QE-MAG@ZINE N° 12 #100 - by AMP Monaco

Page 1

Foto: copyright DTC Monaco

QE-MAGAZINE WEB #12 Anno 3- 7 aprile 2018

100



Edito

QE-MAGAZINE #12 7 aprile 2018 QE-MAGAZINE #12

#100 indaco, come la QUINTESSENZA di QE

Con il #12 di questa settimana, cari lettori, festeggiamo il CENTESIMO numero del nostro settimanale di tre anni di attività. Ed è dunque tempo di bilanci. Iniziamo con i numeri: 87420 impression su ISSUU con 6.867 lettori la cui provenienza geografica è principalmente italiana. Seguono quelli del Principato di Monaco, la Francia, la Svizzera e poi altri paesi del mondo. Sui social media siamo presenti con oltre 15k followers ed anche loro sono identificati nell'area del Mediterraneo. Questo primo dato ci conferma la nostra iniziale intuizione, vale a dire che l'interesse per quanto accade nel Principato di Monaco è più marcato presso i connazionali e le persone che conoscono o vivono la Costa Azzurra, che altrove. Per quanto, nelle nostre rubriche, abbiamo dato spazio a tematiche di attualità locale, oppure alle problematiche legate all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, statisticamente hanno riscosso maggior successo le pagine che hanno raccontato personaggi e protagonisti assoluti del mondo economico, della scienza e dell'arte. Inoltre le testimonianze delle eccellenze italiane, cavallo di battaglie delle interviste diffuse tramite il format del MADE IN ITALY, con gli oltre 4,5 milioni di ascoltatori medi per puntata, hanno confermato, ancora una volta, che gli internauti cercano, oltre a foto e video di qualità, qualcosa che li coinvolga più dei soliti cliché. Per queste ed altre ragioni, abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi su un progetto editoriale che sia più partecipativo, aperto al dialogo ed al controllo, pur tenendo presente che il nostro dovere di giornalisti resta quello di garantire la correttezza delle informazioni fornite, la trasparenza delle fonti nel rispetto delle privacy e dei fatti documentati. Questo riguardo nei confronti dei nostri lettori, che si coniuga con l'etica e la deontologia professionale, ha comunque un valore dato dal tipo d'impegno che ciascuno di noi ha con le scadenze di QE. Pertanto, ringraziando della fiducia che i nostri abbonati ci hanno dimostrato fin dall'inizio, vi diamo appuntamento comunque sul sito www.qe-magazine.com e sulla piattaforma https://issuu.com/ampmonaco per le notizie di prima mano, quelle utili da sapere subito e bene... Come, ad esempio, il fatto che il Principato di Monaco, nel corso della Forum internazionale che si è tenuta a Parigi il mese scorso, è stato dichiarato 'conforme' agli standard internazionali dell'OCSE: vedi articolo pubblicato qui http://qe-magazine.com/2018/04/06/ocse-monte-carlo-conformeagli-standard-internazionali/ A presto allora, in un modo o nell'altro! LA REDAZIONE

.................................................................................................................................................................................................... 1


2


QE-MAGAZINE WEB #12 7 aprile 2018 Sommario

PAG 4 La Principauté renforce sa lu e déterminée contre les incivilités routières // A Monaco, bilan des actions de la Mission pour la Transition Energétique

PAG 6 Rolex Monte-Carlo Masters: al Country Club monegasco riunito il gotha del tennis mondiale

PAG 11 MONACO OCEAN WEEK 2018: LE PROGRAMME PAG 12 Il PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.: Una realtà multilingue

PAG 14 MO MO i TO: TO cocktail metafisico da gustare senza moderazione: Gu uso!

PAG 18 SAS la Principessa Stefania di Monaco: donne in rosso per una buona causa // Cucina ed arte: a MADE IN ITALY due puntate da non perdere

PAG 20 Il Principato di Monaco? Per me e' il luogo più' bello al mondo! PAG 24 Souvenir del BALLO DELLA ROSA 2018: a Monaco le coppie più glamour in immagini

PAG 27 TOP MARQUES Monaco: non solo supercar...

NE W

www.fishow.org

FISHOW supporta PASSION SEA

B OO K

PAG. 28 LES ÉVÉNEMENTS A MONACO

www.passionsea.com

3


#12 7 aprile 2018

La Principauté renforce sa lu e déterminée contre les incivilités routières Le Gouvernement Princier rappelle son attachement au respect des règles du code de la route et sa volonté de lutter contre toutes les formes d’incivilités routières, non seulement porteuses de risques d’accidents mais également génératrices de nuisances de nature à dégrader la qualité de vie des résidents de la Principauté. Certaines manifestations particulièrement attractives peuvent être l’occasion d’importantes concentrations de véhicules à moteur. Celles-ci, bien souvent non programmées et non maîtrisées par les organisateurs des manifestations en marge desquelles elles ont lieu, sont susceptibles d’engendrer des troubles significatifs à l'ordre public. Ainsi, ces rassemblements d’automobiles sportives peuvent-ils donner lieu à la commission d’infractions routières avérées, entrainant une mobilisation importante des effectifs de sécurité pour lutter contre les agissements de ces conducteurs aux comportements inappropriés et dangereux. Au regard des nuisances constatées par le passé, notamment en marge et pendant l’édition 2017 du salon Top Marques, le Gouvernement Princier a décidé de renforcer l’arsenal juridique de répression des infractions commises, au travers de la modification de l'Ordonnance Souveraine n° 1.691 du 17 décembre 1957 portant

