QE-MAG@ZINE N° 31 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #31 Anno 3- 6 ottobre 2018



Edito

QE-MAGAZINE #30 6 o QE-MAGAZINE #30 obre 2018

Non sempre le cose sono come sembrano, il loro primo aspetto inganna molti: di rado la mente scopre che cosa è nascosto nel loro intimo. (Fedro, scrittore, 20 a.C. – 51 d.C)

Certo che, tra conferenze e tavole rotonde non è stato facile trovare qualche posto libero al LUXE PACK organizzato anche quest'anno al Grimaldi Forum. Per discorrere un po', ho notato che l'affluenza di pubblico, di espositori ed il successo conclamato di questo salone appena concluso (il 3 ottobre, n.d.r.) rispecchi stranamente l'anima di questa città-stato dalla doppia identità. Perché ove esiste Monaco, la capitale, convive anche e contemporaneamente un Principato, il più piccolo del mondo. Tuttavia, di questa unicità che presenta anche un dualismo geografico, recentemente diventa realtà per gli etichettatori di # virtuali, invitati in gran numero a Monaco per contendersi i riconoscimenti della prima edizione dell' Influencer Awards Monaco, pubblicizzato sui social media come se non ci fosse un domani. Per qualche ora saranno loro, i giovani contendenti, a premiare il Principato di Monaco con tonnellate di stories, foto, video istantanei. Tutta pubblicità che a comprarla ci andrebbero decine di migliaia di euro. Chissà se questi nuovi talenti digitali saranno attratti a raccontare più del lusso o dello sviluppo sostenibile sostenuto dal claim GREEN IS THE NEW GLAM, illustrato nell'ultimo video della Direzione del turismo, antitesi romantica alle facciate dei palazzi e del gran cemento diffuso in tutto Monaco. Di sicuro ce ne saranno molti e di vari generi ammiratori di Monte-Carlo, ben diversi però dai truffatori seriali che, secondo quanto diramato in queste ore dal Servizio nazionale di Sicurezza pubblica, la Sûreté Publique, persistono ad appropriarsi di identità appartenenti a note personalità pubbliche monegasche. Lo scopo di questi malfattori è di presentarsi ai malcapitati via messaggi Whatsapp, sms o simili, utilizzando numeri telefonici o documenti contraffatti ma simili a quelli dipartimenti amministrativi locali, e tentare di convincere i malcapitati a pagare somme per presunti problemi finanziari, con relativa trasferta di fondi su conti correnti soprattutto asiatici. Nel caso capitasse, la Divisione della Polizia giudiziaria (telefono: +377 93 15 30 15, email pcto@gouv.mc) resta a disposizione per intervenire ed intercettare i truffatori che comunque continuano ad imperversare impuniti da mesi. Del resto nel regno dei miliardari è più facile, forse, trovare qualcuno disposto a cascarci. Altrove, richieste simili, non troverebbero terreno fertile. Speriamo che la giustizia faccia rapidamente il suo corso. Nel frattempo, per tutti gli altri, buona lettura! Ricordiamo ai nostri gentili lettori che QE-MAGAZINE che la versione stampabile del magazine digitale è disponibile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati che ne facciano richiesta, Tuttavia ogni numeri dell'edizione digitale è ancora sfogliabile gratuitamente sul sito QE-MAGAZINE.COM e su issuu.com/ampmonaco

.................................................................................................................................................................................................... 1


2


QE-MAGAZINE WEB #31 6 o obre 2018 Sommario

PAG 4 JUSTICE: Audience Solennelle de Rentrée des Cours et Tribunaux //

Emissioni di carbonio so o controllo per l'Eliporto di Monaco // Formalizzato il partenariato tra il CHPG e il CSI // One Monte-Carlo, savoir-faire italiano, anima internazionale

PAG 12 Adieu, monsieur Aznavour... PAG 15 Turismo in Toscana: se ne parla a MADE IN ITALY PAG 16 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: Romeo &

Juliet a Juliet a Torino Japan’s Week // Torino Japan’s Week // LUXE PACK: un must non solo per gli adde i ai lavori...// Carta dalla doppia personalità: il caso Favini // PRINTEMPS DES ARTS: debu o royal!

