QE-MAGAZINE WEB #27 Anno 3- 21 luglio 2018
Edito
QE-MAGAZINE #27 21 luglio 2018 QE-MAGAZINE #27
Sempre il mare, uomo libero, amerai! perché il mare è il tuo specchio; tu contempli nell'infinito svolgersi dell'onda l'anima tua, e un abisso è il tuo spirito non meno amaro. Godi nel tuffarti in seno alla tua immagine; l'abbracci con gli occhi e con le braccia, e a volte il cuore si distrae dal tuo suono al suon di questo selvaggio ed indomabile lamento. Discreti e tenebrosi ambedue siete: uomo, nessuno ha mai sondato il fondo dei tuoi abissi; nessuno ha conosciuto, mare, le tue più intime ricchezze, tanto gelosi siete d'ogni vostro segreto. Ma da secoli infiniti senza rimorso né pietà lottate fra voi, talmente grande è il vostro amore per la strage e la morte, o lottatori eterni, o implacabili fratelli!
© Direction de la Communication / Michael Alési
L'uomo e il mare
CHARLES BAUDELAIRE (Les fleurs du mal , raccolta - 1821-1867)
Ricordiamo ai nostri gentili lettori che QE-MAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM
.................................................................................................................................................................................................... 1
2
QE-MAGAZINE WEB #27 21 luglio 2018 Sommario
PAG 4 Réception à l’Ambassade de Monaco en Italie à l’occasion de
l’anniversaire de l’avènement de S.A.S. le Prince Albert II // « ACCOBAMS Survey Initiative »: escale à Monaco du navire de recherche Song of the Whale // Museo oceanografico: onore ai 3 Principi monegaschi, i nostri paladini dei mari
PAG 8 La coppia 'Princier' di Monaco? Infaticabili ambasciatori nel mondo... PAG 11 Signature d’une Convention entre la Fondation Prince Albert II de
Monaco et le Centre International des technologies vertes et des projets d’investissements du Kazakhstan // MARCO POLO ED IL SUO 'IL MILIONE': se ne parla a MADE IN ITALY
PAG 14 MO MO i TO: TO cocktail metafisico da gustare senza moderazione: WAKE
UP, IL FESTIVAL DI MUSICA E NUOVE TENDENZE PIU’ ATTESO DELL’ANNO // UPAW, dieci artisti, un solo obbie ivo: ridisegnare il Pianeta. Responsabilmente...
PAG 18 Egi omania: dal Porto Ercole al Grimaldi Forum, il tesoro dell'Antico Egi o regna sovrano...
PAG 22 Energie pulite e velocità vincono a Monte Carlo // VENTURI Formula E Team: 7ème place du classement des équipes
PAG 26 I Tesori della Baronessa all'asta per una buona causa
NE W
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
B OO K
PAG 31 HEBDO-AGENDA DE MONACO
www.passionsea.com
3
#27 21 luglio 2018
Réception à l’Ambassade de Monaco en Italie à l’occasion de l’anniversaire de l’avènement de S.A.S. le Prince Albert II
Le 12 juillet 2018, la traditionnelle réception destinée à marquer l’anniversaire de l’avènement de S.A.S. le Prince Souverain, s’est déroulée dans les jardins de la Résidence de Monaco en Italie. S.E. M. Robert Fillon, Ambassadeur, et son épouse, assistés de Mme Martine GarciaMascarenhas, deuxième secrétaire, et de toute l’équipe de l’Ambassade, ont reçu plus de trois cents invités, personnalités o ficielles, diplomates et amis de la Principauté. Outre la présence de représentants du Ministère italien des A faires étrangères, du Nonce apostolique, Doyen du corps diplomatique en Italie, Mgr Emil-Paul Tscherrig, ont également assisté à la soirée, les Ambassadeurs de France et de Suisse, S.E. M. Christian Masset et S.E. M. Giancarlo Kessler. L’animation musicale a été assurée par le groupe italien Emilia Zamuner, qui a conféré 4
à l’ambiance un caractère convivial et a retenu les invités jusqu’à une heure avancée. Comme à l’accoutumée, la réception avait été précédée, dans la journée, d’une réunion consulaire au cours de laquelle M. Michel Bouquier, Conseiller Technique au Département des Finances et de l’Economie, a présenté le programme « Monaco Private Label » et répondu aux questions des Consuls de Monaco en Italie. A noter que l’Ambassadeur de Monaco en Italie est également accrédité en Slovénie, en Croatie, en Roumanie, à Saint-Marin et, depuis cette année, en République de Malte. En photo, de gauche à droite : Mme Masset, S.E. M Christian Masset, Ambassadeur de France en Italie, S.E. M. Robert Fillon, Ambassadeur de Monaco en Italie, Mme Mireille Fillon, Mme Martine Garcia-Mascarenhas, deuxième secrétaire à l'Ambassade de Monaco en Italie ©DR Source: Direction de la Communication
.....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
« ACCOBAMS Survey Initiative »: escale à Monaco du navire de recherche Song of the Whale
Le jeudi 19 juillet 2018, Mme Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller de Gouvernement-Ministre de l'Equipement, de l'Environnement et de l'Urbanisme, a visité le navire Song of the Whale, un des principaux acteurs de l’« ACCOBAMS Survey Initiative », en présence de nombreuses personnalités. Cet événement était organisé par le Secrétariat Permanent de l’ACCOBAMS, la Fondation Prince Albert II de Monaco et le Fonds International pour la protection des animaux (IFAW), à l'occasion de l'escale du navire à Monaco, siège de l'ACCOBAMS. Les tous premiers résultats des observations montrant la distribution des cétacés ainsi que des images de cet ambitieux projet ont ensuite été présentés lors d'une conférence organisée au Yacht Club. Les participants ont également pu prendre connaissance du protocole scientifique de recensement régional mis en œuvre, écouter les enregistrements des sons émis par les cétacés durant l’étude et écouter le témoignage d’observateurs scientifiques présents sur le voilier. L’« ACCOBAMS Survey Initiative » est un projet innovant et sans précédent visant à améliorer les mesures de conservation en Méditerranée afin de sauvegarder sa biodiversité. Dans ce cadre, le Secrétariat Permanent de l’Accord sur la Conservation des cétacés de la mer Noire, de la Méditerranée et de la zone Atlantique adjacente (ACCOBAMS) réalise entre juin et juillet, la première campagne de recensement des cétacés et de la mégafaune de la Méditerranée, à partir de huit avions, cinq bateaux, dont le Song of the Whale, et avec une centaine d’observateurs scientifiques venant de tout le bassin Méditerranéen.(Photo: ©Michaël Alesi Source: Direction de la Communication) ....................................................................................................................................................................................................
