www.qe-magazine.com Anno I - QE#27 BIS 2 Settembre/Septembre
L'EXTRA
Periodico in lingua italiana & en langue française, a cura di AMP Monaco (SUPPLEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
II
Ben ritrovati, cari lettori di QE-MAGAZINE
III
«Raoni» le vieux chef indien était à Monaco pour un ultime combat...
IV
Vincenzo Migliore: "La mia missione? Riuscire a emozionare con i miei gioielli!
V
Villa Ephrussi de Rothschild, a Saint-Jean-Cap-Ferrat, i fasti della Belle Epoque! NEGRAMARO a Monaco: semplicemente meraviglioso!
VI
AGENDA & NEWS
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
II
ACTUALITES Maria BOLOGNA
Ben ritrovati, cari lettori di
QE-MAGAZINE
L
'estate, si può dire, è quasi terminata e di cose, nel bene e nel male, ne sono successe tante. Nel frattempo, prima di invitarvi a leggere il nostro breve resoconto, vi annunciamo che da questo numero le pagine di QE-MAGAZINE, versione digitale, saranno riproposte in miniatura anche sulla versione cartacea. Questo perché, con i lettori dell'edicola vogliamo condividere anche le notizie pubblicate sul web. Intanto, eccovi un breve resoconto di alcuni dei fatti salienti che hanno caratterizzato il mese di agosto del Principato di Monaco…
Sono così aumentati i controlli in città, sui pullman e sulle strade interne, soprattutto nei confronti di auto e moto con targhe straniere. Qualche eccezione, invece, per il decoro e l'abbigliamento dei passanti e dei turisti che, come documentato dalla foto qui pubblicata, mostra in particolare una ragazza che indossa solo un due pezzi mentre passeggiava tranquillamente nei pressi del centro commerciale di Fontvieille: chissà dove avrebbe disteso l'asciugamano, se avesse potuto…
Non ha certo destato poche preoccupazioni la 'rivolta' in frontiera degli immigrati sfollati dal centro di accoglienza di Ventimiglia. Da tempo in attesa di proseguire il loro viaggio verso altri paesi transitando dalla Francia, per alcuni dei cosiddetti clandestini ed altri non classificati, come hanno testimoniato in molti, è stato possibile attraversare la frontiera percorrendo a piedi, con una borsa o poco più, un breve tratto di autostrada, quella cioè che attraversa la Costa Azzurra, in prossimità di Mentone. Cosa strana è stato poi constatare che pattuglie impiegate a ridosso delle frontiera italo-francesi, siano misteriosamente evaporate…
Poco lontano e ben visibili da terra, hanno sostato per qualche tempo un discreto numero d'imbarcazioni da diverse decine di metri, spesso immobili al largo della baia monegasca: erano i 'giocattoli di qualche milionario, intorno i quali costellavano numerosi esibizionisti con scooter d'acqua o idrogetti marini che si lanciavano in acrobazie improbabili. Nel frattempo, poco lontano, nei soliti lounge bar ed in quelli effimeri creati in posti strategici come quello sulla terrazza dell'hotel Fairmont o quello del Meridien, è stato tutto un susseguirsi di feste . Quanto i VIP, insomma, quelli hanno i loro luoghi cult, soprattutto se ci spostiamo verso Saint Tropez: tra questi segnaliamo il birthday-party di Lady Bacardi, organizzato a beneficio di un gran numero di invitati ed amici di sempre. Comunque, è sempre più evidente che il super lusso ed il mondo dei URI (ultra rich individuals) sono in pieno splendore. A proposito, statisticamente Monaco ne conta uno ogni tre residenti. Un record!
Qui, a Monaco, gli effetti post 14 luglio, la tristemente nota strage di Nizza, si sono fatti sentire. Ridotte le animazioni, cancellato il Festival Internazionale dei fuochi piro-melodici, il Ballo della Croce Rossa mantenuto ma senza i consueti fasti , e così via. Il quotidiano locale Monaco Matin lamentava qualche tempo fa, prendendo spunto dalle testimonianze fornite dai commercianti, del fatto che questa stagione estiva non fosse delle migliori. É innegabile che il flusso turistico, soprattutto durante il mese di agosto, non ci sia stato. Tuttavia, sulla spiaggia libera del Larvotto, complice il bel tempo della settimana di ferragosto e quella successiva, è stato difficile trovare uno spazio libero più grande di un fazzoletto, soprattutto nelle ore di punta.