PAG 22 « Polar Planet »: le regioni polari in mostra con Filip Kulisev PAG 23 WES, World e-Bike Series: presto a Monaco il debu o del Primo PAG 24 Catastrofe in Indonesia: raccolta fondi nelle chiese monegasche //

NE W

www.fishow.org

FISHOW supporta PASSION SEA

B OO K

PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO

www.passionsea.com

3


#31 6 o obre 2018

JUSTICE: Audience Solennelle de Rentrée des Cours et Tribunaux

4

La traditionnelle Audience Solennelle de Rentrée des Cours et Tribunaux s'est tenue ce lundi 1er octobre au Palais de Justice, en présence de S.A.S. le Prince Souverain. Elle a été précédée de la messe du Saint-Esprit, célébrée en la Cathédrale de Monaco, et marque le début de l’année judiciaire 2018/2019. Cette Rentrée est marquée par installation du nouveau procureur général, Mme Petit-Leclair qui dans son discours a mentionné qu'elle souhaitait "mettre à la disposition de la justice monégasque, que je sers désormais, mon expérience de plus de 35 ans acquise dans les juridictions françaises ou à l'étranger, mon énergie et ma volonté de répondre aux attentes de

travaillent aux côtés des magistrats". L'allocution de rentrée sur le thème "Plaidoirie de connivence ou plaidoirie de rupture", a été prononcée par Maître Yann Lajoux, Bâtonnier de l'Ordre des Avocats de la Principauté. Mme Brigitte GrindaGambarini, Premier Président de la Cour d'Appel, a conclu l'Audience en soulignant l'importance de préserver la sérénité du corps judiciaire, quelle que soit la durée de fonction des uns ou des autres. Elle a rappelé que, parmi les réalisations importantes de l'année écoulée, le Master II dispensé par l'Université de Nice avait intégré désormais des modules fondamentaux de droit monégasque.

l'ensemble des membres de la communauté de justice et des professionnels, qui

Crédit photo : © Michael Alesi, Source: Direction de la Communication

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Emissioni di carbonio so o controllo per l'Eliporto di Monaco

Obbiettivo raggiunto per il Principato di Monaco, il cui eliporto è il primo ad aver ottenuto il certificato dall'Airport Council International Europe (www.aci-europe.org/). Il riconoscimento, già conquistato da 189 aeroporti al mondo, rientra nell'ambito del progetto ‘Climate Energy Plan’ ed è stato sollecitato e fortemente voluto dallo stesso Consigliere di Governo- Ministro delle Infrastrutture, dell'ambiente e della pianificazione urbana del Principato di Monaco, Marie-Pierre Gramaglia e della Direzione dell'aviazione civile con cui ha collaborato per la sua realizzazione fin dal 2017. In pratica l'eliporto monegasco compenserebbe, secondo un protocollo ben preciso, le emissioni dei gas ad effetto serra. Dal 2014, il ‘Climate Energy Plan’, cerca proseliti tra strutture pubbliche e private affinché si attivino ad applicare un piano d'azione che possa concretamente ridurre le emissioni di gas dannosi all'ambiente (CO2), oltre che di migliorare la loro efficienza energetica sviluppando impianti che impiegano fonti di energie rinnovabili. ....................................................................................................................................................................................................

5


#31 6 o obre 2018

Formalizzato il partenariato tra il CHPG e il CSI

Légende photo : Signature de convention entre le CHPG (Benoite de Sevelinges) et le CSM (Professeur Patrick Rampal) en présence de S.A.S. le Prince Souverain et des Conseillers de Gouvernement-Ministres M. Didier Gamerdinger et M. Patrice Cellario. ©Michael Alesi_Direction de la Communication

Da 10 anni l'ospedale monegasco CHPG (Centre Hospitalier Princesse Grace) e il CSI (Centre Scientifique de Monaco) collaborano insieme per sperimentare nuovi protocolli di cure sottoposte a pazienti che accettano di partecipare allo sviluppo della ricerca medicoscientifica. Da allora, sono stati coinvolti 5000 individui che hanno sperimentato 200 progetti del CHPG e 33 del CSI, per un investimento complessivo di 1,7 milioni. Dei risultati, però, non è stata data alcuna comunicazione, anche se l'esperienza fatta, ritenuta soddisfacente come ha precisato la direttrice del CHPG, Benoîte de Sevelinges, ha generato la formalizzazione del partenariato tra le due entità. Alle cerimonie delle firme, apposte durante una cerimonia ufficiale a cui ha assistito il Sovrano ed i suoi ConsiglieriMinistri (Didier Gamerdinger per la Sanità e Patrice Cellario per gli Interni) ha partecipato per conto del CSI lo stesso Professor Patrick Rampal, che lavora all'ospedale come Capo Servizio Epato-gastro-enterologia dell'ospedale monegasco. Comunicato A l'occasion des dix années de travail conjoint entre le Centre Scientifique de Monaco et le Centre Hospitalier Princesse Grace, la première journée consacrée à la recherche clinique à Monaco s’est tenue le 1er octobre au CHPG. Être au cœur de la recherche clinique c’est être à même de proposer aux patients, non seulement les prises en charge les plus en pointe, mais aussi d'être euxmêmes acteurs de ces recherches en acceptant de participer à un protocole. « Cette journée scelle 10 ans de partenariat fructueux entre nos deux entités dans le domaine de la recherche clinique. C'est l'occasion de rappeler qu’au-delà de son cœur de métier qu’est le soin, l'hôpital est également titulaire d’une mission fondamentale : faire progresser la médecine par la recherche. L’objectif au CHPG est de faire avancer la recherche et faire bénéficier nos patients de ces avancées, tout en participant au rayonnement de la Principauté de Monaco », a précisé la Directrice de l’Hôpital Benoîte de Sevelinges. Au total, en 10 ans, plus de 200 projets ont été menés à bien et 5000 patients ont été inclus dans ces études. La journée s’est clôturée par la signature d’une convention entre les deux entités, en présence de S.A.S. Prince Souverain, accompagné des Conseillers de Gouvernement-Ministres des Affaires Sociales et de la Santé, et de l’Intérieur. 6