véhicules à l’occasion de certaines manifestations. Dans sa lutte contre les agissements de conducteurs auteurs d'infractions et de troubles à l’ordre public, la Direction de la Sûreté Publique dispose désormais de la faculté de procéder, notamment, à une immobilisation immédiate du véhicule contrevenant pendant une durée de 24 heures, pouvant être portée à 48 heures à l’occasion de certaines manifestations spécifiques (Top Marques, Grands-Prix...). Ces nouvelles dispositions arrêtées par le Gouvernement Princier, ont pour finalité de juguler au mieux les phénomènes dénoncés, de lutter réglementation de la police de la circulation plus efficacement contre les auteurs de nuisances ponctuelles et préserver ainsi la routière (Code de la Route) et de la tranquillité et la sécurité des résidents de parution d’un Arrêté Ministériel réglementant le délai d’immobilisation des Monaco. (Source: Direction de la Communication)

4

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

A Monaco, bilan des actions de la Mission pour la Transition Energétique

L'événement « Au Cœur de la Transition Energétique : les Acteurs en Scène » se tenait mercredi 4 avril soir, en présence de S.A.S. le Prince Souverain. Marie-Pierre Gramaglia, Conseiller de Gouvernement–Ministre pour l'Equipement, l'Environnement et l'Urbanisme a dressé un bilan des actions menées par la Mission pour la Transition Energétique*, un an après la publication du Livre Blanc. Elle a également tenu à indiquer que le Prince Souverain, premier signataire de la Charte d'engagement du Pacte National pour la transition énergétique " a donné une formidable impulsion au Pacte qui compte aujourd’hui plus de 350 adhérents ". 7 acteurs de la Société Civile ont ensuite pris la parole pour évoquer leurs actions en faveur de la transition énergétique, au quotidien, chacun dans son domaine. Pour conclure la soirée, S.A.S. le Prince Souverain, qui avait appelé de Ses vœux la mise en place d'un Pacte National pour la Transition Energétique, a insisté sur notre responsabilité collective devant la nécessaire réduction des gaz à effet de serre, pour "ne pas hypothéquer l'avenir de nos enfants". Le Souverain a conclu son allocution en reprenant la formule de Ban Ki-moon : « Il n’y pas de plan B car il n’y a pas de planète B ». (Source: Direction de la Communication, image copyright Manuel Vitali)

*: les lancements du Livre Blanc, d'un site Internet dédié, du cadastre solaire puis du Pacte National. .....................................................................................................................................................................................................

5


#12 7 aprile 2018

Rolex Monte-Carlo Masters: al Country Club

ROLEX MONTE-CARLO MASTERS 2018: ecco, ci siamo. Di nuovo tutto il Principato di Monaco si veste dei colori del torneo, con la Piazza del Casinò addobbata con tanto di bandierine e palline giganti. L'evento sportivo con il top del tennis maschile mondiale, coordinato ed organizzato dalla SMETT, è previsto dal 14 al 22 aprile, ed in calendario si presenta come il terzo appuntamento, dopo le due tappe americane, dell'ATP World Tour Masters 1000. Quello di Monaco, è il primo su terra rossa in Europa ma, per i monegaschi, rappresenta la 112a edizione con ben 45 giocatori ammessi nel tabellone principale, aggiornato con gli abbinamenti nel corso del sorteggio, evento dell'evento, previsto il prossimo venerdì 13 aprile in presenza del detentore del titolo, il maiorchino Rafael Nadal, campione che vanta sulla terra rossa del Country Club , ben 10 vittorie. Un record, il suo, celebrato anche con una suite a lui dedicata, al Monte-Carlo Bay Hôtel & Resort. Insomma, wild cards a parte - ben 4 per la precisione - sono dunque confermate molte teste di serie, nuove promesse, ed i 7 qualificati che si contenderanno l'ambito trofeo tra i 56 giocatori sul campo. Ma non Roger Federer, purtroppo dato come il

6

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

monegasco riunito il gotha del tennis mondiale

di Vladimiro Bizzocchi

grande assente di questo appuntamento. Assicurata tuttavia la presenza di campioni come Marin Cilic, Grigor Dimitrov, Alexander Zverev, Dominic Thiem, David Goffin, Lucas Pouille, Adrian Mannarino, Richard Gasquet, Jo-Wilfried Tsonga (che ha dato forfait a causa di un intervento chirurgico al ginocchio) et Gaël Monfils. E, se tutto va bene troveremo anche Novak Djokovic, Kei Nishikori. Infine due gli italiani nella entry list: Fabio Fognini e Paolo Lorenzi. Ma se questo torneo è considerato come uno dei più esclusivi al mondo, lo dobbiamo al fatto che la competizione monegasca è pregna di storia da quando cioé ha debuttato sul retro dello storico l'Hotel de Paris il 2 aprile 1893. Gli organizzatori di allora ci videro lungo (era ai tempi la SMB, Société des Bains de Mer, ndr) tanto da aver dovuto trovare spazi più idonei. Come, ad esempio, il tetto di un grande garage a Beausoleil, i cui campi da tennis 'sopraelevati' furono inaugurati il 28 gennaio 1921 con una testimonial d'eccezione, la tennista francese, Suzanne Rachel Flore Lenglen, considerata una

.....................................................................................................................................................................................................

