione necessaria per apprezzare il contesto. Diciamo che, trattandosi per lo più di giornalisti, blogger e qualche comunicatore, ci poteva stare. Ma sono comunque certa che la situazione non cambi anche durante le altre visite. Chissà allora cosa capiterà quando sarà terminato l'allestimento sul porto di Monaco, molto prossimo a trasformarsi in un villaggio dell'antico Egitto. Insomma come non condividere con i propri amici se ci si sente come un egiziano a Monte Carlo, forse come cantavano le BENGLES con la loro 'Walk like an egyptian'? In attesa degli esiti, vi invitiamo alla lettura del nostro magazine e ci diamo appuntamento alla prossima settimana. Ricordiamo infine che QE-MAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM
.................................................................................................................................................................................................... 1
2
QE-MAGAZINE WEB #25 7 luglio 2018 Sommario
PAG 4 MEB: Cina e Vietnam le prossime missioni //Handiplage-Audio-
plage ouvert pour la saison 2018 //Vigilance en cas de forte chaleur: les recommandations du Gouvernement Princier // OMS - 5ème réunion de haut niveau des petits pays d’Europe
PAG 8 Le Boîtes Mobiles: casse e postali viag ianti...
tra Monaco e Nizza // Teatro ed emozioni so o le stelle
PAG 12 2500 anni di storia raccontata a Monaco grazie a capolavori
dell'arte orafa egiziana, e non solo...// CUCINA E CESARINE: se ne parla a MADE IN ITALY
PAG 16 MO MO i TO: TO cocktail metafisico da gustare senza moderazione:
l'armadio segreto di FRANCESCO CAMPIDORI // Passion Sea: l'arte ed i giovani sono la sola garanzia per un futuro amico degli oceani
PAG 20 Iniziativa internazionale per le barriere coralline: la Presidenza passa a Monaco!
PAG 22 Jumping: vince la classe e l'eleganza. E Shane Breen trionfa! //
SOLAR & ENERGY BOAT CHALLENGE RENDEZ VOUS AU SOLAR & ENERGY BOAT CHALLENGE YACHT CLUB MONACO
PAG 27 "FOURCHETTE SOLIDAIRE" EN SOUTIEN DE FRANKIE
NE W
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
B OO K
PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO
www.passionsea.com
3
#25 7 luglio 2018
MEB: Cina e Vietnam le prossime missioni
La consueta serata pre-vacanze estive organizzata dal MONACO ECONOMIC BOARD (MEB) al Monte-Carlo Beach a coinciso quest'anno con la 32a edizione del Rendez-vous des Adhérents. A parteciparvi oltre 330 imprenditori (in rappresentanza di 40 settori di attività) coinvolti in incontri B2B a cui è seguito il discorso riepilogativo del Presidente Michel Dotta. Il bilancio, più che favorevole, ha registrato il successo delle ultime 30 operazioni volte a dinamizzare il business degli associati. A tal proposito, sempre Dotta, ha sottolineato come la piazza monegasca si presenti ancora più vivace, sia sul piano del lavoro (+4,20% di assunzioni nel primo trimestre) che come luogo ideale per avviare attività imprenditoriali d'eccellenza, anche e soprattutto rispettando l'ambiente. In tal senso l'equipe della Pacte National pour la Transition Énergétique (creato con 4
l'obiettivo di stimolare le aziende a ridurre al minimo le emissioni di gas serra, n.d.r.) ha fatto proseliti aggiungendo ai già 550 iscritti ulteriori 20 candidature. Infine, anticipando quelle che sono le prossime missioni, Dotta ha ricordato quella prevista a Beijing, in Cina, a settembre, organizzata in occasione dell'inaugurazione dell'esposizione 'Princes et Princesses de Monaco' (a cui partecipa anche il Sovrano) e quella ad Hanoi, in Vietnam, prevista a novembre nell'ambito di una importante visita ufficiale di Stato. ( photos: crédits Realis)
.....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
Handiplage-Audio-plage ouvert pour la saison 2018
