QE-MAG@ZINE N° 16 - by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #16 Anno 3- 5 maggio 2018

Credit Palais Princier/ Gaetan Luci



Edito

QE-MAGAZINE #16 5 mag QE-MAGAZINE #16 io 2018

ROSA

di Jorge Luis Borge La rosa, la rosa immarcescibile che non canto, quella che e' peso e fragranza quella dell'oscuro giardino della notte fonda, quella di qualunque giardino e qualunque sera, quella che risorge dalla tenue cenere per l'arte dell'alchimia, la rosa dei persiani e di Ariosto quella che e' sempre sola, quella che e' la rosa delle rose, il giovane fiore platonico, l'ardente e cieca rosa che non canto, la rosa irraggiungibile. In onore a questo mese di maggio da poco iniziato, la redazione di QE-MAGAZINE ha scelto per voi, preziosi lettori, una poesia dedicata al fiore per eccellenza, la ROSA, celebrata anche a Monaco nel corso di un evento di cui leggerete tra qualche pagina. Approfittiamo di queste poche righe per ricordarvi che il periodico QE-MAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM

.................................................................................................................................................................................................... 1


2


QE-MAGAZINE WEB #16 5 mag io 2018 Sommario

PAG 4 H2O – Stories on Salt, Water and Sea: une installation présenté par le

NMNM // E' una donna il prossimo dire ore dell'ospedale monegasco CHPG...// Réunion sécurité-prévention avec les établissements de la darse sud // « Next Generation Project »: Jeeper, la eco-mongolfiera di Monaco, ha definitivamente una marcia in più...

PAG 8 Le Alpi del Mare eleg ono il loro Principe: Alberto di Monaco, 5 volte ele o ci adino onorario...

PAG 10 Il PIZZI(no): Loro 1 di Paolo Sorrentino PAG 13 La musica e l'ukulele di Mimmo Peruffo: se ne parla a MADE IN ITALY PAG 14 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: i fume i d'autore di Luigi Picca o // Il Principe Alberto I, un eroe dei nostri tempi

PAG 22 4ème concours International de roses de Monaco: le Japon à l'honneur

PAG 24 Gran Premio Storico: una 13a edizione tu a da scoprire PAG 27 BRADERIE DE LA CROIX ROUGE: A VOS AGENDAS !

NE W

www.fishow.org

FISHOW supporta PASSION SEA

B OO K

PAG 28 MONTE-CARLO HEBDO-AGENDA

www.passionsea.com

3


#16 5 mag io 2018

H2O – Stories on Salt, Water and Sea: une installation présenté par le NMNM

Le Nouveau Musée National de Monaco a présenté, à l’occasion de artmonte-carlo et Nomad, une installation culinaire, H2O – Stories on Salt, Water and Sea, chez Monaco Boat Service, dans le tunnel Riva, conçue par Arabeschi di Latte et dont le curateur était Cristiano Raimondi, Responsable du développement et des projets internationaux du NMNM. Le concept de la soirée était basé sur l’eau, une ressource de plus en plus rare. Arabeschi di Latte a donc incité ses participants à se projeter au-delà du concept d’eau douce pour se concentrer sur l’eau de mer et le sel, en référence à l’histoire de Monaco, sa relation avec la mer et son rôle dans la route du sel entre les côtes méditerranéennes et l’Europe du Nord. Différentes histoires autour du sel, de l’eau et de la mer ont été développées sous forme de food-stations avec lesquelles les participants ont été invités à interagir. Crédit photo: © Palais Princier – Manuel Vitali (Source: Direction de la Communication) 4

.....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

E' una donna il prossimo dire ore dell'ospedale monegasco CHPG...

Cambio ai vertici del Centro Ospedaliero Principessa Grace di Monaco (CHPG) dal 1 luglio prossimo. E' da quella data, infatti, che l'attuale vice-direttrice Benoîte de Sevelinges subentra di fatto al direttore uscente Patrick Bini, ormai prossimo alla pensione. Monegasca, la de Sevelinges vanta un curriculum di tutto rispetto oltre che la conoscenza della struttura con cui collabora dal 2009. Un challenge per la de Sevelinges che vanta fin da ora il primato di essere la prima donna ad essere scelta per dirigere una struttura ospedaliera monegasca. Comunicato Patrick Bini, Directeur du Centre Hospitalier Princesse Grace, sera admis à faire valoir ses droits à la retraite et quittera ses fonctions hospitalières le 30 juin 2018. Le