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

U EE R T EN

SU T EN M UE Q I N

ION T ITA V N R I

....................................................................................................................................................................................................

7


#31 6 o obre 2018

One Monte-Carlo, savoir-faire italiano, anima internazionale

8

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Facciate e rivestimenti d'autore 'made in Italy'. Non poteva essere diversamente con il gruppo PERMASTEELISA, responsabile con Monaco Façade del gruppo ENGECO, dei rivestimenti che interessano i nuovi immobili, sette per la precisione, che campeggiano in quello che vorrebbe essere il nuovo quartiere nel cuore di Monaco, battezzato One Monte-Carlo. E' vero, tutto sembra ancora un cantiere in pieno sviluppo, ma in realtà, per l'inaugurazione prevista il 22 febbraio, gli addetti ai lavori, nonostante tutto, sono sereni: "Abbiamo

realizzato molte opere in tutto il mondo (come L'ing. Massimiliano Vivian l'Opera House di Sidney il cui profilo è il logo del gruppo, n.r.d.) ma quella di Monaco è davvero speciale. Una bella sfida, direi, che abbiamo accettato volentieri" sottolinea l'ing. Massimiliano Vivian, Project Director di questo progetto. Lo afferma senza alcuna perplessità mentre, direttamente sulla terrazza di uno degli appartamenti prossimi ad essere terminati, mostra ai presenti i dettagli delle rifiniture esterne. "Quando ci è stato chiesto di mettere in pratica il disegno del progetto di Sir Richard Rogers abbiamo immediatamente formato, come facciamo ogni volta ovunque nel mondo, un'equipe di professionisti, ognuno specializzato nel proprio settore. L'unione fa la forza, questo lo sappiamo bene. Per esempio - continua - realizzare i vetri sagomati delle vetrine ha richiesto competenze specializzate che solo noi eravamo in grado di fornire. Creati con forme speciali, la maggior parte di loro presentano una geometria particolari, alcuni dei quali quasi cilindrici. Un prodigio di manifattura, se pensiamo che questi che abbiamo

....................................................................................................................................................................................................

9


#31 6 o obre 2018

installato a pian terreno sono tutti alti 7,20 metri. Il risultato che abbiamo ottenuto sono ampie vetrate, molto trasparenti e sicure. La stessa PDG del gruppo Fendi ne è rimasta soddisfatta quando è venuta a vedere quello che sarà il suo negozio, proprio di fianco a quello di Louis Vuitton". Gli immobili, in realtà, sono molto vicini gli uni agli altri e la loro altezza inganna, perché parte di questi si sviluppano anche sotto il livello stradale. Quanto invece agli appartamenti che si affacciano sulla piazza del Casino e verso i giardini, sorge il problema della privacy degli occupanti, risolto però brillantemente con l'ausilio di oscuranti interni. Ma per capire come sarà l'intera area urbanizzata che ha soppiantato lo Sporting d'Hiver e buona parte del giardino che lo avvolgeva sul retro, bisogna ancora fare ricorso alla fantasia, I responsabile del gruppo PERMASTEELISA ci descrivono coperture sulla facciata in metallo bronzeo. Quello che ora constatiamo sono le prodezze di alcuni serramenti scorrevoli già installati, che permettono di avere una vista senza pari verso il mare abbinata alla preziosità delle pavimentazione esterne in teak, essenziali, a cui fanno da contrappunto strutture in alluminio ideate per sostenere piante rampicanti inserite in vasi importanti a ridosso delle ringhiere le cui asticelle a ventaglio mostrano piccoli dettagli voluti, come se fossero state sbavature di opere realizzate a mano. Non lo sono, ovviamente, ma il progetto di Rogers prevede un'attenzione ai particolari quasi maniacale. I rivestimenti in genere, quando non sono concepiti per contenere le piscine che domineranno la Foto 2

