QE-MAG@ZINE N° 34 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #34 Anno 3- 27 ottobre 2018

© Pierre VILLARD / Monte-Carlo-SBM



Edito

QE-MAGAZINE #34 27 o QE-MAGAZINE #34 obre 2018

Si è deciso di ristabilire a partire dal 1° novembre, su invito del Consiglio Nazionale di Monaco, il percorso automobilistico che attraversa la Piazza del Casinò. La conseguenza dunque, è che le vetture possono nuovamente sfilare davanti al dehors del Café de Paris (in questi giorni addobbato con i colori della Bavaria per il tradizionale Oktoberfest). I sostenitori di questa decisione inneggiano alla vittoria, anche sulle testate nazionali, e si dicono felici per essere riusciti a rivendicare tempestivamente le esigenze dei suoi cittadini, per tutta l'estate penalizzati da questa impopolare decisione governativa. Per il Principato di Monaco, tali episodi sono momenti di autentica rivendicazione politica-nazionale, che si tacita una volta permesso a tutti di ritrovare la propria serena quotidianità. Il Principato di Monaco è così: da una parte manifesta e cerca di risolvere le esigenze di un qualunque paese, dall'altra accoglie VIP, eventi luccicanti e miliardari come fosse una metropoli internazionali da milioni di abitanti. Unico punto comune per tutti, al di là delle più alte ambizioni del Principe di Monaco, paladino dalle spiccate 'green attitude', resta quello della famiglia e delle sue tradizioni. Non fanno eccezioni nemmeno i membri della famiglia Princier che lo scorso 23 ottobre ha celebrato il nuovo nato a Monaco, il secondo figlio di Charlotte Casiraghi, Balthazar, concepito con il compagno Dimitri Rassam. Con quest'ultimo bebè, la primogenita figlia di Ranieri III e Grace Kelly, Carolina, o meglio SAR la Principessa di Hannover, diventa nonna per la quinta volta. Nonostante questo, il suo fascino continua a risplendere incontrastato quando presiede ad eventi come quello che si è svolto la settimana scorsa al Casino municipale, in omaggio ai più fedeli giocatori e clienti dell'SBM. Da ottima padrona di casa, la sorella del Principe Alberto II, con il quale si accompagna in questa circostanza, riesce a rendere ancora più esclusivo la soirée che, proprio per la sua esclusività, si è ammantato di una certa magia. Ci sarebbe da domandarsi che cosa diranno i suoi nipoti Sasha, India, Maximilian, Stefano Francesco, Raphael e lo stesso Balthazar, tra qualche anno, quando, sfogliando le riviste patinate, vedranno ritratta l'immagine della loro super nonna così in forma ed altera. Certo, difficile immaginarsi analoghe situazioni in famiglie normali o medio borghesi. Ma nemmeno tra i ranghi più aristocratici credo ci siano casi simili. Nonostante la vita non le abbia riservato momenti facili, il carisma, quello, questa donna battagliera, che ha già superato la soglia dei 60 anni non lo ha mai perso. La cosa che mi sorprende sempre è sapere che abbia ammiratori e ammiratrici di ogni età, un po' come accade ora alla sua Charlotte, che della madre ha ereditato molto dei suoi tratti, non solo fisici ma soprattutto caratteriali. Non a caso, entrambe inquiete, rappresentano per molte donne quell'emancipazione che in tante predicano e poche praticano. In fondo, chi più di loro incarna alla lettera il principio cristiano che vuole la procreazione come frutto di un atto d'amore? Forse, è proprio questo essere così forti e fragili allo stesso tempo, a rendere speciali queste due donne. E lo è l'alone fatato che volteggia sulle donne Grimaldi? Recentemente alla ribalta della cronaca, sono salite anche Alexandra, ultimogenita di Carolina, e le due figlie della Principessa Stéphanie, Pauline e Camille. A ben guardare tutte loro hanno un tratto genetico che le accomuna alla Principessa Grace: oltre alla perfezione dei profili, il colore degli occhi, un mix tra il verde acqua ed azzurro, profondo e rassicurante al tempo stesso. Mai come in questo caso la frase, attribuita a Stendhal, calza a pennello: "Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, si può dire tutto con uno sguardo". E questo, nessuno potrà replicarlo, beate loro! Nel frattempo, come al solito, sfogliate il nostro settimanale con avidità: anche in questo numero tante notizie ed eventi da scoprire. Buona lettura!

Ricordiamo ai nostri gentili lettori di QE-MAGAZINE che la versione stampabile del magazine digitale è disponibile ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati che ne facciano richiesta, Tuttavia ogni numeri del nostro settimanale è tuttora sfogliabile gratuitamente sul sito QE-MAGAZINE.COM e su issuu.com/ampmonaco

.................................................................................................................................................................................................... 1


2


QE-MAGAZINE WEB #34 27 o obre 2018 Sommario

PAG 4 Budget di Monaco: stabilità ed eccedenza per proge i ambiziosi! La

Société d’Exploitation des Ports de Monaco doublement certifiée ISO "qualité et environnement" // Lancement d'un partenariat avec Info-trafic // Monaco participe à la Conférence méditerranéenne de l’OSCE 2018

PAG 8 20ème anniversaire de l'installation des laboratoires de l'AIEA Il PIZZI(no)

PAG 14 Opinioni e pensieri in libertà: Arriva il Luna Park di Monaco PAG 16 Nizza: IKEA, posata la prima pietra // Artigianato e marmi: se ne parla Nizza: IKEA, posata la prima pietra // a MADE IN ITALY

PAG 18 MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione: Antonio Pascale ospite di Torino Spiritualità

PAG 20 “Les Lumières du Jeu”: non solo roule e al Casinò di Monte-Carlo! PAG 22 Sportel Monaco: Giancarlo Antonioni, l'intervista //Street-Art e UPAW: 25 mila euro alla Fondazione Principe Alberto II

PAG 24 Madame Atyushkina, una Vera diva

NE W

www.fishow.org

FISHOW supporta PASSION SEA

B OO K

PAG 28 HEBDO-AGENDA DE MONACO

www.passionsea.com

3


#34 27 o obre 2018

Budget di Monaco: stabilità ed eccedenza per proge i ambiziosi!

