QE-MAG@ZINE N° 40 by AMP Monaco

Page 1

QE-MAGAZINE WEB #40 Anno 2 - 2 dicembre 2017

©Charlie Gallo/Direction de la Communication

1


2

CHIEDETE LA VOSTRA COPIA IN EDICOLA NEL PRINCIPATO DI MONACO E IN COSTA AZZURRA


Edito << La Sicilia contiene le memorie dei romani, dei musulmani, dei cristiani e degli ebrei. La Sicilia è vicina anche geograficamente al nord Africa. La Sicilia può essere la Bruxelles del Mediterraneo.>>

Abraham Yehoshua

Non mi era capitato mai, fino ad ora, di parlare pubblicamente dei miei antenati di cui ne sono orgogliosa e fiera, come mio padre che però, nonostante ne sappia molto di loro e di noi -ultimo ramo palermitano dei Beccadelli di Bologna discendenti dal letterato Antonio detto il Panormita -, non ha mai visitato Palermo. Quando capita, soprattutto durante le riunioni di famiglia, emergono nuove storie lontane, i cui protagonisti sono spesso quei nobili avi ai tempi ben introdotti nella capitale siciliana, o almeno lo sono stati fino a quando si mossero per raggiungere Napoli insieme alla corte aragonese di Alfonso V. Pertanto, è stato inevitabile per me verificare di persona certe informazione ed anche per questo che mi sono recata a Palermo ed in Sicilia, dove ho potuto apprezzare la bellezza e le contraddizioni di luoghi, così veri e antichi al tempo stesso. L'ho fatto in due occasioni, negli ultimi 20 anni, e questo trascorso mi ha permesso di poterne parlare recentemente per introdurre il film di Pierfrancesco Diliberto il quale, lasciato gli abiti ed i modi di Pif, ha indossato per la prima volta quelli di regista della pellicola 'La mafia non uccide d'estate'. Alla proiezione, organizzata da Raffaella Morabito, responsabile della Commissione Giovani e Cultura del Com.It.Es. di Monaco, oltre ad un manipolo di studenti del liceo FANB, c'erano i loro insegnanti, la signora Isabelle Bonnal, Direttrice dell'Educazione Nazionale di Monaco, la direttrice dell'istituto scolastico, la prof.ssa Christine Lanzerini, e SEM Cristiano Gallo, Ambasciatore d'Italia a Monaco. Abbiamo parlato di Palermo, di come sia percepita la città attraverso i media e come invece si presenti ai turisti, del mio viaggio alla ricerca dei Beccadelli e della visita a Ballarò. E della strage di Capaci, quando, passando sulla A29, agli inizi del 2000, a parte dei fiori, non avevo visto alcun monumento che commemorasse la memoria del giudice Falcone e delle vittime del tragico attentato. Parlare di mafia, di omertà, di corruzione e di politica in Sicilia senza citare eroi e e omicidi non è facile e quanto realizzato da Pif, da uomo palermitano intelligente e sensibile, sa di miracoloso, se non altro perché con questo film portato sul grande schermo, e sul piccolo con la miniserie ad esso ispirato, ha permesso di sensibilizzare anche il giovane pubblico su tematiche scottanti e fatti di cronaca che hanno segnato tragicamente la storia della Sicilia tra gli anni '70-'90. Durante la proiezione i ragazzi sono stati attenti, per quanto lontani dal comprendere fino in fondo la specificità della Sicilia, e gli insegnanti reattivi ad approfondire le vicende legate alla politica, ai malaffari della mafia in genere e di quelli di Cosa Nostra, con la controversa figura del suo capo indiscusso, Salvatore Riina, scomparso lo scorso 13 novembre all'età di 87 anni. Legalità e lealtà, passato e presente, sono state la parola d'ordine che hanno segnato la discussione a fine proiezione. E di Italia, naturalmente, paese di cui sono profondamente affezionata e dispiaciuta per non vederla ancora decollare come merita, sapendola capace di grandi sfide sia al suo interno che sul mercato internazionale: tutta la gente del nostro Stivale, isole comprese, sarebbe capace di grandi cose se solo avesse più fiducia nelle proprie capacità. Così, quando capita di vedere a Monaco aziende e prodotti del territorio che riescono a farsi strada all'estero, come è accaduto ai protagonisti degli articoli che leggerete nelle nostra pagine, non posso fare altro che dar loro spazio e visibilità. Anche sul web, si, perché dal 1 dicembre il sito di www.qemagazine.com è stato rinnovato a vantaggio di chi legge le nostre notizie in tempo reale via social media. Nel frattempo chiediamo a voi, lettori, di fare parte della nostra squadra, se avete voglia di condividere con noi le vostre storie. Ed intanto, buona lettura di questa 40a edizione del nostro QE-MAG@ZINE.

.................................................................................................................................................................................................... 3


4


QE-MAGAZINE #40 2 dicembre 2017

Sommario:

ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

PAG 6-9 Ventimiglia: opportunità e sfide per una mobilità fluida tra frontiere // SMEG: Poste Monte-Carlo, un'opera ingegneristica esemplare per l'energia di domani // MonacoPhil 2017 : le rendez-vous de la philatélie en Principauté // MonacoPhil 2017 : le rendez-vous de la philatélie en Principauté

CULTURA E TRADIZIONI

PAG 10-11 MONACOPHIL 2017: Monaco e la Ci à del Vaticano uniti da due francobolli

PERSONAGGI ED IMPRESE PAG 12-17 Le Marche: tradizioni ed eccellenze si espongono a Monaco // Monte Carlo Gastronomie: italiani eccellenti! // Lancement du programme Matrice Smart-City Monaco DAL MONDO E DAL WEB

PAG 18-23 Rugby Awards 2017: ancora imba ibili i giocatori della Nuova Zelanda // MONTE-CARLO NIGHT: il glamour di Monaco per la Milano che conta // Aqua Film Festival 2018: il Cinema e l’Acqua si incontrano nel Principato di Monaco // EURONEWS: il grande assente nella ba aglia per l'a ribuzione della sede EMA