Gouvernement Princier a choisi, pour lui succéder dans ses responsabilités, Benoîte de Sevelinges, actuellement DirecteurAdjoint du Centre Hospitalier Princesse Grace. De nationalité monégasque, Benoîte de Sevelinges est diplômée de l’Institut d’Etudes Politiques de Bordeaux, option Gestion des Entreprises et des Organisations, et d’un DESS Stratégie et Gestion Commerciale en 2005 ; ce cursus l’a menée à intégrer l’Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique de Rennes. Elle a rejoint l’équipe du Centre Hospitalier Princesse Grace en 2009 où elle a pu acquérir l’expérience lui permettant d’assurer ses nouvelles responsabilités, à la tête de cette institution monégasque. Elle prendra ses fonctions le 1er juillet 2018. (Source et image: Direction de la Communication)

....................................................................................................................................................................................................

5


#16 5 mag io 2018

Réunion sécurité-prévention avec les établissements de la darse sud

Dans sa politique permanente de prévention en matière de sécurité, le Gouvernement Princier s’attache à rendre plus sûrs les abords du circuit pendant la période d’intense activité en ville que représente les grands-prix, en établissant notamment des partenariats de sécurité avec les différentes catégories socio-professionnelles. Ainsi, la Direction de la Sûreté publique a organisé, jeudi 3 mai, une réunion de coordination avec les gérants des établissements de la darse sud en préparation des prochains grands prix. Situés aux abords immédiats du circuit, ces établissements sont considérés comme de véritables partenaires de sécurité. En effet, une fois le circuit réouvert en soirée, après

6

les essais et les courses, ces commerces doivent assurer la gestion de leur « terrasse » que constitue la darse sud, interdite à la circulation automobile et piétonne. La clientèle venue se divertir est donc placée sous le contrôle direct des personnels des dits établissements qui sont notamment chargés des contrôles et du filtrage de sécurité, des vérifications de l’âge des consommateurs, ainsi que de la stricte application de la législation en matière de vente de boissons alcoolisées. Bien évidemment, dans le cadre de ce partenariat, des agents de la Sûreté Publique seront présents sur le site et prêts à intervenir en cas de problème. (Source © Direction de la Communication; image Michael Alesi)

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

« Next Generation Project »: Jeeper, la eco-mongolfiera di Monaco, ha definitivamente una marcia in più... Ne abbiamo già scritto il 29 aprile scorso in un post pubblicato sul sito

QE-MAGAZINE.com, ma vogliamo continuare a farlo, perché vedere una mongolfiera ecologica decollare dalla Piazza del Palazzo, sorvolare il Principato di Monaco e poi il confine fino ad atterrare nei pressi di Savigliano non è cosa comune. L'impresa, pianificata da mesi dall'associazione "Les Aéronautes de Monaco", - la stessa che dal 5 al 13 maggio, a Mondovì, organizza giornate di volo a bordo della Jeeper, mongolfiera ecologica di ultima generazione - è stata condotta con successo dai piloti Alain Cruteanschii e Guy Bouckaert. Inoltre si è avvalsa anche dell'esatte indicazioni circa le previsioni meteorologiche fornite da Wim de Troyer, il quale, dettagliando varie possibili traiettorie, ha permesso alla mongolfiera ecologica alimentata da aria calda, di viaggiare per tre ore raggiungendo i 5700 metri di altitudine. Il pallone aerostatico Jeeper, disegnato da Pierrick Duvoisin (Balloon Concept), vanta anche un tocco italiano: si tratta infatti di quello di Paolo Bonanno, dell'Aeroclub di Mondovi, che ha messo a disposizione di questo più

know-how permettendo una sintesi tra le nuove tecnologie (il doppio strato) e l'ambiente (meno gas propano) in un'unico pallone: "Con il sostegno di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco - ha sottolineato Alain Cruteanschii alla fine della giornata del 29 aprile scorso - gli 'Aéronautes' di Monaco continueranno, negli anni a venire, di solcare i cieli del mondo per mostrare l'esempio che l'uomo possa, quando vuole, continuare a vivere le sue passioni preservando il pianeta. Grazie, Principe Alberto, per averci permesso di

ampio progetto battezzato "Monaco Next Generation Project", il suo

Manuel Vitali / Direction de la Communication)

farci vivere il nostro sogno". © Crédit photo : ©

.....................................................................................................................................................................................................

7


#16 5 mag io 2018

Le Alpi del Mare eleg ono il loro Principe: Alberto di Monaco, 5 volte ele o ci adino onorario...