4

Come di consuetudine, i Consiglieri-Ministri del Governo monegasco ed il Ministro di Stato Serge Telle ha invitato la stampa per

allant dans le sens de l'intérêt général" a souligné le Ministre d'Etat en préambule. Il a précisé que "les finances publiques

comunicare con soddisfazione dell'approvazione della legge di bilancio 2018 e le previsioni 2019. In sintesi, al di là della rassicurante eccedenza stimata in 3,7 M € ( rispetto i 2 M € dell'anno precedente) la manovra finanziaria tiene conto di nuove priorità come la transizione digitale, quella energetica, gli alloggi demaniali per i monegaschi, la sanità, l’ educazione con l’aumento delle borse di studio; la sicurezza e l'incremento di ulteriori 10 agenti stradali per garantire al meglio la qualità della vita dei suoi cittadini. Le Ministre d'Etat et les membres du Gouvernement présentaient mardi 23 octobre le projet de Budget Primitif 2019. "Le Gouvernement a beaucoup travaillé sur les grands arbitrages qui font la prospérité de Monaco Ce qui a prévalu dans nos discussions préalables avec le Conseil National a été la recherche d'un budget

étaient en équilibre et que le BP 2019, avec un excédent de 3,7 M€ contre 2 M€ au BP 2018, répondait à la pérennisation de cet équilibre". Les prévisions budgétaires, par rapport au BP 2018, prévoient des recettes s'élevant à 1346 M€, soit +128,5 M€ (+10,6%) et des dépenses se montant à 1342 M€, soit +126,8 M€ (+10,4%). Ce Budget prend en compte des orientations nouvelles : transition numérique, transition énergétique, hausse des acquisitions et des opérations intermédiaires en matière de logement, politique d'éducation tournée vers la e-ducation et l'orientation personnalisée. Il poursuit également des actions prioritaires déjà engagées en matière sociale, éducative, sécuritaire et de qualité de vie. Source: ©Direction de la Communication / Photo, copyright Manuel Vitali

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

La Société d’Exploitation des Ports de Monaco doublement certifiée ISO "qualité et environnement"

De gauche à droite : Daniel Realini, Directeur Général Adjoint de la Société d'Exploitation des Ports de Monaco (SEPM), Aleco Keusseoglou, Président délégué de la SEPM et Philippe Periphanos, Consultant en Management et en Stratégie d'Entreprises – BV Certification.

Après deux ans de préparation et avec l’accompagnement du groupe monégasque Expression, la SEPM est officiellement depuis le 20 juin 2018 certifiée aux normes ISO 9001 "qualité" et 14001 "environnement" après avoir été certifiée Port Propre sans discontinuer depuis 2011. Premier port de la Côte d’Azur à obtenir cette double certification, la SEPM répond désormais pleinement aux nombreuses exigences des deux normes permettant de tendre vers une entreprise moderne, de qualité et respectueuse de l’environnement. Le 23 octobre 2018, le bureau Veritas, l’organisme certificateur, par l’intermédiaire de Philippe Periphanos, a remis les deux certificats en présence de Valérie Davenet, Directeur de l’Environnement représentant Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller de Gouvernement - Ministre de l’Equipement, de l’Environnement et de l’Urbanisme, du Président et des membres du Conseil d’Administration de la SEPM, des différents partenaires et de l’ensemble du personnel. Aleco Keusseoglou, Président Délégué de la SEPM, a déclaré à cette occasion : "cette double certification est avant tout le résultat d’un long travail et d’un engagement sans faille de chacune et chacun pendant deux ans. Etre certifié ISO 9001, c’est s’inscrire dans une volonté d’amélioration continue de la qualité des services fournis à nos clients, en restant à son écoute permanente et en répondant à ses attentes. Etre certifié ISO 14001, après avoir reçu la certification européenne Port Propre en 2011, c’est s’assurer d’avoir une activité soucieuse du respect de l’environnement, en développant et en encourageant les bonnes pratiques destinées à préserver les ressources". Source: ©Direction de la Communication / Photo, copyright Manuel Vitali ....................................................................................................................................................................................................

5


#34 27 o obre 2018

Lancement d'un partenariat avec Info-trafic

Eric Embriaco et Amber Quelin, de Radio Monaco, dans les locaux du CIGM. Michael Alesi © Direction de la Communication

Traffico del Principato di Monaco? E' un'incognita, come accade nella maggior parte delle città che si animano con i frontalieri che entrano ed escono dal centro urbano dove si trovano uffici e centri commerciali, anche se in questo caso, a complicare la situazione, ci sono i numerosi cantieri che ingombrano strade ed interi quartieri. Per dare un servizio ai suoi ascoltatori, dopo aver siglato un partenariato tra Info-trafic Gouvernement, la referenza per gli automobilisti diventa Radio Monaco, che sulle frequenze 95.4 FM, già da qualche giorno, riferisce la situazione riportando agli ascoltatori quanto segnalato dal Centre Intégré de Gestion de la Mobilité (CIGM), strumento che monitora la circolazione nei dintorni e nel Principato di Monaco. Le notizie sono fornita dalle 6h alle 9h, dalla giornalista Ambre Quelin, animatrice del programma Morning Made in Monte-Carlo, nell'intento di fornire, in tempo reale, notizie utili per evitare ritardi o imbottigliamenti. Un partenariat Info-Trafic est opérationnel depuis ce matin entre Radio Monaco (95.4) et le Centre Intégré de Gestion de la Mobilité (CIGM), outil de régulation permanent de la circulation en Principauté, placé sous la tutelle de la Direction de l'Aménagement Urbain. Chaque jour, de 6h à 9h, Ambre Quelin, journaliste du Morning Made in Monte-Carlo, notamment en charge du trafic, sera en lien permanent avec les opérateurs du CIGM pour obtenir des informations sur l'état de la circulation aux abords de la Principauté et dans Monaco intra-muros. L'objectif : donner aux auditeurs de la Radio une information en temps réel sur les temps de parcours, notamment entre l'A500 et le centre-ville, et proposer des alternatives de déplacement pour éviter les zones saturées. Eric Embriaco, Animateur de l'Afterwork, prendra la relève du lundi au vendredi, entre 16h et 19h, heures de sorties des bureaux. Pour rappel, le site Internet infochantiers.mc recense l’ensemble des chantiers, événements et perturbations, en cours et à venir. Il a été renforcé et modernisé par infotrafic.mc qui informe les usagers, en temps réel, de l'état de la circulation. Plus d'infos : https://radio-monaco.com/ - infotrafic.mc 6

