QE-MAGAZINE WEB #34 Anno 2 - 21 ottobre 2017
Copyright © Gaetan Luci, Palais Princier
1
2
CHIEDETE LA VOSTRA COPIA IN EDICOLA NEL PRINCIPATO DI MONACO E IN COSTA AZZURRA
Edito <<Uno che ha imparato a scrivere, che ha buttato il sangue sui libri deve stare alla mercé di quelli che non sanno scrivere>>
Antonio de Curtis (tratto dal film Miseria e nobiltà, 1954)
L' arrivo della stagione autunnale, nel Principato di Monaco, non si contraddistingue, come accade per una qualunque città lontana dalla Riviera, con il solito tappeto di foglie ingiallite degli alberi semi spogli affiancati sui viali ammantati di foschia già alle prime ore dell'alba, oppure, all'imbrunire dall'odore di legna bruciata nei camini, percepito quando si entra in certi sobborghi rurali dal fascino antico. E nemmeno per l'abbigliamento che si sceglie d'indossare in questo periodo, più sobrio, dai colori meno sgargianti rispetto l'estate, forse per via dei tessuti più importanti utilizzati per non sentir freddo anche nelle pallide giornate di sole. Ebbene, le ottobrate della Riviera hanno qualcosa di speciale: sono un prolungamento del clima di metà settembre, colorate come il Lunapark che per un mese rallegra il porto monegasco fino alla festa Nazionale del 19 novembre ben nota ai residenti, ma che lasciano sempre di stucco i turisti ed i visitatori. I quali, una volta abbandonate le loro città nebbiose, amano sorprendersi giungendo qui soprattutto il week-end perché "il Principato sembra un Paradiso, ma non fiscale eh". Probabilmente lo è, un paradiso terrestre, per tante ragioni, anche se recentemente chi ci vive non può non lamentarsi del traffico e dei disagi causati dai cantieri urbani che, a decine, stanno trasformando completamente questo paese proiettato verso il futuro. Per tornare ai turisti, soprattutto italiani, ho notato che in molti hanno il senso dell'autoironia, soprattutto quando arrivano qui ancora con la nebbia nelle ossa. Comodamente seduti al sole al Café de Paris, raccontano al telefono, spesso a voce alta, di sentirsi come uno dei protagonisti del film "Totò, Peppino e la malafemmina" sia per come sono abbigliati "perché da noi fa freddo, neh" che per il loro francese improvvisato, sfoderato per chiedere indicazioni turistiche del genere "Noio volevàn savoir". Ah, il grande Antonio De Curtis, che uomo e che personaggio universale. A celebrarlo, a 71 anni dalla sua scomparsa, neanche farlo apposta, è prevista una serata speciale, mercoledì 25 ottobre, al Théâtre des Variétés con l'attore Alessandro Preziosi, accompagnato dalla chitarra di Daniele Bonaviri, che porta in scena il suo recital “Totò oltre la maschera” (evento organizzato dalla Dante Alighieri di Monaco, ndr). Mi sarebbe piaciuto incontrarlo ed intervistarlo a Monaco, il grande Principe De Curtis. Chissà cosa avrebbe detto di noi, degli italiani all'estero, delle nostre nuove abitudini e dell'accento che prendiamo dopo anni trascorsi a parlare l'italiano e la lingua locale. Magari gli avrei spiegato di come ero onorata ad incontrare un uomo come lui e "Ma mi faccia il piacere, signorina" poteva essere la sua risposta per sdrammatizzare la situazione. Ed allora, ecco che timidamente gli avrei chiesto di svelarmi il suo segreto, come fosse riuscito a creare Totò, la maschera dalle tante personalità sempre attuali a qualunque longitudine e latitudine...chissà, appunto! Intanto eccovi il nostro ultimo QE-MAG@ZINE, nel quale troverete le notizie di questa settimana e l'attualità dal Principato di Monaco con un focus sull'ultimo Award assegnato dall'associazione monegasca Futurum, e l'ultima esposizione del brasiliano Marcos Marin, ancora emozionato dell'incontro avvenuto con Papa Francesco. Poi ancora ambiente e tante altre notizie da leggere e da condividere…Insomma, ancora una volta, buona lettura a tutti!
.................................................................................................................................................................................................... 3
LA GRANDE FOTOGRAFIA É AL CENTRO DELLA TERZA EDIZIONE DELL’ASTA BENEFICA A SOSTEGNO DEL CONSULTORIO GRATUITO DELL’ISTITUTO MINOTAURO. QUEST’ANNO NEL PRINCIPATO DI MONACO SARANNO PRESENTI LE OPERE DI 50 FOTOGRAFI DI FAMA INTERNAZIONALE. Venerdì 10 Novembre 2017 | Tunnel Riva | Monaco //Lectio Magistralis ore 17.00 Asta Benefica ore 18.30
4
QE-MAGAZINE #34 21 o QE-MAGAZINE #34 obre 2017
Sommario:
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO
CULTURA E TRADIZIONI
PAG 8-11 Primo bilancio di Monaco: per il 2017/2018 grandi proge i in arrivo // Le Gouvernement et Monaco Telecom lancent le service Monaco WiFi // Oltre 100 atleti olimpionici a Monaco invitati al 9°Forum e la 5e Assemblée des Athlètes Européens // Ludovic Subran décrit la « House of Trump » aux entrepreneurs du MEB
PAG 12-13 Anche a Monte-Carlo si celebra la creatività e il talento del Cinema Italiano
PERSONAGGI ED IMPRESE PAG 14-21 Dalle qua ro ruote ai biturbo: la storia di successo di Thierry Boutsen // Quale futuro per la biodiversità? // TRE Quale futuro per la biodiversità? // EQUIPAGGI DEL COMUNE DI MONACO AL 2°eRallye MonteCarlo // // IL PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà, di Riccardo P. DAL MONDO E DAL WEB PAG 22-23 Acidificazione degli oceani: dal Principato di Monaco un impegno concreto per la protezione degli ecosistemi marini
GLAMOUR & STYLE
PAG 24-30 Futurum Award, i colori di Chihuly e la fantasia di Antonio Nocera conquistano il Principato // Printemps des arts: svelato il cartellone per la prossima XXXIV edizione...// Una scultura firmata Marcos Marin consegnata a Papa Francesco
LE PROGRAMME
PAG 31 HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO
FISHOW supporta PASSION SEA
www.fishow.org www.passionsea.com
5
6
7
ATTUALITA DAL PRI
Primo bilancio di Monaco: per il 2017/2018 grandi proge i in arrivo
Mentre proseguono spediti i lavori al largo dell'Ansa del Portier, in settimana il Ministro di Stato Serge Telle ed il Consigliere-Ministro delle Finanze Jean Castellini hanno ufficialmente reso noto le linee guide adottate per stimare il valore del cosidetto 'budget primitivo' 2018 gestito da governo monegasco. Tra le attività previste l'avvio di quattro lavori che impatteranno sul piano urbanistico di tre quartieri: a Fontvieille, con la ristrutturazione del Centro Commerciale ed il rifacimento dello Stadio Louis II; la teleferica all'ingresso del Giardino Esotico; a la riorganizzazione dei lavori al Larvotto. Segue la nota ufficiale della Direzione della Comunicazione A l'occasion d'un point presse ce jour, le Ministre d'Etat et Jean Castellini, Conseiller de Gouvernement – Ministre des Finances et de l'Economie, ont présenté les grandes lignes du Budget primitif 2018 (BP). En premier lieu, la démarche de rééquilibrage initiée en 2011 et confirmée depuis, se poursuit avec un excédent de recettes prévu en 2018 à hauteur de + 2,9 M€. Avec une augmentation des recettes de +0,6% (par rapport au BP 2017) et une augmentation raisonnable des dépenses de +0,9% (par rapport au BP 8
