QE-MAGAZINE WEB #7 Anno 3 - 24 febbraio 2018
1
2
Vanità D’improvviso è alto sulle macerie il limpido stupore dell’immensità E l’uomo curvato sull’acqua sorpresa dal sole si rinviene un’ombra Cullata e piano franta.
GIUSEPPE UNGARETTI (Vallone il 19 agosto 1917)
.................................................................................................................................................................................................... 3
4
QE-MAGAZINE #7 24 febbraio 2018 QE-MAGAZINE #7 Sommario:
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO
PAG 6-9 Monaco, censimento 2016, i risultati // Sanità: un accordo ai vertici tra CHPG e l'IM2S // INCONTRI FILOSOFICI DI MONACO: la violenza sui bambini, come comba erla
CULTURA E TRADIZIONI
PAG 10 -11 Laureus 2018 Monte-Carlo: chi vincerà?
PERSONAGGI ED IMPRESE PAG 12-17 La Floricoltura tra Riviera dei Fiori e Costa Azzurra: un viag io nella tradizione, ricerca e cooperazione transfrontaliera // Interview de Mme Margherita Beruto, Interview de Mme Margherita Beruto, Directrice de l’Institut Régional pour la Floriculture de Sanremo. // Il PIZZI(no), opinioni e pensieri in libertà a cura di Sanremo. // Il PIZZI(no), opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P. : IL LUNGO ADDIO PAG 18-21 MADE IN ITALY: il meglio dell'eccellenze italiane si raccontano sul web // Elezioni politiche 2018: Il tempo fug e...
GLAMOUR & STYLE
PAG 22-28 MCFW: 15 mila euro per la Fondazione Principessa Charlène // Monte-Carlo Film Festival de la Comédie: Claude Lelouch presidente di questa 15a edizione...// SCRIPTA MANENT: onore alle donne e al ne are degli dei
HEBDO-AGENDA
PAG. 31 LES ÉVÉNEMENTS A MONACO
www.fishow.org
FISHOW supporta PASSION SEA
NE W B OO K
DAL MONDO E DAL WEB
www.passionsea.com
5
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO
Monaco, censimento 2016, i risultati Comunicati ufficialmente i dati raccolti dall'IMSEE (Institut Monégasque de la Statistique et des Études Économiques) nell'ambito del censimento che ha coinvolto, nell'estate del 2016, gli abitanti nel Principato di Monaco. L'evidenza è data dall'incremento del 5,5% della popolazione residente rispetto a quella registrata nell'ultimo rapporto datato 2008, confermando che questo piccolo Stato rimane un obbiettivo interessante per le sue peculiarità, soprattutto la sicurezza. In tutto, ad essere stati recensiti dal 7 giugno al 29 luglio di due anni fa, sono 37.308 individui, equivalenti ai residenti degli otto quartieri monegaschi che raggruppano, per aree geografiche, ben 180 distretti. Tuttavia, se le schede compilate, fisicamente, sono state distrutte per motivi di privacy, almeno secondo quanto dichiarato dallo stesso Lionel Galfré, direttore dell'IMSEE, molti altri i dati sono stati raccolti ed analizzati. Ad esempio: del totale,rappresentato da 139 nazionalità, un quarto sono nuovi residenti. Ma solo 8378 individui dichiarano nazionalità monegasche, mentre i francesi sono nettamente superiori, 9286, seguiti dagli italiani in terza posizione, 8172. E ancora: la ripartizione tra uomini e donne è praticamente alla pari ( 48,9% gli uni e 51,1% le altre) così come l'età media (45,5 anni i primi, 47,4 anni i secondi). La maggior parte dei residenti vivono in tre stanze (29,5%), hanno almeno un auto (45,2%), dimorano in coppia (59,1%) e hanno un livello culturale medio alto circa il 33% dei recensiti. Infine, il 63,3% lavora come dipendente mentre il 32,6% è già in pensione. Curiosamente il quartiere più popolato è Monte-Carlo (22%), mentre il meno abitato è il Larvotto (5%).
6
....................................................................................................................................................................................................
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO
Sanità: un accordo ai vertici tra CHPG e l'IM2S
FOTO: ©CharlyGallo_Dircom
Siglato nei giorni scorso l'accordo di cooperazione tra il Centro ospedaliero Principesse Grace (CHPG) e l'Istituto Monegasco di Medicina dello Sport (IM2S). Scopo del partenariato, secondo quanto indicato dalla Direzione della Comunicazione (segue testo integrale), è di mettere in comune le rispettive sinergie a beneficio dei pazienti.
Sous l’égide de M. Didier Gamerdinger, Conseiller de Gouvernement-Ministre des Affaires Sociales et de la Santé, le Président du Conseil d’Administration, M. André Garino et le Directeur, M. Patrick Bini, du Centre Hospitalier Princesse Grace (CHPG), d’une part et le Président Délégué, Mme Céline Caron-Dagioni et le Directeur Général, M. Gérard Luccio de l’Institut Monégasque de Médecine du Sport (IM2S), d’autre part, ont signé ce jour au Ministère d’Etat une convention de coopération entre les deux établissements. Ce rapprochement entre le CHPG et l’IM2S, qui collaborent déjà ponctuellement, prend en compte la nécessité aujourd’hui de développer au service des patients des partenariats entre les structures de santé de la Principauté, qui interviennent dans des domaines d’activités connexes et sont géographiquement très proches. Il apparaît nécessaire qu’une relation de coopération dense et positive soit développée afin de dégager des synergies permettant d’accroître les échanges, tant au niveau matériel qu’entre professionnels, dans le respect des statuts propres à chaque Etablissement, afin de préparer positivement l’intégration ultérieure au sein du nouveau Centre Hospitalier Princesse Grace des activités d'Orthopédie de l’IM2S. M. Didier Gamerdinger a salué le caractère constructif des échanges entre les médecins et les responsables de ces structures de soins de haut niveau de la Principauté, qui ont permis de donner corps à des partenariats valorisants pour chacun des établissements.
