QE-MAGAZINE WEB #22 Anno 3- 16 giugno 2018
Crédit photos: Eric MATHON / Palais Princier.
Edito
QE-MAGAZINE #22 16 giugno 2018 QE-MAGAZINE #22
Si è concluso con successo, la scorsa settimana, il terzo ciclo di conferenze organizzate dall'associazione LES RENCONTRES PHILOSOPHIQUES DE MONACO ed eletti i vincitori del suo premio. Questa volta il tema affrontato e sviluppato sia a Monaco che a Parigi è stato la violenza, scelta particolarmente apprezzata visto il tutto esaurito sia agli ateliers che alle tavole rotonde che numerose si sono succedute. Stessa cosa però è accaduto anche in occasione delle due precedenti edizioni dei 'colloqui filosofici' dedicati all'amore (2016) e poi al corpo (2017). Questa sensibilità al confronto 'didattico-intellettuale' ispirati a temi culturali d'interesse trasversali, credo, sia il sale che rende interessante l'offerta culturale monegasca di questi ultimi tempi, anche al di là dei luoghi comuni e delle frontiere. Un altro caso, per esempio, è quello fornito dalla Fondazione Prince Pierre che, recentemente, ha scelto la Corte Europea dei Diritti dell'uomo a Strasburgo per invitare Guido Raimondi, Presidente dell'illustre istituzione dal 2015 e Dean Spielmann, suo predecessore in carica dal 2012-2015, per parlare ad una conferenza sul tema: « L’Art et les droits de l’Homme », a cui seguirà l'ultima, a chiusura del ciclo di quest'anno, il 6 luglio a Matignon (Côtes-d'Armor), animata questa volta da Thomas Fouilleron, Direttore degli Archivi e della Biblioteca del Palazzo del Principe, chiamato raccontare la storia de "Princes et Princesses de Monaco – L’avènement d’une dynastie (XIIIème – XXIème siècles)". Tutto questo accade proprio mentre in questi giorni, nel Principato di Monaco, si avvicendano eventi glamour come il 18° Festival della Televisione, Monacology ed apre le porte, proprio nelle Sale dei Grandi Appartamenti del Palazzo Grimaldi, sulla rocca, l'esposizione dedicata alla figura emblematica di Giovanni Francesco Bosio, nato a Monaco 250 fa, quando cioè a Monaco era annessa alla Repubblica di Genova, i documenti erano redatti in italiano e per strada si parlava il dialetto genovese. Ecco, a questa mostra inaugurata dal Sovrano, il Principe Alberto II, abbiamo dedicato qualche pagina così come alla prima edizione dei " Rencontre des Sites historiques Grimaldi de Monaco". Insomma, sarà una mia semplice impressione ma più si studia e si racconta la storia locale e più mi rendo conto che questa Monte-Carlo è molto più italiana di quanto sembri. Di sicuro non sarà troppo europea, stando a quanto affermato recentemente dal Presidente del Consiglio Nazionale Stéphane Valeri, invitato all'ultimo Monaco Press Club. Parliamo anche di questo nelle nostre pagine. Interessante no? Buona lettura allora.
Ricordiamo infine che QE-MAGAZINE è disponibile nella versione stampabile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati, mentre l'edizione digitale è sfogliabile gratuitamente su www.issuu.com/ ampmonaco oppure sul sito QE-MAGAZINE.COM
.................................................................................................................................................................................................... 1
2
QE-MAGAZINE WEB #22 16 giugno 2018 Sommario
PAG 4 Stéphane Valeri invitato al Monaco Press Club si racconta // Opération de ne oyage des roches Saint-Nicolas // Gilles de Kerchove en visite de travail à Monaco
PAG 8 San Giovanni: la festa della Monaco di un tempo in omag io ai principini Jacques e Gabriella
PAG 10 Il PIZZI(no), Opinioni e pensieri in libertà: Milano soprattutto PAG 12 A Moulainville una strada intitolata a Monaco // Giulio Bargellini e l'arte: se ne parla a MADE IN ITALY
PAG 14 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: Borgate dal vivo – Performing Alps // François-Joseph BOSIO: una esposizioneomag io...per celebrare un grande artista italo-monegasco!
