QE-MAG@ZINE N° 32 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #32 Anno 3- 13 ottobre 2018



Edito

QE-MAGAZINE #32 13 o QE-MAGAZINE #32 obre 2018

Settimana intensa quelle che si è appena conclusa nel Principato di Monaco. Tra eventi e progetti vari, come vi abbiamo raccontato nel nostro QE-MAGAZINE, ha trovato spazio il debutto della decima edizione del concorso internazionale di Arte contemporanea GemlucArt, organizzata a profitto dell'associazione GEMLUC. Anche grazie a questa brillante iniziativa che ha debuttato nel 2008 con la sottoscritta, negli anni sono stati raccolti fondi impiegati per l'acquisto di apparecchiature donate all'ospedale Princesse Grace di Monaco. Allo stesso tempo, è stata occasione per molti artisti alle prime armi di varcare il confine, giungere a Monaco da protagonisti ed esporre la loro opera in un contesto decisamente principesco. Tra tutti loro, ad ogni edizione, la giuria tecnica individua il vincitore la cui creazione è più pertinente al tema proposto. Inoltre lo stesso artista è invitato ad esporre, l'anno successivo, nella galleria dell'antiquario Adriano Ribolzi, fedele all'iniziativa fin dai primi tempi. Comunque, per la cronaca, l'esposizione GemlucArt, aperta fino al 21 ottobre ha l'orwelliano titolo "1984 : le jour de mes 10 ans je regarde demain": auguriamo alla direttrice dell'evento, Laurence Garbatine, ed al suo staff, il meritato successo per il lavoro svolto fino ad ora. Loro, come altre persone che utilizzano il proprio tempo con passione, meritano tutto il nostro rispetto e ammirazione. Diverso il caso, invece, è sentire e leggere come esaltati personaggi dei social media, con presunti milioni di fun sparsi per il mondo, affermino che loro, gli influencer, potrebbero tutti insieme cambiare il mondo se solo lo volessero. Ora, ragioniamo insieme. Non vi pare quantomeno inquietante vedere che, dopo le malcelate mezze truffe dei like comprati, gli stessi acquirenti siano convinti di avere autentici eserciti di seguaci che li osannerebbero ovunque vadano, brandendo i propri smartphone, al solo scopo di averli come amici? Il potere dei social, a volte, è più dannoso che benefico se cade in mani - o tastiere- sbagliate. E di questo, i gestori delle varie piattaforme social ne fanno un business a moltissimi zero. Ancora altra faccenda, invece, è quando gli stessi device sono usati per raccontare storie e l'attualità che ci circonda. Reduce dal corso di Mobile Journalism organizzato per due giorni a Milano, grazie ai qualificati interventi del collega Nico Piro e di Enrico Farro, mi sono convinta che tutti noi abbiamo abbiamo con i telefonini delle 'armi' d'informazione in grado di offrire un servizio giornalistico non solo quando i classici strumenti tradizionale non sono accessibili. Spero, anche a Monaco, di poter presto dare il mio contributo in merito!Nel frattempo, come dico sempre, buona lettura! Ricordiamo ai nostri gentili lettori che la versione stampabile del magazine digitale QE-MAGAZINE è disponibile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati che ne facciano richiesta, mentre ogni numeri dell'edizione digitale gratuita è ancora sfogliabile g sul sito QE-MAGAZINE.COM e su issuu.com/ampmonaco

.................................................................................................................................................................................................... 1


2

.....................................................................................................................................................................................................


QE-MAGAZINE WEB #32 13 o obre Sommario

PAG 4 Transazione energetica: firma anche il Comune di Monaco//

URBANISTICA: per le ristru urazioni obbligo di isolamento termico a MonteCarlo // Vetro: 100% riciclato con il proge o Cliiink //SEM Serge Telle apre la sessione delle Assises de la Sécurité et des Systèmes d'Information

PAG 10 Sono solo..parole: AK IL PIZZI(no)

PAG 12 Opinioni e pensieri in libertà , a cura di Riccardo Pizzi: Il declino dei social è il declino della comunicazione PAG 14 Se imana della lingua italiana nel mondo...il programma di Monaco// Arte del Novecento a Milano : se ne parla a MADE IN ITALY

PAG 20 Les Rencontres Philosophiques de Monaco: l'umano è il tema di questa quarta edizione

PAG 22 Hôtel Métropole Monte-Carlo: miglior albergo del Principato e della Costa Azzurra

PAG 23 Shopping bio, chef stellati e molto altro sul porto di Monaco PAG 24 Generosità ed arte insieme per una galà indimenticabile

NE W

www.fishow.org

FISHOW supporta PASSION SEA

B OO K

PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO

www.passionsea.com

.....................................................................................................................................................................................................