5
#27 21 luglio 2018
Museo oceanografico: onore ai 3 Principi Più che un museo potremmo chiamarlo il Tempio del
Mare, arroccato a Monaco Ville, a 85 metri di altezza sul mare. Domina e presidia così il suo elemento naturale, il Museo Oceanografico monegasco, luogo emblematico fin da quando è stato inaugurato, il 29 marzo del 1910, diventando punto di riferimento dell'oceanografia moderna internazionale grazie al suo fondatore, il Principe Esploratore, Alberto I. Di padre in figlio, questa passione per la scoperta si è consolidata fino ai giorni nostri e questo edificio neoclassico rappresenta non solo un luogo in cui si esprime l’Arte ma anche e soprattutto luogo di Scienza privilegiato. Qui sono raccolti oltre 6.000 esemplari e reperti marini esposti al pubblico, frutto e bottino delle missioni del Principe Alberto I quando navigava gli oceani. I suoi saloni e l'acquario che riproduce i vari ambienti marini esistenti sulla terra, permettono ai visitatori di giocare a fare gli esploratori e, come loro, di provare meraviglia di fronte ai vari tipi di pesci accolti nelle colorate vasche ricche di specie protette. Dall'anno successivo a quello che ha visto la nomina a direttore generale Robert Calcagno (nel 2009, quando è stato anche naturalizzato monegasco, n.d.r.), il Museo Oceanografico periodicamente ha subito delle trasformazioni, adattandosi ai vari artisti che ha ospitato. La missione, per loro, era di sensibilizzare il pubblico al rispetto e la protezione dell'ambiente marino e più particolarmente degli oceani. Le due forze principali della civiltà, l’Arte e la Scienza appunto, hanno avuto come rappresentanti nomi di fama internazionale con artisti contemporanei come Damien Hirst, Huang Yong Ping, Mark Dion e Marc Quinn, l'arte aborigena con Taba Naba fino a Philippe Pasqua nel 2017. Dal 14 luglio di quest'anno, invece, il
6
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 lluglio 2018
monegaschi, i nostri paladini dei mari
museo si è trasformato lui stesso in un'opera interattiva ed immersiva, con la nuova esposizione che, oltre ad onorare le opere degli ultimi tre principi di Monaco (Alberto I, Ranieri III e
Alberto II), con il titolo « Monaco & l’Océan, de l’exploration à la protection » consente a tutti di trasformarsi in esploratori del tempo. Qui, infatti, vengono raccontati i 100 anni di storia e l'impegno concreto nella ricerca svolto dai Sovrani monegaschi. Il percorso propone una serie originale d' installazioni, tra cui la sagoma di una nave stilizzata lunga 27 e larga 3,3 metri, che invitano ad un viaggio virtuale accanto agli ologrammi dei Principi paladini degli oceani. Tra le novità, molti schermi tattili con cui interagire, un percorso educativo accolto in un tunnel - sembra di essere in fondo agli oceani - e molti altri strumenti che permettono di comprendere meglio il mondo marino ancora tutto da esplorare. Se questa mostra riesce a convincere, ma soprattutto federare il pubblico alla protezione del Pianeta come da tempo lo stesso Principe Alberto II sta facendo attraverso le sue azioni ed attività in giro per il mondo, allora l'obbiettivo e raggiunto. Nel frattempo buon mare a tutti allora!
.....................................................................................................................................................................................................
7
#27 21 luglio 2018
La coppia 'Princier' di Monaco? Infaticabili ambasciatori nel mondo...