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

Monaco participe à la Conférence méditerranéenne de l’OSCE 2018 A l’invitation du Gouvernement slovaque qui préside cette année le

groupe de contact méditerranéen de l’Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe (OSCE), S.E. Mme Isabelle Berro-Amadeï, Ambassadeur, Représentant Permanent de Monaco auprès de l’OSCE, accompagnée de M. Lorenzo Ravano, Premier Conseiller, a participé à la Conférence méditerranéenne de l’OSCE qui s’est tenue à Malaga (Espagne), du 25 au S.E. Mme Isabelle Berro-Amadei et M. Lorenzo Ravano ©DR 26 octobre 2018. Conscient que la sécurité en Europe est étroitement liée à la sécurité en Méditerranée et que les questions énergétiques et environnementales constituent des facteurs essentiels pour renforcer le dialogue dans la zone euro-méditerranéenne, le segment de haut niveau a porté cette année sur le thème : "L’importance de l’énergie pour la croissance économique et la coopération en Méditerranée". Trois sessions de discussions ont traité du rôle de l’énergie comme facteur de croissance, de coopération et de connectivité, de la protection des infrastructures énergétiques critiques et du développement des énergies renouvelables. Dans son intervention, S.E. Mme Berro-Amadeï a souligné l’importance de la question de l’efficacité énergétique, laquelle est aujourd’hui une réalité rendue possible par des avancées technologiques importantes, et porteuse d’une croissance économique saine et durable. L’Ambassadeur a rappelé que la Principauté de Monaco s’est engagée dans une démarche forte en faveur de la transition énergétique, vers une société plus sobre en énergie, grâce à une politique proactive et un programme d’actions concret. Cet engagement repose notamment sur des objectifs de réduction des gaz à effet de serre qui répondent aux défis posés par les effets du changement climatique. Enfin, elle a mentionné que le Gouvernement Princier s’est également investi au niveau international pour la promotion d’un développement durable, équilibré, responsable et solidaire, évoquant par exemple le rôle de Monaco au sein de l’Agence internationale pour les énergies renouvelables (IRENA), et le soutien de la Principauté en faveur des énergies marines renouvelables (EMR). Source: Direction de la Communication ....................................................................................................................................................................................................

7


#34 27 o obre 2018

20ème anniversaire de l'installation des laboratoires de l'AIEA

Si è celebrato lo scorso venerdì 19 ottobre, in presenza del Sovrano, SAS il Principe

Alberto II e numerose personalità, i 20 anni dalla creazione dell'Agenzia Internazionale di Energia Atomica, installata a Monaco nei locali siti al Quai Antoine 1er. Questo è quanto comunicato dalla direzione della comunicazione (Foto, copyright Manuel Vitali).

Vendredi 19 octobre 2018, en présence de S.A.S. le Prince Souverain et de nombreuses personnalités, les laboratoires de l'environnement de l'Agence Internationale de l'Energie Atomique (AIEA) ont commémoré les 20 ans de leur installation dans les locaux situés Quai Antoine 1er. Plus de 30 Ambassadeurs auprès de l'Agence à Vienne, étaient présents pour l’occasion. Dans son allocution, S.A.S. le Prince Souverain, a souligné : "Nous célébrons également ce soir, avec toute la reconnaissance qu’elle mérite, une institution majeure pour la

S.A.S. le Prince Souverain au 20ème anniversaire de l'installation des laboratoires de l'AIEA au Quai Antoine 1er à Monaco

8

connaissance et la protection de l’environnement : les Laboratoires de l’environnement de l’AIEA". La Principauté de Monaco a joué un rôle déterminant dans la création de ces Laboratoires, deux ans après la tenue d’une Conférence internationale en Principauté sur le rejet en mer de substances radioactives. Sous l’impulsion du Prince Rainier III, l’organisation de cette Conférence avait consacré, la volonté commune de Monaco et de l’AIEA d’accueillir un centre de recherche et d’études qui utiliserait les techniques les plus récentes issues de la physique nucléaire pour surveiller et promouvoir la qualité de l’environnement et du milieu marin, déjà menacés par les

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

activités humaines. C’est ainsi que sont nés les Laboratoires de l’AIEA, une structure du Département des sciences et des applications nucléaires de l’Agence. Fondés en 1961, au Musée océanographique de Monaco, ils avaient été initialement envisagés comme un programme triennal de surveillance de la radioactivité marine en partenariat avec le Musée océanographique et le Gouvernement Princier. Les demandes de collaboration émanant des États membres de l'AIEA augmentant, les laboratoires ont été transférés dans les locaux actuels en 1998. Cette importante unité de recherche scientifique était dédiée, jusqu’en 2010, à l’environnement marin et a, depuis cette date, vu ses activités étendues à l’environnement terrestre, devenant ainsi les Laboratoires de l’Environnement de l’AIEA. Ces Laboratoires développent des outils destinés à aider les Etats membres de l'Agence à surveiller les impacts environnementaux des radionucléides, des oligoéléments et des contaminants organiques dans le milieu marin, ainsi qu'à mesurer l'impact du changement climatique sur l'environnement. Ils abritent également le Centre international de coordination sur l’acidification des Océans. Ce Centre est mis aux services de la Communauté scientifique, des décideurs politiques, des Universités, des média et du grand public, par la facilitation, la promotion et la communication des actions et recherches menées à l’échelle internationale dans ce domaine.

S.A.S. le Prince Souverain et M. Aldo Malavasi, Directeur général adjoint de l'AIEA et Chef du Département des sciences et des applications nucléaires , M. David Osborn, Directeur des Laboratoires de l'environnement de l'Agence à Monaco, en arrière plan.

....................................................................................................................................................................................................

9


#34 27 o obre 2018

La DWB, la 'scatola magica' senza segreti per la diagnosi precoce si racconta a Monte-Carlo

«Allo IEO usiamo la DWB dal 2009», ha dichiarato recentemente Massimo Bellomi, direttore della Radiologia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. «Siamo stati tra i primi al mondo, in Europa abbiamo iniziato in contemporanea a due ospedali londinesi, il Royal Madsen e il Mount Vernon. La utilizziamo soprattutto per seguire i malati, per controllare chi è ad alto rischio di recidiva, per cercare eventuali metastasi e anche per le donne in gravidanza e i pazienti molto giovani, perché l’esame non comporta radiazioni o mezzi di contrasto. Ma fin dall’inizio l’idea era di utilizzarla anche per la diagnosi precoce nelle persone sane, perché pensiamo che possa essere un prezioso strumento per tale obiettivo. Sappiamo che la DWB non può essere proposta come screening per la popolazione generale, a causa dei costi elevati, ma sappiamo che la diagnosi precoce è sempre vantaggiosa a livello individuale. La DWB non sostituisce gli screening tradizionali e consolidati ma pochi sanno di che cosa si tratti: «La DWB è un esame di Risonanza Magnetica capace di “leggere” in una sola sessione l’intero corpo», spiega Giuseppe Petralia, responsabile della RM presso lo IEO, lo specialista che fin dall’inizio ha studiato le caratteristiche del nuovo esame. «È l’evoluzione di un’apparecchiatura normalmente in commercio, che è stata “specializzata” per la rilevazione dei tumori. Noi stessi, in collaborazione con gli altri colleghi che nel mondo la usano, abbiamo