....................................................................................................................................................................................................
7
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO
INCONTRI FILOSOFICI DI MONACO: la violenza sui bambini, come comba erla
Un San Valentino diverso, a Monaco, per Charlotte Casiraghi e per il numeroso pubblico che ha assistito al Teatro Princesse Grace alla conferenza 'Infanzia e violenza' animata dal neuro-psichiatra Boris Cyrulnik. Un appuntamento importante da lei fortemente voluto, ha dichiarato la stessa giovane donna, figlia secondogenita di SAR la Principessa di Hannover e Stefano Casiraghi, che pur non ha alcun titolo nobiliare, per natura e bellezza emana una regalitĂ degna di una principessa. Tanto che, come la madre in passato, alcune griffe l'hanno scelta come testimonial
8
ed icona di stile. Questa volta però, affiancata dal suo ex professore di filosofia ai tempi del Liceo - Robert Maggiori, anche lui membro fondatore dell'associazione monegasca Les Rencontres Philosophiques de Monaco da lei fondata, n.d.r. - Charlotte ha indossato i panni piÚ formali di Presidente della sua associazione, conducendo l'incontro dedicato alle varie tematiche legate alle purtroppo numerose violenze che possono in qualche modo influenzare la crescita e lo sviluppo dei bambini fin da quando sono ancora nel grembo della
....................................................................................................................................................................................................
ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO madre. Nel corso del dibattito è emerso dunque la necessità d'infondere il senso di sicurezza e di fiducia al futuro nascituro ma fin da subito, in uno stato di vita 'protetta' che è stata definita dal dott. Cyrulnik come “nicchia sensoriale”. Questo perché, nonostante l'individuo esista in forma embrionale, potrebbe apprendere il valore dell'autostima, arma potente ed efficace contro quelle violenze che non solo fisiche, ma anche maltrattamenti ed abusi che spesso si celano in famiglia apparentemente felici. Infine, come sottolineato nell'intervista realizzata da Monaco Channel (cliccare qui per accedervi), la stessa giovane Casiraghi ha ricordato come la fragilità umana sia data dallo stesso atto di nascita, così brutale, che interessa ogni essere umano destinato ad uscire violentemente dal corpo della madre per vivere una propria esistenza in qualche modo così traumatizzata, se non altro a livello inconscio. Mercredi 14 février se tenait, dans le cadre des Rencontres Philosophiques de Monaco, une conférence intitulée "Enfance et Violence", donnée par Boris Cyrulnik au Théâtre Princesse Grace. Après une présentation réalisée par Charlotte Casiraghi, le neuropsychiatre a évoqué l'évolution de la violence dans l'histoire ainsi que les dangers de la négligence affective et les différents types d'agressions verbales, psychologiques, physiques… - qui peuvent détériorer le rapport de l'enfant au monde et endommager son cerveau. Rappelant que les répercussions de la violence peuvent être détectées in utero, Boris Cyrulnik, à travers le concept de "niche
sensorielle", a insisté sur la nécessité de développer au plus tôt un attachement sécurisant avec l'enfant, qui l'induira à développer une confiance en lui et une estime de soi solides et pérennes. Devant un auditoire passionné, avec qui il a largement interagi, il a conclu son propos par une extension de la thématique de la conférence en évoquant les liens évidents entre violence et déculturation, violence et érotisme, violence et autorité. Pour rappel, les fonds récoltés lors de la soirée seront intégralement reversés à l'Association monégasque "Jeune J'écoute". Crédit photo : © Manuel Vitali / Direction de la Communication
....................................................................................................................................................................................................
9
CULTURA E TRADIZIONI
Laureus 2018 Monte-Carlo: chi vincerà? Dopo Usain Bolt e la carismatica Bebe Vio, premiati lo scorso anno, tanto per fare due nomi, chi conquisterà l'Oscar dello sport, tra qualche giorno assegnati a decine di sportivi in lizza per le otto le categorie dei Laureus World Sports Awards 2018? Per saperlo manca poco, perché la serata di gala, organizzata allo Sporting MonteCarlo, è in agenda il prossimo 27 febbraio. Intanto a ricevere le nominations dalla giuria dei Laureus sono molti campioni: alcuni meno noti altri già famosi per i loro incredibili gesti atletici. Tra questi, spicca il tennista svizzero Roger Federer il quale, nonostante in passato abbia già avuto il suo Laureus, ritorna in auge dopo il suo quinto Australian Open e ottavo titolo Wimbledon, con due doppie nomination (Laureus World Sportsman of the Year che al Laureus World Comeback of the Year): nel caso vincesse entrambi i premi, potrebbe essere lo sportivo più premiato dei Laureus 2018. Ma le sorprese, ne siamo certi, non mancheranno: tra i convocati infatti, ci sono anche il mitico campione di Moto GP Valentino Rossi, il calciatore Cristiano Ronaldo, il centometrista Justin Gatlin e l’atleta Sally Pearson. Ovviamente, a distinguersi nello sport non ci sono solo uomini tanto che per le donne concorrono, più globalmente, esiste anche la categoria Laureus World Sportswoman of the Year: in nomination troviamo sa vincitrice di Wimbledon Garbiñe Muguruza e la
10
....................................................................................................................................................................................................