2017), le BP 2018 est "à la fois d'un budget de réalisations et d'ambitions pour l'avenir" ainsi que l'a défini le Ministre d'Etat un budget de réalisations dont la livraison de logements pour les Monégasques, avec les opérations l’Engelin et U Pavayùn et la réhabilitation complète des Jardins d’Apolline; le renforcement de la sécurisation dans les domaines du numérique, des biens et des personnes et de la place financière; la consolidation des fondements du modèle social en matière de préservation des retraites de la Fonction publique, de politique de santé et solidarité, de politique sportive et de politique culturelle. Pour le budget d'ambitions sont définis des projets pour préparer l'avenir: le lancement de grands projets urbains parmi lesquels la réfection du Stade Louis II, la restructuration du Centre Commercial de Fontvieille, l'aménagement du Larvotto ou la mise en place de télécabines Jardin Exotique-Rocher; le renforcement des actions en matière de développement durable et de protection de l’environnement au travers notamment de la transition énergétique; la poursuite des discussions avec l'Europe dans les conditions fixées par le Prince Souverain; l' appui du rayonnement de la Principauté avec une augmentation de l'aide publique au développement et des investissements dans les Explorations de Monaco et avec le développement de contenus et de plateformes d'information et de communication.
....................................................................................................................................................................................................
INCIPATO DI MONACO
Le Gouvernement et Monaco Telecom lancent le service Monaco WiFi Dans le cadre de ses concessions de service public, le Gouvernement lance, via Monaco Telecom, son nouveau service Monaco WiFi. Résidents et touristes bénéficient donc désormais d'une nouvelle expérience de connectivité en Principauté. L’opérateur monégasque déploie depuis plusieurs mois un nouveau réseau en fibre optique pour tous les hotspots. L'objectif : proposer une meilleure couverture et des débits plus performants sur plus de 30 sites publics (marchés, parcs, places, ports) ou privés (bureaux de poste, gare SNCF…). 6 nouveaux sites renforceront, par ailleurs, le maillage existant d’ici la fin de l’année. Le portail d’accès au service WiFi a également été repensé. Il est désormais multilingue et adapté à tous les
types d’appareil : smartphones, tablettes ou PC. L’authentification est simplifiée, plus rapide et la reconnexion est automatique dans la même journée. Enfin, le portail répond aux nouvelles réglementations monégasques en termes de sécurité numérique.Pour une accessibilité optimale, l’application Monaco Welcome, développée par le Welcome Office, propose un service de géolocalisation de tous les hotspots. Plus de détails sur Monaco WiFi : www.monacotelecom.mc (Source: Direction de la Communication)
....................................................................................................................................................................................................
9
Oltre 100 atleti olimpionici a Monaco invitati al 9°Forum e la 5e Assemblée des Athlètes Européens
In attesa dell'apertura del prossimo SPORTEL al Grimaldi Forum, salone di settore che, dal 23 al 26 ottobre, permette agli operatori ed ai professionisti di negoziare i diritti televisivi dei principali sport mentre si svolgono forum, conferenze e tavole rotonde a cui partecipano eminenti sportivi e professionisti del settore, ecco che il 9°Forum e la 5e Assemblée des Athlètes Européens hanno concluso i suoi venerdì 20 ottobre, eleggendo Gerd Kanter (Estonia) come nuovo Presidente della Commissione degli Atleti Europei per i prossimi 5 anni. Presenti per l'occasione un centinaio di atleti olimpionici a cui Yvette Lambin-Berti, Segretario Generale del Comitato Olimpico Monegasco, ha dato un caldo benvenuto. A darne notizia la Direzione della Comunicazione del Governo del Principato. Plusieurs réunions et sessions de travail ont rythmé le 9e Forum des Athlètes Européens avec notamment : l’organisation des 2èmes Jeux Européens en 2019 à Minsk (Belarus) ; la protection des athlètes propres et la lutte contre le dopage ; la présentation par le CIO des programmes d’aide en faveur des sportifs. S.A.S. le Prince Albert II est intervenu ce vendredi devant la centaine d’Olympiens issus des cinquante Comités Nationaux Olympiques d’Europe.
10
Membre du Comité International Olympique depuis 1985, Président du Comité Olympique Monégasque depuis 1994, ayant été Lui-même Vice-Président de la Commission des Athlètes du CIO (1989-2008), puis membre d’honneur jusqu’en 2015 , S.A.S. le Prince Souverain a rappelé que l’Agenda 2020 (voté lors de la 127e Session du CIO en 2014 à Monaco) est « la feuille de route stratégique qui dessine l’avenir du Mouvement Olympique. Au travers de 40 recommandations, la protection des athlètes tient une place plus qu’importante, ce dont nous ne pouvons que nous réjouir. L’heure est désormais, et plus que jamais, à la mise en œuvre de ces recommandations. Ainsi, durant ces deux jours de débats, vous abordez de nombreux points essentiels parmi lesquels la place et le rôle des Commissions des Athlètes au sein des différentes instances, ou encore la protection des athlètes et de leur intégrité. » Et de conclure : « En tant qu’Olympiens, pour la plupart déjà investis auprès des Institutions de vos pays respectifs, vous avez bien compris l’importance de votre rôle et les responsabilités qui sont les vôtres. Les athlètes sont au cœur du Mouvement olympique et doivent y rester. C’est pourquoi les grandes lignes directrices adoptées par le CIO pourront trouver, par votre biais, un relais continental, régional, national et surtout local. » A noter que la 5e Assemblée a renouvelé son bureau : Gerd Kanter (Estonie, lancer de disque, champion olympique en 2008, médaillé de bronze en 2012) est le nouveau président de la Commission des Athlètes Européens pour la mandature 2017-2021 (il succède à Jean-Michel Saive, Belgique - tennis de table). Balazs Baji (Hongrie, athlétisme, olympien 2008-2012) et David Harte (Irlande, hockey sur gazon) ont été élus respectivement Vice-Président Secrétaire.. (Source: Direction de la Communication) Légende photo : S.A.S. le Prince Albert II entouré des délégués qui ont pris part au 9e Forum et à la 5e Assemblée des Athlètes Européens. © - Direction de la Communication / Manuel Vitali
....................................................................................................................................................................................................