La spiaggia del Larvotto, dal 1° luglio, ha accolto il comitato internazionale SOROPTIMIST Club di Monaco che, in collaborazione con il Governo monegasco, si è fatto ancora una volta promotore dell'area dedicata alle persone portatrici di handicap o a mobilità ridotta che desiderano approfittare della stagione balneare in tutta sicurezza. Comunicato Depuis le 1er juillet, le site Handiplage et Audio-plage accueille, sur la plage du Larvotto, les personnes en situation de handicap et à mobilité réduite pour leur permettre de goûter aux joies de la baignade. L’inauguration s’est déroulée ce mardi 3 juillet 2018 en présence de Véronique Charlot, Directeur de la Direction de l’Action et de l’Aide Sociales, d’Elodie ©DE_DirEnv Koukoui et M. Michaël Fiori, en charge de l’accessibilité et des actions liées au handicap au sein de la Direction de l’Action et de l’Aide Sociales, ainsi que Mme Françoise Ragazzoni, Présidente de l’International SOROPTIMIST Club et de représententes des assemblées élues. Rappelons qu’Handiplage-Audioplage est le fruit d’un partenariat entre
le Gouvernement et l’International SOROPTIMIST Club de Monaco. Le site est gratuit et accessible à tous, du 2 juillet au 2 septembre 2018, sans réservation ou procédures particulières. Il représente: 18 ans de fonctionnement; 600 prestations de baignades en 2017; un aménagement et des équipements adaptés; 4 handiplagistes pour accompagner les usagers; un circuit d'acheminement par le MOBI’BUS, au Larvotto. (Source: Direction de la Communication, photo ©Charly Gallo_Dircom)
....................................................................................................................................................................................................
5
#25 7 luglio 2018
Vigilance en cas de forte chaleur: les recommandations du Gouvernement Princier
Selon les indications fournis par la Direction de la Communication, une brochure a été réalisée pour informer la population qua faire dans le cas d'une forte chaleur: le voici!
14 giugno: inaugurazione con SAS il Principe Alberto II e le autorità monegasche. Foto, copyright Eric MATHON Palais Princier
6
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
OMS - 5ème réunion de haut niveau des petits pays d’Europe Une Délégation monégasque, composée d’Isabelle Rosabrunetto, Directeur Général du Département des Relations Extérieures et de la Coopération, et d’Alexandre Bordero, Directeur de l’Action sanitaire, a pris part à la 5ème réunion de haut niveau des petits pays d’Europe de l’OMS, qui s’est tenue du 25 au 27 juin 2017 à Reykjavik (Islande). Cette année, la réunion avait pour thème « œuvrer ensemble à l’amélioration de la santé et du bien-être de tous ». Parmi les thèmes évoqués, les défis liés à l’environnement et la santé, et notamment ceux concernant les changements climatiques et l’eau, ont occupé une place importante dans les débats. Madame Rosabrunetto a indiqué que le Gouvernement Princier déployait une politique nationale permettant de rationaliser les consommations en eau. En effet la Principauté de Monaco, comme d’autres pays méditerranéens, pourrait devoir faire face, de plus en plus fréquemment, à des périodes de sécheresse. Le Docteur Bordero a, pour sa part, exposé les différentes campagnes de communication mises en place pour sensibiliser la population monégasque à certaines problématiques sanitaires (vagues de chaleur, moustiques, vaccins, nutrition...) ainsi qu’aux bonnes pratiques à adopter en la matière. Cette cinquième édition s’est clôturée par l’adoption d’une Déclaration politique intitulée « assurer un accès à l’eau et à l’assainissement sûr et résilient aux changements climatiques ». (Source: Direction de la communication. Légende photo : Alexandre Bordero, Directeur de l’Action sanitaire, durant la réunion © Département des Relations Extérieures et de la Coopération
.....................................................................................................................................................................................................