7


#12 7 aprile 2018

sportiva di gran talento per aver vinto 25 titoli del Grande Slam tra singolare, doppio e doppio misto. Nel frattempo, la mancanza di ulteriori spazi e la richiesta di partecipazione di importanti giocatori, soprattutto anglosassoni, costrinse i dirigenti della SBM a trovare nuove aree, individuate proprio fuori dal confine del Principato a Roquebrune Cap Martin, dove attualmente risiede il Monte-Carlo Country Club. Il progetto, realizzato con un investimento di 100 milioni di franchi, è stato concepito dall'architetto parigino Charles Antoine Letrosne il quale, ispirato all'estetica Art-DÊco di quei tempi, ha ambientato un florilegio di campi da tennis collocandoli su varie terrazze circondate da aiuole fiorite e filari di cipressi, ma anche di una pergole sotto cui sostare tra una partita e l'altra, ed un ristorante con vista vista 8

mare senza eguali. Nel febbraio del 1928, su invito dell'allora Principe di Monaco, S.A.S. il Principe Luigi II, l'apertura ufficiale di quello che 10 mesi dopo sarebbe diventato il Monte-Carlo Country Club, con giocatori prestigiosi e decine di teste coronate appassionate di tennis tra cui spiccavano il re di Svezia Gustavo V, il Duca di Connaught, il Principe Nicolas di Grecia, la Grande Duchessa Elena e il Gran Duca AndrĂŠ di Russia. Ad assicurare la regale presidenza della struttura i Principi di Monaco fino al 1972 retta da S.A.S. il Principe Ranieri III, successivamente sostituito dalla sorella S.A.S. la Principessa Antonietta Luisa Alberta Susanna Grimaldi, baronessa de Massy, e dopo di lei, nel 2008, sua figlia, la Baronessa Elizabeth-Ann che vediamo sempre al fianco del Sovrano, il Principe

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

Alberto II di Monaco, nel corso delle premiazioni ufficiali, insieme alla sua secondogenita Melanie Antonietta, qui nelle vesti di Presidente della Federazione Monegasca di Tennis. Ma a brillare in partite appassionate, sui campi da tennis del Country Club monegasco, non c'erano solo l'ĂŠlite e le teste coronate ma anche campioni del tennis mondiale, i quali si recavano a Monaco su invito del mecenate americano George Pierce Butler e di sua figlia Gloria i quali, fino agli anni '70, hanno contribuito al prestigio del torneo di Monte Carlo, attualmente quarto per importanza dopo quello di Wimbledon, Roland Garros e Roma. Dalle prime edizioni dei tornei disputati nel 1897 ad oggi, l'appuntamento tennistico monegasco ha brillato per i grandi giocatori professionisti in gara alcuni dei quali, impegnati in competizioni epiche, hanno scritto pagine di sport negli annali della storia di questo sport. Da semplice, si fa per dire, torneo amatoriale ad appuntamento agonistico irrinunciabile con il lavoro di oltre trent'anni di Bernard Noat, dopo il periodo Butler, a Monaco si sono svolti gli Open e campionati come il "Super 9" fino all'attuale "Masters Series". Tra le stelle del tennis che qui hanno brillato, oltre all'italiano Nicola Pietrangeli, (per Monaco ancora un riferimento) tennisti come Borg e Muster, Wilander, Lendl, Kuerten, Ferrero, Boris Becker e Vilas. Lo stesso direttore dell'attuale torneo, il campione jugoslavo Zeljko Franulovic, ha partecipato in passato ai tornei monegasco vincendo il secondo Open, nel 1970. Nel 2007, il Monte-Carlo Masters .....................................................................................................................................................................................................

9


#12 7 aprile 2018

organizzato dalla SMETT viene inserito, interessanti. E si, perché il programma del grazie all'importante mediazione dello stesso "Rolex Monte-Carlo Masters" prevede Principe Alberto II e di numerosi campioni del tennis mondiale, nel circuito dei Master

inoltre varie attività come una singolare competizione di beneficenza dedicata

1000 dell'ATP World Tour mentre nell'anno precedente la Rolex è entrata di diritto tra i

quest'anno alla Fondazione Principe Alberto II a cui partecipano i principali campioni

partner principali, siglando con il proprio nome questa competizione, tra le più

dell'ATP presenti (questo accade il sabato delle semifinali, n.d.r.); una serata di gala

eleganti e glamour di tutte quelli previste organizzata allo Sporting Monte-Carlo, oltre dalla categoria. Con il tempo il Country Club alle molte animazioni a cui si ha subito molti cambiamenti: è più moderno, accompagnano fiumi di champagne e ampio, e per l'edizione del torneo tennistico prelibatezze offerte negli stand e nel 2018 può contare anche sugli spazi di un grande parcheggio sotterraneo, collocato all'incirca sotto il Centrale 'Ranieri II'. Questa ed altre novità sono state dunque presentata in anteprima alla stampa italiana dal Direttore della competizione tennistica monegasca, Zeljko Franulovic, lo scorso 9 novembre, a margine della prima edizione della Next Generation ATP Finals 2017, torneo di tennis sul cemento indoor ospitato alla Fiera di Milano dal 7 all'11 novembre con i sette migliori giocatori (più una wildcard) under 21 della classifica ATP, e poi confermate in questi giorni a Monaco e Parigi. Tra bilanci più che positivi ed i punti salienti che caratterizzeranno la 112a edizione del Rolex Monte-Carlo Masters, il torneo si conferma ancora una volta un meeting sportivo internazionale in cui la tradizione, la qualità dei giocatori ed il fascino della Costa Azzurra sono gli ingredienti base della ricetta vincente, facendone un appuntamento irrinunciabile