17 juillet: S.A.S. le Prince Albert présidait au Palais une réunion de travail sur le Budget Primitif 2019 de l'Etat monégasque en présence des membres de Son Gouvernement et de Son Cabinet. Copyright Gaetan Luci/ Palais Princier
Mentre la consorte, la Principessa Charlène, raggiungeva il suo paese natale, in Sud Africa, in occasione della 16a edizione della "Nelson Mandela Annual Lecture", importante manifestazione organizzata a Johannesburg in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di questo grande uomo ( che nella stessa capitale Mandela nacque il 18 luglio del 1918, n.d.r. ), il Sovrano di Monaco ha ripreso in pieno le sue attività, dopo l'imprevisto ma annunciato breve periodo di riposo, trascorso presso la sua residenza estiva, a Mont Agel. Così, ecco che lo ritroviamo impegnato in questi giorni a
Copyright: Eric MATHON / Palais princier
Credits: Gaetan LUCI / Palais Princier 8
.....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
lavorare con la sua equipe al bilancio previsionale di Stato del 2019. E poi, ancora a visitare mostre, presenziare eventi e partecipare attivamente alla vita della sua Monaco che, seppur in maniera più discreta, è ancora reduce dai festeggiamenti per la Coppa del Mondo di calcio vinta dai cugini francesi. Ed è proprio a loro che il Principe Alberto, qualche giorno fa, ha inviato una lettera di congratulazioni indirizzata al suo Presidente, Emmanuel Macron. A parte le formalità protocollari, parrebbe inoltre che, come evocato nel discorso del 13 luglio tenuto dall'Ambasciatrice di Francia a Monaco, Marine Carné-Trécesson, in occasione della Feste Nazionale francese, è previsto a settembre un incontro all'Eliseo tra i due Capi di Stato. All'ordine del giorno molti punti da trattare, tra cui la riforma delle linee ferroviarie Photo Éric Tambutté_CSM Monaco ha una convenzione con la SNCF e possiede 6 vagoni, n.d.r.- e altre priorità come la lotta al terrorismo e l'annosa questione dei migranti. Il legame di Monaco con la Francia, come molti di voi ben sanno, affonda le radici nel passato, quando questo territorio retto dalla signoria dei Grimaldi, tra conquiste e rinunce, ha spesso mediato tra i vari protettorati offerti anche dagli spagnoli ed i Savoia. Con i cugini confinanti però i monegaschi hanno dei legami più forti.Infatti se con il re Carlo VIII, nel 1489, si guadagnarono l'indipendenza, successivamente, dopo quasi duecento anni, nel 1612, fu sempre un sovrano francese (Luigi XIII) a conferire al loro paese il titolo di principato, allora retto da Onorato II. Inoltre risale ad allora la sottoscrizione del trattato di Péronne, nel settembre del 1941, che sancì tra l'altro Monaco come protettorato della Francia. Tuttavia, forte delle risorse del Casinò che attirava grandi giocatori ma anche personalità blasonate, la Monaco indipendente così come lo conosciamo ora, giunge solo nel 1911, quando divenne monarchia costituzionale. Erano quelli i tempi dei tre comuni che formavano il Principato: la Rocca, detta la Monaco Vecchia, il centro snob Monte Carlo e la popolare Condamine a cui si aggiunse, nel 1917, l'area di Fontvieille, successivamente riuniti sotto un unico Comune, quello di Monaco. Oggi, come in passato, un unico principe, discendente dei Grimaldi, che esercita i suoi poteri come Capo di Stato, che difende le tipicità indiscutibili del suo paese a tempo pieno. Farlo richiede una grande forza d'animo e la capacità di essere dei buoni Ambasciatori del proprio paese, cosa che in parte si occupa anche la consorte. E l'esempio di questi giorni ne sono l'esempio. Parlare e rappresentare Monaco all'estero, questa la missione per i Sovrani del paese più piccolo del mondo, dopo la Città del Vaticano! ....................................................................................................................................................................................................
9
#27 21 luglio 2018
10
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
Signature d’une Convention entre la Fondation Prince Albert II de Monaco et le Centre International des technologies vertes et des projets d’investissements du Kazakhstan
SEM Bernard Fautrier, Vice-Président de la Fondation Prince Albert II de Monaco et M. Rapil Zhoshybayev, Président de l’International Green Technologies and Investment Project Center (IGTIC) du Kazakhstan, ont procédé à la signature, ce vendredi 13 juillet 2018 à 11H, d’un accord de partenariat, marquant leur volonté commune d’œuvrer en faveur d’une économie durable. La cérémonie s’est déroulée en présence de M. Gilles Tonelli, Conseiller de Gouvernement - Ministre des Relations Extérieures et de la Coopération, ainsi que de Mme Bibigul Khakimzhanova, Directeur Adjoint du Département des A faires Extérieures de l’IGTIC et de M. Andrey Kashechkin, Consultant pour l’IGTIC. L’IGTIC accompagne la transition énergétique du Kazakhstan, pour atteindre les objectifs ambitieux, fixés par le plan d’action national Kazakhstan 2050, prévoyant notamment une réduction de 50% des émissions de gaz à e fet de serre d’ici 2050 ainsi qu’une baisse de 25% de la consommation électrique du pays d’ici 2020 (Année de référence 2008). Concentrant ses missions en Asie Centrale (Kazakhstan, Ouzbékistan, Kirghizistan, Tadjikistan et Turkménistan), puis plus largement en Iran, Afghanistan, Mongolie et Azerbaïdjan, l’IGTIC travaillera au référencement des technologies innovantes et durables pouvant être déployées, contribuera à l’échange de bonnes pratiques ainsi qu’à l’amélioration de la législation en place. La Fondation échangera ainsi avec l’IGTIC au travers d’une coopération technique et scientifique en matière de suivi des projets, d’organisation de conférences, tables rondes et symposiums sur des thématiques environnementales liées à la transition énergétique, la croissance verte et la préservation de la planète. Légende Photo : SEM Bernard Fautrier, Vice-Président de la Fondation Prince Albert II de Monaco et M. Rapil ZHOSHYBAYEV, Président de l’International Green Technologies and Investment Projects Center du Kazakhstan, entourés de M. Gilles Tonelli, Conseiller de Gouvernement - Ministre des Relations Extérieures et de la Coopération et de M. Andrey KASHECHKIN Consultant pour l’IGTIC. (Source et photo ©Dircom) .....................................................................................................................................................................................................