7
#25 7 luglio 2018
Le BoÎtes Mobiles: casse e postali viag ianti... Secondo quanto ci racconta Patrick Occelli, Presidente dell'Association des Cartophiles de Monaco, era il 1862 quando l'amministrazione postale decise di utilizzare come corrieri i tram ma anche le diligenze ed i vagoni dei treni di collegamento per le linee secondarie, per consegnare o prelevare la posta in luoghi difficili da raggiungere. Il tutto avveniva grazie all'istallazione di queste "BoÎtes aux Lettres Mobiles", letteralmente cassette postali mobili, dentro cui si poteva depositare un corriere o ritirarlo, a seconda dei casi. Ad illustrare questo servizio Occelli ci trasmette alcune rare cartoline, qui pubblicate, su cui è possibile vedere (in evidenza con la freccia) la scatola postale apposta sul fronte del tram di collegamento "Nice -Monaco", il cui percorso tracciava all'incirca lo stesso itinerario della bassa cornice. In questo modo la posta arrivava in stazione a Nizza, per poi essere recuperata a bordo del tram-way fino alla Piazza Massena. Caratteristica di queste cassette postali è di essere bianca e posizionata sempre nello stesso posto, sul muso del mezzo che oltre a trasportava le persone, permettevano anche la consegna dei posta diretta a Monaco o a Nizza. Una volta giunto a destinazione, in entrambe i casi, il tram
8
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
tra Monaco e Nizza
veniva raggiunto dal postino che prelevava la scatola per sostituirla con un'altra destinata al punto di arrivo del mezzo. Probabilmente, come ha sottolineato Occelli, "un solo passaggio giornaliero era organizzato per ogni tratta". La sua affermazione è suffragata dal fatto che, in tutte le collezioni, sono state reperite solamente due cartoline postali su cui è chiaramente indicata le destinazione: Monaco e Saint-Jean-Cap-Ferrat.
.....................................................................................................................................................................................................
9
#25 7 luglio 2018
Teatro ed emozioni so o le stelle
#24 30 giugno 2018
di Angela Valenti Durazzo
Pubblichiamo volentieri un articolo (clicca qui per accedervi) diffuso sul blog Monaco Italia Magazine diretto dalla collega Angela, attraverso il quale si è dato risalto alla programmazione degli spettacoli organizzati dal Dipartimento della Cultura del Governo di Monaco all'interno degli spazi del Fort Antoine, teatro ogni estate di diverse manifestazioni artistiche. Ad aprire la serie, lo scorso 3 luglio, la piece «Italie Brésil 3 à 2 » (Italia Brasile 3 a 2) di Davide Enia, interpretato da Solal Boulodnine che ha recitato al fianco di JeanMarc Montera (musicista): "spettacolo che ha preso spunto dalla mitica partita del 5 luglio 1982 nella quale l’Italia era nei quarti di finale della Coppa del Mondo di calcio. Un evento che la condurrà a diventare la squadra campione del mondo". Dopo questo brillante debutto, prosegue la stagione al Fort Antoine (Théâtre du Fort Antoine) che si propone di “sviluppare un teatro vivente ed eclettico ponendosi come un luogo di incontro, di convivialità ma anche come un supporto alle opere emergenti”. I prossimi spettacoli al Théâtre du Fort Antoine (ore 21,30) • Martedì 10 luglio : Rien n’est si froid, di Naomi Wallace – La Compagnie Flacara • Giovedì 12 luglio : Jean-Paul II – Antoine Vitez – Rencontre à Castel Gandolfo, di Jean-Philippe Mestre, proposto dalla Diocesi di Monaco – Servizio della Cultura. • Martedì 17 luglio : Des hommes en devenir – Bruce Machart – Le Bloc Opératoire • Martedì 24 luglio : Boxon(s) – jusqu’à n’en plus pouvoir, di Stéphane Jaubertie – Le Petit Théâtre de Pain • Martedì 31 luglio : Le passager clandestin, di Patrick Kermann – Compagnie Arketal • Martedì 7 agosto : Timon d’Athènes, di William Shakespeare – TAC Théâtre Per essere aggiornati su eventuali cambiamenti di luogo, dovuti a cause impreviste o dal maltempo, consigliamo di cliccare su www.theatrefortantoine.com
10
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
....................................................................................................................................................................................................
