QE-MAGAZINE - PRINCIPAUTE DE MONACO n°28 bis de AMP MONACO

Page 1

www.qe-magazine.com Anno I - QE#28 BIS 16 Settembre/Septembre

L'EXTRA

(SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)

II

Attualità dal Principato di Monaco

III

Ambiente: nel Principato, è tempo di bilanci per l'Accordo RAMOGE... «

IV

L’amour dans votre assiette », trois journées légendaires au Café de Paris

V

Dado, il professore dei boschi cevesi

VI

Elton John a Monaco: "Presto all’asta un Aquariva Super 'Blue Wonderful' per i sinistrati del Centro Italia" AGENDA & NEWS

Periodico in lingua italiana & en langue française, a cura di AMP Monaco


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

II

ACTUALITES

I super saloni del Principato di Monaco

2

0.000 metri quadrati, 580 expositori, 125 superyachts di cui 40 nuove imbarcazioni per 34.000 visitatori attesi: con questi numeri la 26a edizione del Monaco Yacht Show (MYS), dal 28 settembre al 1 ottobre si conferma, tra anteprime mondiali e novità esclusive, uno dei grandi classici appuntamenti dell'autunno monegasco. In realtà il conto alla rovescia per allestire il salone e accogliere l'invasione pacifica dei superyacht è già iniziato da settimane con le tensostrutture che campeggiano sul Quai Antoine I, occupando l'area riservata alle grandi manifestazioni. Sul porto Ercole e presso lo Yacht Club i preparativi vanno di pari passo con l'arrivo dei vari natanti, veri e propri condomini galleggianti e oggetto del desiderio di nuovi e vecchi armatori alla ricerca dello yacht dei propri sogni. Si potrebbe dire che il consueto salone monegasco della nautica di lusso sia diventato ormai un must, se non altro per scoprire e toccare con mano le novità del settore e non solo. Infatti quest'anno, protagonisti del salone, diretto dal 2010 da Gaelle Tallarida, non sono solo i superyacht ma anche auto dal marchio prestigioso e sinonimo di esclusività, alle quali è stato riservato lo spazio in un'area battezzata per l'occasione: il Car Deck. In qualche modo, questa iniziativa potrebbe sembrare la risposta ad un altro salone, quello del Top Marques, inizialmente creato per esporre vetture di super lusso, ma che recentemente ha aperto le porte anche ad un certo settore della nautica, quella super- esclusiva e customizzabile, e agli orologi, che invece ripropone nell'ambito del TOP MARQUES WATCHES & JEWELLERY, che prenderà i sui quartieri dal 29 settembre al 1 ottobre presso il salone Belle Époque, all'Hotel Hermitage.

PADEL 2ème édition: Belasteguin-Lima et Marrero-Salazar triomphent à Monaco

L

es numéros 1 de padel du monde, Fernando Belasteguin et Pablo Lima ont renouvelé leur titre au Monte-Carlo Padel Master, et avec Alejandra Salazar et Marta Marrero dans la catégorie féminine, ont soulevé le trophée Fabrice Pastor dans la deuxième édition du tournoi. Cette vibrante finale, joue le 11 septembre, a mis fin à une semaine du meilleur padel au Chapiteau de Fontvieille. La finale de la catégorie féminine a été dominée par le couple le n° 2 du classement World Padel Tour. Alejandra Salazar et Marta Marrero ont offert leur meilleur padel, sans erreurs et ont vaincu par 6/0 et 6/2 face à Patty Llaguno et Eli Amatriain. Pendant ce temps, les leaders incontestés du classement de la catégorie masculine, Belasteguin et Lima, se sont également imposés sur Matías Díaz et Maxi Sánchez par 6/3 et 6/2. Cette victoire a été très spéciale pour le joueur brésilien, Pablo Lima, qui mercredi dernier est devenu papa. Le PDG de Monte-Carlo International Sports, Fabrice Pastor, a remis les prix et le trophée dessiné par Cartier qui porte son nom, aux champions et championnes de cette deuxième édition du Monte-Carlo Padel Master. Parmi les VIP qui ont participé à la manifestation sportif et joue au padel: l´actuel nº 14 du ranking ATP, David Goffin, Thomas Thomas Johansson, Cyril Rool, Juan Lebrón, Gaby Reca ainsi que Didier Deschamps.

