QE-MAGAZINE - PRINCIPAUTE DE MONACO n°20 de AMP MONACO

Page 1

Anno I - #20, 3-9 giugno 2016

Questa settimana a Cette semaine à II

È tempo di censimento, a Monaco!

III

Concours international de Bouquets: cette année hommage à La Riviera et ses Splendeurs

IV/V VI

A giugno la “Perla della Francia” diventa ancora più “green” Fausto Brizzi: dal pianeta Vega con amore ed ironia

VII/VIII

74° Grand Prix de Monaco… souvenirs Accademia Italiana della Cucina: il Principato di Monaco nel costume della tavola e della societa’

Periodico in italiano e francese, a cura di AMP Monaco


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

II

ACTUALITES

È tempo di censimento, a Monaco!

PRINCIPAUTÉ DE MONACO

7 JUIN ► 29 JUILLET 2016

RECENSEMENT de la

population

Des chiffres clés pour un avenir clair

Les informations nominatives collectées par la Commune, par le biais de ce formulaire, sont destinées à faire l’objet d’un traitement automatisé d’informations nominatives ayant pour finalité le Recensement Général de la Population régi par l’Ordonnance du 16 décembre 1862 sur le recensement, modifiée. Les réponses aux mentions figurant dans le formulaire sont obligatoires, en application de l’article 5 de l’Arrêté Ministériel n° 2016-122 du 18 février 2016. L’article 2 de la Loi n° 419 du 7 juin 1945 relative aux mesures d’ordre statistique sanctionne le défaut de réponse. En application de l’article 13 de la Loi n° 1.165 du 23 décembre 1993, modifiée, vous disposez d’un droit d’accès, de modification et de rectification de vos données nominatives traitées par l’IMSEE – 9 rue du Gabian – 98000 Monaco – sur demande écrite ou en vous rendant au siège de l’Institut.

N° VERT

✆ 8000 2016 Pour plus d’informations sur le recensement

www.imsee.mc | www.mairie.mc

L

'ultimo è stato quello del 2008. Trascorsi 8 anni, ma questa volta con il supporto del qualificato staff dell'IMSEE (Istitut Monégasque de la Statistiqye et des Etudes Economiques), gli 8 quartieri di Monaco saranno rastrellati dal 7 giugno al 29 luglio dagli incaricati del Comune di Monaco per raccogliere i dati necessari per censire la popolazione del Principato. Stimata attualmente intorno ai 38000 individui (erano 35582 nel 2008) alloggiati in 19000 abitazioni, gli abitanti di questo piccolo stato rappresenterebbero ben 130 nazionalità ma di loro e delle loro esigenze si conosce poco. Per rendere dunque un servizio ai residenti ed in ottemperanza alla normativa, il censimento municipale è "da considerarsi una vera e propria esigenza amministrativa, un obbligo civico, che non ha altre finalità che quella statistiche" ha sottolineato il Sindaco Marsan nel corso della presentazione alla stampa organizzata nei giorni scorsi presso i suoi uffici. All'opera, contraddistinti da una t-shirt bianca con tanto di logo della 'Mairie' di Monaco e badge d'identificazione, opereranno sul territorio ben 50 agenti che per 8 settimane dovranno incontrare ed intervistare i residenti chiamati a rispondere al questionario appositamente redatto. "I dati forniti sono in ogni caso coperti da confidenzialità e completamente anonimi, questo è certo. Per la prima volta, forse in omaggio alla figura della Principessa Antoniette Grimaldi, verranno censiti anche gli animali domestici" ha sottolineato Lionel Galfré, direttore dell'IMSEE. Infine, a chi non comprende bene la lingua francese invitiamo a cliccare sul sito www.imsee.mc per la lettura dei relativi moduli tradotti in italiano ed inglese, oppure telefonare numero verde 80002016, attivo tutti i giorni dalle 9h00 alle 17h30. Naturalmente, i risultati della ricerca, saranno pubblicati indicativamente all' inizio del 2017.

Tributo a Roberto Cavalli: allo Zelo's Monte-Carlo un successo annunciato

P ©Marco Piovanotto

ioggia di star e di sportivi, come il fuoriclasse Guarin dell’Inter, sono giunti allo Zelo's’ Monte-Carlo, la scorsa domenica 29 maggio, per celebrare Roberto Cavalli, uno degli stilisti italiani più apprezzati al mondo, durante la serata tributo organizzata in suo onore. Se all'inizio della sua carriera il couturier toscano è stato paragonato al grande Gianni Versace, come suo erede, di certo il carattere e la personalità non gli sono mancati per imporsi come marchio dallo stile inconfondibile. Ad indossare abiti di Cavalli non sono solo donne e uomini che amano distinguersi dalla media ma anche e soprattutto artisti di fama internazionale del calibro di Rita Ora, Jessica Stam, Eva Riccobono, Laetitia Casta, Natasha Poly, Mariacarla Boscono, Karen Elson e Karolina Kurkova, tanto per citarne qualcuna. Aver quindi scelto di rendere un tributo a quest'uomo, in un locale monegasco che ha accolto oltre 200 selezionatissimi ospiti ha assunto una doppia valenza: quella che l'eccellenza italiana è principe nella moda e che, a celebrarla degnamente, tutto il merito è da ricondurre ad un italiano di successo a Monaco, Gigi Forciniti, che qui ha investito tanto e continua a farlo per dare prestigio e valore al "made in Italy".

2 giugno: la Festa della Repubblica si festeggia anche nel Principato di Monaco

I

l nuovo sodalizio che lega culturalmente l'Ambasciata d'Italia a Monaco e la sede locale dell'Associazione Dante Alighieri si è concretizzato per la prima volta lo scorso 30 maggio con lo spettacolo "Neapolis in fabula", riuscita esibizione musicale etno-jazz ispirata alla tradizione partenopea, accolta al Teatro 'des Variétés in occasione del 70° anniversario della Repubblica italiana. Artefice di questa iniziativa l'Ambasciatore Massimo Lavezzo che ricoprirà il suo incarico ancora per qualche tempo a Monaco. Tuttavia, in attesa di rientrare a Roma entro l'estate per altri incarichi e consegnare le chiavi dell'Ambasciata al suo successore non appena sarà nominato ed accreditato al Palazzo, ndr - ha voluto comunque organizzare

un ricevimento per la Festa della Repubblica, lo scorso 2 giugno, nei giardini del Fairmont durante il quale, alla presenza di molte personalità istituzionali qualche centinaio di invitati, sono stati insigniti il monegasco Aleco Keusseoglou, Presidente della SEPM (Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia) e tre italiani: Alfonso Sisti (Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia), Federico Maria Giovannini (Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica) e Bruno Quaglieri (Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia). Alla riuscita dell'iniziativa hanno contribuito persone e società di alcuni connazionali che questo piccolo Principato continua ad accogliere rendendoci orgogliosi delle nostre eccellenze 'tricolori'.

Grand Prix de F1 de Monaco 2016 : des pièges à souris en guise de moteur !

