QE-MAG@ZINE N° 38 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #38 Anno 2 - 18 novembre 2017

© Palais Princier

1


2

CHIEDETE LA VOSTRA COPIA IN EDICOLA NEL PRINCIPATO DI MONACO E IN COSTA AZZURRA


Edito <<Dovunque si è trovato amor vero di patria, si è trovato odio dello straniero: dovunque lo straniero non si odia come straniero, la patria non si ama.>> Giacomo Leopardi, Zibaldone

Mai e poi mai avrei pensato che il 15 novembre 2017 sarebbe passato alla storia come il giorno in cui il Canto degli italiani o come la maggior parte di noi lo conosce, la nota marcia Fratelli d'Italia del 1847, è divantato ufficialmente l' inno nazionale della Repubblica italiana. I versi prima e la canzone poi l'avevo cantata ed imparata nelle elementari, con la passione e l'ardore di una bambina che iniziava a studiare la Storia del Risorgimento del nostro Paese. In quelle parole, ci dicevano, c'è lo spirito distintivo della nostra identità ed unità nazionale, principi che mossero l'allora Re Carlo Alberto a evocarne le note durante la prima guerra d’Indipendenza. Fratelli d'Italia di Mameli, fino a poco tempo è stato utilizzato come inno provvisorio, come decretato dall'allora Consiglio dei ministri capeggiato da Alcide De Gasperi. Ci sono voluti ben quattro tentativi, per riuscire nell'impresa finalizzata da questa 17a legislatura. Ecco, tutto questo è avvenuto a soli 2 giorni dalla ormai nota partita di qualificazione ai Mondiali del 2018, che inaspettatamente ha visto la Svezia protagonista contro la squadra italiana. Per descrivere la delusione nazional popolare di questa nuova certezza, riporto alcune considerazioni tratte dall'inizio del monologo scritto e letto dal regista Giovanni Veronesi durante la sua trasmissione su Radio 2, stigmatizzato con l'hashtag #italiafuoridaimondiali: «Sarà un brutto luglio, triste e senza emozioni. I mondiali sono belli perché TUTTI tifano, a parte i malati di mente che dicono che si esaltano solo per la loro squadra del cuore. Insomma anche le mamme, le nonne, le zie, che non gliene frega niente del calcio durante l'anno, quando si giocano i mondiali, si trasformano in ultras. [..] Insomma possiamo asserire con estrema certezza che il mondiale di calcio per noi è motivo di grande aggregazione. E tutto questo, quest'anno non ci sarà....» Con poche parole, Veronesi ci ricorda come la maggior parte delle persone cerchi spesso nel calcio un pretesto per stare insieme, per identificarsi in qualcosa da condividere con gioia o dolore. Se non allo stadio, mi sono chiesta, dove ho visto analogo entusiasmo popolare? A Monaco, per esempio, capita ogni volta che la famiglia Princier si affaccia dal balcone, come accade tradizionalmente durante le celebrazioni della Festa del Principe: tra la folla festante spesso si notano anziani monegaschi, qualche residente, molti italiani, bambini e i fun della famiglia Grimaldi, che applaudono ed acclamano il Sovrano, i membri della sua Famiglia che si affacciano sorridenti a salutare, sia Cce ci sia il sole che con la pioggia. In fondo l'idea di far parte di un gruppo, di una grande famiglia, si traduce nella forza dell'unità di gruppo. La stessa cosa, secondo me, accade a coloro che leggono lo stesso libro o vedono un film: l'idea della condivisione permette la riflessione collettiva consentendo di far parte di una entità comune, capace di cose nobili e ben più importanti di azioni singole. Si, l'unione fa la forza, ne sono convita. In ogni caso, tornando a noi, in questo numero di QE-MAG@ZINE, vi presento una selezione di notizie la leggere e, magari, da commentare, ne ne avete voglia. Nel frattempo appuntamento su FACEBOOK, per vedere dalla piazza del Palazzo qualche momento della Festa Nazionale.. Così potete dire di esserci stati anche voi, a salutare la famiglia regnante più glamour del Mediterraneo...

.................................................................................................................................................................................................... 3


4


QE-MAGAZINE #38 18 novembre 2017

Sommario:

ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

CULTURA E TRADIZIONI

PAG 6-9 Sorpresa regale all'asilo nido monegasco « A Farandola » // 22ème Concours de Création d’Entreprise à Monaco: voici les lauréats 2017 // Giustizia: incontro ai vertici a Parigi per Laurent Anselmi // Donne protagoniste con la Fondazione Princesse Grace di Monaco

PAG 10-13 FESTA NAZIONALE MONEGASCA: dal Principe Carlo III ad og i, una tradizione centenaria

ACTION INNOCENCE MONACO e i pericoli del web: PERSONAGGI ED IMPRESE PAG 14-17 ACTION INNOCENCE MONACO missione prevenzione // DAL MONDO E DAL WEB PAG 18-23 Comunicare in Europa: ecco la rinnovata sfida di ClubMediaItalie // A Monaco, c'è chi vi osserva se passeg iate sulla la strada pedonale // TROIS VILLES: seconda tappa Principato di Monaco GLAMOUR & STYLE

LE PROGRAMME

PAG 24-30 Presto una kermesse di beneficenza da non perdere allo Chapiteau de Fontvieille // Ufficio del Turismo di Monaco: il Principato, una destinazione chic e responsabile // ISSUE, la nuova coreografia di Eugénie Andrin per l'Associazione Monaco Tunisia // NO FINISH LINE: solidarietà e formazione per i più giovani // Kart Indoor Monaco: on est à la 4ème édition! La Journée Internationale des Droits de l’Enfant bientôt à Monaco PAG 31 HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO

FISHOW supporta PASSION SEA

www.fishow.org www.passionsea.com

5


ATTUALITA DAL PRI

Sorpresa regale all'asilo nido monegasco « A Farandola »

Qualche giorno fa LL.AA.SS il Principe e la Principessa di Monaco, accompagnati dai due piccoli gemelli, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella, sono stati accolti dalla signora Aurore Suisse, direttrice della "A Farandola", asilo nido da settembre allestito nei locali dell'immobile demaniale « Les Villas Des Pins », a pochi metri da altri due analoghe strutture "A Ribambela" (2010) e "A Riturnela" (2011), che insieme totalizzano complessivamente 30 piccoli ospiti accolti. Nel discorso pronunciato dal Sindaco Georges Marsan, oltre ai dovuti ringraziamenti al donatore (l'asilo è stato infatti realizzato grazie ai lavori di ristrutturazione finanziati generosamente dall' imprenditore kazaco Oleksandr Boguslayev, n.d.r.) e alle personalità istituzionali che hanno permesso la finalizzazione del progetto, è stato sottolineato che, tra le priorità del Consiglio Comunale, c'è quella di riuscire a soddisfare la domanda crescente, magari coinvolgendo il Governo per adottare soluzioni diverse per ciascun quartiere, in attesa della consegna nel 2021 del prossimo asilo previsto nel residence Testimonio II. Crédit photo : Eric MATHON / Palais Princier

6

....................................................................................................................................................................................................