CULTURA E TRADIZIONI
trovarla altrove se non a Monte-Carlo, in occasione degli Awards che, per la gioia degli internauti, esce dai confini geografici proiettando sul web ed in tempo reale i nomi dei vincitori, designati dai membri della Laureus World Sports Academy. Infatti nel corso della serata di gala ospitata allo Sporting, basta cliccare sui social media dei Laureus (Twitter Facebook Instagram) e cercare #Laureus18: ogni nome verrĂ diffuso senza piĂš segreti. Ad maiora!
tre volte campionessa mondiale negli 800 m Caster Semenya si uniscono al quartetto tutto americano composto da Serena Williams, campionessa dell'Austrial Open, Allyson Felix, medagliata 16 volte in occasione di campionati mondiali di atletica, Katie Ledecky, nuova rivelazione del nuoto di soli 19 anni e Mikaela Shiffrin, campionessa mondiale di Coppa del Mondo di sci. Insomma, tanta eccellenza riunita in un' unica serata è difficile
....................................................................................................................................................................................................
11
PERSONAGGI ED IMPRESE Intervista alla Dott.ssa Margherita Beruto, Direttore dell’Istituto Regionale per la Floricoltura
La Floricoltura tra Riviera dei Fiori e Costa Azzurra: un viag io nella tradizione, ricerca e cooperazione transfrontaliera di Maurizio Abbati
Margherita Beruto, Direttore dell’Istituto Regionale per la Floricoltura
“Ogni fiore è un’anima che sboccia nella Natura”. Queste le parole del poeta e scrittore francese Gérard de Nerval che ben evidenziano la capacità comunicativa di una delle espressioni più armoniose e simboliche del mondo naturale. Amore, gentilezza, amicizia, pazienza, fiducia sono solo alcuni dei messaggi trasmessi dal Linguaggio dei Fiori. Un interesse quello dell’Uomo verso il mondo floreale e vegetale che affonda le sue radici nel Medioevo. E rappresenta, oggigiorno, un settore di interesse scientifico strettamente legato allo sviluppo sostenibile di alcuni territori. Il Ponente ligure, e la vicina Provenza, hanno rappresentato fin dal XVII e dal XVIII secolo un importante “laboratorio naturale” di ricerca e sperimentazione nel campo della floricoltura e del vivaismo. Condizioni climatiche particolarmente favorevoli capaci di attrarre l’attenzione di studiosi e botanici di tutta Europa come Sir Thomas Hanbury, Alwin Berger e, nel secolo scorso, Mario e Eva Mameli Calvino. Complice di tutto questo il micro-clima che caratterizza la
12
Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra e che consente la crescita di specie botaniche esotiche provenienti da aree tropicali e subtropicali. Erede di questa tradizione, l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), ente strumentale della Regione Liguria con sede a Sanremo, rappresenta un’eccellenza del territorio. Il centro, una villa di inizi novecento che domina il mare, già residenza della famiglia inglese Brodie, è una realtà ben radicata nel presente e proiettata al futuro. Ospita laboratori per la coltivazione in vitro, per la sperimentazione e per la diagnostica fitopatologica; un ettaro di superficie coltivabile e una foresteria destinata a studenti, ricercatori e operatori del settore, a livello internazionale. Ma cosa significa realmente fare ricerca sul Fiore ed il suo “mondo”? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Margherita Beruto, Direttore dell’IRF, che gestisce la struttura insieme al Presidente, Gianluca Boeri. D.: L’Istituto che dirige ha da poco celebrato i quarant’anni di attività e ha sede non a caso a
....................................................................................................................................................................................................
PERSONAGGI ED IMPRESE
Sanremo, la Città dei Fiori, qual è il suo ruolo oggi e quali le sfide per il futuro? R.: La nostra missione principale è quella di dare un supporto concreto alle aziende del territorio operanti nel settore florovivaistico che rappresenta una voce economica importante del comparto agricolo del Ponente Ligure (circa il 60-70%), in continua evoluzione. Il territorio in cui viviamo ha una storia e continua ad essere conosciuto per i suoi ibridatori. Non a caso il nostro supporto iniziale è partito proprio per sostenere il vivaismo e la coltura storica del garofano (fiore simbolo di Sanremo negli Anni ’60-’70, ndr). Questa attività continua ancora oggi. Forniamo assistenza ad operatori che lavorano a livello internazionale e che sono interessati al cosiddetto “nuclear stock”, materiale di base (piantine in vivo e in vitro, ndr), che deve essere controllato dal punto di vista fitopatologico prima di essere commercializzato. Ma la nostra attenzione si rivolge anche ad altre colture che rappresentano il presente, e forse il futuro, della nostra floricoltura. Un esempio per tutti il ranuncolo. Il fiore reciso principe del mercato locale e internazionale. L’IRF, in questo caso, si è spinto oltre l’attività specialistica creando un sistema di moltiplicazione in vitro di questa specie vegetale. E questa attività, che va avanti da dieci anni, ha permesso di sviluppare nuove varietà. Nel futuro, dunque, vogliamo continuare a dare un supporto concreto ad altre produzioni leader tipiche del territorio come: l’anemone, l’elleboro, l’eucalipto e le piante grasse. In floricoltura, si è sempre più sensibili all’impatto ambientale delle coltivazioni. Introdurre specie, come la margherita, che non necessitano di regolatori di crescita impattanti o favorire una lotta integrata rispettosa dell’ambiente sono nostre priorità; compatibilmente alle esigenze di un mercato che non ammette imperfezioni. Stiamo implementando poi la consulenza alle aziende che vogliono diversificare le loro produzioni e diventare multifunzionali. Grazie al progetto europeo Interreg ‘Finnover’ (ALCOTRA), di cui siamo partner insieme con l’Università di Genova, stiamo studiando come
impiegare gli scarti di lavorazione della produzione di lavanda per trasformarli in pani di coltivazione di funghi commestibili o utilizzati per la farmaceutica. E lo stesso discorso vale anche per le piante succulente conosciute non solo per il loro valore ornamentale ma per le proprietà utili in nutraceutica e cosmetica. Siamo in piena Circular Economy (economia circolare).
