QE-MAGAZINE WEB #21 Anno 3- 9 giugno 2018
(Foto: © Studio Borlenghi-A.Pisapia)
Edito
QE-MAGAZINE #21 9 QE-MAGAZINE #21 9 giugno 2018
In uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello 'Uno, nessuno e centomila', - quello cioè nel quale si racconta la crisi d'identità dell' uomo nel Novecento-, si raccontano le vicende del protagonista, Vitangelo Mosca, reo di avere un naso non perfetto, la qual cosa gli provoca incertezza originando una serie di considerazioni tutt'ora valide. Tra queste, citiamo testualmente, " l’idea che gli altri vedevano in me uno che non ero io quale mi conoscevo; uno che essi soltanto potevano conoscere guardandomi da fuori con occhi che non erano i miei e che mi davano un aspetto destinato a restarmi sempre estraneo, pur essendo in me, pur essendo il mio per loro (un “mio” dunque che non era per me!); una vita nella quale, pur essendo la mia per loro, io non potevo penetrare, quest’idea non mi diede più requie". Allora come oggi, grazie anche al culto dei narcisisti, l'ossessione di essere visti belli e migliori di quanto siamo deve essere uno dei motori che muove la grande industria dei social. Lo so con certezza, soprattutto ultimamente. Faccio un esempio pratico così ci capiamo meglio. Non so se capiti anche a voi ma, sempre più frequentemente, scrollando i vari post che compaiono sul mio profilo Instagram di AMP Monaco, tra le foto perfette di ragazze perfette in luoghi perfetti scelti per trascorrere un perfetto weekend, mi ritrovo inserzioni pubblicitarie decisamente bizzarre. Si parte da brevi spot che promuovono parrucche facili da mettere e rimuovere alle dentiere 'tascabili' da calcare sopra i nostri denti per avere sorrisi bianchi e impeccabili per ogni circostanza. Dopo poco, ricominciano immagini di donne con sopracciglia modificate da tatuaggi posticci verosimili au quali seguono una serie di trattamenti per unghie su cui sono posati smalti artistici su mani improbabili. Posso dire che mi sento un tantino confusa? E' questo il mondo dei social oppure è proprio lo specchio in cui dobbiamo riconoscerci? Schizofrenici o bipolari che siano, sappiamo tutti molto bene che la vita che ostentano alcuni personaggi e VIP sono parte di una fitta rete di messaggi promozionali che attendono la loro preda. Ebbene, sapete una cosa? Se forse un tempo questo sistema funzionava, ora la consapevolezza di essere noi un prodotto rischia di far sbagliare bersagli che si traducono in investimenti persi. Ma allora, tradizionalmente non è meglio una serata a teatro o al cinema, tanto per distrarsi un po'? Leggete, se vi va, gli articoli di questo numero e capirete di cosa sto parlando. Dallo spettacolo di attori amatoriali alle notizie e qualche testimonianza, come quella di MUNDIYA KEPANGA, cerchiamo di avere del buonsenso nella nostra quotidianità. Per tornare ad essere uomini e donne di altri tempi, in tutti i sensi. Ricordiamo infine che QEMAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM
.................................................................................................................................................................................................... 1
2
QE-MAGAZINE WEB #21 9 giugno 2018 Sommario
PAG 4 Nuovamente operativo il Consolato monegasco a Torino // Rifugiati
libanesi più prote i e garantiti grazie a Monaco // Didier Lino e è l'invitato speciale di CREM // E-Health World: a Monaco la medicina e tecnologie del domani // Didier Lino e è l'invitato speciale di CREM
PAG 8 Festa del Corpus Domine, a Monaco celebrazioni principesche...molto social! // 2 giugno a Monte-Carlo: l'Italia e gli italiani protagonisti
PAG 11 Monacology...une semaine très vert et artistique! // LA CUCINA DEL BUONGUSTO: se ne parla a MADE IN ITALY
PAG 14 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: “CARTE DA DECIFRARE” AL CASTELLO DEL ROCCOLO // SPAZIO ENTREPOT: ARTISTI ITALIANI ESPONGONO // Les Apprentis Collectionneurs 2018
PAG 18 Papua Nuova Guinea: Fratelli alberi, Madre Terra... // NIKKI BEACH A MONACO, la fiesta anche tu a la no e...
PAG 20 Deli i Perfe i, uno spe acolo indimenticabile! // MONACO GLOBE SERIES: SMA prima al traguardo
PAG 26 Vola lontano l'associazione Monaco Brasil...
NE W
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
B OO K
PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO
www.passionsea.com
3
#21 9 giugno 2018
Nuovamente operativo il Consolato monegasco a Torino
E' stata inaugurata ufficialmente lo scorso 24 maggio, alla presenza dell'Ambasciatore del Principato di Monaco in Italia S.E. M. Robert Fillon, la sede del nuovo Consolato onorario di Monaco a Torino con la nomina della sua illustre rappresentante, l'imprenditrice Licia Mattioli. Amministratore delegato di una nota azienda di oreficeria e gioielleria, classe 1967, la Mattioli vanta inoltre una spiccata propensione alle relazioni internazionali, comprovata anche dal ruolo che ricopre come vice Presidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione. Alla cerimonia, oltre al diplomatico monegasco, erano presenti anche gli altri membri del Consolato onorario di Torino e 4
numerose personalità istituzionali ai quali la Mattioli ha rivolto il suo saluto, ricordando che le funzioni del Consolato sono estese territorialmente non solo alla regione Piemonte ma anche alla Valle d'Aosta, con l'obiettivo di sviluppare le già intense relazioni economiche con il Principato di Monaco. A concludere la giornata è seguita poi anche la riunione degli "Ambassadeurs du tourisme d’affaires" della Regione Piemonte, nel corso della quale sono stati nominati ulteriori due rappresentanti nelle persone di Beppe PIEDONE e Carlo Alfonso BUFFA DI PERRERO, aggiungendosi agli oltre 230 membri già operanti in 12 città fuori dalle mure monegasche...