A

l’occasion du Grand Prix de Formule 1, MONACO MOUSETRAP CAR GRAND PRIX a réuni pour la troisième année consécutive en Principauté, 10 équipes provenant de 10 établissements d’éducation secondaire européens et américains. Les épreuves pour petites voitures fabriquées à partir de pièges à souris, en anglais «Mousetrap Car Races», peu connues en Europe, sont utilisées dans certains lycées américains où elles permettent aux élèves de mettre en application leurs connaissances en physique. Tout en s’amusant, les élèves, assistés chacun de leur professeur, conçoivent puis construisent ces petites voitures pour se mesurer ensuite à leurs camarades. Les 10 équipes finalistes (collégiens et lycéens) du MONACO MOUSETRAP CAR GRAND PRIX

Maria BOLOGNA

"

Never give up", parola di Lewis Hamilton! Invidiato, criticato e mondano, tanto da essere circondato da amici importanti e pop-star come Justin Bieber, con il quale ha condiviso i primi sorsi di champagne dallo stesso Magnum con cui ha innaffiato i suoi tecnici al termine della cerimonia che lo ha consacrato vincitore iridato dell'appena trascorso 74° Gran Premio di Monaco: "Quando tutto sembra andare male, è li che non bisogna mollare!" ha detto il pilota inglese, ancora emozionato per il risultato, al microfono dello speaker inglese. Bell'incoraggiamento a chi persegue con determinazione i propri obiettivi, contro ogni previsione. Del resto, gli sportivi sono abituati a convivere con lo stress da risultato e non c'è dubbio https://www.facebook.com/qemagazineAMPMONACO/

2016 ont été sélectionnées par un jury de professionnels sur la base des résultats obtenus lors de la séance de qualification, organisée au sein même de leurs collèges ou lycées respectifs. Accueillis par Lia Riva qui avait ouvert pour l’occasion le tunnel du prestigieux chantier (quai Antoine 1er), les jeunes élèves, âgés de 13 à 19 ans, se sont livrés dans l’après-midi à une jolie bataille pleine d’intelligence et d’ingéniosité. C’est sous le regard attentif de Jacky ICKX et de Marco CASIRAGHI, initiateur du projet, que les finalistes ont montré leur adresse. L’hymne national italien a donc retenti pour le Liceo Aprosio de Vintimille (Italie), dont le véhicule réalisé par Andrea DI GIULIANTONIO et Lorenzo PIOTTOLI sous la supervision du Professeur Felice BALESTRA a remporté la victoire finale.

Le Conseiller de Gouvernement pour l’Intérieur, M. Patrice CELLARIO a récompensé Vittorio MAZZA du Liceo Malpighi de BOLOGNE (Italie) arrivé 2ème et qui a travaillé sous la supervision du Professeur Giovanni CANULLO. Mme Isabelle BONNAL, Directrice de l’Education Nationale monégasque, a remis le 3ème prix à Nassim BOUHRAN et Mohamed DHIB du Lycée Apollinaire de NICE, dont la construction du véhicule a été supervisée par le Professeur Gilles DURAND. Tous ont été félicités par M. Jacky ICKX qui, après avoir signé des autographes aux élèves et aux professeurs, a remis un prix de l’A.C.M. aux trois équipes victorieuses. Plusieurs prix ont été décernés aux participants. Rendez vous à l'année prochain alors! Info: www.mousetraprace.com

che al "Meeting international de Natation' previsto a Monaco il 4 e 5 giugno (http://www.montecarlo-swimming. org/) le emozioni non mancheranno. Ma anche al Concorso internazionale di bouquets, giunto alla sua 49a edizione, organizzato per le stesse date, i concorrenti cercheranno di fare il loro meglio per ricevere il meritato riconoscimento. E siccome per noi questo mese di giugno deve debuttare con un'esplosione di verde, eccoci con qualche pagina a cui dedichiamo una bella passeggiata tra i giardini di Mentone e al Roseto di Monaco, regalandovi una ricetta e recensendo un libro "Ho sposato una vegana. Una storia vera, purtroppo" di Fausto Brizzi che in breve tempo ha scalato le vette della classifica vendite. Per questo vi invitiamo ad una lettura quasi campestre di questo nuovo QE anticipandovi che con il prossimo numero dedicheremo uno speciale a due uomini straordinari. Il primo è il nostro Massimo

Nava, che con il suo ultimo romanzo ci presenta un nuovo personaggio, il Commissario Bastiani, alle prese con intrigo internazionale dove l'arte, Parigi e Monaco sono indissolubilmente legati tra di loro. L'altro, invece, è un filosofo ed intellettuale a cui sarà pure dedicata una serata, nel corso della cerimonia conclusiva del 'Colloque International de Philosophie', iniziativa che si svolge in due giorni su invito della neo-associazione 'Les Rencontres Philosophiques de Monaco', http://www.philomonaco.com/ presieduta da Charlotte Casiraghi e da un comitato fondatore di tutto rispetto: parliamo di Umberto Eco, raccontato da chi lo ha conosciuto davvero. Infine, vi ricordiamo che il puzzle da comporre con i tasselli dell'opera di Alice Schivardi volge al termine, sempre nel prossimo numero. Poi, come d'incanto, le sue opere approderanno a Monaco. Ah, che lungimiranza abbiamo noi di QE.

https://it.pinterest.com/agencemcpresse/qe-magazine/

https://twitter.com/AMPMonaco


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

L

es activités promues par le Garden Club de Monaco sont nombreuses et variées s'appuyant sur les expertises de professeurs agréés venant de l'étranger et des membres du club: des cours sur l'art floral pluridisciplinaire portant notamment sur la réalisation de bouquets, la diffusion de l'art du jardinage et la création de jardins, organiser des sorties-visites de jardins et des cours du soir pour les amateurs d'art floral ne faisant pas partie du Garden Club. Et, encore, à l'occasion de la fête Nationale monégasque, le 19 novembre, le Garden Club réalise bénévolement la décoration florale de la Cathédrale

III

CULTURE & TRADITION Association à but non lucratif fondée en 1968 par la Princesse Grace, depuis 1982 le Garden Club de Monaco est présidé par S.A.R. la Princesse de Hanovre

Concours international de Bouquets: cette année hommage à La Riviera et ses Splendeurs dont bénévoles engagés dépensent plusieurs heures pour disposer des milliers de fleurs sur des montages savants parfois bien difficiles à préparer. Mais le moment le plus attendu, chaque année, est le Concours international de Bouquets qui accueille entre 100 et 150 concurrents en provenance parfois de pays lointains. Rendezvous incontournable pour

les amateurs de plantes, de fleurs, et de décoration, pour cette 49ème édition qui a lieu sous le Chapiteau de l’Espace Fontvieille les 4 et 5 Juin 2016, au milieu d’une végétation luxuriante, le thème général et fil conducteur des 10 catégories en lice est: « La Riviera et ses Splendeurs ». Deux jurys se prononcent sur les compositions présentées : l'un intitulé "officiel",

l'autre "spécial". L'officiel est composé de juges diplômés en art floral, tandis que le spécial est présidé

par S.A.R. la Princesse de Hanovre et par des personnalités du monde littéraire et artistique.

LES CATEGORIES EN CONCOURS Catégorie 1 : UN YACHT : grande dimension (libre) (ouverte aux amateurs & aux professionnels) Catégorie 2 : LE JARDIN EXOTIQUE) (libre) (catégorie réservée aux personnes n'ayant jamais été primées) Catégorie 3 : LE MUSEE PICASSO : décor mural (abstrait) (présentation horizontale ou verticale) Catégorie 4 : LE LOUIS XV : décor de Table (libre) Catégorie 5 : PARFUMS ET SENTEURS(nouveau style)

L'année dernière la quasi totalité des lauréats des différents prix venaient d'Italie. Le Prix Princesse Grace de Monaco, offert par le Garden Club de Monaco présenté par S.A.R. la Princesse de Hanovre, était décerné à Eridana ROMANO (de Rapallo). Comment dit-on français? Ah oui, chapeau à la créativité des italiennes !