....................................................................................................................................................................................................
13
PERSONAGGI ED IMPRESE D.: Ritiene sia possibile una “rinascita” del garofano? State sperimentando la coltivazione di nuove specie vegetali? R.: Tutto è possibile. Oggi come oggi, tuttavia, è difficile pensare a una reintroduzione di questo fiore nella zona di Sanremo. Il mercato si è notevolmente ridotto. Si tratta di una coltura che richiede molta manodopera e che è particolarmente vulnerabile dal punto di vista fitopatologico. Due aspetti che vanno controcorrente rispetto alla tendenza attuale che privilegia specie resistenti e che possano fiorire più volte all’anno. Sul fronte della sperimentazione, stiamo cercando di introdurre la coltura della peonia cinese che sembra ben adattarsi al territorio costiero e all’entroterra ligure. Possibile driver, insieme al nocciolo, per il ripopolamento delle aree agricole abbandonate. E poi è nata “Itala”! Una nuova specie di margherita bianca di grande impatto visivo, dedicata a Italo Calvino, scrittore simbolo del Ponente ligure.
Interview de Mme Margherita Beruto, Directrice de l’Institut Régional pour la Floriculture de Sanremo. “Chaque fleur est une âme en fleur dans la Nature”. Voici les mots poétiques de Gérard de Nerval qui mettent en évidence la capacité de communication de l’une des expressions les plus harmonieuses et emblématiques du monde naturel. Amour, gentillesse, amitié, patience, confiance, ce ne sont que quelques exemples des messages transmis par le Langage de D.: L’IRF collabora a progetti interregionali con la Fleurs. Depuis le Moyen-Age, l’Homme s’est toujours montré vicina Costa Azzurra? attaché aux fleurs et plantes. Mais aujourd’hui le secteur de la R.: Il nostro centro di ricerca promuove la floriculture fait l’objet d’un intérêt scientifique étroitement lié au progettazione europea. Il nostro partner privilegiato è développement durable de certains territoires. La Riviera di l’INRA, l’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Ponente, ainsi que la Provence, ont représenté, depuis le Agronomica di Antibes. La cooperazione italo-francese 17ème et le 18ème siècle, un ‘laboratoire naturel’ fondamental finalisé à la recherche ainsi que à l’expérimentation dans le è dunque il nostro fil rouge. Un percorso che è in domaine de la floriculture et des pépinières. Des conditions continuo sviluppo. Lo dimostra il progetto di climatiques particulièrement favorables ont attiré l’attention des propagazione in vivo dell’eucalipto da fronda spécialistes et des botanistes venant de toute l’Europe, realizzato in stretta collaborazione con un’azienda notamment Sir Thomas Hanbury, Alwin Berger et, au siècle francese. Il prodotto ottenuto sia in Riviera dei Fiori che dernier, Mario et Eva Mameli Calvino. Complice de cela le in Costa Azzurra è di grande qualità e valorizzato in microclimat existant soit dans la Riviera des Fleurs que dans entrambi i territori. Attualmente siamo partner nel la Côte d'Azur qui permet aux espèces végétales tropicales et progetto ‘Finnover’ (ALCOTRA) che mira a dare supporto subtropicales de prospérer. Héritier de cette tradition, l’Istituto Regionale per la Floricoltura (Institut Régional pour la alle filiere verdi e blu (flora marina), già operanti sul territorio o in start-up, nel campo dei prodotti naturali Floriculture, IRF), entité instrumentale de la Région Liguria, est considéré un lieu d’excellence du territoire. Le centre, situé terapeutici, delle biotecnologie e dell’agricoltura dans une villa riveraine du début du 20ème siècle, ancienne sostenibile. L’INRA e le Università di Genova, di Torino résidence de la famille anglaise Brodie, est un pôle de e di Nizza sono tra i principali attori con cui recherche fortement enraciné dans le territoire concerné par le dialoghiamo. Siamo soggetto attuatore di ‘Antea’ présent et le futur. Il comprend des laboratoires pour la (ALCOTRA), con capofila il Centro di Ricerca Italiano cultivation in vitro, l’expérimentation et le diagnostic phytopathologique ainsi qu’un hectare de superficie de culture per l'Orticoltura e il Florovivaismo. E questo apre le et une hôtellerie destinée aux étudiants, chercheurs et porte a un nuovo settore ovvero quello che unisce i opérateurs du secteur, au niveau international. Mais qu’est-ce fiori alla gastronomia. Infine, siamo coordinatori in qu’il signifie vraiment faire des recherches sur les Fleurs et altri progetti italo-francesi di ricerca applicata e di leur ‘monde’ ? Nous l’avons demandé à Madame Margherita innovazione al servizio delle aziende e della bioBeruto, Directrice de l’IRF, qui gère l’établissement ensemble au edilizia. Président, Gianluca Boeri.
14
....................................................................................................................................................................................................