11
#25 7 luglio 2018
2500 anni di storia raccontata a Monaco grazie a capolavori dell'arte orafa egiziana, e non solo...
Splendono e rispendono, come accadeva migliaia di anni fa, i tesori delle terre dei grandi Faraoni, l'Egitto, raccolti e mirabilmente esposti nello scrigno magico del Grimaldi Forum che accoglie dal 7 luglio al 9 settembre la mostra "L’Or des Pharaons, 2 500 ans d’orfèvrerie dans l’Égypte ancienne” . Inaugurata in queste ore (oggi è venerdì 6 luglio) alla presenza di numerose personalità istituzionali egiziane e dallo stesso Sovrano, il Principe Alberto II, la mostra in realtà è un percorso che si snoda attraverso una dozzina di sale, partendo dall'eldorado egizio fino ai tesori di Tanis - equivalente alla XXIII dinastia dei Faraoni, n.d.r. - considerati sono tra i più preziosi e straordinari mai trovati fino ad ora. In evidenza dunque 149 oggetti, tra reperti di grande pregio, statue, iscrizioni su pergamena, vasi e testimonianze ritrovate a corredo dei preziosi sarcofagi calati nelle tombe di nobili e re egiziani. E poi l'oro, gioielli, monili e manufatti adoperati dai ricchi nobii egiziani che abitavano in fastosi palazzi, belli quanto le tombe in cui venivano sepolti una volta defunti, insieme ad alcuni schiavi guardiani, loro ancora vivi ahimè, necessari per garantire la sicurezza della salma e delle vettovaglie che servivano ai loro padroni per raggiungere l'aldilà. Quelli esposti a Monaco le collane e gli anelli selezionati sono un raro esempio di come l'artigiano egiziano potesse realizzare gioielli di grande raffinatezza e 12
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
pregio, nonostante i rudimentali strumenti a disposizione. Data l'eccezionalità della mostra - che, secondo la direttrice Sylvie Biancheri si annuncia fin da ora di gran successo - alla presentazione stampa ha partecipato anche una nutrita delegazione di personalità istituzionali egiziani, tra cui il Ministro delle Antichità S.E.M.Khaled Elanany. Quest'ultimo, nel suo discorso augurale, ha voluto sottolineare il fatto che i reperti esposti a Monaco saranno poi destinati principalmente, ma non solo, al Museo del Cairo attualmente in ristrutturazione, ma che riaprirà le sue porte 15 settembre prossimo. "L'esposizione monegasca, come altre iniziative culturali organizzate all'estero, è la nostra risposta al terrorismo che ha tanto danneggiato le terre egiziane, ed il turismo. Celebriamo dunque con questo spirito l'ultimo viaggio di queste rarità che rientreranno in Egitto anche per permettere l'allestimento del Grand Egyptian Museum di Giza, la cui inaugurazione è prevista nel mese di novembre di quest'anno" ha dichiarato il Ministro. Per visitare le sale del Grimaldi Forum, di cui illustreremo i dettagli nel prossimo numero di QE-MAGAZINE, bisogna calcolare almeno tre ore di tempo, anche se ad agevolare il visitatore ci sono numerosi pannelli introduttivi in francese, inglese e italiano. Non male anche l'apertura di giovedì, fino alle 22h, che potrebbe essere occasione di approfondimento e di suggestioni in quanto la scenografia, di per sé, non permette alla luce del giorno di penetrare i pannelli blu intenso che dividono le diverse sale tematiche allestite per l'occasione. Nel frattempo segnaliamo che i più piccini possono approfittare dei diversi atelier ludici ed educativi organizzati secondo un calendario ben preciso pubblicato sul sito del Grimaldi Forum.