8

C'è chi l'ha definita una forzatura e chi, invece, un'opportunità per sottolineare la strategia comune necessaria per promuovere i progetti ecologici legati al

Principe Sergio di Jugoslavia il quale, nelle vesti di Presidente proprio a Boves, nell'ottobre del 2014, ha consegnato il XXXIII Premio per la Pace Principessa

Parco del Mercantour, sul versante francese, e le Alpi del Mediterraneo, in attesa che l'insieme diventi Patrimonio dell'Unesco. Eppure la provincia del cuneese, in particolare i paesi di Boves e Peveragno, in passato di regali feudatari

Mafalda di Savoia - Assia. Del resto, pur se non confinanti direttamente con il basso Piemonte e la Provincia Granda, il Principato di Monaco condivide con i vicini transalpini, francesi inclusi, obiettivi precisi. Così, essere eletto cittadino onorario di

hanno avuto i Savoia e poi i Grimaldi de Beuil, oltre che dato i natali a tantissimi monegaschi. E forse non è nemmeno un caso se, alla cerimonia organizzata nel Parco di Valdieri, lo scorso 25 aprile, per insignire il Principe Alberto II come cittadino Onorario dei 5 comuni delle Alpi del Mare al Principe Alberto II svettava tra

Valdieri, Boves, Chiusa di Pesio, Peveragno e Roaschia, per il Sovrano monegasco è come aver suggellato con i 5 paesi il comune intento a tutela dell'ambiente, come avviene da anni soprattutto attraverso la Fondazione che porta il suo nome. Lo ha sottolineato lo stesso Principe Alberto nel discorso inaugurale: "Sono felice di

gli altri 5 il gonfalone dell'Associazione Onlus Regina Elena, rappresentato dal

ritrovarmi tra di voi per ricevere la cittadinanza onoraria della vostra comunità

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

e particolarmente emozionato dalla

Beuil. Una iscrizione su pietra con lo

gentilezza che avete nei miei riguardi. Sono numerosi i legami che uniscono la mia

stemma dei Grimaldi, risalente al 1657, illustra nella sagrestia della chiesa di

famiglia ai vostri comuni. Prima di tutto il legame affettivo con questa regione cosi

Peveragno questa antica vicinanza. Ringrazio il Sindaco, le autorità e gli abitanti

vicina che vanta una storia comune sia con la mia famiglia che per molti monegaschi i

dei comuni di Boves Chiusa Pesio, Peveragno, Roaschia, Valdieri per la

quali qui ritrovano le loro antiche origini. Questo legame affettivo si traduce anche in

cordialità della loro accoglienza e per i momenti davvero piacevoli trascorsi in loro

quello che tutti noi abbiamo con il nostro patrimonio naturale, lo stesso che ha

compagnia". Tuttavia, per il Sovrano, le tappe italiane però sono solo l'inizio di un

condotto la mia Fondazione a lavorare e

lungo percorso: prossimi appuntamenti,

sostenere il Parco del Mercantour e il Parco Naturale delle Alpi Marittime. Ma il legame che unisce il Principato alla vostra comunità ha anche origini storiche, in particolare con i comuni di Boves e Peveragno ,dove nel 1621 i feudi sono stati concessi dal duca di Savoia a Francesco e Cesare Grimaldi de

infatti, sono per il 15 maggio a Compiano, dove svetta lo stemma dei Grimaldi; e poi a Napoli, il giorno successivo, dove il Sovrano è invitato a ritirare a Villa Doria d'Angri la Laurea Honoris Causa in Scienze e Tecniche della Navigazione dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope.

(Foto: Palais Princier, Gaetan Luci)

.....................................................................................................................................................................................................

9


#16 5 mag io 2018

Il PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.

Loro 1 di Paolo Sorrentino

Quando sei a capo di una qualsiasi cosa c’è sempre chi ha un motivo per entrare nelle tue grazie a vario titolo.