Maria BOLOGNA

É

sempre più difficile riuscire, per noi di QE-MAGAZINE, a condensare nelle nostre pagine le numerose attività che si svolgono a Monaco e dintorni, soprattutto in questo periodo, noto per essere tra i più ricchi in fatto di eventi e di manifestazioni. Come quelle annunciate, ad esempio, durante la presentazione dell'Agenda del Grimaldi Forum (accessibile, in francese e inglese su http://www.grimaldiforum.com/fr/agenda-manifestations-monaco), durante la quale abbiamo appreso che la mostra-retrospettiva appena conclusa su Francis Bacon ha registrato ben 36.000 visitatori: calcolando la qualità dell'esposizione e le difficoltà contingenti del periodo, gli organizzatori si sono detti soddisfatti dei risulti. Volgendo lo sguardo al 2017, già anticipata la tematiche della prossima espo-

https://www.facebook.com/qemagazineAMPMONACO/

« U Cavagnëtu », il pique-nique dei monegaschi

O

rganizzato dal Comune di Monaco nel parco Princesse Antoinette, il pomeriggio dello scorso 10 settembre, il tradizionale « U Cavagnëtu », appuntamento che dal 1931, su iniziativa della Principessa Antoinette, permette ai monegaschi di ritrovarsi tra connazionali per un pique-nique ricco di specialità gastronomiche, offerte gratuitamente a tutti. come la 'tourte', la 'pissaladière', la 'fougasse monégasque' e salsicce cotte al momento su barbeque attrezzati per l'occasione. A partecipare, più di mille monegaschi, adulti e bambini che, prima di dare inizio alle libagioni, hanno atteso insieme al Sindaco Marsan e l'intera giunta comunale l'arrivo della famiglia 'Princier' con tanto di Sovrano e consorte, la Principessa Charlène, e il piccolo Principe Ereditario Jacques. Quest'ultimo, forse approfittando dell'assenza della sorellina, da perfetto giovanottino ha catalizzato l'attenzione di tutti i presenti per le pose e il visino d'angelo che non ha mai smesso

sizione estiva che, sempre al Grimaldi Forum, prevede il ritorno della cultura cinese, forte dei risultati ottenuti con la prima memorabile esposizione organizzata nel 2001. Questa volta, nuovamente sotto la direzione del commissario Jean-Paul Desroches, approderanno a Monaco ben 200 opere provenienti dalle collezioni permanenti del Palazzo Imperiale, dando vita alla mostra dal titolo: «La Cité Interdite à Monaco». Per ritornare a noi ed a quanto ci aspetta nei prossimi giorni, siamo curiosi di vedere come risponderà il pubblico alle due novità che prenderanno i loro quartieri a Monaco: la prima è la giornata organizzata dall'AMPA, il 21 settembre, sulla piazza d'Armi, dedicata ai senior; l'altra invece, prevista dal 12 al 16 ottobre, è la 1a edizione del Festival Biologico (www.route-du-gout.com) promossa dall'associazione Association Bio Chef Global Spirit, a conclusione del percorso de "La Route du Goût 2016" ideata dal Bio Chef, Paolo Sari. Per tutto il resto, invece vi diamo appuntamen-

di voltare verso le persone che lo salutavano. Discreta ed elegante, anche SAR la Principessa Carolina di Hannover e con lei la cugina, la Baronessa Elisabeth-Ann de Massy accompagnata dalla figlia MélanieAntoinette de Massy. L'occasione è stata poi propizia, per la coppia 'Princier', per vedere da vicino i due alberi piantati in occasione della nascita dei gemelli Grimaldi, come previsto dall' iniziativa ideata dalla municipalità monegasca e condotta nell'ambito dell'operazione "una nascita=un albero". Per la Principessa Gabriella è stata scelta una albizia, mentre per il fratellino il classico ulivo. Ai piedi dei due arbusti è stata apposta una placca commemorativa per chi, passeggiando nel giardino, volesse sapere esattamente della loro collocazione. Dall 2008 ad oggi, la campagna « 1 naissance = 1 arbre », inserita nell'ambito del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), ha permesso di piantare ben 8000 alberi, tra Monaco e le aree limitrofe.

to sul nostro sito, www. qe-magazine.com, ed in edicola, il prossimo 23 settembre con la nuova edizione di QE-MAGAZINE #29: mare, eventi, personaggi ed i tarocchi dell'Eremita vi aspettano! A presto

https://it.pinterest.com/agencemcpresse/qe-magazine/

La direttrice Sylvie Biancheri alla conferenza stampa del Grimaldi Forum

https://twitter.com/AMPMonaco


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

CULTURE & TRADITION

III

Nell'ambito delle iniziative previste per i festeggiamenti dei quarant'anni dell'accordo RAMOGE, S.A.S. il Principe Sovrano, il suo Primo Ministro, S.E.M. Serge Telle e l'Ambasciatore di Francia a Monaco, S.E. M. Hadelin de la Tour du Pin hanno accolto, lo scorso 26 aprile, il Ministro per l'Ambiente Gian Luca Galletti ed una numerosa delegazione istituzionale. Ma le grandi celebrazioni sono attese il 20 settembre, al Museo Oceanografico di Monaco