Capitolo a parte le Olimpiadi del Brasile: terminati i giochi di Rio 2016, con tutte le sue problematiche - purtroppo per i tre atleti monegaschi non c'è stata alcuna medaglia non è mancato l'immancabile conta delle medaglie d'oro. Confronto e riflessione interessante, all'ombra della Brexit, quello proposto con una infografia animata per opera della redazione de La Repubblica. In pratica, facendo la somma di tutte le medaglie d'oro conquistate dagli atleti appartenenti all'UE (325), inclusa l'Inghilterra, ecco che l'America si riduceva ad essere un piccolo stato di serie B, con solo 121 campioni iridati . La forza delle statistiche, ci siamo detti, e la certezza dei fatti bisticciano con le ipotesi di coesione tra gli stati membri di questa sofferta e quasi De gauche à droite - Kevin Crovetto, Yann Siccardi solo formale et Brice Etes Europa, quel-
Per ritornare a noi, abbiamo comunque apprezzato, soprattutto nelle scorse settimane, che la sicurezza di questo paese, ha mantenuto alta la soglia dei controlli: incrementata di un centinaio di unità, la forza pubblica dispiegata sul territorio ha effettivamente sortito qualche effetto o per lo meno disincentivato i classici malviventi della stagione estiva.
Pioggia di fans accorsi per acclamare i propri beniamini, durante la cerimonia organizzata al Grimaldi Forum, in occasione del sorteggio dei gironi di Champions League. A brillare, tra tutti, il calciatore Cristiano Ronaldo, vincitore del premio Uefa "Best Player in Europe 2015/16" e qui ritratto con Raffaella Morabito. https://www.facebook.com/qemagazineAMPMONACO/
M
la che riesce bene distingue agli imbarchi degli aeroporti i cittadini appartenenti alla Comunità escludendo tutti gli altri. Salvo che poi, nei legislatori coinvolti, si continui a notare una certa mancanza di visione globale, con tutte le problematiche insolute o mal gestite… Grande successo, invece, della regata d'altura del Mediterranea, la Palermo - Montecarlo, svoltasi dal 21 al 26 agosto, ha registrato il record d'iscritti (57 imbarcazioni e 37 giunte al traguardo) e la partecipazione del veliero hightech Rambler88. Quest'ultimo, pur non conquistando alcun record, ha raggiunto per primo la banchina dello Yacht Club monegasco, dopo 58 ore di navigazione impiegate per percorrere le 500 miglia marine che distanziano Mondello dal porto monegasco ed aggiundicandosi così il “Trofeo Tasca d’Almerita”. Questa regata, giunta alla sua XII edizione, non ha comunque contemplato la partecipazione della navigatrice in solitario Alexia Barrier come era stato comunicato inizialmente. Sul podio invece, applicando la regola dei tempi compensati, l'equipaggio di Scricca (Comet 38s) al primo posto con l'assegnazione del “Trofeo Angelo Randazzo” per la vittoria assoluta nella classe più numerosa (ORC). A seguire, in classifica al secondo e al terzo posto c'era Lunatika (Sun Fast 3600) e Be Wild (Swan 42). Per maggiori info sulla regata www.palermo-montecarlo.it
Da sinistra Brad Butterworth, timoniere e tattico di Rambler, imbarcazione dell'armatore americano George David, vincitrice in tempo reale al XII PalermoMontecarlo e Giuseppe Tasca d’Almerita che consegna l'omonimo Trofeo).
SISMA IN CENTRO ITALIA
entre il Principe ha inviato un messaggio di cordoglio indirizzato al Presidente Sergio Mattarella ed il Governo di Monaco non ha ancora comunicato se e come interverrà a sostengno delle famiglie dei superstiti del tragico terremoto che ha colpito il Centro Italia, lo scorso 24 agosto, segnaliamo una iniziativa organizzata dal gruppo LES ULTRAS MONACO 1994
AIDE AUX VICTIMES DU TREMBLEMENT DE TERRE
~ Organisé par : Ultras Monaco 1994 ~ Des villages situés à une trentaine de km d'Ascoli Piceno (centre de l'Italie) ont été touchés par un tremblement de terre dévastateur (magnitude 6.2). On déplore à l'heure actuelle (24/8/2016) une quarantaine de victimes, ainsi que des blessés, des disparus et des sinistrés. Ainsi, nous organisons un appel aux dons afin de leur venir en aide rapidement. Merci d'avance pour votre générosité. Les Ultras Monaco 1994 https://www.lepotcommun.fr/pot/0nlxht7h
https://it.pinterest.com/agencemcpresse/qe-magazine/
https://twitter.com/AMPMonaco
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
CULTURE & TRADITION
III
La justice fédérale brésilienne a donné son feu vert à la construction du barrage de Belo Monte sur le Rio Xingu, le troisième plus grand barrage hydroélectrique au monde: 500 km2 seront inondés en Amazonie et plus de 20.000 personnes déplacées expliquait "Raoni" Chef indien des Kayapos qui présentait son ouvrage* à la Fnac Monaco, un plaidoyer écrit avec la complicité du cinéaste Jean-Pierre Dutilleux ...