Ludovic Subran décrit la « House of Trump » aux entrepreneurs du MEB Environ 70 acteurs économiques de la Principauté sont venus assister à la conférence de Ludovic Subran sur le thème « Les Etats-Unis au pied du mur ». L’économiste qui répondait pour la 5ème fois à l’invitation du Monaco Economic Board a une nouvelle fois régalé son public avec une analyse brillante et originale. Organisée en présence de Jean Castellini, Conseiller de Gouvernement-Ministre des Finances et de l’Economie, avec la Jeune Chambre Économique de Monaco et le soutien de Monaco Asset Management, cette conférence a attiré de nombreux entrepreneurs membres du Monaco Economic Board, issus de secteurs d’activités très variés. La verve de Ludovic Subran à propos de la première puissance économique mondiale constituait en effet une proposition de choix. Au-delà de son talent oratoire, Ludovic Subran est surtout Chef-économiste d’Euler Hermes et Directeur de la Recherche Macroéconomique chez Allianz, des acteurs de référence du monde de l’assurance*. Depuis plus de dix ans, il travaille à l’élaboration de diagnostics et de politiques économiques dans plus d’une trentaine de pays à travers le monde et ses connaissances sont des repères essentiels pour toute entreprise ayant une activité à l’international. Son propos sur l’évolution des Etats-Unis sous l’ère Trump était donc attendu. Pour l’économiste, si le Président américain avait promis de tout chambouler, il n’en n’est finalement rien. La faute, selon lui, à « son incapacité à faire fonctionner le système politique américain », faisant ainsi référence aux échecs à faire aboutir des réformes emblématiques telles que la fin de l’Obamacare mais aussi aux différents chantiers annoncés avec fracas lors de la campagne présidentielle et qui somme toute n’évoluent que lentement. De ce fait, les Etats-Unis pourraient, selon Ludovic Subran, ne pas profiter à plein d’un contexte économique mondial plutôt favorable, avec une croissance estimée à 2,0% en 2017 et 2,2% en 2018. La faute notamment à une crédibilité émoussée, facteur essentiel tant la confiance en la première économie mondiale constitue le carburant indispensable à son financement. Pour autant, l’inefficacité de l’administration Trump à réformer est plutôt « une bonne nouvelle », limitant les conséquences des
velléités très protectionnistes du locataire de la Maison Blanche. Par ailleurs, Ludovic Subran note que les marchés semblent avoir appris à gérer « le bruit politique ambiant » souvent alarmiste, lissant ainsi les risques dans le temps. Illustrant ses propos de chiffres et tableaux éloquents, l’économiste a également évoqué les enjeux de la nouvelle économie numérique, les opportunités que pourrait engendrer en Europe l’affaiblissement du leadership américain ou encore les risques dus aux potentielles tensions géopolitiques. Autant de sujets évoqués avec brio et commentés ensuite lors du traditionnel cocktail networking d’après-conférence. Bien que le Monaco Economic Board ne prévoie pas d’action en particulier à court-terme avec les Etats-Unis, les participants ont pu ainsi affiner sous un angle singulier leurs connaissances sur un pays qui, quoiqu’il arrive, influence le cours des affaires dans le monde. Et pour ceux qui regrettent déjà de n’avoir pas été présents se consolent, une édition l’an prochain est d’ores et déjà confirmée, dans un format qui pourrait être étendu, tant les questions de l’audience étaient nombreuses. *Le groupe Euler Hermes est le leader mondial des solutions
d’assurance des échanges commerciaux interentreprises présent dans plus de 60 pays, il a ainsi protégé en 2016 plus de 890 milliards d&#39;euros de transactions commerciales dans le monde. Quant au groupe Allianz auquel appartient Euler Hermes, c’est l’un des tout premiers groupes mondiaux de l’assurance, né en Allemagne, mais présent dans 70 pays avec 140 000 salariés, 86 millions de clients et un chiffre d’affaire en 2016 de plus de 120 milliards d’euros. (SOURCE MEB)
....................................................................................................................................................................................................
11
CULTURA E T
Anche a Monte-Carlo si celebra la creatività e il talento del Cinema Italiano
L’apertura u ficiale della XVII Settimana della Lingua e della Cultura Italiana nel Mondo patrocinata dall’Ambasciata d’Italia di Monaco, lunedì 16 ottobre 2017, al Salon Bellevue del Café de Paris ha registrato una grande partecipazione di pubblico accolto da un’atmosfera avvolgente, quasi magica, frutto della sinergia di eccellenze italiane. Emozioni filmiche che solo la “settima arte” può trasmettere e che l’artista Vincenzo Cabiati ha saputo materializzare nelle opere artistiche che hanno fatto da cornice al galà. Protagonista assoluto “L’Italiano al Cinema, L’ltaliano nel Cinema” un tema particolarmente significativo per il nostro Paese che dimostra vitalità, sensibilità alle tematiche sociali e grande creatività. Di Maurizio Abbati «La Settimana della Lingua e della Cultura è arrivata ormai alla sua maturità» ricorda S.E. Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia a Monaco e aggiunge: «il Cinema Italiano, grazie alla sua magia, è un potente strumento per di fondere la lingua e la cultura italiana, grande patrimonio nazionale». Un’arte in grado di trasmettere indimenticabili emozioni, anche se la pellicola ha la durata di pochi minuti. Ne emerge l’“italianità”, il modo di essere italiani, divenuto uno “stile di vita” ispirato alla bellezza e alla qualità, apprezzate in tutto il mondo. E l’entusiasmo che si respirava in sala fa ben sperare per il futuro, ricordando un passato glorioso. A partire dalla brillante conduzione dell’attore Vincenzo Bocciarelli Guerra Mondiale. Aldo, Giovanni e Giacomo, autentici che ha saputo interpretare il fil rouge della serata in protagonisti della narrazione filmica interpretano un crescendo di emozioni rendendo omaggio anche con naturalezza la saggia ingenuità contadina che alla Letteratura e al Teatro. « Il Cinema è fatto di sfocia in un gesto di estrema generosità nei frame, di montaggio e di tutta una serie di combinazioni e confronti di un parente partito per la guerra. Una di alchimie che danno vita alla magia della celluloide, testimonianza dello spirito solidale di un’Italia che sa indipendentemente dalla sua lunghezza», evidenzia reagire al drammatico momento storico, pur non Bocciarrelli. Ecco dunque un sincero omaggio al avendo ancora conosciuto il boom tecnologico né i prodotto più “corto”, il cosiddetto short movie, ma social media. “Ogni giorno” (2010) diretto dal regista non meno significativo. Quattro cortometraggi Francesco Felli, presente in sala, a fronta un tema d’autore, presentati in collaborazione con la Società sociale particolarmente impattante da un inedito Le Prince Albert II et l'actrice en 2009 au Festival Cinéma et Littérature à Monaco cinematografica Movie On Pictures di Enrico Pinocci, punto di vista. La progressiva perdita della memoria hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico in in grado di annientare l’identità umana e l’amore sala. “Un filo intorno al mondo” (2006), diretto dalla verso le persone più care. La sequenza filmica si regista Sophie Chiarello, mostra con sagacia l’Italia snocciola luida, tra scene di vita quotidiana, fino al contadina del Nord Italia, ai tempi della Seconda colpo di scena finale, il tutto accompagnato dal
12
....................................................................................................................................................................................................