Paolo Sorrentino by paolobenegiamo.weebly.com 10

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

La lotta per brandelli di potere, stralci di ricchezza, bocconi di corpi femminili da parte del microcosmo di umanità varia che circonda Berlusconi è raccontata da Sorrentino in modo disincantato ed evocativo. La sua cifra stilistica è anche nella definizione dei dettagli di ogni personaggio e nei dialoghi asciutti ed efficaci. Anche in questo caso la “Grande bellezza” in chiave berlusconi fa centro. Un’operazione rischiosa quella di realizzare un film che nella sostanza è biografico, ma riferito a un personaggio vivente e a tutti gli effetti ancora attivo sul campo politico e imprenditoriale, ma a mio modesto parere funziona benissimo. Mi aspettavo un film contro Berlusconi, un documento di accusa, uno sberleffo paradossale, ma sbagliavo. Il “personaggio” Berlusconi di Sorrentino strappa risate e tutto sommato ci riconsegna un uomo che ha fatto pace con i propri difetti e vizi, sostanzialmente simpatico e positivo. Non c’è crudeltà nel dipingerlo, non c’è lo sberleffo che ci saremmo aspettati. Nessuna pietà invece per il suo entourage ricco di saltimbanchi e avvoltoi umani e nemmeno per Veronica Lario. Lui veleggia sopra a tutti grazie alla bravura di Toni Servillo (che sta a Sorrentino come Samuel Jackson sta a Quentin Tarantino) e ci racconta uno spaccato di Italia di cui non possiamo certo andare fieri, ma che nel bene e nel male è già storia. ....................................................................................................................................................................................................

11


#16 5 mag io 2018

12

.....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

La musica e l'ukulele di Mimmo Peruffo: se ne parla a MADE IN ITALY

“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 189 del 30 Aprile 2018, si parla di musica con Mimmo Peruffo, noto per essere il più grande produttore al mondo di corde per ukulele, con oltre un milione e mezzo di copie al mese. Il

suo lavoro, degno rappresentante del Made in Italy, è frutto di ricerca, sensibilità, musica, artigianato e visione globale del mercato. Con la sua impresa Peruffo è riuscito a dare quel tocco di genio capace di portare in vetta l’Aquila Corde Armoniche, da cui escono oggi le migliori corde per strumenti musicali antichi e moderni. L'imprenditore italiano è nostro ospite, a Made in Italy, al microfono di Alessandro Mantero. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it

.....................................................................................................................................................................................................

13


#16 5 mag io 2018

MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.

Ingredienti base della pozione di questa edizione: i fume i d'autore di Luigi Picca o

di Silvia Giordanino

Luigi Piccatto nasce a Torino, ma vive e lavora nella provincia di Asti. Nel 1977 si avvicina ai comics sostituendo Milo Manara nella serie “Chris Lean” per la testata CorrierBoy , poi racconti brevi per “Skorpio e Lanciostory”. Dal 1980 alterna al lavoro di disegnatore quello di free-lance pubblicitario come visualizer di storyboard per le più importanti agenzie di Torino e Milano. Nel 1986 viene chiamato dalla Bonelli Editore a fare parte del gruppo “storico” dei disegnatori che daranno vita a DYLAN DOG , debutta con l'episodio n.8 "Il ritorno del mostro", ed è l’inizio di una collaborazione costante,che lo vede tra i più prolifici autori della serie. E’fondatore e insegnante alla scuola di comics di Asti. Disegna alcuni albi di “Magico Vento” e “Demian”. Nel 2006 viene ottiene il premio “Gran Gunigi” di Lucca come miglior disegnatore realistico italiano. Nel 2007 la comunità collinare "Tra Langa e Monferrato" commissiona una storia a fumetti ambientata nel 1100 “Martino di Loreto” sceneggiata dallo storico Renato Bordone (ordinario di storia medievale alla Facolta di Lettere di Torino) albo 14

brossurato di 71 pagine edito da "Scrittura Pura". Nel 2012 realizza la graphic-novel “DARWIN”. Silvia Giordanino l'ha incontrato per voi per QE-MAGAZINE. Arte e fumetti mondi vicini o lontani …? Il comics o la bande dessinèe è arte: né lontani né vicini sono lo stesso pianeta! Ci parli del personaggio da lei disegnato: Dylan Dog, un vero e proprio fenomeno editoriale!

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

Creato da Tiziano Sclavi, Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana, (anche se "horror" è una definizione limitativa...), pubblicata da Sergio Bonelli Editore. Negli anni, dapprima lentamente e poi in un crescendo sbalorditivo, è esploso il "fenomeno Dylan Dog", diventato il fumetto più venduto in Italia. Non soltanto: per la prima volta, un fumetto a larga diffusione popolare si è anche affermato come fumetto d'autore, osannato dalla critica e dagli intellettuali più famosi. Dylan Dog è un detective privato che si occupa esclusivamente di casi insoliti, in tutte le sfumature del termine. Ha poco più di

.....................................................................................................................................................................................................