(catégorie présentée dans une petite niche de 48 cm de hauteur) Catégorie 6 : LE MUSEE OCEANOGRAPHIQUE (libre) Catégorie 7 : MATISSE (moderne de masse) Catégorie 8 : LE FESTIVAL DU FILM A CANNES (libre) Catégorie 9 : UN CASINO ET SES JEUX (classique) Catégorie 10 : LE JARDIN JAPONAIS (libre) (catégorie présentée dans un espace de 2m70 x 2m70 et 30 cm de hauteur)

Concorso internazionale dei bouquets: omaggio quest'anno alla Riviera ed i suoi splendori

F

ondato dalla compianta Principessa Grace nel 1968, il Garden Club di Monaco è diretto e presieduto magistralmente dal 1982 dalla primogenita S.A.R. la Principessa di Hannover, autentica appassionata di fiori e dell'arte floreale proprio come la madre. Fin dalla sua creazione questa associazione monegasca, che non ha scopo di lucro, propone ai suoi iscritti differenti attività: corsi dedicati all'arte del giardinaggio; tecniche per la creazione di giardini; e visite guidate presso parchi e spazi verdi oltre confine, a volte aperti anche ai non iscritti. Di grande importanze, inoltre, è il lavoro offerto dalle volontarie ed associate del Club, chiamate a mettere in pratica il loro savoir-faire per decorare con migliaia di composizioni floreali gli interni della Cattedrale di Monaco, in occasione della Festa Nazionale di Monaco che si celebra ogni 19 novembre. Ma l'evento più atteso è il Concorso Internazionale di bouquets che ogni anno accoglie tra 100 e 150 concorrenti provenienti a volte di paesi lontani. Per questa 49a edizione, ospitata come gli anni scorsi sotto lo Chapiteau di Fontvieille, trasformato in un giardino lussureggiante, il 4 al 5 giugno si rende omaggio a «La Riviera et ses Splendeurs», tema principale ma anche filo conduttore dell'intera manifestazione. In tutto previste 10 categorie a cui le creazioni floreali dovranno ispirarsi e che, come di consuetudine, sono giudicate da due giurie: una cosiddetta ufficiale e l'altra speciale. La prima è composta da esperti in arte floreale mentre quella speciale è presieduta da Sua G R U P P O G I A R D I N I Altezza Reale la Principessa Signs Beauty di Hannover, affiancata da personalità del mondo letteLa storia del mondo non è altro che il sodalizio fra Uomo e Natura: è in rario ed artistico. Interessanquesto imprescindibile incontro che noi te notare che lo scorso anno, di Gruppo Giardini abbiamo posto la nostra sfida imprenditoriale. alla competizione dedicata Da oltre trent’anni ci muoviamo nel alla cultura russa, organizmondo per materializzare “scenografie zata in occasione dell'Anno verdi”, anche le più ambiziose, accompagnando il Cliente passo dopo della Russia, le italiane passo nel concepimento del proprio hanno praticamente sbaraprogetto. Rispetto per l’ambiente, sensibilità gliato la concorrenza in tutte estetica e capacità tecniche rendono le categorie aggiudicandosi possibile l’ideazione di progetti capaci di creare luoghi che emozionano attraverso la quasi totalità de premi. Tra l’armonia fra forme, colori e profumi. questi segnaliamo inoltre che il premio Princesse Grace di Monaco, offerto dalla Garden Club di Monaco e presentato dalla Principessa di Hannover, è stato consegnato a Eridana Romano di Rapallo. Insomma, come si dice in francese? Ah si, 'Chapeau' alla creatività tutta 'made in Italy' allora!

scenografie verdi nel mondo

Ouvert au public le samedi 4 juin de 17h30 à 20h et le dimanche 5 juin, de 10h à 18h. Plus d'infos sur : www.gardenclub-monaco.com

PISTOIA - FIRENZE - FORTE DEI MARMI - PRINCIPATO DI MONACO - ZURIGO - MOSCA info@gruppogiardini.com - www.gruppogiardini.com


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

IV

PERSONAGGI ED IMPRESE

A Mentone è tempo di celebrare il 'Mese dei giardini'

A giugno la “Perla della Francia” diventa ancora più “green”

Tanti gli eventi in programma in omaggio al tema di questa edizione: 'I colori del giardino' giardini hanno una loro storia? La risposta è senza dubbio positiva. La ricerca di tutto ciò che è esotico accompagna da sempre l’uomo a tal punto da indurlo a creare, già in epoca medioevale, degli spazi unici per coltivare specie vegetali rare, da cui ricavare spezie e infusi medicinali. Nascono così in tutta Europa i giardini botanici, molti dei quali hanno conservato la loro struttura fino ai giorni nostri. Per condividere con il pubblico queste meraviglie e sensibilizzare i visitatori alla tutela del verde attraverso itinerari che permettano di scoprire la quintessenza di piante e fiori, in tutta la Francia si celebra, per tutto il mese di giugno, la quattordicesima edizione de “Il Mese dei giardini” ispirandosi al tema “I colori del giardino”, con un nutrito programma di eventi patrocinati dal Ministero Francese della Cultura e della Comunicazione. E Mentone non poteva che essere il luogo ideale per promuovere i propri tesori verdi! Infatti qui, già a partire dal VIII secolo, grazie soprattutto al contributo dei botanici inglesi, sono state trasferite specie botaniche rare che hanno dato vita, nel secolo successivo, a veri giardini tropicali e sub-tropicali all’aria aperta, perfettamente integrati per merito di un particolare ed unico microclima favorevole alla loro conservazione. Un percorso unico nel suo genere che, nel tempo, ha premiato la città rivierasca, da quindici anni ai primi posti nella classifica francese delle città e dei villaggi fioriti (“Villes et villages fleuris”). “Il tema dell’edizione 2016 lascia spazio ad ogni forma di immaginazione”, sottolinea Josiane Tricotti, Direttore del Servizio Patrimonio. E chi meglio del giardiniere può influire sull’accostamento dei colori? Ne era già convinto Eduard Petzold, famoso giardiniere paesaggista tedesco del '900, che considerava il giardinaggio una vera e propria arte destinata a suscitare emozioni! La flora di Mentone farà dunque da cornice esclusiva all’arte contemporanea con un’esposizione di sculture monumentali installate strategigamente per abbellire i giardini della città fino a settembre, onorando inoltre i settant'anni dell’Unione Mediterranea di Arte Moderna – UNAM. I colori degli azulejos, tipiche decorazioni in maiolica di origine iberica e simbolo della cultura mediterranea, ci trasportano invece nella suggestione dei giardini spagnoli. Nella giornata di sabato 4 giugno, i giardini Fontana Rosa ospiterano gli "Incontri Franco-Spagnoli",

I

giunti alla quarta edizione, dedicati al valenzano Vicente Blasco Ibáñez, celebre scrittore, sceneggiatore e regista, del XIX sec. che soggiornò a Mentone per un lungo periodo della sua vita. Ma la Spagna sarà ancora protagonista anche all’inaugurazione della mostra organizzata dal Servizio Patrimonio, “Mythique Taureau” (Toro Mitico), celebrazione della figura di questo animale leggendario venerato da numerose civiltà, non solo mediterranee. Che dire: ¡Fenomenal! I colori della musica a Mentone. Domenica 5 giugno, si potrà assistere al concerto di Philippe Loli e Leo Giannola, maestri di chitarra, immersi nel fascino architettonico e paesaggistico della residenza La Riviera Palace, un hotel in stile Belle-Epoque, abbellito da pietre, ceramiche e pitture, realizzato nel 1897 dall’architetto Abel Glena. L’edificio è circondato da uno straordinario giardino esotico di ispirazione tropicale. “Un evento da non perdere!”, conferma Josiane Tricotti. Segnaliamo inoltre, sempre nella giornata di sabato, la visita notturna (a partire dalle 21:00) al giardino Serre de la Madone, abilmente illuminato per l’occasione.