TRADIZIONI
leitmotiv di un giradischi vintage, metafora della vita che scorre. L “apparente normalità” del protagonista, il celebre attore Carlo Delle Piane, si scontra con una terribile malattia: l’Alzheimer, che, tuttavia non gli impedisce di rinnamorarsi ogni giorno di sua moglie, la nota attrice Stefania Sandrelli. Un talento, quello di Felli, confermato da un riconoscimento conferito dall’Ambasciata d’Italia in rappresentanza di tutti i giovani registi italiani. “L’amore è un giogo” (2009), diretto da Andrea Rovetta, ben identifica, già dal curioso titolo, il tema a frontato. Il protagonista Giulio, il noto attore Neri Marcoré, interpreta un giocatore di poker in un crescendo di ansia e disperazione ra forzate dal chiaro scuro e dai primi piani degli altri giocatori (tra cui Stefano Fresi) e da alcuni lashback della sua tormentata storia d’amore con Carlotta (Cecilia Dazzi), nata per puro caso e senza futuro, metafora della moderna crisi della società. Un crescendo di pathos che culmina nel colpo di scena finale, inaspettato e catartico. “Neanche i cani” (2014) di Alfio D’Agata, vede l’attore italiano Nino Frassica in un ruolo insolito quanto mai riuscito. Il noto personaggio dello spettacolo si trova a girare in Sicilia uno spot per una campagna di sensibilizzazione sociale sul precariato. Al motto di “adotta un precario” recita la parte di un uomo ispirato dai valori di solidarietà per rivelarsi, a telecamere spente, un personaggio iperbolicamente sprezzante e cinico, insensibile alle problematiche del lavoro che a liggono la società moderna. Un corto dal sorriso amaro che fa ri lettere sul presente e sul futuro dell’Italia. Il Cinema Italiano dunque è parte integrante della nostra identità e i suoi protagonisti diventano delle icone viventi che raccontano la nostra storia. Ed essere apprezzati all’estero è ciò che rende orgoglioso l’attore Fabio Testi, con all’attivo più di cento film, che ha ricevuto un meritato premio alla carriera. « Ho un ricordo fantastico del Principato di Monaco ai tempi in cui girai proprio qui le scene di ‘L’importante è amare’ con l’attrice Romy Schneider», sottolinea Testi. « Il cinema è stata la mia vita e lo è ancora», ci ricorda l’attrice e
produttrice televisiva Barbara Bouchet che riceve il secondo meritato premio alla carriera per il suo talento e la bellezza, in grado di trasmettere ancora forti emozioni. Una lunga carriera, ancora piena di sorprese, che da Hollywood l’ha fatta approdare in Italia nel 1969. Il nostro Paese l’ha a tal punto conquistata da definirsi oggi “italiana”. Ma il Cinema Italiano è anche sinonimo di estro artistico capace di passare dalla telecamera al palcoscenico di un teatro con semplicità e senso dell’umorismo. È il caso dell’attore Flavio Bucci, terzo premio alla carriera, che ha conquistato il pubblico con un divertente aneddoto cinematografico. Cinema Italiano è, infine, anche produzione e grande distribuzione, rileva Andrea Stratta, Amministratore Delegato di UCI Italia, la più grande catena di multisale del Paese. Una voce importante della nostra economia che rappresenta annualmente il 25-30% di tutti gli incassi attirando più di venti milioni di italiani, nonostante la concorrenza di piattaforme multimediali alternative. Dunque lunga vita al Cinema e alla Commedia Italiana! Con l’auspicio che possa continuare a svolgere il suo ruolo di “ambasciatore dell’italianità” anche grazie a maggiori incentivi per valorizzare il talento e la qualità delle nuove generazioni di registi e attori italiani, da cui ne dipende la stessa sopravvivenza. E allora “the show must go on”. D’altronde: «il Cinema è lo spettacolo più bello […] il Cinema è mito» [Sergio Leone]
PAOLO CANCIANI LUDWIG : I protagonisti e sullo sfondo il Castello di Neuschweinstein - (2017,acrilico su tela cm.70x 120)
....................................................................................................................................................................................................
13
PERSONAGGI
14
....................................................................................................................................................................................................
ED IMPRESE
....................................................................................................................................................................................................
15
barbuto) reintrodotto sulle Alpi Marittime tra Italia e Francia. Alcune di esse sono le protagoniste della campagna di sensibilizzazione “DELETE?”, in collaborazione con La Fondazione Principe Alberto II di l’artista Thierry Bisch, promossa Monaco mette in atto un piano di azione dalla Fondazione (@FPA2) nel 2016. concreto per contrastare la perdita delle A tale proposito, nei giorni 12 e 13 specie in via di estinzione. ottobre si è svolto presso il Novotel di Monaco un incontro tecnico che ha di Maurizio Abbati posto le basi di una collaborazione più stretta tra le parti interessate, «Ogni volta che sterminiamo la natura selvaggia, “uccidiamo” una parte della gli stakeholder del territorio. Attori nostra anima», ci ricorda Jane Goodall, locali, esponenti del mondo scientifico, rappresentanti delle nota etopologa e antropologa inglese. istituzioni, tutti uniti per Da dieci anni, la Fondazione Principe «evidenziare buone pratiche ed Alberto II di Monaco (@FPA2) esperienze significative», sottolinea promuove, a livello internazionale, azioni a protezione della fragilità degli SE Bernard Fautrier, Vice-Presidente ecosistemi e per la conservazione della della Fondazione. fauna minacciata dalle attività umane. «Quale ruolo occupa la fauna selvatica nella società moderna?», Pensiamo alle specie emblematiche come: l’elefante, la tigre, il lupo, l’orso una domanda di grande attualità che implica più di una risposta dei Pirenei o il gipeto (o avvoltoio
Quale futuro per la biodiversità?