.....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
Rifugiati libanesi più prote i e garantiti grazie a Monaco
Cesare Zuconni, Segretario Generale e rappresentante legale dell'associazione di Sant'Egidio, e Gilles Tonelli, Consigliere del Governo - Ministro delle Relazioni Esterne e della Cooperazione di Monaco hanno firmato lo scorso 30 maggio un protocollo d'intesa per la creazione di una sorta di 'corridoio umanitario' che, per quattro anni ed un contributo di 500.000 euro, permette di agevolare l'accoglienza in Italia di rifugiati più bisognosi (vittime di violenze, famiglie con bambini, donne sole persone anziane, malate o handicappati) che provengono dal Libano, paese che già negli anni scorsi ha ricevuto un supporto finanziario impiegati dalla Cooperazione monegasca nel campo della salute, l'alimentazione, l'educazione e l'impiego. Comunicato Mercredi 30 mai 2018, Gilles Tonelli, Conseiller de Gouvernement-Ministre des Relations Extérieures et de la Coopération, et M. Cesare Zuconni, Secrétaire Général et Représentant Légal de Sant'Egidio, ont signé un protocole d'accord en faveur du programme "Corridors humanitaires" pour l’accueil de réfugiés en Italie, notamment ceux en provenance du Liban, pays prioritaire de la Coopération monégasque. La contribution du Gouvernement Princier, à hauteur de 500 000 euros, va permettre pendant quatre années, d’aider Sant Egidio et ses partenaires associatifs à poursuivre leur intervention en faveur des réfugiés. Il s’agit plus particulièrement d’accorder à des personnes très vulnérables (des victimes de torture ou violence, des familles avec enfants, des femmes seules, des personnes âgées, des malades ou des personnes en situation de handicap) une entrée légale sur le territoire italien dans le cadre d’une admission pour motif humanitaire. Le programme réunit l’ensemble des conditions d’accueil et d’insertion nécessaires à une bonne intégration à travers l’appui au logement, à l’alimentation, à la santé, à l’éducation et à la formation professionnelle. La collaboration avec Sant'Egidio est le résultat d’une attention particulière de la Principauté envers les migrants et les réfugiés "l'un des plus petits Etats d'Europe, toujours attentif au respect des droits de l'homme et aux côtés de ceux qui sont contraints de quitter leur pays à cause de la guerre ", a déclaré Gilles Tonelli. Pour mémoire, entre 2015 et 2017, près de 80 000 réfugiés ont bénéficié d’un appui direct de la Coopération monégasque dans les domaines de la santé, de l’alimentaire, de l’éducation et de l’emploi. Par ailleurs, en lien avec les autorités françaises et une ONG monégasque, et sous l’égide du Haut-Commissariat aux Réfugiés (HCR), la Principauté accueille sur son propre territoire ou dans les environs immédiats une cinquantaine de familles de réfugiés, leur assurant des conditions d’insertion optimales. Crédit photo : ©DCI (Source: Direction de la Communication) ....................................................................................................................................................................................................
5
#21 9 giugno 2018
Didier Lino e è l'invitato speciale di CREM
E' in programma per lunedì 11 giugno alle 18h30 la conferenza colloquio organizzato al CREM (Club des Résidents Etrangers de Monaco) con un ospite speciale, il Presidente del tribunale di Monaco, Didier Linotte, in carica dal 2012 nel Principato di Monaco dopo una lunga militanza nel Consiglio d'Europa. Lavoro, missioni e carriera, questi i temi in agenda, che saranno dibattuti e approfonditi nel corso di questo incontro aperto a tutti, anche ai non membri (ticket d'entrata 15 euro) previa iscrizione alla segreteria del CREM. Qui di seguito il comunicato ufficiale
Monsieur Didier Linotte sera présent au Club des Résidents Etrangers de Monaco le Lundi 11 Juin 2018, à partir de 18h30, pour y donner une conférence. Dirigeant d’une des plus anciennes juridictions constitutionnelles du monde, Didier Linotte Dirigeant d’une des plus anciennes juridictions constitutionnelles du monde, Didier Linotte devient président du tribunal de la Principauté en 2012.. A la fois représentant de l’ordre à Monaco, Didier Linotte tient également un rôle majeur à l’international et plus particulièrement envers le Conseil de l’Europe. Son rôle est de faire assurer le bon fonctionnement de la juridiction à la fois au sein de Monaco mais également à l’extérieur. Lors de cette conférence, Monsieur Didier Linotte reviendra sur son parcours depuis sa rentrée en fonction à Monaco, de son rôle et de ses missions. Il parlera également du quotidien de la vie au tribunal et des changements opérés et de ceux à prévoir. Renseignements: Club des Résidents Etrangers de Monaco, Résidence Le Mirabeau, 1 avenue Princesse Grace – 98000 Monaco. Tél. +377 97 98 01 77 - info@crem.mc - www.crem.mc
6
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
E-Health World: a Monaco la medicina e tecnologie del domani
E' stato un appuntamento molto tecnico e pieno di spunti, che ha suscitato altrettanto interesse agli addetti ai lavori presenti ed invitati a questa
©Manuel Vitali_Dircom – le Conseiller de Gouvernement-Ministre des A faires Sociales et la Santé,
soprattutto quanto applicato al di fuori degli schemi tradizionali. Capitolo a parte per le scienze cognitive ed il progresso raggiunto nella
4a edizione E-Health World Monaco, organizzata al Fairmont il 31 maggio e 1° giugno scorso. Tema centrale dei dibattiti e delle varie tavole rotonde proposte è stato il rapporto tra la
ricerca grazie alle loro applicazioni nei trattamento di malattie come l'Alzheimer, Parkinson, e problemi neuropsichiatrici: ad intervenire in merito è stato il Professor Alim-Louis Benabid che ha
salute e la tecnologia digitale, fondamentale
fornito tutta una serie di elementi di riflessioni.
connubio per la medicina del futuro. Il Forum, organizzato sotto l'Alto Patrocinio di SAS il Principe Alberto II, che ha presieduto alla sessione di apertura, ha coinvolto anche professionisti legati all'applicazione di nuovi ed
Importanti anche le due sessioni dedicate alla formazione a distanza e alla cosiddetta e-santé in Africa, tema a cui è particolarmente attenta SAR la Principessa di Hannover, che ha assistito alla sessione. Infine, come ha sottolineato lo stesso
innovativi macchinari alla scienza medica, come organizzatore del salone, il Dr Nahmanovici, la robotica, gli oggetti connessi, la telemedicina ma anche l'intelligenza artificiale e i programmi di diagnostica sempre meno invasivi. Come sottolineato e confermato da Didier
sembra prioritario per i medici l'adattamento immediato alle nuove tecnologie ma anche della "partecipazione del grande pubblico a questi dibattiti, perché, sono proprio i pazienti i
Gamerdinger, Consigliere di Governo - Ministro destinatari di queste nuove applicazioni volte al della Salute nel suo intervento, "la medicina miglioramento della loro salute" prosegue una sua trasformazione in relazione all'apporto che il digitale fornisce per le cure e le diagnosi, e questo è fondamentale anche per facilitare l'analisi dei dati relativi ai pazienti che devono essere garantiti nella loro privacy". Non solo nuove tecnologie, dunque, ma anche etica e deontologia sono stati gli argomenti alla base di un corretto approccio alla salute 'connessa', .....................................................................................................................................................................................................