INCIPATO DI MONACO 22ème Concours de Création d’Entreprise à Monaco: voici les lauréats 2017

A l’occasion de la clôture du salon « Monaco Business » ce mardi 14 novembre 2017, M. Jean Castellini, Conseiller de Gouvernement, Ministre des Finances et de l’Économie, a remis le Prix du Gouvernement Princier au vainqueur de la 22ème édition du Concours de Création d’Entreprise organisé par la Jeune Chambre Économique de Monaco. Cette année, le Jury composé de représentants des secteurs privé et public - a décerné le Prix du Gouvernement Princier – dont le montant s’élève à 40.000 € à Robert Boisbouvier, pour son entreprise PAPYRUS, tout récemment créée. Le jeune monégasque a mis en place une plate-forme internet qui met en relation des actifs diplômés et des étudiants, afin de permettre à ces derniers de bénéficier de sessions personnalisées d’orientation académique et professionnelle. Le 2ème Prix, décerné par la Jeune Chambre, et dont le montant s’élève à 21.000€, est cette année accordé à un autre jeune monégasque, Sacha Savoca, pour l’entreprise qu’il a lui aussi créée en 2017. « LINK

YOUR LEISURE » est une application numérique visant à faciliter l’organisation et l’accès aux loisirs dans une région donnée, mettant ainsi en valeur les acteurs du tourisme et de loisirs concernés. Cette jeune entreprise a par ailleurs été retenue par le Jury de Monaco Tech lors de sa dernière sélection. Enfin, le Jury a décidé de soutenir également le projet d’entreprise de la jeune Melahat Zorlu en lui attribuant le Prix Coup de Cœur « Athos Partners » pour son projet « SIGN ME UP », dont l’objectif est de proposer en Principauté, des formations et des services en langue des signes. Lors de son allocution, le Conseiller de Gouvernement, Ministre des Finances et de l’Économie, a félicité l’ensemble des candidats et a salué le travail fourni par les équipes de la Jeune Chambre Économique de Monaco, qui avec professionnalisme et énergie, mettent en œuvre de très nombreuses actions, tout au long de l’année, en faveur de l’entreprenariat et de la jeunesse de la Principauté.(Source: Direction de la Communication) Légendes photos: Les membres du Jury ainsi que les lauréats du 22ème Concours de Création d’Entreprise organisé par la Jeune Chambre Économique de Monaco. © Manuel Vitali - Direction de la Communication.

....................................................................................................................................................................................................

7


Giustizia: incontro ai vertici a Parigi per Laurent Anselmi Tra gli ospiti istituzionale invitati dal Sovrano monegasco alla prossima cerimonia della Festa Nazionale monegasca, annunciata la presenza di due rappresenti della Grande Chancellerie de la Légion d’Honneur francese: il Segretario Generale M. Jacques Boudy, ed il Gran Cancelliere, il Generale Benoît Puga che, tra l'altro, ha incontrato a Parigi al Cercle National des Armées (in occasione dell'8a Conférence des grandes chancelleries d’Afrique francophones subsahariennes et de France, n.dr.) M. Laurent Anselmi, qui presente come osservatore per la Cancellerie dell'Ordine di Saint-Charles. Lo scopo della Conferenza, a cui hanno partecipato una dozzina di paese, è stato quello di elaborare una carta fondamentale di riferimento sul tema delle distinzioni alle vittime di attecchi violenti, come quelli perpetrati dai terroristi, che sarà successivamente oggetto di studio durante la prossima riunione a Parigi, prevista nel 2018, e propedeutica per la Plenaria prevista 2019 a Brazzaville (Congo). S.E.M. Anselmi, che da poco tempo è a capo della Direzione degli Affari Giudiziari di Monaco e Presidente del Consiglio di Stato del Principato, ha poi partecipato a numerosi appuntamenti previsti dal protocollo (come la celebrazione dell'11 novembre all'Arco di

8

FOTO 1

FOTO 2

Trionfo con il Presidente Macron) ed è stato ricevuto ufficialmente, per la prima volta dalla nomina, da suo omologo francese, il Ministro della Giustizia Nicole Belloubet che già conosceva dai tempi dell'Università e per affinità professionali. Nel corso del loro cordiale incontro, stabilite alcune linee direttive che probabilmente sfoceranno in fruttuosi accordi di collaborazione tra i due paesi. Foto 1: Il Generale Puga accoglie SEM Anselmi (copyright Palais Princier) //Foto 2: L'incontro tra il Ministri Belloubet ed SEM Anselmi (copyright Palais Princier)

....................................................................................................................................................................................................


Donne protagoniste con la Fondazione Princesse Grace di Monaco

Lo scorso weekend, insolita riunione della Famiglia Grimaldi, con il Sovrano, il Principe Alberto II, le due sorelle, SAR la Principessa di Hannover e la giovane Camille, terzogenita della Principessa Stephanie di Monaco, Camille, presenti alla proiezione del film 'Ragazza di campagna', pellicola che valse l'Oscar come protagonista all'attrice Grace Kelly e compianta Principessa di Monaco. L'iniziativa, organizzata per commemorare il 35° anniversario dalla scomparsa della Principessa Grace e la creazione dell'omonima Fondazione, è stata occasione per parlare delle donne e del loro ruolo nell'industria cinematografica, degnamente rappresentata da alcune professioniste e dalla produttrice Cecilia Peck, figlia del noto attore hollywodiano Gregory, che qui ha presentato il suo docu-film Brave Miss World. L'appuntamento, che ha registrato il tutto esaurito ad entrambe le proiezioni, ha permesso inoltre di presentare le attività della sede americana della Fondazione che, dal 1984 ha sostenenuto e devoluto borse di studio a giovani artisti, contabilizzando 800 talenti premiati e oltre 100 istituzioni, per un totale di circa 12 milioni di dollari di finanziamenti. (Foto in altro, copyright PALAIS PRINCIER)

....................................................................................................................................................................................................