15


#15 28 aprile 2018

trent'anni, è inglese, vive a Londra in una casa piena di oggetti paurosi e con un campanello che invece di suonare lancia un urlo agghiacciante. I suoi clienti hanno sempre a che fare con il mistero e quasi mai con i soldi, Dylan, infatti, è sempre “ in bolletta”. Non è una eroe, ma è affascinato dalla paura, soprattutto se inspiegabile. Ha una vecchia pistola, ma a esercitarsi con questa preferisce lavorare ad un modellino di galeone ed, ovviamente, ama le donne…. Fumetti e comunicazione:come sono cambiati i linguaggi ed i messaggi rispetto al secolo scorso? Ci sarebbe moltissimo da dire, quanti giorni abbiamo(sorride)? Partiamo dal presupposto che il fumetto è arte di massa iniziato dal riconoscimento negli anni ‘60 della Pop Art Americana con Roy Lichtenstein e Andy Wharhol. Parlando da un profilo intellettuale italiana, il fumetto ha avuto dalla sua recente considerazione semiotica: sto parlando di Umberto Eco. Negli ultimi anni è stata spesso citata la sua frase «vado a letto tardi ma perché leggo Kant», ma noi ne preferiamo di gran lunga un’altra: «Posso leggere la Bibbia, Omero o Dylan Dog per giorni e giorni senza annoiarmi» I linguaggi ed i messaggi cambiano nel mondo del fumetto con il tempo, come tutto, ma il valore artistico si mantiene. Un fumettista da ricordare... Jean Giraud, grande disegnatore e fumettista francese più noto con lo pseudonimo di Moebius, quando morì nel 16

2012 , aveva 73 anni, per me è stato un lutto. Un artista molto interessante! “Nelle sue opere più famose il suo tratto è molto nitido e attento ai particolari, estremamente realistico nella rappresentazione. A partire dagli anni Sessanta Giraud si interessò sempre di più alla fantascienza. Realizzò illustrazioni per libri e riviste, prima di pubblicare storie in proprio con lo pseudonimo Moebius, che si riferisce al matematico tedesco August Ferdinand Möbius e alla particolare superficie che da lui prende il nome e che, nella sua rappresentazione più famosa dovuta al disegnatore olandese M. C. Escher, è simile al simbolo dell’infinito in matematica (in realtà introdotto a metà del Seicento). A metà degli anni Settanta fondò insieme ad altri disegnatori una rivista di grandissima influenza, non solo nel campo del fumetto ma più in generale in quello

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

delle arti visive, Métal Hurlant. Qui comparvero alcune delle storie e delle serie più famose della sua carriera di disegnatore di fantascienza, come Il garage ermetico e Arzach. Queste storie sono caratterizzate da ambientazioni fantastiche ed estremamente varie, con trame spesso poco comprensibili e non lineari. Nel 1981 cominciò un’altra sua celebre serie, L’Incal, frutto di una collaborazione con Alejandro Jodorowsky, con cui lavorò per molti anni”. Il futuro del vignettista in Italia e all'estero Difficile come per tutti in questo momento, ma in Italia regge. Il fumetto e l’Amore Il comics che parla d'amore , anche in senso lato... è un libro d'amore - sennò è un libro d'avventura, horror o erotico. Come vede Monaco un fumettista? Senza troppa difficoltà di fantasia: è una fiaba di suo. Il castello, i Principi, ogni cosa è icona di bellezza. .....................................................................................................................................................................................................

17


#16 5 mag io 2018

Il Principe Alberto I, un eroe dei nostri tempi

Illustrare in un libro le vicende che hanno coinvolto il Principe Alberto I durante le sue missioni scientifiche non è un'operazione che si possa ridurre a qualche volume.

Anche perché, come molti sanno già, il trisavolo dell'attuale sovrano monegasco ha meritato il titolo 'Albert Ier de Monaco Le prince esplorateur' a giusta causa, visto che ha vissuto anni a bordo di golette che lo hanno condotto ai quattro angoli della Terra, compresi il polo artico e quello antartico. Inoltre questo pioniere dell'oceanografia moderna, avrebbe tutte le carte in regola per essere classificato oggi come un eroe dei nostri giorni, e forse anche un super-eroe giacché, tra una scoperta ed un viaggio, è riuscito anche a riportare in patria, sistemati poi nelle grandi sale del tempio del Mare, il Museo