Copyright: WEB STUDIO 06

10

....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

apportato nuove configurazioni, hardware e software, che ne hanno migliorato le prestazioni. Sia per soddisfare le nostre esigenze cliniche, sia per ridurre il tempo dell’esame, che all’inizio era molto lungo e che ora dura tra i 30 e i 45 minuti. Come tutte le RM non utilizza radiazioni e non richiede l’uso di mezzo di contrasto. Si tratta quindi di un esame non invasivo e del tutto privo di rischi biologici. Si basa su un’idea concettualmente semplice, perché l’esame rileva il movimento delle molecole d’acqua, che quando sono “intrappolate” in un tessuto ipercellulare risultano “brillanti” alla RM. Nel tessuto canceroso, che è appunto ipercellulare, le molecole d’acqua sono più vicine tra loro e si addensano. Questo permette, attualmente, di rilevare alterazioni cancerose di 3-4 millimetri, sufficientemente piccole per un’efficace diagnosi precoce. E non solo: la visione d’insieme che si ottiene, con immagini panoramiche e tridimensionali, amplia le possibilità di analisi cliniche. Il punto cruciale è che esiste in molti casi una finestra strategica e privilegiata, resa possibile proprio dall’impiego della DWB, in cui noi possiamo diagnosticare alcuni tumori assai prima dell’insorgenza dei sintomi, quando le neoplasie risultano di piccole dimensioni, in molti casi curabili in maniera poco invasiva». Ma qual è l’esperienza con la DWB nel mondo sui soggetti sani? «Nel mondo i Centri attualmente attivi in questo campo, oltre all’ASC, si trovano uno a San Diego e due a Hong Kong. Sono in fase di avvio altre tre strutture: a Londra, Cambridge e Rio De Janeiro. L’applicazione della DWB estesa alla popolazione asintomatica, apparentemente sana, è sicuramente un fronte d’indagine giovane», continua Petralia, «ma in ogni caso un crescente numero di articoli scientifici ha esaminato il ruolo dell’esame nella diagnosi precoce oncologica in questi soggetti. Il primo, pubblicato nel 2008, ha arruolato 132 medici asintomatici di un ospedale di Hong Kong, scoprendo due tumori maligni. Analoghi risultati sono emersi in uno studio retrospettivo pubblicato nel 2014, che ha incluso 666 soggetti sani: 9 sono le lesioni maligne identificate e 7 quelle potenzialmente a rischio. Una percentuale, quindi, dell’1,5%. Si tratta di un dato che collima con l’esperienza dell’ASC: dall’1 al 3% sembra essere infatti, in linea con le citate preliminari evidenze pubblicate dalla letteratura medico-scientifica, la percentuale di esami positivi per tumori maligni che si riscontra con la DWB sui soggetti sani asintomatici. Il crescente e indiscusso interesse per questo innovativo campo d’indagine ha fatto sì che la DWB venisse inserita in alcuni ampi studi di coorte, come il German National Cohort. Questo progetto è stato avviato nel 2015 dal Ministero tedesco per l’educazione alla ricerca, con il primario obiettivo di istituire il più importante database nel mondo relativo a 200.000 soggetti adulti, tra i quali 30.000 asintomatici verranno sottoposti alla DWB per appurare la reale prevalenza dei tumori in condizioni di apparente benessere.

Copyright: WEB STUDIO 06

.....................................................................................................................................................................................................

11


#34 27 o obre 2018

Advanced Screening Centers: nel Principato di Monaco l'a eso appuntamento con la 'Magic Box'

In occasione della presentazione del libro "The Magic Box against cancer and all the other ways to prevent it'', organizzato lo scorso 22 ottobre presso la sede di CREM (Club des Résidents Etrangers de Monaco) abbiamo incontrato la Presidente di ASC, la “start up innovativa” nata nel gennaio 2017 per offrire a persone asintomatiche la possibilità di fare un esame diagnostico che permette di scoprire tumori di dimensioni di qualche millimetro. Ma come è nato questo progetto? Ce lo spiega Copyright: WEB STUDIO 06 nell'intervista che segue... "Tutto nasce grazie ad un articolo di giornale, in cui si parlava dello IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia, e della necessità di maggiori risorse per la ricerca sul cancro. Ci è sembrata una buona idea fornire qualche aiuto, più utile di altre forme di beneficenza. Così la nostra famiglia ha contattato lo IEO (Istituto Oncologico Europeo di Milano, n.d.r.)e abbiamo concordato di finanziare alcune borse di studio per giovani ricercatori". E così avete “scoperto” la Diffusion Whole Body… … Esatto. Abbiamo visto che due dei ricercatori di cui finanziavamo le borse di studio venivano formati a studiare i risultati di questa nuova macchina, che il professor Umberto Veronesi aveva definito una “scatola magica”. Ci siamo informati per capire che cosa fosse quella “scatola magica” e abbiamo appreso che serviva a scoprire i tumori quando erano ancora molto piccoli, in modo che potessero essere curati con più probabilità di successo. Ci dissero anche che all’ospedale la DWB veniva utilizzata soprattutto per scoprire le metastasi o l’evoluzione della malattia in pazienti già in cura. Ma i medici ci dissero che la macchina poteva anche rivelarsi utile per la prevenzione nelle persona sane, perché l’esame non comportava l’uso di radiazioni o mezzi di contrasto e quindi era privo di rischi. E questa idea, di poter fare una “fotografia” di tutto il corpo che rivelasse per tempo le eventuali alterazioni, ci sembrò affascinante. E quindi avete deciso di comprare un’altra macchina come quella… … Abbiamo deciso di costruire un Centro diagnostico che sfruttasse questa nuova straordinaria tecnologia e l’esperienza maturata dai medici dello IEO per offrire questa opportunità di prevenzione oncologica a un numero più ampio possibile di persone. Per farlo abbiamo coinvolto nell’iniziativa altri sei imprenditori della zona e costituito una società con dieci soci. E così in due anni è nata l’ASC, con un investimento di cinque milioni di euro. In realtà, il Centro, aperto da gennaio 2017, è predisposto per tre apparecchiature, perché speriamo di implementare in breve tempo l’offerta diagnostica. Al momento però è operativa un solo strumento tarato con 12