10

....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

piazza dall'ultimo piano delle 6 palazzine adibite ad abitazione (il settimo è unicamente per accogliere uffici) sono un mix d'innovazione e praticità: apprezziamo l'eleganza dei corrimano in legni trattati da vernici speciali, come quelle utilizzate per gli scafi degli Aquarama Riva. Il risultato finale, un mix di leggerezza e innovazione, è quello che meglio spiega la filosofia e il tratto distintivo di questo gruppo di costruttori la cui sede si trova a Vittorio Veneto (provincia di Treviso). Qui, a Monaco, avere una loro opera significa

Foto 3

Copyright WSM/Colman

Copyright WSM/Colman

mettersi letteralmente in piazza, considerato il numero di turisti e di persone che visitano l'iconica Piazza del Casino. Il committente, la Société des Bains de Mer, facendo appello alle loro competenze (hanno già realizzato la boutique monegasca Brooks Brothers presente al pian terreno dello Yacht Club di Monaco, n.d.r.) ha messo un ulteriore sigillo sulla ricercatezza tanto richiesta dagli affittuari del One Monte Carlo che stanno rapidamente formalizzando contratti per installarsi nei vari appartamenti disponibili. Il presidente della sede francese di Permasteelisa, Stèphane Bedel, in poche parole, a fine della visita commentata del cantiere ha così concluso: "Sono molto soddisfatto dei lavori fino ad ora realizzati e quello di Monaco è una bella impresa che ci sta particolarmente a cuore. Del resto il nostro è un team che funziona bene ma il cuore, da dove tutto nasce, è l' Italia. Senza il loro savoir-faire, frutto di importanti progetti compiuti, il gruppo non esisterebbe" E forse, aggiungiamo noi, nemmeno la facciata del One Monte Carlo, che d'italiano ha davvero, ma davvero tanto.

.....................................................................................................................................................................................................

11


#31 6 o obre 2018

Adieu, monsieur Aznavour...

Popolarissimo a Monaco, il suo ultimo concerto, poi annullato per ragioni di salute, avrebbe dovuto essere il 5 giugno scorso, al Grimaldi Forum. Sul palco dello Sporting invece, Charles Aznavour era salito piĂš volte e sempre acclamatissimo. Questo piccolo grande uomo di origine armene, popolarissimo in tu o il mondo, ha lasciato lievemente il nostro mondo a 94 ani, dopo aver cantato 1300 brani e recitato in 80 ďŹ lm. La sua è stata una carriera sempre in ascesa, forse anche per via di quel suo carisma che gli ha permesso di avere ancora og i milioni di fans. A raccontarci di lui, Viviane Le Ray, con una intervista esclusiva che abbiamo pubblicato quale tempo fa in occasione del suo show al Monte-Carlo Summer Festival del 2016.

12

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

....................................................................................................................................................................................................

13


#31 6 o obre 2018

14

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Turismo in Toscana: se ne parla a MADE IN ITALY

“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 205 del 1° ottobre 2018, si parla di turismo perché “Made in Italy” vi porta in Toscana, o meglio ci permette di viaggiare in otto comuni della zona del Monte Amiata ( Abbadia San

Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora) perché è qui che si svolge la manifestazione “Amiatautunno”. Castagne, funghi, vino, olio caratterizzano un ricco calendario di feste popolari in cui si intrecciano gusto e tradizione. A parlarcene è Luca Ventresca, assessore al turismo del Comune di Abbadia San Salvatore, ospite di Marco Leone. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it

.....................................................................................................................................................................................................

15


#31 6 o obre 2018

MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.

Ingredienti base della pozione di questa edizione: Romeo & Juliet a Romeo & Juliet a Torino Japan’s Week Torino Japan’s Week di Silvia Giordanino

Cari fedelissimi del vostro e nostro MO i TO, non perdetevi l’evento dell' autunno a Torino.

16

....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Il 19 e 20 ottobre alle ore 20:00 il regista dei Mondiali di Calcio 2018 Ilya Averbukh porterà la storia più romantica di tutti i tempi scritta da William Shakespeare nel 1590 con un musical su ghiaccio da non perdere dal titolo…avete già indovinato? “Romeo & Juliet”. Si terrà al Palavela in via Ventimiglia 145 e potrete ammirare solo a Torino o a Verona, le uniche tappe previste in Europa, uno spettacolo che coinvolge più di 100 persone con attori e stelle dello sport tra cui quattro ori Olimpici e dodici campioni di pattinaggio. Vanta oltre un milione di spettatori in Russia nel 2017 ed effetti speciali grazie alle più avanzate tecnologie. Romeo & Juliet, prodotto da Ilya Averbukh Production, fa parte del progetto Russian Seasons Italy 2018, evento patrocinato dal Comune di Torino. I biglietti sono disponibili sul sito di Ticketone. Se venite a Torino per l’evento di cui abbiamo parlato non potete perdervi Torino Japan’s Week dal 19 al 25 ottobre con musica e workshop sull’arte e le tradizioni nipponiche con il coinvolgimento di oltre 1000 artisti giapponesi. Gratuiti e aperti al pubblico tutti gli appuntamenti che si svolgeranno nei luoghi più belli della nostra e vostra Torino che, come al solito, vi aspetta!