18

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

Oceanografico monegasco, reperti unici per il loro genere (flora e fauna marina, per lo più) da anni oggetto di curiosità dei tanti turisti in visita sulla Rocca. Tutto questo 'sapere', noto negli ambienti scientifici, difficilente è stato ad appannaggio del grande pubblico. Così, per rispondere alla domanda su come attrarre le nuove generazioni verso la storia e le scoperte del Principe Alberto I di Monaco, ci ha pensato un editore, Glénat che, con l'assistenza degli Archivi del Palazzo del Principe e l'Istituto Oceanografico, si affidato alla fantasia dell' illustratore e fumettista Sandro per realizzare un'opera illustrata. Con il titolo Albert Ier de Monaco, le Prince explorateur, il fumetto è composto da 54 pagine e traccia, facendo appello al fascino

presentazione ufficiale del volume è avvenuta lo scorso 18 aprile in presenza degli autori e dello stesso Principe Alberto II. Con questo ulteriore strumento, il Direttore del Museo Oceanografico, Robert Calcagno, prosegue dunque la missione che gli è stata affidata, coerente con quella del Principe Esploratore che, in un solo luogo, ha voluto unire l'arte e la scienza, con lo scopo di far permettere a tutti di conoscere, amare e proteggere gli oceani. A margine del lancio ufficiale del fumetto, si è svolta anche una tavola rotonda che ha trattato principalmente il tema sul significato delle esplorazioni in corso nel ventunesimo secolo: tra i relatori, oltre al direttore Calcagno, anche Christian Clot, esploratore e regista della collezione Explora e Olivier

della nona arte, quella che è stata l'epopea Archambeau, della Società degli esploratori trentennale di questo Sovrano illuminato. La francesi. (Foto: copyright M.Dagnino) .....................................................................................................................................................................................................

19


#16 5 mag io 2018

SEM Jacques Boisson, M Claudio Senzioni, SEM René Novella et Paolo Lingua: foto, copyright AMP Monaco Da sinistra: Robert Bartoux, Didier Viltart, Thierry Bisch e SAS il Principe Alberto II

20

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

.....................................................................................................................................................................................................

21


#16 5 mag io 2018

4ème concours International de roses de Monaco: le Japon à l'honneur

Vendredi 4 mai se tenait la 4ème édition du concours International de roses de Monaco, à la Roseraie Princesse Grace. La manifestation était organisée par le Gouvernement Princier et l'Association des Amis de la Roseraie Princesse Grace. 78 nouvelles variétés de rosiers ont été évaluées par un Jury International puis un Jury Amateurs. Les arbustes étaient présentés par 23 créateurs issus d'Allemagne, d'Angleterre, de Belgique, du Danemark, d'Espagne, des Etats Unis, de France, d'Italie, du Japon, des Pays-Bas et de Suisse. La proclamation du palmarès et la remise des trophées ont eu lieu à 13h. Le Trophée « PIAGET ROSE » a été décerné à la rose (en image ci-dessous) N°62HA-772-CS WONDER® HAYANO GREEN CREATION, Japon. Le Coup de coeur des Amis de la Roseraie Princesse Grace a été remis à la rose N°21- KEIhakoimu, KOIMUSUBI® KEISEI, Japon. La Coupe du parfum remis par la Mairie a été décernée à la rose N°32- KIMteller, PRINCESSE D’ORIENT® KIMURA, Japon.

22

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

Le Concours International de roses de Monaco est placé sous l’égide de la Fédération mondiale des sociétés de roses (WFRS) et parrainé par la Maison Piaget, en se distinguent des autres concours internationaux de roses par le fait que les fleurs présentées sont cultivées en pot et non en pleine terre. Cette particularité a été souhaitée à la fois par les organisateurs et les créateurs pour rechercher et mettre en valeur des variétés destinées à l’ornementation de terrasses, balcons et petits jardins. L’édition 2018 regroupe 78 variétés présentées par 23 créateurs, provenant de 11 pays. Le Jury International est formé de représentants de Belgique, Espagne, France, Japon, Monaco et Suisse. Constitué d'experts chevronnés, il a eu pour tâche de désigner les meilleures roses dans différentes catégories : les Hybrides de Thé, les Fleurs Multiples, les rosiers couvre-sol, les rosiers arbustes et mini arbustes. Les critères d’appréciation retenus pour la plante étaient notamment: la vigueur; l’aspect du feuillage; sa résistance naturelle aux attaques de ravageurs et de maladies. Pour la fleur, en revanche, les critères d’appréciation retenus étaient les suivants: la forme du bouton floral; la forme et la qualité de la fleur; sa couleur, son parfum, l’abondance de floraison et le renouvellement de floraison. En fonction des points, attribués sur une échelle de 100, et d'une grille d’évaluation établie par la WFRS, des médailles d’or et d’argent et des certificats de mérite ont été décernés. La Mairie de Monaco a offert la "Coupe du parfum" à la variété de rose la plus parfumée. Le Conseil National de Monaco a décerné le "Prix de l’Innovation" et l’Association des Amis de la Roseraie Princesse Grace a quant à elle remis le "Coup de cœur". La Manufacture Piaget a offert à la meilleure variété de roses, toutes catégories confondues, un prix exceptionnel : un trophée reflétant les éléments stylistiques de sa collection Piaget Rose. Ce bijou en or rose est serti d’un pistil en diamant peut être porté en broche ou en pendentif. Plus d'infos: www.worldrose.org (Source: Direction de la Communication; images © Michaël Alesi )