PAG 22 Amitié sans Frontières di Venezia: ancora un altro successo all'insegna della generosità
PAG 24 YOGA PER TUTTI PER IL SOLSTIZIO D'ESTATE PAG 26 Fights AIDS Monaco: la Principessa Stéphanie consegna i diplomi a due ostetriche ivoriane
NE W
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
B OO K
PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO
www.passionsea.com
3
#22 16 giugno 2018
Stéphane Valeri invitato al Monaco Press Club si racconta
Di fronte ad un nutrito pubblico, lo scorso 20 giugno mattina, il neo eletto del Consiglio Nazionale monegasco (Conseil National) Stéphane Valeri, ha accettato di rispondere alle numerose domande poste da Noel Mettey e Joelle Deviras, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del Monaco Press Club, organizzatore dell'evento. Valeri, prossimamente atteso all'Eliseo per ricevere l'onorificenza di Ufficiale della Legione d'Onore francese, ha un lungo percorso politico alle spalle, iniziato anni fa come fondatore dell'Associazione dei giovani monegaschi. Da allora, il suo impegno è stato soprattutto quello di difendere i bisogni e le tipicità monegasca presso qualunque istituzione fosse coinvolto. Archiviato il periodo di screzi con il Primo Ministro Serge Telle ai tempi del suo incarico come Consigliere-Ministro della Salute, nel corso del dibattito Valeri ha sottolineato come l'adesione all'Unione Europea, argomento trattato dal Governo su incarico del Principe, non potrà aver luogo se non sono rispettate alcune tematiche fondamentali: "Se i negoziati sono correttamente condotti dal Consigliere-Ministro degli Esteri, Gilles Tonelli, non vanno mai dimenticato le priorità irrinunciabili indicate dal nostro Sovrano che ha sottolineato più volte la non titolarità e legittimità di nessun accordo di associazione con l'UE che non rispetti le specificità monegasche." Netto e chiaro, il 4
Presidente Valeri non ha poi nessun dubbio neanche quando cita le categorie di lavoro considerate protette (avvocati, medici, architetti) decisamente a rischio sia a causa della globalizzazione ma soprattutto in vista di una possibile annessione all' Europa: "Inaccettabile", ha detto. Aperta e chiusa la grande parentesi dedicata alle priorità relative all'assegnazione agli aventi diritto degli alloggi demaniali disponibili - e accessibili, se la proposta di legge del 20 giugno è approvata, per la prima volta anche ai cosiddetti 'Enfants des Pays' (individui di altre nazionalità ma nati a Monaco e scolarizzati nello stesso luogo, n.d.r.) - si è ancora parlato di politica internazionale con altri due proposte di legge giudicate essenziali, in calendario sempre durante la prossima sessione di giugno: si tratta dell'applicazione a Monaco della direttiva europea sull'antiriciclaggio e quella sulla corruzione. Nel frattempo, e verso la conclusione, il Presidente ha accennato del tanto atteso bando per assoldare allievi da integrare nella neo-scuola di giochi da banco per il casinò, su iniziativa della SBM. Insomma, passato, presente e futuro a favore dei monegaschi e residenti sono e restano la priorità di Valeri che, come ha confessato lui stesso, è seguita anche dal suo stesso figlio, anche lui deciso a calcare le orme del padre nel mondo della politica locale. E se buon sangue non mente...
.....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Opération de ne oyage des roches Saint-Nicolas
©DE_DirEnv
Dans le cadre de ses missions de gestion de la biodiversité marine, la Direction de l’Environnement organise un nettoyage des roches Saint Nicolas le 15 juin 2018. Ces roches à coralligènes, situées à la sortie du port de Fontvieille, présentent une biodiversité riche à préserver. Elles sont cependant soumises aux pressions des activités anthropiques illustrées par la présence de nombreux macro déchets, dont une forte proportion provient de l’activité de pêche de loisir (fils de pêche, hameçons). Depuis deux ans, plusieurs opérations de nettoyages ont permis de retirer de nombreux déchets sur cette zone. Cette opération de nettoyage est également l’occasion de fédérer les différents acteurs locaux autour d’une action environnementale commune et sera organisée en deux étapes: Une première journée programmée le 15 juin 2018 en collaboration avec les organismes institutionnels : Corps des Carabiniers du Prince, Corps des Sapeurs-Pompiers, Division de Police maritime et Aéroportuaire, Musée Océanographique et Centre Scientifique de Monaco. La seconde journée de nettoyage se tiendra à l’automne 2018 en collaboration avec les associations monégasques qui se mobilisent pour la protection du milieu marin. (Source: Direction de la Communication) ....................................................................................................................................................................................................