3


#32 13 o obre 2018

Transazione energetica: firma anche il Comune di Monaco Conformemente alle richieste formulate dall'insediamento al trono del sovrano monegasco, SAS il Principe Alberto II (6 aprile 2005, n.d.r.), il governo del Principato di Monaco si è attivato per rendere questo paese il più ecologico possibile. In tal senso va vista, nel marzo 2017, la pubblicazione del cosiddetto "Livre Blanc de la Transition Énergétique", nel quale sono stati fissati i criteri d'azione per migliorare e promuovere l'utilizzo di energie rinnovabili che permettano la riduzione di emissione di

la Transition Énergétique. La signature avait lieu dans la Salle des Mariages de la Mairie, en présence de plusieurs membres du Conseil Communal ainsi que de représentants des différents services communaux et de leurs

référents environnement. A travers le Pacte, trois gas serra sul territorio monegasco. Da axes d’action ont été clairement identifiés par le allora, strutture pubbliche e private si Gouvernement Princier: la mobilité, les déchets et sono adoperare per rendere operative l’énergie. De son côté, l’Institution Communale a queste indicazioni. L' 8 ottobre, è stata déjà entrepris de nombreuses actions en faveur de la volta del Comune di Monaco che ha l’environnement: transformation de ses bâtiments firmato l'accordo in presenza delle afin de réduire la consommation énergétique et autorità istituzionali di riferimento. prise en compte de cette problématique pour tout Comunicato nouveaux travaux; gestion énergétique raisonnée; Ce lundi 8 octobre à 16h, le Maire développement d’une flotte de véhicules 100% Georges Marsan et son 2ème Adjoint électriques ; suppression des gobelets et bouteilles Délégué au Cadre de Vie, à d’eau en plastiques; tri du papier et du plastique au l’Environnement et au Développement sein des bureaux...Dans son discours, le Maire Durable, Marjorie Crovetto-Harroch, Georges Marsan s’est dit « heureux et fier » ont signé le Pacte National pour la d’accueillir l’ensemble des convives dans le cadre Transition Énergétique aux côtés de de cette signature qui permettra « de renforcer les Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller du liens et les synergies entre les différents acteurs Gouvernement – Ministre de (...), d’inscrire les mesures déjà mises en place et l’Equipement, de l’Environnement et de poursuivre les actions de la Mairie de Monaco de l’Urbanisme, et d’Annabelle Jaeger- autour des enjeux environnementaux. » Seydoux, Directeur de la Mission pour (Source, Mairie de Monaco) 4

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

URBANISTICA: per le ristru urazioni obbligo di isolamento termico a Monte-Carlo

Convocata la stampa, gli scorsi giorni, per comunicare i risultati di una indagine condotta dalla SMEG tra il 2017 e il 2018 (su un campione di 10.000 nuclei familiari ( con ritorno di circa il 40% di risposte) per conoscere i consumi energetici delle famiglie monegasche. Dai dati raccolti si evince che il principale uso di energia dei residenti è quello destinato al riscaldamento, i cui consumi sono tre volte più elevati in caso di immobili costruiti tra il 1975 e il 2012. Per migliorare l'efficienza energetica collettiva e promuovere anche nel privato costruzioni a basso impatto energetico è stato necessario riformulare il regolamento termico introducendo il divieto d'impiego di carburanti ad uso riscaldamento, come il gasolio per esempio, da mettere in pratica entro il 2022. Per le case costruite tra il 1930 e il 1990, ai proprietari è richiesto un audit energetico - in caso di anticipi sono accessibili delle sovvenzioni governative fino al 75% dell'importo speso - ed eventualmente, in caso di ristrutturazioni, anche l'obbligo di effettuare lavori isolamento termico. Secondo quanto comunicato, il catasto monegasco conteggia un totale di 1480 edifici che rappresentano 3 milioni di mq. di superficie utile di cui circa 61% è classificato come abitazione e l'11% in uffici. Pubblicato infine, sul Journal de Monaco, li nuovo regolamento prevede inoltre che il consumo massimo per immobile sia 50 KWhEP/mq, mentre fissa in 5KWhEP/mq il tasso minimo per uso di energie rinnovabili. In programma, infine, annunciato anche un nuovo studio di fattibilità sull’approvvigionamento di energia pulita. In tal senso è stato coniato il label termico monegasco denominato OTIMU. Crédit photo : Michael Alesi © Direction de la Communication

....................................................................................................................................................................................................

5


#32 13 o obre 2018

Vetro: 100% riciclato con il proge o Cliiink

Légende photo : Légende photo (de gauche à droite) : Nicolas Matile Narmino, le représentant de Terradona, Thomas Battaglione, Marie Pierre Gramaglia et Jean-Luc Puyo.©Direction de la Communication