7
#21 9 giugno 2018
Festa del Corpus Domine, a Monaco celebrazioni principesche...molto social!
© - Direction de la Communication/Charly Gallo
E' nel segno dei tempi che cambiano, ma anche dell'attaccamento alle tradizioni ad aver spinto gli amministratori della pagina u ficiale Facebook del Palazzo di Monaco (clicca qui per accedervi direttamente) a pubblicare una carrellata di fotografie scattate all'interno della corte del Palazzo Grimaldi, sulla rocca di Monaco, a follata in occasione della Festa del Corpus Domine, la Fête Dieu tanto cara ai monegaschi. La cerimonia, celebrata dall'Arcivescovo Barsi, ha preso il via dalla Cattedrale, dove è si svolta la Santa Messa in presenza dei 'Pénitents de l’Archiconfrérie de la Miséricorde'. Con tutti i fedeli poi, la Processione si è diretta verso la Corte d'Onore fino al cospetto di SAS il Principe Alberto e di SAR la Principessa di Hannover, sfilando davanti la Cappella Palatina dove si è svolto il rituale previsto dal cerimoniale. Il corteo 8
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
si è poi indirizzato verso le viuzze della Rocca fino alla Piazza del Comune. Per l'occasione, l'obiettivo del fotografo del Palazzo, Eric MATHON, non ha mancato di mettere in luce gli a freschi del Palazzo appena restaurati - ma non ancora completati - e la maestosità dell'arcata della Galerie d’Hercule, sotto cui sostavano appunto il Principe e la sorella. Segue una selezioni di immagini tratte dalla pagina Facebook del Palazzo.
.....................................................................................................................................................................................................
9
#21 9 giugno 2018
2 giugno a Monte-Carlo: l'Italia e gli italiani protagonisti
Presenti oltre 800 invitati al consueto ricevimento dell'Ambasciatore d'Italia a Monaco, S.E. Cristiano Gallo organizzato al Meridien Beach Plaza Hotel, sabato 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica. La serata ha debuttato sulle note degli inni nazionali, prima quello italiano e poi monegasco, interpretati da una emozionata Katia Ricciarelli e dal suo ex-allievo il tenore Francesco Zingariello. Indirizzandosi principalmente agli italiani presenti, l'Ambasciatore nel suo discorso, apprezzato anche dalle molte personalità istituzionali monegasche, ha non solo ringraziato tutte le associazioni e organismi che contribuiscono a diffondere la cultura e la lingua italiana nel Principato, ma soprattutto ricordato le radici italiane di Monaco che oggi conta ben oltre 8.400 connazionali iscritti all’anagrafe, l'equivalente del 22% della popolazione residente nel Principato, a cui si aggiungono ogni giorno circa 4.000 frontalieri italiani. La presenza degli italiani su questo fazzoletto di terra, è forte anche in termini economici con le stimate 1500 le imprese nazionali operanti sul territorio qui operanti che, il qualche modo, confermano il bel Paese come il principale partner commerciale di Monaco. "L’Ambasciata d’Italia - ha sottolineato il diplomatico - è impegnata a valorizzare e rafforzare tale collaborazione, programmando ogni anno una serie di eventi promozionali e culturali al tempo stesso, sempre sul filo della creatività, quella stessa che ha reso ineguagliabile nel mondo l’offerta del MADE IN ITALY ed in genere il gusto e lo stile italiani che amiamo racchiudere nel riuscito slogan “VIVERE ALL’ITALIANA”. Un ode, insomma all'Italia che, oltretutto, è stato indicato nell’indice Bloomberg della salute come il paese più sano al mondo, non distante da quanto statisticamente riportato dall'IMSEE per il Principato di Monaco, in termini di longevità soprattutto. Dopo la sanità, l'Ambasciatore ha ricordato anche l'eccellenza della cucina italiana "terzo paese più conosciuto al mondo" che tutt'oggi riesce a primeggiare nel mondo insieme alle produzioni vitivinicole, alla creatività espressa nella moda e design, oltre che per l’innovazione che non trascura la qualità indiscussa dei manufatti della tradizione artigianale. Insomma l'orgoglio italiano, anche per voce dell'Ambasciatore Gallo, ha risuonato ancora una volta forte e decisa soprattutto in una giornata di festa come questa, mente il vento faceva sventolare la bandiera tricolore (verde, bianco e rosso) issata poco distante, in contrasto all'azzurro del Mar Mediterraneo, culla di tutte le civiltà, soprattutto la nostra! 10
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
Monacology...une semaine très vert et artistique!
BIENVENUE A LA SEMAINE MONÉGASQUE DE SENSIBILISATION À L’ENVIRONNEMENT (AVEC LE SOUTIEN DE LA DIRECTION DE L’ÉDUCATION NATIONALE, DE LA JEUNESSE ET DES SPORTS DE LA PRINCIPAUTÉ DE MONACO)
L’objectif de Monacology, comme toutes les années, est d’accueillir, pendant une semaine, le public de la Principauté de Monaco, et des villes frontalières pour les sensibiliser à l’environnement. Le Comité d’organisation propose, avec la participation de près de 30 acteurs économiques de la Principauté des ateliers pédagogiques du 11 au 15 juin, sur le Quai Antoine 1er. Au travers des ateliers animés par des associations, des organisations publiques et des entreprises, le public évolura au fil des problématiques environnementales, et découvrira, à son échelle, comment devenir acteur d’un développement durable. Le programme et les infos sur le lien http://www.monacology.fr/monacology-2018
Forum des Artistes de Monaco: rendez vous à l’Auditorium Rainier III La Direction des Affaires Culturelles organise, du 8 au 17 juin 2018, à l’Auditorium Rainier III, la quatrième édition du Forum des Artistes de Monaco, exposition des artistes plasticiens monégasques ou résidents (depuis plus de 5 ans en Principauté) qui sera ouverte gratuitement au public tous les jours de 14 heures à 19 heures. Pour plus d'informations : +377 98 98 83 03 ....................................................................................................................................................................................................
