programma-ematologia

Page 1

17 2022 | Milano Marzo

Palazzo Regione Lombardia

Auditorium Testori

Piazza Cittˆ à di Lombardia, 1

INNOV ZIONE IN EMATOLOGIA E L’ECCELLENZA dell’ ematologia LOMBARDA


In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

F

Onlus


PROGRAMMA SCIENTIFICO 8:45

Registrazione partecipanti**

9:30

Introduzione** Luca Baldini, Roberto Cairoli

9:35

Saluti istituzionali** Giovanni Pavesi*

9:50

La parola alle associazioni** Roberto Cairoli, Matilde Cani, Walter Meucci, Annamaria Nosari, Paolo Pasini, Claudio Savà

SESSIONE I LEUCEMIE ACUTE e MIELODISPLASIE

Moderatori: Roberto Cairoli, Alessandro Rambaldi 10:15

La diagnostica molecolare delle leucemie acute e delle mielodisplasie Matteo Giovanni Della Porta

10:35

La terapia di mantenimento nella leucemia mieloide acuta Monica Fumagalli

10:55

Ruolo del trapianto allogenico nella leucemia acuta linfoblastica Federico Lussana

11:15

Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello Alfredo Molteni

Discussione su LEUCEMIE ACUTE E MIELODISPLASIE Roberto Cairoli, Matteo Giovanni Della Porta, Monica Fumagalli, Federico Lussana, Alfredo Molteni, Alesssandro Rambaldi 11:35

SESSIONE II NEOPLASIE LINFOIDI

Moderatori: Luca Arcaini, Luca Baldini

11:55

La strategia terapeutica nel linfoma di Hodgkin recidivato e refrattario Vittorio Zilioli * relatore invitato

** non accreditato ECM


12:15

Malattia di Castleman: dalla diagnosi al trattamento Andrea Nozza

12:35

L’immunoterapia nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B Carmelo Carlo-Stella

12:55

Discussione su NEOPLASIE LINFOIDI Luca Arcaini, Luca Baldini, Carmelo Carlo-Stella, Andrea Nozza, Vittorio Zilioli

13:10

Pausa**

SESSIONE III SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Moderatori: Roberto Cairoli, Alessandra Tedeschi

14:00

Il ruolo della genetica molecolare nella macroglobulinemia di Waldenström Marzia Varettoni

14:20

Terapia continuativa vs terapia a durata fissa nel trattamento della LLC Anna Maria Frustaci

14:40

Discussione su SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Roberto Cairoli, Anna Maria Frustaci, Alessandra Tedeschi, Marzia Varettoni

SESSIONE IV SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Moderatori: Luca Baldini, Carlo Gambacorti-Passerini

14:50

Up-to-date sulla Leucemia mieloide cronica Rocco Piazza*

15:10

Eritocitosi e policitemia vera Alessandra Iurlo

15:30

Discussione su ‘SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Luca Baldini, Carlo Gambacorti-Passerini, Alessandra Iurlo, Rocco Piazza * relatore invitato ** non accreditato ECM


SESSIONE V MIELOMA

Moderatori: Roberto Cairoli, Alessandro Corso

15:40

I piccoli cloni pericolosi Giovanni Palladini

16:00

L’immunoterapia nella cura del MM Giulia Perrone

16:20

Discussione su MIELOMA Roberto Cairoli, Alessandro Corso, Giovanni Palladini, Giulia Perrone

SESSIONE VI ARGOMENTI DI EMATOLOGIA NON-ONCOLOGICA Moderatori: Luca Baldini, Wilma Barcellini

16:30

Nuovi orizzonti nel trattamento dell’anemia falciforme Giovanna Graziadei

16:50

Incontri pericolosi: piastrinopenia e SARS-CoV-2 Silvia Cantoni

17:10 Discussione su ARGOMENTI DI ARGOMENTI DI EMATOLOGIA

NON-ONCOLOGICA Luca Baldini, Wilma Barcellini, Silvia Cantoni, Giovanna Graziadei

17:20

Conclusioni Luca Baldini, Roberto Cairoli

17:30

Questionario ECM**

* relatore invitato ** non accreditato ECM


RESPONSABILI SCIENTIFICI Luca Baldini

Direttore di UOC Ematologia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università degli studi di Milano