Ambiente: nel Principato, è tempo di bilanci per l'Accordo RAMOGE…

«

Siamo legati all’oceano ; e quando torniamo al mare, per navigarci e per guardarlo, riscopriamo sempre le nostre origini » affermava John F. Kennedy. Negli anni ’70, il litorale compreso tra Saint RAphael, MOnaco e GEnova fu teatro di un accordo di vitale importanza per preservare la biodiversità marina. Fortemente voluto da S.A.S. il Principe Ranieri III, RAMOGE - acronimo topografico, ndr - ratificato ufficialmente il 10 maggio 1976, a Palazzo Grimaldi, rappresentò la prima tappa di un percorso sostenibile con azioni a favore della preservazione e la protezione dell'area marina costiera che si estende da La Spezia a Saint Raphael (Francia). Inizialmente nato come una applicazione sub-regionale della Convenzione di Barcellona, l'accordo ha in realtà costituito una "Zona pilota di prevenzione" e di lotta contro l'inquinamento litoraneo che ha coinvolto sul piano scientifico, giuridico e amministrativo, l'Italia, la Francia e Monaco, dove risiede la sede amministrativa del Segretariato Esecutivo. Il 20 settembre prossimo, per fare un bilancio dopo quarant'anni di attività, è in programma una conferenza organizzata al Museo Oceanografico di Monaco, durante la quale saranno presentati inoltre i risultati della campagna scientifica condotta l'estate scorsa presso alcune zone inesplorate appartenenti ai tre paesi dell'Accordo e da RAMOGEPOL, quest'ultimo inteso come "piano di intervento" contro tutti i tipi di inquinamento marino, nato nel 1993 e operativo da Marsiglia a La Spezia. Per saperne di più su questo accordo trilaterale abbiamo intervistato Anne Vissio, Segretario Esecutivo di RAMOGE. D.: Dottoressa, è possibile pianificare il presente e il futuro, nel rispetto dei valori originari dell’Accordo? Assolutamente si! A fronte della continua evoluzione green a livello nazionale e internazionale, l’Accordo RAMOGE resta fedele a sé stesso. Il suo lato operativo, RAMOGEPOL, si conferma uno strumento efficace.

A tale proposito, ogni anno, viene organizzata un’esercitazione in cui intervengono le flotte nautiche e aeronautiche dei tre Paesi che simulano un intervento di emergenza. Quest’anno, per esempio, a fine aprile, è stata simulata una collisione tra due imbarcazioni, al largo del Principato, con conseguente fuoriuscita in mare di idrocarburi. D.: Quali risultati avete raggiunto? Le attività finora promosse, ci hanno consentito di monitorare, tra le altre - in totale 66, ndr -, sei zone di interesse ecologico, individuate in base ai criteri della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mare Mediterraneo (1976). Per esempio: i Canyon sottomarini tra Arma di Taggia e Bordighera, il Canyon sottomarino di Monaco e il banco di Nioulargue, a largo di Saint Tropez. Questi siti, in prossimità delle coste con fondali marini già profondi (tra i 300 e i 500 m), sono poco conosciuti. RAMOGE integra la mancanza di informazioni, creando una base comune di dati. La campagna di esplorazione 2015, per esempio, ha fornito dati preziosi sulla biodiversità e sugli impatti umani, cosiddetti “antropici”. D.: Avete in programma dei nuovi progetti transfrontalieri tra il Principato e l’Italia? Si certo! Ribadiamo il nostro impegno su più fronti, per i prossimi due anni. Oltre all’attività di ricerca ecologica, RAMOGE analizza le cause dell’inquinamento da rifiuti presenti nei fondali marini e elabora raccomandazioni finalizzate a ridurne il volume. Analoga attenzione viene riservata alle problematiche ambientali conseguenti agli ormeggi e, prossimamente, agli impatti dei cambiamenti climatici sulle nostre coste. D.: Come sono organizzati i gruppi di lavoro da voi predisposti? Hanno diversa natura: scientifica, amministrativa e tecnica; e varie provenienze: incaricati dai ministeri dell’ambiente, dalle università, dalle comunità locali, dai servizi tecnici. In materia di lotta all’inquinamento, per esempio, operano: il Segretariato

Generale del Mare e la Prefettura del Mediterraneo (in Francia); la Guardia Costiera di Genova e il Ministero dell’Ambiente (in Italia); la Divisione della Polizia Marittima e Aeroportuale, il Corpo dei Vigili del Fuoco e la Direzione per gli Affari Marittimi (a Monaco). D.: In questi anni, avete maturato una grande esperienza nel settore della comunicazione ambientale, come si può migliorare la coscienza collettiva green? Ci rivolgiamo non solo alle nuove generazioni ma a tutti gli “utenti” del mare. Recentemente, per esempio, abbiamo promosso una campagna scientifica in collaborazione con i club subacquei della Zona RAMOGE che ci ha permesso di catalogare alcune specie emblematiche e vulnerabili, come per esempio: la corvina - un pesce simile alla cernia, ndr -, la pinna nobilis e la patella ferruginea - entrambi molluschi, ndr - … e ben presto anche la stessa cernia. Quest’anno, inoltre, grazie all’Accordo con l’associazione francese “Vacanze Pulite”, abbiamo sostenuto il progetto “Io navigo, Io separo” per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti a bordo delle imbarcazioni, ormeggiate in alcuni porti litoranei. D.: Come nasce l’idea del concorso fotografico di quest’anno? Fa parte della nostra campagna di sensibilizzazione. L’edizione 2016, indetta da marzo ad aprile, ha affrontato tre temi-chiave dell’Accordo: Specie marine emblematiche e vulnerabili del Mediterraneo; Rifiuti: una minaccia per il Mediterraneo; Aree costiere di particolare bellezza naturale della zona RAMOGE. Abbiamo ricevuto un centinaio di fotografie che sono state selezionate da una Giuria tecnica, composta da due membri provenienti dal mondo scientifico e ministeriale, impegnata a giudicare ciascuna categoria. Le foto dei finalisti sono esposte dal 15 fino al 23 settembre, presso il Museo Oceanografico, ma solo il 20 settembre sveleremo le opere vincitrici ed i loro autori.