.................................................................................................................................................................................................... 16
coinvolgendo aspetti economici, giuridici amministrativi e sociali. Un tema che spinge a riflettere su rapporto Uomo/Natura. Gli effetti dell’uomo sull’ecosistema (antropizzazione) hanno prodotto degli impatti significativi sulla biodiversità creando una “instabilità biologica” che ha contribuito all’estinzione di numerose specie nell’Era moderna. Una tendenza negativa che va fermata attraverso soluzioni urgenti in grado di evitare nuove forme di estinzione di massa, rafforzando la resilienza degli ecosistemi, evidenziano Emmanuel Desclaux, paleontologo, e Allain Bougrain Dubourg, presidente della Lega per la Protezione degli Uccelli (LPO). Da qui il ruolo essenziale dei parchi naturali, veri laboratori della Natura con una mission importante, quella di preservare la fauna selvatica attraverso una gestione complessa che favorisca la reintroduzione delle specie minacciate e lo sviluppo del turismo sostenibile e di una coscienza eco-responsabile tra i turisti. Un obiettivo perseguito in partenariato con l’Italia, come ci conferma Laurent Scheyer, direttore aggiunto del Parco Nazionale del Mercantour. Un impegno essenziale che necessita di un sostegno amministrativo sia a livello locale che nazionale, focalizzato sulla valorizzazione del territorio dal punto di vista economico, giuridico e ecologico. Una questione che sta particolarmente a cuore alla Regione PACA come sottolinea Loic Dombreval, deputato della seconda circoscrizione
delle Alpi Marittime. Che cosa si può fare dunque per evitare di “cancellare” la biodiversità, fonte di vita per l’Uomo? Il forum partecipativo ha identificato quattro punti chiave da sviluppare concretamente: 1. la conoscenza ecologica da valorizzare attraverso la formazione continua a livello scolastico, accademico e professionale; 2. il coinvolgimento dei cittadini attraverso la creazione di “mediatori territoriali” che favoriscano azioni ambientali; 3. la valorizzazione economica e cognitiva incoraggiata attraverso la creazione di marchi “verdi”, identificativi del valore aggiunto naturale del territorio così da trasformare la fauna selvatica in opportunità turistica; 4. la predisposizione di strumenti tecnici e giuridici per favorire la “solidarietà ecologica” e considerare gli animali selvatici come un “bene giuridico” da tutelare a livello internazionale. La biodiversità è un elemento di vitale importanza per la sopravvivenza dell’umanità e «la fauna selvatica deve focalizzare la nostra attenzione» dato che abbiamo tutto l’interesse a «divulgare concretamente i conflitti e le contraddizioni che risultano dalla costante espansione delle attività umane», conclude SAS il Principe Alberto II di Monaco. Sarà dunque necessaria una presa di coscienza e un impegno trasversale, aperto e collettivo in grado di superare ogni pregiudizio e minaccia che metta in forse la convivenza pacifica tra mondo naturale e umano. FOTO: Copyright FPA2
.................................................................................................................................................................................................... 17
18
....................................................................................................................................................................................................
TRE EQUIPAGGI DEL COMUNE DI MONACO AL 2°eRallye Monte-Carlo
Partono il 25 ottobre da Fontainebleau i 50 concorrenti selezionati (40 veicoli elettrici e 10 ad idrogeno) che, dopo aver girato sui circuiti di Nevers Magny-Cours, Rodez, Alès, Aix-en-Provence prima della tradizionale notte al Turini - e percorso 1000 Km, ndr - si contendono il podio monegasco di questa seconda edizione dell'eRallye Monte-Carlo. Tra i partecipanti anche tre equipaggi del Comune di Monaco, presentati il 12 ottobre nel corso di una cerimonia organizzata al Giardino Esotico. Jeudi 12 octobre 2017, a eu lieu au Jardin Exotique de Monaco la présentation des équipages de la Mairie de Monaco qui participeront à la 2ème édition du eRallye Monte-Carlo, épreuve organisée par l’Automobile Club de Monaco du 25 au 29 octobre, en présence de Me Michel Boeri, président de l’Automobile Club de Monaco et de partenaires. Le Maire George Marsan et Jacques Pastor, Adjoint au Maire - Délégué aux Sports et Loisirs, seront en
lice sur une Toyota Mirai à hydrogène mise à disposition par le Commissariat à l’Energie Atomique. Marjorie Crovetto-Harroch, Adjoint au Maire Délégué au Cadre de Vie, à l’Environnement et au Développement Durable et André J. Campana, Adjoint au Maire - Délégué au Jardin Exotique, seront, eux, engagés sur une Renault Zoé mise à disposition par la concession Renault de Nice. Enfin, le 3ème équipage sera composé des employés communaux Serge Pastor et Christophe Ponset. Quadruple vainqueur du Challenge des collectivités au Rallye Monte-Carlo des Energies Nouvelles en 2012, 2013, 2014 et 2015, 3ème au classement général en 2015 et 2ème au classement général du eRallye Monte-Carlo en 2016, le duo tentera cette fois de viser la victoire à bord d’une Volkswagen eGolf 100 % électrique prêtée par Volkswagen Auto Koncept Monaco. Le départ de la 2ème édition du eRallye Monte-Carlo est prévu le 25 octobre de Fontainebleau pour un parcours de plus de 1 000 kilomètres en passant par le circuit de Nevers Magny-Cours, Rodez, Alès, Aix-en-Provence avant la traditionnelle « Nuit du Turini » pour finir en beauté. Tout au long de l’épreuve vous pourrez suivre la progression des trois équipages de la Mairie de Monaco sur la page Facebook : https:// www.facebook.com/MairieMonaco/
....................................................................................................................................................................................................