Le Coup de coeur

La Coupe du parfum

.....................................................................................................................................................................................................

23


#16 5 mag io 2018

Gran Premio Storico: una 13a edizione tu a da scoprire

Il circuito cittadino del Principato di Monaco è quasi pronto ad accogliere, da venerdì 11 al 13 maggio, l'11a edizione del Gran Premio Storico di Monaco, come sempre organizzato e coordinato dall'Automobile Club de Monaco. A contendersi l'ambito premio 7 categorie, dalla serie A che raggruppa le auto da corsa prebelliche fino alle Race Sport, riservata alle più belle auto sportive del primo decennio del dopoguerra, inclusi i bolidi che hanno partecipato al Gran Premio di Monaco del 1952. Inoltre quest'anno le monoposto di piccola cilindrata (Formula Junior e F3), lasciano il posto a quelle vintage di F1 datate fino al 1976. Sulla griglia di partenza 24

attese dunque oltre 180 vetture, selezionate per il loro valore storico e per il loro grado di autenticità. Tutte, inserite nei sette gruppi equivalenti alla loro categoria, devono darsi battaglia per due giorni (venerdì e sabato) e disputare la finale prevista domenica dalle ore 9h00 in poi, con tutti i rombi annessi e connessi. Emozioni garantite, insomma, non solo per il pubblico ma anche per i piloti impegnati a pennellare le curve del tracciato identico all'80% a quello del 1929. Per avere maggiori indicazioni sugli orari delle competizioni cliccare su www.monacograndprixticket.com/granpremio-storico/il-programma

.....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

.....................................................................................................................................................................................................

25


#16 5 mag io 2018

26

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

BRADERIE DE LA CROIX ROUGE: A VOS AGENDAS ! LA JOURNÉE MONDIALE DE LA CROIX-ROUGE SERA CÉLÉBRÉE PAR LA CROIXROUGE MONÉGASQUE LE SAMEDI 5 MAI PROCHAIN. Le samedi 5 mai 2018 de 8h30 à 17h00 se tiendra à l’Espace Léo Ferré (Centre Commercial de Fontvieille de Monaco) notre grande braderie (vêtements de luxe, sport, maroquinerie, accessoires de mode, puériculture, jouets, brocante...) pour célébrer la journée mondiale de la Croix-Rouge. A ne pas manquer ce jour-là : - Une tombola d’exception avec 25 lots avec un tirage au sort à 16h le Jour J ! Tickets en vente au siège de la CRM (27 bd de Suisse Monaco) dès le mardi 17 avril 2018. - Un espace animations pour les 3-12 ans ouvert tout au long de cette journée avec un accès gratuit, pour découvrir de manière ludique les principaux thèmes de la CroixRouge. Au programme : jeux, activités, coloriages, remise de diplômes et de cadeaux ! - Des stands d’information et de documentation sur la Croix-Rouge monégasque Et de nombreuses surprises à découvrir sur place. Images: copyright CRM/Philippe Fitte

....................................................................................................................................................................................................

27


#16 5 mag io 2018

Lundi 7 mai, 18h30, NMNM (Villa Paloma) Matti Braun, Vikram Sarabhai: conférence performée et projection diapositive, entrée gratuite dans la limite des places disponibles

Una pausa 'arty'? A Monaco è possibile, grazie all'iniziativa MIDI AU MUSEE che prevede l'apertura gratuita, tutti i martedì tra le 12h30 e le 14h, delle esposizioni allestite all'interno o all'esterno delle due sedi del NMNM, Villa Sauber o Villa Paloma. Un modo diverso per trascorrere la pausa pranzo in leggerezza e stimolando anche la nostra curiosità...