La campagna: « Je navigue, Je trie » è stata lanciata nel porto di Fontvieille lo scorso 19 luglio, con il sostegno dei "Services du Département de l’Equipement de l’Environnement et de l’Urbanisme" e della "Société d’Exploitation des Ports de Monaco".


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

IV

PERSONAGGI ED IMPRESE

Depuis 2010 « Les saisons de la gastronomie russe » ont lieu à Monaco, à Moscou, à Cannes et à Paris

« L’amour dans votre assiette »,

trois journées légendaires au Café de Paris "Les saisons" perpétuent la tradition historique de la fin de XIXe - au début de XXe siècle, où la Russie et la France créaient les semaines de la Haute Cuisine, réunissant les écoles des deux pays, et organisant des compétitions gastronomiques annuelles entres les meilleurs cuisiniers russes et européens. Après sa renaissance, depuis cent ans, le festival perpétue non seulement les traditions de la Haute Cuisine, mais définit les nouveaux standards de la gastronomie contemporaine en tant qu’art. The founder of the festival Russian gastronomic seasons Natalia Marzoevadu Cafe¦ü de Paris and Boyar Caviar company representatives

L

e 7ème festival international « Les saisons de la gastronomie russe», organisé par Natalia Marzoeva du 27 au 29 août au Café de Paris, a marqué officiellement le début de l’arrièresaison sur la Côte d’Azur à travers plusieurs événements dédiés à la culture russophone. Le dîner spécial à base d'ingrédients réputés 'aphrodisiaques' à été concocté par la brigade des chefs de la brasserie monégasque, sous la houlette du directeur de l'établissement Stefano Brancato, et le Chef russe Andrey Rostov du restaurant NOVIKOV Ritz Carlton Moscow sur la base d'un « menu à quatre mains », symbole de la communauté des chefs russes et des virtuoses de la scène gastronomique monégasque.

Gelatorino company at Gastronomic seasons

M. Akvadar, Crown Prince of Montenegro and Macedonia Stefan Cernetic, photographer Nicolo Savoretti

The chefs team of Cafe de Paris

Parmi les thèmes fort « le chemin vers l’amour » l’exposition de photos « L’invitation au voyage », oeuvres de Nicola Savoretti, entrepreneur italien résident monégasque qui a sélectionné des clichés parmi les centaines parus dans son livre, édité par une des maisons d’édition les plus anciennes du monde. Très attendu le dîner inspiré du titre du Festival: « L’amour dans votre assiette »: parmi les ingrédients: la daurade, différentes variétés de tomates, des aubergines, de la morue et en dessert la touche italienne avec la glace faite maison d'une enseigne très prestigieuse de Turin. L'ambiance musicale, dans une atmosphère très romantique, était assurée par des musiciens italiens et russes.

The founder of the festival Russian gastronomic seasons Natalia Marzoeva, the team of chef Cafe de Paris and Andrei Rostov the Russian chef of NOVIKOV Ritz Carlton Moscow restaurant

Andrey Rostov, chef du restaurant NOVIKOV Ritz Carlton Moscow, commente « C’est l’atmosphère qui m’a impressionné - en se The guests on the Terrasse Bellevue Cafe de Parisrettiwdu Cafe¦ü de Paris and Boyar Caviar company representatives

Natalia Marzoeva, The founder of the festival Russian gastronomic seasons, Stefano Brancato, directeur du Cafe de Paris and Boyar Caviar company representatives

promenant par les rues de ce cité-État, on ressent quelque chose de particulier. C'est la même chose en ce qui concerne la cuisine elle a sa propre touche. Il a fallu tout simplement s'en imprégner, en être pénétré. Les grands chefs du Café de Paris sont à l'image d'une grande famille - tous se meuvent sans failles, dans le même rythme. Je ne devais même savoir parler français, tout a été clair au niveau intuitif ». Natalia Marzoeva, fondatrice du festival:

«La soirée a été très chaleureuse. Le sujet de l’amour a apporté la touche de charme, conversations intéressantes, piquantes, et la gastronomie facteur réunissant les personnes et les cultures différentes, ont rendu cette soirée d'autant plus savoureuse... Nous avons déjà traversé les frontières de la Russie et de la France, cette année l’Italie est avec nous, et nous avons ajouté au programme du festival, autour de la gastronomie, les photos et la joaillerie. Le sujet de l’amour a été décliné partout - on ne parle que de lui au seuil de l’arrière-saison ». Comme à chaque édition du Festival international « Les saisons de la gastronomie russe », qui a déjà réuni les meilleurs grands chefs français et russes étoilés au guide Michelin, à Paris, à Cannes et à Moscou, et à Monaco a fait preuve d’un haut niveau de l’art à l’égal des maîtres de la gastronomie française.