11
#21 9 giugno 2018
12
.....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
LA CUCINA DEL BUONGUSTO: se ne parla a MADE IN ITALY
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 194 del 4 Giugno 2018, vi raccontiamo della mostra dal titolo “La Cucina di Buon Gusto” allestita alla Biblioteca Reale di Torino, un evento che rappresenta un
viaggio, o meglio un'intensa esperienza che racconta di cibo e dell’arte della buona tavola a corte, attraverso l’esposizione di ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più famosi trattati culinari. Ne parla a "Made in Italy" uno dei curatori della mostra, la storica dell’arte Maria Luisa Ricci al microfono di Alessandro Mantero. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it
.....................................................................................................................................................................................................
13
#21 9 giugno 2018
MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.
Ingredienti base della pozione di questa edizione: “CARTE DA DECIFRARE” AL CASTELLO DEL ROCCOLO Ha preso il via lo scorso 2 giugno la nuova rassegna letteraria e musicale intitolata “CARTE DA DECIFRARE” , su ispirazione di un brano del cantautore di Ivano Fossati.
Ideata e promossa dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, il Circolo dei Lettori e sostenuta da Piemonte dal Vivo, Comune di Busca, Associazione Castello del Roccolo, con il contributo della Fondazione CRC, l'iniziativa, ospitata al CASTELLO DEL ROCCOLO di Busca (CN), propone tutti i sabati di giugno l'insolito binomio creato magicamente tra uno scrittore ed un musicista. Dopo il primo spettacolo “GODANO I MALINCONICI” a cui hanno partecipato Diego De Silva e il 14
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
rocker Cristiano Godano del gruppo dei Marlene Kuntz, in programma altri appuntamenti imperdibili per sabato 9 giugno, 16 giugno, 23 giugno dalle ore 18.30 alle 20, sempre nella suggestiva cornice del Castello del Roccolo, una delle piÚ significative espressioni di revival neomedievale del Piemonte. Per ogni serata, dunque, esposto il frutto del lavoro dello scrittore e del musicista, un progetto originale che diventa spettacolo, con l’obiettivo di decifrare un testo letterario, utilizzando appunto musica e parole. Le performance serali sono precedute, dalle ore 14h30 alle 17h00, da visite guidate al Castello del Roccolo (info@castellodelroccolo.it). Per ulteriori informazioni sulla rassegna: www.fondazioneartea.org, www.castellodelroccolo.it, www.piemontedalvivo.it.
.....................................................................................................................................................................................................
15
#21 9 giugno 2018
SPAZIO ENTREPOT: ARTISTI ITALIANI ESPONGONO «On a toujours des anniversaires : ces jours-ci –
comme je l’écris aujourd’hui c’est le 5 de mai – le nom de Karl Marx émerge des étagères de l’histoire. Il fait deux cents ans après la naissance d’un penseur considéré comme le fondateur d’une idéologie qui a profondément marqué notre monde. Parmi les réflexions consacrées à la pensée marxiste, je retiens celle du philosophe Massimo Cacciari, qui affirme: “Le Marx encore capable de nous parler n’est ni le prophète politique ni l’intellectuel idéologique. Au lieu de cela, c’est l’analyste du destin du capitalisme, compris comme un formidable système social et culturel qui produit une poussée sans bornes vers la création de nouveaux besoins “… “Le cycle économique capitaliste implique toujours des sujets sociaux différents – le sujet qui a les moyens financiers, celui qui travaille avec les machines, le consommateur – et il est donc impossible de prévoir une harmonisation. Cela fait que la crise est immanente à chaque moment du
c’est un slogan qui signe le chemin: “Après Marx, Avril”. Un slogan qui nous reconduit à notre existence, au rapport avec les saisons, à l’attente du printemps et à l’espoir, à la poésie, à l’art. On peut oublier Karl Marx – je n’ai jamais lit ses oeuvres – et rester dans le domaine de l’art cycle: elle est toujours ouverte”. Il est donc illusoire que la crise financière soit une pathologie contemporaine. Stefano Boccalini et Fabrizio Basso sont deux artistes qui du capitalisme, alors qu’elle appartient à sa ont des chemins excentriques par physiologie. La crise est toujours ouverte, c’est rapport au courant dominant de l’art l’espace de vie dans lequel nous évoluons, généralement sans en avoir conscience. Cela me contemporain mais bien engagés et semble une introduction ‘sérieuse’ * au travail des très actifs dans des importantes expositions in Italie et à l’étranger. deux artistes qui construisent ce projet Dans leur recherche artistique très d’exposition avec moi, Stefano Boccalini et souvent c’est le mot qui parle: le mot Fabrizio Basso. * en italien le mot ‘serioso’ est le fil commun à travers lequel signifie: (la plupart du temps dans le sens de l’énergie court.» (Source: Après Marx, blague ou de spreg.) Sérieux, grave, austère, Avril ! par Gino Gianuizzi) autoritaire, formelle, soutenue, compate, EXPOSITION du 5 Juin au 10 Juillet 2018 compatissante, innombrable. Encore une fois 16
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
Les Apprentis Collectionneurs 2018
Initié en 2017, « Les Apprentis Collectionneurs » est un programme pédagogique du Nouveau Musée National de Monaco - recevant cette année le soutien de la SOGEDA - ayant pour objectif de familiariser les adolescents à l’art contemporain ainsi qu’aux di férentes missions d’un musée d’art. Communication. Comme l’an passé, les élèves de première et Terminale en option Art du Lycée François d’Assise-Nicolas Barré ont suivi tout au long de l’année une série de rencontres, visites, ateliers et échanges avec des professionnels de l’art contemporain. La 3ème édition du salon d’art contemporain artmonte-carlo, offrant aux élèves un panel international de la création et du marché de l’art, fut l’occasion pour eux de sélectionner des œuvres pertinentes au regard des collections du Musée. Pour la seconde année, « Les Apprentis Collectionneurs » ont ainsi proposé le 18 mai dernier à la Villa Sauber une dizaine d’œuvres à un comité d’acquisition spécialement composé pour l’occasion de MarieClaude Beaud, Directrice du NMNM, Isabelle Bonnal, Directrice de l’Éducation Nationale de la Jeunesse et des Sports, Martine Frésia, ambassadeur du Cercle des Mécènes et membre du Comité des Acquisitions du NMNM, Hélène Guenin, Directrice du MAMAC (Nice) et Pierre Nouvion président du Comité Scientifique et membre du Conseil d’Administration et du Comité des Acquisitions du NMNM. Trois œuvres ont été retenues par le jury cette année et intègrent donc les collections du NMNM: Andreas Angelidakis, Study for Crashpad, 2014 Impression couleur en 3D, 16x27x1.5 cm Courtesy The Breeder, Athènes Xavier Theunis, Sans titre (Paysage #102), 2018 Adhésif verni sur aluminium thermolaqué, cadre aluminium 50 x 60 cm Courtesy Galerie Catherine Issert, Saint Paul de Vence
Carsten Höller, So alone, 2012, Impression numérique sur papier 35x 40cm Courtesy Galerie Air de Paris, Paris
(Source: Direction de la Communication) .....................................................................................................................................................................................................