Matti Braun s’est inspiré de certaines productions et développements culturels du mouvement Moderniste de l’Inde du XXe siècle. Sa recherche se concentre notamment sur le personnage de Vikram Sarabhai (1919-1971), père du programme spatial indien. Sarabhai était issu d’une famille progressiste et influente, qui entretenait des relations avec des personnalités comme Le Corbusier, architecte de sa résidence d’Ahmedabad (1951), et John Cage, artiste représentatif de l’avant-garde new-yorkaise. L'oeuvre Untitled (2015) de Matti Braun a récemment rejoint les collections du NMNM et est actuellement présentée au troisième étage de la Villa Paloma dans le cadre de l'exposition "Collection NMNM, une sélection d'oeuvres acquises grâce au soutien d'UBS (Monaco) S.A." En image: Vikram Sarabhai at Kovalam beach, Kerala, from the cover of Padmanabh K Joshi’s‚Vikram Sarabhai: "The man and the vision" (Mapin, 1992)

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

28

....................................................................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................................

29


Da questo mese anche in cinese, distribuito in edicola a Monaco ed in Costa Azzurra. E sul web, cliccando QUI 30

....................................................................................................................................................................................................


#16 5 mag io 2018

MONTE-CARLO HEBDO-AGENDA Jusqu'au dimanche 20 mai, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma: Exposition Alfredo Volpi, A Tribute. // Sélection d’œuvres acquises par le NMNM grâce au soutien d’UBS (Monaco) S.A. Renseignements : +377 98 98 48 6 A partir du 20 avril, Monaco Ville et NMNM : Dans le cadre des 250 ans de la naissance de François Joseph Bosio : Avenue St Martin : "FB on the rock", promenade photographique par les étudiants de 2e année du Pavillon Bosio, Villa Paloma: Exposition de la Nymphe Salmacis par l’artiste Oliver Laric, d’après François Joseph Bosio. Renseignements : www.pavillonbosio.com et www.nmnm.mc Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Samedi 5 mai à 20h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Championnat PRO A de basket : Monaco - Pau-Lacq-Orthez. Renseignements : +377 92 05 40 10 Samedi 5 et dimanche 6 mai, Espace Fontvieille : Exposition Canine Internationale de Monaco. Renseignements : +377 93 50 55 14 Lundi 7 mai à 19h, Médiathèque de Monaco (Sonothèque José Notari) : Ballades photographiques présentées par Adrien Rebaudo. Renseignements : +377 93 30 64 48 Lundi 7 mai à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "L'Idiot" de Fiodor Dostoïevski avec Arnaud Denis, Caroline Devismes, Fabrice Scott et Thomas Le Douarec. Renseignements : +377 93 25 32 27 Mardi 8 mai à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "The Picture of Dorian Gray" spectacle en langue anglaise d'Oscar Wilde avec Arnaud Denis, Fabrice Scott, Solenn Marianni et Maxime De Toledo. Renseignements : +377 93 25 32 27 Mardi 8 mai à 20h30, Théâtre des Variétés : Tout l'Art du Cinéma - projection du film "Poussières dans le vent" de Hou Hsiao-Hsien, organisée par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements : +377 97 98 43 26 Mercredi 9 mai à 19h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Championnat Jeep Elite de basket : Monaco – Pau. Renseignements : +377 92 05 40 10 Du mercredi 9 au vendredi 11 mai, Atelier des Ballets de Monte-Carlo : Les Imprévus (3) "Jeunes Chorégraphes" en partenariat avec le Pavillon Bosio-ESAP de Monaco par La Compagnie des Ballets de Monte-Carlo. Renseignements : +377 98 06 28 55 Vendredi 11 et samedi 12 mai, Grimaldi Forum Monaco - Espace Ravel : Salon et vente aux enchères de voitures de collection, organisés par "Rm Sotheby’s Monaco Auction". Renseignements : +377 99 99 30 00 Vendredi 11 mai, de 20h à 22h, Eglise Saint Nicolas - Foyer Paroissial : Conférence dans le cadre du cycle de formation animé par l'abbé Alain Goinot sur le thème "Philosophie et politique". Renseignements : 00 (33) 6 80 86 21 93 Vendredi 11 et samedi 12 mai, Espace Fontvieille : Salon et vente aux enchères de voitures de collection, organisés par Coys of Kensingto. Renseignements : +377 92 05 23 4 Du vendredi 11 au dimanche 13 mai : 11e Grand Prix de Monaco Historique. Renseignements : +377 93 15 26 00 .....................................................................................................................................................................................................

31


32

.....................................................................................................................................................................................................




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.