11
#27 21 luglio 2018
........................................................................................................................................................................................... .......... 12
#27 21 luglio 2018
MARCO POLO ED IL SUO 'IL MILIONE': se ne parla a MADE IN ITALY
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 200 del 16 luglio 2018, si parla di cultura e di uno dei suoi personaggi divenuto celebre in tutto il mondo, fin dal Medioevo, grazie al suo libro,
il Milione. Stiamo infatti parlando di Marco Polo, uno dei viaggiatori più famosi della storia. Oggi sappiamo molto di più su di lui grazie alla prima edizione del suo Testamento: “Ego Marcus Paulo volo et ordino - I segreti del testamento di Marco Polo”, realizzata da Scrinium. Ce ne parla uno dei curatori, la dottoressa Tiziana Plebani al microfono di Luca Giacon. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it
.....................................................................................................................................................................................................
13
#27 21 luglio 2018
MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.
Ingredienti base della pozione di questa edizione: WAKE UP, IL FESTIVAL DI MUSICA E NUOVE TENDENZE PIU’ ATTESO DELL’ANNO Si aprirà nel cuore medioevale di Mondovì con un concerto di Annalisa il 1 settembre, poi si trasferirà alla Mondovicino Arena. Stiamo parlando di WAKE UP, il festival delle nuove tendenze della musica e dei nuovi canali di comunicazione più intrigante dell’anno, che attira pubblico da tutta Italia e dall’estero. Per la terza edizione sono attesi grandi nomi della dance music e artisti che si sono affermati anche grazie alla rete web e ai social. COMUNICATO
Sabato 1 settembre, alle 21.30, il ricco di cartellone di eventi di Wake Up si aprirà con il concerto gratuito di ANNALISA, che si terrà in Piazza Maggiore a Mondovì Piazza. È la prima volta che il festival coinvolge il cuore medioevale della città, una scelta importante di promozione non solo di Mondovì e delle sue bellezze artistiche e architettoniche, ma dell'intero Monregalese e delle sue attrazioni. Annalisa Scarrone, in arte Annalisa, è un'artista di grande richiamo, si è affermata come cantante solista nel 2011, partecipando alla decima edizione del talent show Amici, di Maria De Filippi. Si e 'classificata seconda ed ha vinto il Premio della critica. A partire da sabato 8 settembre gli eventi di Wake Up si sposteranno, come di consueto, nella Mondovicino Arena, la cittadella dello shopping che sorge nei pressi del casello di Mondovì dell'autostrada Torino-Savona. Prossimamente saranno svelati gli ospiti 14
delle serate di sabato 8 e sabato 15 settembre. Sabato 22 settembre si terrà sul palco della Mondovicino Arena un evento unico in Italia: RIKI, IRAMA e GABRY PONTE, insieme in esclusiva. GABRY PONTE è al primo posto tra i dj italiani e al 61/mo posto su scala mondiale nella Top 100 dei Dj. Sulla scena della musica dance fin dagli anni ’90, ha fatto ballare generazioni di giovani e giovanissimi e porterà a Wake Up uno show unico. Tra gli altri ospiti della serata anche RIKI e IRAMA, vincitori delle ultime due edizioni di “Amici” di Maria de Filippi, che hanno conquistato le classifiche con il loro talento. Riki (Riccardo Marcuzzo) è
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
un vero fenomeno, la rivelazione dell’edizione dello scorso anno di “Amici”: con il suo Ep di esordio “Perdo le Parole” ha conquistato in pochi giorni il disco d’oro, il disco di platino e si è classificato come album più venduto del 2017. Irama (Filippo Maria Fanti), che è arrivato tra i 12 finalisti di Sanremo Giovani nel 2016 e ha vinto il Coca Cola Summer Festival, ammalierà il pubblico con il suo personalissimo mix di rap e cantautorato italiano. Wake Up chiuderà la terza edizione con un evento live che vedrà come headliners DIMITRI VEGAS & LIKE MIKE, star di fama mondiale da 8,3 millioni di like su Facebook, oltre 2,4 milioni di followers su Twitter, 2,8 milioni di fan su Instagram e più di 548 milioni di visualizzazioni su YouTube. I due dj stupiranno il pubblico con uno show unico ed imperdibile. Direttamente dai vertici delle classifiche mondiali della musica EDM, saliranno sul palco con le loro hit più famose, da Tremor a The Hum, Ocarina e Mammoth. I sabati pomeriggio di settembre vedranno appuntamenti con artisti e youtuber per talking, meet & greet ed esibizioni su Piazza Cerea, sempre all’interno del Parco Commerciale Mondovicino. I biglietti e gli abbonamenti per gli eventi Wake Up si possono acquistare presso l’infopoint di Mondovicino Outlet Village, presso i punti vendita aderenti e online su Ciaotikets (www.ciaotickets.com). I diciottenni potranno acquistare i biglietti utilizzando il Bonus 18 App. Nelle prossime settimane verranno resi noti altri nomi del festival di settembre che andranno a completare la line up ufficiale della terza edizione di Wake Up. ASPETTANDO WAKE UP Aspettando Wake Up, si possono incontrare gli idoli dei nuovi canali di comunicazione con le formule meet&greet e dj set pomeridiani. Le anteprime di Wake Up sono incontri gratuiti e talk show con personaggi dello spettacolo e del mondo digital che hanno saputo trasformare le nuove tendenze di comunicazione web e social in un lavoro. Si tratta di quattro appuntamenti a Mondovicino Outlet Village, alle ore 16.30, presso la Piazza Fontana a Raso. Gli ospiti dialogano con il giornalista musicale Massimo Cotto e non mancano momenti di live e performance. Dopo il primo evento di sabato 23 giugno che ha visto protagonisti I MATES, sabato 30 giugno si potranno incontrare la youtuber più seguita d’Italia, LASABRI, ed assistere al dj set di KLAUS, influencer con oltre 980 mila fan. Sabato 7 luglio sarà la volta di STEFANO DE MARTINO, direttamente dalla scuola di Amici per un meet&greet con i suoi fan. Le anteprime Wake Up si chiuderanno sabato 14 luglio con DJ MATRIX: ha iniziato nel 2008 alla giovane età di 14 anni ed ha alle spalle grandi successi che fanno ballare milioni di giovani. Per partecipare alle anteprime di Wake Up è consigliata l’iscrizione tramite i form pubblicati sul sito www.wkup.it.