17
#21 9 giugno 2018
#18 19 mag io 2018
Papua Nuova Guinea: Fratelli alberi, Madre Terra...
Era marzo del 2011: esposti su dei pannelli di fronte all'entrata principale del Grimaldi Forum spiccavano alcuni dei capolavori fotografici appartenenti ad una coppia inglese, i signori Peter e Georgina
BOWATER, divenuti celebri per i primi scatti fotografici che immortalarono, negli anni '70, alcune tribù indigene ancora viventi della Papua Nuova Guinea. Chissà se tra quelle foto erano ritratti anche gli abitanti della comunità Kobe Tumbiali capeggiata da MUNDIYA KEPANGA, indiscusso carismatico che, nel tempio più 'green' del Principato di Monaco, il Grimaldi Forum, è stato ospite il 16 maggio scorso in occasione della proiezione del documentariolungometraggio realizzato da Luc Marescot. MUNDIYA KEPANGA, insieme all'altro regista e amico, Marc Dozier, si è
MUNDIYA KEPANGA a Monaco: Copyright: AMP Monaco
comportato da vero divo carismatico quando ha preso la parola per raccontare il suo percorso personale, la sua missione dedicata a raccontare al mondo l'attualità delle sue terre e l'imminente minaccia del disboscamento selvaggio delle foreste primitive, luogo sacro che ha dato i natali ai suoi antenati: "Il filmato Frères des arbres - ha detto sintetizza la storia della nostra terra fino all'attualità, testimoniando come le multinazionali asiatiche, cinesi e malesi in testa, stanno distruggendo il nostro habitat ma anche la nostra stessa fonte di vita. Per noi, gli alberi sono come fratelli di cui abbiamo rispetto e reverenza. Per voi, popolo bianco, tutto questo non ha alcun valore e lo capisco. Ma noi dobbiamo fronteggiare lo sfruttamento irrazionale delle notre terre a cui non si oppongono nemmeno i governi locali, spesso a causa di certi funzionari locali corrotti che permettono tutto questo". Alla denuncia del coraggioso Capo villaggio fa eco anche Marc, realizzatore del film e a Monaco presente anche come suo interprete, e con lui si lascia andare anche con qualche battuta: "pensate, l'ho conosciuto anni fa come fotografo, ed allora aveva ancora tanti capelli". L'ironia, come pure le frecciatine sul consumismo occidentale non sono mancate: "Ho assistito, come ospite, alle riunioni della COP 21: parlavano, parlavano e ancora parlavano. Ad un certo punto ho pensato che con questo film, che illustra lo scempio di alberi ed intere foreste, il pubblico potesse rendersi conto di quanto il 18
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
nostro patrimonio, la foresta primordiale, sia scomparendo rapidamente". L'economia della tribù di MUNDIYA KEPANGA si basa principalmente sull'allevamento in cattività e la vendita delle farfalle da collezione: " Lo so che per voi bianchi sono belle creature ed è proprio per questo che noi ci siamo adattati alle vostre esigenze. In fondo, per vivere sono necessari i soldi e cedendovi le nostre farfalle abbiamo scelto il male minore". Ogni parola, ogni frase di questo piccolo uomo dallo sguardo intenso sono una stilettata, anche quando le pronuncia dal palco, dopo la proiezione, vestito con i paramenti di Capo villaggio: "Ci addobbiamo osservando la bellezza degli animali che ci circondano ed ogni elemento ha un suo significato preciso: le piume, per esempio, sono simbolo di potenza e forze. A volte, servono anche per corteggiare le nostre donne, esattamente come fanno gli uccelli della foresta o di quello che resta. Anche Robert Redford che ho conosciuto - continua - mi ha detto che dobbiamo proteggere i nostri alberi. Se spariranno loro poi, subito dopo, sarà il nostro turno". Ricordare queste parole il 5 giugno, data scelta per celebrare la Giornata mondiale dell'ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, equivale a darsi un cazzotto nella pancia. Festeggiamo anche gli alberi millenari distrutti oppure le civiltà ed i paesaggi sommersi da rifiuti e plastiche che ricoprono gli oceani del Pianeta Terra? Non credo... La lotta contro l'inquinamento ed i suoi effetti sono una priorità della Fondazione Principe Alberto II e della stessa Helga Piaget, fondatrice dell'Associazione monegasca Passion Sea (www.passionesea.com). Grazie anche al loro intervento, cresce sempre di più la consapevolezza che se non s'interviene rapidamente per invertire la tendenza, la Natura si dovrà adattare a scapito della razza umana, vittima e carnefice del progresso e della sua civilizzazione. Ed osservando le immagini del film presentato al Grimaldi Forum, l'unica cosa che si spera è che tutti questi sforzi impiegati per arrestare la nostra autodistruzione possano essere efficaci, soprattutto per le future generazioni.