5
#22 16 giugno 2018
Gilles de Kerchove en visite de travail à Monaco
Visite Sûreté publique ©Direction de la Communication - Manuel Vitali
Gilles de Kerchove, Coordinateur de l'Union européenne pour la lutte contre le terrorisme, a effectué une visite de travail en Principauté, les 14 et 15 juin 2018. Cette visite a permis aux plus hautes autorités monégasques de présenter l’engagement de la Principauté dans la lutte contre le terrorisme et les différentes actions menées tant au niveau national qu’international, ainsi que d’étudier les différentes pistes pour renforcer la coopération de Monaco avec les instances européennes en matière de sécurité. M. de Kerchove a été reçu en Audience par S.A.S. le Prince Souverain et a été convié par le Ministre d'Etat à un déjeuner de travail, en sa Résidence, avec plusieurs membres du Gouvernement. Le volet judiciaire de la lutte contre le terrorisme a été évoqué lors d’un entretien avec Laurent Anselmi, Directeur des Services judiciaires, et plusieurs magistrats. Le Coordinateur de l’UE a par ailleurs rencontré différents services de l’administration. Il s’est ainsi rendu dans les locaux de la Direction de la Sûreté publique afin de participer à une réunion portant sur la coopération policière et la surveillance dans ce domaine, en présence de Patrice Cellario, Conseiller de Gouvernement-Ministre de l'Intérieur, et Richard Marangoni, Directeur. Les engagements internationaux de la Principauté en matière de lutte contre le terrorisme, y compris contre le trafic illicite de biens culturels et le financement du terrorisme, ont été au cœur des échanges lors d'une réunion présidée par Gilles Tonelli, Conseiller de Gouvernement-Ministre des Relations extérieures et de la Coopération Enfin, les questions liées à la cyber-sécurité ont été abordées avec Dominique Riban, Directeur de l’Agence monégasque de Sécurité numérique. A l'occasion de cette visite de travail, Gilles de Kerchove a donné une conférence à l'Hôtel Hermitage, organisée par la Monaco Méditerranée Foundation, sur le thème « Les nouveaux défis de la lutte antiterroriste pour l'Europe et ses voisins ». (Source: Direction de la Communication) 6
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Photo Éric Tambutté_CSM
.....................................................................................................................................................................................................
7
#22 16 giugno 2018
San Giovanni: la festa della Monaco di un tempo in omag io ai principini Jacques e Gabriella
Fedeli a quanto pubblicato dal sito del Comitato Nazionale delle Tradizioni Monegasche - da cui abbiamo tratto la foto qui sopra pubblicata - le celebrazioni di San Giovanni Battista, una delle più antiche feste religiose importate nel Principato ha origini italiane. Infatti risale ai tempi dell'Impero Romano Germanico intorno al 1200, quando l'Imperatore Federico I, detto Barbarossa, decise di inviare le milizie genovesi a difendere la Rocca monegasca e l'intera cittadina dalle invasioni di orde di mussulmani e saraceni provenienti dal mare. Da allora, il culto del santo patrono genovese si trasferì da queste parti, tanto che a lui è intitolata la cappella Palatina, luogo di culto esclusivo dei regnanti che, dal 1600, utilizzano come corpo annesso al Palazzo dei Principi di Monaco. Quest'anno però, i festeggiamenti previsti dalla tradizione sono solo una parte integrante della prima e più scenografica edizione del " Rencontre des Sites historiques Grimaldi de Monaco", iniziativa che celebra, in onore dei 8
gemelli principini Jacques Honoré Rainier, marchese di Baux e della sorellina Gabriella Thérèse Marie, contessa di Carladès (nati il 10 dicembre del 2014) i loro antichi feudi ed insieme a questi anche la vicina Mentone, che per 5 secoli ha fatto parte dei territori monegaschi. Le celebrazioni, che includono anche uno spettacolo virtuale noto come mapping - lo stesso che da anni si svolge d'estate la sera, nel cortile del Palazzo dei Papi ad Avignone - assicura emozioni e sorprese con immagini dinamiche proiettate sulla facciata del Palazzo, a beneficio degli spettatori presenti. Per due giorni dunque, tutti invitati ad approfittare di questa iniziativa, accessibile gratuitamente, che riserva novità e l'immancabile angolo gastronomico, con degustazioni di prodotti provenienti delle tre cittadine partecipanti, membri tra l'altro dell'associazione 'Siti Storici dei Grimaldi' costituita a gennaio 2018. Qui di fianco riportiamo il programma completo.