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

un software adattato allo scopo. L’ASC, che è una società privata di imprenditori, vuole fare degli utili? No, l’operazione non ha fini lucrativi. Abbiamo costituito la società come “start up innovativa”, perché ne ha tutte le caratteristiche e perché questa forma societaria permette di accedere a prestiti agevolati europei. Inoltre la normativa delle “startup innovative” prevede per i primi quattro anni gli eventuali utili siano obbligatoriamente reinvestiti, il che è esattamente quello che vorremmo fare. In sostanza, la società avrà un equilibrio economico e gli utili serviranno per ampliare il Centro e ridurre, se possibile, il costo dell’esame. Qual è il prezzo? Attualmente è di 1.000 euro per esame. Sappiamo che è un prezzo alto, che pochi possono permettersi. D’altra parte, il costo dell’apparecchiatura e quelli di gestione sono davvero elevati. Chiunque abbia eseguito una normale Risonanza Magnetica pagandola privatamente sa quanto costa. Per questo abbiamo deciso, a partire da luglio, di riservare il 10% del tempo macchina per esami a un prezzo, diciamo così, “politico”, di 200 euro, da proporre alle persone meno abbienti, per le quali ci sarà un’apposita lista d’attesa. Ciò significa che a questo prezzo abbiamo offerto, per il 2018, 180 esami. Anche tale quota viene finanziata con i ricavi. In futuro cercheremo di abbassare il prezzo: abbiamo calcolato che teoricamente è possibile scendere fino a 600 euro a esame. L’iniziativa ha quindi una valenza sociale? L’obiettivo sociale di promuovere la prevenzione oncologica è senz’altro primario, ma viene declinato con spirito imprenditoriale. In conclusione alla presentazione monegasca, la signora Esposito ha espresso la volontà di donare tutto il ricavato della vendita del volume "The Magic Box against cancer and all the other ways to prevent it', (acquistabile per tutto il mese di ottobre al CREM) alla causa dell'associazione Monaco Liver Disorder. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: ASC Italia s.r.l., Via Aldo Moro, 68 24060 Castelli Calepio (BG) t. +39 035 0433106

....................................................................................................................................................................................................

13


#34 27 o obre 2018

Arriva il Luna Park di Monaco

Le attrazioni di intrattenimento come ogni anno arrivano nel Principato a colorare porto Hercule

Le attrazioni di intrattenimento come ogni anno arrivano nel Principato a colorare port Hercule. La “foire” la fiera o “le giostre”, come le si chiamava una volta, in questa dimensione ritrovano tutta la magia che meritano e accompagnano piccoli e grandi fino al periodo natalizio. Monte Carlo sullo sfondo a completare l’effetto scenico. È tutto bellissimo. Guardandola mi sono ritrovato a ricordare com’era il “luna park”, le giostre, dei miei tempi e ho avuto un piccolo brivido. Da un lato c’era la figura, diventata poi quasi mitologica del “giostraio”. Un bizzarro incrocio tra Mangiafuoco di Pinocchio (si, Pinocchio, una favola della quale quelli della mia età ancora hanno memoria) un orco viandante senza dimora e un imbonitore di piazza. Abile con la parola e rozzo nei modi, soprattutto con i bambini più noiosi o con chi, a vario titolo, minacciava i suoi guadagni o fosse di intralcio al suo esercizio. Forte con i deboli e sussiegoso con i forti era nella mia mente di ragazzino l’archetipo dell’uomo da cui guardarsi. Dall’altro lato c’erano le bizzarre attrazioni del Luna Park che tuttavia richiamavano sciami di ragazzi agevolando lo sperperio della paghetta settimanale. Il Punching ball che funzionava a monete impegnava le nostre gracili braccia nel tentativo di dare prova di forza, troppo spesso con risultati catastrofici. I “seggiolini volanti” più banalmente chiamati “calcioinculo” allora temibili per le misere garanzie in tema di sicurezza e al tempo stesso estremamente 14

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

eccitanti, perché consentivano ai più coraggiosi di inventare coreografie, di agganciarsi all’amico che precedeva e di fare la “trottola” sfruttando le lunghe catene che reggevano il seggiolino. Ma la regina incontrastata delle attrazioni era l’autoscontro. Bizzarre mini-auto elettriche a gettone circondate da gomma con le quali era possibile fare incidenti frontali, tamponare gli amici, investire il giostraio e guidare come scriteriati in mezzo alle altre mini-auto, insomma: un eccellente allenamento alla jungla del traffico cittadino, per tutta la mia generazione. Non era ancora tempo di luci led colorate, allora c’erano i tristissimi neon, l’elettronica non era ancora parte di queste attrazioni e la musica era diffusa da impianti audio gracchianti e di scarsa qualità. Tra caldarroste servite da mani nude e callose e zucchero filato spesso con qualche mosca intrappolata, i Luna Park della mia Milano (mi viene in mente quello delle Varesine sul terrapieno di viale Liberazione) erano posti in cui non ci si sentiva al sicuro, tra borseggiatori, spacciatori, piccoli malavitosi e gang di giovani teppisti. Parlo di un tempo che non c’è più, di un posto che non c’è più. Oggi il Luna Park ha ritrovato lo spazio che merita ed è uno posto per famiglie gradevolissimo e sicuro. Quanto alla figura del giostraio, è stata da tempo rimpiazzata da bravi professionisti, lontanissimi dalla figura di Mangiafuoco. A volte i tempi cambiano decisamente in meglio.

.....................................................................................................................................................................................................

15


#34 27 o obre 2018

Nizza: IKEA, posata la prima pietra

Alla fine, all'ultimo avamposto italiano prima della frontiera, Ventimiglia, è stata scelta Nizza, equidistante degli altri due centri commerciali situati a Marsiglia e Genova, per accogliere la costruzione del nuovo centro IKEA. Alla cerimonia inaugurale della prima pietra, venerdì 26 ottobre, ha partecipato un ricco parterre capitanato dal Sindaco della Christian Estrosi, affiancato da Walter Kadnar (Presidente e Direttore generale di Ikea France), François Bertière (Presidente di Bouygues Immobilier) e l'architetto Jean-Michel Wilmotte. Secondo quanto comunicato, l'area prescelta, conosciuta come l’Eco-Vallée, rappresenta al meglio la filosofia del gruppo svedese che con questo nuovo magazzino intende integrarsi, per la sua struttura architettonica, nel tessuto urbano circostante rispettando elevati standard per lo sviluppo sostenibile, oltre che contribuire all' attrattività economica del territorio. In tutto saranno urbanizzati circa 8.000 metri quadrati inseriti in un contesto strategico che si estenderà nella cosiddetta Plaine du Var a partire dall’Ecoquartiere di Nice Saint-Isidore, fino ai presso dello Stadio Allianz Riviera, nelle cui immediate vicinanze sorgeranno nuove unità abitative, area servizi ed uffici, ed una zona riservata a negozi e attività commerciali. La prima pietra è posata, spazio ora al cantiere! Foto del rendering: copyright Wilmotte et Associés 16

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

Artigianato e marmi: se ne parla a MADE IN ITALY

“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nell' ultima puntata on line, la 208 del 22 ottobre 2018, Ottant’anni di artigianalità, entusiasmo e professionalità. Sono questi i punti di forza di Ghirardi Marmi di Carpenedolo, in provincia di Brescia, che si è

distinta come un’eccellenza del made in Italy nel mondo con la realizzazione di opere architettoniche, artistiche e oggetti di stone design grazie all’attiva collaborazione con architetti, designer e scultori di fama internazionale. A raccontarci le sfide tecnologiche e artistiche più importanti affrontate finora, è l’amministratore delegato di Ghirardi Marmi, Stefano Ghirardi, ospite di Marco Leone. Per ascoltare questa e le altre interviste realizzate e diffuse in podcast da MADE IN ITALY, basta cliccare su www.madeinitalyradio.it

.....................................................................................................................................................................................................