Copyright Marco Piovanotto
Copyright Marco Piovanotto
.....................................................................................................................................................................................................
19
#21 9 giugno 2018
NIKKI BEACH A MONACO, la fiesta anche tu a la no e...
La quarta stagione del Nikki Beach, concept-Lounge annidato all'ultimo piano dell'hotel Fairmont Monte Carlo, debutta dall'8 giugno con una nuovo menù, ricco dei colori del Sud, da degustare ed apprezzare dalle 9 del mattino fino alle ore piccole. Ecco le dichiarazioni rilasciate dal Direttore generale dell'hotel Xavier F. Rugeroni, direttore generale dell'iconico hotel monegasco, e quelle di Jack Penrod, fondatore e proprietario del marchio Nikki Beach in occasione della presentazione ufficiale del format, organizzato qualche giorno fa: « Nous sommes très heureux d’être associés à une marque aussi unique. Je suis certain qu’ensemble, nous (le Fairmont Monte Carlo et Nikki Beach) avons ajouté une nouvelle offre passionnante à la Principauté de Monaco et que la saison 2018 avec sa nouvelle programmation sera un autre grand succès » Xavier F. Rugeroni, Vice-Président Régional et Directeur Général du Fairmont Monte Carlo. « Le toit du Fairmont Monte Carlo est l’emplacement idéal, disposant de la plus impressionnante vue panoramique sur la mer Méditerranée ; nous ne pouvions pas espérer un meilleur endroit. Nous sommes ravis de nous associer à une telle propriété hôtelière et marque internationale, et nous sommes très heureux de faire découvrir à la clientèle locale et étrangère notre concept qui consiste à leur faire profiter de l’instant présent», Jack Penrod, Fondateur et Propriétaire de Nikki Beach Worldwide. 20
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
L'arte dell'ikebana si presenta a Monte-Carlo
Appuntamento con l'arte tradizionale giapponese dell'ikébana, a Monaco, con la scuola Ikenobo che s'installa, su iniziativa del Bureau de Représentation du Tourisme di Monaco a Tokyo, in collaborazione dell'Associazione Monaco-Giappone, al Café de Paris per una sessione dimostrativa
présent dans le monde entier. Par ailleurs, Mme Ikenobo, qui n’a eu de cesse de développer et d’encourager les relations entre Monaco et le Japon dans ce domaine, réalisera différents arrangements lors de cette manifestation, qui seront visibles, par la suite, dans le lobby de l’Hôtel Hermitage
aperta al pubblico, organizzata questa domenica dalle 16h30 alle 18h. La prestigieuse École Ikenobo sera en visite à Monaco le dimanche 10 juin 2018 et proposera une démonstration d’Ikebana (Art traditionnel japonais de composition florale) au Café de Paris, Salon Bellevue, de 16h30 à 18h. À l’initiative du Bureau de Représentation du Tourisme de Monaco à Tokyo (et conjointement avec l’Association Monaco-Japon), Mme Senko Ikenobo, Grand Maître de l’École Ikenobo, a été conviée par la Direction du Tourisme et des Congrès de la Principauté de Monaco, à présenter cette forme d’art traditionnel japonais, réputé à
Monte-Carlo. À cette occasion, plus de 50 membres de l’École Ikenobo, venus du Japon, et 30 membres européens seront présents, espérant ainsi vivement approfondir plus encore les liens amicaux unissant les deux pays. Le siège de l’École Ikenobo est situé à Kyoto, à proximité du temple Rokkaku-dō où l’ikebana est né. Dans ce lieu, au cœur des traditions, on se consacre à enseigner et à présenter « l’âme de l’ikebana » à un nombre croissant de personnes, assurant également sa pérennité ainsi que son rayonnement, à l’échelle mondiale. (Source: Direction de la Communication)
.....................................................................................................................................................................................................
21
#21 9 giugno 2018
Deli i Perfe i, uno spe acolo indimenticabile! C'è chi recita tutta la vita e chi, occasionalmente, decide di trasformarsi in attore per un giorno. Recitare, se non è una professione, anche se inteso
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
come
un
impegnativo
passatempo,
richiede
attenzione, umiltà, ascolto e disciplina, così come accade per un qualunque sport. Non a caso abbiamo inserito questo articolo non nella rubrica 'Glamour & Style'. Ma, come accade soprattutto nel mondo dello spettacolo, sono necessari anche una certa dose di coraggio, passione e voglia di mettersi in gioco. Cose che, magicamente, si sono realizzate con successo per questo spettacolo presentato a Monaco lo scorso 6 giugno, a conclusione del primo laboratorio di teatro amatoriale organizzato dall'associazione Dante Alighieri. Protagonisti assoluti i 13 allievi che si sono esibiti sotto l'attenta di Enrica Rabel, regista, attrice professionista ed insegnante all'origine dello stesso spettacolo Delitti Esemplari, tratto da un libero adattamento del romanzo omonimo dello scrittore messicano Max Aub. Così, per un'oretta, sul palco del
22
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
teatro des VARIÉTÉS, di fronte ad una sala gremita come non mai, hanno sfilato l'uno dopo l'altro i 13 interpreti di altrettanti confessioni, seppure nel testo originale ce ne fossero ben 82. Con abiti ricercati - quelli di Pizzi, per esempio erano dedicati all'attore Felice Andreasi e pose da vere star, hanno recitato tutti impeccabilmente raccontando, ognuno a modo suo, i malesseri e le ossessioni all'origine di altrettanti delitti perfetti, quelli che nel nostro pensiero forse abbiamo commesso tante volte quando, per capriccio o per rabbia, immaginiamo ma non realizziamo per davvero punizioni esemplari indirizzate a chi non si comporta bene con noi. In attesa di prossime esibizioni, che magari il prossimo anno si sdoppiano con le rappresentazioni delle classi debuttanti e quelle avanzate, come è stato annunciato a fine spettacolo, celebriamo dunque la riuscita dello spettacolo e la bravura dei talentuosi allievi che, per dovere di cronaca, citiamo in ordine alfabetico perchÊ, non si sa mai, a forza d''immedesimarsi nel panni del personaggio c'avessero preso gusto ad immedesimarsi i personaggi...e pensare che non ho nemmeno un cane, tanto per dire! Eccoli: Sandra Forlano, Francesca Franco, Max Gangi, Carolina Labadini Mosti, Paolo Parenti, Vanessa Pili, Riccardo Pizzi, Caterina Radici, Alessia Rossetto, Federico e la moglie Grazia Soffici, e Laura Trimarchi ed il figlio Fausto Maccario. .....................................................................................................................................................................................................