GLAMOUR & STYLE

PAG 24-30 Il PIZZI(no): ASSASSINIO SULL'ORIENTE EXPRESS //C'est classic, concert du centenaire au profit del la Fondation Rotary // Musica gospel per tu i a Monte-Carlo

LE PROGRAMME

PAG 31 HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO

FISHOW supporta PASSION SEA

www.fishow.org www.passionsea.com

5


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

Ventimiglia: opportunità e sfide per una mobilità fluida tra frontiere

Nonostante sia passata una settimana, stranamente, sono assenti dal web approfondimenti o commenti dei media francesi in merito al convegno organizzato dal Comune di Ventimiglia sabato 25 novembre al Forte dell’Annunziata. Eppure, quando si tratta di sottolineare i disagi causati ai viaggiatori per interruzione improvvise del servizio ferroviario - vedi binari dissestati tra il confine di stato verso Mentone e Monaco, o scioperi vari - non mancano articoli che raccontano il disagio dei lavoratori frontalieri, dei turisti e dei viaggiatori occasionali, sempre disposti a raccontare del loro disappunto al giornalista di turno. L'appuntamento di Ventimiglia, invece, poteva essere importante come notizia, soprattutto per le forze scese in campo che, riunite insieme per discutere sul tema della mobilità ed i

6

trasporti pubblici, hanno cercato di trovare idee congiunte coinvolgendo amministrazioni locali ed operatori impegnati su ciascun territorio di competenza. In tal senso, il Sindaco Enrico Ioculano ha mostrato particolare sensibilità e capacità nel selezionare personalità importanti disposte a confrontarsi anche sulle problematiche legate ai lavoratori frontalieri. Il parterre, infatti, era composto di tecnici e personalità istituzionali di grande rilevanza. I primi, in elenco, erano Claudio Bosio, (Presidente del Consiglio Sindacale Interregionale), Riccardo Giordano Presidente di Riviera Trasporti, Marco Raiteri (Sindacato per Trenitalia), Jean-Marc La Page (rappresentante ferrovie francesi SNCF), Charles Pellotieri (rappresentante CFDT sindacato francese), e Evelyn Niel, (rappresentante SNCF/THELLO). Sul fronte

....................................................................................................................................................................................................


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO delle istituzioni, hanno partecipato

penalizzati dall’interruzione della linea

l’Assessore regionale Giovanni Berrino, il Presidente della Provincia Natta, il Sindaco

ferrovia in direzione Genova, molto resta da fare. Per tutti è apparsa di tutta

di Mentone Jean Claude Guibal, quello di

evidenza la necessità di incrementare

Sainte Agnes Albert Filippi, di Tenda Jean Jean-Pierre Vassallo, oltre al Consigliere alle

maggiormente le comunicazioni tra la Provincia di Imperia fino a Nizza per

relazioni transfrontaliere del Comune di Nizza, Laurence Navalesi, e i sindaci del

evitare disservizi soprattutto nei trasporti ferroviari delle linee costiere (Nizza/

comprensorio intemelio tra cui Giacomo Pallanca di Bordighera, Davide Gibelli di

Marsiglia) ed interne ( Val Roya e Torino), che sono attualmente interessate da una

Camporosso, Fausto Molinari di Airole e l’assessore Chiappori di Vallecrosia. Sul

certa penuria di treni ma anche carenti di collegamenti via strada. Inoltre, richiesto

fronte monegasco era presente l’Ambasciatore d’Italia del Principato di Monaco, SEM Cristiano Gallo,che si è

con interesse anche azioni pratiche come l'aggiornamento delle informazione coordinate tra gli organi di trasporto in due

espresso favorevolmente sull'iniziativa, affermando di aver accolto con piacere ed interesse l’invito del Sindaco a partecipare al Convegno sulla mobilità transfrontaliera " per testimoniare l’interesse con cui l’Ambasciata d’Italia a Monaco segue le questioni che hanno un impatto sulla vita di migliaia di pendolari italiani che ogni giorno si recano nel Principato per ragioni di lavoro. Tanto più nella prospettiva di un sempre più intenso flusso di scambi dovuto ai lavori in corso nel Porto di Ventimiglia, come noto acquisito di recente in concessione da parte dell’Autorità dei Porti di Monaco”. Nel corso dell'incontro, sono dunque emerse varie problematiche ma soprattutto è stata sottolineata l'urgenza a trovare soluzioni ai noti disservizi legati alla mobilità ferroviaria che interessa la Liguria e la Regione PACA. Ma se tra i successi recenti, è stato citato ad esempio quello del rimborso dei titoli di viaggio ai pendolari

lingue e maggior attenzione alla comunicazione destinata ai passeggeri transfrontalieri. Sperando ci sia a breve un nuovo confronto, il convegno si è concluso con un auspicato maggior coordinamento da parte di tutti gli operatori coinvolti, istituzionali, politici, sia italiani che francesi, al fine di agevolare la gestione delle risorse locali e la valorizzazione del territorio, nell'obiettivo comune di dare un miglior servizio a tutti gli utenti e non solo ai lavoratori pendolari.

Il Sindaco Enrico Ioculano ©DR

....................................................................................................................................................................................................