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
.....................................................................................................................................................................................................
9
#22 16 giugno 2018
Il PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.
Milano soprattutto
Ogni volta che torno nella mia Milano è un tuffo al cuore.
Una parte di me la ama e un’altra ne prende le distanze. Vederla cambiare, allontanandosi dal ricordo della mia gioventù è motivo di lieve malinconia, ma prevalentemente lo è di orgoglio. È una città rinata e in pieno sviluppo, un esempio di eccellente internazionalità e di accoglienza che non rinuncia un solo attimo alle proprie radici e ai propri costumi. Piazza del Duomo ha il ritmo della città turistica, tra stormi di giapponesi ben organizzati, uomini in completo scuro e le “sciure” che fanno shopping in galleria Vittorio Emanuele. 10
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Le ampie zone verdi ben curate, i mille locali sempre più belli ed accoglienti, il sole (il caldo) e il traffico poderoso, ma incredibilmente organizzato e corretto, rendono Milano una città davvero singolare. Una città amata da chi la conosce. Chi parla ancora di freddo, nebbia e tristezza evidentemente non passa da quelle parti da vent’anni. Si ha da sempre la sensazione che qualsiasi cosa importante, si tratti di tendenza, cultura, spettacolo o business, passerà prima di qui. La sensazione è corretta, per questo Milano è a pieno titolo una delle capitali europee di “un sacco di cose”. Questa coscienza, questa pacata certezza radicatissima nei milanesi insieme a una identità cittadina fortissima unisce tutti, anche chi a Milano ci è arrivato dopo. Questa è la sua vera forza. ....................................................................................................................................................................................................
11
#22 16 giugno 2018
A Moulainville una strada intitolata a Monaco Non sappiamo altrove ma a Monaco, dove
l'identità nazionale è molto forte, soprattutto quanto ci sono riferimenti storici alla famiglia dei Grimaldi, anche l'inaugurazione di una via dedicata al Principato al di fuori dei confini nazionali è notizia. Questo è quanto ci indica la Direzione della Comunicazione nel testo che pubblichiamo qui di seguito. S.E. M. Claude Cottalorda, Ambassadeur de la Principauté de Monaco en France, a procédé, le 9 juin 2018, avec Mme Bernadette Dobin, Maire de Moulainville, au dévoilement des deux plaques de la rue principale de cette ville de la Meuse, qui porte désormais le nom " rue de Monaco ". L’Ambassadeur était accompagné à cette occasion par M. Michel Baly, Consul de Monaco à Strasbourg pour les régions Grand-Est et Bourgogne-Franche-Comté. Assistaient également à la cérémonie, la population et les enfants de la commune, les deux Sénateurs de la Meuse MM. Jean-Marc Longuet, ancien Ministre, et Franck Menonville, ainsi que M. Benoît Vidon, Sous-préfet de Verdun, et de nombreuses personnalités de la région. Les liens qui rattachent la Principauté à cette commune dont les habitants sont surnommés « les Monacos », sont doubles. Le premier, remonte à la nomination en 1875, par le Prince Charles III, de Louis Chadenet-Senocq, enfant du pays, en qualité de secrétaire particulier du nouveau gouverneur général de la Principauté : le baron Charles Boyer de Sainte-Suzanne. L’autre lien, indirect, résulte du mariage en 1782, du frère cadet du futur Prince Honoré IV, le prince Joseph, avec la nièce du célèbre Ministre de Louis XV, le duc de Choiseul-Stainville, dont Moulainville était l’un des fiefs. La cérémonie s’est poursuivie par la découverte d’une plaque apposée sur le mur extérieur de la mairie à la mémoire de « Françoise Thérèse Choisieul, Princesse de Monaco » épouse de Joseph Grimaldi » et de « Louis Chadenet Senocq, secrétaire particulier du Gouverneur de la Principauté de Monaco ». (Source et photo: Direction de la Communication) 12
.....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Giulio Bargellini e l'arte: se ne parla a MADE IN ITALY
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 195 dell'11 Giugno 2018, vi presentiamo Giulio Bargellini il quale, oltre ad essere imprenditore, come filantropo e mecenate dell’arte è riuscito a
portare il meglio dell’ingegno e della creatività italiana nel mondo. Ha sostenuto e promosso l’opera di molti artisti, e ha concorso alla diffusione dell’educazione e della cultura anche nei paesi più poveri dell’Africa. Ma il contributo più significativo è il suo “Museo Magi 900” di Pieve di Cento, in provincia di Bologna. Bargellini è oggi ospite di Alessandro Mantero. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it
.....................................................................................................................................................................................................