17


#34 27 o obre 2018

MO i TO MO TO: cocktail metafisico da gustare senza moderazione.

Ingredienti base della pozione di questa edizione: Antonio Pascale ospite di Torino Spiritualità di Silvia Giordanino

Cari lettori di MO i TO, oggi parleremo con uno dei protagonisti della XIV edizione di Torino Spiritualità, Festival culturale che ha l'ambizione di voler cercare il significato dell'essere e della contemporaneità che si è svolto dal 26 al 30 settembre. E' lo scrittore Antonio Pascale e l'abbiamo incontrato per voi, poco prima del suo intervento dal titolo 'IL RESPONSABILE DELLO STILE'.

Foto: copyright Gloria Ghioni 18

....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

“C’è chi per molto tempo è andato a dormire presto e poi ha scritto la Ricerca del tempo perduto. E c’è chi, come me, si sveglia molto presto. Non scrivo proprio niente (figuratevi il tempo perduto) e….” Antonio Pascale, da Il Post del 13 marzo 2018. Su questa testata Pascale ha un blog e l’articolo da cui abbiamo preso l’incipit del nostro pezzo titola in un urlo silenzioso di protesta Vaffa all’Italia dei Vaffa. In queste ultime parole c’è tutta la passione per la giustizia sociale del nostro interlocutore che abbiamo avuto l’onore di incontrare a Torino Spiritualità, svoltosi presso uno dei luoghi di Cultura più interessanti in Italia: il Circolo dei Lettori. Dopo diverse pubblicazioni di successo, Antonio Pascale (Napoli, 1966) si è affermato nel mondo giornalistico scrivendo per Il Mattino, Il Messaggero, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Le Scienze, Il Post. Vive a Roma. Oltre ad essere un intellettuale raffinatissimo, Pascale ha un ulteriore pregio: è un napoletano doc. Così, per diritto di nascita, l’intervista passa immediatamente ad un livello amichevole ed intimo. Succede quella strana alchimia per cui si sa con assoluta certezza che l’intervistato non “farà l’ufficio stampa di sé stesso”(cit.), ma dirà la verità senza giri di parole: ghiotta occasione per chi crede ancora che il giornalismo possa avere un certo valore. Cosa ne pensi dell’emergenza immigrazione? “L’emergenza esiste, ma sappiamo veramente chi sono queste persone? Faccio un esempio: nell’Est i Bengalesi lavorano per fare i formaggi dopo che mucche e mangimi hanno fatto il giro dell’Europa. Quanto verranno pagati per mantenere il prezzo di quei formaggi competitivo sul nostro mercato? Niente, o poco niente!” Quindi, che fai, che facciamo? “Quando esco dal portone di casa e vedo un Bengalese che spazza il marciapiede e, magari, ho la luna storta, mi viene da scansarlo malamente…Invece no! Dovrei abbracciarlo, il Bengalese! Senza considerare chi bada ai nostri anziani (l’età media di sopravvivenza nel nostro Paese è di 85 anni, n.d.r.). E poi, sappiamo come girerà il mondo? Magari andremo noi nei loro Paesi tra qualche anno.” Cosa troviamo ora in libreria firmato da te? “Le attenuanti sentimentali e Le aggravanti sentimentali, entrambi di Einaudi”. Che consiglio dai ai giovani? “Di non stancarsi mai di leggere, di informarsi, di studiare: solo così si riesce a diventare uomini o donne Pascale by Mantovafoodscience.it libere.” .....................................................................................................................................................................................................

19


#34 27 o obre 2018

“Les Lumières du Jeu”: non solo roule e al Casinò di Monte-Carlo!

© Pierre VILLARD / Monte-Carlo-SBM

Il Casinò di Monte-Carlo non è solo uno luogo storico (è datato 1856) in cui si entra, anche una sola volta nella vita, per ammirare l'architettura e i decori delle sue sale, o per provare il brivido del gioco d'azzardo. Location preferita di film d'azione come Ocean’s Twelve o alcuni episodi della serie 007 James Bond, da qualche tempo si trasforma in un contenitore al cui interno solo pochi eletti (sono i migliori clienti e qualche VIP) sono invitati a cene esclusive come le due ultime serate surrealiste ideate da Charles Kaisin nel 2017. A queste si aggiunge quella che si è svolta lo scorso 19 ottobre che, seguendo il fil rouge offerto dal tema “Les Lumières du Jeu”, ha permesso a 120 ospiti di cenare seguendo i tempi scanditi dai 4 atti ideati dall’Atelier LUM sotto l’egida dello Chef Thierry Saez Manzanares, momenti-spettacoli ispirati a performance visive e artistiche partendo dall’Infanzia, la Paura, la Lotta fino all’Amore. Una esperienza emozionale voluta anche questa volta dalla Direzione dei Jeux de Monte-Carlo Société de Bains de Mer (SBM), e che rientra nell'obbiettivo di rendere Monaco destinazione tra la più bella e più esclusiva del Gioco in Europa entro il 2020. Come ci comunicano dalla stessa SBM, l'idea è stato un viaggio con se stessi, partendo dalle "prime meraviglie dell’infanzia, brividi di paura, lotta, amore: il gioco mette in luce chi siamo. In una serata eccezionale, il Casinò di Montecarlo ha quindi fatto vivere queste emozioni agli invitati esclusivi grazie a quattro quadri luminosi animati da un Maestro di cerimonia avvezzo ai grandi incontri: il giornalista sportivo inglese 20

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

Darren Tulett".La cena, ideata da Thierry Saez Manzanares, Executive Chef del Casinò di Monte-Carlo e fine conoscitore dei gusti dei più grandi giocatori del pianeta, era accompagnata da grandi vini provenienti dalle cantine dell’Hôtel de Paris Monte-Carlo. Tra gli ospiti, oltre ai padroni di casa, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e S.A.R. la Principessa di Hannover, e la dirigenza dell'SBM, ha spiccato per eleganza la Marchesa Roberta Gilardi Sistito accompagnata dal marito. Il tema dell’Amore, ultimo quadro scenografico della serata, ha cosparso i presenti con una cascata d’oro e di rose, mentre 10 ballerini invitano i partecipanti a ballare, prima di aprire i tavoli da gioco tra cui la Roulette francese, cuore ed anima del gioco del Casinò di Montecarlo.“Monaco è sempre stato una vetrina riconosciuta nell’universo del Gioco e il Casinò di Montecarlo ne è la punta di diamante”, commenta Pascal Camia, Direttore generale di Jeux de Monte-Carlo Société des Bains de Mer che aggiunge: “Continuiamo, grazie alla strategia del nostro Presidente Jean-Luc Biamonti, a investire in eventi esclusivi e spettacolari che siamo gli unici in grado di proporre. È questo carattere unico del Gioco stile Montecarlo a renderlo famoso in tutto il mondo e a permettergli oggi di continuare a far sognare i grandi giocatori e il grande pubblico. “

Dita Von Teese (che si è esibita il giorno successivo alla Salle Garnier), SAS il Principe Alberto II e SAR la Principessa di Hannover)© Pierre VILLARD / Monte-Carlo-SBM

....................................................................................................................................................................................................