Villaggio VIP. Neanche a dirlo, buona parte degli spettatori di questo torneo sono italiani, e probabilmente sarà così anche quest'anno, se si confermano le statistiche 2017, con un terzo di connazionali sulle 135.809 persone presenti al torneo. Del resto, il Monte-Carlo Masters è pur sempre l'evento sportivo che caratterizza l'apertura della stagione monegasca, o meglio, è un gustoso antipasto dei maggiori eventi internazionali sportivi ospitati nel Principato, come il Gran Premio di Formula 1, l'International Jumping Monte-Carlo, il Meeting di atletica Herculis ed il Monaco Yacht Show. Ecco, questo vivere così lo sport a Monte-Carlo è proprio una favola, in tutti i sensi.

con il grande tennis, giocato in un clima familiare, e ricco di tante iniziative 10

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

MONACO OCEAN WEEK 2018: LE PROGRAMME

LUNDI 9 AVRIL 17h30 - 20h00 / Stars'N'Bars Conférence « Beauté, Mer et Ethique » Afin d'assister à l'événement, veuillez-vous inscrire à l'adresse suivante: https://www.eventbrite.fr/e/ inscription-conference-beaute-mer-et-ethique-monacoocean-week-2018-44017245767M MARDI 10 AVRIL 13h00 - 15h00 / Centre Scientifique de Monaco Les activités maritimes des PEID (Petits États Insulaires en Développement) face au changement climatique : enseignements et perspectives d'actions après la COP23. 19h00 - 20h30 / Musée océanographique de Monaco Salle de Conférences Projection du film « Fragile Legacy » : les incroyables créatures marines de Leopold et Rudolf Blaschka, suivie d'une discussion sur le thème « Art et Science ». *Film en anglais sous-titré en français. Discussion en anglais. MERCREDI 11 AVRIL 9h00 - 13h00 / Stars'N'Bars Salon « De la Mer à l'Assiette » : Comment choisir et consommer des produits de la mer durables pour un océan en bonne santé ? 13h - 16h / Yacht Club de Monaco – Meeting room Pêche aux Petits Métiers en Méditerranée : pas le problème mais au contraire la solution ! 17h00 - 18h30 / Musée océanographique de Monaco Salle de Conférences Explorations de Monaco : retour sur les missions «SARGASSES» et «CABO VERDE», et inauguration de l'exposition de photos « Les Explorations de Monaco : les sargasses de l'Océan Atlantique ». 19h00 - 21h00 / Musée océanographique de Monaco Salle de Conférences Ciné/conférence «Into the Arctic 3» : 10 ans d'explorations arctiques racontées par Cory Trépanier, artiste, peintre et explorateur. (Film en anglais soustitré en français. Discussion et prises de parole en anglais.) JEUDI 12 AVRIL 9h00 - 12h30 / Musée océanographique de Monaco Salle de Conférences Microalgues toxiques : risques pour l'Environnement, l'Alimentation et la Santé et Stratégie de surveillance. 10h00 - 12h00 / Port Hercule, Monaco Installation en direct de Biohuts (nurseries marines) dans le port deMonaco. 17h30 - 18h / Musée océanographique de Monaco –

Salle de Conférences « Osons l'Océan/l'Avenir est Bleu » - Talkshow animé par Yvan Griboval,Marin explorateur, Directeur des Expéditions OceanoScientific. Avec la participation de Philippe Lebaron, Directeur de l'Observatoire Océanologique de Banyuls sur mer, Jean-Marc Fromentin, Chercheur Ifremer et Corine Pelluchon, Professeure de philosophie à l'université Paris-Est-Marne-la-Vallée. 18h30 - 20h00 / Musée océanographique de Monaco – Salle de Conférences Projection exclusive du dernier film de Disneynature, BLUE : une plongée au cœur de l'Océan pour découvrir, comprendre, aimer un monde encore mystérieux et surprenant VENDREDI 13 AVRIL 20h00 / Musée océanographique de Monaco - Salon d'Honneur L'engagement de Monaco pour les récifs coralliens. Présentation des conclusions du workshop sur les solutions régionales pour sauver les récifs coralliens de l'acidification des océans et autres stress environnementaux. Présentation de la Présidence de l'International Coral Reef Initiative, et projection du film «Chasing Coral» par Jeff Orlowski en présence de Richard Verves, fondateur et président de The OceanAgency. SAMEDI 14 AVRIL 10h00 - 12h00 / Stars'N'Bars Présentation des Biohuts (nurseries marines) installées dans les ports deMonaco. Pour toute information complémentaire, veuillez consulter le programme sur le site https://www.monacooceanweek.org/fr/le-programme/

.....................................................................................................................................................................................................

11


#12 7 aprile 2018

Il PIZZI(no) Opinioni e pensieri in libertà a cura di Riccardo P.

Una realtà multilingue I giovani che vanno a scuola di Monaco sono un delizioso mix di nazionalità e culture. Denominatore comune: la lingua francese e la lingua monegasca (obbligatorio nelle scuole del Principato di Monaco). Il monegasco è una variante che affonda le proprie radici nel dialetto ligure e include anche molte parole di derivazione francese e provenzale. Di base è il dialetto intemelio (di Ventimiglia) ma più complicato.