7


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

SMEG: Poste Monte-Carlo, un'opera ingegneristica esemplare per l'energia di domani

Da Laguet a Monaco ci sono circa 15 chilometri di strada, una distanza non enorme se percorsa a piedi e decisamente vicina in auto. Ma se pensiamo che dal quel paese francese si estendono fasci di cavi sotterranei attraversati da energia elettrica ad alta tensione che si raccolgono tutti in una performante cabina elettrica per distribuirla agli utenti monegaschi fa un po' effetto. Questo prodigio d'ingegneria civile, iper-tecnologico e roccaforte di massima sicurezza è stato realizzato in 5 anni, impiegando risorse della stessa SMEG (unica società monegasca abilitata a fornire energia elettrica e gas) e con la collaborazione della Direzione dei Lavori pubblici monegaschi. Ad inaugurarla, il 27 mattina, una folta delegazione di

©Direction de la Communication Charlie Gallo

rappresentanti il Governo di Monaco e lo stesso sovrano, SAS il Principe Alberto II il quale, dopo aver scoperto ufficialmente la targa che consacra l'opera, ha visitato i tunnel e le gallerie per comprendere la complessità dell'impianto garantito per oltre 30 anni. In sintesi, per creare gli alveoli e gli spazi necessari per contenere questo trasformatore/distributore di terza generazione equivalente a 63.000 V, (la cui struttura si trova poco distante dalla chiesa di Santa Devota, n.d.r.) sono state necessarie 330 esplosioni sotterranee che hanno permesso di fruire dei 700 m2 degli ex tunnel ferroviari dismessi. Questa terza cabina elettrica, costruita per approvvigionare la parte Est del Principato, integra così l'operatività delle altre due postazioni (una a Fontvieille e l'altra nella valle di Santa Devota) che attualmente funzionano all'80% . Anche se del trasporto e delle infrastrutture dalla sorgente energetica fino alla frontiera monegasca, è responsabile la RTE, filiale del gruppo EDF francese, l''efficienza del servizio locale dipende solo dalla SMEG che per i lavori di allaccio, adattamento e costruzione della linea ha impiegato 30 milioni di euro di cui 6,6 milioni provengono dal governo monegasco. La prossima missione dopo il Poste Monte-Carlo? Sicuramente affrontare le maggiori richieste energetiche, impiegare risorse rinnovabili, anche in vista dello sviluppo urbanistico locale dei prossimi decenni.

8

....................................................................................................................................................................................................


ATTUALITA DAL PRINCIPATO DI MONACO

MonacoPhil 2017 : le rendez-vous de la philatélie en Principauté

Évènement philatélique international, MonacoPhil 2017 a ouvert ses portes le 30 novembre, en présence de S.A.S. le Prince

Collection, une exposition collective présente des pièces d’exception sur le thème de la philatélie des Amériques.

Albert II et de Jean Castellini, Conseiller de Gouvernement – Ministre des Finances et de l’Économie. Cette manifestation se déroule jusqu’ au 2 décembre sur les Terrasses de Fontvieille. Le public peut découvrir des pièces exceptionnelles réparties sur trois lieux distincts : • Au Musée des Timbres et des Monnaies, cent timbres et documents philatéliques parmi les plus rares au monde provenant des collections de S.M. la Reine Elizabeth II, de S.A.S. le Prince Albert II, ainsi que des musées postaux nationaux et des membres du prestigieux Club de Monte-Carlo. • Dans l’enceinte du Monaco Top Cars

• Enfin, à l’Espace Léo Ferré, se tient une exposition commerciale où administrations postales et négociants de renom international font découvrir au public les dernières nouveautés philatéliques et les timbres classiques du monde entier. (Source: Direction de la communication)

Musée des Timbres et des Monnaies – Espace Léo Ferré – Monaco Top Cars Collection Du 30 novembre au 2 décembre, 10h-17h30 - Tel : +377 98 98 41 41 En photo: S.A.S. le Prince Albert II lors de l’inauguration de MonacoPhil 2017 - © Direction de la Communication - Manuel Vitali

....................................................................................................................................................................................................

9


CULTURA E TRADIZIONI

MONACOPHIL 2017: Monaco e la Ci à del Vaticano uniti da due francobolli

La nascita di questa associazione che vuole essere più un club d'élite aperto all'internazionale, è datato 1997 e risale ad una iniziativa ideata da Alexander D. Kroo. Quest'ultimo infatti, con l'appoggio dell'allora Principe Ranieri III, riuscì a creare un evento dedicato alle più rare collezioni filateliche del Principato di Monaco, trasformando l'esposizione - a carattere commerciale organizzata per i 60 anni dell'ufficio monegasco Emissions de Timbres-Poste in un evento inserito tra quelli che contribuirono a magnificare i 700 anni di regno dei Grimaldi. Dato il successo ottenuto il Sovrano diede all'associazione una sede - al Musée des Timbres et des Monnaies - ed un consiglio di amministrazione che fu incaricato di promuovere, dal 12 al 14 febbraio 1999, l'esposizione intitolata « 100 Timbres et Documents Philatéliques parmi les plus rares du monde » con la quale fu consacrata la costituzione del club filatelico monegasco. Altra edizione memorabile, ricordano gli organizzatori, la « MonacoPhil 2006 », manifestazione durante la quale fu ospitata, per la prima volta, una collettiva dedicata agli "États Pontificaux". Quella prevista quest'anno invece, dal 30 novembre al 2 dicembre sulle Terrasses de Fontvieille, annuncia l'esposizione di rari pezzi provenienti dalle collezioni di S.M. la Regina Elisabetta II, del Sovrano di Monaco, come quelli dello stesso museo monegasco e degli stessi membri del Club filatelico di Monte-Carlo. Il tema 2017 è dedicato invece ai francobolli provenienti dalle Americhe. In parallelo prevista un' esposizione sulla nota Ferrari de La Renotière. Presso lo spazio Léo Ferré, il pubblico ed i collezionisti sono invitati a visitare gli stand per la compravendita e scambio, oltre ad apprezzare i due francobolli, disegnati dall'italiano Stefano Morri, che sigillano la prima emissione comune tra il Principato di Monaco e la Città del Vaticano. Musée des Timbres et des Monnaies – Espace Léo Ferré – Monaco Top Cars Collection --- 30 novembre / 2 décembre, 10h-17h30 Informazioni +377 98 98 41 41 10

....................................................................................................................................................................................................


CULTURA E TRADIZIONI

....................................................................................................................................................................................................