9


CULTURA E T

FESTA NAZIONALE MONEGASCA: dal Principe Carlo III ad og i, una tradizione centenaria

Prima del regno di SAS il Principe Alberto II di Monaco, la festa nazionale di Monaco ha sempre coinciso, curiosamente, con la data dell'onomastico del Sovrano. Era infatti chiamata la "Festa del Sovrano" e cambiava di data ad ogni successione. A raccontare i dettagli storici di questa tradizione c'è il sito del Comitato delle Tradizioni Monegasche dal quale, in più occasioni, QE-MAG@ZINE ha il privilegio di poter attingere informazioni come quelle che riportiamo nel testo che segue, tratto appunto dalla pagina dedicata alla 'FETE DU PRINCE', chiamata così dai monegaschi e residenti, pronti a festeggiare il loro Sovrano e la Sua famiglia il prossimo 19 novembre. E per non può venire ad assistere ai festeggiamenti, appuntamento su Monaco Channel per la diretta prevista a partire dalle 9h45 Le cérémonial actuel de la Fête Nationale remonte au règne du Prince Charles III, à l'époque où la Principauté devient un Etat moderne et réellement indépendant avec son pavillon national, sa représentation diplomatique à l'étranger et les traités signés avec différentes puissances. Dès la deuxième année de son règne, en 1857, Charles III décide

10

....................................................................................................................................................................................................


TRADIZIONI que le 4 novembre, jour de la fête de son saint patron, soit déclaré «Fête du Souverain». Sous son règne, la fête patronale du Souverain, que les Monégasques appellent «Fête du Prince», est régulièrement célébrée par un Te Deum en l'église Saint-Nicolas (la Cathédrale dont la construction commencera en janvier 1875, ne sera inaugurée, inachevée, qu’en avril 1884) auxquels assistent le Gouverneur Général de la Principauté (Ministre d’Etat depuis février 1911), les fonctionnaires, les magistrats en corps et jusqu'en 1859, les officiers de la garnison sarde, remplacés en 1860 par les officiers de la Garde Nationale monégasque formée en 1848 (et dissoute au début du XIXe siècle). En 1862, le Gouverneur Général et les fonctionnaires se rendent en cortège du Palais Princier à l’église paroissiale précédés de la Garde Nationale. C'est en 1863 que pour la première fois sera joué l'‹‹air national» (actuel Hymne Monégasque) à l'église. A partir de 1864 la Garde Nationale, devenue en 1865 Milice Nationale, escorte le cortège qui va de l’Hôtel du Gouvernement à l’église et forme la haie dans cette dernière. En 1870, les Gardes du Prince remplaçant la Milice Nationale dissoute et les Carabiniers font la haie dans l’église. Dès 1871, après le Te Deum, la première prise d'armes a lieu sur la place du Palais avec la Compagnie des Gardes du Prince. Il y a aussi bien entendu des réjouissances, un grand feu

....................................................................................................................................................................................................

11


d'artifice, des concerts et des jeux populaires sur le Rocher. Ce n’est qu’en 1875 que les Carabiniers participeront à la revue. Après la mort du Prince Charles III (10 septembre 1889), par une Ordonnance Souveraine du 8 mai 1890 le Prince Albert Ier fixe au 15 novembre, jour de la Saint-Albert, la Fête du Prince. En 1903, la Compagnie des Gardes étant en voie de dissolution la revue du 15 novembre ne comprend que les seuls Carabiniers. En 1911, les Sapeurs-Pompiers participent à la prise d’armes et y seront désormais présents. Le Prince Albert Ier meurt le 26 juin 1922. La fête du Prince Louis II, ayant lieu le 25 août, posait un problème : la Principauté, à cette époque, ne connaissait qu'une saison d'hiver et août était le mois des congés et des fermetures des commerces. Le Prince décide alors, par Ordonnance du 17 juillet 1922, de fixer la «Fête du Souverain» (terme employé dans l'Ordonnance) au 17 janvier, jour de la SaintAntoine Abbé, fête patronale de sa petite fille, la Princesse Antoinette (le Prince Rainier naîtra l’année suivante). Dès 1923, le Journal de Monaco emploie le terme de «Fête Nationale». Le Prince Louis II étant décédé le 9 mai 1949, le 19 novembre 1949 est célébrée «l'accession au trône» (Le Journal de Monaco parle aussi de «couronnement») du Prince Rainier III. Les réjouissances, selon la

12

....................................................................................................................................................................................................


volonté du Souverain, seront reportées au 11 avril 1950 (Journal de Monaco, 21 novembre 1949), jour de la Fête Nationale fixée par l'Ordonnance Souveraine n° 31 datée du 4 juillet 1949 et qui correspond à la fête du bienheureux Rainier. Toutefois, l'Ordonnance Souveraine n° 465 du 27 octobre 1951 reportera définitivement au 19 novembre la Fête Nationale, le 11 avril 1952 étant la date du vendredi saint (Journal de Monaco, 3 novembre 1952). Le 19 novembre, on fête également la Saint-Rainier. Le 19 novembre 1952, pour la première fois, un détachement de la Police participe à la revue aux côtés des Carabiniers et des Sapeurs-Pompiers. S.A.S. le Prince Albert II a conservé la date du 19 novembre, de préférence à celle du 15 novembre, jour de la SaintAlbert, pour célébrer la Fête Nationale. (Source: Comité National des Traditions Monégasques) Photos en couleurs, FETE NATIONAL MONEGASQUE 2016, Charlie Gallo, Direction de la Communication

....................................................................................................................................................................................................

13


PERSONAGGI

14

....................................................................................................................................................................................................