12

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

Al netto delle comprensibili difficoltà di apprendimento del vernacolo locale da parte dei ragazzi russi, o anglofoni credo che il suo studio sia un buon esercizio di identità nazionale e un eccellente allenamento al multilinguismo per tutti i giovani del posto che con il parlare due o più idiomi devono obbligatoriamente fare i conti. Per il resto il francese è ovviamente la lingua più parlata dai giovani che studiano a Monaco. Quando sono tutti insieme è davvero affascinante ascoltarli conversare, giocare (o litigare) in un perfetto francese, ma ognuno con il proprio lieve accento di origine. Una multietnicità bella e perfettamente bilanciata che arricchisce la lingua stessa di colorite inflessioni e modi di dire personali molto interessanti. Ovviamente questo mix di lingue porta a divertenti e bizzarri mash-up grammaticali piuttosto divertenti. Mio figlio a volte parla quello che definiamo franliano, ovvero un originale agglomerato delle due lingue. Ecco allora che: “mi sono fatto male a un piede” diventa: “mi sono défoncato un piede”, “sono spettinato” diventa : “sono scoiffato” e via così. Il francese è la loro lingua primaria, quella dello studio ed è bello vedere ragazzi italianissimi che trovano più naturale, quando sono tra loro, parlarsi in francese invece che in italiano. Riservando magari la lingua madre solo per le parolacce o le espressioni più colorite… .....................................................................................................................................................................................................

13


#12 7 aprile 2018

MO i TO MO TO: cocktail metaďŹ sico da gustare senza moderazione.

Ingredienti base della pozione di questa edizione: Gu uso, Gu uso e poi ancora Gu uso!

di Silvia Giordanino

14

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

Alla Gam, la Galleria Civica d'Arte Moderna e contemporanea di Torino, fino al 24 giugno, è possibile visitare un’interessante mostra su Renato Guttuso il cui titolo è l'Arte rivoluzionaria nel 50 nel cinquantenario del 1968, curata da Pier Giovanni Castagnoli con la collaborazione degli Archivi Guttuso. Renato Guttuso, non solo un grande artista, ma un intellettuale tutto tondo, nasce nel 1911 e muore nel 1987 e la sua biografia è spesso intrinsecamente legata al suo impegno politico e sociale che si manifesta nelle sue opere. La mostra presenta circa 60 capolavori provenienti da importanti musei e collezioni pubbliche e private europee e sicuramente possiamo affermare che le tele più significative hanno come soggetto la politica e il senso civico. Sono state realizzate dall'artista lungo un arco di tempo che scorre dalla fine degli anni trenta alla metà degli anni '70. Guttuso è uno spirito indomito a favore della giustizia sociale e arriva con .....................................................................................................................................................................................................

15


#12 7 aprile 2018

l'arte e le parole là dove altri non riescono a comunicare. E quando arriva là, proprio a quel confine, porta sempre con sé un messaggio critico. Comincia ad esporre giovanissimo circondandosi immediatamente di intellettuali di grande caratura: basti pensare che divide lo studio con Salvatore Quasimodo e con altri personaggi straordinari. Una delle sue amicizie più importanti è quella con Alberto Moravia. Contribuisce all'organizzazione e aderisce al Partito Comunista e dopo un vagare errabondo negli anni del Fascismo si stabilisce poi a Roma per prendere parte alla resistenza antifascista di cui ha lasciato una splendida testimonianza artistica di disegni della lotta partigiana. Arriva a Parigi tra ‘45 al ‘50 e stringe con Pablo Picasso un'amicizia che durerà per tutta la vita. Nel 1950 viene eletto membro del

16

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

consiglio Mondiale della Pace dove ottiene il premio per la pace e nel ‘51 viene eletto membro del comitato centrale del Partito Comunista Italiano e collabora con riviste molto importanti dell'epoca. La sua grandezza è riconosciuta in tutto il mondo ed espone a New York, Londra, Mosca, Amsterdam, Anversa, Praga, Amburgo, Ferrara e molte altre città. A Mosca riceve il premio Lenin per la pace e l'amicizia dei popoli una grandissima mostra percorre l'Europa Orientale attraverso Praga, Bucarest, Bratislava e Budapest. Il nostro Paese riconosce la sua grandezza dedicandogli una mostra con una vasta rassegna a Palazzo Grassi di Venezia. Dopo la sua morte, il figlio adottivo Fabio Carapezza Guttuso destina l'atelier di Palazzo del Grillo a Roma alla sede degli archivi Guttuso fondati per promuovere la conoscenza dell'opera di Guttuso e gestire il suo ingente patrimonio documentario. Il Museo Guttuso che ha sede nella settecentesca Villa Cattolica a Palermo, raccoglie la più ampia raccolta di opere, quadri, disegni e grafica dell’artista, e nel giardino della Villa conserva la grande Arca dedicategli dal suo amico Giacomo Manzù, dove l’artista riposa. La pittura di Guttuso è notevole: qualunque sia il soggetto che egli dipinge fa rimanere il visitatore soggiogato da una forza unica. E’ proprio il curatore della mostra Pier Giovanni Castagnoli a spiegare la pittura di Guttuso “ per comodità potremmo chiamare pura con l'intendimento di saggiare attraverso il confronto dei diversi orizzonti immaginativi l'intensità dei risultati raggiunti su entrambi i versanti ideativi su cui si è esercitato il suo impegno di pittore e poter consegnare infine all'esposizione, pur del primato assegnato al cardine tematico su cui la mostra si incerniera un profilo ampiamente rappresentativo della ricchezza dei registri espressivi presenti nel ricchissimo catalogo della sua opera e della poliedrica versatilità del suo estro creativo” .....................................................................................................................................................................................................