Questa oasi verde, situata a pochi kilometri dal mare, nella Valle di Gorbio, è un vero rifugio di pace e armoniosa bellezza, abbellito da fontane, vasche, statue e scale. Tutto merito del botanico inglese Lawrence Johnston, che lo creò nel 1924. Altrettanto suggestivo il Giardino di Villa Maria Serena, visitabile nella sola giornata di domenica 5 giugno. Questo capolavoro attribuito a Charles Garnier, il famoso architetto francese che progettò l’Opéra di Parigi e il celebre Casinò nel Principato di Monaco che porta il suo nome, posizionato sullo sfondo delle Rocce dei Balzi Rossi e adagiato sulla baia di Garavan, si estende in verticale tra palmeti e piante rare; tra queste uno dei tre esemplari di Dracaena Draco (ndr: pianta sub-tropicale originaria della Isole Canarie) presenti in Europa. Il fascino dei giardini, preziosi “contenitori” di biodiversità, sono dei tesori da conservare e preservare per le generazioni future, certo, ma è partecipando ad eventi come questo che è possibile promuovere la sostenibilità ambientale oltre che migliorare la qualità di vita dei territori della riviera italo-francese. Del resto questo è lo spirito che anima dal 2007 il Programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Alcotra, nel cui ambito il 13 maggio scorso è stato inaugurato a Nizza Jardival, il primo progetto italo-francese di gestione del verde, con l’obiettivo di promuovere i giardini, patrimonio ambientale, storico e culturale della Costa Azzurra e della Riviera dei Fiori. “Il Comune di Mentone è orgoglioso di farne parte per valorizzare gli spazi verdi e facilitarne la visita. Un impegno per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della protezione dell’ambiente”, sottolinea Franck Roturier, Direttore dei Parchi e dei Giardini della Ville fleurie. Nuove segnaletiche, QR-code e molto più ci guideranno dunque in unico percorso che unirà Villa Maria Serena ai Giardini Hanbury; Villa Ormond a Villa Grock, antica dimora del famoso clown svizzero Adrien Wettach, per citarne solo alcuni… D’altronde: “Il giardino è specchio della società e del rapporto con la natura”, come ci ricorda Arnaldo Pomodoro, scultore e orafo italiano di fama internazionale. E, di certo, non possiamo dargli che ragione! Cliccare qui per vedere il video che annuncia l'iniziativa mentonese.

segue

Il Roseto Princesse Grace

P

SAS il Principe Alberto II alle celebraione dei 25 anni del roseto

iccolo gioiello nascosto nel quartiere di Fontvieille, il giardino fu inaugurato dalla famiglia regnante il 18 giugno 1984 e creato per volere del Principe Ranieri in omaggio alla memoria della compianta Principessa Grace di Monaco. Completamente ristrutturato nel 2014 il roseto, che nel 2015 ha ottenuto il premio «Award of Garden Excellence 2015» nel corso della 17a edizione del Congresso Mondiale delle Rose organizzato a Lione, si estende su una superficie di oltre 5000 metri quadrati ed è una espolsione di colori e di profumi emanati dalle oltre 4000 esemplari di rose durante la loro fioritura. Oltre ai roseti, sul selciato e le pergole decorate, svetta anche una scultura bronzea che ritrae la Principessa Grace, firmata dall'artista Kees Verkade. Per info http://roseraie.mc/

Rosa Grace de Monaco

Rosa Prince Rainier lll

28ème édition de Monaco Expo Cactus au Jardin Exotique de Monaco

P

lacée sous le Haut Patronage de S.A.S. le Prince Albert II et organisée par la Mairie de Monaco, avec le concours de l’Association des Amis du Jardin Exotique de Monaco (AJEM), cette édition, comme les précédentes, propose une exposition-vente de plantes succulentes, des ateliers pour enfants et des conférences et projections. Cette année, le public pourra profiter d’une visite guidée du Jardin Serre de la Madone à Menton (bus et visite gratuits – sur inscription préalable). A noter également, Monaco Expo Cactus offre la dernière occasion de visiter le Centre Botanique, (habituellement non accessible au public) avant le déménagement de ses serres.


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

DAL MONDO E DAL WEB

V

Menton : La « Perle de la France » devient encore plus « green » au mois de juin ! Le premier week end la ville fleurie va célébrer les couleurs « durables » de ses jardins

P

our valoriser la beauté de ses espaces verts, la Ville de Menton, ouvre ses portes, pendant tout le mois de juin, à la quatorzième édition intitulée « Les couleurs du jardin », part du programme consolidé « Le mois des jardins » riche en événements. Mais les jardins ont-ils une histoire ? Bien sûr. L’homme est toujours à la recherche de tout ce qui est exotique. Cet esprit est tellement fort qu’il l’a conduit à cultiver, à partir du Moyen Age, des espèces végétales rares à fournir épices et décoctions médicinales. C’était la naissance, dans toute l’Europe, des jardins botaniques dont beaucoup existent encore aujourd’hui. Quel est donc l’objectif principal de cette année ? Attirer l’attention sur les nuances chromatiques de ces paradis luxuriants, sur le thème proposé par le Ministère Français de la Culture et de la Communication, incitant les visiteurs à réfléchir sur l’importance de protéger le « vert » à travers des itinéraires qui expriment la quintessence de plantes et fleurs. Mais pourquoi Menton? C’est l’endroit idéal pour cette initiative car, à partir du VIIIème siècle, on y a créé nombreuses zones d’intérêt botanique qui ont été transformées, pendant le siècle suivant, en jardins tropicaux et subtropicaux grâce au microclimat et aux botanistes anglais. Un parcours « green » unique qui a permis à cette ville riveraine d’être un chef de file, depuis quinze ans, dans le classement français de « Villes et villages fleuris ». Mme Josiane Tricotti, Directeur du Patrimoine Mentonnais, souligne que « l’édition 2016 laisse libre cours à toute imagination ». Et qui mieux qu’un jardinier « peut faire beaucoup de choses par la disposition des couleurs » ? Eduard Petzold, célèbre paysagiste allemand, considérait, sans aucun doute, la jardinerie comme une forme d’art pour susciter l’émotion. Et voilà Menton a pris avantage de cette occasion en démontrant son esprit artistique. La flore sert de cadre à une exposition de sculptures monumentales qui vont orner la plupart des jardins publics jusqu’en septembre, pour le 70è anniversaire de l’Union Méditerranéenne pour l’art moderne – UNAM. A l'honneur également les couleurs de la musique ! Dimanche 5 juin, les visiteurs pourront assister au concert de Philippe Loli et Leo Giannola, professeurs de guitare, plongés dans le charme architectural et paysager