21


#34 27 o obre 2018

Sportel Monaco: Giancarlo Antonioni, l'intervista

A cura di Vladimiro Bizzocchi

Abbiamo incontrato Giancarlo Antognoni a Sportel, in occasione della 19a edizione di questo salone organizzato al Grimaldi Forum per la compravendita dei diritti di trasmissione e diffusione di immagini sportive. Giocatore simbolo della Fiorentina e del calcio italiano, con 45 anni di attività dentro e fuori dai campi di calcio, campione del mondo '82, attualmente segue in qualità di manager la sua squadra del cuore con lo stesso entusiasmo di sempre. Con lui abbiamo parlato del calcio italiano e di come la tv e la politica (sempre presente) abbiano condizionato le discipline sportive in generale: “Al giorno d'oggi, quando parliamo di sport trasmessi in televisione, sappiamo tutti che gli interessi economici composti da premi partita, compensi giocatori, diritti d'immagine, sponsorizzazione quasi fanno passare in secondo piano lo stesso gioco per il quale l'atleta viene ingaggiato. Mi spingerei oltre ad affermare che l’attaccamento alla maglia quasi passa in secondo piano". E non era così anche ai suoi tempi? "Guardi, tutto cambia, e forse anch’io, se avessi avuto offerte da club diversi dal mio con tutti questi zero…forse avrei potuto fare scelte diverse? Chi lo può dire?". Su cosa scommetterebbe oggi, Antognoni? "Sicuramente punterei tutto sulle nuove leve! La Fiorentina, questo, lo ha capito bene: non è solo la squadra più giovane d’Italia ma d’Europa, con due terzi di italiani in rosa… Un esempio sicuramente da seguire per il calcio italiano". Tecnologia VAR : favorevole o contrario? "All’inizio non mi piaceva, come tanti, ma poi mi sono ravveduto perché, se non fosse stato per questo strumento, alcuni episodi sul campo non sarebbero mai stati segnalati. Mi auguro venga adottata presto anche nelle competizioni europee". Cosa le viene in mente se le dico 1982? Sorridendo, sornione, l'ex calciatore risponde: "Aver perso lo scudetto con la Fiorentina nell’ultima domenica di campionato! Tuttavia aver vinto poi il mondiale è stato di conforto, ci mancherebbe altro, ma quel mancato scudetto ancora rode…" E di quel mondiale vinto proprio nell'82? "A giocarlo era una nazionale non data tra le favorite, il clima in Italia non era dei migliori. Aver portato a casa quel risultato è rimasto nella memoria di tutti. Strano ma vero, la gente si ricorda più il mondiale vino nell’82 che quello vinto dodici anni fa… ancora oggi io e i miei compagni di squadre di allora ci sentiamo regolarmente, abbiamo creato anche una chat di gruppo su WhatsApp Campioni del Mondo '82 per restare in contatto ed organizzare partite a favore di qualche associazione o anche per concederci delle semplici rimpatriate. Sono un nostalgico, lo so...". ©SPORTELMonaco 22

.....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

Street-Art e UPAW: 25 mila euro alla Fondazione Principe Alberto II

Con un video evocativo firmato dal filmaker David Andres, (scelto inoltre per essere proiettato nella prossima riunione Fondazione Principe Alberto II a Bali) si conclude in bellezza la seconda edizione di UPAW, Urban Painting Around The World, che ha portato 10 artisti internazionali a lavorare dal 18 al 20 luglio sul tema « Un Pianeta da ridisegnare? », manifestazione dedicata interamente allo street-art ed ai graffiti urbani, ideata e organizzata da Alberto Colman che ha consegnato, lo scorso 25 ottobre, il ricavato della vendita all'asta dei murales realizzati su tela. La somma, 25 mila euro, è stata devoluta alla Fondazione Principe Alberto II, rappresentata per l'occasione dal suo vice Presidente Bernard Fautrier che ha detto: " Come lo scorso anno, impiegheremo questo importo per aiutare un nostro partner locale in Uganda a preservare la comunità di primati, in particolare gli scimpanzé, specie non ancora in via di estinzione ma che necessita ugualmente di attenzioni per preservare la specie". Anche il trittico realizzato dall'artista Beli,acquistata dall'imprenditore José Giannotti, è stata donato alla Fondazione che lo esporrà a Monaco in occasione del summit che chiuderà dell' l'Anno del corallo ancora in corso. Infine, con UPAW, l’appuntamento è per luglio 2018 per la terza edizione, durante la quale gli artisti internazionali porteranno la loro arte sui muri-tele allestiti per l'occasione, ispirandosi al tema “Protezione degli animali in via di Estinzione”. Per seguire le selezioni e le novità di UPAW, appuntamento sulla pagina FB @urbanpaintingaroundtheworld .....................................................................................................................................................................................................

23


#34 27 o obre 2018

Madame Atyushkina, una Vera diva!

È di Sam Levenson la frase che dice “la vera bellezza di una donna è il riflesso della sua anima”. Così, quando abbiamo incontrato per un’intervista l’artista e Velina 2004-2005, Vera Atyushkina, ci siamo incantate, piacevolmente stupite, davanti a questa bellissima donna che non nega la sua essenza di nobile purezza. A parte l’aspetto fisico da pin up e lo sguardo angelico, a conquistarci non sono stati solo lo charme e la sua eleganza, sottolineata da un foulard principesco, ma ancor di più la semplicità nei modi. Infatti, nonostante il successo ottenuto i questi anni, è davvero bello osservarla mentre si emoziona, allora come oggi, quando ci racconta di come la sua vita sia cambiata dall’arrivo in Italia nel 2002:” Ho perso mia madre molto giovane e raggiungere mia sorella Natasha in Italia mi è sembrato fin da subito il miglior modo per trovare la mia strada.” Da GALA DE LA CRM - 1983_2016_©SBM benzinaia a soubrette, tanti sacrifici ed un solo obbiettivo: essere protagonista sullo schermo. Del resto, ho sempre amato ballare e devo dire che quando, convinta da un amico, ho partecipato alle selezioni di Velina, mai avrei creduto di poter realizzare il mio sogno”. Ed invece, dal 2004 al 2005, questo angelo biondo, l’unico di origine russa, è riuscito ad incantare i telespettatori del noto telegiornale satirico Striscia la Notizia, confidandoci a proposito: “All’epoca parlavo ancora poco italiano, ma mi sentivo così felice di essere arrivata in questo bel Paese che non ho mai pensato fosse un ostacolo non padroneggiare la lingua di Dante. In compenso sorridevo sempre, l’ho sempre fatto, anche nei momenti più bui. Poi in breve tempo, grazie alla visibilità data dal seguitissimo 24

....................................................................................................................................................................................................