11


PERSONAGGI ED IMPRESE

Le Marche: tradizioni ed eccellenze si espongono a Monaco

L'Italia delle eccellenze e dell'innovazione a tavola, ma rispettando sempre la tradizione e i principi scientifici, a Monaco, ha un suo ispiratore ideale: si chiama Mario Pianesi, Ufficiale e Cavaliere della Repubblica italiana, invitato a presenziare un' intera

L'Ambasciatore Cristiano Gallo e Francesco Muscolini

giornata organizzato nell'ambito della II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco il 23 novembre, presso il Cafè de Paris. Sia al convegno, in agenda la mattina, che la sera durante la cena di

Il Sindaco della Città di Tolentino Giuseppe Pezzanesi

12

gala, l'argomento principe è stato come nutrirsi in maniera equilibrata ispirandosi al tema dell'appuntamento: “La Cucina Italiana Sana, Sicura e Sostenibile: storie ed esperienze scientifiche con le 5 Diete MAPI”. Dalla macrobiotica alla prevenzione, è risultato dunque fondamentale la capacità di scegliere cosa portare a tavola, distinguere tra alimenti acidi e basici bilanciati con cura, i cui segreti sono ispirati all'esperienza della cucina orientale nella quale vige l'equilibrio tra Yin e Yang. Sono dunque questi i segreti della formula della dieta pianesiana ideata dallo stesso Pianesi, definito da molti come il pioniere della macrobiotica? Probabilmente si, perché oltre all'esperienza empirica del professore marchigiano, viene data grande importanza alle materie prime di qualità, biologiche e del territorio, identificate da una specifica Etichetta Trasparente Pianesiana, ideata nel 1980. Scopriamo

....................................................................................................................................................................................................


PERSONAGGI ED IMPRESE così che è sempre lui, Pianesi, l'antesignano della tracciabilità dei prodotti utilizzati, così tanto in voga in questi ultimi anni. Attualmente, come è stato spiegato nel corso della giornata monegasca, studi scientifici dimostrano che le diete MA-PI permettono la guarigione di certe patologie, pur non impiegano farmaci specifici, l'attività promozionale di questo metodo oltre confine, resta un punto cardine. A sostenere l'iniziativa c'era anche il Punto Vacanze Group che con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Tolentino hanno dato sostegno alla giornata. La serata di gala, riservata a 120 invitati, è stata dunque occasione per degustare le

Mario Pianesi e Maurizio di Maggio, presentatore della serata di gala

ricette elaborate in collaborazione dei cuochi UPM e rivisitate nella presentazione dallo Chef Frank Lafont. A fine serata S.E. l’Ambasciatore Cristiano Gallo, ringraziando gli organizzatori dell'impegno, ha consegnato a Pianesi un ricordo importante, il cosiddetto "Sigillo dell’Ambasciata", come riconoscimento concreto per il lavoro svolto a servizio dello Stato italiano. Il premio ricevuto a Monaco, ricordiamo, si aggiunge quello che, quest'anno ha consacrato Pianesi quest'anno “Marchigiano dell’Anno". Insomma, più di così... Per saperne di più dei principi della macrobiotica certificata bio, l'appuntamento è sul web: basta cercare Associazione UPM Un Punto Macrobiotico

Pianesi riceve da SEM Cristiano Gallo il Sigillo dell'ambasciata d'Italia a Monaco

....................................................................................................................................................................................................

13


PERSONAGGI ED IMPRESE

14

....................................................................................................................................................................................................


PERSONAGGI ED IMPRESE

Monte Carlo Gastronomie: italiani eccellenti!

La 22a edizione del Salone della Monte-Carlo Gastronomia, quest'anno, ha accolto circa 150 stand e di questi, un terzo rappresentavano aziende italiane che, dal 24 al 27 novembre, hanno esposto le proprie eccellenze del territorio al di fuori dei confini nazionali. Ed il gradimento dei visitatori presenti ha accontentato la grande voglia di scoprire i sapori dei prodotti offerti ma soprattutto sapientemente raccontati da chi era presente negli stand. E' il caso, per esempio di una coppia di successo, Carlotta Buracchi & Andrea Bresciani:da giovani blogger e conoscitori dei segreti toscani, sono riusciti a valorizzare con successo le aziende da loro rappresentante. Da loro c'era solo l'imbarazzo della scelta tra il Pecorino Toscano DOP, il salame Finocchiona IGP, o o la Porchetta cotta a legna. La degustazione di queste prelibatezze, adagiate su una fetta riscaldata di Pane Toscano DOP, accompagnati da un buon bicchiere di vino della Riserva di Nobile di Montepulciano, melange di Sangiovese e Cabernet Sauvignon dal carattere forte e fruttato, hanno conquistato proprio tutti. Tanto da vincere pure il Gran Prix du Salon Gastronomie nella categoria Sommellerie. Spostandoci più in là, abbiamo poi scoperto un'azienda marchigiana, i RINCI, giovane start-up composta da tre soci che hanno unito il loro savoir-faire per produrre sia eccellenze gastronomiche come composte di frutta biologiche e salse, che per presentare una tipicità del Conero, la pianta aromatica paccasassi meglio nota come finocchio di mare, le cui proprietà nutrizionali sono decantate anche in letteratura. E se la

presenza dei tegami indistruttibili del re dell'acciaio, Philippe Zepter, hanno permesso di cucinare piatti dietetici e saporiti, a cui non ci si poteva sottrarre, il tour ideale e conclusivo di una giornata dedicata ai sapori della tradizione italiana, pur essendo a Monaco, non poteva non passare per i cannoli siciliani a forma di papillon, nati da un'idea dello Chef Giuseppe Triolo e preparati al momento, con ricotta e canditi d'altri tempi: divini. Infine, nota dolce e speciale per il mirto, un liquore per molti ma non per tutti, soprattutto se è quello della produzione sarda dei Fratelli Mazza, che nelle sue 3 varianti, resta un prodotto della tradizione locale, pur non tradendo antichi metodi di lavorazione con piante cresciute e custodite come prezioso oro blu-nero, da proteggere dalle aggressioni dei fitofarmaci di cui non conoscono nemmeno l'ombra. Insomma aver degustato tutte queste delizie è stato un privilegio per chi c'è stato e, ne siamo certi, una occasione persa per tutti gli altri.