13
#22 16 giugno 2018
MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.
Ingredienti base della pozione di questa edizione: Borgate dal vivo – Performing Alps
Al via, dal 16 giugno fino al 16 settembre, la terza edizione di 'Borgate dal Vivo', considerato il festival letterario più grande d'Europa, interamente dedicato ai piccoli borghi alpini. Quest'anno, per 93 giorni, sul palco di alternano 50 eventi che coinvolgono 7 regioni (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Umbria), 47 comuni, oltre ai virtuali 16 festival in rete ed il nuovo Performing Alps, con spazi dedicati anche altre forme artistiche, dal teatro, alla musica, al cinema, alla danza. Comunicato Sono molti gli artisti invitati a questa iniziativa che, come obbiettivo, si pone quello di
poter contribuire alla rinascita e alla lotta contro lo spopolamento dei borghi e delle borgate alpine. Gli eventi, tutti in forte relazione con i luoghi che li ospitano, sono rivolti sia agli abitanti di queste aree periferiche, che vengono sempre più rivalutate da un punto di vista ambientale e architettonico, sia al grande pubblico che può riscoprire piccoli luoghi di grande bellezza. “Il tema di Borgate dal vivo 2018 è “la trasformazione” architettonica, turistica e sociale del territorio, che può essere favorita da un progetto culturale di rete come il nostro - dice Alberto Milesi, ideatore e direttore artistico del Festival -. Mi riferisco al recupero degli immobili e degli spazi comuni; allo sviluppo di un turismo sostenibile, gestito dal basso attraverso nuove forme di valorizzazione, accoglienza e ospitalità. Borgate dal vivo può essere uno stimolo alla trasformazione sociale, perché contribuisce a rendere le borgate di nuovo centro di attività culturali, sociali e formative”. Borgate dal vivo, nato nel 2016, è diventato Festival internazionale nel 2017 grazie alla EFFE Label, riconoscimento europeo dell'European Festival Association (EFA); quest’anno è uno dei progetti scelti dal Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), per l'Anno europeo del patrimonio culturale. Il cartellone del 2018 si arricchirà ulteriormente rispetto alle passate edizioni, grazie 14
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Riuniti, Paesi Aperti, Un Arcobaleno di Libri.
alla adesione di Borgate dal vivo a Italifestival, l’associazione che mette in rete i maggiori festival italiani: Piemonte dal vivo, Occit’amo, Todays, Scenario Montagna, Babelica, Assemblea Teatro, Una Torre di Libri, Six ways festival, Sentieri & Pensieri, Balla coi cinghiali, LetterAria, Groscavallo Mountain Festival, Cervino CineMountain, Ossola Guitar festival, Due parole in riva al mare, Gli aperitivi letterari, Premio InediTo, Isoipse, Autori
.....................................................................................................................................................................................................
15
#22 16 giugno 2018
#22 16 giugno 2018
François-Joseph BOSIO: una esposizione-omag io...
Avevamo anticipato la notizia alcuni mesi fa (vedi le edizioni #11 e #14 di QE-MAGAZINE, accessibili gratuitamente su issuu.com/ ampmonaco) ed ora, dopo mesi di lavoro debutta il 14 giugno - in coincidenza con la 18a edizione del Festival della Televisione, in corso fino al 19 giugno al Grimaldi Forum l'esposizione dedicata all'artista François-Joseph Bosio nato a Monaco il 19 marzo 1768, quando il Principato era ancora annesso alla Repubblica di Genova. Ideata in occasione delle celebrazioni dei 250 anni dalla sua nascita, per l'allestimento sono stati impegnati i responsabili degli Archivi del Palazzo e il team del Nuovo Museo Nazionale di Monaco che peraltro possiede alcune opere esposte -, su coordinamento di Stéphanie DeschampsTan, specialista delle opere di Bosio, delle 16
14 giugno: inaugurazione con SAS il Principe Alberto II e le autorità monegasche. Foto, copyright Eric MATHON Palais Princier
....................................................................................................................................................................................................
per celebrare un grande artista italo-monegasco!