.....................................................................................................................................................................................................

17


#31 6 o obre 2018

LUXE PACK: un must non solo per gli adde i ai lavori...

Qui le scatole non si rompono, anzi, si creano, disegnano e realizzano con la stessa cura del prodotto che avvolgono o contengono. In veritĂ questi imballaggi di lusso, che qui al Luxe Pack trovano la loro ideale vetrina, sono cosĂŹ belli da essere loro stessi una merce pregiata. CosĂŹ come lo sono le miriadi di sacchetti, barattoli di vetro o medagliette di pregiata ceramica Limoges profumata, proposte in versione tascabile dal gruppo Les Parfumables. Al salone monegasco, organizzato dall'1 al 3 ottobre, hanno partecipato molte aziende italiane d'eccellenza che qui espongono per attirare nuovi clienti o per fidelizzare quelli che a Monaco vengono per concludere contratti importanti. Tra i tradizionali stand, abbiamo trovato interessanti i servizi glam proposti 'per macromondi' da un'azienda italiana specializzata proprio nell'individuare articoli specifici a seconda dei settori merceologici richiesti (qui di fianco ritratto il titolare Riccardo Signorini ed una collaboratrice). 18

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Carta dalla doppia personalità: il caso Favini Dicono che l'abito non faccia il monaco ed in effetti,

stando all'esperienza comune, è difficile affermare il contrario. L'esempio più recente è quello offerto da una nota azienda veneta ( Favini, gruppo leader nel settore degli imballaggi di lusso, dal 2008 controllato dal Fondo Orlando Italy, n.d.r.) che ancora quest'anno ha primeggiato con prodotti d'eccellenza. Per farsi notare durante il salone monegasco hanno scelto di tappezzare le pareti dello stand installato sotto la campata di vetro del Grimaldi Forum, con una carta similpelle, sofisticata quanto ricercata lavorazione di un loro prodotto di punta chiamato Hide che, con 3 nuove tonalità di colori ed una nuova consistenza, si aggiunge a quella più note della collezione THE TUBE riuscendo a richiamare la bellezza granulosa della pelletteria senza averne gli inconvenienti. Il know-how di questo gruppo veneto è quello di essere riusciti con studi e passione a coniugare la ricerca con il design, utilizzando anche materiali eco-sostenibili riciclate attraverso tecnologie a basso impatto ambientale. Una politica vincente, questa, che per gli imballaggi di lusso garantisce anche quel tocco di perfezione, in grado di annunciare la preziosità del contenuto. Inoltre, la Favini ha attivato anche un suo blog su cui sono raccontate, da bravi story-teller, esperienze vissute in azienda e notizie decisamente d'attualità green.

.....................................................................................................................................................................................................

19


#31 6 o obre 2018

PRINTEMPS DES ARTS: debu o royal!

S.A.R. la Princesse de Hanovre entourée de Marc Monnet, Conseiller artistique du Festival, à droite, et de Jérôme Froissart, Secrétaire général de l'AMADE Mondiale, à gauche ©Direction de la Communication/Stéphane Danna

Lo scorso 3 ottobre, è con un assegno di 6.500 euro destinato alle attività dell'AMADE Mondiale, consegnato direttamente a SAR la Principessa di Hannover (invitata nella doppia veste di presidente dell'associazione monegasca e patrocinatrice del Festival) che si è annunciato il programma 2018 della 35a edizione del Festival Printemps des Arts 35. A presentare in dettaglio le novità del cartellone (ben 22 concerti, il consueto viaggio sorpresa ed un film su Beethoven) il musicista e direttore artistico Marc Monnet che ha scelto gli inconsueti spazi del parcheggio del cosiddetto "Chemin des Pêcheurs" di Monaco per accogliere pubblico, affiliati e stampa invitata insieme al Consigliere- Ministro degli Interni di Monaco Patrice Cellario, e Jean-Charles Curau, direttore degli Affari Culturali del Principato nonché segretario generale del festival. In sintesi, dal 15 marzo al 14 aprile, in 9 differenti luoghi del Principato il Principato di Monaco, sono ospitate le performance musicali di decine di artisti, musicisti e formazioni prestigiose come BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo. Tutti insieme, insomma, per dare nell'arco di 5 settimane, spaziando dal classico al contemporaneo, riuniti con l'obbiettivo di coinvolgere il pubblico e sorprenderlo. In programma prime esecuzioni assolute – quest’anno affidate a Alexandros Markeas e a Yann Robin - ma anche tradizionali concerti classici tra cui le tradizionali esibizioni del quartetto d' archi che dal Settecento arriva rinnovato fino ai giorni nostri. Da non perdere poi la performance del gruppo gruppo Chirgilchin proveniente dalla Mongolia, una vera rarità, previsto in chiusura del Festival. "La musica è dialogo, confronto, diversità e proporre ogni anno musicalità diverse significa cercare di capire e comprendere le differenze. Per noi del Festival, condividere queste esperienze con il pubblico e gli stessi artisti ci permette di diffondere e far apprezzare la musica nel suo insieme. Questa la nostra missione" ha detto Monnet in conclusione all'evento terminato con un cocktail offerto a tutti i presenti che hanno approfittato per discorrere di musica, naturalmente! 20