....................................................................................................................................................................................................

15


PERSONAGGI ED IMPRESE

Lancement du programme Matrice Smart-City Monaco

16

Le Ministre d'Etat a reçu le 27 novembre les 30 étudiants issus de huit pays sélectionnés pour réfléchir aux problématiques liées au développement numérique de la Principauté et proposer des solutions innovantes, dans le cadre d’un partenariat qui lie l’association Matrice (association de l’école 42) et le

que porte S.A.S. le Prince Souverain, tel que le développement durable. Une opportunité également de positionner Monaco comme un acteur innovant dans des secteurs qui lui sont chers, notamment le tourisme. Le programme vise à développer progressivement un nombre

Gouvernement, avec le soutien de Xavier Niel. Dans le cadre d'une réflexion sur l'avenir, la Principauté a souhaité nouer ce partenariat avec l'ambition de réunir des étudiants issus d'horizons différents pour qu'ils pensent aux moyens de concevoir et développer une Smart-City à Monaco. La première période, période d'immersion de 15 jours, est destinée à faire connaissance avec le pays, où ils se mettront « dans la peau d’un touriste ». Serge Telle a souligné que "le numérique est un enjeu primordial pour la Principauté et représente une opportunité unique de se développer selon les valeurs

important de potentialités numériques et de faire de Monaco un Etat exemplaire en la matière". * L’école 42 est un programme de formation sans cours et sans professeurs dont l'objectif est de transmettre l’esprit d’entreprendre et d’innover aux étudiants, pour qu'ils apportent des réponses ingénieuses et nouvelles aux différentes problématiques de la société à l’ère du numérique. Source: Direction de la Communication: photo © Manuel Vitali

....................................................................................................................................................................................................


....................................................................................................................................................................................................

17


DAL MONDO E DAL WEB

Rugby Awards 2017: ancora imba ibili i giocatori della Nuova Zelanda Il Principato di Monaco ha accolto, lo scorso 26 novembre, la serata di gala dei World Rugby Awards 2017 durante la quale sono stati premiati i migliori atleti, uomini e donne, che nel mondo si sono distinti per le loro prestazioni sportive, come giocatori, oppure come allenatori ed arbitri. Sul palco della Sala des Etoiles dello Sporting MonteCarlo, a ricevere l'Awards da SAS il Principe Alberto II il rugbista ventiseienne della imbattibile squadra All Blacks, Beauden Barrett, mentre Portia Woodman (ventisei anni) è stata premiata direttamente della Principessa Charlène. Entrambi i giocatori e la stessa Rieko Ioane (ala All Blacks), giovane rivelazione dell'anno premiato come rivelazione dell’anno, sono di nazionalità neozelandesi, tanto per dire. L'australiano Eddie Jones, invece, ha vinto il premio come miglior allenatore mentre l'irlandese Joy Neville ha conquistato l'awards come miglior arbitro del 2017. Presente alla manifestazione anche la Principessa Charlene di Monaco. Per saperne di più cliccare qui. Foto: copyright: Eric Mathon / Palais princier

18

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB

MONTE-CARLO NIGHT: il glamour di Monaco per la Milano che conta Palazzo Visconti si tinge di rosso e bianco, per l'elegante serata di gala organizzata lo scorso 24 novembre dalla Direzione del Turismo e dei Congressi di Monaco in Italia, diretta dalla dott.ssa Gloria Svezia, in collaborazione Paola Mazzuccato. I selezionati invitati, accolti dal Console onorario di Monaco nella città meneghina, Jacopo de Mojana, hanno potuto apprezzare l'essenza di una 'cipriata' Monaco rappresentata da aziende ed importanti realtà locali come l'hotel Metropole, che qui ha avuto la platea giusta per presentarsi. Serata glamour si, ma anche occasione di netwotking ad altissimo livello. Tra i presenti, oltre il nuovo console americano a Milano, Signora Elisabeth Martinez e l'ambasciatore Philip Reeker, personalità del mondo imprenditoriale come il Presidente Mondadori Ernesto Mauri e consorte, Michele Vietti, Presidente Finlombarda, Franco e Sonia Tatò, Franco e Vitty Zoppas con gli amici Riccardo e Giusy Braglia, Francesco e Ilaria D' Urso. Non potevano mancare Gianna Ratti e Cinzia Balma, Maria Luisa Trussardi, il grande fotografo Bob Krieger con Silvana Giacobini di squisita eleganza. E poi, ancora, il dottor Luca Caramaschi e Ariberto Fassati di Balzola, i signori Simonelli, Paolucci e Poli, Tony Rossi e Cecilia Colussi, Vanna Meroni e Fernanda Giulini, e ancora gli avvocati Andrea e Antonella Di Porto. Tra i presenti anche nomi noti nel mondo dello sport come gli ex calciatori, ora allenatori, Christian Alejandro LaGrotteria ed Emiliano Bonazzoli , nonché il presidente del Palermo Andrea Zamparini. Insomma un vero successo!

Il Console onorario di Monaco Jacopo de Mojana, Gloria Svezia e Paola Mazzuccato

Da sinistra: Gloria Svezia,Cristian Canale, Claudia Ellmer e Juliette Cairo del METROPOLE

....................................................................................................................................................................................................

19


DAL MONDO E DAL WEB

Intervista esclusiva a Eleonora Vallone, direttore artistico del primo Festival cinematografico internazionale di cortometraggi dedicati all’elemento Acqua.