«Raoni» le vieux chef indien était à Monaco pour un ultime combat…
V
iviane Le Ray : Pacifiste, comme votre père, vous avez sauvé des blancs, pourtant vous avez déclaré sur TF1, que si la construction du barrage se faisait vous feriez la guerre ? Est-ce à dire que vous êtes prêt à tuer ? Raoni : Mon peuple est en colère, je retiens encore mes hommes, 3000 guerriers qui veulent passer à l’attaque, qui ne vont pas laisser construire ce barrage, je leur ai dit que je partais en Europe rencontrer des gens importants qui j’espère persuaderont le Président Lula de changer d’avis. Si ce barrage se construit des blancs vont mourir, des indiens vont mourir. Je voudrais l’éviter.
Le livre
«Raoni» présente «Mémoires d'un chef indien» (Ed. du Rocher) écrit avec le cinéaste Jean-Pierre Dutilleux qui l’aide dans son combat depuis 37 ans…
VLR : Vous avez encore confiance dans la parole de l’homme blanc, des politiques en particulier ? Raoni : Je sais que face aux hommes blancs, je suis impuissant sans le secours d’autres hommes blancs. Je comprends que le salut peut venir du même côté que la malédiction. J’y crois parce que le grand esprit qui a créé l’indien, va nous aider. Dieu nous aidera encore. VLR : Quel est l’état d’esprit des jeunes de votre peuple ? Comment voyez-vous leur avenir ? R : Je suis très inquiet, les jeunes abandonnent nos coutumes, nos fêtes, déjà ils ne portent plus le labret, mais le plus terrible est que l’homme blanc portugais leur fait boire de l’alcool, les blancs les pervertissent. VLR : Vous êtes très âgé, après vous y-a-t-il quelqu’un pour poursuivre votre combat ? R : Beaucoup de mes enfants sont morts et ceux qui restent n’ont plus le respect des traditions assez fort pour le faire. Je suis toujours entrain de chercher celui qui prendra le relais. VLR : J’ai lu dans vos mémoires, que lorsque vos ancêtres tuaient des blancs, ils épargnaient les jeunes enfants et les élevaient, se sont-ils
adaptés à votre mode de vie ? R : Mon oncle, mon frère, ont attaqué des ramasseurs de caoutchouc, il les ont tués, ont pris leurs enfants, ils ont été élevés comme nous à tel point qu’ils ne parlaient pas le portugais, certains ont même porté le labret. VLR : Comment est né ces livre testament écrit avec votre ami blanc Jean-Pierre Dutilleux ?
R : Je ne fais rien sans consulter les autres caciques de la réserve qui s’étend sur un territoire grand comme 1/3 de la France. Ils ont pris la parole les uns après les autres et ont jugé important que celui qui lutte depuis 40 ans, a mis fin aux guerre tribales, publie ses mémoires pour aider au développement de l’Institut Raoni créé pour que les générations futures n’oublient pas. C’est mon dernier tour de piste, Raoni est fatigué.
VLR : La préface est signée d’un homme blanc qui vous soutient, Jacques Chirac, l’avez-vous vu à Paris ? R : Je l’ai vu, il m’a dit «la presse, les images c’est bien, mais maintenant il faut du concret», il a alors pris devant moi son téléphone et appelé le Président Lula et des grands industriels pour leur demander d’associer leur nom à la construction définitive de l’Institut Raoni.
VLR : Avez-vous senti au cours de ce second périple, plus d’appui, de compréhension pour la sauvegarde de l’environnement, qu’il y a vingt ans ? R : Je trouve qu’aujourd’hui il y a plus d’intérêt pour l’environnement, tout le monde nous soutient, mais il faut agir vite c’est pourquoi je suis ici au nom de tous les indiens préoccupés par la destruction de la forêt amazonienne, tout est entrain
de brûler là-bas, il faut protéger nos terres et empêcher en premier lieu la construction du barrage * "Mémoires d'un Chef Indien" (Préface signée Jacques Chirac. Paru aux Editions du Rocher (Interview réalisée à la Fnac Monaco)
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
IV
PERSONAGGI ED IMPRESE
Da Mondragone, ridente cittadina balneare della provincia di Caserta, a Formia, località turistica laziale, il tratto è breve. Nemmeno 40 chilometri separa i due centri urbani che si affacciano sul pittoresco golfo di Gaeta, condividendo un tratto della via Appia ed un glorioso passato legato alla storia dei fasti dell'Impero Romano. Ma se nel primo paese, Mondragone appunto, Vincenzo Migliore ha avuto i suoi natali, è nel comune fondato dai Laconi, una volta chiamato Hormia, che il giovane maestro d'arte si è avvicinato all'antica arte di forgiare gioielli.
Vincenzo Migliore: "La mia missione? Riuscire a emozionare con i miei gioielli!" Figlio di gioiellieri, il maestro Migliore ha esordito nel laboratorio orafo di Formia, lavorando con i due suoi fratelli maggiori. Lavoro e passione hanno poi dato i suoi frutti e le prime grandi soddisfazioni professionale: da azienda a conduzione familiare, i Migliore riescono a creare una vera e propria industria orafa, inserendosi all'interno de "ll Tarì" tra i più importanti poli produttivi orafi situato nel sud Italia, a Marcianise (CE). Il successo riscosso, essenzialmente dato dalla capacità di selezionare le belle cose e di coniugarle con l'arte di lavorare artigianalmente i gioielli, ereditata dalla proverbiale creatività degli orafi della costiera campana, sono comunque il risultato della valorizzazione della vena artistica del Maestro Migliore che già da giovane lo aveva distinto tra gli studenti iscritti all'Istituto d'Arte di Priverno (LT).
