programma-14-15-marzo

Page 1

FACULTY Luca Arcaini - Ematologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia Luca Baldini - Ematologia, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Università di Milano Alessandro Beghini - Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Milano Roberto Cairoli - Ematologia, Ospedale Valduce, Como Angelo Michele Carella - Ematologia 1, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Fabio Ciceri - Ematologia e Trapianto di Midollo, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Paolo Corradini - Ematologia e Trapianto di Midollo, IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Università di Milano Alessandro Corso - Ematologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia Agostino Cortelezzi - Ematologia, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Università di Milano Matteo Della Porta - Dipartimento di ematologia oncologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Universita’ di Pavia Felicetto Ferrara - Ematologia, Ospedale Cardarelli, Napoli Andrea Gallamini - Ematologia, Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo Filippo Gherlinzoni - Ematologia, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso Francesco Lanza - Ematologia, Istituti Ospitalieri di Cremona Maurizio Martelli - Ematologia, Università “La Sapienza”, Roma Alfredo Molteni - Ematologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Marco Montillo - Ematologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Enrica Morra - Ematologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Pellegrino Musto - Direzione Scientifica, IRCCS CROB, Rionero in Vulture Antonio Palumbo - Ematologia l, Ospedale San Giovanni Battista, Università di Torino Francesco Passamonti - Ematologia, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Università di Varese Enrico Pogliani - Ematologia, Ospedale San Gerardo, Università di MilanoBicocca Alessandro Rambaldi - Ematologia, Ospedale Giovanni XXIII, Bergamo Francesco Rodeghiero - Ematologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza Giuseppe Rossi - Ematologia, Spedali Civili, Brescia Chiara Rusconi - Ematologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Giuseppe Saglio - Medicina Interna 2 Ematologia, Ospedale S. Luigi Gonzaga, Orbassano, Università di Torino Armando Santoro - Humanitas Cancer Center, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano Alessandra Tedeschi - Ematologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano Maria Teresa Voso - Ematologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

segreteria scientifica Dott. Enrica Morra enrica.morra @ospedaleniguarda.it Dott. Roberto Cairoli rcairoli@valduce.it

segreteria organizzativa e provider ecm via Marradi 3 20123 - Milano ITALY +39 02 36631574 www.3psolution.it

Cancer Center

Ematologia

Iscrizioni è possibile iscriversi collegandosi al nostro sito www.3psolution.it/it/eventi-2014, scrivendo a iscrizioni@3psolution.it o mandando il modulo scaricato dal sito via fax al numero 02 36631640.

NIGUARDA CANCER CENTER SYMPOSIa

Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione. ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. Durante l’evento fonti bibliografiche e banche dati di pertinenza saranno consultabili via Internet. Il materiale didattico relativo all’evento sarà a disposizione dei partecipanti sul sito web www.3psolution.it previa registrazione. L’evento è stato accreditato per 150 partecipanti per le seguenti categorie professionali: Medico chirurgo (specialità Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Anatomia Patologica), Biologo e ha ottenuto 7,5 crediti. Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario: 1. partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande 3. compilare il questionario di valutazione dell’evento consegnarlo al termine dei lavori Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 150, i crediti saranno assegnati ai primi iscritti in ordine cronologico. Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.

Dalla ricerca alla pratica clinica: strategie terapeutiche innovative in Ematologia 14 - 15 marzo 2014 MILANO, HOTEL MICHELANGELO Piazza Luigi di Savoia, 6

COORDINATORI: ENRICA MORRA, ROBERTO CAIROLI

Con il patrocinio di: SIE Onlus

Società Italiana di Ematologia

La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di: Silver sponsor

sponsor

GlaxoSmithKline S.p.A.

Roche S.p.A.


Dalla ricerca alla pratica clinica: strategie terapeutiche innovative in Ematologia

Cancer Center

Ematologia Venerdi 14 marzo 8.45 Registrazione 9.15 Benvenuto e presentazione del simposio

I SESSIONE Linfomi indolenti Moderatori: Luca Baldini, Fabio Ciceri

9.30 Linfoma follicolare: un modello di targeted therapy Alessandro Rambaldi 9.50 Linfomi indolenti non follicolari e virus-relati Luca Arcaini 10:10 Trattare la LLC nel 2014: nuove strategie di terapia in rapporto a biologia e fitness status Marco Montillo 10.30 M. di WaldenstrÜm: stato dell’arte e nuove acquisizioni biologiche Alessandra Tedeschi 10.50 Discussione Luca Baldini, Fabio Ciceri 11.10 Coffee break

II SESSIONE Linfomi aggressivi Moderatori: Michele Carella, Filippo Gherlinzoni

11.30 Linfoma mantellare: standard di cura e innovazioni terapeutiche Chiara Rusconi 11.50 Terapia dei DLBCL di tipo intermedio e Myc correlati Maurizio Martelli 12.10 Come tratto i linfomi T periferici Andrea Gallamini 12.30 Linfoma di Hodgkin refrattario Armando Santoro 12.50 Discussione Michele Carella, Filippo Gherlinzoni 13.10 Lunch

Sabato 15 Marzo 14.50 Discussione Paolo Corradini

FOCUS ON: Moderatore: Enrica Morra

15:00 Focus on ITP Francesco Rodeghiero 15:20 Focus on Myeloproliferative Neoplasms Francesco Passamonti 15:40 Focus on EPN Francesco Lanza 16:00 Discussione Enrica Morra 16:20 Summing up Enrica Morra 17.00 Termine dei lavori

IV SESSIONE Leucemia acuta mieloide Moderatori: Giuseppe Rossi, Agostino Cortelezzi

9:00 Landscapes genomici delle LAM:profili mutazionali e nuovi paradigmi Alessandro Beghini 9:20 Impatto clinico delle alterazioni molecolari nelle LAM core binding factor Roberto Cairoli 9:40 LAM: verso una terapia personalizzata risk-based Felicetto Ferrara 10:00 Discussione Giuseppe Rossi, Agostino Cortelezzi 10:20 Coffee break

V SESSIONE Sindromi mielodisplastiche Moderatori: Pellegrino Musto; Matteo Della Porta

10:40 Ottimizzare la definizione prognostica per scegliere la miglior terapia Matteo Della Porta 11:00 Come tratto il paziente low-risk Pellegrino Musto 11:20 Ferrochelazione nelle SMD: per quali pazienti e quando Alfredo Molteni 11:40 Come tratto il paziente high-risk Maria Teresa Voso 12:00 Discussione Pellegrino Musto; Matteo della Porta

FOCUS ON: Moderatore: Enrico Pogliani

12:20 Leucemia mieloide cronica Giuseppe Saglio

III SESSIONE Mieloma multiplo 2014: the best options Moderatore: Paolo Corradini

12: 40 Discussione Enrico Pogliani

14.10 14.30

Terapia del paziente giovane Alessandro Corso Terapia del paziente unfit Antonio Palumbo

13:10 Questionario ECM 13:20 Lunch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.