Aqua Film Festival 2018: il Cinema e l’Acqua si incontrano nel Principato di Monaco

di Maurizio Abbati

“Niente acqua, niente vita. Niente blu, niente verde”, ci ricorda l’oceanografa statunitense Sylvia Earle. L’Acqua è vita, salute, benessere, equilibrio mentale, filosofia, religione, forma d’arte. Ma come meglio rappresentarla attraverso le sequenze di un film? Da qui nasce nel 2016, la fortunata idea di Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di GymNuoto. Creare un concorso internazionale cinematografico, interamente dedicato a questa Risorsa essenziale, da rispettare e preservare. “Il corpo umano è composto per il 70% di acqua. Il resto è…cinema”. Questo il fil rouge dei “Corti”, di durata massima di 25 minuti, e dei “Cortini”, mini filmati di massimo 3 minuti, che hanno partecipato alle prime due edizioni, a Roma e all’Isola d’Elba. Valutati da una giuria tecnica prestigiosa cui hanno partecipato, tra gli altri: Enrico Magrelli, critico cinematografico, le registe Cinzia TH Torrini e Antonietta De Lillo, gli attori Sebastiano Somma, Filippo Scicchitano e Sara Serraiocco. Un successo in termini di partecipanti e di pubblico che si preannuncia anche per l’edizione 2018 quando l’Acqua Film Festival (AFF) sbarcherà, per la prima volta, nel Principato di Monaco, sotto l’Alto Patrocinio della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, che ha sostenuto l’evento fin dalla sua nascita. Ma quali sono i segreti del successo di questa kermesse cinematografica? Lo abbiamo chiesto direttamente ad Eleonora Vallone. L’Isola d’Elba è stata la location esclusiva della seconda edizione dell’AFF 2017, perché ha deciso di ambientarlo nel “cuore” del Mediterraneo? L’Isola d’Elba è meravigliosamente ricca di storia e questo è già di per sé emozionante. Il luogo che ci ha ospitato fu la dimora di Cosimo De

20

Medici e, successivamente di Napoleone. In più, ho incontrato delle persone magnifiche, come solo la dimensione insulare può offrire. Essere circondati dal mare, infatti, contribuisce alla “purezza” del territorio e di chi lo abita. L’acqua, dunque, come risorsa naturale, ma anche come metafora di genuinità, è stata la protagonista assoluta della seconda edizione, il giugno scorso. La Giuria Tecnica ha promosso a pieni voti “Rèsce La Lune” di Giulia Di Battista e Gloria Kurnik, il “Corto” che meglio ha rappresentato il forte legame che unisce l’Uomo e l’Acqua. Che cosa ha determinato questa scelta? In questo film non si vede una goccia d’acqua. Ma la

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB

forza di questo elemento vitale si manifesta attraverso il racconto appassionato che una donna in età matura fa della propria vita, mentre rammenda una rete da pesca. Un percorso narrativo emozionante, quanto mai inedito che, partendo dalla sineddoche visiva, ha saputo coinvolgere il pubblico e i giurati, decretandone il successo. E non solo nel mio festival! Ha partecipato al Premio David di Donatello e ad altre rassegne internazionali, raccogliendo molti consensi. Questa è per me una grande soddisfazione! Come per “Swimming in the desert” vincitore della categoria “Acqua & Ambiente”, di Alvaro Ron (USA), che ha ricevuto riconoscimenti in Gran Bretagna e a Los Angeles. Prova del fatto che chi racconta l’Acqua parla un linguaggio universale. “Color of the Water” del nepalese Sabin Mahrjan ha conquistato il podio come miglior “Cortino”. Ce ne vuole parlare? Ciò che ha colpito tutti in questo “Cortino” è il punto di vista inedito del racconto: quello di un bambino, appartenente ad una cultura lontana. Ecco dunque che il protagonista si chiede perché l’acqua, che trova a casa e per strada, non sia limpida come quella mostrata dall’insegnante di scuola, durante la sua lezione. Una semplice constatazione che apre una profonda riflessione sulle condizioni igienicosanitarie strettamente legate alla qualità di questa risorsa vitale. L’edizione 2018 vedrà un doppio appuntamento: all’Isola d’Elba, a maggio, e, per la prima volta, nel Principato di Monaco, a fine giugno. Ci può dare qualche anticipazione? Che cosa si aspetta da questa terza edizione? Da tempo avevo il progetto di trasferire l’Acqua Film Festival nel Principato. La Fondazione Principe Alberto II di Monaco sostiene l’evento fin dalla sua prima edizione a Roma, nel 2016. Monte Carlo è conosciuta a livello internazionale non solo come capitale glamour ma anche per il suo forte impegno in campo ambientale. S.A.S. il Principe Alberto ha sposato la causa ecologica considerandola una priorità nella sua agenda. Apprezzo moltissimo questo suo impegno che si manifesta in azioni concrete. Come l’Anse du Portier, progetto di urbanizzazione in mare, firmato dal nostro

architetto Renzo Piano, che prevede la realizzazione di un nuovo eco-quartiere nel pieno rispetto della biodiversità marina e di preservazione della posidonia, la pianta acquatica simbolo del Mediterraneo. Valori che sono anche alla base del mio Festival che, nell’edizione 2018, inaugurerà due nuovi premi: Acqua Isola, dedicato a tutti coloro che vivono in un’isola o vorrebbero viverci con la fantasia, e Acqua Student, dedicato agli studenti delle scuole superiori o delle università. E gli studenti dell’International University of Monaco ne saranno i protagonisti, qui nel Principato. Un laboratorio di creatività ed eco-sensibilizzazione attraverso il linguaggio delle immagini a cui siamo sempre più abituati nel mondo “social” in cui viviamo. L’Acqua unita al Cinema conta. D’altronde come dicevano i fratelli Lumière “La pellicola del film scorre come l’acqua”. Buon Acqua Film Festival a tutti!

....................................................................................................................................................................................................