.....................................................................................................................................................................................................
13
#25 7 luglio 2018
........................................................................................................................................................................................... .......... 14
#25 7 luglio 2018
CUCINA E CESARINE: se ne parla a MADE IN ITALY
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 198 del 2 luglio 2018, vi parliamo di CUCINA. Cultura del cibo, ospitalità e amicizia. È quanto offrono le Cesarine. Si tratta di donne e uomini, chef o semplici appassionati di cucina, che
salvaguardano e condividono la loro conoscenza delle tradizioni locali e delle ricette culinarie aprendo le porte di casa propria. Un mix di turismo alternativo ad happening eno-gastronomico che sta avendo un grande successo in Italia, soprattutto tra gli ospiti stranieri. Ce ne parla a “Made in Italy” Davide Maggi in compagnia di Marco Leone. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it
.....................................................................................................................................................................................................
15
#25 7 luglio 2018
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione. Ingredienti base della pozione di questa edizione: l'armadio segreto di FRANCESCO CAMPIDORI
E' stata inaugurata lo scorso venerdì 6 luglio la mostra intitolata "Un collezionista di moda", organizzata al Filatoio di Caraglio (CN) fino a 16 settembre grazie al sostegno della Fondazione Filatoio Rosso, Comune di Caraglio, ed in collaborazione con Fondazione Artea e Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo, con il contributo di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Banca di Caraglio. Comunicato. È uno spaccato di stile e creatività la mostra "Un collezionista di moda", aperta dal 6 luglio al Filatoio di Caraglio. Sono esposti più di cento "pezzi", fra abiti, accessori e documenti, della vasta raccolta che Francesco Campidori, fiorentino, modellista di abbigliamento femminile, ha messo insieme con un'attenzione particolare alle produzioni italiane e francesi e al periodo che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del secolo scorso. È la prima volta che viene dedicata a Campidori una “personale”, un riconoscimento alla sua grande passione nata nel 2001. In diciassette anni ha raccolto un migliaio di pezzi, acquisiti presso privati, trovati casualmente sul mercato antiquario o aggiudicati in aste internazionali. Una parte della raccolta è frutto di una ricerca bibliografica ed è composta di volumi, riviste, cataloghi e altri femminile. “Un collezionista di moda” è un documenti cartacei e digitali. Nei 400 metri quadrati del grande salone del viaggio fra le più grandi firme italiane e francesi, ma non solo. E così si può ammirare il Filatoio di Caraglio la mostra si articola in raffinato completo della collezione autunno/ quattro sezioni: “L’armadio ritrovato”, “La inverno 1969-1970 di Valentino Couture, vertigine della forma”, “La disciplina della proveniente dal guardaroba della scrittrice forma”, “Non solo una signora”. toscana Anna Rontani: tre pezzi (casacca, Quest’ultima celebra la donna immaginaria gonna e gilet lunghi) sui toni del bianco e e immaginata da Francesco Campidori, dell’avorio, completamente ricamati. E ancora, sintesi delle mille personalità dell’universo 16
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
l’abito a kimono sui vari toni del rosso dell’ultima collezione realizzata da Gianfranco Ferré (autunno/inverno 2007-2008) prima della sua scomparsa, l’abito del 1988 appartenuto a Sandra Milo, con coppe imbottite, che rappresenta una sorta di “manifesto” dell’alfabeto stilistico di Jean Paul Gaultier, in cui il pizzo invece di rappresentare i consueti motivi floreali, riproduce una scena da far West con un cowboy armato di pistola. Fino ad arrivare ai talenti dell’avanguardia contemporanea, come Hussein Chalayan o Bernhard Willhelm. Fra i molti accessori spiccano due paia di scarpe da sera con strass prodotte a una ventina d’anni di distanza l’una dall’altra da Christian Dior e da Charles Jourdan, che esemplificano l’evolversi dello stile. Ma la mostra vuole anche celebrare la genialità e il gusto di molti altri protagonisti di sessant’anni di moda, anonimi talenti, meteore, firme dimenticate o scomparse. Fra queste ultime quelle della modisteria. Ed ecco allora la “toque” della romana Clemente Cartoni, il turbante firmato dalla milanese Del Frate, il cappello di paglia della fiorentina Aiazzi Fantechi,
esempi di una manualità e di un mondo che sembra scomparso. Altre chicche: la borsa che si avvolge in un cilindro schiacciato dell’artista Claudio Maccari, quella di Yves Saint Laurent, che inscrive la sua iniziale in un esagono perfetto, le spille in freddo metallo di Ugo Correani, realizzate per Genny e Gianni Versace, bijoux fuori dal comune. Insomma, dall’“armadio segreto” di Campidori, emergono il lusso e l’imprevisto, il classico e lo sperimentale, personalità comuni e ribelli, ma soprattutto un guardaroba ideale che nutre le immagini della memoria. .....................................................................................................................................................................................................