ED IMPRESE ACTION INNOCENCE MONACO e i pericoli del ACTION INNOCENCE MONACO web: missione prevenzione

Ne avevamo già parlato qualche tempo fa, in occasione della consegna dell'assegno di 10.000 euro, assegnato nell'ambito del Prix Princesse Charlène de Monaco - Prix Charity Mile, lo scorso 25 febbraio alla Presidente Madame Louisette Levi-Soussan Azzoaglio, dal 2002 impegnata a sostenere le iniziative promosse dall'associazione monegasca Action Innocence (AIMC), che gode dell'Alto Patrocinio di SAS il Principe Alberto II ed il sostegno dal Governo monegasco, dalla Direzione dell'Educazione Nazionale della

Gioventù e dal Servizio di Sicurezza Nazionale. Da allora, molte altre attività sono state organizzate e tra queste segnaliamo, il prossimo 23 novembre alle 18h45, presso la sede della scuola Saint-Charles di Monaco, una riunione aperta al pubblico a cui sono invitati a partecipare i genitori e le famiglie. All'occasione sarà spiegato il corretto utilizzo degli smartphone, dei socialmedia e degli applicativi spesso abusati dai bambini e adolescenti ignari dei pericoli che questi rappresentano. Ma per sapere esattamente di cosa si occupi questa associazione, che dall'ottobre del 2014 ha assunto uno statuto completamente autonomo dall'omologa francese (diventando Action Innocence Monaco, ndr) vi riproponiamo l'intervista in esclusiva alla sua Presidente. Ci dica signora Azzoaglio, lei che è felicemente mamma e nonna di 4 nipoti, cosa ne pensa di internet? Come tanti, ritengo che sia la maniera più rapida per comunicare quando si usa il personal computer, gli smartphone e i tablet. Trovo anche che sia lo specchio dei tempi, visto che per molti di noi è anche uno strumento quasi indispensabile per sapere e leggere quasi qualsiasi cosa. Certamente ha una funzione educativa e ludica ma non indispensabile, nonostante pare che i giovani, intuendone funzionalità e applicazioni web che ancora adesso io stessa non sono in grado, non riescono più a meno, così veloci con le tastiere, ad inserire foto, video e notizie da condividere con i loro amici. Tuttavia, proprio perché questo modo di essere in contatto gli uni con gli altri è aperto ed accessibile a tutti, sono sempre più convinta della necessità di controlli e regole che ne consentano l'uso sicuro. In che senso? Se con il web si rimane costantemente in contatto gli uni con gli altri, l'immediatezza delle informazioni, trasmesse senza filtri e barriere, possono essere oggetto di mal intenzionati. Ritengo sia indispensabile per noi adulti ....................................................................................................................................................................................................

15


riuscire a far comprendere ai nostri figli o nipoti che esiste un uso corretto del web. Così facendo, possiamo in qualche maniera preservarli da attacchi di pedocriminali o di persone non affidabili. Certo, monitorare correttamente sms e messaggi dei ragazzi significherebbe doverli sorvegliare di continuo e fare tutto questo, da soli, è impensabile. La nostra associazione nasce proprio per questo ed è a disposizione di chiunque, che sia una famiglia, un insegnante o un minorenne, abbia avuto problemi con il web e non sappia come agire correttamente. Tra le attività dell'AIMC, infatti, c'è quella d'indicare e condannare le derive del web quando utilizzato senza controllo come medium per scambiare informazioni tra giovani. Questi ultimi devono essere sensibilizzati per prevenire i pericoli qualora diventino vittime inconsapevoli di cyberbullismo o destinatari di messaggi offensivi, foto lesive della loro dignità ed integrità morale. A volte, come insegnano i nostri psicologi, per timidezza o per vergogna il giovane bullizzato sul web tende a non farlo sapere, soprattutto in famiglia. E questo genera del disagio che, se non compreso per tempo, può generare conseguenze ben più gravi… Il ruolo della scuola e della famiglia è dunque essenziale per la prevenzione... Guardi, da anni l'AIMC collabora con la Direzione dell'Educazione Nazionale della gioventù e dello sport, e lo fa attraverso incontri in classe, sessioni formative e colloqui con i genitori. Insegnare agli studenti ad usare il senso critico e civico anche nelle comunicazioni attraverso il web è già un elemento che contrasta e a volte permette di isolare comportamenti inadeguati che sono praticati attraverso il sexting, happy slapping, le dédipix. Il programma di prevenzione che proponiamo nelle scuole monegasche può essere presentato anche negli istituti scolastici francesi se all'occorrenza, ne fanno semplice richiesta. Come agisce concretamente l' AIMC? Ci avvaliamo di validi psicologi che sanno comunicare con il linguaggio proprio dei giovani sulla necessità di prevenire per evitare situazioni pericolose sul web. Inoltre abbiamo formazioni accessibili agli adulti ed agli stessi insegnanti, perché per la maggior della giornata è nelle aule scolastiche che avvengono e si alimentano fenomeni di bullismo che sfocia anche con aggressioni personali via social media. Fino ad oggi, abbiamo sensibilizzato oltre 400 mila bambini e 10 genitori e professionisti

16

....................................................................................................................................................................................................


dell'educazione e della salute. Fondamentale poi il ruolo della Polizia.. Assolutamente! Con loro lavoriamo in stretto contatto, fornendo gratuitamente dei programmi in grado di tracciare file illeciti oltre ad essere, come associazione, tra i promotori della legge che tutela i giovani nell'uso del web. Nonostante tutto questo siamo comunque ben coscienti che ovunque, nel mondo, continueranno a circolare migliaia di foto con scene raccapriccianti, con bambini abusati sessualmente. Ne sono ricchi i social media, purtroppo, e questo nella quasi totale impunità degli autori che si mascherano dietro false identità nell'intento di coptare anche nuovi adepti. Non è facile neutralizzare queste derive, ne siamo consapevoli come associazione. Personalmente come presidente posso però dirmi soddisfatta delle attività che riusciamo a portare avanti, anche grazie a generosi contributi di volontari e all'equipe di professionisti con cui lavoriamo. Sono certa che l' AIMC contribuisca in maniera importante a rendere più consapevoli i giovani monegaschi internauti dei rischi che corrono con questi adescatori o con quei coetanei che generano situazioni imbarazzanti create a danno di vittime innocenti. Forse perché sono una persona educata all'antica ma, ancora oggi, ritengo che la fiducia ed dialogo tra genitori e figli resti il primo ed indispensabile mezzo di difesa di fronte a questi situazioni. Tuttavia l'intervento degli educatori, psicologi e esperti del settore, resta fondamentale per la prevenzione costruire una consapevolezza più 'matura' a tutela del minore come utente del web.