17


#12 7 aprile 2018

SAS la Principessa Stefania di Monaco: donne in rosso per una buona causa La beneficenza, a Monaco, ha tanti colori, ma è solo il rosso ad aver contraddistinto e

caratterizzato la serata organizzata dall'associazione Femmes Leaders, giovedì 5 aprile sera allo Yacht Club monegasco, con l'intento di raccogliere fondi per la lotta contro le malattie cadiovascolari. La ragione di questa scelta, come ha sottolineato la presidente Chantal Ravera, è proprio perché queste patologie, sono indicate come una delle cause primarie di morte, in particolare per le donne che per il loro stile di vita sono più soggette a ritmi stressanti a carico del cuore. Come testimoniato dalla pagina Facebook dello stesso Palazzo Princier, da cui abbiamo tratto le immagini pubblicate qui sotto, per l'occasione anche la residenza dei Principi, sulla Rocca, si è tinta di color scarlatto che era anche il dress-code per tutti i partecipanti e le ospiti presenti, compresa e la stessa Princesse Stéphanie, invitata d'onore della serata. © Photos : F. Nebinger / Palais Princier

18

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

Cucina ed arte: a MADE IN ITALY due puntate da non perdere

“Made in Italy” non è una stazione radiofonica ma non è nemmeno una web radio. Potremmo definirlo un programma radiofonico settimanale in cui vengono presentati, con la formula del talk-show o infotainment, argomenti e tematiche raccontati da selezionati protagonisti delle eccellenze italiane del made in Italy. Nelle ultime due puntate on line, la 184 e la 185, parliamo di cucina e di arte. Nel primo caso Made in Italy vi porta a scoprire la zona del Passo San Boldo, sui rilievi montani che si snodano tra le province di Treviso e Belluno. Qui il tempo si è fermato. E lo hanno capito bene Enrico Ferin e sua moglie Federica Romitelli che hanno ridato vita all’antica Osteria La

Muda aperta più 5 secoli fa, prima ancora che Cristoforo Colombo scoprisse l’America! A farci da guida è proprio lo chef Enrico Ferin in compagnia di Alessandro Mantero il quale, nella puntata successiva, in provincia di Arezzo, precisamente presso il Museo Civico di Sansepolcro in provincia di Arezzo, ha incontrato il professor Filippo Camerota, uno dei curatori della mostra dal titolo “Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva”. L'esposizione illustra, attraverso riproduzioni di disegni, modelli prospettici, strumenti scientifici e video, le ricerche matematiche applicate alla pittura di Piero della Francesca.

.....................................................................................................................................................................................................

19


#12 7 aprile 2018

SEM Jacques Boisson, M Claudio Senzioni, SEM René Novella et Paolo Lingua: foto, copyright AMP Monaco

Ballo della Rosa 2018: la Marchesa Gilardi ed il marito, Donato Sestito. Immagine copyright VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

20

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

Il Principato di Monaco? Per me e' il luogo più' bello al mondo!

E', da anni, una delle invitate VIP dei balli più iconici del Principato di Monaco. Eppure questa garbata signora aristocratica di nome Roberta, è l'ultima discendente del Marchese Dementij Ivanovic' Zhilijardi, Consigliere Titolare di Sua Altezza Imperiale lo Zar Alessandro I di Russia, non ama parlare di sé ma semplicemente lascia che siano gli altri a farlo al suo posto. Del resto la discrezione, ma anche la grande capacità imprenditoriale e la propensione al mecenatismo ad alti livelli, erano tratti tipici dei suoi antenati, come ci ha svelato lei stessa: "Il Marchese Dementij Ivanovic' Zhilijardi fu insignito dell'Ordine Imperiale Russo di Sant'Anna,San Vladimiro e San Stanislao e nominato dall'Imperatore 'il grande ricostruttore di Mosca','Gilardi il Grande,colui che ridisegno' il nuovo volto di Mosca dopo l'incendio del 1812'. Difatti per le opere prestate, l'allora Imperatore russo, Alessandro I, gli conferì anche il titolo nobiliare ascrivendolo all'albo dei nobili di Russia". Una storia, la sua, di cui andare fieri e che ben si coniuga con l'attualità che vive giornalmente con il marito Donato Sestito con cui vive e si occupa dei suoi affari a Lugano, in Svizzera, dove possiede un palazzo neoclassico. Osservando silenziosamente l'Italia, con cui ha comunque legami profondi in quanto nipote del Marchese Pietro Gilardi, Commendatore al Merito della Repubblica italiana. .....................................................................................................................................................................................................

21


#12 7 aprile 2018

Il rapporto con il Principato di Monaco, invece, è del tutto straordinario, in quanto in questi luoghi la Marchesa si è recata spesso, fin dall'età di 5 anni: " Adoro Monte Carlo che per me e' una sorta di 'seconda casa' , ecco. Ho iniziato a venire nel Principato da giovanissima, accompagnando i miei genitori e poi con mio marito. Per moltissimi anni abbiamo avuto la nostra suite all'Hotel de Paris mentre ora alloggiamo all'Hotel Hermitage". Accompagnata da marito, la nobildonna con una certa frequenza partecipa anche alle diverse attività proposte dal Monaco Yacht Club, del Monaco Automobile Club e del Club Allemand International, dei quali sono soci. E difficilmente non si reca ai più' importanti ed esclusivi eventi glamour che si svolgono nel Principato durante l'anno, ma il cui dress-code esige abiti di una certa eleganze che per la Marchesa sono spesso firmati, come ci confida lei stessa, da Elie Saab Haute Couture, Tony Ward Haute Couture,Nedo Couture, Zuhair Murad Haute Couture, ai quali abbina sapientemente a gioielli di Bulgari, Chopard e Graff, oltre a quelli di famiglia, ben inteso. Ma elencare tutti gli eventi che compongono la ricca agenda della Marchesa s'impiegherebbero intere pagine: "Partecipo da sempre al Bal de la Rose, invitata al prestigioso tavolo del Presidente della Société des Bains de Mer (SBM) anche perché sono sono molto attiva nelle opere di beneficenza