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

....................................................................................................................................................................................................

21


#31 6 o obre 2018

« Polar Planet »: le regioni polari in mostra con Filip Kulisev Il Polo Nord e Sud come non li avete mai visti. A raccontarli in immagine, con l'esposizione intitolata « Polar Planet » inaugurata lo scorso martedì 2 octobre dal Sovrano monegasco, il fotografo ed esploratore slovacco Filip Kulisev, invitato dalla Fondazione Principe Alberto II (FPA2) a presentare, fino al 15 novembre prossimo, il frutto del suo lavoro. A comunicarlo la stessa FPA2 in ©Axel Bastello Palais Princier una nota che riportiamo qui di seguito. Mardi 2 octobre, S.A.S. le Prince Albert II de Monaco a inauguré l’exposition dédiée aux ©Axel Bastello Palais Princier régions polaires « Polar Planet » du photographe-explorateur slovaque Filip Kulisev, organisée avec le soutien de Sa Fondation. Les images grand format présentées dans la Galerie des Pêcheurs jusqu’au 15 novembre prochain portent un regard très esthétique sur ces zones sauvages, offrant aux visiteurs un aperçu des splendeurs de la nature ainsi qu’un témoignage de leur fragilité. Subissant particulièrement les effets du changement climatique, les régions polaires sont exposées et vulnérables. Alors que la fonte des glaces y est plus rapide que les prévisions émises par les scientifiques il apparait primordial de sensibiliser le grand public à la possible disparition de ces paysages si nous ne changeons pas notre relation à la Nature. Expliquant son approche, Filip Kulisev évoque au travers de son exposition « les histoires que la Terre, mère nourricière, veut nous faire entendre. Nous avons le privilège de partager ces histoires dans l’espoir que le monde polaire sauvage, intact, somptueux et immaculé, puisse s’épanouir autrement que dans nos souvenirs. Nous pouvons nous informer sur les pressions exercées sur ce milieu et d’autres, tout aussi fragiles, et nous pouvons apprendre à nous en préoccuper, et à agir. » Embarquant avec les expéditions Poséidon, Filip Kulisev est parti sur les traces de « ces explorateurs qui ont vu les régions polaires comme nous ne les verrons jamais (…) car ce que nous voyons aujourd’hui c’est une montée du niveau des eaux côtières, une régression de l’habitat de notre célèbre ours polaire, ainsi que des chaînes alimentaires basées sur la vie marine et terrestre qui sont perturbées par le réchauffement de l’océan. »Des sujets d’intérêt primordial pour la Fondation Prince Albert II de Monaco pour qui les régions polaires ainsi que la lutte contre le changement climatique sont des axes d’actions majeurs. 22

.....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

WES, World e-Bike Series: presto a Monaco il debu o del Primo campionato per mountain bike ele riche Annunciato ufficialmente nei giorni scorsi il primo Campionato Internazionale di e-Bike, nuova frontiera del ciclismo, riservata esclusivamente alle mountain bike elettriche che, per la prima volta nella storia di questo sport, ottiene così la meritata visibilità a questa disciplina. Battezzata WES, acronimo di World e-Bike Series, conta di vedere tra i partecipanti i migliori ciclisti del mondo (uomini e donne) invitati a sfidarsi, sia nell’Enduro che nel CrossCountry, in quattro iconiche località europee, tra cui la stessa Monte Carlo, a partire da aprile 2019. L'organizzatore Francesco Di Biase, CEO e Founder di Slash, ha dichiarato di credere molto nel potenziale di questo sport, e di aver impegnato risorse ed impegno per la creazione di questo format a cui si sono associati fin da subito campioni e ciclisti di fama mondiale, con l'obbiettivo di permettere alle persone di partecipare ad evento competitivo ed avvicinarle a questa nuova disciplina fino a rendere la mountain bike elettrica un mezzo familiare, utilizzabile nella vita di tutti i giorni. Al suo fianco, nel corso della presentazione organizzata allo “Stars ’n’ Bars” di Monaco, c'erano Julien Absalon ciclocrossista francese due volte campione olimpico di specialità, ad Atene 2004 e Pechino 2008; Gustav Larsson, medaglia d’argento ai giochi olimpici di Pechino 2008; Pauline Ferrand-Prevot, biker e ciclocrossista francese vincitrice del titolo mondiale di ciclocross e quello di Cross-Country nel 2015; e Marco Aurelio Fontana, biker e ciclocrossista medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Londra 2012. Tra i partner monegaschi di WES la Fédération Monégasque du Cyclisme, e Umberto Langellotti, Presidente della Fédération Monégasque du Cyclisme che ha dichiarato: “Siamo davvero entusiasti di essere la Federazione che ospita la prima edizione di WES. Il Principato di Monaco è sempre stato palco di grandi eventi sportivi e con WES manteniamo una tradizione nell’entertainment, aggiungendo i valori della transizione energetica e lo sviluppo della mobilità sostenibile”. .....................................................................................................................................................................................................