.....................................................................................................................................................................................................
15
#27 21 luglio 2018
UPAW, dieci artisti, un solo obbie ivo: ridisegnare il Pianeta. Responsabilmente...
Provengono da 8 nazioni diverse i 10 artisti
di Street Art invitati a questa seconda edizione di UPAW (Urban Painting Around The World), manifestazione che dal 18 al 20 luglio ha preso i suoi quartieri sulla spianata del Quai Antoine I di Monaco. L'iniziativa, promossa ed ideata da Alberto Colman con Willem Speerstra, curatore artistico della manifestazione, ha nuovamente reso tangibile ed accessibile al pubblico la complessità dell'arte effimera dei murales, qui stigmatizzata su lunghe tele sui cui gli artisti hanno espresso il loro talento per sensibilizzare il pubblico alla protezione dell'ambiente. A beneficiare delle creazioni realizzate in meno di 24 ore, sono stati i
16
collezionisti ed il pubblico che hanno preso parte alla vendita all'asta organizzata nel tardo pomeriggio del 20 giugno. Generosità, unita alla passione per questo tipo di arte, ha permesso di raccogliere più di 70 mila euro destinati alla Fondazione Principe Alberto II. Belle ed apprezzate anche il set di valige customizzata da ogni artista ed il fondo-scena, utilizzato per la premiazione delle gare del Meeting Internazionale di Atletica leggera, Herculis, in corso nella stessa serata. Per voi, cari lettori, ecco alcune immagini della manifestazione UPAW che tornerà il prossimo anno con il tema "Animali in via di estinzione', rappresentato da un rinoceronte firmato dal Sovrano e da tutti gli street-artisti che hanno partecipato a questa edizione.
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
Copyright: WSM
Copyright: Claudia Albuquerque
.....................................................................................................................................................................................................
17
#27 21 luglio 2018
Egi omania: dal Porto Ercole al Grimaldi Forum, il tesoro dell'Antico Egi o regna sovrano...
Chi siederà sul trono dei faraoni d'Egitto, installato nel micro-villaggio effimero ispirato all'esposizione estiva del Grimaldi Forum « L’Or des Pharaons »? Questa sembra essere, in effetti, la scherzosa sfida che ha lanciato il Comune di Monaco alla giornata inaugurale dell'area ricreativa, che si è tenuta lo scorso 16 luglio alla presenza di numerose autorità e dalla stesso Sindaco Georges Marsan, responsabile, con la sua equipe, delle decorazioni allestite sulla spianata del Quai Albert Ier. Palme, sabbia, qualche sfinge e molti pannelli che invitano a vivere l'esperienza egiziana della mostra del Grimaldi. Le stesse sagome faranno compagnia agli spettatori invitati dal 21 luglio, con gli artificieri italiani al debutto, ad assistere agli spettacoli musicali pirotecnici organizzati nell'ambito della Monaco Art en Ciel. Insomma, egiziani o meno, qui non ci annoia mai! Comunicato Ce lundi 16 juillet en début de matinée, le Maire, entouré de plusieurs membres du Conseil Communal, a inauguré les animations estivales sur le Port de Monaco en présence de Patrice Cellario, Conseiller de Gouvernement – Ministre de l’Intérieur, de Gilles Cellario, Adjoint au Directeur de l’Aménagement Urbain, et de ses équipes, de Guy Antognelli, Adjoint au Directeur du Tourisme et de Sylvie Biancheri, Directrice du Grimaldi Forum. En effet, « L’Or des Pharaons au Port Hercule », organisé par la Mairie de Monaco en écho à l’exposition d’été du Grimaldi Forum intitulée « L’Or des Pharaons », apporte un peu d’Egypte au cœur de la Principauté : panneaux ludiques, sphinx géants, statues, colonnes et bustes égyptiens permettront aux familles de découvrir ce pan fascinant de l’histoire de nos civilisations. Ces animations sont le fruit d’un partenariat et 18
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
Dettagli della mostra L'ORO DEI FARAONI, Grimaldi Forum: copyright Maria BOLOGNA
d’une excellente collaboration entre plusieurs entités : le Grimaldi Forum pour le contenu pédagogique des panneaux, la Direction de l’Aménagement Urbain pour la mise en place de la décoration végétale - 40 m3 de sable, 500 végétaux et 5 oliviers ont été nécessaires à la création de zones ensablées autour de certains décors ainsi que de zones d’ombrage très appréciées en cette période estivale, et la Mairie de Monaco avec les équipes du Service Animation de la Ville et des Services Techniques Communaux pour l’installation des pergolas, décors et panneaux ainsi que la coordination générale. Dans son discours, le Maire a confirmé la volonté du Conseil Communal de développer des partenariats. Ainsi, d’autres événements ont pris place sur le Quai Albert Ier : la 2ème édition d’Urban Painting Around the World du 18 au 20 juillet, où durant trois jours des artistes de street art de renommée internationale ont réalise des tableaux en direct sur le thème « La Planète à Croquer » ; et une épreuve délocalisée du meeting d’athlétisme Herculis qui a eu lieu le jeudi 19 juillet à 18h et a permis au public d’assister au lancer de poids femmes et hommes – un événement baptisé « Big Shot ». Pour rappel enfin, samedi 21 juillet en soirée, le Quai Albert Ier accueille la zone sécurisée et sonorisée pour le 1er tir de feu d’artifice pyromélodique dans le cadre de Monaco Art en Ciel, précédé et suivi d’un concert gratuit. « L’Or des Pharaons au Port Hercule », jusqu’au 26 août 2018, Quai Albert Ier. Renseignements : +377 93 15 06 02 ou www.mairie.mc
Un momento della visita all'esposizione del Grimaldi: copyright Gaetan LUCI Palais Princier
.....................................................................................................................................................................................................