Il vetro, riciclabile al 100%, è considerato materiale "pulito", in quanto è prodotto senza il ricorso a sostanze inquinanti. Tuttavia, se abbandonato in natura dopo il suo utilizzo, impiegherebbe decine se non migliaia di anni per degradarsi completamente. La sua raccolta differenziata è diventato, ora più che mai, l'obbiettivo principale del dispositivo monegasco denominato Cliiink, realizzato in collaborazione con la Direzione dell'urbanistica, nell'ottica di rendere un servizio non solo ai commercianti ma anche ai cittadini che decidono di far parte di questo programma da qualche giorno pienamente operativo. Un'app da scaricare sul proprio smartphone e tre semplici passaggi da seguire, ma anche dei premi e tanta buona volontà per rintracciare i 28 contenitori distribuiti sul suolo monegasco, insomma, questi sono gli elementi distintivi di questa nuova modalità, una delle tante lanciate dal Governo di questa città-stato che vuole da sempre essere da esempio nell'ambito delle iniziative a tutela dell'ambiente. Comunicato. Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller de Gouvernement-Ministre de l'Équipement, de l'Environnement et de l'Urbanisme, présentait le 19 juin aux médias le lancement du dispositif smart-city Cliiink : premier programme de récompense du geste du tri des emballages en verre. La conférence de presse s'est déroulée en présence de Thomas Battaglione, Administrateur Directeur Général de la Société Monégasque de l'Electricité et du Gaz (SMEG), des Directeurs de l'Aménagement Urbain et de la Société Monégasque d'Assainissement (SMA), de Nicolas Matile Narmino, Président de l'Union des Commerçants et Artisans de Monaco (UCAM) et de l'équipe de Terradona, Société à la base du dispositif Cliiink. Le Conseiller Gramaglia a débuté son intervention par une présentation du renouvellement de la Concession SMA. Rappelant que les déchets comptent pour 1/3 des émissions de GES, elle a indiqué que le nouveau cahier des charges établi se base sur des critères ambitieux, s’inscrivant dans la politique de 6

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

transition énergétique. 3 cibles sont ainsi visées : "Accompagner les efforts de réduction de GES, stabiliser la quantité de déchets produits à l’horizon 2030 et optimiser la valorisation des déchets produits par le recyclage et la valorisation énergétique". MariePierre Gramaglia a ensuite présenté Cliiink, premier programme de récompense du geste de tri des emballages en verre, à Monaco, mis en place en partenariat avec les commerçants. Elle a souligné : « Nous devons renforcer la mobilisation autour de la collecte du verre. C’est la raison pour laquelle le Gouvernement Princier a décidé de mettre en œuvre le dispositif de consignes Cliiink ». Aussi, les 28 bornes vertes publiques qui réceptionnent le verre sont désormais équipées d’un comptage intelligent fixé sur l’opercule de collecte des récipients. En déposant son déchet, l’usager cumule ainsi des points qui lui permettent de bénéficier d'offres proposées par plus de 50 commerçants (à ce jour) de la Principauté ou peuvent être transformés en dons à des associations caritatives. L'usager peut ainsi faire une double bonne action : préserver la planète et aider ceux qui en ont besoin Pour mémoire, le verre, dont la fabrication initiale favorise en effet les émissions de GES, tient, parmi les déchets, une place majeure. Il met plusieurs milliers d’années avant de se désagréger totalement dans la nature. Il est pourtant recyclable à 100% et à l’infini, sans perte de matière. Plus d'informations, numéro Vert SMA : 8000 20 40 (appel gratuit depuis un poste fixe).

.....................................................................................................................................................................................................

7


#32 13 o obre 2018

SEM Serge Telle apre la sessione delle Assises de la Sécurité et des Systèmes d'Information Ad inaugurare al Grimaldi Forum le sessioni della 18a edizione del forum professionale "Assises de la Sécurité et des Systèmes d'Information" è intervenuto il Ministro di Stato Serge Telle. Nel suo discorso, fondamentale il passaggio in cui ha sottolineato come, in materia di cybersicurezza, il Governo consideri prioritarie l'attenzione, mobilizzazione e adattamento alle esigenze di Monaco in questa materia così delicata. Comunicato Le Ministre d'Etat a ouvert la 18ème édition des Assises de la Sécurité et des Systèmes d'Information, qui se poursuivre jusqu'au 13 octobre au Grimaldi Forum. Cet événement est le rendez-vous incontournable de la cybersécurité en France. Il a pour objectif d'approfondir les grands sujets technologiques du moment. Conférences, tables-rondes, ateliers, OneToOne qualifiés, forum partenaires, espaces de networking, permettent d'évoquer l’évolution des tendances du marché et d’aider à appréhender toutes les problématiques de la cybersécurité (Gouvernance, Threat Intelligence, DevSecOps...). Cette année, pour la première fois, un espace VIP au sein du foyer des ateliers, "Monaco Foto 2

8

Cybersecurity Initiative", rassemble des entités monégasques dédiées à la sécurité numérique en Principauté, dont notamment l'Agence Monégasque pour la Sécurité Numérique (AMSN). (...) Le Ministre d'Etat a insisté sur les trois exigences de Monaco en matière de cybersécurité : "l’attention, la mobilisation et l’adaptation". En effet, la cybersécurité est l'une des priorités du Gouvernement princier. Ainsi, l'AMSN, a-t-elle été créée en 2015. Elle est l’autorité nationale en charge de la sécurité des systèmes d’information de la Principauté et constitue un centre d’expertise, de réponse et de traitement en matière de sécurité et d’attaques numériques pour l’Etat et les Opérateurs d’Importance Vitale (OIV). Il a rappelé que "Ces Assises sont désormais un rendezvous important, pour Monaco bien sûr, mais audelà, pour tous ceux que les questions de sécurité et de transition numérique passionnent et préoccupent – et ils sont nombreux". Source: ©Direction de la Communication, image Michael Alési

....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

.....................................................................................................................................................................................................