17
#25 7 luglio 2018
Tamana Khan, 7 anni, India, terza classificata
Passion Sea: l'arte ed i giovani sono la sola garanzia per un futuro amico degli oceani Dopo tre anni, finalmente i tre vincitori. E' così che l'associazione monegasca Passion Sea ha concluso
questo primo concorso internazionale indirizzato agli studenti delle scuole primarie di tutto il mondo. L'obbiettivo era quello di utilizzare l'arte come strumento di sensibilizzazione alla protezione degli oceani, contro l'inquinamento e lo spreco dell'acqua, risorsa vitale per ogni essere vivente. Il messaggio, lanciato dalla Presidente Helga Piaget e dalla sua
Hudson Kapan, 10 anni, USA, secondo classificato
vice, l'artista Fiona Tan, ha varcato le frontiere arrivando in India, America, Giappone, Cina, Italia, Sud Africa e oltre. Ora, grazie alla pubblicazione di un libro, WATER IS LIFE, a cui hanno contribuito le testimonianze di personalità come il Principe Alberto II, Andrea Bocelli e molti altri, tutte le opere hanno la giusta collocazione e visibilità. Come è accaduto recentemente a Londra, nell'ambito dei recenti Ocean Talks, a cui l'associazione monegasca ha partecipato con profitto, come ha dichiarato la stessa Fiona.
18
....................................................................................................................................................................................................
James Murphy, 4 anni, USA, primo classificato
#25 7 luglio 2018
Photo Éric Tambutté_CSM
.....................................................................................................................................................................................................
19
#25 7 luglio 2018
Da sinistra a destra: Mme Brune Poirson, Segretaria di Stato presso il Ministro della Transizione ecologica e solidale (Francia); Mme Susi Pudjiastuti, Ministro degli Affari Marittimi e della Pesca (Indonesia), SAS il Principe Alberto II e M. Russel Reichelt, Direttore dell'Autorità di gestione delle Aree Marine Protette della Grande Barriera di Corallo (Australia) © Eric Mathon/Palais Princier
Iniziativa internazionale per le barriere coralline: la Presidenza passa a Monaco!