C
i dica maestro, si definisce più un artigiano di oggetti preziosi o un creatore di gioielli? Ma non c'è alcun dubbio: io sono un artigiano nel pieno senso della parola. La mia è una condizione privilegiata di lavoro che ho potuto affinare nel tempo. Perché creare un oggetto prezioso, per me, significa realizzare un gioiello che interpreti i desideri del cliente. E, una volta consegnato, riuscire ad emozionarlo. E come riesce a dare uno stile proprio ad ogni oggetto che propone? Di solito non mi ispiro ad uno stile, quanto piuttosto penso alla persona che lo indosserà. Il mio compito è realizzare i suoi desideri. Un bel gioiello deve essere necessariamente firmato e costoso, secondo lei? Guardi, di questi tempi è innegabile che il marchio abbia un ruolo importante. Le collezioni di Cartier, Bulgari o Tiffany, tanto per citare qualcuno, sono all'origine di vere e proprie mode che caratterizzano intere epoche. Ma hanno, e questo è importante sottolinearlo, anche una funzione importante per gli esperti del settore che, osservando le loro creazioni, spesso trovano spunto per realizzare la propria collezione, trovando un giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Chi è il suo cliente ideale? È colui che cerca un bell'oggetto, indipendentemente dal brand. Ha personalità ed è capace di distinguere tra gli altri l'originalità
Dopo anni di esperienza nel settore, una nuova sfida lo ha portato a proseguire il suo percorso, seguendo idealmente la costa del mare che costeggia l'Italia, dal Golfo di Gaeta, con la sua rocca così simile a quella del Principato, per approdare proprio sulla costa monegasca. É qui che qualche mese fa ha dato vita ad una nuova società che vende e promuove una nuova linea di gioielli, una nutrita collezione di oggetti preziosi 100% made in Italy firmata Elvé Bijoux e proposti on line sul sito www.elvebijoux.com. Monte-Carlo è dunque la nuova sede d'affari per il maestroVincenzo Migliore ma anche l'occasione per stare accanto alla sua compagna che qui vive da oltre 10 anni.
degli oggetti che proponiamo noi. Le nostre collezioni sono composte da prodotti selezionati in Italia, i migliori! Infatti impiego buona parte del mio tempo a trovare piccoli laboratori capaci di produrre gioielli e bijoux che abbiano un prezzo corretto e di ottima fattura. Ci può fare un esempio? Beh, di questi tempi vanno molto di moda i gioielli con inserti in legno, in fibra di carbonio o con stoffe di vario tipo. Ma in realtà non esiste una vera e propria tendenza nell'utilizzo di un particolare materiale. A conferma, basti pensare che negli ultimi anni l'utilizzo di bronzo e acciaio nei gioielli fantasia hanno incrementato talmente i volumi di vendita che è stato necessario aprire in tutte le gioiellerie una sezione a loro dedicata. E questo, a volte, a discapito del gioiello in argento. E nel suo caso, come ha gestito questo trend? La nostra scelta è stata decisamente moderna anche se il filo conduttore è sempre e solo uno, vale a dire proporre solo articoli fatti a mano. Abbiamo, per questo, aperto un negozio virtuale sul nostro sito web. Qui, come in una vetrina, esponiamo i bijoux delle
nostre collezioni, seguendo tipologie diverse: gioielli classici in argento, camei riproposti con nuovi stili, e varie serie di oggetti smaltati a mano. E come avviene la consegna? Direttamente presso l'indirizzo fornitoci dal cliente. Inoltre se abita a Monaco, Beausoleil o Cap d'Ail e sceglie la formula "shopping express", per tutti gli ordini ricevuti entro le 14h30, consegniamo entro le 18h00 dello stesso giorno. Beh, a questo punto, congedato il Maestro Migliore, che ritroveremo prossimamente in una rubrica curata da lui, diamo appuntamento sul sito di Elvé Bijoux per regalarci un emozione con un oggetto in cui riconoscerci ed apprezzare nel tempo.
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
DAL MONDO E DAL WEB
V
Grande successo per la prima edizione del Ballo della Baronessa Béatrice, organizzato dall'associazione Culturale AIDA, presso la Villa Ephrussi de Rothschild, a Saint-Jean-Cap-Ferrat, lo scorso 19 agosto
Villa Ephrussi de Rothschild, a Saint-Jean-Cap-Ferrat, i fasti della Belle Epoque!