PERSONAGGI ED IMPRESE Q.: L’Institut que vous dirigez vient de fêter ses quarante ans d’activité et il est basé à Sanremo, la Ville des Fleurs, quel est son rôle d’aujourd’hui et quels défis pour l’avenir ? R. : Notre grande priorité est de donner concrètement toute l’assistance technique nécessaire aux entreprises du territoire opérantes dans les secteurs de la floriculture et des pépinières, représentant une voix importante de l’économie du Ponente Ligure (entre le 60%-70%), en constante évolution. La région où nous vivons est réputée de longue date pour les hybridations des fleurs. C’est pourquoi nous avons commencé nos activités en tant que conseillers scientifiques pour encourager la filière notamment celle de l’œillet (emblème de Sanremo dans les années ’60-’70, NDLR). Et nous continuons de le faire. Nous apportons une aide pratique aux opérateurs internationaux intéressés au soi-disant ‘nuclear stock’, le matériau de base (plants in vivo et in vitro, NDLR), qui doit être contrôlé au point de vue phytopathologique, avant la mise sur le marché. Mais nous nous occupons aussi d’autres espèces végétales. Le bouton d’or est un exemple pour tous. Il est couramment la fleur coupée la plus demandée sur le marché local et international. Dans ce cas, notre centre est allé au-delà d’une simple tâche spécialisée, en créant un système de multiplication in vitro, il y a dix ans. Cela a permis d’introduire des nouvelles variétés. On aimerait continuer à soutenir concrètement les cultures leader typiques du territoire. Notamment l’anémone, l’hellébore, l’eucalyptus et les plantes grasses. La floriculture devient de plus en plus sensible aux impacts environnementaux liés à la production. Introduire espèces qui n’ont pas besoin des régulateurs de croissance, comme la marguerite, ou bien favoriser une lutte intégrée respectueuse de l’environnement sont nos priorités ; conformément aux exigences d’un marché qui ne tolère pas des imperfections. Des plus, notre service de conseil s’adresse aux entrepreneurs qui veulent diversifier leurs productions, ce qui les rend multifonctionnelles. Grâce au projet européen Interreg Finnover (ALCOTRA), dont nous sommes partenaires aux côtés de l’Université de Gène, nous examinons la manière d’utiliser les déchets de fabrication de la production de lavande pour les transformer en milieux de culture des champignons comestibles ou utilisés en pharmaceutique. Et cela vaut également pour les plantes grasses connues non seulement pour leur valeur décorative mais aussi pour leurs propriétés nutraceutiques et cosmétiques. Cela est conforme à la Circular Economy (économie circulaire). D. : Estimez-vous possible la ‘renaissance’ de l’œillet ? Quelles nouvelles espèces végétales expérimentez-vous ? R.: Tout est possible. Aujourd’hui, pourtant, c’est dur de penser à une réintroduction de cette fleur dans la région de Sanremo. Ses commandes ont accusé une brusque chute comme sa culture exige une main d’œuvre importante et l’espèce est vulnérable aux maladies des végétaux. Deux aspects qui s’opposent à la tendance actuelle de favoriser des espèces les plus résistantes et susceptibles de fleurir à plusieurs reprises au cours de l’année. En ce qui concerne l’expérimentation, nous
allons introduire la culture de la pivoine chinoise qui s’adapte bien au territoire côtier ligure, y compris l’arrière-pays. Un objectif majeur, aussi pour le noisetier, pour repeupler les zones abandonnées. Puis la naissance de ‘Itala’ ! Une nouvelle espèce de marguerite dédiée à Italo Calvino, le célèbre écrivain du Ponente Ligure. Q. : Votre Institut collabore-t-il avec des partenaires de la Côte d'Azur ? R.: Notre centre de recherche encourage les projets européens. L’Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) d’Antibes est notre partenaire primordial. La coopération italofrançaise constitue donc un fil rouge, un parcours qui se développe constamment. Le projet de propagation in vivo de l’eucalyptus, en étroite collaboration avec une entreprise française, en témoigne. Le produit obtenu est d’une grande qualité et il est promu dans les deux régions. Actuellement, nous sommes aussi partenaire du projet Finnover (ALCOTRA) qui vise à supporter les filières vertes et bleues (flore marine) déjà présentes sur le territoire ou bien les start-up, dans le domaine des produits naturels thérapeutiques, des biotechnologies et de l’agriculture durable. L’INRA et les universités de Gène, Tourin et Nice figurent parmi les principales parties concernées. Nous sommes aussi entité responsable du projet Antea (ALCOTRA) ensemble au Centre de Recherche Italien pour l’Horticulture et la Floriculture (chef de file). Et cela ouvre la porte à un nouveau secteur qui unit la gastronomie aux fleurs. Finalement, nous agissons en tant que coordinateurs dans d’autres projets italofrançais de recherche appliquée et d’innovation au service des entreprises et de l’écoconstruction.
....................................................................................................................................................................................................
15
PERSONAGGI ED IMPRESE
IL PIZZI(no)
opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.
IL LUNGO ADDIO
Lontanissimi dalla immagine classica delle pop star gli EELST (Elio e le storie tese) ci hanno accompagnati per quasi trent’anni e ora hanno (forse) deciso che è il momento di dirci addio. Poche band riescono a dividere le opinioni sul proprio conto come EELST. Da un lato quelli che li amano di un amore struggente e totale, dall’altro quelli che non li
16
....................................................................................................................................................................................................
PERSONAGGI ED IMPRESE sopportano. Il secondo gruppo generalmente é composto da coloro che non li capiscono. Strano vero? Eppure la chiave è molto semplice. Un manipolo di musicisti di altissimo livello che sono cresciuti insieme in una Milano anni settanta, che amano ironizzare sullo star system musicale nazionale e internazionale. Questa loro ironia si esprime non con una critica, ma con una plateale, volutamente goffa, pubblica imitazione degli stereotipi a cui ci hanno abituati anni di musica pop. Ecco allora le parrucche di Elio (Stefano Belisari) i travestimenti, ecco le citazioni, le imitazioni, le cover rifatte in tempo reale in chiave ironica dei pezzi di Sanremo e, soprattutto, le loro canzoni più divertenti e ironiche. Dai tempi delle loro prime esibizioni al Magia di via Salutati a Milano gli Elii hanno sempre tenuto fede con gioviale coerenza a questa “lotta al sistema dall’interno” fino a diventare (magari senza volerlo, o senza prevederlo) una band di riferimento, sia per la loro indiscutibile abilità esecutiva che per la loro originale creatività che è dagli anni ottanta un continuo autorevole sberleffo al mondo dell musica commerciale e ai personaggi che a vario titolo la animano. Il grande regista John Landis afferma "Humour is the best way to deal with life” (L’umorismo è il miglior modo di affrontare la vita) e gli amati Elii incarnano questo concetto nel miglior modo possibile.