....................................................................................................................................................................................................

17


DAL MONDO

Comunicare in Europa: ecco la rinnovata sfida di ClubMediaItalie

Esiste l’Europa della finanza, quella dei mercati, l’Europa della politica e della cultura ma l’Europa del giornalismo non c’è. Se l’Europa del giornalismo esistesse le redazioni del Corriere della Sera, di Le Monde, del Times o della Welt, l’insieme delle maggiori testate nazionali di ogni paese europeo - che voglia essere degno del suo nome - si esprimerebbero già efficacemente in diverse lingue, saprebbero fare giornalismo 'internazionale' e disporrebbero di siti multimediali che per ora non hanno e nemmeno progettano. Probabilmente assiteremmo anche ad una accelerazione del dibattito europeo, della coesione europea. Non ci sarebbero, almeno nel vecchio continente, obsolete concezioni editoriali dell’ “estero” da

18

affrontare magari col gusto dell’esotismo perché qualunque cittadino europeo non puo’ più sentirsi all’estero andando a Londra, Parigi, Madrid o Berlino se l’Europa esiste, e soprattutto ci sarebbero meno giornalisti disoccupati in tutto il continente. E invece nell’era della comunicazione totale l’Europa dell’informazione non esiste perché la finanza preferisce tenere sotto scacco la nostra categoria, o meglio, la penalizza visto che il suo mercato non è più florido come un tempo. Una dimensione che ha generato l’era del “post corrispondente precario, mal pagato, vulnerabile, ricattabile” come aveva ben indicato una nostra grande collega francese corrispondente a Roma. Per

....................................................................................................................................................................................................


O E DAL WEB

ClubMediaItalie invece l’Europa ha bisogno di parole vere, di contenuti, di

finalmente contemporanea. In questo senso il ruolo di un servizio pubblico

significati, di una informazione ricca che parli tutte le maggiori lingue e lo faccia in

continentale multiligue è fondamentale. Oltre alla presentazione del Presidente della

tutti i paesi (non solo della moltiplicazione dei contenuti web o degli isterismi social da

Stampa Estera Philip Willan partecipano al dibattito Raffaele Lorusso, Segretario

esibire come presunti scoop) ed è questa l’unica vera possibile promozione del

Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Paolo Alberto Valenti

continente, l’unica possibile strategia del futuro. Del resto è evidente che operare

Presidente di ClubMediaItalie, Senior Journalist/Producer della Televisione

solo all’interno delle frontiere di un singolo paese in termini di comunicazione

Europea Euronews, Giacomo Mazzone, Head of Institutional Relation and Members

giornalistica oggi è totalmente insufficiente. Noi di ClubMediaItalie – associazione giornalistica europea di diritto francese – operiamo dal 2004 su una ex frontiera che inanella Belgio, Lussemburgo, Francia, Italia, Svizzera, Principato di Monaco, la cerniera diagonale fra il nord e il sud dell’Europa, il cuore del continente da cui è obbligatorio ripartire. L’Italia, fra i primi paesi al mondo ad aver capito l’importanza di sostenere associazioni giornalistiche di colleghi esteri,

Relations at EBU. L’incontro è a esaurimento posti quindi invitiamo tutti coloro – iscritti o non iscritti a ClubMediaItalie - che intendano presenziare all’incontro, previsto dalle ore 10:00 di venerdi’ 24 novembre 2017 presso la Sala Stampa Estera di via dell’Umiltà, 83/C in Roma, a segnalare tempestivamente la loro presenza alle email segreteria@stampaestera.it , segreteria.fnsi@fnsi.it e cmi@clubmediaitalie.org”. (Fonte: Comunicato Stampa

dovrebbe riuscire a proiettare oltre la post modernità questa tradizione a partire dal doppio binario della comunicazione per gli italiani all’estero e della necessaria attenzione all’informazione sui grandi media internazionali. ClubMediaItalie si rivolge a voi giornalisti esteri operanti in Italia, a voi colleghi italiani, ai parlamentari, agli europarlamentari, perchè insieme si possa arricchire il dibattito e partecipare ad una

ClubMediaItalie)

battaglia comune per una informazione

....................................................................................................................................................................................................

19


A Monaco, c'è chi vi osserva se passeg iate sulla la strada pedonale

Probabilmente non molti sanno che, alla fine degli anni '80, l'artista francese Do Benracassa, forse influenzato dal romanzo 1984 di George Orwell - a cui si è ispirato il film METROPOLIS di Fritz Lang e riproposto nel 1984 sul grande schermo, con la nota colonna sonora di Giorgio Moroder e la non meno conosciuta Radio Gaga Queen, ndr - è stato l'iniziatore della corrente "Watch out!". Si tratta di una installazione artistica urbana, ogni volta diversa, che propone divertenti medaglioni in plastica che riproducono degli occhi apposti in luoghi inconsueti, come metafora o meglio rappresentazione artistica del 'Grande Fratello' travestito da albero, portone o in un muro o meglio ovunque compaiono gli occhioni. Così, senza preavviso, ecco che si animano dal nulla dei personaggi inanimati, attenti ad

20

osservare i passanti ignari. Che sia un invito a riflettere sul fatto che la privacy sia una questione messa in discussione da questa nostra società, o semplicemente un invito a scoprire dove siano stati nascosti questi sguardi ne abbiamo contati una decina - la divertente provocazione è attualmente il discreto vestito che indossa la strada pedonale monegasca, la 'rue pietonne' Princesse Caroline, non nuova ad accogliere opere d'arte effimere. La sfide, dunque, resta quella di cercarli e capire perché quell'albero sia stato scelto rispetto alla buca della lettere che improvvisamente esce dall'anonimato per diventare un icona da fotografare e condividere. Noi, sul profilo instagram AMPMONACO abbiamo immortalato sei sguardi. E voi, se di passaggio da quelle parti, ci avete fatto caso?

....................................................................................................................................................................................................