23
#21 9 giugno 2018
MONACO GLOBE SERIES: SMA prima al traguardo
@YCM-Olivier HUITEL
Erano in nove a salpare domenica 3 giugno alle 10h00 precise per la prima edizione della Monaco Globe Series, ma la prima a tagliare il traguardo, dopo aver percorso all'incirca 800 miglia marine - 500 in meno rispetto al percorso originario lievemente variato dagli organizzatori - è stata l'IMOCA francese SMA, di Paul Mellhat e Gwenolé Gahinet, accolti per l'occasione dallo stesso Sovrano. In realtà però l'innovativa regata d'altura ha replicato in qualche maniera il tracciato della ben più conosciuta Palermo-Montecarlo. Ma partiamo dall'inizio: le imbarcazioni in competizione, come da programma, sono transitate attraverso le Bocche di Bonifacio e, imboccato il cancello di Porto Cervo, si sono dirette verso Palermo. fin qui tutto come previsto. Invertita la rotta alla boa di fronte alla capitale siciliana le IMOCA hanno puntato verso le Isole Baleari ma, a causa delle condizioni meteorologiche non proprio ventose, hanno dovuto correggere la rotta e tirar dritto per rientrare su Monaco. Seppur il risultato della gara non è compromessa, a questo punto risulta inevitabile il confronto dei tempi impiegati delle imbarcazioni più performanti delle due regate di riferimento le quali, nonostante siano appartenenti a categorie, hanno delle similitudini in termine di performance. In particolare prendiamo il record fissato da Esimit Europe 2 ( Maxi 100) con la regata Palermo Monte-Carlo del 2015: forte delle sue 500 miglia marine ha concluso la competizione vincendo, dopo 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. La vincitrice monoscocca SMA, invece, che ha percorso 300 miglia marine in più, ha impiegato ben 95 ore e 17 minuti per arrivare al traguardo. Le performance di queste IMOCA 60, dotate di 2 foil laterali - immaginate delle ali semi-sommerse che permettono all'imbarcazione di tagliare la superficie marina a velocità impressionanti - sono indiscutibili, ma molto più soggetti alla forza trainante del vento ed alle ottime condizioni del mare, nel qual caso potrebbe favorire una velocità di punta di circa 25 nodi di velocità di punta. Del resto però, la presenza infatti di queste nuove imbarcazioni nella prossima Vendée Globe, rischia di polverizzare i primati 24
.....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
fino ad ora indicati come esempi da tener presente per chi pratica agonisticamente vela e affini. Inoltre, cosa che vale anche per altri sport, l'adrenalina delle velocità estreme non sempre rima con l'eleganza della competizione anche se, nel caso delle IMOCA 60, o meglio di questa regata off shore, prima tappa a punti del nuovo Mondiale Imoca 2018-2020, forse si è trovato un giusto compromesso. Fermo restando, ben inteso, che chi nasce e si appassiona ai ritmi delle imbarcazioni tradizionali, in competizione, dovrebbe cambiare radicalmente la maniera e la mentalità di navigare. L'esempio monegasco parla da solo anche a chi, di questa disciplina, ne è completamente a digiuno. Ecco i classificati in ordine di arrivo al traguardo: 1.SMA – Paul Meilhat / Gwénolé Gahinet: 3g, 19h, 17' 0'' 2.Monin – Isabelle Joschke / Alain Gautier: 3g, 21h, 03', 50" 3.Newrest-Art & Fenêtres – Fabrice Amedeo / Eric Péron: 3g, 21h, 11', 10" 4.Kilcullen Team Ireland – Joan Mulloy / Thomas Ruyant: 3g, 22h, 25', 0" 5.Boulogne Billancourt – Stéphane Le Diraison / Stan Maslard: 3g, 23h, 45', 3" 6.Groupe Setin – Manuel Cousin / Alan Roura: 3g, 23h, 47', 38'' 7.Malizia II -Yacht Club de Monaco – Pierre Casiraghi / Boris Herrmann: 4g, 00h, 03', 00'' 8.Bureau Vallée 2 – Louis Burton / Arthur Hubert: 4g, 1h, 29', 26'' 9.4myplanet2 – Alexia Barrier / Pierre Quirogea: 4g, 2 h, 49', 30''
@Marco Piovanotto
@Mesi_BD
.....................................................................................................................................................................................................
25
#21 9 giugno 2018
Vola lontano l'associazione Monaco Brasil...
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Copyright: Claudia Albuquerque
Copyright: Claudia Albuquerque
L' associazione Monaco Brasil ed i suoi 500 ospiti, a quanto pare, vibrano ancora delle emozioni vissute durante la quarta edizione del Brasil Monaco Gala, organizzato lo scorso 2 giugno sotto l'Alto Patrocinio ed in presenza del Sovrano, il Principe Alberto. Soprattutto per lo spettacolo davvero unico, organizzato all'Opera (prima della cena brasiliana allestita al Cafè de Paris) grazie alla generosità dei coniugi Wafic che hanno permesso d'invitare sul palco due giovani cantanti che si sono esibiti con passione soprattutto con la struggente interpretazione del brano « The Prayer ». Il duetto era formato dal tenore brasiliano Jean William e la cantante diciassettenne non vedente Jane Constance, quest'ultima vincitrice del concorso The Voice Kids (versione francese 2015) e nominata artista per la pace dall'Unesco nel 2017,. Insomma le loro voci pare abbiano contribuito ad avvolgere i presenti di magia e sorpresa. Con l'occasione, inoltre, lanciata la missione della nuova associazione Butterfly Worldwide 26
Copyright:Laurent-Perignon
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
Copyright: Claudia Albuquerque
Copyright:Laurent-Perignon
Copyright:Laurent-Perignon
Foundation, creata per contribuire all'unione dei popoli ed al rispetto delle rispettive culture. Poi, ancora, premiazioni varie e la ricca vendita all'asta, i cui fondi sono stati destinati alle azioni caritative promosse nell'ambito del Brasil Monaco Project, associazione fondata e presieduta da Luciana de Montigny (nella foto qui a sinistra ritratta tra il marito AndrĂŠ ed il Principe Alberto.). All'appuntamento mondano e generoso non sono mancati amici e VIP: tra questi LL.AA.RR i Principi Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie, il giudice federale brasiliano Sergio Moro e signora, i signori e consorte Traboulsi, i coniugi e filantropi Semenikhin, Wald Filho, Helga Piaget, il pilota Felipe Massa con la moglie, Viviane Senna, Luciana Fasano, l'artista Marcos Marin e molti altri ancora.