23


#31 6 o obre 2018

Catastrofe in Indonesia: raccolta fondi nelle chiese monegasche

Dal 28 settembre scorso, data del terremoto (7,5 scala Richter) e dello tsunami che hanno colpito l'isola di Sulawesi, in Indonesia, il bilancio delle vittime e feriti continua purtroppo a salire vertiginosamente. Oltre 1560 sono i morti, centinaia i dispersi e non meno di 2500 le persone rimaste gravemente ferite. Ad intervenire immediatamente inviando aiuti umanitari sono intervenuti subito 17 Paesi. Il Principato di Monaco, dopo il messaggio di GALA DE LA CRM - 1983_2016_©SBM solidarietà e compassione inviato dal Principe Alberto al Presidente Joko WIDODO (nel quale ha espresso, a nome della sua Famiglia e del popolo monegasco le sua vicinanza alle famiglie degli indonesiani compiti da questa catastrofe naturale che si ripete dopo quella registrata ad agosto, n.d.r.) si mobilita grazie all'iniziativa promossa dalla diocesi guidata dall'Arcivescovo Barsi che ha chiesto a tutti i parroci delle chiese monegasche di sua competenza, di devolvere integralmente le offerte raccolte durante le messe officiate questa domenica alla Caritas Monaco che provvederà ad indirizzare le somme direttamente agi omologhi della sede indonesiana. Per chi volesse fare una donazione, questo l'indirizzo: “Caritas Monaco - Indonésie”, place Sainte Dévote, 98000 Monaco. 24

....................................................................................................................................................................................................


#31 6 o obre 2018

Fondation Prince Pierre de Monaco: ad i vincitori sono... Anche quest'anno la Fondazione Prince Pierre di Monaco, nel corso di una serata organizzata presso la Sala Garnier de l'Opera di Monaco, ha decretato i suoi vincitori con una novità: il "Prix de la Principauté" attribuito congiuntamente dalla giuria della stessa Fondazione ed i membri fondatori dell'associazione culturale "Rencontres Philosophiques de Monaco". Per una volta, madre e figlia, SAR la Principessa Di Hannover e Charlotte Casiraghi, si sono ritrovate sul palco all'insegna della cultura. Comunicato. Le Prix de la Principauté - attribué au candidat choisi par les Membres Fondateurs des Rencontres Philosophiques de Monaco, Charlotte Casiraghi, Joseph Cohen, Robert Maggiori et Raphael Zagury-Orly - a été remis conjointement par Les Rencontres Philosophiques et la Fondation Prince Pierre à Jean-Luc Marion le jeudi 4 octobre 2018 à la Salle Garnier à Monaco. La Fondation Prince Pierre et les Membres Fondateurs des Rencontres Philosophiques prennent ensemble l’engagement de décerner chaque année le Prix de la Principauté à un auteur pour l’ensemble de son œuvre philosophique. Sera ainsi honorée une vie d’écriture en philosophie, une œuvre singulière qui a ouvert des voies inédites dans le domaine de la philosophie et engagé des approches différentes de la science, de la politique, de la théologie, de l’histoire, de l’anthropologie, de l’éthique ou de la psychanalyse. Jean-Luc Marion, philosophe, membre de l’Académie française, né en 1946 à Meudon (France), est aujourd’hui professeur émérite de l’Université de Paris – Sorbonne et titulaire de la Chaire Andrew Thomas Greeley et Grace McNichols d’Études Catholiques et de Philosophie des Religions au Divinity School de l’Université de Chicago. Le lauréat du Prix de la Principauté est invité à donner une conférence dans l’année qui suivra la remise du Prix. La conférence de Jean-Luc Marion se tiendra le lundi 21 janvier 2019 à 19h à la Maison des Océans, 195 rue Saint-Jacques, 75005 Paris. Les autres prix, les palmarès 2018 proclamées par la Fondation Prince Pierre sont: Lauréat du Prix de Composition Musicale, Thomas LARCHER; Coup de Cœur des Jeunes Mélomanes, Marko Nikodijevic; Lauréat du Prix Littéraire Maurizio Serra; Lauréat de la Bourse de la Découverte Sébastien Ministru; Coup de Cœur des Lycéens, Emmanuelle Favier; Prix pour un essai critique sur l’art contemporain, Jennifer Boyd. Source: Direction de la Communication, photo ©Michael Alési ....................................................................................................................................................................................................