9


#32 13 o obre 2018

Sono solo..parole: AK

Riflessioni a cura di Salvatore Dimaggio, impegnato sul fronte dei diritti umani ed autore del libro "La riva invisibile del mare" Osservo d'acqua

una goccia scendere sul

finestrino e percorrere un cammino casuale ed imprevedibile. Penso a quanta strada abbia percorso partendo dalla radice indoeuropea “Ak-” per arrivare sino all'attuale lemma, acqua. Chissà in quali rocce è filtrata, quali cose ha inzuppato affiorando sulla via, per trasformarsi in questo modo. Ma cosa significa ak? Piegare. Sì, perché l'acqua è incredibilmente adattabile: prende la forma di qualsiasi contenitore e devia il suo flusso con grande naturalezza, tanto da essere indicata come un modello da alcuni pensatori orientali. Un modello di apertura mentale e saggezza. Tuttavia noi non siamo così flessibili mentalmente nell' utilizzarla, anzi la questione idrica è una delle più drammatiche oggi sul tavolo.

10

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

Secondo la Banca Mondiale ci sono ben 507 conflitti legati al controllo delle risorse idriche. E' davvero paradossale che la fonte della vita, sia la causa di tante guerre, ma d'altra parte guerra e ragione non vanno proprio d'accordo. Bertrand Russell diceva: La guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive. Quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo vivono senza acqua potabile sicura. Quando l’acqua diventa bottino di guerra, sono le vite degli uomini ad essere piegate. La diga delle Tre Gole in Cina: per costruirla, 1,2 milioni di persone hanno dovuto sloggiare, o quella Gibe III in Etiopia, costata il posto dove vivere a 400 mila Oromo, una popolazione poverissima. Nella cultura Oromo, un posto centrale spetta all'equilibrio che deve esistere tra tutto ciò che è in opposizione, essi chiamano questo equilibrio safuu. Quando questo equilibrio si perde tutto diviene instabile e pericoloso. La Cia, in un suo documento, ha affermato che «le questioni idriche sono principalmente una questione di stabilità mondiale». Tuttavia i segnali d'allarme non scalfiscono il paralogismo che incancrenisce il problema: "Sono problemi dei paesi poveri, non ci riguarda". Il business invece è molto interessato alla questione. L’hedge fund manager Michael Burry, famoso per essersi arricchito grazie alla previsione dello scoppio della bolla dei muti nel 2008, ora si focalizza su una commodity: l'acqua. Eppure basterebbe davvero poco per risparmiare fino al 98% di acqua potabile. No, tranquilli: non vi sto per sottoporre un estenuante decalogo di consigli su come chiudere il rubinetto mentre vi lavate i denti o altre cose del genere. Si tratta semplicemente di applicare un piccolo aggeggio al rubinetto che costa appena €5. E' un'idea geniale venuta a Johan Nihlén, Kaj Mickos e Mikael Abbhagen che l'hanno commercializzata dopo 6 anni di riflessione, attirando l'attenzione di colossi come IKEA (divenuta loro partner) e Coca Cola. Di tutto il torrente d'acqua che esce dai nostri rubinetti una parte infinitesimale giunge davvero a toccare le nostre mani o i nostri piatti ed ecco l'uovo di Colombo: nebulizzare l’acqua invece di spararla direttamente in un flusso. L'idea è efficace ed allettante: ci promette di poter utilizzare l’acqua in un modo un po' più "ak".

....................................................................................................................................................................................................

11


#32 13 o obre 2018

IL PIZZI(no)

Opinioni e pensieri in libertà

a cura di Riccardo Pizzi

Il declino dei social è il declino della comunicazione

Da più parti i bene informati, quelli che capiscono di giovani e tendenze, decretano il declino inesorabile di Facebook e di Twitter. Insomma, tutti quei luoghi nei quali per comunicare è necessario scrivere. Mentre invece Instagram e altre piattaforme disimpegnate vanno a gonfie vele.

Da una parte abbiamo i nativi digitali e i millennial che (per colpa di noi vecchi) non hanno sviluppato, nella maggioranza, la passione per lo scrivere e l’arte della retorica (intesa nella sua accezione positiva di eloquenza) perché sono la generazione del tutto e subito, delle App che non sono affatto meritocratiche e delle conversazioni usa e getta di Snapchat. E’ chiaro che con queste premesse ci sia una involuzione fisiologica della capacità di comunicare in modo organico ed efficace. Vivono di immagini, spesso contraffatte, troppe volte dipingono una realtà che è solo nell’intenzione e di questo si accontentano. Abbiamo generato una stirpe di superficiali che si limitano a scimmiottare riferimenti paradossali e nel tentativo si rendono tutti uguali e tutti estremamente trash. La colpa è nostra, credo. Non abbiamo insegnato loro l’arte di apprendere le cose poco a poco, con sudore. Il risultato è sotto i nostri occhi: vegetano facendo boccuccia davanti allo smartphone consumando novità e avvenimenti compulsivamente con grande velocità , senza che nulla li attraversi davvero, li scuota davvero. Instagram è il loro terreno ideale. 12