19
#27 21 luglio 2018
Particolare della mostra L'ORO DEI FARAONI, Grimaldi Forum: copyright Maria BOLOGNA
20
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
Particolare della mostra L'ORO DEI FARAONI, Grimaldi Forum: copyright Maria BOLOGNA
....................................................................................................................................................................................................
21
#27 21 luglio 2018
Energie pulite e velocità vincono a Monte Carlo
Chissà cosa avranno pensato i diportisti in visita a Monaco nel vedere dei pannelli solari galleggiati sotto cui si celavano le fattezze di altrettante imbarcazioni che navigavano, si superano e si sfidano al largo della baia di fronte alla sede dello Yacht Club monegasco. Uno scherzo oppure qualcosa di più serio? Ebbene, mascherata da una competizione, in realtà anche questa quarta edizione Solar & Energy Boat Challenge non è stato solo un evento sportivo bensì la maniera più creativa per sensibilizzare i giovani e le aziende del settore all'utilizzo di energia pulita nella nautica moderna. Dal 12 al 14 luglio scorso, sono infatti giunti 30 team composti da studenti universitari d'ingegneria, rappresentanti di 6 nazionalità (circa 200 concorrenti) e provenienti principalmente dal nord Europa. Già, a quanto pare la voglia di mettersi in gioco sfidando le regole della fisica e la forza del mare è più forte nei paesi dove i raggi del sole ed il fascino del Mediterraneo sono lontani. A confermarlo l'entusiasmo dei partecipanti, la maggior parte ragazzi, che non si sono risparmiati per accaparrarsi l'ambito trofeo. Tra i sostenitori l'ing. Marco Casiraghi intervenuto anche ai diversi workshop e riunioni tecniche organizzate per l'occasione. Così, tra staffette e gare di ogni tipo (tre categorie in tutto), a brillare anche l'unico team italiano presente, giunto secondo dopo quello inglese (Vita) nella sezione Offshore riservata alle barche elettriche. Si tratta del blasonato ERNESTO RIVA INNOVATION TEAM il quale, allo speed-test così come nella prova offshore calcolato su un percorso di 22
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
20 miglia, ha dato il meglio di sé raggiungendo il picco di oltre 15 nodi. Particolarità di questo battello è lo scafo realizzato in legno ( firma il design lo studio navale Frers, n.d.r.), in netto contrasto che le altre imbarcazioni costruite principalmente in carbonio. Se vogliamo essere obbiettivi, a vederla sfrecciare al largo sembrava già una barca sportiva già ben calibrata e pronta all'uso. Comunque sia, la domanda nasce spontanea: che il futuro, anche dell'offshore, possa finalmente essere anche 'ecologicamente' corretto? La risposta spetta al mercato, anche se la UIM, l'Unione Internazionale di Motonautica, promuove e spinge in questa direzione. Del resto, non poteva essere diversamente se la manifestazione vantava come padrino l'aeronauta svizzero Bertrand Piccard. Ricordiamo infatti che il suo velivolo, Solar Impulse 2, continua a raccogliere consensi dal suo ultimo primato, conquistato nel 2016, per aver fatto il giro del mondo senza alcun utilizzo di carburanti tradizionali. (Copyright immagini: @studio Borelinghi_l.Butto) Copyright Marco Piovanotto
.....................................................................................................................................................................................................