Timur Guizatulin, Elena Makarova, Fashion designer Natalia Valevskaya and photographer Nicola Savorettiwdu Cafe¦ü de Paris and Boyar Caviar company representatives


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

V

DAL MONDO E DAL WEB

Dai complicati calcoli di matematica ai compendi di botanica: la passione per la natura ed i suoi segreti, per il professor Riccardo Luciano di Ceva, si è trasformata in qualcosa di più che un semplice hobby

Dado, il professore dei boschi cevesi

A

Ingred

Preparazione

350 gr di pasta (farfalle) 4 zucchine medie 2 spicchi d’aglio

ero. Lav are le zuc chine e tag liar le a fiammif e sof frig gefat e o In una padella met te l’ag lio con l’oli l’ag lio iniz ierà re il tut to len tamente, Una vol ta che e le zuc chine a cam bia r colo re, tog lietelo e agg iunget di sale , pep e e pre cedenteme nte pre parate , un piz zico con tin uate la loro cot tura. Nel fratte mp o fate cuo cere la pas ta. in padella e fatela Una vol ta cot ta uni tela alle zuc chine ma nte care per qua lche min uto. una ma nciata di A piacere, in que sta fas e, potete uni re par mig ian o reggiano.

Olio e.v.o. Sale Pepe

Ricette

Opinioni P e r s o n a l i

di

Sug o ‘e spre sso’ co n le zucchinientei per 4 persone:

Le

partire dalla fine di settembre, castagne e scelto di "fare i compiti", diciamo così, per Guarda settembre come ti aiutare i posteri a non dimenticare usanze e funghi diventano i protagonisti delle tavole e apre il bosco dei piatti più ricercati. Così, per averne a suftradizioni che a Ceva ancora sono un bene ficienza e soddisfare il nostro palato basta andare e sovrasta il tuo desiderio. prezioso da conservare. Nasce così l'ambiin un negozio di alimentari, selezionare, pesare e zioso progetto del Prof.Riccardo Luciano, Apri le mani, riempile pagare. Nulla di più semplice. per gli amici "Dado": creare una collana con queste foglie lente Immaginiamo invece cosa accadeva un secolo fa: di manuali con illustrazioni, spiegazioni, non lasciar che una sola tutto era nelle mani sapienti dei cercatori che, ricette e storie di altri tempi. Suddivisi per dall'alba al tramonto, si recavano nei boschi per vada perduta. tematiche, 'Dado' dal 2007 ha pubblicato trovare queste prelibatezze e condividerle con (Eugenio Montejo) ben 12 volumi editi da Araba Fenice di la famiglia o per venderle al miglior offerente. Boves (CN), ed avvalendosi di botanici, Altre figure importanti per tutta la comunità, per capacità agronomi e professionisti del settore, ha dato una nuova voce e e sensibilità alle magie dei frutti di Madre Natura, erano i forma alle memorie sue e quelle della generazione a cui apparsapienti del villaggio, individui ai quali si ricorreva in casi di tiene. " Amo questa terra - ha detto il professore - e le mie radici malanni vari: loro avevano quasi sempre una soluzione, sono qui, tra queste piante che fanno parte della mia vita. Sono un estratto, un fiore con il quale fare decotti o impacchi molto contento del lavoro svolto fino ad ora e sono molto grato capaci di alleviare i sintomi se non proprio guarire da agli amici, conoscenti e professionisti che ogni volta mi hanno una malattia. Al giorno d'oggi, medicinali a parte, chi consigliato, aiutato e soprattutto dimostrato interesse a quello vuole ricorrere ai rimedi naturali acquista comche da passione si è trasformato quasi in un lavoro. Già perché pendi, libri, vademecum mentre chi ha fretta accede oltre a scrivere alimento anche il mio sito". E si, perché anche al web e le 'app' dei nostri smartphone. Ma siamo sul web, su www.fungoceva.it, il Prof. Dado è molto attivo tutti d'accordo che persone capaci di sopravvivere - complice l'aiuto del figlio, ndr - tanto che dei suoi preziosi con quello che offre il bosco, boy scouts e qualche consigli ne fanno tesore migliaia di visitatori al giorno. Segno altro 'super uomo' , praticamente non esistono dei tempi, forse, ma anche del fatto che di cose da apprendepiù. Saper riconoscere una pianta, un frutto re ce ne sono sempre tante... selvatico è una "mission impossible" per la maggior parte di noi, abituati ad avere tutto a portata di un click. Per fortuna però, ci sono delle eccezioni e tra questi c'è un simpatico e colto signore piemontese, professore di matematica in pensione che, prendendo spunto dalla diligenza e dal metodo appreso dopo anni di insegnamento, ha