....................................................................................................................................................................................................
17
DAL MONDO E DAL WEB
MADE IN ITALY: il meglio dell'eccellenze italiane si raccontano sul web
“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti del made in Italy. Nell'ultima puntata, la 179, si parla di tecnologia con Fabio Curto, uno dei titolari di una nota azienda di Vidor, in provincia di Treviso che, tra le prime in Italia, ha scelto di applicare i vantaggi offerti dalla robotica e dell’informatica all’agricoltura e alla zootecnia, con risultati davvero sorprendenti. Infatti, secondo quanto lo stesso Curto ha raccontato ai microfoni di Alessandro Mantero, l’intero ciclo di lavorazione della sua azienda, forte 18
dell'esperienza delle passate generazioni la ditta, infatti, è stata fondata agli inizi del '900, n.d.r. - sta lavorando con profitto grazie ai benefici delle nuove tecnologie applicate fin dall'inizio della filiera, dalla mungitura ai prodotti finali messi in commercio da questa azienda innovativa a conduzione famigliare. In pratica con delle app integrate a software gestibili anche dal telefonino, si garantisce una gestione ragionata e precisa della produzione con alti standard di qualità oltre che assicurato un perfetto controllo della salute dell'animale che viene monitorato 24 ore su 24. Per ascoltare l'intervista di Fabio Curto, basta cliccare sul sito www.madeinitalyradio.it.
....................................................................................................................................................................................................
DAL MONDO E DAL WEB
....................................................................................................................................................................................................
19
DAL MONDO E DAL WEB
Elezioni politiche 2018: Il tempo fug e...
E' fissato per il 4 marzo, poco più di una settimana in anticipo rispetto alla regolare conclusione della XVII legislatura, la data delle elezioni politiche italiane del 2018 che rinnovano la compagine dei deputati e senatori al Parlamento. Tuttavia, già da tempo, si avvicendano pagine e pubblicità sui social media che promuovono ora questo o quel "partito", con tanto di foto o video per i più smart. Intervallate a questi, polemiche, opinioni varie ed utili inchieste come quella condotta da Selvaggia Lucarelli, autrice ed istigatrice, in senso buono, di una inchiesta giornalistica che avrebbe come oggetto il fantomatico capolista di "Free Flights for Italy", uno dei partiti indicati sulle schede elettorali destinate agli italiani residenti in nord America. Sulla vicenda sono ancora in corso approfondimenti, soprattutto sull'identità e la moralità del candidato. Ma lo sgomento nell'apprendere su come sia possibile raggirare le regole per carpire voti senza averne i titoli scuote la maggior parte di noi. Così come tanti i lettori che ci scrivono, soprattutto italiani residenti all'estero, che ci ricordano delle continue occasioni perdute della nostra bella Italia. Di queste ne pubblichiamo una...
20
Il tempo fugge... I messaggi sono tanto istantanei quanto imprecisi. I miei consigli “politici” possono irritare ma è talmente importante evitare l’errore.....l’Italia è insoddisfacente, intristita, immiserita dalla miseria di tanti. Ho trovato per esempio comico esaltare il fatto che abbiamo avuto 5 milioni di visitatori nei patrii musei. Ma, scusate, un paese come il nostro (che è un museo a cielo aperto) non incassa come minimo 20 milioni di visitatori ‘museali’ annui? Praticamente i musei italiani, che sono depositari almeno del 30% dell’arte mondiale, fanno a mala pena il numero annuale dei pellegrini a Lourdes! Cito i musei per non parlare di cose più dolorose. Sono ormai profondamente convinto che la maggioranza delle istituzioni fatica a configurare l’universo. Se potessi parlare liberamente ai politici avvertiti chiederei loro se non hanno mai passato una notte d’inverno in una casa di campagna con un orologio a pendolo sulle scale....un colpo metallico secco, poi una vibrazione confusa in cui si rincorrono impercettibili armonie e quindi una eco silenziosa che declina mentre si ha ancora il ‘sentore’ del ticchettio, quasi impercettibile. Io seguo nel buio
....................................................................................................................................................................................................