25


#31 6 o obre 2018

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

26

....................................................................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................................

27


HEBDO - AGENDA DE MONACO

28

Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au 31 janvier 2019, Musée d'Anthropologie préhistorique : Nouvelle exposition temporaire "L'Art préhistorique et protohistorique". Entrée visiteurs par le Jardin exotique et le NMNM-Villa Paloma. Renseignements : +377 98 98 80 06 ou http://map-mc.org/ Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 14 octobre, Palais Princier : Exposition "François-Joseph Bosio, sculpteur monégasque, 250e anniversaire de sa naissance". organisée par les Archives du Palais. Renseignements : +377 93 25 18 31 Dimanche 7 octobre à 15h, Théâtre des Variétés : Spectacle pour enfants "Fifi Bric à Brac", organisé par Dessine un papillon. Renseignements : 06 07 93 59 47 Dimanche 7 octobre à 17h, Stade Louis II : Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco – Rennes. Renseignements :+377 92 05 74 73 Lundi 8 octobre à 18h30, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Cours de photographie par Adrien Rebaudo. Renseignements :+377 93 15 29 40 Lundi 8 octobre à 20h30, Café de Paris - Salon Bellevue : Concert caritatif & dîner de gala en hommage à Ella Fitzgerald au bénéfice de l'Association Monaco Disease Power. Renseignements : 06 70 00 34 05 Mardi 9 octobre à 12h15, Médiathèque de Monaco, Sonothèque José Notari : Picnic Music - Eddy Mitchell - Live 2000. Renseignements :+377 93 30 64 48 Mardi 9 octobre à 18h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Conférence sur le thème "Monaco 1918 - 1919, sur le chemin de la Paix" par Jean-Claude Volpi. Renseignements :+377 93 15 29 40 Mardi 9 octobre à 18h30, Auditorium Rainier III – Troparium : Série Happy Hour Musical : concert de musique de chambre par le Trio Goldberg avec Liza Kerob, violon, Federico Hood, alto et Thierry Amadi, violoncelle. Renseignements :+377 98 06 28 28 Mercredi 10 octobre, Théâtre des Variétés : "La Cantatrice Chauve" d’Eugène Ionesco et autres textes absurdes revisités par La Compagnie Florestan. Renseignements : 06 80 86 33 55 Mercredi 10 octobre à 19h45, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Basketball : Match d'EuroCup : AS Monaco Roca Team / Crevna Zvezda Mts Belgrade. Renseignements :+377 92 05 43 06 Mercredi 10 octobre, de 20h à 22h, Agora Maison Diocésaine - Salle Polyvalente : Conférence - Cycle d’Art religieux "Art et Sagesse " par le Père Samuel Rouvillois, délégué épiscopal à la culture pour le diocèse d’Avignon. Renseignements : 06 80 86 21 93 Mercredi 10 et jeudi 11 octobre à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "Des écrivains parlent d’argent" par Fabrice Luchini avec des textes de Charles Péguy, Emile Zola, Pascal Bruckner, Karl Marx, Jean Cau. Renseignements :+377 93 25 32 27 Jeudi 11 octobre à 19h, Théâtre des Variétés : Conférence organisée par Les Rencontres Philosophiques de Monaco. Renseignements :+377 99 99 44 55 Jeudi 11 octobre, de 20h à 22h, Agora Maison Diocésaine - Salle Polyvalente : Conférence sur le thème "Parcours Zachée" par l’Abbé Joseph Di Leo, délégué épiscopal à la Famille et aux Questions de société : "Acteurs de la création". Renseignements : 06 63 72 62 99 Jeudi 11 octobre à 20h30, Espace Léo Ferré : Concert par Bernard Lavilliers. Renseignements :+377 93 10 12 10 Vendredi 12 octobre à 19h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Concert "Blue verde" par Philippe Loli 4tet (latino jazz). Renseignements :+377 93 15 29 40 Vendredi 12 octobre à 20h30, Auditorium Rainier III : Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Kazuki Yamada avec Vadim Repin, violon. Renseignements :+377 98 06 28 28 .....................................................................................................................................................................................................




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.