23
#27 21 luglio 2018
24
.....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
VENTURI Formula E Team: 7ème place du classement des équipes
New-York, 15 juillet 2018 - Après les bons résultats obtenus hier lors de la première course, celle de ce dimanche n’a pas souri à VENTURI Formula E Team. Les deux voitures ont abandonné sur casse mécanique. COMMUNIQUE LA PLUIE JOUE LES TROUBLE-FÊTE Lors de l’unique séance d’essais libres, Maro ENGEL et Tom DILLMANN – avec la complicité de leurs équipes d’ingénierie – ont cherché à s’adapter à l’invitée de ce dimanche matin : la pluie. Le travail a porté sur la compréhension des pneus, l’optimisation du freinage et la gestion du couple. Lors de la qualification, DILLMANN a hérité par tirage au sort du groupe n°1, le moins avantageux. Le pilote français a continué à composer avec la variante pluie et s’est classé 14ème. ENGEL a, lui aussi, cherché à exploiter ses pneumatiques dans ces conditions rares en Formula E mais, malgré tout, l’adhérence n’était pas au rendez-vous. ENGEL a signé le 17ème chrono. BON RYTHME PUIS DÉSILLUSIONS EN COURSE
Lors de l’extinction des feux, DILLMANN et ENGEL réussissent parfaitement leur envol et gagnent respectivement 1 et 2 places. Deux tours plus tard, ENGEL rejoint DILLMANN dans le peloton. Les deux hommes sont respectivement 13ème et 14ème. Au 6ème tour, DILLMANN se défait de LOPEZ et s’empare de la 12ème place mais, à l’entame de la boucle suivante, sa transmission casse et DILLMANN est contraint de ramener sa monoplace au box pour y abandonner. A cet instant, ENGEL est encore monté d’un cran dans la hiérarchie et occupe la 12ème place. Survient alors une procédure Full Course Yellow, à l’issue de laquelle ENGEL réalise une bonne relance. Au 13ème tour, alors qu’il est à 2 dixièmes de SARRAZIN et qu’il se prépare à lui ravir la 10ème place, le pilote allemand se plaint d’une baisse de performance de sa monoplace. 2 boucles plus tard, il rentre au stand et repart avec sa deuxième voiture dont la puissance va rapidement chuter. ENGEL repasse par la voie des stands et est contraint à l’abandon. VENTURI Formula E Team achève cette quatrième saison du championnat ABB Formula E à la 7ème place du classement des équipes.
.....................................................................................................................................................................................................
25
#27 21 luglio 2018
I Tesori della Baronessa all'asta per una buona causa LES ANGES GARDIENS di Monaco invitano tutti a partecipare alla straordinaria ed esclusiva asta di beneficenza organizzata con alcuni capi di abbigliamento messi a disposizione dalla Baronessa Marianne Von Brandstetter. L'appuntamento è previsto venerdì 27, sabato 28 luglio e domenica 29 luglio, dalle 10h30 alle 19h00, senza interruzione, presso il Salone Mistrau dell'Hotel Fairmont Monte Carlo, partner dell'iniziativa. Tra gli oggetti anche "Silent Angel", una scultura in acciaio, alta 17,5 cm del valore di € 10.000, creata e firmata Vasily Klyukin, numerosi dipinti ed una bottiglia di champagne magnum Ruinart, autografata dallo stesso Sovrano, S.A.S il Principe Alberto II di Monaco.
TRA LA BARONESSA MARIANNE BRANDSTETTER E BRUNA MAULE, ANIMA E FONDATRICE DEGLI ANGELI GUARDIANI DI MONACO, L'INTESA È STATA IMMEDIATA. Ci è voluto quasi un anno per avviare l'operazione ma nulla si sarebbe realizzato senza il supporto del Fairmont Monte Carlo Hotel. "La baronessa vive da molti anni al Fairmont Monte Carlo ed è un piacere per noi sostenerla e essere associati ad una così bella causa", spiega la direzione della struttura alberghiera... MA CHI E 'MARIANNE, LA BARONE SSA VON BRANDSTETTER? La Baronessa Marianne Von Brandstetter è nata in Germania ed è conosciuta sia come celebrità che generosa filantropa . In passato è stata invitata a partecipare a molti spettacoli televisivi, soprattutto dopo la pubblicazione del suo libro autobiografico "La Baronessa" di Flammarion (2002). Ha anche partecipato anche a due film: Persone (2004) e Carla Rubens (2005). Con il suo primo marito ha vissuto ad Acapulco dove ha ricevuto il jet set internazionale, soprattutto in occasione di particolari eventi e cene divenute celebri in tutto il mondo. Stars, cantanti, scrittori, pittori, politici della fine degli anni 1970, come Henry Kissinger e sua moglie Nancy, gli astronauti Buzz Aldrin e Neil Armstrong, il generale Ridgway, Barbara Walters, Richard Nixon, Lyndon B. Johnson, Harold Robbins, la Baronessa ed il Barone di Portanova (erede diretto della fortuna del magnate del petrolio Hugh Roy Cullen ), Merle Oberon, Miguel Aleman (ex Presidente del Messico), e sua moglie Karine, Jacques e Monique Davido f. Insomma tutti loro erano di casa al palazzo dei Brandstetter. Dopo il divorzio, la Baronessa si è accompagnata al miliardario James M. Crosby (1927-1986), uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti , che incontra a Monte Carlo. Crosby possedeva una catena nazionale di hotel negli Stati Uniti e Resorts internazionali (Paradise Island nelle Bahamas), ma gestiva anche diversi casinò e alberghi di Atlantic City, tra cui Taj Mahal, e molti altri all'estero, tra cui uno a Monaco ed un altro in Svizzera. Marianne, molto apprezzata da tutti, ha coinvolto spesso i suoi amici anche negli a fari del compagno. Ha infatti ingaggiato Julio Iglesias, per esibirsi nei casinò di Crosby, così come ha permesso che una delle sue amiche, la cantante Régine, di essere nominata responsabile dell'apertura delle discoteche annesse agli hotel del gruppo. Alla morte del suo compagno avvenuta nel 1987, la Baronessa eredita una piccola parte della sua fortuna che si stima fosse di $ 200 milioni. A quel tempo lei diventa anche proprietaria del 24% delle azioni del gruppo, che però cede pochi anni dopo a Donald Trump (la sua ex moglie Ivana Trump è anche una delle sue migliori amiche). Nel corso degli anni, Marianne ha accumulato un gran numero di gioielli e abiti firmati. Sono esattamente questi capi di abbigliamento, ma anche oggetti personali, borse, cappelli, scarpe, bigiotteria, parrucche e accessori vari che lei o fre a profitto dell'Associazione "The Guardian Angels of Monaco". Tutti i ricavi generati da questa vendita di beneficenza saranno devoluti alla causa dell'associazione "LES ANGES GARDIENS ", LA PICCOLA ASSOCIAZIONE MONEGASCA CON IL GRANDE CUORE 26
....................................................................................................................................................................................................