....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

Dall’altra parte ci sono i nostalgici, ovvero gli utilizzatori di Facebook. E’ un mondo variegato che va dal “buongiono a tutti, kaffèè??” alla pubblicazione di idiozie micidiali riciclate da qualche sito improbabile, alla diffusione a spruzzo di fake news senza nessuna attendibilità e senza nessun controllo. In mezzo a questa ondata di fesserie ci sono alcuni soggetti, alcuni appassionati che meritano attenzione perché hanno cose da dire e, soprattutto, sanno come dirle. Mi riferisco ad alcune pagine pubbliche di pensatori, analisti e giornalisti, ma anche alla pagine private di chi ancora cerca di comunicare in modo efficace innescando quella palestra per la mente che è il contraddittorio, la conversazione e lo scambio di idee. A loro dobbiamo fare riferimento. Quando sento dire: “per me facebook è un posto di cazzeggio” mi irrito, mi irrito moltissimo. Non ci sto ad essere la tua discarica, a leggere fesserie solo perché a te piace cazzeggiare e passare dieci minuti in allegria senza accendere il cervello. Si, perché anche il cazzeggio, quello duro e puro, richiede abilità e cultura, sensibilità e abilità comunicativa. “Facebook ormai è solo pieno di fesserie” benissimo, allora fatti delle domande sulle persone che hai nei contatti, perché le fesserie che leggi sono quelle dei tuoi “amici” oppure le tue. Miglioriamolo questo grande parco giochi, tutti insieme. Nascondiamo dallo stream i predicatori di fuffa, cassiamo senza pietà le fake news e impariamo a goderci il gusto della parola e della comunicazione sociale e appassionante. Altrimenti di involuzione in involuzione i prossimi computer ci verranno forniti senza un accessorio che sarà presto desueto: la tastiera. (Il testo è tratto dal post di Riccardo Pizzi si Facebook, pubblicato il 9 ottobre 2018) ....................................................................................................................................................................................................

13


#32 13 o obre 2018

Se imana della lingua italiana nel mondo...

14

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

...il programma di Monaco

.....................................................................................................................................................................................................

15


#32 13 o obre 2018

Dal 12 al 20 ottobre la 18a edizione si svolge nel Principato di Monaco della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L'evento culturale, promosso dal Ministero degli Esteri e organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Monaco, ha aperto con il 56° Premio Campiello - unico appuntamento organizzato all'estero che quest'anno ha premiato, lo scorso 15 settembre a Venezia, la scrittrice Rosella Postorino con il romanzo “Le Assaggiatrici” (Feltrinelli) lo scorso 15 settembre a Venezia e Francesco Targhetta, che con il suo esordio in prosa con il libro “Le vite potenziali” (Mondadori), ha ottenuto il secondo premio. Gli appuntamenti in calendario, in collaborazione con la Dante Alighieri Monaco, proseguono con l'anteprima della mostra in programma dal 16 ottobre con la presentazione del “Libro d’Artista”, relatore Caterina Gualco, presentata sabato alle 18h30 presso la Galleria NM Contemporary. Altre iniziative, invece, sono ospitate all’Auditorium Rainier III: tra queste segnaliamo l'incontro dibattito, previsto martedì 16 ottobre alle 18h30, con la scrittrice Maria Rita Parsi che racconterà del suo ultimo libro “Generazione H”. A seguire, mercoledì 17 ottobre 18h30 la conferenza “Come nascono le scaglie poetiche”, con l’artista di strada Ivan Tresoldi; e l' appuntamento di venerdì 19 ottobre alle ore 18h30 “L’Italiano e la rete, le reti per l’Italiano" con il professore Mario Abis, sociologo esperto di comunicazione; sabato 20 ottobre alle 19h30 presso il Theatre des Variétés andrà in scena lo spettacolo teatrale “Spogliati nel tempo” del regista Renato Raimo e in collaborazione con Isabella Turso. Per informazioni e prenotazioni: +377 97 70 89 47.

16

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

Arte del Novecento a Milano : se ne parla a MADE IN ITALY

“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 206 parliamo di Arte, con la a maiuscola perché il Palazzo Reale di Milano dedica a Carlo Carrà la più

ampia e importante rassegna antologica mai realizzata sull' artista. Uno dei più grandi maestri della pittura del Novecento. Ce ne parla, a “Made in Italy”, la professoressa Maria Cristina Bandera, curatrice della mostra e direttrice scientifica della Fondazione di studi di Storia dell’arte “Roberto Longhi”. Alessandro Mantero l’ha intervistata. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it

.....................................................................................................................................................................................................

17


#32 13 o obre 2018

"Prevenire è meglio che curare": è questa la strategia vincente a lungo termine per comba ere e sconfig ere il cancro?