Rendez vous aux Jardins Fontana Rosa - mosaïque Don Quichotte

Serre de la Madone

offert par Le Riviera Palace, hôtel de style Belle-Epoque, agrémenté de pierres, céramiques et peintures, réalisé en 1897 par l’architecte Abel Glena. L'édifice est entouré d'un par un jardin

exotique, extraordinaire endroit d’inspiration tropicale. « Un événement à ne pas manquer ! » nous confirme Mme Josiane Tricotti. Les couleurs d’azulejos, symboles de la

Opinioni Personali

RDV aux jardins 2

Méditerranée, inspire plutôt les jardins espagnols. Le samedi 4 juin, le jardin Fontana Rosa accueillera la 4è Rencontres Franco-Espagnole, concours littéraire dédié à Vicente Blasco Ibáñez, célèbre écrivain, homme politique du XIXème siècle, qui a séjourné en exil à Menton plusieurs années. L'’Espagne sera aussi à l'honneur avec l’exposition « Mythique Taureau » en hommage à cet animal légendaire vénéré par plusieurs civilisations dans le monde entier. Phénoménal ! Le même jour, il sera possible de faire une visite nocturne (à partir de 21h00) au jardin Serre de la Madone habilement éclairé pour l’occasion. Cette oasis verte, surplombant la mer et pourtant dans la vallée de Gorbio, est un havre de paix et d'harmonieuse beauté, parsemé de fontaines, bassins, statues et escaliers. Et tout ça grâce à Lawrence Johnston, botaniste anglais qui l’a réalisée en 1924. De grande beauté, enfin, la Villa Maria Serena ouvrira au public, le dimanche 5 juin, fascinant quiconque la découvre Attribué à Charles Garnier, le fameux architecte de l’Opéra de Paris, son espace vert à la verticale domine la baie de Garavan, encadré par les Roches Rouges des Balzi Rossi. Le jardin peut se prévaloir d’un héritage de palmiers et plantes rares notamment l’un des trois exemplaires existants en Europe de Dracaena Draco (plante

subtropicale originaire des îles Canaries). Le charme des jardins, précieuses « boîtes » de biodiversité, est à préserver pour toujours ! Cela signifie aussi soutenir la durabilité environnementale finalisée à l’amélioration de la qualité de vie dans les territoires de la Riviera franco-italienne. Cet esprit anime, depuis 2007, le Programme Européen de Coopération Transfrontalière Alcotra, dans le cadre duquel le projet Jardival a été inauguré à Nice, le 13 mai. Il s’agit du premier projet transfrontalier de gestion d’espaces verts dont le but est de promouvoir le jardin, patrimoine environnemental, historique et culturel de la Côte d’Azur ainsi que de la Riviera des Fleurs. « La Ville de Menton est fière d’y participer pour mettre en valeur les espaces verts et faciliter toutes visites. Un engagement vise à faire prendre conscience de la valeur du respect de l’environnement », souligne Franck Roturier, Directeur des Parcs et Jardins mentonnais. Nouvelles bornes signalétiques, QR codes et beaucoup plus nous guideront sur une route unique qui va unir la Villa Maria Serena aux jardins Hanbury ; à la Villa Ormond, et à la Villa Grock, ancienne résidence d'Adrien Wettach, alias le célèbre clown d’origine suisse. Comme disait alors Arnaldo Pomodoro, célèbre sculpteur et orfèvre italien : « le jardin est le miroir de la société et son rapport avec la nature ».

Massimo NAVA

Massimo Nava, editorialista de Corriere delle Sera da Parigi, sulla sua pagina Facebook ha scritto un post su #Maggio Francese.

C

entrali nucleari, aeroporti, stazioni bloccate e giá si riparla di #Maggio Francese, di nuovo Sessantotto a Parigi. Scusate, capisco il riflesso culturale e storico, ma non ha proprio senso parlare di maggio francese. La Francia é entrata da anni in una situazione ben diversa. Allora la protesta studentesca e sociale chiedeva piú diritti, piú giustizia sociale, piú libertá civili. Oggi sono

scese in campo minoranze sindacali, corporative, studentesche che difendono diritti acquisiti e un protezionismo non piú compatibile con la globalizzazione, con l'Europa, con i costi del lavoro. É una Francia rabbiosa, conservatrice che rifiuta la parola riformismo in uno Stato con le casse vuote, una spesa pubblica faraonica e improduttiva, che tassa in modo eccessivo la produttivitá, il lavoro,

le imprese, il ceto medio, i privati. Queste minoranze hanno un enorme potere di blocco, tengono in ostaggio il Paese. Il meccanismo é collaudato. Fino a quando ilgoverno, qualsiasi governo, non cede al ricatto. Intanto la sinistra affoga, la destra irresponsabile gioisce, l'estremismo populista cresce. Il futuro é Le Pen, e non é un bel futuro.


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

VI

GLAMOUR & STILE

Fausto Brizzi: dal pianeta Vega con amore ed ironia EiNauDi

hO SPOSATO UNA vEGANA

Fausto Brizzi (Roma , 1968) è scrittore, regista, sceneggiato re e produttore cinematografico. Con il suo film d’esordio Notte prima degli esam i ha vinto il David di Donatello e il Nastr o d’Argento. Tra le altre sue opere come regista: Ex, Maschi contro femm ine, Com’è bello far l’amore, Pazze di me. Tra i film prodo tti: Io e te di Bernardo Bertolucci e La mafia uccide solo d’estate di Pif. Per Einaudi Stile Libero ha pubbl icato i romanzi Cento giorni di felicità (2013 ) e Se mi vuoi bene (2015). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Francia, Germ ania, Gran Bretagna, Spagna, Brasile, Israel e, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia , Turchia, Olanda, Finlandia, Norvegia, Svezia, Russia, Taiwan, Corea, Grecia , Croazia, Lituania, Australia.

Brizzi

STILE LIBERO Extr a

Le tragicomiche avve nture di un onnivor o perdutamente inna morato di una don na con abitudini alim entari che lui pen sava destinate solo ai ruminanti. un libro divertente e affettuoso su una delle ossessioni della borghesia mod erna: il cibo sano e morale.

Sposare una vegana ha conseguenze impre vedibili. Puoi ritrovarti a bruca re l’erba da un vaso sul terrazzo, e sentirti in colpa per tutte le telline mang iate nella tua «crudele» vita prece dente. Seguire ques ta dieta, scopri inoltre, comp orta un grande dispe ndio di energie e – chissà perché? – di denaro. Roba da diventare nervosi per davvero, ancor piú quando, dopo mesi di torture, con sorpresa e quas i fastidio, sei costretto ad ammettere che i tuoi esami medi ci sono, per la prima volta, perfetti. A ogni modo, la storia di Fausto e Claudia ha nel senso che Claud un lieto fine, ia vince (stravince, sarebbe piú corretto dire) e Fausto si arren de (senza nemmeno l’onore delle armi). Le cose vanno bene. Solo che, proprio sui titoli di coda, spunta una comp di una figlia. Avrà cuore licazione: l’imminente arrivo , Fausto, di farne un’er fin dalla nascita? bivora