#25 7 luglio 2018
#27 21 luglio 2018
....................................................................................................................................................................................................
27
#27 21 luglio 2018
AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................
29
Notizie, curiosità e molto altro, da Ponente ligure ala Costa Azzurra: cercate l'ultimo numero di SANREMO.IT, è gratuito. E sul web? Basta cliccare QUI 30
....................................................................................................................................................................................................
#27 21 luglio 2018
HEBDO-AGENDA
Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au 31 janvier 2019, Musée d'Anthropologie préhistorique : Nouvelle exposition temporaire "L'Art préhistorique et protohistorique". Entrée visiteurs par le Jardin exotique et le NMNM-Villa Paloma. Renseignements : +377 98 98 80 06 ou http://map-mc.org/ Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 14 octobre, Palais Princier : Exposition "François-Joseph Bosio, sculpteur monégasque, 250e anniversaire de sa naissance". organisée par les Archives du Palais. Renseignements : +377 93 25 18 31 Jusqu'au dimanche 23 septembre, Jardin Exotique - Salle Marcel Kroenlein : "DNSEP 2018" Exposition des Diplômés du Pavillon Bosio, Ecole Supérieure d'Arts Plastiques. Renseignements : +377 93 30 18 39 Jusqu'au dimanche 2 septembre, Jardin Exotique : Exposition de dessins botaniques sur bâches grand format, par Francis Hallé. Renseignements : +377 93 15 29 80 Du samedi 7 juillet au dimanche 9 septembre, de 10h à 20h (les jeudis jusqu’à 22h), Grimaldi Forum Monaco Espace Ravel : Exposition "L’Or des Pharaons", 2500 ans d'orfèvrerie dans l'Egypte ancienne. Renseignements : +377 99 99 25 03 Du jeudi 12 juillet au dimanche 26 août, Port de Monaco : "L'été sur le Port", décors et panneaux ludiques sur le thème de l'Egypte, en partenariat avec le Grimaldi Forum dans le cadre de l'exposition "L'Or des Pharaons", organisé par la Mairie de Monaco. Renseignements : +377 93 15 28 63 A partir du 14 juillet, Musée Océanographique de Monaco : Nouveau parcours mêlant dispositifs interactifs, immersifs et ludiques pour une plongée au coeur des océans, de leur exploration à leur protection. Renseignements : +377 93 15 36 00 Dimanche 22 juillet à 17h, Cathédrale de Monaco : 13e Festival International d’Orgue avec Benjamin Righetti (Suisse), organisé par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements : +377 98 98 83 03 Dimanche 22 juillet à 21h30, Palais Princier - Cour d'Honneur : Concert symphonique par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Kazuki Yamada avec Luis Fernando Pérez, piano. Au programme : Modeste Moussorgsky, Manuel De Falla, Frederick Delius et Emmanuel Chabrier. Renseignements : +377 98 06 28 28 Mardi 24 juillet à 21h30, Fort Antoine : Saison 2018 du Théâtre du Fort Antoine, "Boxon(s) – Jusqu’à n’en plus pouvoir" par la Cie Le Petit Théâtre de Pain, organisée par la Direction des A faires Culturelles de Monaco. Renseignements : +377 98 98 83 03 Mercredi 25 juillet à 21h30, Palais Princier - Cour d'Honneur : Concert de Cecilia Bartoli, mezzo-soprano avec Andrès Gabetta, violon et Les Musiciens du Prince sous la direction de Gianluca Capuano. Au programme : Antonio Vivaldi. Renseignements : +377 98 06 28 Jeudi 26, vendredi 27, samedi 28 et dimanche 29 juillet à 20h, Opéra de Monte-Carlo : L'Été Danse ! - Une création de Joseph Hernandez et "White Darkness" de Nacho Duato par La Compagnie des Ballets de MonteCarlo. Renseignements : +377 98 06 28 55 Vendredi 27 juillet à 20h30, Le Sporting Monte-Carlo - Salle des Etoiles : Gala de la Croix-Rouge avec Seal. Renseignements : +377 98 06 36 36 Samedi 28 juillet, de 20h à 21h et de 21h50 à 23h, Port de Monaco : Concert avant et après le tir de feu d'artifice - Tribute Rock & British. Renseignements : +377 93 15 06 02 Samedi 28 juillet à 20h30, Le Sporting Monte-Carlo : Concert de Tom Jones. Renseignements : +377 98 06 36 36 .....................................................................................................................................................................................................
31
Renseignements : 377 99 99 30 00
32
.....................................................................................................................................................................................................