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

A volte, anzi molto spesso, il tempismo è tutto. Prendiamo il caso, ad esempio, di una citazione attribuita a Simon Newcomb, astronomo e matematico dalla doppia cittadinanza (americana e canadese). Nel 1902, a solo un anno e mezzo prima del volo dei fratelli Wright, il buon Newcomb ebbe l'ardita idea di affermare: «Volare con macchine più pesanti dell'aria è impraticabile e insignificante, se non addirittura impossibile». Smentito appunto dai fatti, oggi sappiamo bene che l'invenzione “impossibile” degli aerei, contro ogni previsione, ha rivoluzionato la nostra vita così come le nostre abitudini. E' questione di tempo e di numeri. E di capacità di vedere più lontano. Se applicato alla medicina, questo dono di preveggenza ce l'aveva anche il grande oncologo milanese, il professor Umberto Veronesi. Il Corriere della Sera raccolse una sua intervista nel giugno 2010, e parlando di diagnosi precoce del tumore Veronesi raccontò per la prima volta al pubblico italiano dell'esistenza di uno strumento già utilizzato su pazienti malati: si trattava di un IRM, meglio noto come risonanza magnetica, in grado di eseguire la "Diffusion whole body" (Dwb), esame in grado di trovare tumori anche molto piccoli (di 3-4 millimetri) in tutto il corpo. Insomma, un risultato ritenuto fino ad allora “impossibile”, tanto che lo stesso professore definì scherzosamente questa tecnica la “scatola magica”. Tale definizione è stata ripresa per illustrare il contenuto di un libro scritto da uno dei ricercatori che ha fortemente contribuito alla riuscita del progetto, il dottor Giuseppe Petralia. Progetto che di “magico” in realtà ha davvero poco. La DWB si basa su una metodologia costruita e perfezionata dopo anni di studi e applicazioni pratiche su pazienti con metastasi tumorali dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, ma si propone ora come strumento di diagnosi precoce nelle persone sane, come ben illustra appunto il libro "The magic box against cancer", presentato a Monaco in lingua inglese il 22 ottobre. La scelta del Principato poi, non è affatto casuale, anzi. In questi poco più di 2 chilometri quadrati su cui dimorano 38.300 residenti al 31/12/2017 (dati IMSEE) sono stati individuati almeno 6 apparecchi di risonanza magnetica, di cui uno appartiene all'Ospedale Princesse Grace, mentre gli altri sono in uso presso centri privati di diagnostica di ultima generazione. Una enormità, se paragoniamo gli stessi numeri con quanto messo a disposizione ai cittadini da altri Stati europei. Non per nulla il Principato di Monaco, all'avanguardia per strumentazioni e strutture sanitarie, è stato scelto dall'ASC (Advanced Screening Centers) per condividere con questa platea i risultati delle proprie ricerche: non solo una opportunità per confrontarsi con eccellenti medici, dunque, ma anche per raccontarsi ad un pubblico internazionale attento, informato e competente. 18

....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

U EE R T EN

UR S T EN M UE Q I N

N TIO A IT I NV

.....................................................................................................................................................................................................

19


#32 13 o obre 2018

Les Rencontres Philosophiques de Monaco: l'umano è il tema di questa quarta edizione Sala piena, al Théâtre des Variétés, lo scorso 11 ottobre, per il primo appuntamento del quarto ciclo di conferenze-incontri dedicati alla filosofia "Les Rencontres Philosophiques de Monaco" . Ad animare il dibattito dal titolo "Être humain", moderato da Joseph Cohen (membro fondatore dell'associazione monegasca), c'erano Cynthia Fleury, filosofa e psicanalista e Christian Godin, filosofo. In programma, per questa stagione ispirata all'umano, un incontro al mese, fino ad aprile, a cui il pubblico è invitato a confrontarsi con eminenti relatori che suggeriranno riflessioni dedicate scelta per questa edizione. Da marzo, invece, selezione delle opere filosofiche che parteciperanno al Premio e Menzione onorifica istituita fin dal primo anno dall'associazione monegasca presieduta da Charlotte Casiraghi. Estratto del comunicato (Fonte: Direzione della Comunicazione). Pour cette quatrième saison, les Ateliers des Rencontres Philosophiques de Monaco abordent la thématique de « L'Humain ». D'éminents philosophes et intervenants issus de disciplines différentes sont invités tous les mois à présenter au public une série de réflexions de haut niveau sur des questions relevant du thème de l'année. Le premier rendez-vous se tenait hier au Théâtre des Variétés. "Être humain" : Cynthia Fleury, philosophe et psychanalyste et Christian Godin, philosophe, ont débattu la définition de ce qu’est l’humain, ce qui le signifie et le détermine, le fonde et le constitue. L'association des Rencontres Philosophiques de Monaco, fondée par Charlotte Casiraghi, Joseph Cohen, Robert Maggiori et Raphael Zagury-Orly, a pour vocation de promouvoir la philosophie et de proposer des rendez-vous mensuels permettant aux personnalités invitées d'approfondir, d'échanger et de transmettre des idées sur le thème de l'année. Informations disponibles sur le site: www.philomonaco.com Légende photo (de gauche à droite) : Christian Godin, philosophe ; Joseph Cohen, Membre fondateur des Rencontres Philosophiques de Monaco et modérateur de l'Atelier ; Cynthia Fleury, philosophe et psychanalyste. ©Stéphane Danna

20

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

....................................................................................................................................................................................................