S
uggestiva la sfilata dei 150 invitati provenienti non solo dalla regione, e tutti in abiti d'epoca, che hanno potuto apprezzare il luogo, arricchito con le tele di Elisabeth Wessel, che hanno contribuito a ricordare, la leggerezza dei fasti di un tempo. Poteva sembrare, forse, la stessa che vivevano quotidianamente la borghesia e la nobiltà europea quando si ritrovava in Costa Azzurra per trascorrere lunghi periodi di vacanza, soprattutto in inverno. Era alla moda, allora, essere ospitati a feste lussuose ed alle varie serate danzanti, accessibili ovviamente solo alla casta eletta che, per l'occasione, aprivano ai loro pari le porte di ricche ed inaccessibili dimore. Probabilmente è proprio con questo spirito
nostalgico ed inconsueto di una estate caratterizzata purtroppo da momenti funesti - come quello che ha insanguinato Nizza la notte del 14 luglio scorso ed il terremoto in Centro Italia del 24 agosto, ndr che gli invitati, tutti rigorosamente nell'abbigliamento secondo la moda dell' Ottocento, hanno potuto apprezzare le prelibatezze offerte durante la cena preparata dallo Chef Esecutivo, Philippe Joannès. E poi, ancora, decori floreali, un concerto di musica classica del quartetto Promotheus, complici i giardini del parco e la tiepida serata, hanno reso la serata davvero magica. É stato, come ha ricordato una delle ospiti presenti all'evento, come rivivere lo spirito delle feste che animava Beatrice, figlia dei Baroni
di Rothschild, quando nella prima decade del Novecento scelse di svernare qui, circondandosi di pezzi d'antiquariato che contribuirono a rendere la sua collezione d'arte tra le più prestigiose dell'epoca. Per sapere di più di questa villa, la sua storia ed i suoi giardini, vi invitiamo a cliccare direttamente sul sito www.villa-ephrussi. com/fr/villa-dhier-aujourdhui. Per tutti gli altri, invece, quelli cioè che vorrebbero partecipare ad un evento organizzato dall'Associazione culturale monegasca AIDA, ecco l'indirizzo web www.aidamonaco. com. In questo modo, ora saprete che, da queste parti, le iniziative sono sempre dietro l'angolo, o quasi. Basta solo saperle cogliere al volo…
L
a 1ère édition du Bal de la Baronne Béatrice, bal costumé sur le thème de la Belle Epoque, organisé par l’association culturelle Monégasque AIDA, en partenariat avec la ville de Saint-Jean-Cap-Ferrat et la Villa Ephrussi de Rothschild, s’est tenu le Vendredi 19 Août 2016, à la Villa Ephrussi de Rothschild.150 convives, membres de la Haute Société internationale s'étaient déplacés, parfois de très loin, pour assister à cet événement conçu pour offrir un voyage dans le temps, dans la pure tradition des grands bals d’autrefois. Le Président de l’association AIDA, Mykhailo Kulyniak a remercié les participants qui, par leurs mises historiquement référencées, étaient « Les acteurs d’un hommage à nos traditions communes, pour écrire une nouvelle page du plaisir de partage entre ressortissants de nombreuses nations, dans un lieu qui a toujours été propice à l’échange entre les cultures ». M. Mykhailo Kulyniak, ancien Ministre de la Culture d’Ukraine et la Vice-présidente de l’association
AIDA, Calypso de Sigaldi, se sont lancés dans ce projet afin de toucher l’audience la plus large possible. « Concevoir des événements payants qui s’adressent à des privilégiés offre l’opportunité de propo ser certains volets de la manifestation à une audience publique, à l’instar de l’exposition de costumes « Les Hirondelles d’Hiver » qui a été présentée à la Villa Malou, en entrée libre, entre le 8 et le 18 Août et l’exposition de la styliste et l’artiste peintre Elizabeth Wessel « La Belle Epoque des Courtisanes » inaugurée à l’occasion du bal dans les somptueux jardins de la Villa Ephrussi de Rothschild qui a pris place depuis le 20 Août dans le cadre du Grand Hôtel du Cap-Ferrat, ouverte à tous jusqu’au 19 Septembre 2016». Désormais, le Bal de la Baronne Béatrice aspire à devenir un événement récurrent qui saura enrichir la vie mondaine estivale de la Côte d’Azur. Le succès de cette première édition laisse présumer du meilleur pour les années à venir.