ISBN 978-88-06-224

36-3

T

12,50

9 788806 224 363

EiNauDi

Silvia GIORDANINO

e vissero per sempre felici e contenti”: così inizia HO SPOSATO UNA VEGANA. Una storia vera, purtroppo edito da Fausto Einaudi stile libero, come il Brizzi “the end” delle favole, viene Ho sposato da pensare, ma già nella uNa vEgaNa Una storia vera, prima pagina si legge “se pUrtroppo tra voi che leggete queste righe si nasconde il futuro divorzista di mia moglie….” e da questa frase in poi la lettura diventa interessante e spassosissima. Del resto se in Italia questo volume snello di 130 pagine è il best-seller del momento… un motivo ci EiNauDi “Cos’hanno in comune Lev Tolstoj e Pamela Anderson? sarà… E Mike Tyson e Albert Einstein? STILE LIBERO Extra Ricordiamo, semplificando, che i vegani sono persone che Terence Hill e Gandhi? evitano qualunque forma di sfruttamento o, a maggior raSocrate e Red Canzian dei Pooh? gione, di maltrattamento del mondo animale. La loro dieta si Per almeno un periodo della loro vita sono stati tutti basa dunque su modelli nutrizionali vegetariani che escluvegani.”…e poi Ippocrate, Leonardo da Vinci, Brad Pitt…. dono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale e tutti i “E al gruppo aggiungiamo i vegetariani nostrani Battiato, prodotti di origine animale. Morandi e Celentano. Tutti personaggi di multiforme ingeL’autore, Fausto Brizzi è forse più noto al grande pubblico gno, longevi e in grandissima forma fisica. Sarà un caso?” come regista, e produttore cinematografico. Secondo la nostra dea no. Lesceneggiatore tragicomiche avventure di un onnivoro Molto popolari e di successo i suoi film: Notte prima degli perdutamente innamorato di una donna Il libro è una eco-story romantica narrata con ironia da una esami, con cui ha vinto David di Donatello per il miglior penna felicissima di un uomo innamorato. Brizzi non può con abitudini alimentari che lui -pensava regista esordiente nel 2006, Notte prima degli esami Oggi, celare al lettore la sua “visione cinematografica”, poiché le destinate solo ai ruminanti. un libro Ex, Maschi contro femmine, Femmine contro maschi, Com'èdivertente situazioni sono raccontate con una tale efficacia narrativa bello far l'amore, Pazze di me, Indovina chi viene a Natale? e affettuoso su una delle ossessioni da disegnarsi parola dopo parola come le scene dei suoi fino al film di quest’anno Forevermoderna: Young. film. E come in questi ultimi impera l’ironia, quella bella, della borghesia il cibo sano e morale. Ma anche come autore, comunque, non scherza: i suoi pulita, che fa sorridere o ridere senza sporcarsi, sinonimo di primi quattro film sono diventati anche libri tutti della acume e senso critico. Sposare una vegana ha conseguenze imprevedibili. Arnoldo Mondadori Editore e poi con la casa editrice Puoi ritrovarti a brucare l’erba da un vaso sul terrazzo, Volete sapere se Fausto Brizzi si è “convertito” ed è divenEinaudi ha pubblicato giorni di felicità e Se mi e sentirti in Cento colpa per tutte le telline mangiate nella tua tato vegano? Una storia ve vuoi bene. «crudele» vita precedente. Seguire questa dieta, E se si è convertito ha poi tradito in qualche modo pUrtroppo La moglie, soggetto di questo ultimoun libro, è una qualche volta? scopri inoltre, comporta grande dispendio di energie “dea” che proviene, dunque, pianeta Vega, si da diventare nervosi E il loro banchetto di nozze? Vegane? Miste? Divise e – chissà perché?dal – di denaro. Roba chiama Claudia Zannella, creatura di tale bellezza dalla “dea” come fece Mosè con il Mar Rosso: carniper davvero, ancor piú quando, dopo mesi di torture, che quando è scesa sulla terra è finita direttamente con sorpresa e quasi fastidio, sei costretto ad ammettere vori a destra ed erbivori a sinistra? nella finale che di Miss Mondo. i tuoi esami medici sono, per la prima volta, perfetti. Non ve lo diciamo, comprate il libro, che fa bene Attrice, ha lavorato con l’allora ancora “carnivoro” A ogni modo, la storia di Fausto e Claudia ha un lieto fine, all’umore e fa riflettere, seriamente, su tante nostre Brizzi nel filmnel dasenso lui diretto di me. che Pazze Claudia vince (stravince, sarebbe piú correttosuperficiali cattive abitudini non solo alimentari, ma L’umano e la “dea” si sonosisposati due anni fa e il anche nei confronti della Natura. dire) e Fausto arrende (senza nemmeno l’onore 28 febbraiodelle di quest’anno natavanno la loro prima figlia, armi). Le è cose bene. Solo che, proprio sui titoli ( p.s. Anche Lisa Simpson è vegana….Meditate, genPenelope Nina. te, meditate….) di coda, spunta una complicazione: l’imminente arrivo «Dopo il trasloco ero convinto di aver commesso un errore a trasformare cosí presto una frequentazio ne in convivenza. Ma non avevo ancor a visto niente. Una mattina mi svegli ai piú tardi del solito. Claudia non era nel letto e nemmeno in cucina . La trovai in terrazza. Era ingino cchiata a terra, china su un vaso e brucava allegramen te dell’erba. Avete letto bene. Brucava».

EiNauDi STILE LIBERO Extr a

Progetto grafico di Riccardo Falcinelli. In copertina: foto © Marilyn Barbone/Shut terstock.

Brizzi hO SPOSATO UNA vEGANA

Fausto Brizzi (Roma, 1968) è scrittore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Con il suo film d’esordio Notte prima degli esami ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Tra le altre sue opere come regista: Ex, Maschi contro femmine, Com’è bello far l’amore, Pazze di me. Tra i film prodotti: Io e te di Bernardo Bertolucci e La mafia uccide solo d’estate di Pif. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato i romanzi Cento giorni di felicità (2013) e Se mi vuoi bene (2015). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Brasile, Israele, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Turchia, Olanda, Finlandia, Norvegia, Svezia, Russia, Taiwan, Corea, Grecia, Croazia, Lituania, Australia.

Fausto Brizzi Ho sposa uNa vEga

Nonna Peppa

Parmigiana di melanzane con tofu Ingredienti x 4 persone : - 400gr di tofu - 3 Melanzane di medie dimensioni - 300 gr di salsa di pomodoro - 1 spicchio d’aglio - ½ cipolla dorata - sale e pepe q.b. - un pizzico di zucchero - 10 foglie di basilico fresco - farina 00 - pan grattato q.b. - olio extra vergine d'oliva (e.v.o.)

Proce d imento

ISBN 978-88-06-22436-3

EiNauDi

Ricette

di

Le

di una figlia. Avrà cuore, Fausto, di farne un’erbivora fin dalla nascita? EiNauDi STILE LIBERO Extra

Tagliate le melanzane a fette,9 7 8 8 8 0 6 2 2 4 3 6 3 Assemblate la parmigiana vegan salatele e mettetele in uno scolapasta mettendo in una teglia uno con un peso sopra, in modo che filo d’olio sul fondo, uno strato perdonano parte della loro acqua di melanzane, uno di salsa di di vegetazione che le rende amara. pomodoro e uno di tofu tagliato Sciacquate le melanzane, strizzatele a fettine sottili e cosi via fino bene e asciugatele con carta da cucina. ad esaurire il tutto, consiglio Ora due versioni, la prima, più salutista minimo 4 strati. Per ultimo consiste nel grigliare le melanezane dopo aver coperto con salsa la seconda, più tradizionale consiste e tofu, cospargete un velo di nell’infarinare le fette di melanzana e pan grattato e infornate a 180° friggerle in olio bollente. Nel frattempo per 15 minuti c.a. Terminata la preparate la salsa al pomodoro facendo cottura lasciare riposare per soffriggere uno spicchio d’aglio con un 5 minuti e sporzionare. Buona battuto di cipolla in una padella con olio degustazione. e.v.o.