Copyright: Claudia Albuquerque
Copyright:Laurent-Perignon
Copyright: Mike Theobald
Copyright: Claudia Albuquerque
....................................................................................................................................................................................................
27
#21 9 giugno 2018
RECITAL D’ORGANO A MONACO DOMENICA 10 GIUGNO 2018 A partire dalle ore 17, nell’ambito dei festeggiamenti patronali, tutti invitati ad assistere al concerto d'organo eseguito dal Maestro Monaco Méditerranée SILVANO RODI, organista titolare Foundation della Chiesa S. Dévote del Principato di Dans le cadre de son cycle de Monaco. In programma composizioni e conférences, Monaco musiche di Marcello, Moretti, Guilmant, Méditerranée Foundation recevra le Jeudi 14 juin 2018, à 18h30. Salle Belle Époque de l'Hôtel Hermitage de Monaco, Respighi, Bossi. L'iniziativa, prevista presso la Chiesa del Sacro Cuore, 14b Chemin de la Monsieur Gilles de Kerchove (Coordinateur de l'Union européenne pour la lutte contre le Terrorisme) pour une conférence Turbie, 98000 Monaco, consente di evidenziare le caratteristiche dello strumento, l'organo sur le thème "Les nouveaux défis de la lutte anti-terroriste pour l'Europe et ses voisins”. Renseignements et appunto, realizzato da una nota ditta del inscriptions par email: mmf@libello.com cuneese. Ingresso a offerta libera. AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................
29
Da questo mese anche in cinese, distribuito in edicola a Monaco ed in Costa Azzurra. E sul web, cliccando QUI 30
....................................................................................................................................................................................................
#21 9 giugno 2018
HEBDO-AGENDA A partir du 20 avril, Monaco Ville et NMNM : Dans le cadre des 250 ans de la naissance de François Joseph Bosio : Avenue St Martin : "FB on the rock", promenade photographique par les étudiants de 2e année du Pavillon Bosio, Villa Paloma: Exposition de la Nymphe Salmacis par l’artiste Oliver Laric, d’après François Joseph Bosio. Renseignements : www.pavillonbosio.com et www.nmnm.mc Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Samedi 9 juin à 20h30, Théâtre des Variétés : Soirée des Artistes Associés. Renseignement : 00 (33) 6 73 09 20 43 Du samedi 9 au dimanche 17 juin, de 14h à 19h, Auditorium Rainier III : 4e Forum des Artistes de Monaco, exposition des artistes plasticiens monégasques ou résidents, organisé par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements : +377 98 98 83 03 Du samedi 9 juin au dimanche 2 septembre, Jardin Exotique : Exposition sur bâches grand format, par Francis Hallé. Renseignements : +377 93 15 29 80 Lundi 11 juin à 19h, Eglise Saint Nicolas - Foyer – Paroissial : Ciné-Club : projection du film "Lion" suivie d’un débat. Renseignements : 00 (33) 6 80 86 21 93 Lundi 11 juin à 19h, Théâtre des Variétés : "Énergies identitaires clés de prévention, bien être santé, maladies", conférence par le Dr Danièle Macchi- Massobrio, organisée par les Femmes Leaders de Monaco. Renseignements : +377 97 77 06 06 Mardi 12 juin à 18h30, Théâtre des Variétés : Concert des Palmes Académiques. Renseignements : +377 93 15 28 91 Mercredi 13 juin à 15h30, Parc Princesse Antoinette : Lecture de contes : deux lectures au programme : "Gaspard ou les enfants de l’espoir" et "Le journal d'un martinet" par Alain Plas. Renseignements : +377 93 15 06 02 Mercredi 13 juin à 19h, Médiathèque de Monaco (Sonothèque José Notari) : Ciné Pop corn "Fantastic birthday" de Rosemary Myers. Renseignements : +377 93 30 64 48 Du jeudi 14 juin au dimanche 14 octobre, Palais Princier : Exposition "François-Joseph Bosio, sculpteur monégasque, 250e anniversaire de sa naissance". organisée par les Archives du Palais. Renseignements : +377 93 25 18 31 Jeudi 14 juin à 15h, Espace Léo Ferré : Spectacle par la Compagnie Artistique de Femmes Leaders Mondiales Monaco. Renseignements : 00 (33) 6 08 21 98 32 Du vendredi 15 au mardi 19 juin, Grimaldi Forum Monaco : 58e Festival de Télévision de Monte-Carlo. 5 jours d’événements : séances de dédicaces, projections inédites, rencontres fans, cérémonies…en présence des plus grands noms de la télévision internationale. Renseignements : +377 93 10 40 60 Vendredi 15 juin à 18h30, Place d'Armes : Apéro-concert caritatif par le groupe Good Times Foundation sur le thème des années 70, en faveur de la Fondation Flavien. Renseignements : +377 6 26 97 03 26 Vendredi 15 juin à 19h, Grimaldi Forum Monaco : 58e Festival de Télévision de Monte-Carlo. Présentation des jurys des Nymphes d’Or et projection en avant-première d’un programme de télévision en présence du cast et des acteurs des séries les plus connues. Renseignements : +377 93 10 40 60 Vendredi 15 juin à 20h30, Auditorium Rainier III : Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Kazuki Yamada avec Xavier de Maistre, harpiste en résidence, présentation des oeuvres à 19h30 par André Peyrègne. Renseignements : +377 98 06 28 28 .....................................................................................................................................................................................................
31
Renseignements : 377 99 99 30 00
32
.....................................................................................................................................................................................................