Gli artisti di NEWTOPIA insieme per ricostruire la SCUOLA ELEMENTARE E L'ASILO di AMATRICE (RI)
Ingredienti per 4 persone:
Ricette
di
SPAGHETTI CON LE POVERACCE (Vong ole o Lupini di mare)
Le
L
Nonna Peppa
4 pomodorini piccoli (datterini o simili) 1kg di Vongole, Prezzemolo, Peperoncino, 320 gr spaghetti o linguine, Olio di oliva, e.v.o. Sale. I spicchio d’aglio, ndole con acqua e e riponetele in un recipiente ricopre una ad una gole von le e llat tro con etti i poer prima cosa sabbia. Nel frattempo, tagliate a cub di idui res ali ntu eve da rle rga spu sale per un’oretta, per sate due cucchiai di olio e.v.o., ua di vegetazione. In una tegame ver acq loro la e i sem i do rtan sca ori volta che l’aglio mod tivo) ed i gambi del prezzemolo. Una olta (fac o ncin ero pep un , icia cam in due spicchi d’aglio il coperchio sateci sopra le vongole e chiudete con sarà imbiondito togliere il tutto, ver e fate saranno aperte, spegnete la fiamma alzando la fiamma. Quando le vongole e dov qua l’ac potete iniziare a preparare riposare per qualche minuto. A parte, se) chiu lle poi tutte le vongole (scartando que cuocerete gli spaghetti. Sgusciate serete o ora la loro acqua di cottura che ver e metterle in un bicchiere, filtrand i pomote, den al ete gli spaghetti scolati nel tegame, con fiamma alta, dove unir emente gole trattate prima. Mescolate dolc dori tagliati a cubetti e le stesse von ico di tutto il sughetto. Servite con un pizz fino a quando non avranno assorbito i piatto. prezzemolo tritato fresco sopra ogn
P
e notizie che arrivano in questi giorni da Amatrice, Arquata e Accumoli hanno lasciato tutto il Paese sconvolto. Un numero incomprensibile di vite sono state spezzate per sempre in una notte che molti di noi hanno passato al riparo nelle nostre case. Case che non esistono invece più per chi è riuscito a sopravvivere a questa tragedia. In passato molti artisti si sono uniti per registrare canzoni e organizzare concerti utili per raccogliere fondi da donare alle vittime di simili tragedie; ma queste cose richiedono tempo e una organizzazione imponente. Le persone coinvolte sono in strada ora, in una zona d’italia di montagna dove già la notte fa freddo - e questa situazione non farà che peggiorare con l’inverno in arrivo. Per questo motivo, noi artisti di Newtopia insieme alle nostre case discografiche, abbiamo deciso di fare un piccolo gesto immediato: oltre alle nostre personali donazioni abbiamo deciso di devolvere il 100% dei ricavati di “vorrei ma non posto” e di “andiamo a comandare” dei prossimi 3 mesi per la ricostruzione della scuola elementare e dell’asilo di Amatrice. È una iniziativa promossa da Il Fatto Quotidiano insieme al Comune di Amatrice e potete vedere i dettagli per la donazione qui sotto. Ho fatto questo video per chiedere una mano ad Apple e Google: su ogni singolo venduto trattengono il 30% dei ricavati e sarebbe fantastico se riuscissimo a dare alle persone coinvolte l’intera cifra. Ma sarebbe ancora più bello se tutti i nostri colleghi si unissero insieme a noi per aiutare i nostri connazionali a rialzarsi e a vivere la vita serena che tutti si meritano di vivere. Facciamo vedere di cosa sono capaci gli italiani quando lavorano insieme. Causale: "Fatto per Amatrice" Banca Popolare Emilia Romagna Ag. Roma F – Viale Giulio Cesare 54 – 00192 intestato a Editoriale Il Fatto Spa IT 17 D 05387 03206 000001882918 Comunicazione tratta dalla pagina Facebook di J-AX
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
Negramaro a Monaco: semplicemente meraviglioso! VI
"
GLAMOUR & STILE
La rivoluzione sta arrivando. Ma tu, di che mondo sei?" Sono state queste le parole che hanno echeggiato in tutta la sala des Etoiles, tra gli applausi ed una pioggia di rose rosse, le stesse che troneggiavano sui tavolini di fronte al palco su cui si sono esibiti in concerto i Negramaro, la rock band pugliese ospite, lo scorso 15 agosto, del MonteCarlo Summer Festival 2016. La tradizione vuole che, per Ferragosto, allo sporting Sporting, la Direzione Artistica del gruppo Monte-Carlo Société des Bains de Mer, per la cena di gala prediliga le melodie proposte da artisti italiani e quest'anno non ha fatto eccezione. Prima di loro, sullo stesso palco, si sono esibiti cantautori del calibro di Biagio Antoniacci, Laura Pausini, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro o Renzo Arbore e la sua band, tanto per citarne qualcuno. E per ognuno di loro l'effetto di ritrovarsi a suonare e cantare in un ambiente così magico ed intimo deve essere stato come un sogno, soprattutto per chi è abituato alle grandi folle ed ad ambienti aperti e rumorosi come stadi o