Principato di Monaco: la Marchesa Roberta Gilardi ed il marito al Ballo della Rosa 2017 22

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

e a livello umanitario. In particolare sostengo la Fondation Prince Albert II de Monaco,The American Friends of Versailles,la Fondation AVEC del Prof David Khayat(per la lotta contro il cancro)L,la Nacked Heart Foundation(in aiuto ai bimbi disagiati di Russia),les Amis de l'Eglise Orthodoxe de S.Nicola de Nice,la Croix Rouge Monegasque,la Croix Rouge Suisse,la Friends of Chaim Sheba Medical Center Tel Aviv Association,l'Associazione Svizzera contro la sclerosi multipla, l'associazione svizzera di tutela dei cani da valanga San Bernardo, l'Association Europeenne de Saint Vladimir, a sostegno all'ospedale Sainte Marie Madeleine di San Pietroburgo che fu fatto costruire

Principato di Monaco: la Marchesa Gilardi ed il marito al Ballo della Rosa 2015

Principato di Monaco: la Marchesa Gilardi ed il marito al Ballo della Rosa 2016

dall'Imperatrice Maria Fedorovna madre dell'ultimo Zar Nicola II". Oltre alle opere di beneficenza, la Marchesa Gilardi riesce anche ad occuparsi personalmente di assistere i più bisognosi: "Seguo da vicino una associazione svizzera per la tutela dei non vedenti e anziani, perché ho molto a cuore anche le persone che vivono ai margini della nostra società' ai quali do il mio aiuto in maniera diretta. Ritengo infatti che chi sia nato " favorito" come me abbia una sorta di obbligo morale in favore di coloro che sono disagiati e debba essere attivo, ovviamente ognuno secondo le proprie possibilità, affinché tutti possano vivere con la dignità che è dovuta ad ogni essere umano".

.....................................................................................................................................................................................................

23


#12 7 aprile 2018

Souvenir del BALLO DELLA ROSA 2018: a Monaco le coppie più glamour in immagini

S.A.R. La Princesse de Hanovre et Karl Lagerfeld , BAL DE LA ROSE 2018 Sous le Haut Patronage de S.A.S. Le Prince Albert II de Monaco et Sous la Présidence et en Presence de S.A.R. La Princesse de Hanovre. Imagine par Karl Lagerfeld avec la participation de Sempé. SOIRÉE DONNEE AU PROFIT DE LA FONDATION PRINCESSE GRACE Salle des Etoiles au Sporting Monte-Carlo le samedi 24 mars 2018 Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

Charlotte Casiraghi et Dimitri Rassam Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

24

Pierre Casiraghi et sa femme, Beatrice Borromeo Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

S.A.R. La Princesse Alexandra de Hanovre et Ben Sylvester STRAUTMANN Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

Monsieur et Madame Jacky ICKX Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

Stéphane BERN et Rita CALTAGIRONE Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

Monsieur et Madame Vadim VASILYEV Copyright: VILLARD/PALAIS PRINCIER/SBM

.....................................................................................................................................................................................................

25


26

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

TOP MARQUES Monaco: non solo supercar... Pronti all'effetto WOW? Che siano auto, gioielli, orologi o yachts, per partecipare al TOP MARQUES, secondo le intenzioni degli organizzatori, bisogna che per questo salone monegasco sia assicurato il superlativo assoluto, il SUPER che per ogni oggetto lo contraddistingua come un vero capolavoro. E così, per questa 15a edizione i quattro giorni dell'esposizione esclusiva organizzata al Grimaldi Forum, che coincide con l'inizio del torneo del Rolex Masters Monte-Carlo, promette sorprese e meraviglie. In lizza ci sono 30 super auto in prova per chi lo desideri, ma anche presentazioni in anteprima di vetture da brivido. Tra queste premier mondiali spicca la ZENVO, super-auto moldava customizzata dalla ALANDI PERFORMANCE e la MISSILE by CORBELLATI, una bi-turbo a 8 cilindri che con la potenza di 1.800 cavalli è assicurata una velocità di punta di 500 km/h, posizionandola tra le vetture più veloci in commercio. Ma TOP MARQUES, quest'anno, è anche vintage con un'area di 300 m2, dedicata esclusivamente alle vecchie signore, o meglio delle auto storiche da collezione, a cui è stata riservata un'attenzione particolare. A rappresentarle, tra tutte, la “T12 Massimo” una dei dodici esemplari che portano la firma di Andrea, figlio del più noto Massimo Tamburini ((Rimini, 28 novembre 1943 – Città di San Marino, 6 aprile 2014), meglio conosciuto come il ‘Michelangelo delle moto’, per via della sua creazioni iconiche come la Ducati 916 e la MV Agusta F4. Insomma, da non mancare. Per saperne di più ww.topmarquesmonaco.com.