T

12,50

Unite la passata di pomodoro, regolate di sale e di pepe aggiungendo un pizzico di zucchero, aggiungete delle foglie di basilico fresco facendo cuocere per 15 minuti.


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

AGENDA & NEWS

74° Grand Prix de Monaco…souvenirs

A

ggressivo, anche con la pioggia, Lewis Hamilton agguanta per la seconda volta il trofeo del vincitore al GP di Monaco e segna così la sua 44a vittoria come pilota di Formula 1. Che almeno una Mercedes AMG salisse sul podio era quasi una certezza, vedendo le quotazioni dei bookmakers. Ma giocarsela così, tenendo ferma la concentrazione sulla posizione, per tutta la gara disturbata anche dalla safety car fin dai primi minuti e poi da numerosi incidenti, è stato proprio da grande campione, come tutti quelli che qui salgono il primo gradino del podio. Alle sue spalle, ormai è quasi leggenda la Red Bull di Daniel Ricciardo, che una volta di più ha dato dimostrazione di poter essere l'avversario da tenere

VII

sottocontrollo. Sorpresona, invece, per la terza posizione di Force India con Segio Perez più contento che mai del risultato. Inutile, invece, parlare dalla delusione per i tifosi del cavallino rampante: difficoltà oggettive per la Scuderia Ferrari su questa pista che non vede una propria monoposto sul podio da 15 anni. Del resto con Kimi Raikkonen ritirato e Sebastian Vettel incollato alla quarta posizione c'era poco da scherzare. Noi, nel frattempo, vi regaliamo qualche immagine dal nostro archivio che portano la firma di Marco Piovanotto.

Un dandy 'parisien' Une belle entrée en matière pour Pierre a Monaco persona di potere e di grande carisma. Casiraghi et son équipage Malizia

D

Colophone

urante il GP di Monaco, spesso accade di essere invitati a party super mondani, celebrazioni innondate da champagne e scintillanti sfilate di moda organizzate per beneficenza. È stato il caso della consueta serata dell'Amber Lounge, con i piloti di Formula 1 impegnati come modelli, oppure all'OAK 1 con Justin Bibier ai microfoni, al Jimmy'z e così per decine di altre location, trasformate in gigantesche discoteche e club escusivi. C'è poi chi ha deciso di lanciare in anteprima il proprio marchio di abbigliamento omaggiando il mondo dei motori e lo stile che contraddistingue l'uomo elegante che sceglie vetture di prestigio per celebrare il successo della propria carriera o semplicemente per mostrare a tutti uno status symbol corrispondente ad una

E proprio a quest'ultimo che Guillaume Bertrand, pur provenendo dal mondo della finanza, ha scelto di dedicare un propio marchio, Sir Gentleman Driver, a cui ha consacrato 5 mesi fa la sua prima boutique nel pieno centro modaiolo di Parigi, a Saint-Germain-desPrés. "Presentare a Monaco la mia linea di abbigliamento mi è sembrata un evidenza. Qui, durante il Gran Premio, è possibile rivolgersi a quella clientela che è in grado di apprezzare il nostro prodotto, fatto di dettagli, particolari e stile non comuni" ha detto Bertrand che declinando la sua passione per i motori con l'eleganza e la ricerca dei tessuti immancabilmente si è rivolto a fornitori italiani "perché offrono tessuti che sono tra i migliori al mondo!". Con lui, su uno yacht ormeggiato poco distante dal tracciato dove le monoposto hanno dato spettacolo, molte personalità che hanno scelto un suo capo di abbigliamento da indossare. Tra questi l'attore Stephane Freiss che ha recitato in molti film italiani. Insomma, buon sangue non mente!

A

lors que la Principauté de Monaco vivait ce week-end au rythme du Grand Prix de F1, Pierre Casiraghi et son équipage Malizia disputaient, à Riva del Garda (26-29 mai 2016), leur 1ère régate officielle en GC32. Pierre, barreur du catamaran, a su relever un véritable défi. Assisté des quatre navigateurs d’expérience Sébastien Col, Boris Herrmann, Richard Mason, Adam Piggott et coaché par Pierre-Alexis Ponsot, le vice-président du Yacht Club de Monaco a dû rivaliser avec les 8 équipages internationaux dont certains sont issus de l’America’s Cup à l’instar de Franck Cammas (Team France), Iain Percy (Artemis) ou encore Glenn Ashby (Team New Zealand). Effectivement, le bilan du GC32 monégasque est plus que positif avec 19 manches courues en 4 jours, cette première des cinq étapes du circuit 2016

a été très intense dans des conditions ventées. Equipé de foils, les GC32 ont décollé très rapidement hors de l’eau et atteint des vitesses impressionanantes. Malizia a même établi son nouveau record

Partner Madeinitalyradio.it

Sébastien Schneiter associé à Glenn Ashby (Team Tilt). Pierre Casiraghi décroche, quant à lui, une 2e place dans la catégorie propriétaire-barreur. Prochaine étape : Malcesine en Italie du 7 au 10 juillet 2016.

Esordio positivo per Pierre Casiraghi e il suo equipaggio con il GC32 Malizia

L

ontano centinaia di chilometri dal circus del Gran Premio di Formula 1 di Monaco, a Riva del Garda (BS), si è svolta la prima regata della stagione del GC32 Racing Tour. A bordo del catamarano Malizia nuovo di zecca, il timoniere Pierre Casiraghi e il suo equipaggio composto da quattro navigatori di esperienza come Sébastien Col, Boris Herrmann, Richard Mason, Adam Piggott e dal coach Pierre-Alexis Ponsot hanno esordito nel circuito della vela volante, hanno stabilito un nuovo record di velocità toccando la punta di 38,4 nodi, vinto la prima manche e guadagnato il terzo posto nelle due gare successive. Alla competizione erano iscritti 8 equipaggi internazionali, rinforzati da alcuni velisti di Coppa America come Franck Cammas (Team France), Iain Percy (Artemis) o Glenn Ashby (Team New Zealand).

QE-MAGAZINE Direttore della pubblicazione/Directeur de la publication et de la rédaction Maria Bologna Collaboratori / Collaborateurs Silvia Giordanino (Redattore Capo per l’Italia) Maurizio Abbati Salvatore Dimaggio Viviane Le Ray Massimo Nava Grazia Pitorri Elena Rossoni-Notter Alberto Toscano

de vitesse samedi avec une pointe à 38.4 nœuds et remporté une première manche à laquelle il faut ajouter deux manches en 3e position. Au classement général final, Franck Cammas (Norauto) s’impose devant

Diffusion en kiosques à Monaco et Côte d’Azur : SEC Monaco

Fotografia / Photos Centre de Presse de Monaco Andrea Scotti Cabiale Marco Piovanotto Francesca D’Aloisio Pesce Salvatore Rugolo

Contatti / Contacts Redazione / Rédaction: ampmonaco@qe-magazine.com - Tel. 0033 (0) 75 40 89 245 Marketing info@qe-magazine.com - Tel. 0033 (0) 64 06 11 736 Informazioni / Informations: info@qe-magazine.com

Grafica e impaginazione / PAO De Be Communication - Monaco Direttore artistico Lara De Bernardi

ABBONAMENTI On line, sul sito www.qe-magazine.com troverete QE-MAGAZINE in versione digitale. Per ricevere la copia del periodico direttamente presso il proprio domicilio scrivere a: info@qe-magazine.com, tel. 0033 (0) 754 08 92 44 oppure cliccare su www.cometpro.com, rubrica qe-magazine: lì troverete le modalità e le indicazioni per abbonarsi senza dover passare in edicola. ABONNEMENTS En ligne, sur www.qe-magazine.com, vous trouverez la version numérique de QE-MAGAZINE. Pour activer le service abonnements: COM & PRO INTERNATIONAL Tél 0033 (0) 754 08 92 44, e-mail: info@qe-magazine.com soit directement sur www.cometpro.com, rubrique qe-magazine Stampa / Impression: San Patrignano Grafiche, Via San Patrignano, 53 - 47853 Coriano (RN) Italie.