DAL MONDO E DAL WEB
l’ora che si dissolve e che mi trasporta col pensiero altrove, vola con me. Mi accompagna al limite di deserti infuocati, di ghiacci iperborei, di oceani sconfinati, davanti a maestose foreste del profondo nord, dei tropici.... poi l’ora del pendolo si adagia perenne sul cursore del giorno e della notte che abbiamo rincorso o fuggito con aerei che ci portavano verso destinazioni ignote o semplicemente remote. E’ l’ora di chi è felice, di chi piange, di chi nasce, di chi muore. Un richiamo profondo ad una dimensione rivelatrice lontana dagli scorni e dalle trappole di chi crede che la realtà sia solo quello che si vede. Ma la notte, il tempo della notte, non incoraggia a credere che il governo delle cose debba ormai includere quel mondo globale che anche un contadino della Maremma o di Calabria percepisce da un pendolo e dalla ridda di immagini che gli giungono da un teleschermo? Come si puo’ immaginare l’Italia solo come un blocco di monti e coste isolato da un universo che turba? Con un sistema di media spesso solo autoreferenziale per non dire istupidito? Sono certo che lo spazio mentale che tutti voi, colleghi nei tanti vostri mondi, sperimentate è più vasto dell’angusto spazio del Senato e del Parlamento romani. Tuttavia non sono ancora riuscito in tanti anni di discorsi, lettere, colloqui, richieste a dilatare la compattezza schematica di prestigiose istituzioni che pure hanno l’incarico di dialogare ufficialmente con l’estero, di rappresentarci, di interpellarci, di essere “Italia”, cioè il mondo ampio (cioè la VERA Italia). Ho pensato a tutto questo perchè un collega mi ha interpellato a proposito di alcuni desiderata di una prestigiosa trasmissione radiofonica nazionale italiana a caccia di italiani illustri da intervistare
nella città/regione della Francia in cui abito. Subito ho detto che nella mia città francese ho avuto la fortuna di essere amico di due grandissimi italiani che purtroppo sono fra i più e che sono stati (fino al 2010) nell’elenco delle persone umanamente e professionalmente migliori e che il loro ricordo vale ben più di tanta vivente mediocrità. No, il collega non ne vuole sapere di memoria, voleva prosaicamente il telefono di qualche rampante venditore di moda italica o di qualche professionista possibilmente invidiato da tutti i suoi colleghi rimasti in Italia. Ancora una volta mi sono chiesto che cosa ci si puo’ aspettare dal paese delle trasmissioni salottiere? Come lo si migliora? E’ l'ottusità da sconfiggere, la supponenza, i diktat del giornalismo a grana grossa, quello delle trippe, delle lacrime, delle tragedie a buon mercato che annichiliscono e compattano? Penso alle beneficiate tv degli anni Ottanta, fiere delle vanità di coloro che sarebbero passati quasi indenni sulla graticola di tangentopoli per lasciare il loro testimone ai furbi del nostro tempo. L’ora del pendolo non li ha ancora raggiunti (sono sordi), non li benedice, non li salva. Salvateli voi e soprattutto salvate il parlamento dalla loro inconsistenza!
....................................................................................................................................................................................................
21
22
....................................................................................................................................................................................................
GLAMOUR & STYLE
MCFW: 15 mila euro per la Fondazione Principessa Charlène
MCFW-2017 Fashion Awards Ceremony @Daniele Guidetti
La quinta edizione della Monte-Carlo Fashion Week (MCFW), organizzata lo scorso giugno dalla Chambre Monégasque de la Mode -sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. la Principessa Charlène di Monaco, in partenariato con il Governo Monegasco, la Mairie di Monaco e l’Ufficio del Turismo del Principato di Monaco - non è stato solo un evento dedicato al mondo della moda ma anche l'occasione per donare € 15.000, raccolti grazie anche ad un gruppo di generosi benefattori. L'importo, consegnato questa settimana direttamente nelle mani di Agnes Falco, Segretario Generale della Fondazione Princesse Charlène de Monaco, sarà impiegato per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale ai pericoli dell’acqua, oltre che per insegnare ai più
giovani il nuoto e le nozioni necessarie per non annegare. Questo è quanto ha comunicato l'organizzazione che, inoltra, annuncia il rinnovo del partenariato anche per la prossima edizione della MCFW, in calendario dal 16 al 20 Maggio 2018 presso il Fashion Village di Fontvieille.
Da sinistra a destra: Celina Lafuente de Lavotha (Attaché de Communication CMM), Federica Nardoni Spinetta (Présidente et Fondatrice Chambre Monégasque de la Mode), Agnes Falco (Secrétaire Générale Fondation Princesse Charlène de Monaco), Madame Mireille Pietri (Secrétaire Générale CMM). Foto: copyright Saverio Chiappalone
....................................................................................................................................................................................................
23
Da questo mese anche in edicola a Monaco ed in Costa Azzurra, e sul web, cliccando QUI 24
....................................................................................................................................................................................................
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAA
GLAMOUR & STYLE
Monte-Carlo Film Festival de la Comédie: è Claude Lelouch il presidente della 15a edizione... Ritorna Claude Lelouch a Monaco ma non nelle vesti d' invitato d'onore di questa manifestazione, come è avvenuto nel 2010, bensì come Presidente di giuria della XV edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, evento ideato, organizzato e condotto da Ezio Greggio il quale, otto anni fa aveva premiato il registra francese con il "Career Award" insieme a Gina Lollobrigida, John Landis e Aldo Maccione. In giuria insieme a Lelouch - due volte premio Oscar con il film Un uomo, una donna (1966) e regista de I miserabili (1996)- ci sono le attrici Nancy Brilli e Valeria Solarino, Markus Duffner (Commissione di Selezione Film) e il giornalista cinematografico internazionale Nick Vivarelli (Variety). Il MonteCarlo Film Festival de la Comédie, organizzato con l’Alto Patronage di S.A.S. Principe Alberto II di Monaco e dell’Ambasciata d’Italia, si svolge Grimaldi Forum dal 26 febbraio al 3 marzo nel Principato di Monaco e prevede un ricco programma di proiezioni che si concluderanno il 3 marzo con la tradizionale serata di gala durante la quale sono annunciati i vincitori e chiamati sul palco numerosi altri personaggi ai quali sono assegnati riconoscimenti alla
carriera: tra questi il compositore premio Oscar Nicola Piovani, l’attrice Paola Cortellesi e il regista Riccardo Milani, Maria Grazia Cucinotta - anche lei di ritorno dopo l'edizione del Festival 2015 - e lo stesso Lelouch per ritira il premio “Movie Legend Award". Per saperne di più dei film in concorso cliccare su www.montecarlofilmfestival.net
....................................................................................................................................................................................................