La violinista russa Gourdjia Liana che si è esibita giovedì scorso...

.....................................................................................................................................................................................................

27


#12 7 aprile 2018

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

28

....................................................................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................................

29


Da questo mese anche in cinese, distribuito in edicola a Monaco ed in Costa Azzurra. E sul web, cliccando QUI 30

....................................................................................................................................................................................................


#12 7 aprile 2018

HEBDO-AGENDA de MONTE-CARLO Jusqu'au dimanche 20 mai, de 10h à 18h, Nouveau Musée National - Villa Paloma: Exposition Alfredo Volpi, A Tribute. // Sélection d’œuvres acquises par le NMNM grâce au soutien d’UBS (Monaco) S.A. Renseignements : +377 98 98 48 6 Samedi 7 avril à 17h, Stade Louis II : Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco - Nantes. Renseignements : +377 92 05 74 73 Samedi 7 avril à 19h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Championnat Jeep Elite de basket : Monaco - Châlons-Reims. Renseignements : +377 92 05 40 10 Samedi 7 avril à 20h, Théâtre des Variétés : " Le monde en soi " par la Compagnie "Les Masques Blancs", organisé par « Les Anges Gardiens » au profit de leurs actions. Renseignements et réservations : +33 (0)6 28 02 49 51 Lundi 9 avril à 19h, Médiathèque de Monaco, Sonothèque José Notari : Ballades photographiques, présentées par Adrien Rebaudo. Renseignements : +377 93 30 64 48 Lundi 9 avril, de 20h à 22h, Eglise Saint-Charles - Salle Paroissiale : Dans le cadre du parcours "Au fil de la Bible…", sur le thème "Je crois en l’Esprit Saint" animé par le Diacre Marc Duwelz, docteur en Théologie. Renseignements : +33 (0)6 80 86 21 93 Mardi 10 avril à 12h15, Médiathèque de Monaco, Sonothèque José Notari : "Toto-live at Montreux 1991". Renseignements : +377 93 30 64 48 Mardi 10 avril, Yacht Club de Monaco : Symposium Environnemental "La Belle Classe Superyachts", organisé par le Yacht Club de Monaco. Renseignements : +377 93 10 63 00 Mardi 10 avril à 20h30, Théâtre des Variétés : Tout l'Art du Cinéma - projection du film "Quatre garçons dans le vent" de Richard Lester, organisée par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements : +377 97 98 43 26 Mardi 10 et mercredi 11 avril à 20h30, Théâtre Princesse Grace: "Le temps qui reste" de Philippe Lellouche avec Philippe Lellouche, David Brécourt, Noémie Elbaz et Christian Vadim. Renseignements : +377 93 25 32 27 Du mardi 10 au jeudi 12 avril, Grimaldi Forum Monaco : "Ever Monaco 2018" : Forum et conférences sur les Energies Renouvelables et les Véhicules Ecologiques. Renseignements : +377 99 99 30 00 Mercredi 11 avril à 19h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : "Les acacias" de Pablo Giorgelli, présenté par Hervé Goitschel. Renseignements : +377 93 15 29 40 Du mercredi 11 au samedi 14 avril, Grimaldi Forum Monaco - Salle des Princes : Spectacle de magie "The Illusionists. Renseignements : +377 99 99 30 00 Jeudi 12, vendredi 13 à 20h30, samedi 14 à 21h, dimanche 15 avril à 16h30, Théâtre des Muses : "Les Fâcheux" comédie classique dépoussiérée de Molière avec Jérémie Milsztein et Emmanuel Rehbinder. Renseignements : +377 97 98 10 93 Jeudi 12 avril, Yacht Club de Monaco : Soirée Caritative en faveur des enfants atteints d’autisme, de handicap ou de maladies mentales, organisée par l’Association Monaco Disease Power. Renseignements : +33 (0)6 40 62 20 50 Jeudi 12 avril à 18h30, Auditorium Rainier III – Troparium: Série Happy Hour Musical : concert de musique de chambre. Au programme : Antonín Dvorák et Wolfgang Amadeus Mozart. Renseignements : +377 98 06 28 28 Jeudi 12 avril, de 19h à 21h, Théâtre Princesse Grace : Les Ateliers Philosophiques sur le thème "Sortir de la Violence" avec Marc Crepon et Michel Wierviorka, organisés par Les Rencontres Philosophiques de Monaco. Renseignements : +377 99 99 44 55 Vendredi 13 avril à 19h, Médiathèque de Monaco, Bibliothèque Louis Notari : Hommage à Maria Callas "La Callas… toujours, Paris 1958". Renseignements : +377 93 15 29 40 Vendredi 13 et samedi 14 avril à 20h30, Théâtre des Variétés: "Chroniques d'une Rupture", d'après Xavier Durringer, organisé par le Studio de Monaco. Renseignements : +377 93 30 18 80 Du samedi 14 au dimanche 22 avril, Monte-Carlo Country Club : Rolex Monte-Carlo Masters. Renseignements : +377 97 98 70 00 Samedi 14 et dimanche 15 avril, Hôtel Méridien Beach Plaza: VIIe Salon du livre de Monaco, organisé par "Les Rencontres Littéraires Fabian Boisson". Le samedi à 18h30, conférence de Jules Ferry, philosophe, ancien ministre de la Jeunesse, de l’Éducation Nationale française et de la recherche. Renseignements : +377 93 30 98 80 .....................................................................................................................................................................................................

31


32

.....................................................................................................................................................................................................




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.