TROIS VILLES: seconda tappa Principato di Monaco

Circa 150 selezionati invitati hanno partecipato, lo scorso 11 novembre, alla tappa monegasca dell'evento culturale organizzato dall’Associazione Trois Villes che ha debuttato in primavera di quest'anno a Venezia con prestigiosi ospiti tra cui S.E. M. Serge Telle, Primo Ministro del Principato di Monaco. Alla serata, concepita come un elegante glamour e business networking, si sono alternati momenti dedicati al fashion, con preziosi cashmere e l'innovativo quanto pregiato kashuna, che ha fatto da cornice alle cinque sfilate curate dalla Camera della Moda del Principato di Monaco. Tra le speciaità gastronomiche hanno spiccavato le focacce presentate dai Fratelli Tossini mentre molto apprezzato è stato l'intervento della cantante Elisabetta Gozio a cui è seguita, al pianoforte, quello del noto cantautore Alberto Fortis. Sul palco invece, a fare gli onori di casa ed introdurre gli illustri ospiti Gloria Svezia (in rappresentanza di M. Guillaume Rose, Délégué Général au Tourisme del Principato di Monaco) , che ha accolto S.E.M. Robert Fillon, Ambasciatore Plenipotenziario del Principato di Monaco in Italia, Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e

Georges Marsan, Sindaco di Monaco, Le aziende presenti che, probabilmente, concluderanno l'esperienza fino all'ultimo appuntamento di Trois Villes programmato a Cortina d'Ampezzo nei prossimi mesi, hanno potuto così condividere con gli invitati il comune gusto per l’arte, la cultura, la musica, le tradizioni del proprio territorio. Autori dell'originale format l'artista Renato Missaglia e l'imprenditore Gherardo Manaigo, riuniti insieme dal team creativo e organizzativo firmato Art Vertising che di Trois Villes cura sia l’immagine che la regia.

....................................................................................................................................................................................................

21


22


23


GLAMOUR Presto una kermesse di beneficenza da non perdere allo Chapiteau de Fontvieille

Come è tradizione il 2 dicembre, l'annuale Kermesse œcuménique, giunta alla sua 48a edizione, invita tutti allo Chapiteau di Fontvieille, con ingresso gratuito dalle 10h00 alle 18h00, per raccogliere fondi da ricavare a 6 associazioni caritative di Monaco. Per una intera giornata attesi oltre 25 stands che espongono capi di abbigliamento, libri, CD e DVD, ma anche articoli per la casa, d'antiquariato, decorazioni di Natale e prodotti alimentari spagnoli, greci, e francesi. E poi, allerta rossa per le fashioniste perché non mancheranno i bijoux, scarpe e borse uniche, e tante novità da acquistare magari per i prossimi regali natalizi. Inoltre, in programma una ricchissima tombola che, a partire dalle 17h00, mette in palio oltre 20 premi. Insomma, una data da segnare in agenda (Foto, cortesia di DTC Monaco)

24

La Kermesse œcuménique annuelle aura lieu au Chapiteau de Fontvieille à Monaco le samedi 2 décembre 2017. L'entrée est gratuite et les portes ouvrent à 10h00 jusqu'à 18h00. Il y a plus de 25 stands avec des vêtements, des livres, des CD, des DVD, des antiquités, des décorations de Noël, des stands spécialisés espagnols, grecs et français. ainsi que des bijoux, des articles ménagers, des chaussures, des sacs, des cadeaux et des nouveautés. Tombola de cette année a plus de 20 prix passionnants et les billets sont seulement a 2 € chaque. Le «Snack Bar» est ouvert toute la journée avec un large choix et nourriture et boissons délicieux et bon marché. Pour plus d'informations, surtout si vous souhaitez faire un don d'objets, il faut contacter directement Madame Merville: +377 93 15 02 89.

....................................................................................................................................................................................................


R & STYLE UďŹƒcio del Turismo di Monaco: il Principato, una destinazione chic e responsabile

In omaggio all' Anno del Turismo Sostenibile -, come è stato dichiarato il 2017 dalle Nazioni Unite, n.d.r. - la DTC (Direction du Tourisme et des congres de Monaco) diretta da Guilleume Rose, ha organizzato una serata, lo scorso 16 novembre, per presentare il nuovo logo di Visit Monaco, i cui caratteri tipografici ricordano i poster degli anni Trenta, raffigurata anche quest'anno da un disegno realizzato dalla stilista Elisabeth Wessel. Oltre ai delegati e diversi invitati presenti, l'evento ha cosÏ ufficialmente concluso la consueta convention annuale che ha coinvolto tutti i responsabili degli uffici del turismo di Monaco nel mondo, svoltasi appunto sotto l'etichetta "Green is the new glam". Nel corso della presentazione, dopo la comunicazione del bilancio (positivo per Monaco) e le indicazioni circa gli orientamenti che caratterizzeranno prossimamente la promozione destinazione Monaco", indicata come tappa ' fondamentale per un turismo responsabile, di lusso e glamour nel mondo, sul palco e sempre su invito del direttore Rose, si sono avvicendati i vari responsabili della DTC monegasca. Globalmente, tutti hanno voluto sottolineare l'importanza del turismo d'affari e congressuale e, a tal proposito, la

piantina di un giovane ulivo ed una targa hanno permesso di suggellare l'impegno dei rappresentanti della maggior parte degli hotel monegaschi, premiati per il loro impegno a tutela dell'ambiente). A concludere gli interventi Dirk Glaesser, Direttore del programma di sviluppo del turismo sostenibile dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, il quale ha elogiato l'attivitĂ svolta nel Principato di Monaco come esempio per le altre nazioni. Infine un ricco buffet, bio e 'green' ha caratterizzato la serata come momento conviviale e di scambio tra i partecipanti.

....................................................................................................................................................................................................