Inserzioni/ADV Com & Pro international: adv@qe-magazine.com - Tel. 0033 (0) 631 07 12 22

© QE-Magazine: tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo inserto può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza espressa autorizzazione di AMP Monaco. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. La testata QE-Magazine è registrata presso il Principato di Monaco secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. / © QE-Magazine: La rédaction n’est pas responsable de la perte ou de la détérioration des textes ou photos qui lui sont adressés pour appréciation. La reproduction, même partielle, de tout matériel publié dans le cahier est interdite. AMP Monaco: dépôt légal à chaque parution.

QE-MAGAZINE- ABBONAMENTI POSTALI - Per sottoscrivere un abbonamento al periodico QE-MAGAZINE basta recarsi sul sito http://www.cometpro.com e cliccare sull'indicazione in alto QE-MAGAZINE ABBONAMENTI. È possibile pagare via PayPal o per Carta di Credito. FORMULAIRE D’ABONNEMENT Monaco et la France Diversamente compilare il modulo che segue ed allegare uno cheque ma solo se emesso da una banca Je souhaite souscrire un abonnement à QE MAGAZINE 2016/2017 di Monaco o francese, ed indirizzare il tutto a COM & PRO, Prénom/Nom email 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Principauté de Monaco. Adresse Ville MODULO ABBONAMENTO Monaco - Francia date Signature Sottoscrizione abbonamento a QE-MAGAZINE 2016/2017 □ 12 numéros – Monaco et la France 25 € Nome/Cognome email □ 22 numéros – Monaco et la France 40 € Indirizzo Città data Firma Chéque n. émis le banque d’émission □ 12 numeri - Monaco e Francia 25 € montant € □ 22 numeri - Monaco e Francia 40 € Bon a retourner accompagné du chèque à l’ordre de COM & PRO, 47 bd du Jardin Exotique, MC 98000 Assegno n. emesso il banca emittente Principauté de Monaco. importo €


QE-Mag@zine #20 - 3-9 giugno 2016

VIII

D

ans le cadre du 35ème anniversaire de sa délégation monégasque, l'ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA, placée sous le HAUT PATRONAGE de l'Ambassade d'Italie, organise un dîner de gala, Salle Belle Epoque de l'hôtel Hermitage, le samedi 18 juin, le lendemain est donnée une conférence, au Monte-Carlo Country Club, sur le thème "La Principauté

de Monaco et l'art de la table et de la société", ouverte gratuitement au public. Dîner de gala 150 €. A l'issue de la conférence de dimanche 19 juin, brunch au Monte-Carlo Country Club (40 €). Complément d'information et réservation: M Luciano Garzelli, e-mail lgarzelli@yahoo.fr

PROGRAMMA

Sabato 18 giugno 2016 ore 19,30 Cena di Gala in onore del Presidente presso la Sala Belle Epoque dell’Hotel Hermitage Square Beaumarchais, MONACO

ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA FONDATA DA ORIO VERGANI NEL 1953 _____________

ISTITUZIONE CULTURALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DELEGAZIONE DEL PRINCIPATO DI MONACO

Con il Patrocinio dell’Ambasciata D’Italia in Monaco

in occasione del suo « Trentacinquennale » La Delegazione del Principato di Monaco organizza il Convegno :

IL PRINCIPATO DI MONACO NEL COSTUME DELLA TAVOLA E DELLA SOCIETA’

Fausto PICEDI - Archives du Palas Princier

Domenica 19 Giugno 2016 ore 10,30 CONVEGNO presso la sala conferenze del Monte Carlo Country Club (Tennis Club Monaco) 155, Avenue Princesse Grace - 06190 Roquebrune Cap Martin Ore 10,30 Saluti di benvenuto dalla Delegazione del Principato di Monaco Ore 10,40 Relatore dott.ssa Flavia Tealdo Accademica Delegazione Principato. «Il lungo viaggio della torta verde dall’Antica Roma alla tavola di Provenza» Ore 11,00 Relatore Dott. Roberto Pirino Delegato di Albenga e del Ponente Ligure. «Grandi viaggiatori tra il Principato di Monaco e la via Julia Augusta. Storia, arte, gastronomia» Ore 11,20 Relatore dott. Paolo Lingua scrittore e Coordinatore Territoriale della Liguria. Principato di Monaco: «Il laboratorio internazionale del costume» Ore 11,40 Domande/ interventi Ore 12,00 Conclusione Dott. Paolo Petroni, Presidente Accademia Italiana della Cucina A SEGUIRE: Brunch sulla terrazza del Country Club

Monaco, il 18 e 19 giugno 2016

JOURNEE MONDIALE DU BIEN-ÊTRE 11 juin à partir de 09h30

S

amedi 11 Juin, dans 87 pays, proposée par plus de 4000 établissements, se tiendra la Journée Mondiale du Bien-être. Des ateliers et animations seront offerts sur "comment se sentir bien" pour toucher plus de 250 millions de personnes. A Monaco, le STARS'N'BARS a rejoint l’ambassadeur Mondial de la Journée de Bien-être, Nicholas Khan, pour offrir un programme complet : danse, massages, Pilates, thérapie par le rire, conseils sur notre nutrition, yoga pour les enfants, Méditation, gestion du stress, Reiki, hypnose, etc. Le programme de la Journée mondiale du bien-être fait partie du nouveau projet du STARSNBARS: l’ECO HUB, qui cherche à bien utiliser notre espace sur le port pour sensibiliser la communauté et protéger la planète.

Principato di Monaco: la Sicilia nel piatto e negli occhi Dal 2 al 5 giugno, la chef Patrizia Di Benedetto del ristorante stellato Bye Bye Blues di Palermo approda, con i sapori ed i profumi del Mediterraneo, nelle cucine del Café de Paris, per unire il suo savoir-faire con la brigada dello chef Elio Rossi. Una occasione unica per degustare piatti sorprendenti come il Risotto al polpo affumincato e fonduta di Piacentinu Ennese, la Tagliata al pesto di capperi di Pantelleria oppure dolci come il Tiramisu sicilana o la Ricotta Glassata con la marmellata di arance amare. Un viaggio di di gusto nel cuore della Sicilia che si accompagna anche con lo sguardo, con la mostra fotografica dal titolo "Vucciria i luoghi dello scambio" che debutta nel Principato, nell'atrio della brasserie monegasca, dopo il successo riscosso lo scorso novembre presso la sede dell'Istituto Cervantes di Palermo.

E

n collaboration avec la Direction de l'Education Nationale, de la Jeunesse et des Sports, et du Stars'n'Bars Monaco, l'association MONACOLOGY organise une nouvelle édition du Salon avec ses nouveaux ateliers ludiques et pédagogiques sur le thème du développement durable, du 13 au 17 juin 2016, sur le Quai Antoine 1er. RENS. : http://www.monacology.fr/monacology


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.