25
GLAMOUR & STYLE
26
....................................................................................................................................................................................................
GLAMOUR & STYLE
SCRIPTA MANENT: onore alle donne e al ne are degli dei
Organizzato nell'ambito delle iniziative programmate dalla LIBRAIRIE SCRIPTA MANENT, questo mercoledì 28 febbraio alle 18h30 ha luogo il primo appuntamento in agenda dell'anno, una conversazione-confronto dal titolo "Le donne e il nettare degli dei", condotto ed ideato da Liana Marabini che ha voluto così rendere omaggio alla cultura del vino, alle sue origini e alle professioni ad esso collegate. Al suo fianco, tre donne d'eccezione: Laura Marsotto, sommelier, Francesca Negri giornalista di enologia e Françoise Rigord Cornu, viticoltrice, scrittrice e ex presidente de “L’Ordre des Dames du vin" (vedi il sito http://www.odvt.fr/). Per l'occasione, considerato anche il luogo in cui si svolge la serata, annunciata l'esposizione di rari libri e manoscritti dedicati al mondo dell'enologia del XV al XIX secolo, parte della collezione della stessa libreria SCRIPTA MANENT. Insomma, tutti invitati a questo imperdibile rendez-vous che permette di svelare alcuni segreti del 'nettare' degli dei, argomento una volta riservato unicamente al mondo maschile ed ora magistralmente appreso anche dalle donne professioniste del settore. LIBRAIRIE SCRIPTA MANENT, Conversation avec les professionnelles du vin, « Les femmes et le nectar des dieux ». Entrée libre (dans la limite des places disponibles). Mercredi 28 février à 18h30, 29 rue du Portier – Monaco. Per informazioni infomonaco@gmail.com
....................................................................................................................................................................................................
27
GLAMOUR & STYLE UN MUSÉE HAUT EN COULEURS: C’EST CARNAVAL!
Le Musée océanographique de Monaco invite petits et grands à célébrer le Carnaval! Venez explorer en famille l’univers enchanteur et coloré des fonds marins, et participez à nos animations pour faire de vos vacances une expérience inoubliable.A l’instar de nos poissons-clowns, les enfants sont invités à enfiler leur plus beau déguisement pour bénéficier d’une entrée gratuite! Lien de l’inscription: https://www.oceano.mc/fr/animations
Le mardi 20 mars 2018, Monaco Méditerranée Foundation recevra, dans le cadre de son cycle de conférences, le Président Giscard d'Estaing. Sa conférence aura lieu à 18h30 Salle Belle Époque de l'Hôtel Hermitage (Monaco) et aura pour thème : « Quelle union pour quelle Europe ? ». Inscription et renseignements : mmf@libello.com
AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.
28
....................................................................................................................................................................................................
GLAMOUR & STYLE
....................................................................................................................................................................................................
29
30
....................................................................................................................................................................................................
HEBDO-AGENDA
LES ÉVÉNEMENTS A MONACO Jusqu'au vendredi au 2 mars, Ecole Supérieure d’Arts Plastiques, Pavillon Bosio : stage céramique avec Je frey Haines (adultes). Renseignements : +377 93 30 18 39 Jusqu'au dimanche 18 mars, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Exposition de Michel Blazy. Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au dimanche 18 mars, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Sauber : Exposition : LAB#2, Hors Catégories (Entrée gratuite) Renseignements : +377 98 98 91 26 Jusqu'au dimanche 11 mars, Stade Nautique Rainier III: Patinoire à ciel ouvert. Renseignements : +377 93 15 06 09 Jusqu'au dimanche 20 mai, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma: Exposition Alfredo Volpi, A Tribute. Renseignements : +377 98 98 48 60 Jusqu'au dimanche 20 mai, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma: Sélection d’œuvres acquises par le NMNM grâce au soutien d’UBS (Monaco) S.A. Renseignements : +377 98 98 48 60 Samedi 24 février, Grimaldi Forum Monaco: (MAGIC) Monaco Anime Game International Conference (Manga, Comics, Concours, Animation, Jeux Vidéo, et Pop Culture) organisé par la Société Shibuya Productions. Renseignements : +377 99 99 30 00 Samedi 24 février à 10h, Patinoire à ciel ouvert: Championnat de Monaco de Patinage. Renseignements : +377 93 15 06 09 Samedi 24 février à 20h30, Grimaldi Forum Monaco: "Acting" de Xavier Durringer avec Niels Arestrup, Kad Merad et Patrick Bosso. Renseignements : +377 99 99 30 00 Dimanche 25 février, Yacht Club de Monaco: Conférence sur le film "Sainte-Dévote", organisée par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Dimanche 25 février, Monaco Run, session d'entrainement exceptionnelle et GRATUITE le dans le quartier du Larvotto. Reinsegnements: www.fma.mc/mcrun/ Du lundi 26 février au vendredi au 2 mars, Ecole Supérieure d’Arts Plastiques, Pavillon Bosio : stage céramique avec Je frey Haines (adultes). Renseignements : +377 93 30 18 39
Du 26 février au samedi 3 mars: XV Édition du Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, Grimaldi Forum
Mercredi 28 février à 18h30, LIBRAIRIE SCRIPTA MANENT, Conversation avec les professionnelles du vin, « Les femmes et le nectar des dieux ». Entrée libre (dans la limite des places disponibles), 29 rue du Portier. Renseignements: infomonaco@gmail.com Vendredi 2 Mars à 19h30, Espace Léo Ferré: 11ème Monaco Boxing Challenge. Renseignements : 00 33 (0)6 43 91 00 25 Samedi 3 mars, Stade Louis II: Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco – Bordeaux. Tél : +377 92 05 74 73 ....................................................................................................................................................................................................
31
32