.....................................................................................................................................................................................................
17
#22 16 giugno 2018
#18 19 mag io 2018
Crédit photos: Eric MATHON / Palais Princier.
Crédits: Charly GALLO / Direction de la communication
18
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Crédits: Charly GALLO / Direction de la communication
sculture del 19° secolo e conservatrice al Museo parigino del Louvre. La circostanza dell'inaugurazione, inoltre, non ha nulla di casuale: il premio 'La ninfa d'oro', assegnato i vincitori di questo festival, infatti, è la riproduzione de "La nymphe Salmacis" una delle opere iconiche del monegasco, passato alla storia per essere stato nominato nel 1821 "cavaliere dell'Ordine di San Michele" direttamente per opera del re francese Luigi XVIII, il quale concesse questo privilegio in quanto per la sua bravura era stato diventato il prestigioso "primo scultore" di corte. Dunque, una volta all'interno dei Grandi Appartamenti del Palazzo - già accessibili al pubblico con ticket d'entrata di 8 euro - ci si ritrova in tre sale i cui muri, ricoperti con una tela blu intenso, mettono ancor più in risalto la purezza dei marmi eburnei delle sculture esposte, una ventina in tutto. Ad esse, si alternano altre opere, documenti d'archivio, documentazioni e notizie che completano il percorso illustrato da pannelli le cui spiegazioni sono in francese e inglese. In totale quattro i temi principali: "Bosio, le Monégasque", "Imagier de l'Empire", "Néoclassicisme et Mythologie" et "Héraut de la Restauration". Tra le sculture più pregevoli citiamo i due nudi mitologici, la già nota La nymphe Salmacis e Hyacinthe: a corredo, ma non meno belli e preziosi, i busti di Napoleone 1°, della moglie, l'Imperatrice Joséphine, di re Luigi XVIII e di altri nobili e teste coronate dell'epoca. Appuntamento dunque al Palazzo dei Principi, sulla Rocca, fino al 14 ottobre: una occasione in più per scoprire in un unico luogo i capolavori di Bosio, scultore dal gran talento 'made in Monaco' ma dalle origini decisamente genovesi! Copyright Marco Piovanotto Copyright Marco Piovanotto .....................................................................................................................................................................................................
19
#22 16 giugno 2018
20
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
.....................................................................................................................................................................................................
21
#22 16 giugno 2018
Amitié sans Frontières di Venezia: ancora un altro successo all'insegna della generosità
Da sinistra: Nicola Casarin della Missione Belém, Claudia Baggio, Presidente Club ASF di Venezia e Lorenza Lain, General Manager Ca’ Sagredo.
Non si può certo dire che la sede del Club monegasco Asf Amitié sans Frontières di Venezia, sia poco attiva! Al contrario, dal 2017, anno che ha visto la nascita di questa sede veneziana, nonché, appunto emanazione di Amitié sans Frontières International, i suoi 19 Soci - tra cui un membro onorario di tutto rispetto, Anna Licia Balzan, Console Onorario di Monaco a Venezia - e la sua Presidente, l'avvocato Claudia Baggio, rappresentano un insieme omogeneo, una perfetta macchina organizzativa capace di mettere a segno diverse iniziative benefiche. Non ultima la serata-concerto che si è tenuta la sera di giovedì 7 giugno 2018, ospitata generosamente dall’Hotel Cà Sagredo. Per 22
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
l'occasione è stata applaudita ed apprezzata l’esibizione del musicista e compositore Emiliano Toso (che nella vita lavora come biologo cellulare) il quale, con la partecipazione della violoncellista e maestro Lorena Borsetti, ha presentato il progetto “Translational Music”, la cui creazione di frequenze e armonie prodotte avrebbero la particolare capacità di far vibrare le cellule e le strutture del corpo umano, in linea con il mondo circostante e l’universo. Il ricavato della serata, sempre rispettando lo spirito di Amitié sans Frontières, così come concepita dalla sua fondatrice e Presidente ASF Internationale Régine VardonWest, è stato destinato a due attività umanitarie. La prima, in partenariato con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, a supporto dell’emergenza Rohingya. L'altra, invece, è a beneficio dell’Associazione Missione Belém Italia Onlus- progetto alimentare del Centro Zanj Majenson, Haiti, che si occupa in generale di fornire assistenza per educare, istruire e curare oltre 1400 bambini e ragazzi dai 0 ai 13 anni. Qui di seguito alcune immagini della serata.