21


DAL MONDO E DAL WEB

EURONEWS: il grande assente nella ba aglia per l'a ribuzione della sede EMA Nella battaglia per l'attribuzione della sede dell'EMA (l'agenzia europea del farmaco) c'è stato un grande assente: EURONEWS. A renderlo noto il comunicato diffuso dal CLUBMEDIAITALIE, a seguito dell'incontro organizzato ed animato dal suo presidente, Paolo Alberto Valente, lo scorso 24 novembre, presso la sede dell'Associazione Stampa Estera a Roma. L'emittente europea fondata dalla RAI e sempre a fianco dell'Italia nel dibattito europeo, stavolta e' stata silente. Sono i primi concreti effetti del cambiamento di proprietà dopo la vendita due anni fa della maggioranza delle azioni al magnate egiziano delle telecomunicazioni Nagib Sawiris, cui si affiancano ora anche gli americani di NBC. Le televisioni pubbliche europee, che la fondarono 25 anni fa, vedono le loro azioni ridotte al lumicino (RAI al 4% contro quasi il 20% di quattro anni fa). Alla vigilia del suo venticinquesimo compleanno (le trasmissioni iniziarono l’ 1/1/1993) EURONEWS rischia di rottamare l’ italiano nell’indifferenza più generale delle istituzioni italiane. L’Italia adesso è a un bivio: o rilancia la sua presenza a EURONEWS oppure recupera le risorse umane italiane dell’emittente per architettare una adeguata struttura di comunicazione internazionale. Di questo si è parlato nella sede della Stampa

22

....................................................................................................................................................................................................


DAL MONDO E DAL WEB

Estera a Roma in un incontro organizzato dall’associazione giornalistica europea CLUBMEDIAITALIE che è emanazione della FNSI nell’Europa francofona. Il dibattito è stato introdotto dal Presidente della Stampa Estera Philip Willan. Raffaele Lorusso, Segretario generale della FNSI ha espresso la preoccupazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, già alle prese con una grave crisi occupazionale in Italia, e paventa l’apertura di un fronte anche per gli italiani che lavorano a Lione. Franco Siddi, Consigliere d'amministrazione RAI, ha espresso il suo personale rammarico per la scelta compiuta dalle precedenti gestioni dei servizi pubblici europei che hanno ridotto la loro presenza azionaria in EURONEWS. Questa situazione mostra

oggi gravi limiti proprio nel momento in cui il nuovo contratto di servizio aumenta gli obblighi di copertura europea e chiede alla RAI di aumentare la sua presenza internazionale col lancio di un nuovo canale in lingua inglese. La battaglia della comunicazione in Europa si annuncia quindi per l’Italia col rischio di una nuova Caporetto consumata nel disinteresse del Paese verso quella che è stata negli ultimi 25 anni l’unica redazione televisiva italiana di rango fuori dal territorio nazionale. L'incontro e' stato moderato da Paolo Alberto Valenti, Presidente di CLUBMEDIAITALIE, associazione nata in Francia nel 2004, ed è il più prestigioso e qualificato organismo ufficiale del giornalismo italiano operante all’estero.

....................................................................................................................................................................................................

23


GLAMOUR & STYLE

Il PIZZI(no) Pensieri e opinioni in libertà di Riccardo P.

ASSASSINIO SULL'ORIENTE EXPRESS

Rivisitare i classici con gusto potrebbe essere il sottotitolo di un film dai quadri curati, dalla fotografia splendida con alcuni piano sequenza deliziosi e con abbondante, ma non aggressivo uso di computer graphic. Agatha Christie a quarant'anni dalla sua scomparsa rimane la più letta al mondo e la sua diabolica genialità è restituita in tutto il suo splendore nel film diretto e interpretato da un eccellente Kenneth Branagh. Una Michelle Pfeiffer strepitosa, fieramente cinquantanovenne, rende giustizia a tutte le donne che non hanno ceduto alle lusinghe del botox con una interpretazione e un appeal che non fa rimpiangere la fascinosa Lauren Bacall del film del 1974. Su Judi Dench c'è poco da dire perché ormai è una vera e propria icona e non possiamo che inchinarci di fronte alla sua prodigiosa carriera artistica e a quella sua faccia progettata per il ruolo della donna forte e austera. Il resto del cast è semplicemente abbagliante. Su tutti spicca (a mio parere) un “odioso” Johnny Depp che forse ha fatto pace col passare degli anni e si porge alla camera senza gigioneggiare, prestandosi con grande talento al ruolo del perdente, del cattivo, di colui che catalizza l'odio dei personaggi e

24

....................................................................................................................................................................................................


GLAMOUR & STYLE

del pubblico. Il produttore è una vecchia conoscenza di noi consumati appassionati di cinema: mi riferisco a Ridley Scott, che è e rimane una delle eminenze cinematografiche contemporanee più significative. Da questa mia personale ed assolutamente non autorevole breve recensione credo si percepisca che mi è piaciuto molto. Si, avete ragione. Non serve l'abilità di Hercule Poirot per scoprirlo. Se avete voglia di ammirare un film con radici nel passato, ma solidamente innestato nel presente non posso che consigliarvi di ritagliarvi una serata in buona compagnia e andare al cinema a vederlo. I cinepanettoni li possiamo sempre vedere in televisione sulle reti nazionali tra un anno. (Immagini fornite dall'autore)

....................................................................................................................................................................................................

25


26

....................................................................................................................................................................................................


GLAMOUR & STYLE

Au profit de la Fondation Rotary, à l’occasion du centenaire de sa création. les solistes de Monte Carlo interprèteront des œuvres de Beethoven, Poulenc, Mozart, Bellini, Rachmaninov. Avec la participation de Jean Louis Dedieu, Sophia Sperry, Jacques Perrone, Alain Pietka, Joahna Coutaud, Misono Takahashi. Palais de l’Europe, Samedi 2 décembre à 21h00. Réservations : cestclassique2017@gmail.com ....................................................................................................................................................................................................

27


GLAMOUR & STYLE

Musica gospel per tu i a Monte-Carlo E' di scena l'ultima doppia iniziativa, prima della pausa natalizia, promossa dall'associazione Dante Alighieri di Monaco, in calendario domenica 3 dicembre alle ore 19h30: si tratta dell'inaugurazione del presepe allestito da un consigliere della stessa associazione e di un concerto gospel firmato dal gruppo FAMILY BANDGOSPEL CHOIR, parte del più ampio ”ITALIAN GOSPEL CHOIR”. In particolare lo spettacolo musicale, previsto alla fine della Messa in italiano (con inizio alle ore 18h00), si svolge ugualmente presso la chiesa di Saint Charles di Monaco - 4, Avenue St-Charles ed è gratuito per tutti.