Lo scorso mercoledì 4 luglio il Principe Alberto II si è recato al Museo Nazionale di Storia Naturale parigino per ricevere, come Capo di Stato, l'investitura di Presidenza dell'ICRI (International Coral Reef Initiative) insieme ai rappresentanti dell'Indonesia, Australia ed India coinvolti nel direttivo. ICRI, che raggruppa una sessantina di membri solidali per preservare le barriere coralline e l'ecosistema marino ad esso collegato, elegge ogni due anni il suo comitato. Per questa ragione, fino al 2020, a dirigere il gruppo sono stati nominati SEM Bernard Fautrier (Vice-Presidente della Fondazione Principe Alberto II) e Margaret Johnson per l'Australia. In particolare, come sottolineato nel discorso pronunciato dallo stesso Sovrano, il Principato d'impegna a mettere in evidenza gli strumenti politici indispensabili per gestire, preservare e comprendere l'evoluzione ed il rapporto tra il corallo e l'uomo, soprattutto sensibilizzando il pubblico e stimolando nuove risorse finanziarie. Tenuto conto delle iniziative in corso al Centro Scientifico di Monaco, soprattutto in tema di ricerca e conoscenza dell'ecosistema corallino, ben s'inserisce dunque il prossimo General Meeting dell'ICRI, previsto a Monaco dal 5 al 7 dicembre, durante il quale saranno esposti report sui possibili investimenti in questo campo. 20
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
.....................................................................................................................................................................................................
21
#25 7 luglio 2018
#18 19 mag io 2018
Jumping: vince la classe e l'eleganza. E Shane Breen trionfa!
Sono i colori dell'Irlanda, con Shane Breen, a raggiungere il gradino più alto del podio dell'appena concluso 23-à Jumping International di Monte-Carlo, nona tappa del Longines Global Champions Tour. Per tre giorni, lo scorso week-end, si sono dati appuntamento, sulla spianata sud del Quai Antoine I, i migliori fantini della classifica mondiale, chiamati esibirsi in gare di salto ad ostacoli e corsa cronometrata, disputate a più riprese su un terreno considerato - per le dimensioni esigue della pista tra i più impegnativi di tutto il circuito mondiale. E se ha brillato la perfezione di Breen, non da meno è stata l'esibizione dell'italiano Alberto Zorzi che ha conquistato il secondo posto in sella al suo Fair Light van T Heike, a due decimi dal vincitore irlandese. Terzo posto, infine, per il connazionale di Breen, Denis Lynch. 22
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
Copyright Marco Piovanotto
.....................................................................................................................................................................................................
23
SOLAR & ENERGY BOAT CHALLENGE RENDEZ VOUS AU YACHT CLUB MONACO 12-14 juillet 2018
#25 7 luglio 2018
24
.....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
.....................................................................................................................................................................................................
25
26
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
#25 7 luglio 2018
"FOURCHETTE SOLIDAIRE" EN SOUTIEN DE FRANKIE
Pour présenter sa première édition de "Fourchette Solidaire", l'Association Monégasque "Les Enfants de Frankie" a organisé le Jeudi 28 Juin 2018 un cocktail en présence de la Présidente de l'Association Madame Francien Giraudi et de "l'Ambassadeur Fourchette Solidaire" le chef Paolo Sari. Voici le communiqué de l'association. "Manger pour les Enfants". L'Opération Fourchette Solidaire permet de collecter 1€ sur chaque addition pour soutenir les Enfants dans le besoin. C'est du Dimanche 1er Juillet, jusqu'au 31 Aout 2018 que chacun pourra prendre part à cette démarche citoyenne dans les restaurants participants. Le mot de l'Ambassadeur Le Grand Chef au grand coeur, Monsieur
Paolo Sari, sensibilise à la cause des Enfants. C'est lors du Cocktail de l'opération qu'il souligne l'importance d'agir pour les Enfants les plus démunis tout en passant un moment agréable et convivial dans un des Restaurants Fourchette Solidaire. Les "Restaurants Fourchette Solidaire" Lors du cocktail le noms des Restaurants Monégasques participants ont été dévoilés.
Rendez-vous dans les établissements suivants : La Bagatelle, Beef Bar, La Bionda, Caffé Milano, Cantinetta, Grubers, Indochine, Moshi Moshi, Mozza, Nacionalista, Pizza Pino, La Salière, Song Qi
....................................................................................................................................................................................................
27
#25 7 luglio 2018
AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................