21


#32 13 o obre 2018

Hôtel Métropole Monte-Carlo: miglior albergo del Principato e della Costa Azzurra Per i lettori del periodico Condé Nast Traveler il miglior Hotel di Francia e Monaco ha un solo nome, Metropole Monte Carlo, struttura alberghiera che svetta in pieno centro, a pochi metri dalla piazza del Casino, e vincitore non solo del prestigioso “Readers’ Choice Awards”, giunto alla sua 31a edizione, ma anche giunto al terzo posto (punteggio 99.34) nella classifica dei miglior hotel d'Europa. Ad annunciarlo la direzione dello struttura ricettiva: "Siamo davvero fieri di questi riconoscimenti afferma Serge Ethuin, Direttore Generale dell'hotel monegasco - e particolarmente grati agli oltre 429.000 lettori del periodico Condé Nast Traveler. Il riconoscimento rappresenta per noi la ricompensa al nostro lavoro quotidiano, garantito anche dai nostri collaboratori che contribuiscono ad offrire un alto livello in termini di ospitalità ad una clientela alla ricerca di un luogo unico dove si ritrovano non solo cultura, ma anche arte, moda, e prestigiosi ed antichi esistenti nell'industria dei viaggi. gastronomia". Per la cronaca i Tutti gli altri awards sono pubblicati on line su "Readers’s Choice Awards" www.cntraveler.com/rca e saranno oggetto di un assegnati dal magazine Condé Nast redazionale nel numero del magazine in edicola a a Traveler sono premi tra i più partire dal 16 ottobre prossimo. 22

.....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

Shopping bio, chef stellati e molto altro sul porto di Monaco E' galleggiante, oltre ad essere biologico, il mercatino ospitato alla terza edizione del Festival La Route du Goût ideata e diretta dallo chef stellato del Monte Carlo Beach Paolo Sari. Installato poco distante dalla Monaco Boat Service, fino al 14 ottobre, il pubblico è invitato ad incontrare produttori, contadini e chef bio che privilegiano prodotti provenienti dall'agricoltura biologica, locale e rispettosa dell'ambiente . Tra le attività previste, una competizione culinaria per bambini tra 8 e 12 anni, una dimostrazione culinaria con 10 chef stellati ospitati a bordo di imbarcazioni Riva, un galà biologico ed un progetto partecipativo educativo ( un centro di formazione alberghiera e culinaria biologica in Madagascar) che sarà finanziato con i profitti realizzati nel corso del suo festival. Pour la première fois à Monaco, les chefs étoilés de Monaco, France, Espagne, Russie et Thaïlande sont à l'honneur dans l'espace Monark, divisé en plusieurs zones thématiques dédiées aux producteurs internationaux et locaux! Voici le programme du 18 jusqu'au 20 octobre: Jeudi, le 18 Octobre, 19:00 - 23:00 Dîner des Chefs. Vendredi, le 19 Octobre, 11:00-13:00 MASTER CLASS Cuisine Saine et Bio 12:00 - 15:00 POP UP Lunch. Grands Chefs 21:00 - 23:00 POP UP Diner. Grands Chefs Samedi, le 20 Octobre 12:00 - 16:00 POP UP LUNCH “Les Plats du Monde. Réservation obligatoire : pr@sgrfrance.com

INFO: www.saisons-monaco.com .....................................................................................................................................................................................................

23


#32 13 o obre 2018

Generosità ed arte insieme per una galà indimenticabile Successo annunciato, lo scorso venerdì 5 ottobre, per la riuscita

serata monegasca conclusiva del progetto "INDART - Industries Join Art" che ha coinvolto venti artisti contemporanei chiamati ad interpretare, attraverso la realizzazione di opere d'arte, i materiali messi a disposizione da dieci selezionate aziende italiane. Organizzata a profitto dell'associazione Fight Aids Monaco e del Comitato Maria Letizia Verga la soirée, in verità, nasconde un segreto, un'anima nobile, gentile ed una professionista che gli ideatori del format INDART, forse per Da destra: Direttore di Fight Aids, Monsieur Hervé Aeschbach, distrazione o leggerezza, hanno Camille Gottlieb, SAS Stéphanie di Monaco e Anne-France tenuto in ombra. Noi di QEBallarò Anne France Ballaro' Cevese MAGAZINE siamo però riusciti a scoprire chi fosse: si chiama Anne France Ballarò Cevese ed è colei che ha avuto la costanza di combinare con successo, arte, generosità e glamour in un solo luogo, Monaco, prima l'esposizione temporanea ospitata dalla galleria Kamil e poi coordinare il galà e relativa vendita all'asta, evento emblematico conclusivo della prima edizione di INDART. Partito dall'Italia, con il debutto delle opere esposte il 6 settembre presso GALA DE LA CRM - 1983_2016_©SBM l'Orangerie della Villa Reale di Monza, il risultato del format INDART si è trasferito a Monaco per la vendita delle opere originali ed uniche create da 10 artisti contemporanei implicati insieme ad altrettante aziende italiane. Di nuovo, la Ballarò è stata fondamentale perché, principalmente grazie alle sue PR ed il suo lavoro da volontaria - e si, perché la Ballarò non ha percepito nemmeno un centesimo -, sono stati raccolti 86.500 euro nel corso dell'asta battuta da François Tajan, Co-Presidente della casa d'aste Artcurial ed ospite, anche lui, della serata organizzata allo Yacht Club di Monaco la stessa del 5 ottobre. Altra figura importante, al fianco di Anne France, un'appassionata Caroline Jelmoni, implicata per valorizzare le opere esposte all'interno della galleria monegasca 24

....................................................................................................................................................................................................