25


ISSUE, la nuova coreografia di Eugénie Andrin per l'Associazione Monaco Tunisia

E' previsto per il 1 dicembre alle 18h30, al Théâtre des variétés de Monaco, lo spettacolo ISSUE, nato dalla collaborazione della coreografa Eugénie Andrin con la giornalista Shiran Ben Abderrazak autrice del Giornale di una sconfitta e l'artista plastica Roxane Ducruet. L'opera, ideata per l'associazione Monaco-Tunisie, è la cronaca, o meglio una riflessione sul significato della fragilità della libertà. Ma è anche, e soprattutto, una denuncia che, attraverso il ballo, racconta le speranze disattese dal fallimento della primavera araba tunisina. Le 1er décembre prochain, l’Association Monaco Tunisie est heureuse de vous présenter ISSUE, la nouvelle chorégraphie d ’Eugénie Andrin qui se produira de 18h30 à 21h, au Théâtre des variétés de Monaco. La nouvelle chorégraphie d’Eugénie Andrin a été créée pour l’Association Monaco Tunisie. Elle est née de la rencontre avec le journaliste Shiran Ben Abderrazak, auteur du Journal d’une défaite et la plasticienne Roxane Ducruet. Sous forme de chroniques, le livre de Shira Ben Abderrazak Journal d’une défaite, se situe au cœur du mouvement de révolte et représente une voix parmi le peuple tunisien qui s’est soulevé. Une voix qui incite à se battre, à ne plus avoir peur, une voix qui crie à la trahison et accuse le manque de courage conduisant à l’échec révolutionnaire. Cette chorégraphie s’est enrichie au cours d’une master classe destinée à des danseurs professionnels tunisiens, à la Villa Dar Eyquem à Hammamet. Cette création se présente au lendemain des printemps arabes comme une réflexion en chair et en os sur la fragilité des idéaux révolutionnaires et le prix de la liberté. A travers cette œuvre, Eugénie Andrin a choisi d’aborder le thème si « imposant » de la liberté, d’une manière intimiste, en se basant sur les sentiments éprouvés par le peuple tunisien lors de la révolution arabe, et les mois qui ont suivi ce moment crucial. Un jeu entre les danseurs et un décor de portes suspendues permet d’interroger ces nouveaux seuils, ces épreuves de passages, et indique un chemin dans un labyrinthe plein d’obstacles. Tour à tour, ces portes qu’on pousse s’ouvrent sur nos peurs, l’abîme, l’illusion, mais aussi le rêve, l’espoir, la vérité. Elle exprime le cri du peuple tunisien, sa tristesse, sa colère et sa rage. La révolution a cependant libéré la parole dans toutes ses formes d’expression et plus particulièrement à travers l’Art. L’ISSUE reste hélas incertaine, mais la détermination du peuple tunisien ne faiblit pas. (Source: CP Association Monaco-Tunisie)

26

....................................................................................................................................................................................................


NO FINISH LINE: solidarietà e formazione per i più giovani Termina domenica 19 novembre alle

14h00, nel pieno delle celebrazione della Festa Nazionale di Monaco, l'edizione 2017 della manifestazione podistica NO FINISH LINE, organizzata sul percorso di 1400 metri allestito a Fontvieille

Copyright Philippe Fitte

dall'associazione monegasca CHILDREN AND FUTURE. Da allora, a nemmeno a 48 ore dalla sua inaugurazione, lo scorso sabato 11 alle 14h, l'iniziativa aveva già registrato ben 107 mila chilometri percorsi ed equivalenti ad altrettanti euro - destinati a finanziare progetti per bambini malati.

collaborazione con la Compagnia dei Carabinieri del Principe ed i Corpo dei Vigili del Fuoco, nell'intento di sensibilizzare i partecipanti all'utilità di queste pratiche, fondamentali per

Inoltre, a margine della manifestazione sportiva-benefica, si sono svolti degli atelier per l'apprendimento dei gesti utili in

caso di primo soccorso, organizzate in

l'ottenimento del cosiddetto "brevet de secourisme", equivalente al brevetto italiano di salvataggio, i cui corsi di formazione sono indirizzati al pubblico che ne faccia richiesta.

....................................................................................................................................................................................................

27


Kart Indoor Monaco: on est à la 4ème édition!

Kart Indoor Monaco - Photo Raymond Papanti

Clivio Piccione et l’équipe Kart Indoor Monaco passent la 4e, et accueillent jusqu’au 11 février 2018 pour la quatrième saison consécutive, les amateurs et les passionnés, petits et grands, de conduite sportive sur le nouveau circuit du Parking des Pêcheurs sécurisé à 100% Tecpro, à bord de 17 karts électriques - enfants et adultes - très performants! Le monégasque Clivio Piccione, lui-même ancien champion de kart, et surtout ex-pilote de monoplaces (notamment F2, GP2 et A1GP), poursuit avec une passion intacte et une belle efficacité le développement de ses activités karting entamées voici plusieurs années sur les circuits internationaux avec le Team Monaco. Bien que désormais aux commandes de Pitstop Monte-Carlo, l’avant-gardiste et luxueuse Station service showroom située à l’entrée du Parking du Grimaldi Forum, Clivio et l’équipe Kart Indoor Monaco viennent de lancer leur Saison 4 au Parking des Pêcheurs. Et au programme de la saison 2017-2018 de Kart Indoor Monaco figurent quelques nouveautés. Les karts : dix sept karts à propulsion électrique, très performants - à vitesse modulable électroniquement afin de permettre l’apprentissage -, dont cinq karts enfants utilisables par des « pilotes » mesurant au minimum 1,35m. Le circuit : nouveau tracé de 300m, situé à l’abri des intempéries au coeur du Parking des Pêcheurs, sécurisé à 100% par le système Tecpro Barriers. Le chronométrage : nouveau système électronique de chronométrage et d’affichage Apex Timing. Les Happy Hours : autre nouveauté de la saison 2017-2018 les Happy Hours programmés les mardis, mercredis et jeudis. Participation à un Mini-Challenge de trois sessions (Essais libres, Qualifications, et Course) et... Pizza offerte ! Se désaltérer et se nourrir sur place : car après l’effort le réconfort, aux boissons et au snack s’ajoutent maintenant la touche italienne « Pizza ». Les performances : vous vous sentez l’âme d’un champion et vous avez bien raison, car sur le circuit Kart Indoor Monaco vous croiserez peut-être des pilotes tels que Felipe Massa, Lucas Di Grassi et Max Verstappen notamment. Ils furent parmi les meilleurs performers de la saison 2016-2017. Les horaires : Le mardi et le jeudi, de 17h à 22h; le mercredi, de 15h à 22h; le vendredi, de 17h à minuit; le samedi, de 15h à minuit; et le dimanche, de 11h à 18h. Kart Indoor Monaco, un lieu sportif et festif.