.....................................................................................................................................................................................................
23
#22 16 giugno 2018
YOGA PER TUTTI PER IL SOLSTIZIO D'ESTATE
Siete pronti per il saluto al sole e l'atmosfera zen e rarefatta tipica di una seduta di Yoga a cielo aperto? Se l'idea vi tenta, da non mancare allora la quinta edizione del corso collettivo gratuito per tutti, organizzato il 21 giugno prossimo sulle terrazze posteriori al Casinò monegasco, sulle terrazze in occasione della Giornata Internazionale di Ioga, istituito dalle Nazioni Unite. Stands, attività ed animazioni a disposizioni di tutti. Unica raccomandazione: vestiti attillati ed eleganti sono banditi ma fortemente consigliato abbigliamento sportivo e comodo. Segue comunicazione e programma. Le solstice d’été sera célébré pour la cinquième fois le 21 juin 2018 avec un rassemblement de Yoga gratuit pour tous au cœur de Monte-Carlo. Avec le soutien de Monte-Carlo Société des Bains de Mer, sur les magnifiques Terrasses du Casino de Monte-Carlo, face à la mer Méditerranée, une célébration joyeuse et authentique enchantera les débutants et les praticiens réguliers. Le solstice d’été est la célébration de la créativité : de la musique, de l’art, de la danse et du yoga. Pour cette occasion particulière, instituée par les Nations Unies, « Journée Internationale du yoga », de nombreux rassemblements de yoga ont lieu dans le monde, comme à New Delhi, New York, Paris, Londres ou Madrid. Tout le monde, quel que soit son âge ou son niveau de pratique est invité à bouger, respirer, ressentir et se détendre sur les Terrasses du Casino. Venez partager cette aventure avec vos amis, vos enfants, vos parents et vos grands-parents ! Aucune expérience antérieure de yoga n’est requise. Programme : 17h45 : Ouverture - 18h15 : Cours de Yoga 20h40 : Clôture // Informations et réservations: Yoga Solstice Monaco shala@yoga-monaco.com 24
.....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
.....................................................................................................................................................................................................
25
#22 16 giugno 2018
Fights AIDS Monaco: la Principessa Stéphanie consegna i diplomi a due ostetriche ivoriane
Lo scorso 13 giugno si è svolta a Monaco la toccante cerimonia organizzata nell'ambito del progetto di cooperazione umanitaria promossa dalla fondazione Post-Conflict, coordinata in partenariato con l’INFAS Abidjan, l' Amref Monaco Flying Doctors, il Centro Ospedaliero Princesse Grace (CHPG), la Fondation Sancta Devota e Fight AIDS Monaco (di cui la Principessa è fondatrice e Presidente). In questo contesto informale, la stessa Principessa Stéphanie ha avuto il piacere di consegnare nelle mani sia di Marceline Don 26
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
Copyright:Laurent-Perignon
che di Caroline Obodji, entrambe giovani donne provenienti dalla Costa d'Avorio, l'attestato di 'ostetrica portavoce' del progetto diretto appunto dalla fondazione Post Conflit, ideato per facilitare la condivisione delle loro esperienze professionali di queste fondamentali figure per la sopravvivenza delle madri e degli stessi bambini nati in zone depresse africane, con i loro omologhi monegaschi. ....................................................................................................................................................................................................
27
#22 16 giugno 2018
AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................
29
Notizie, curiosità e molto altro, da Ponente ligure ala Costa Azzurra: cercate l'ultimo numero di SANREMO.IT, è gratuito. E sul web? Basta cliccare QUI 30
....................................................................................................................................................................................................