PER INFORMAZIONI:SEGRETERIA DANTE ALIGHIERI - MONACO Orario di apertura: 11:00 /13:00 ---Il mercoledì solo il pomeriggio: 15:00 /18:00 ---Tel.: +377 97 70 89 47 - info.dantemc@gmail.com www.ladantemonaco.com

28

....................................................................................................................................................................................................


GLAMOUR & STYLE

....................................................................................................................................................................................................

29


GLAMOUR & STYLE

Jeudi 7 décembre à 18h30, Théâtre des Variétés : De la mesure à la démesure conférence "Anselm Kiefer : la chute des étoiles (assumer le chaos)." par Christian Loubet, Pr Honoraire des mentalités et des Arts, Conférencier, organisée par l'AMCA. Renseignements : +377 97 70 65 27

AAA Ricerchiamo agenti commerciali con pluriennale esperienza nel settore dell'editoria, per la vendita d'inserzioni pubblicitarie. La rivista digitale di riferimento è un settimanale dedicato al lifestyle, cultura e società, con articoli multimediali realizzati con particolare attenzione all'attualità del Principato di Monaco ed eventi della Costa Azzurra, personaggi eccellenti, prodotti del 'Made in Italy'. Idealmente, il candidato è un professionista plurimandatario, già in possesso di un portafoglio clienti selezionati per serietà ed affidabilità. Offriamo l'esclusiva della testata ed alte provvigioni. E' richiesta la conoscenza della lingua francese. Per informazioni: info@qe-magazine.com.

30

....................................................................................................................................................................................................


HEBDO RENDEZ-VOUS A MONACO

Samedi 2 décembre, Stade Louis II : Championnat de France de Football de Ligue 1 : Monaco - Angers. Renseignements : +377 92 05 74 73

Samedi 2 décembre à 18h, Théâtre des Variétés : Concert de Noël par des jeunes talents organisé par L’Association Ars Antonina Monaco. Renseignements : 06 03 44 20 66

Samedi 2 décembre à 17h, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Championnat PRO A de basket : Monaco - Chalon-sur-Saône. Renseignements : +377 92 05 40 10

Samedi 2 décembre à 20h, Eglise St-Paul's Church : "Le Messie" de George Frideric Handel par l'Ensemble Vocal et Instrumental Ristretto avec Elenor Bowers-Joley, soprano, Sarah Richmond, alto, Aidan Coburn, ténor et Thomas Dear, basse, organisé par l'Association Musique de Chambre Monaco. Renseignements : +33 (0)6 43 91 67 43

Samedi 2 décembre à 20h30, Opéra de Monte-Carlo - Salle Garnier : Monte-Carlo Jazz Festival 2017 : concert par Scott Bradlee's Postmodern Jukebox. Renseignements : +377 98 06 36 36

Dimanche 3 à 15h et mercredi 6 décembre à 20h, Auditorium Rainier III : "I Puritani" de Vincenzo Bellini avec la participation du Choeur de l'Opéra de Monte-Carlo et de l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo sous la Direction de Domingo Hindoyan, organisé par l’Opéra de Monte-Carlo. Renseignements : +377 98 06 28 28

Dimanche 3 décembre à 17h, Théâtre Princesse Grace : "La Légende d'une Vie" de Stefan Zweig. Renseignements : +377 93 25 32 27

Du lundi 4 au vendredi 8 décembre, Stade Louis II - Salle de Squash : 22e Monte-Carlo Squash Classic, l’élite mondiale du squash féminin. Renseignements : +377 92 05 42 22

Mardi 5 décembre à 12h15, Médiathèque de Monaco - Sonothèque José Notari : Picnic Music avec Chick Corea, sur grand écran. Renseignements : +377 93 30 64 48 Mardi 5 décembre à 20h30, Théâtre des Variétés : Tout l'Art du Cinéma - projection du film "La Fille à la valise" de Valerio Zurlini, organisée par les Archives Audiovisuelles de Monaco. Renseignements : +377 97 98 43 26

Mercredi 6 décembre à 18h, Médiathèque de Monaco - Bibliothèque Louis Notari : "Féminin en Art majeur. Hommage aux femmes peintres et sculpteurs" par Laurence Dionigi et en présence de Nivèse Oscari de l'Ecole de Nice. Renseignements : +377 93 15 29 40

Mercredi 6 décembre à 20h, Grimaldi Forum Monaco - Salle des Princes : Concert d'Elton John and his Band. Renseignements : +377 99 99 30 00

Mercredi 6 décembre à 20h30, Stade Louis II - Salle Omnisports Gaston Médecin : Match de Basketball Champions League : Monaco - Pinar Karsiyaka. Renseignements : +377 92 05 40 10

Du mercredi 6 au vendredi 8 décembre, Principauté de Monaco : Forum International Peace & Sport 2017. Renseignements : +377 97 97 78 00

Du mercredi 6 décembre au dimanche 7 janvier, Port de Monaco : Village de Noël sur le thème "Les Ateliers du Père Noël" organisé par la Mairie de Monaco. Renseignements : +377 93 15 06 02

Du mercredi 6 décembre au dimanche 11 mars, Stade Nautique Rainier III : Patinoire à ciel ouvert. Renseignements : +377 93 30 64 83

Jeudi 7 décembre à 20h30, Chapelle de la Visitation : Concert de Noël (musique baroque), organisé par la Direction des Affaires Culturelles de Monaco. Renseignements : +377 98 98 83 03 Jeudi 7 décembre à 20h30, Théâtre Princesse Grace : "Vient de paraître" d’Edouard Bourdet en collaboration avec la Fondation Prince Pierre de Monaco.

31


E, per prepararsi al Natale, da non mancare una giornata speciale dedicata al su misura, a Monte-Carlo

32

SUR MESURE mercoledĂŹ 6 dicembre, dalle 11h00 alle 20h00 Solo su appuntamento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.