19
IL PIZZI(no)
Opinioni e pensieri in libertà, di Riccardo P. Grammatica, lessico e strafalcioni sono le conseguenze di un uso leggero della lingua italiana? E' colpa del web o della pigrizia di chi usa l'italiano per esprimersi in una maniera corretta facendosi aiutare solo dai correttori automatici senza più cercare di migliorarsi e migliorare le propria lingua? I dubbi sul futuro della lingua di Dante non mancano .... Siamo nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e mi chiedo fino a quando la nostra amata lingua dovrà sopportare le violenze grammaticali che da più parti la tormentano. Certo, una lingua viva si modifica e si adatta nel tempo, assorbe parole straniere e genera neologismi che presto diventano di uso comune, ma non sono questi i problemi che a liggono l'uso quotidiano dell'italiano scritto. La speranza che la di fusione dei social network potesse abituare la gente a scrivere e a scrivere meglio si sta rivelando completamente infondata. La grande opportunità che ci ha regalato il web, ovvero quella di diventare “emittenti” dopo un secolo in cui siamo stati solo “riceventi” non è stata
20
....................................................................................................................................................................................................
colta, o almeno non dalla maggioranza delle persone. Da frequentatore professionale del mondo digitale mi rendo conto quotidianamente di quanto l'incertezza grammaticale sia purtroppo la regola e non l'eccezione. Non mi riferisco alle (peraltro orride) abbreviazioni usate nello scrivere su WhatsApp, su Messenger o altri strumenti analoghi, ma proprio alla generalizzata povertà delle comunicazioni che leggo su Facebook e Twitter. Svarioni di ogni tipo, la punteggiatura che spesso é sostituita da infiniti puntini di sospensione, coniugazioni che cozzano, gente che dimentica l'acca nel verbo avere in terza persona, insomma: un campionario mortificante che mi fa sorridere e al tempo stesso mi incupisce. Il problema è trasversale e a ligge sia le nuove generazioni che quelle vecchie, poiché l'ignoranza tracima ed é estremamente democratica. Lasciamo traccia ai posteri di ogni fesseria
che scriviamo sul web, forse varrebbe la pena di migliorarsi un po', se non nei contenuti almeno nella forma. Una cosa che ho imparato nel tempo è che ogni volta che si a fronta i tema della grammatica si scrivono strafalcioni, quindi non escludo che ne possiate trovare in questo mio articolo. Facciamo così: iniziamo a correggerci l'un l'altro e cominciamo da qui. Segnalatemi le magagne! Ne sarò felice, perché vorrà dire che avrete letto fino a questo punto.
....................................................................................................................................................................................................
21
DAL MONDO
Acidificazione degli oceani: dal Principato di Monaco un impegno concreto per la protezione degli ecosistemi marini
di Maurizio Abbati
© Manuel Vitali / Direction de la Communication
A conclusione di una tre giorni di colloqui tecnici che hanno riunito nel Principato molti scienziati ed esperti in differenti discipline provenienti da tutto il mondo, il Centro Scientifico di Monaco (CSM), l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Associazione sull’Acidificazione degli Oceani (Fondazione Principe Alberto II), in collaborazione con il Governo Monegasco, hanno reso pubbliche le conclusioni del 4° Workshop Internazionale sull’Acidificazione degli Oceani. Martedì 17 ottobre 2017 è stato proposto un concreto piano di azione indirizzato ai decisori pubblici per favorire strategie di mitigazione e adattamento, frutto della sinergia tra mondo scientifico ed economico, in applicazione della
22
Dichiarazione di Monaco del 2008. Da più di 50 anni il CSM, un organismo pubblico autonomo presieduto dal Professor Patrick Rampal, si dedica alla ricerca scientifica a protezione delle barriere coralline adottando un approccio interdisciplinare che comprende studi di biologia, di biomedicina e di biologia dei Poli; ma anche aspetti socio-economici conseguenti ai cambiamenti globali. L’Agenzia IAEA, organizzazione internazionale sotto l’egida dell’ONU, si impegna a mettere in pratica i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, fissati dalle Nazioni Unite nell’agosto 2015 e controfirmati da 193 Paesi, tra cui il Principato di Monaco e l’Italia. Il Museo Oceanografico ha fatto dunque da sfondo a questa tavola rotonda
....................................................................................................................................................................................................
O E DAL WEB
che ha esaminato gli impatti di una delle principali cause di concentrazione della CO2 in atmosfera, oltre ai cambiamenti climatici: l’aumento dell’anidride carbonica di natura umana nelle acque degli oceani e il conseguente aumento della loro acidità. Un fenomeno che è cresciuto del 30% rispetto agli inizi della rivoluzione industriale e che rischia di toccare il record di +300% entro la fine di questo secolo, se non si prenderanno contromisure. E questo cosa significa? La probabile scomparsa di specie marine protette, cambiamenti nel loro comportamento e la riduzione di organismi alla base della catena alimentare della maggior parte delle specie (es.: zooplancton). Ma anche, e soprattutto, la costante scomparsa delle barriere coralline, protezioni naturali per le coste, fonte di vita e di alimentazione nonché elemento essenziale per garantire un turismo e un’economia più ecoresponsabile. Che cosa possiamo fare per cambiare questo scenario? David Osborn, direttore dei Laboratori dell’Ambiente presso la sede IAEA di Monaco, sottolinea l’importanza di pianificare azioni internazionali coordinate e multidisciplinari con l’obiettivo di includere gli ecosistemi corallini nell’”economia blu” (=sostenibile) e per creare un sistema di strumenti innovativi, come l’eco-certificazione finalizzata a rendere più resiliente l’ambiente naturale. Tutto ciò unito a percorsi di formazione indispensabili per creare una maggiore coscienza ecologica nell’opinione pubblica a protezione degli oceani. Naturalmente, non esistono soluzioni miracolose ma si ha fiducia nell’attuazione di sei programmi preparatori che comprendono l’educazione, il management pubblico, la coerenza delle politiche ambientali e la ricerca scientifica. Elementi di forza che si possono realmente realizzare
attraverso progetti e soluzioni multicriterio, conferma Jean Pierre Gattuso, direttore dell’Osservatorio Oceanografico di Villefranche-sur-Mer. Ne sono un esempio le due iniziative promosse dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco (@FPA2): Oceans 2015 Initiative et The Ocean Solutions Initiative. Qual è ora il prossimo passo? In primo luogo quello di rinforzare il coinvolgimento delle parti interessate attraverso un’informazione autorevole capace di aumentare la conoscenza del fenomeno dei cambiamenti climatici, a tutti i livelli. È questa «una delle più grandi sfide di oggigiorno», come la definisce Dan Laffoley, Vice Presidente della World Commission on Protected Areas. Un impegno intersettoriale e intergovernativo che ha bisogno del contributo della maggior parte dei Paesi. E questo ha spinto il Principato di Monaco a giocare un ruolo di primo piano come testimonia la sua partecipazione attiva alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, a giugno, e alla Conferenza “Our Ocean” organizzata dall’Unione Europea a Malta ai primi di ottobre. Ci ricorda S.E. Bernard Fautrier, Vice Presidente della Fondazione FPA2. « Il fenomeno dell’acidificazione costituisce la manifestazione più visibile dei gas ad effetto serra e dell’aumento delle temperatura, conseguenza del riscaldamento globale », conclude S.A.S. Principe Alberto II di Monaco, sottolineando l’importanza delle aree naturali protette per favorire programmi didattici e di ecoturismo che, insieme alla ricerca scientifica, possano consentire la concreta applicazione dell’indicatoreobiettivo 14.3 delle Nazioni Unite dedicato alla lotta contro l’acidificazione degli ecosistemi marini. Non dimentichiamo dunque che « le questioni ambientali non sono un tema per una élite di lusso ma una necessità ».