#34 27 o obre 2018

programma di Antonio Ricci, ho conquistato il pubblico e la notorietà”. Ma quali sono le passioni segrete di Vera? “Su questo non ho dubbi: il mondo dello spettacolo in tutte le sue declinazioni! Nel mio lavoro mi piace interpretare ruoli diversi e mettermi in gioco”. E nel tempo libero? “Mi piace viaggiare e, fin dal mio arrivo in Italia, ho adorato il mare della Liguria e inevitabilmente, sono stata rapita da quell’ atmosfera fatata della Costa Azzurra“. Lì ha conosciuto anche il Sovrano monegasco, giusto? “Esatto! Un mio amico mi aveva invitata a Monaco per assistere ad un concorso di bellezza. Era il 2003 o il 2004 c’era molta gente e quando fui avvicinata da un bell’uomo che si presentò galantemente baciandomi la mano, come Alberto non avevo capito chi fosse. Gli ho sorriso per educazione, ma non ricordo cosa mi disse anche perché a parte il russo non conoscevo altre lingue. Di quei momenti ho però davvero un bel ricordo...penso che quell’incontro mi abbia portato fortuna…". E cosa fa di bello ora? “Quest’anno ho finalmente realizzato un

Vera con una creazione di Pierangelo Masciadri: copyright Vera Serbelloni

progetto che mi permesso di comprendere pienamente la mia capacità di interpretare, fotograficamente parlando, diverse star di un’epoca passata, in particolare una delle mie eroine, l‘iconica Marlene Dietrich”. Da queste immagini artistiche, immortalate in uno shooting, nascono un calendario ed un libro dedicati a questa indimenticabile attrice ed ad altre star degli anni ’30 e ‘40. “Sono davvero soddisfatta del lavoro fatto. Spero che in futuro ci saranno altre occasioni per ripropormi in diversi ruoli attoriali”. I preziosi scatti di Enrico Ricciardi con la direzione artistica dello stylist Louis Maruri Wedemeyer hanno reso unico il calendario HOLLYWOODLAND 2018, stampato in edizione limitata in sole 1000 copie. Il libro fotografico in cui Vera interpreta i soggetti femminili cinematografici della Golden Age è, inoltre, arricchito dai bozzetti del disegnatore Salvo Piazza ed è stato presentato in anteprima durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017. Il progetto è stato dedicato al “Giro d’Italia di HandBike” associazione che promuove il ciclismo per atleti con disabilità. ....................................................................................................................................................................................................

25


#34 27 o obre 2018

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

26

....................................................................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................................

27


HEBDO - AGENDA DE MONACO

Musée océanographique de Monaco : 'Monaco & l’Océan, de l’exploration à la protection'; nouvel espace immersif et interactif dédié à l’engagement des Princes de Monaco en faveur de la protection du monde marin. Renseignements : +377 93 15 36 00 Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 6 janvier, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma : Exposition Tom Wesselmann, La Promesse du Bonheur. Renseignements : +377 98 98 48 60 Du jeudi 25 au dimanche 28 octobre, de 14h à 19h, Auditorium Rainier III : Exposition "Magyars", peintres, plasticiens, photographes..., organisée par le Consulat Honoraire de Hongrie à Monaco. Renseignements : 06 20 47 15 11 Vendredi 26 et samedi 27 octobre à 20h30, Théâtre des Variétés :"J’ai lashé sur elle" de Patrick Speck par la Compagnie Athéna. Renseignements :+377 93 30 23 48 Samedi 27 octobre, Stade Louis II : Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco – Dijon. Renseignements :+377 92 05 74 73 Samedi 27 octobre à 20h30, Salle des Etoiles : Nuit du Blues avec Buddy Guy, Manu Lanvin et Johnny Gallagher. Renseignements :+377 98 06 36 36 Dimanche 28 octobre à 18h, Auditorium Rainier III : Série Grande Saison : concert par l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la direction de Eliahu Inbal avec Gerhild Romberger, soprano et Christian Elsner, ténor. Renseignements :+377 98 06 28 28 Mercredi 31 octobre 19h45, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Basketball : Match d'EuroCup : AS Monaco Roca Team / Morabanc Andorra. Renseignements :+377 92 05 43 06 Mercredi 31 octobre à 14h, Parc Princesse Antoinette : Halloween au Parc Princesse Antoinette. Renseignements :+377 93 15 06 02 Jusqu'au jeudi 15 novembre, de 13h à 19h (fermé le lundi), Salle d'Exposition du Quai Antoine I er : Exposition 'Photographie africaine contemporaine' organisée par la Direction des A faires Culturelles. Renseignements : +377 98 98 83 03 Jusqu'au mardi 13 novembre, Musée océanographique de Monaco : Exposition 'Eden bleu, volcan Eden' par Marcello Lo Giudice. Renseignements : +377 93 15 36 00 Jusqu'au lundi 19 novembre, Port de Monaco :Foire Attractions. Renseignements : +377 93 15 06 04 Jusqu'au lundi 5 novembre, Musée océanographique de Monaco : Halloween: les monstres se montrent ! A l’occasion des vacances scolaires, des objets bizarres et des êtres monstrueux se sont glissés dans les vitrines du Musée. Saurez-vous les retrouver et résister à leur pouvoir ? Renseignements : +377 93 15 36 00 Jusqu'au dimanche 4 novembre, Jardin Exotique : Exposition 'Quand leurissent les sculptures' par les artistes du Comité Monégasque de l'Association Internationale des Arts Plastiques (AIAP). Renseignements : +377 93 15 29 80 Jusqu'au dimanche 4 novembre, Musée océanographique de Monaco : Un automne tout en couleurs Programmation spéciale pour les vacances ! Renseignements : +377 93 15 36 00 Jusqu'au vendredi 2 novembre à 20h30, Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier : Au royaume des Tribute Bands, The Musical Box tient une place à part. Renseignements : +377 98 06 36 36 Jeudi 1 er novembre à 20h, Théâtre des Variétés : 'Figures Libres' par la Compagnie Les Farfadets. Renseignements : 06 63 20 00 74 Samedi 3 novembre, la grotte du Lazaret (Nice) : Visite guidée du site par Emmanuel Desclaux, organisée par l'Association monégasque de Préhistoire. Réservation : +377 98 98 80 06 Samedi 3 novembre à 19h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Championnat 'Jeep Elite de basket' : Monaco – Limoges. Renseignements : +377 92 05 40 10 28

.....................................................................................................................................................................................................




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.