Nonna Peppa

Massimo NAVA Massimo Nava, editorialista de Corriere delle Sera da Parigi, sulla sua pagina Facebook ha scritto un post su #politica in Italia

D

a leggere, per capire dove siamo..... dove stiamo andando. Ma non cediamo alla facile conclusione, genere tutti uguali, parole parole etc....E' del tutto evidente il problema : una cosa é la decisione politica (che c'é nella maggior parte dei casi) un'altra é l'applicazione pratica, che non c'é quasi mai perché tutti - ma proprio

tutti, burocrazia, tecnici, opposizione, pezzi di maggioranza, amici degli amici - remano contro, boicottano, frenano. Se ne stanno accorgendo i 5 stelle a Roma, gli stessi che hanno raccolto consensi perché le cose cambiassero. Rileggiamo il Gattopardo. Dopo la Divina Commedia, il miglior saggio politico sul nostro povero Paese.


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

VI

GLAMOUR & STILE

Lo ha annunciato Sir Elton John durante il concerto privato organizzato lo scorso 3 settembre a Monaco

Presto all’asta un Aquariva Super 'Blue Wonderful' per i sinistrati del Centro Italia

L

a pop star inglese è un habitué della Costa Azzurra oltre al fatto che per anni è stato ospite di concerti allo Sporting Monte Carlo assicurando sempre il tutto esaurito. Ma è la prima volta che ha accettato di esibirsi su un palcoscenico galleggiante, allestito proprio di fronte allo Yacht Club di Monaco per l'esclusivo concerto dal titolo 'Blue Wonderful'. "E' stata una esperienza indimenticabile", ha affermato appena terminato lo spettacolo uno dei tanti armatori del Gruppo Ferretti invitati, come Bruno Vespa e molte altro clienti VIP, a partecipare al weekend “Private Preview” offerto da gruppo diretto dall'AD dall'Avv. Alberto Galasso. A parte la marina dello Yacht Club, costellata da una trentina di yacht in rappresentanza di tutti i marchi del Gruppo per l'esclusiva presentazione alla clientela delle ultime novità, a pochi giorni prima dalla 39a edizione del Cannes Yachting Festival - svoltosi dal 6 all'11 settembre scorso-, bisogna ammettere che tutto il contesto di questo evento è stato idilliaco. Anche l'intero complesso dello Yacht Club, illuminato a festa, è riuscito a sorprendere gli invitati che, affacciandosi dalle terrazze così come dalla platea accomodata di fronte alla banchina, hanno, acclamato, applaudito e filmato sui social media alcuni dei momenti salienti del concerto firmato dal baronetto inglese, classe 1947 che che ha suonato e cantato una playlist composta da ben 16 brani, dei quali la maggior parte erano i suoi maggiori successi. Era a suo agio Sir John: non si è risparmiato, per oltre un'ora, dando il meglio di sé, accompagnandosi unicamente con il suo pianoforte e riuscendo pure ad emozionare altri spettatori, quelli che ascoltavano il concerto da 'non invitati'. Sorpresa poi quando ha annunciato che uno yacht customizzato - un Aquariva Super 'Blue Wonderful', ndr - sarebbe stato realizzato per un'asta - prevista per il periodo natalizio, pare, ndr - a beneficio delle famiglie delle vittime del terremoto del Centro Italia. Ma sicuramente è stato spettacolare anche la sua uscita di scena, a bordo del suo Riva 76’ Perseo, degna di una grande star: tutta la flotta Ferretti Group, comprese alcune delle imbarcazioni ormeggiate nel Marina dello Yacht Club, hanno fatto risuonare le trombe dei loro yacht per salutare la patenza dell’artista pop inglese, grande amico dell' Avv. Galasso, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. Quest'ultimo , a margine della serata, ha affermato: “Musica straordinaria e le più belle barche del mondo si sono unite in una serata Capolavoro, sulle note di un vero mito della musica, che ha inaugurato un weekend di anteprime straordinarie. Il concerto di Sir Elton John è stata una enorme emozione, una serata magica che abbiamo regalato ai nostri armatori in attesa di poterli nuovamente ospitare nel corso degli imminenti saloni di Cannes, Monaco e Fort Lauderdale”. Soddisfazione anche per Bernard d’Alessandri, Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco: “In linea con la nostra mission di creare momenti indimenticabili per l’intero porto di Monte Carlo e per i nostri armatori, abbiamo lavorato con gioia insieme a un Gruppo nautico leader a livello mondiale quale Ferretti Group, ospitando armatori e amici da tutto il mondo per questo spettacolo unico". Del resto, è evidente che eventi come questi confermino una volta di più che il Principato di Monaco sia una delle mete preferite per lo yachting di classe e di prestigio. E, tutto questo, aspettando l'imminente Monaco Yacht Show che prenderà i suoi quartieri monopolizzando tutto Port Hercule, dal 28 settembre al 1 ottobre. Insomma, come dicono i francesi, affaire à suivre…

www.elvebijoux.com


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

AGENDA & NEWS

VII

Journées Européennes du Patrimoine à Menton 17 e 18 septembre…à ne pas manquer

LES ENFANTS DE FRANKIE ont besoin de vous !!!