piazze. Per i musicisti pugliesi, dunque, nessuna eccezione. E già salutando il pubblico presente con qualche parola in francese ed in italiano, Sangiorgi e la sua band, non si sono risparmiati per nulla, dando il meglio che potevano e forti di una scenografia graffiante e moderna, con immagini originali che facevano da contorno ad ogni canzone proposta. Un successo atteso, dunque, a soli pochi giorni dalla conclusione della prima tournée mondiale, il 27 luglio al Teatro Antico di Taormina, e che ha riscosso successo di pubblico e di critica. Difficile andasse diversamente, a dire il vero, anche a Monaco: l'esecuzione dei 15 brani presentati per l'occasione, di cui alcuni tratti dall'ultimo album "Rivoluzione Sta Arrivando", è stata impeccabile e molto emozionante, bisogna ammetterlo. Del resto tutta la rock band pugliese, sul palco, ha suonato a proprio agio, sotto l'attenta direzione del leader del gruppo, Giuliano Sangiorgi, compositore e cantautore, voce e chitarra e pianoforte, che ha dato il via al concerto entrando in scena alle 23h00 esatte. Inizialmente coperti da un telo verticale che ha creato ombre e suggestioni di una scenografia dove i video con immagini manga e iper-realisti facevano eco alle esibizione, la band non ha risparmiato agli spettatori elegantemente vestiti ed accomodati al tavolo, mentre cenavano piatti sofisticati innaffiati da flute di champagne, canzoni celebri come "Meraviglioso", "Stai Attenta", "In bilico", eseguiti da Sangiorgi in grande forma e a volte in solo. Al suo fianco, fedeli come sempre, c'erano Emmanuele Spedicato -chitarra-, Ermanno Carlà -basso-, Danilo Tasco -batteria-, Andrea Mariano -piano-, Andrea De Rocco -sintetizzatore- ed il maestro Pupillo alla fisarmonica, che hanno reso questo concerto indimenticabile. I Negramaro, con questo sesto album, si sono confermati, una volta di più, grandi professionisti e forse complici anche le immagini, capaci di regalare dal vivo emozioni forti, come accade quando si guardano, al cinema, le belle scene di un film romantico: del resto, come ha affermato recentemente in una intervista sul quotidiano Il Tempo lo stesso Sangiorgi, in occasione della sua partecipazione al Giffoni Festival, «La musica è l’orecchio del cinema, e il cinema è l’occhio della musica». E come dargli torto?
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
AGENDA & NEWS
VII
OPERATION #DonneTonAncienCartable
C
ette campagne inédite, créée par Click Monaco en partenariat avec L’Association Les Enfants de Frankie et le Restaurant Stars’n’Bars, se déroulera le dimanche 4 septembre de 10h30 à 12h30 au Stars’n’Bars, afin que chacun puisse y déposer son cartable de l’année dernière et ensuite profiter d’une journée ensoleillée en famille sur le Port Hercule. La rentrée arrive à grands pas… et comme chaque année c’est la ruée vers les fournitures scolaire. On n’échappe pas au dilemme annuel de la trousse qui n’est soi-disant plus à la mode et au sac à dos « accessoire de mode » qui doit être fonctionnel et léger pour les parents mais surtout en accord avec la tendance du moment pour les enfants. C’est pour cela que la Société Click Monaco propose de lancer l’opération #DonneTonAncienCartable ayant pour but de récolter un maximum de sacs à dos prétendus « passés de mode », mais malgré tout en bon état, afin de pouvoir les distribuer à des enfants en situation précaire dans la région. Kate Powers, co-fondatrice du Stars’n’Bars nous fait part de ses impressions : « Nous sommes ravis de participer à cette initiative originale de « recyclage » afin d’aider des enfants dans le besoin, mais aussi d’aider la planète à réduire le gaspillage. Les fournitures scolaires seront ensuite distribuées le Mercredi 7 Septembre, à Nice.
G
Colophone
erard Sukiasyan si lancia in una nuova impresa, nel cuore del Principato di Monaco: si chiama l'ETO SUMMER TERRACE, un lounge bar e ristorante dove aperitivi, animazione e specialità sushi rimano con l'eccellenza. Presentato ufficialmente alla stampa, qualche giorno fa, l'effimero salotto-terrazza, a pochi passi dalla banchina dal Quai Antoine I, vuole distinguersi dagli altri locali per il suo lounge-concept, dove l'ambiente musicale live firmato dal DJ resident Karl ZEN K è in accordo con la serie di cocktail lussuriosi che nulla hanno da invidiare ai noti champagne del gruppo di Bernard Arnault, e con il quale lo stesso Sukiasyan ha stretto un accordo per brandizzare i tavoli very VIP. Inoltre da provare l'esperienza del Live Cooking animato dallo chef Emmanuel Deu, mago del sushi che ha fatto furore al Buddha Bar monegasco: ed i famosi 'Medovic' e 'Russe', specialità preparate