29
Notizie, curiosità e molto altro, da Ponente ligure ala Costa Azzurra: cercate l'ultimo numero di SANREMO.IT, è gratuito. E sul web? Basta cliccare QUI 30
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
HEBDO-AGENDA Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au 31 janvier 2019, Musée d'Anthropologie préhistorique : Nouvelle exposition temporaire "L'Art préhistorique et protohistorique". Entrée visiteurs par le Jardin exotique et le NMNM-Villa Paloma. Renseignements : +377 98 98 80 06 ou http://map-mc.org/ Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 14 octobre, Palais Princier : Exposition "François-Joseph Bosio, sculpteur monégasque, 250e anniversaire de sa naissance". organisée par les Archives du Palais. Renseignements : +377 93 25 18 31 Jusqu'au dimanche 23 septembre, Jardin Exotique - Salle Marcel Kroenlein : "DNSEP 2018" Exposition des Diplômés du Pavillon Bosio, Ecole Supérieure d'Arts Plastiques. Renseignements : +377 93 30 18 39 Jusqu'au dimanche 2 septembre, Jardin Exotique : Exposition de dessins botaniques sur bâches grand format, par Francis Hallé. Renseignements : +377 93 15 29 80 Du samedi 7 juillet au dimanche 9 septembre, de 10h à 20h (les jeudis jusqu’à 22h), Grimaldi Forum Monaco Espace Ravel : Exposition "L’Or des Pharaons", 2500 ans d'orfèvrerie dans l'Egypte ancienne. Renseignements : +377 99 99 25 03 Samedi 7 juillet à 20h30, Le Sporting Monte-Carlo : The Original Gypsies (Anciens & Historiques Gipsy Kings). Renseignements : +377 98 06 36 36 Dimanche 8 juillet, à 17h Cathédrale de Monaco 13e Festival International d’Orgue avec Olivier Vernet, grand orgue, J.C. Gandillet, orgue de choeur et l'ensemble "Les Meslanges", autour de "François Couperin et le Prince Antoine 1er", organisé par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements : +377 98 98 83 03 Du lundi 9 au vendredi 20 juillet, Grimaldi Forum Monaco : Ateliers culturels pour les enfants. Renseignements : +377 99 99 30 00 Mardi 10 juillet à 21h30, Fort Antoine : Saison 2018 du Théâtre du Fort Antoine, "Rien n’est si froid" de Naomi Wallace par la Compagnie Flacara, organisée par la Direction des A faires Culturelles de Monaco. Renseignements : +377 98 98 83 03 Mercredi 11 juillet, de 19h30 à 22h30, Square Théodore Gastaud : Concert dans le cadre des Musicales - Jazz Bossa avec Jack di Martino. Renseignements : +377 93 15 06 02 Du jeudi 12 juillet au dimanche 26 août, Port de Monaco : "L'été sur le Port", décors et panneaux ludiques sur le thème de l'Egypte, en partenariat avec le Grimaldi Forum dans le cadre de l'exposition "L'Or des Pharaons", organisé par la Mairie de Monaco. Renseignements : +377 93 15 28 63 Du jeudi 12 au samedi 14 juillet, Baie de Monaco : Monaco Solar & Energy Boat Challenge, organisé par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Jeudi 12, vendredi 13, et samedi 14 juillet à 20h Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier: L'Été Danse! 3 créations en hommage à Ingmar Bergman : "Thoughts on Bergman" de Alexander Ekman, "4 Karin" de Johan Inger, "Memory" de Mats Ek & Ana Laguna, organisé par Le Monaco Dance Forum. Renseignement : +377 97 70 65 20 Jeudi 12 juillet à 21h30, Palais Princier - Cour d'Honneur: Concert symphonique par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Gianluigi Gelmetti avec Beatrice Rana, piano. Au programme : Robert Schumann, Franz Schubert et Félix Mendelssohn. Renseignements : +377 98 06 28 28 Vendredi 13 juillet, Baie de Monaco : Départ de The Green Blue Quest, organisée par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00
.....................................................................................................................................................................................................
31
Renseignements : 377 99 99 30 00
32
.....................................................................................................................................................................................................