#32 13 o obre 2018

Kamil. Alla serata dall'anima italiana anche per via dei piatti preparati dallo chef stellato Gianfranco Morelli e dell'orchestra composta dai 5 solisti che hanno eseguito brani del Premio Oscar Ennio Morricone diretti da Nello Salza hanno partecipato S.A.S. la Principessa StÊphanie di Monaco, Presidente di Fight Aids Monaco, accompagnata dalla figlia minore Camille Gottlieb, oltre al Sindaco Georges Marsan, il consigliere comunale alla cultura Françoise Gamerdinger, Beatrice Fresko-Rolfo in rappresentanza del Conseil Nazionale, l'Ambasciatore d'Italia a Monaco Cristiano Gallo, e molte altre (un centinaio) generosi ospiti. Per voi una carrellata di foto. Credits: F.Nebinger

S.A.S. la Principessa StĂŠphanie, la figlia Camille Gottlieb e, da sinistra a destra, Vincenzo Panza, Samantha Ceccardi, M. Kamil Davaripour, Mme Caroline Jelmoni et M. Rinaldo Ceccardi.

M. Didier Rouault, direttore della Maison de Vie, i signori Dionne.

....................................................................................................................................................................................................

25


#32 13 o obre 2018

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

26

....................................................................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................................

27


HEBDO - AGENDA DE MONACO Du vendredi 20 avril au dimanche 28 octobre, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Le jardin mécanique, exposition de Latifa Echakhch. Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au 31 janvier 2019, Musée d'Anthropologie préhistorique : Nouvelle exposition temporaire "L'Art préhistorique et protohistorique". Entrée visiteurs par le Jardin exotique et le NMNM-Villa Paloma. Renseignements : +377 98 98 80 06 ou http://map-mc.org/ Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 14 octobre, Palais Princier : Exposition "François-Joseph Bosio, sculpteur monégasque, 250e anniversaire de sa naissance". organisée par les Archives du Palais. Renseignements : +377 93 25 18 31 Dimanche 7 octobre à 15h, Théâtre des Variétés : Spectacle pour enfants "Fifi Bric à Brac", organisé par Dessine un papillon. Renseignements : 06 07 93 59 47 Samedi 13 octobre, de 12h à 18h, Espace Léo Ferré : 6ème Mùnegu Country Event organisé par le Mùnegu Country Western Dance. Renseignements : 0033 (0)6 78 63 96 80 Samedi 13 à 20h et dimanche 14 octobre à 15h, Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier : Opéras-comiques de Jacques O fenbach "Un mari à la porte et Monsieur Chou leuri restera chez lui le..." Renseignements :+377 98 06 28 28 Dimanche 14 octobre à 18h, Auditorium Rainier III: Série Grande Saison: concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Kazuki Yamada avec Vadim Repin, violon. Renseignements :+377 98 06 28 28 Lundi 15 octobre de 18h à 20h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Apéro des mots, animé par Eric Lafitte. Renseignements :+377 93 15 29 40 Lundi 15 octobre à 19h, Agora Maison Diocésaine - Salle Polyvalente : Ciné-Club : projection du film "L’Agence". La projection sera suivie d’un débat. Renseignements : 00 33 (0)6 63 72 62 99 Mardi 16 octobre à 20h, Théâtre des Variétés, Tout l'Art du Cinéma - projection cinématographique, organisée par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements :+377 97 98 43 26 Mercredi 17 octobre à 18h30, Théâtre des Variétés : Conférence sur le thème "Images d’un Paradis perdu. Adam, Eve et le Serpent" par Christian Loubet, professeur honoraire des mentalités et des arts, conférencier, organisée par l'Association Monégasque pour la Connaissance des Arts. Renseignements :+377 97 70 65 27 Mercredi 17 octobre à 19h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Ciné-club "One, Two, Three" de Billy Wilder, présenté par Yves Gasiglia. Renseignements :+377 93 15 29 40 Jeudi 18 octobre à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "A toi pour toujours, ta Marie-Lou" de Michel Tremblay avec Dominique Hollier, Jean-Marie Juan, Marie Mainchin et Sophie Parel. Renseignements :+377 93 25 32 27 Du jeudi 18 octobre au jeudi 15 novembre, de 13h à 19h (fermé le lundi) Salle d'Exposition du Quai Antoine Ier: Exposition "Photographie africaine contemporaine", organisée par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements :+377 98 98 83 03 Vendredi 19 octobre, de 20h à 22h, Agora Maison Diocésaine - Salle Polyvalente : Conférence - cycle de formation philosophique "Et Dieu dans tout ça ?" sur le thème "Mythologie, religion et philosophie" par l'abbé Alain Goinot. Renseignements : 00 33 (0)6 80 86 21 93 Du vendredi 19 octobre au lundi 19 novembre, Port de Monaco, Foire Attractions. Renseignements:+377 93 15 06 04

Du vendredi 19 au dimanche 21 octobre, Baie de Monaco : "Smeralda 888 International Championship", organisé par le Yacht Club de Monaco, suivi par samedi 20 et dimanche 21 octobre: Voile IRC & ORC - Départ du Trophée Grimaldi Sanremo - Monaco - Sanremo, organisé par le Yacht Club de Monaco. Renseignements :+377 93 10 63 00 28

.....................................................................................................................................................................................................




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.