....................................................................................................................................................................................................
23
Futurum Award, i colori di Chihuly e la fantasia di Antonio Nocera conquistano il Principato
GLAMOU
L'artista americano Dale Chihuly ed il Principe Alberto II di Monaco. Copyright Gaetan Luci, Palais Princier
Una caratteristica dell'associazione Futurum creata e diretta da Madame Kawther Al Abood è che l'arte e le nuove tecnologie sono omnipresenti in ogni evento da lei promosso. Oltre i colori che, in qualche modo, sono il filo rosso che collega gli artisti invitati a Monaco per il consueto Award. Dalla scena caleidoscopica dell'Opera di Tod Machover alla Fondazione Maxxi, dall'istituto diretto dal Prof. Roberto Cingolani (IIT di Genova, ndr) alle creazioni di Fiona Tan o le musicomposizioni di Neil Harbisson, ebbene i premiati da Futurum raccontano con talento la loro visione del mondo come un arcobaleno di emozioni che li rendono unici distintivo. CosÏ non poteva non essere per l'ultimo artista, l'americano Dale Chihuly il quale, ospite a Monaco lo scorso 19 ottobre, ha illuminato con un video ed alcuni pannelli il cocktail presieduto dal Principe Alberto, che di Fututum è Presidente Onorario oltre ad aver concesso il suo Alto Patrocinio. La serata, inoltre, ha consacrato il debutto del brand Nero Champagne di Andrea Delfini, sponsor dell'evento di cui vi regaliamo alcuni scatti. Tra gli ospiti dell'associazione anche il Maestro Antonio Nocera che ha consegnato al Sovrano ed alla stessa Madame Al Abood un libro d'autore dedicato a Pinocchio.
Monte-Carlo 19 ottobre Serata Futurum Award premiazione: sul palco Mahmoud Al Abood, SAS il Principe Alberto II l'artista Dale Chihuly, Kawther Al Abood, Regis Bergonzi e Lars Ericson. Copyright Pascale Digeaux
24
....................................................................................................................................................................................................
UR & STYLE
Andrea Delfini, il Maestro Antonio Nocera, SAS il Principe Alberto e Madame Kawther Al Abood: copyright Saverio Chiappalone
Foto di gruppo con il Principe, gli organizzatori e la testimonial del brand NERO Catrinel Marlon: copyright Pascale Digeaux
....................................................................................................................................................................................................
25
Printemps des arts: svelato il cartellone per la prossima XXXIV edizione...
“Il Printemps des Arts – ha affermato Marc Monnet, direttore del Festival – è un panorama di differenti musiche, stili, epoche, e di diversi tipi di pubblico. Ma è anche il risultato di un lavoro che investe sui giovani, pubblico del domani che va formato. Penso che la responsabilità di un festival sia quella di fare conoscere giovani artisti, repertori e autori ancora poco noti, esplorando la musica cosiddetta “classica” per mostrare che non lo è affatto. Basta ascoltarla attraverso nuove formule coinvolgendo interpreti che amano rischiare e uscire da sentieri battuti”. Con questa premessa, il Festival Printemps des Arts 2018 si presenta alla stampa , convocata la mattinata del 19 ottobre e accolta dall'esecuzione dello spartito di Berio con Chiaki Tsunaba al clarinetto, dopo la proiezione del teaser che racconta quanto ci attende con la rassegna musicale nel 2018 più sofisticata della Costa Azzurra. In cartellone, dunque, non solo musica ma anche melodie inconsuete, quelle meno note di Mozart del virtuoso Luciano Berio, protagonista per tutta la durata del festival. E poi, ancora, danza, con la nuova coreografia di Jean-Christophe Maillot, i Balletti di Monte-Carlo e la musica di Bruno Mantovani. La prima assoluta, invece, questa volta proposta con il titolo “Éclair physionomique, è firmata dal francese Éric Montalbetti. Da non mancare i workshop IANNIX di musica elettronica dal 26 al 30 marzo e le varie trasmissioni della webradio, con interviste e concerti del festival, tavole rotonde e convegni organizzati per accompagnare il pubblico e guidarlo verso una corretta fruizione degli spettacoli. A chiudere la presentazione, sempre con Berio, la sassofonista Carmen Lefrançois. Per maggiori informazioni cliccare su www.printempsdesarts.mc
26
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
27
Una scultura firmata Marcos Marin consegnata a Papa Francesco
"Che giornata emozionante ed indimenticabile, soprattutto il momento in cui 'Papa Francisco' ha ricevuto la mia opera, creata espressamente per lui!" Sembrava ancora commosso l'artista Marcos Marin, brasiliano e residente a Monaco da anni, quando ci ha raccontato l'episodio di questo suo ennesimo traguardo, mentre si svolgeva il vernissage della sua personale ospitata nella galleria Carré Doré di Monaco (aperta fino al 4 novembre, ndr). Il ritratto del Papa, attualmente parte della collezione del Pontefice, è stato consegnato direttamente nelle sue mani il 14 ottobre, per merito di un suo 28
collezionista, amico e mecenate Rémy Makinadjian che ha coinvolto l'Arcivescovo della Chiesa Apostolica Armena, SEM Vahan Hovhanessian come intermediario con il Vaticano. "Non sono cattolico, ammetto, ma posso definirmi molto spirituale. Aver avuto la possibilità di offrire qualcosa che rappresenta la mia vita al Santo Padre, così sorridente, carismatico, mi ha davvero toccato. Ancora adesso non riesco a crederci. Sono davvero felice". Marcos Marin è una persona genuina e colta, che discorre amabilmente in italiano, francese o inglese mentre, magari, esegue al pianoforte qualche brano. Perché lui, che è cresciuto artisticamente con
....................................................................................................................................................................................................
Pierre Cardin, è un artista trasparente, 'vibrante' e generoso, se consideriamo il numero delle opere create e donate a profitto di associazioni no-profit o Fondazioni (come quella dedicata a Airton Senna o dello stesso Principe Alberto II di Monaco). Innumerevoli sono i ritratti o sculture create a somiglianza di personaggi importanti o di fama internazionale, e tanti altri seguiranno. Di lui, Sabina Albano, sua curatrice per l'esposizione monegasca dice che, come artista cosmopolita, è uno storyteller moderno, immaginifico "alla ricerca dell'Unicità. Nell'epoca del Selfie, Marcos Marin interpreta il desiderio di profondità, di racconto di un'atmosfera. Immagini che vivono di vita propria, le guardi e sembrano si muovano. Marcos Marin riesce a liberare il Ritratto Neoclassico racchiuso nell'ovale perfetto ed inamovibile. Marcos Marin parla attraverso la propria visione artistica. Parla con l' Alfabeto Plastico della Op-Art, con le vibrazioni del Linguaggio Cinetico Figurativo. Questa lingua l'ha imparata dall'ispiratore di sempre: il geniale innovatore Victor Vasarely." Insomma benvenuti nel mondo di Marcos Marin...