dal pasticcere russo Alexandr Seleznev, la cui celebrità è magnificata dai media delle terre sovietiche. Infine, in esclusiva per Monaco, solo da Eto è possibile sorseggiare una bevanda che ha spopolato in Spagna, soprattutto per i commenti positivi che hanno scritto sul web i suoi estimatori: si tratta del Pasion Blue Chardonnay (Vino Azul), elaborato con i migliori vini bianchi chardonnay iberici. II segreto del suo colore risale al processo di lavorazione che risalta il pigmento della pelle degli acini d'uva, senza ricorrere ad alcun colorante, piacevole al palato e con un particolare sapore agrumato. A breve, a questo nettare dei "Puffi" sarà dedicata una speciale bottiglia la cui confezione è già un'opera d'arte...seguiranno aggiornamenti. QE-MAGAZINE Direttore della pubblicazione/Directeur de la publication et de la rédaction Maria Bologna Collaboratori / Collaborateurs Silvia Giordanino (Redattore Capo per l’Italia) Maurizio Abbati Salvatore Dimaggio Viviane Le Ray Grazia Pitorri Elena Rossoni-Notter Alberto Toscano Partner Madeinitalyradio.it
Diffusion en kiosques à Monaco et Côte d’Azur : SEC Monaco
Fotografia / Photos Direction de la Communication Marco Piovanotto Francesca D’Aloisio Pesce Salvatore Rugolo AMP Monaco Vladimiro Bizzocchi
Contatti / Contacts Redazione / Rédaction: ampmonaco@qe-magazine.com - Tel. 0033 (0) 75 40 89 245 Marketing info@qe-magazine.com - Tel. 0033 (0) 64 06 11 736 Informazioni / Informations: info@qe-magazine.com
ABBONAMENTI On line, sul sito www.qe-magazine.com troverete QE-MAGAZINE in versione digitale. Per ricevere la copia del periodico direttamente presso il proprio domicilio scrivere a: info@qe-magazine.com, tel. 0033 (0) 754 08 92 44 oppure su www.cometpro.com: cliccare su qe-magazine doveroverete le modalità e le indicazioni per abbonarsi senza dover passare in edicola. ABONNEMENTS En ligne, sur www.qe-magazine.com, vous trouverez la version numérique de QE-MAGAZINE. Pour activer le service abonnements: COM & PRO INTERNATIONAL Tél 0033 (0) 754 08 92 44, e-mail: info@qe-magazine.com soit directement sur www.qe-magazine.com: cliquez sur qe-magazine Stampa / Impression: San Patrignano Grafiche, Via San Patrignano, 53 - 47853 Coriano (RN) Italie.
Grafica e impaginazione / PAO De Be Communication - Monaco Direttore artistico Lara De Bernardi
Inserzioni/ADV Com & Pro International: adv@qe-magazine.com - Tél 0033 (0) 63 107 12 22
© QE-Magazine: tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo inserto può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza espressa autorizzazione di AMP Monaco. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. La testata QE-Magazine è registrata presso il Principato di Monaco secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. / © QE-Magazine: La rédaction n’est pas responsable de la perte ou de la détérioration des textes ou photos qui lui sont adressés pour appréciation. La reproduction, même partielle, de tout matériel publié dans le cahier est interdite. AMP Monaco: dépôt légal à chaque parution.
QE-MAGAZINE- ABBONAMENTI POSTALI - Per sottoscrivere un abbonamento al periodico QE-MAGAZINE basta recarsi sul sito http://www.cometpro.com e cliccare sull'indicazione in alto QE-MAGAZINE ABBONAMENTI. È possibile pagare via PayPal o per Carta di Credito. FORMULAIRE D’ABONNEMENT Monaco et la France Diversamente compilare il modulo che segue ed allegare uno cheque ma solo se emesso da una banca Je souhaite souscrire un abonnement à QE MAGAZINE 2016/2017 di Monaco o francese, ed indirizzare il tutto a COM & PRO, Prénom/Nom email 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Principauté de Monaco. Adresse Ville MODULO ABBONAMENTO Monaco - Francia date Signature Sottoscrizione abbonamento a QE-MAGAZINE 2016/2017 □ 12 numéros – Monaco et la France 25 € Nome/Cognome email □ 22 numéros – Monaco et la France 40 € Indirizzo Città data Firma Chéque n. émis le banque d’émission □ 12 numeri - Monaco e Francia 25 € montant € □ 22 numeri - Monaco e Francia 40 € Bon a retourner accompagné du chèque à l’ordre de COM & PRO, 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Assegno n. emesso il banca emittente Principauté de Monaco. importo €
QE-Mag@zine #27 BIS - 02 Settembre/Septembre - L'EXTRA QE (supplEMENTO SPECIALE ON LINE DI QE-MAGAZINE N° 27)
VIII
1000 +
FIP
FEDERACIÓN INTERNACIONAL DE PADEL
TROPHÉE FABRICE PASTOR PAR CARTIER
2ÈMES INTERNATIONAUX DE PADEL DE LA PRINCIPAUTÉ DE MONACO
CHAPITEAU DE FONTVIEILLE TENNIS PADEL SOLEIL - COMPLEXE DU DEVENS
INFORMATIONS & RÉSERVATIONS : WWW.MONTECARLOPADELMASTER.COM PARTENAIRES OFFICIELS
MCPM2016_200x300_V9.indd 1
12/08/2016 18:15