28

....................................................................................................................................................................................................


....................................................................................................................................................................................................

29


La Journée Internationale des Droits de l’Enfant bientôt à Monaco

Un stand de la DENJS, Place d’Armes La Principauté de Monaco se mobilise chaque année, sous le haut patronage de S.A.S. le Prince Albert II, pour célébrer l’anniversaire de la Convention Internationale des Droits de l’Enfant, adoptée par l’Assemblée Générale des Nations Unies le 20 novembre 1989. Le mardi 21 novembre, le public pourra se familiariser avec les Droits de l’Enfant avec la mise en place d'un stand au marché de la Condamine (Place d’Armes), par la Direction de l’Education Nationale, de la Jeunesse et des Sports (DENJS). Le stand permettra aux associations caritatives partenaires de sensibiliser le public aux nombreuses actions mises en place dans ce cadre. Il permettra par ailleurs de récolter des fonds, notamment via la vente : de bracelets siglés Droits des Enfants du timbre émis en 2014 par l’Office des Emissions de Timbres-Poste pour célébrer cette Journée de la chanson « Vivants ! », spécialement écrite par l'équipe du Centre de Loisirs Prince Albert II et mise en musique par les élèves du Conservatoire de Jazz " Léo Ferré " de l’Académie de musique Prince Rainier III. Les écoles primaires et secondaires de la Principauté, de même que le Centre de Loisirs Prince Albert II, participeront également à cette récolte de fonds. En effet, les élèves de chaque niveau fabriqueront des objets sur le thème de Noël qui seront en vente sur le stand : objets créatifs pour les plus petits, biscuits de Noël et fougasses monégasques pour les élèves du Lycée Technique et Hôtelier de Monaco, etc. Rappelons également qu'il est toujours possible, via la DENJS et les écoles de la Principauté, d’effectuer un don au profit des associations humanitaires partenaires.. Pour mémoire, la journée sera cette année célébrée le vendredi 24

MONACO MEDITERRANEE FOUNDATION invite Hubert Védrine

Dans le cadre de son cycle de conférence Monaco Méditerranée Foundation recevra Monsieur Hubert Védrine, Ancien Secrétaire Général de la Présidence de la République française et Ministre des Affaires Etrangères Cette conférence se déroulera (Salle Belle Époque de l'Hôtel Hermitage - Monaco) le 30 Novembre à 18h30. Renseignements et inscriptions sur : mmf@libello.com

novembre, avec un concert exceptionnel des Kids United, invités au Grimaldi Forum spécialement pour l'occasion. Exclu : Pour la première fois, la DENJS participera au marché de Noël du 6 au 19 décembre ! Vous retrouverez dans son chalet tous les produits en vente au profit de la Journée Internationale des Droits de l’Enfant. (Source: Direction de la Communication)

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

30

....................................................................................................................................................................................................


HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO Samedi 18 novembre à 20h30, Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier: Monte-Carlo Jazz Festival 2017 : concert de Christophe. Renseignements : + 377 98 06 36 36 Samedi 18 novembre à 20h, Port de Monaco: Feu d'artifice dans le cadre de la Fête Nationale Monégasque, organisé par la Mairie de Monaco. Renseignements : +377 93 10 12 10 Samedi 18 et dimanche 19 novembre, Principauté de Monaco: Manifestations de la Fête Nationale Monégasque. Mardi 21 novembre à 12h15, Médiathèque de Monaco - Sonothèque José Notari: Picnic Music avec Lou Reed, sur grand écran. Renseignements : + 377 93 30 64 48 Mardi 21 novembre, de 18h à 20h, Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari: "L'apéro des mots", animé par Christiane Campredon. Renseignements : + 377 93 15 29 40 Mardi 21 novembre à 20h30, Théâtre des Variétés: Tout l'Art du Cinéma - projection du film "Manille" de Lino Brocka, organisée par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements : + 377 97 98 43 26 Mardi 21 novembre à 20h45, Stade Louis II: UEFA Champions League de football : Monaco - Leipzig. Renseignements : + 377 92 05 74 73 Mercredi 22 novembre à 15h, Auditorium Rainier III: Concert Jeune Public par l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Philippe Béran avec Diana Fontannaz, narratrice sur le thème "La Musique, pas à pas". Au programme : Sylvain Griotto et Benjamin Britten. Renseignements : + 377 98 06 28 28 Mercredi 22 novembre à 18h, Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari: "Prévert à l'honneur" Conférence sur le thème "Le nouveau cinéma français d’animation" par Jean-Paul Commin, suivie d’une projection de courts-métrages consacrés à Prévert. Renseignements : + 377 93 15 29 40 Jeudi 23 novembre, de 18h30 à 20h30, Eglise Saint Nicolas - Foyer Paroissial: Atelier de lecture sur le thème "Chemin de dialogue avec Christian de Chergé". Renseignements : 00 33 (0)6 80 86 21 93 Jeudi 23 à 20h et dimanche 26 novembre à 15h, Grimaldi Forum - Salle des Princes: "Adriana Lecouvreur" de Francesco Cilea, le Choeur de l'Opéra de Monte-Carlo et l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la Direction de Maurizio Benini. Renseignements : + 377 98 06 28 28 Jeudi 23 novembre à 20h30, Théâtre Princesse Grace: "Brasseur et les enfants du Paradis" d’après une idée de et avec Alexandre Brasseur. Renseignements : + 377 93 25 32 27 Vendredi 24, de 10h à 21h, et du samedi 25 au lundi 27 novembre, de 10h à 19h, Espace Fontvieille: 22e salon Monte-Carlo Gastronomie, organisé par le Groupe Promocom. Renseignements : + 377 97 98 50 00 Vendredi 24 novembre à 19h30, Grimaldi Forum Monaco - Salle des Princes: A l'occasion de la Journée Internationale des Droits de l'Enfant 2017, concert par les Kids United Renseignements : + 377 98 98 87 96 Vendredi 24 novembre à 20h, Théâtre des Variétés: Spectacle musical "10 ans de chanson française", organisé par la Compagnie Musicale YG. Renseignements : 00 33 (0)6 43 91 93 32

31


32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.