P

ourquoi ? Avec votre générosité, l’association LES ENFANTS DE FRANKIE souhaite offrir un minibus au service de Pédopsychiatrie de l’hôpital d’Antibes. Ce minibus permettra à des enfants âgés entre 3 à 15 ans qui présentent des troubles psychotiques ou des difficultés réactionnelles à des situations de vie, d’effectuer des sorties en dehors du milieu hospitalier. Ils pourront ainsi mettre en pratique les habiletés sociales travaillées dans les différents groupes thérapeutiques pour les généraliser dans les différents milieux de vie de l’enfant. Comment fait-on pour participer ? Le coût total d’acquisition de ce minibus est de 24 000 €. Pour aider l’association LES ENFANTS DE

FRANKIE, c’est très simple : il suffit de se rendre à cette adresse : https://www.monacocrowdfunding.com/fr/projects/lesenfantsdeFrankie et de choisir une contrepartie. C’est quoi une contrepartie ? C’est un « cadeau » que vous recevrez, et qui dépend du montant de votre don. Plus il est important et plus la contrepartie est intéressante. Toutes les contreparties sont visibles sur la page du projet de l’association « LES ENFANTS DE FRANKIE » créée à cette occasion sur le site de Monaco Crowdfunding. L’équipe Association Monégasque « Les enfants de Frankie » Tel. +377 93 300 800 Fax. +377 93 300 801

Dans le cadre de sa conférence de rentrée Monaco Méditerranée Foundation recevra lundi 19 septembre (A 18h30 - Salle Belle Epoque de l'Hôtel Hermitage Monaco), Monsieur Jean-David Levitte, Ambassadeur de France dignitaire ; Conseiller diplomatique des Présidents Chirac et Sarkozy. Monsieur l’Ambassadeur Levitte interviendra sur le thème suivant : « Où va le monde ? Où va l’Europe ? Réservation sur l'email : mmf@libello.com

www.frankiemonaco.org

Somptueuses journées du Patrimoine à CAP D'AIL, les 17 et 18 septembre

Œuvres choisies", Karl STENGEL espone alla Galerie Ribolzi

L

'ungherese Karl STENGEL è il vincitore della 7a edizione del concorso d'arte contemporanea GemlucArt promossa dall'associazione monegasca "Groupement des Entreprises Monégasques dans la Lutte contre le Cancer" (GEMLUC) diretta dalla dottoressa Brych e presieduta da SAR la Principessa Carolina di Hannover. Come di consuetudine, è presso i saloni della galleria di Adriano Ribolzi - fin dalla prima edizione partner dell'iniziativa - che le opere del novantunenne maestro - in questo caso una trentina di tele ricche di suggestioni colorate ed essenziali forse ispirate dall'ambiente campestre toscano dove attualmente vive - sono esposte con il titolo "Œuvres choisies", fino all'8 ottobre. Quest'ultima data segna inoltre il debutto, all'Auditorium Ranieri III, della nuova mostra di GEMLUCART - aperta al pubblico fino al 16 attobre, ndr - che accoglie decine di quadri e sculture inviate da numerosi artisti locali ed internazionali i quali, aderendo all'iniziativa, contribuiscono a sostenere, con la loro presenza ed anche mediaticamente, la causa promossa da GEMLUC. Ma chi sarà il prescelto per questa edizione 2016? Per saperlo, appuntamento sul sito www.gemlucartmonaco.com.

M

usée de Préhistoire régionale, de 10h à 12h et de 14h à 18h. Depuis le 18 juin 2016, le Musée de Préhistoire régionale vous propose une immersion dans l’archéologie sous-marine avec l’exposition « Trésors d’épaves » réalisée grâce à une fructueuse collaboration avec le club « Anao, l’aventure sous-marine », ainsi qu’avec le Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines. A l’occasion des Journées Européennes du Patrimoine, Eric Dulière et les plongeurs de l’association Anao vous accueillent afin de vous faire partager leur passion et leurs recherches. D’autres spécialistes vous invitent à découvrir diverses techniques artistiques ancestrales tels que Stéphane Montalto, céramiste Meilleur Ouvrier de France ou encore Nathalie Piccioni, professeur d’arts appliqués. Cette dernière conçoit des reproductions de décors sur le modèle des poteries anciennes de diverses provenances découvertes sur la Côte d’Azur par les plongeurs du club Anao. Enfin, Almudena Arellano, docteur en Sciences Préhistoriques et conférencière, met à l’honneur les Mentonnais qui ont participé à la bataille navale de Lépante de 1571 avec le commentaire d’un panneau réalisé avec la Société d’Art et d’Histoire du Mentonnais.