FOTO 3 ....................................................................................................................................................................................................
29
GEMLUCART: ecco chi sono i vincitori Ad aggiudicarsi il Grand Prix organizzato nell'ambito della 9a edizione di GemlucArt è l'artista svizzera Sage con la foto su plexiglas "Imagine". Al belga Dany Tulken assegnato invece il Grand Prix della Scultura per il suo "Contraversion". La giuria, invece, ha scelto "Idées noires", acrilico su tela del francese Julien Hayot mentre il suo Premio Speciale è stato consegnato alla scultura del francese Prag ed al quadro della giapponese Motoko Oyamada. Ad Alexandre Prieur e a Sumio Inoue assegnati rispettivamente il Premio per la Tematica e quello per la Fotografia. Infine il Premio Focus l'ha guadagnato Olivier Lamborary mentre il Premio in and out l'ha vinto il collage di Barbara Abel. Per maggiori info cliccare qui
UPAW a profi o della FPA2
Soddisfatti e pronti per la prossima edizione gli organizzatori dell'UPAW, (Urban Painting Around The World) che per questo primo appuntamento ha riunito a Monaco 9 artisti di street art invitati a creare altrettante opere ispirate al tema "La protezione degli oceani". Vendute all'asta, le opere hanno permesso di devolvere alla Fondazione del Principe Alberto II (FPA2) ben € 20.180. ENRICO LETTA A MONACO A consegnare l'assegno al vicepresidente della FPA2 S.E. Dans le cadre de son cycle de conférence Monaco Méditerranée Foundation recevra Monsieur Enrico Letta, Bernard Fautrier, lo scorso 19 ottobre, l'ideatore dell'evento, Ancien Président du Conseil Italien, Doyen de la Paris School of International A fairs à Sciences Po Paris, Membre du Comité Alberto Colman (WSM Events) Action Publique 2022 sur la Réforme de l’État lancée par le affiancato dagli sponsor e dal Président Emmanuel Macron . Cette conférence se déroulera responsabile artistico, Willem (Salle Belle Époque de l'Hôtel Hermitage - Monaco) le 9 Speerstra (Speerstra Gallery). Novembre à 18h30. L'intervention de Monsieur Letta Annunciata, infine, la portera sur le thème : " L'Europe de demain". A cette prossima edizione che si terrà occasion Monsieur Letta signera son dernier livre : "Faire a luglio con una ventina di l'Europe dans un monde de brutes"; Éditions Fayard (2017). artisti invitati ad lavorare su Renseignements et inscriptions sur : mmf@libello.com una nuova tematica: “Une planète à croquer?”
Foto: copyright Sara Vignale
30
....................................................................................................................................................................................................
HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO
Du vendredi 20 au dimanche 22 octobre, Baie de Monaco : Monaco Sportsboat Winter Series Act I, organisés par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : + 377 93 10 63 00 Jeudi 19, vendredi 20 octobre à 20h30, samedi 21 à 21h et dimanche 22 à 16h30, Théâtre des Muses : "Vous pouvez ne pas embrasser la mariée", comédie de et avec Alexandra Moussaï et Arnaud Schmitt. Renseignements : + 377 97 98 10 93 Samedi 21 à 20h30 et dimanche 22 octobre à 16h, Théâtre des Variétés : Spectacle "Le Squat" de Jean-Marie Chevret par le Studio de Monaco. Renseignements : + 377 93 30 18 80
Samedi 21 octobre, Stade Louis II : Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco Caen. Renseignements : + 377 92 05 74 73
Samedi 21 octobre à 20h30, Eglise Sainte-Dévote : Concert d'orgue par Olimpio Medori, organiste titulaire de l’église San Filippo Neri de Florence. Renseignements : + 377 98 98 83 03
Dimanche 22 octobre à 18h, Auditorium Rainier III : Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Juraj Valcuha. Renseignements : + 377 98 06 28 28
Du lundi 23 au jeudi 26 octobre, Grimaldi Forum Monaco: SPORTELMonaco 2017 : La Convention Internationale du Sport Business et des Médias (réservé aux professionnels) et Mardi 24 octobre à 20h Soirée des SPORTEL Awards 2017. Remise des Prix récompensant les plus belles séquences vidéo de sport de l’année 2017 en présence de nombreux champions sportifs. Ouvert au public, sur invitation. Renseignements : + 377 93 10 40 55
Lundi 23 octobre à 18h30, Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari : Atelier par Adrien Rebaudo sur le thème "Distractions photographiques". Renseignements : + 377 93 15 29 40
Mardi 24 octobre à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "La dernière bande" de Samuel Beckett avec Jacques Weber. Renseignements : + 377 93 25 32 27
Mercredi 25 octobre, Yacht Club de Monaco : Conférence sur le thème "L’attaque de Pearl Harbor" organisée par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : + 37793 10 63 00
Mercredi 25 octobre, Théâtre des Variétés : "Toto oltre la maschera", récital d'Alessandro Preziosi et Chitarra Daniele Bonaviri, organisée par Dante Alighieri Monaco. Renseignements : +377 97 70 89 47
Du mercredi 25 au dimanche 29 octobre : 2e-eRallye Monte-Carlo et à Espace Fontvieille : "Village E-Rallye de Monte-Carlo" organisé par l’Automobile Club de Monaco à l’occasion du 2e E-Rallye de Monte-Carlo. Renseignements : + 377 92 05 26 00
Vendredi 27 octobre à 20h30, Auditorium Rainier III : Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Mihhail Gerts. Renseignements : + 377 98 06 28 28
Vendredi 27 octobre à 20h30, Grimaldi Forum Monaco : "Croque-Monsieur" de Marcel Mithois avec Fanny Ardant, Bernard Menez, Vittoria Scognamiglio, Michaël Cohen, Pierre Rochefort, Jean-Baptiste Lafarge et Sébastien Houbani. Renseignements : + 377 99 99 30 00
Samedi 28 octobre à 14h30, Théâtre des Variétés : Conférence sur le thème "Spiritualité Psychologie" par Boris Cyrulnik, Neuropsychiatre et Directeur d'Enseignement Université de Toulon) avec la participation de l’Association MONACOLOGY et MC.5 Communication. Renseignements : 00 33 (0)6 03 49 49 39 ....................................................................................................................................................................................................
31
32