#22 16 giugno 2018
HEBDO-AGENDA A partir du 20 avril, Monaco Ville et NMNM : Dans le cadre des 250 ans de la naissance de François Joseph Bosio : Avenue St Martin : "FB on the rock", promenade photographique par les étudiants de 2e année du Pavillon Bosio, Villa Paloma: Exposition de la Nymphe Salmacis par l’artiste Oliver Laric, d’après François
Joseph Bosio. Renseignements : www.pavillonbosio.com et www.nmnm.mc Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Samedi 16 et dimanche 17 juin, Piscine Olympique Albert II du Stade Louis II : XXXVIe Meeting International de Natation de Monte-Carlo organisé par la Fédération Monégasque de Natation. Renseignements : +377 92 05 40 59 Dimanche 17 juin, Baie de Monaco : Coupe Lorenzi, organisée par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Lundi 18 juin à 18h30, Médiathèque de Monaco (Bibliothèque Louis Notari) : Distractions photographiques animées par Adrien Rebaudo. Renseignements : +377 93 15 29 40 Mardi 19 juin à 12h15, Médiathèque de Monaco (Sonothèque José Notari) : Picnic Music avec Nick Cave & the Bad Seeds – Live at the Paradiso 1992, sur grand écran. Renseignements: +377 93 30 64 48 Mardi 19 juin à 18h30, Auditorium Rainier III – Troparium : Série Happy Hour Musical : concert de musique de chambre par Take Eight. Heitor Villa-Lobos et Alberto Ginastera. Renseignements : +377 98 06 28 28 Mardi 19 juin à 19h, Grimaldi Forum Monaco : 58e Festival de Télévision de Monte-Carlo. Remise des Nymphes d’Or récompensant les meilleurs programmes et vedettes internationales en présence d'acteurs reconnus et futures stars de la Télévision. Renseignements: +377 93 10 40 60 Mardi 19 juin à 20h30, Théâtre des Variétés : Tout l'Art du Cinéma - projection du film "Adhémar ou le Jouet de la fatalité" de Fernandel, par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements : +377 97 98 43 26 Mercredi 20 juin à 15h, Médiathèque de Monaco (Bibliothèque Louis Notari) : Découverte culturelle : lancement du Marathon de Lecture de la Fondation Prince Pierre de Monaco. Renseignements: +377 93 15 29 40 Mercredi 20 juin à 20h, Auditorium Rainier III : Concert de Gala par les élèves de l'Académie Rainier III avec la participation de l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Renseignements : +377 93 15 28 91 Mercredi 20 juin à 19h, Musée Océanographique de Monaco : "Récifs artificiels : visions modernes d’un concept vieux de plusieurs siècles", conférence présentée par le Pr Francour, Directeur-adjoint du laboratoire ECOMERS (Université Nice Sophia Antipolis, CNRS), organisée par l'Association Monégasque pour la Protection de la Nature. Entrée libre sur inscription: renseignements : 00 33 (0)6 40 62 79 44 Jeudi 21 juin à 17h, Grimaldi Forum Monaco - Espace Indigo : Thursday Live Session : Spécial Fête de la Musique avec divers groupes. Renseignements : +377 99 99 20 20 Jeudi 21 juin à 19h, Chapelle des Carmes : Fête de la Musique : concert d'orgue par Marc Giacone, dans le cadre de In Tempore Organi, IVe Cycle International d'Orgue. Renseignements: 00 33 (0)6 83 58 06 38 Jeudi 21 juin, de 19h à 23h, Cathédrale de Monaco : Dans le cadre de la fête de la Musique et en prélude au Festival, "La Nuit de l’Orgue", Tribune ouverte aux organistes de la Principauté, aux grands élèves de l’Académie Rainier III de Monaco et du Conservatoire de Nice, organisé par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements: +377 98 98 83 03 Jeudi 21 juin à 21h, Port de Monaco : Fête de la musique avec Naâman (1ère partie Scars). Renseignements : +377 93 10 12 10 Vendredi 22 juin, Grimaldi Forum Monaco : 11e Cérémonie de Remise des Prix de la Fondation Prince Albert II. Renseignements : +377 99 99 30 00 .....................................................................................................................................................................................................
31
Renseignements : 377 99 99 30 00
32
.....................................................................................................................................................................................................