L

a 33ème édition des Journées européennes du patrimoine est placée cette année sous le thème « Patrimoine et citoyenneté » : une opportunité d’appréhender les lieux et les monuments emblématiques où la citoyenneté s’est construite et dans lesquels elle s’exerce quotidiennement.​ ​V​isites et animations gratuites. (Programme détaillé sur www.agendamenton.fr

Colophone

S.A.R. La Principessa di Hannover, Adriano Ribolzi e signora e la dottoressa Brych

QE-MAGAZINE

Direttore della pubblicazione/Directeur de la publication et de la rédaction Maria Bologna

Collaboratori / Collaborateurs Maurizio Abbati Vladimiro Bizzocchi Massimo Nava Viviane Le Ray Grazia Pitorri Partner Madeinitalyradio.it

Hôtel de Ville

Fotografia / Photos Marco Piovanotto Francesca D’Aloisio Pesce Salvatore Rugolo AMP Monaco Grafica e impaginazione / PAO De Be Communication - Monaco Direttore artistico Lara De Bernardi

Diffusion en kiosques à Monaco et Côte d’Azur : SEC Monaco

Contatti / Contacts Redazione / Rédaction: Tél 0033 (0) 75 40 89 245 ampmonaco@qe-magazine.com Marketing & Info: info@qe-magazine.com Inserzioni/ADV Com & Pro International: adv@qe-magazine.com Tél 0033 (0) 63 107 12 22

ABBONAMENTI On line, sul sito www.qe-magazine.com troverete QE-MAGAZINE in versione digitale. Per ricevere la copia del periodico direttamente presso il proprio domicilio scrivere a: info@qe-magazine.com, Tél 0033 (0) 63 107 12 22 oppure su www.cometpro.com: cliccare su qe-magazine doveroverete le modalità e le indicazioni per abbonarsi senza dover passare in edicola. ABONNEMENTS En ligne, sur www.qe-magazine.com, vous trouverez la version numérique de QE-MAGAZINE. Pour activer le service abonnements: COM & PRO INTERNATIONAL Tél 0033 (0) 63 107 12 22, e-mail: info@qe-magazine.com soit qe-magazine directement sur www.qe-magazine.com: cliquez sur Stampa / Impression: San Patrignano Grafiche, Via San Patrignano, 53 - 47853 Coriano (RN) Italie.

EDITORE/ EDITEUR AMP Monaco, 47 Bd. du Jardin Exotique, 98000 Principauté de Monaco

© QE-Magazine: tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo inserto può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza espressa autorizzazione di AMP Monaco. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. La testata QE-Magazine è registrata presso il Principato di Monaco secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. / © QE-Magazine: La rédaction n’est pas responsable de la perte ou de la détérioration des textes ou photos qui lui sont adressés pour appréciation. La reproduction, même partielle, de tout matériel publié dans le cahier est interdite. AMP Monaco: dépôt légal à chaque parution.

QE-MAGAZINE- ABBONAMENTI POSTALI - Per sottoscrivere un abbonamento al periodico QE-MAGAZINE basta recarsi sul sito http://www.cometpro.com e cliccare sull'indicazione in alto QE-MAGAZINE ABBONAMENTI. È possibile pagare via PayPal o per Carta di Credito. FORMULAIRE D’ABONNEMENT Monaco et la France Diversamente compilare il modulo che segue ed allegare uno cheque ma solo se emesso da una banca Je souhaite souscrire un abonnement à QE MAGAZINE 2016/2017 di Monaco o francese, ed indirizzare il tutto a COM & PRO, Prénom/Nom email 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Principauté de Monaco. Adresse Ville MODULO ABBONAMENTO Monaco - Francia date Signature Sottoscrizione abbonamento a QE-MAGAZINE 2016/2017 □ 12 numéros - Monaco et la France 25 € Nome/Cognome email □ 22 numéros - Monaco et la France 40 € Indirizzo Città data Firma Chéque n. émis le banque d’émission □ 12 numeri - Monaco e Francia 25 € montant € □ 22 numeri - Monaco e Francia 40 € Bon a retourner accompagné du chèque à l’ordre de COM & PRO, 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Assegno n. emesso il banca emittente Principauté de Monaco. importo €


QE-Mag@zine #28 BIS - 16 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 28)

VIII

Stand d’information Conseils Gratuits Ateliers découvertes Dégustations Activités ludiques & artistiques Démonstrations Expositions

Mercredi 21 sept 2016

15h à 21h

Place d’Armes E D I T I O N

0 1

Gratuit ouvert à tous

Animations pour petits et grands !


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.