Roberto Cairoli

Direttore SC Ematologia - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

FACULTY Luca Arcaini

Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Pavia – Direttore SC di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Wilma Barcellini

esponsabile UOS Fisiopatologia delle Anemie, UOC Oncoematologia, Fondazione IRCCS Ca’ R Granda, Milano

Matilde Cani

Responsabile sede e relazioni esterne - AIL Milano ODV

Silvia Cantoni

Dirigente medico, SC Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Carmelo Carlo-Stella

Professore associato di ematologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University, Milano

Alessandro Corso

Direttore Struttura Complessa UOC Ematologia - Ospedale di Legnano ASST Ovest Milanese


Matteo Giovanni Della Porta

Professore di Ematologia Humanitas University e Responsabile Unità Leucemie IRCCS Humanitas Research Hospital, Milano

Anna Maria Frustaci

Dirigente medico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Monica Fumagalli

Dirigente medico, Clinica ematologia, Ospedale San Gerardo, Monza

Carlo Gambacorti-Passerini

rofessore di Medicina interna ed Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, P Direttore Scuola di Specializzazione in Ematologia, Responsabile dell’UC di Ematologia dell’Ospedale S. Gerardo, Monza

Giovanna Graziadei

Dirigente medico, Attività Diurne Malattie Rare Internistiche, Medicina Generale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Alessandra Iurlo

irigente medico, Responsabile di UOS, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore D Policlinico, Milano

Federico Lussana

Dirigente medico, USC Ematologia, ASST Papa Giovanni XXII, Bergamo

Walter Meucci

Presidente Associazione Italiana Pazienti Leucemia Mieloide Cronica

Alfredo Molteni

Direttore UOC Ematologia, ASST Cremona

Andrea Nozza

Dirigente medico di presso Unità Operativa complessa di Ematologia, Ospedale di Legnano ASST Ovest Milanese, Legnano


Annamaria Nosari

Consigliere con delega ad iniziative educazionali, informative ed assistenziali a contenuto medicoscientifico, AIPaSIM

Giovanni Palladini

irettore facente funzione della Unità Operativa Complessa Laboratori di Biochimica, Biotecnologie D e Diagnostica Avanzata della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Paolo Pasini

Presidente AIPaSIM Onlus

Giovanni Pavesi

Direttore Generale Welfare, Regione Lombardia

Giulia Perrone

Dirigente medico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Rocco Piazza

Professore associato - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Alessandro Rambaldi

rofessore di Ematologia, Università degli Studi di Milano, Direttore USC Ematologia e Centro P Trapianto di Midollo Osseo, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Claudio Savà

Presidente AMICa (Associazione Malati Italiani Castleman ODV)

Alessandra Tedeschi

Dirigente medico, SC Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Marzia Varettoni

Dirigente medico, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

Vittorio Zilioli

Dirigente medico, SC Ematologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano


ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato (ID ECM 327-341867) con obiettivo formativo: Epidemiologia prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di sistema. (area formativa: obiettivi formativi di sistema) Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura con acquisizione di nozioni di processo per la seguente figura professionale: Medico chirurgo (Gastroenterologia, Medicina interna); per 120 partecipanti e ha ottenuto 4,2 crediti. L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali: Biologo; Farmacista: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale; Medico Chirurgo: biochimica clinica, continuità assistenziale, cure palliative, direzione medica di presidio ospedaliero, ematologia, anatomia patologica, farmacologia e tossicologia clinica, geriatria, igiene epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale – medici di famiglia-, medicina interna, medicina nucleare, medicina trasfusionale, oncologia, organizzazione dei servizi sanitari di base, patologia clinica - laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia-, radiodiagnostica, pediatria - pediatri di libera scelta -, radioterapia; Infermiere; Infermiere Pediatrico Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario: 1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze; 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande; 3. compilare il questionario di valutazione dell’evento Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione. SERVIZIO MYECM Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile: 1. consultare l’offerta formativa 2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:http://ape.agenas.it/professionisti/myecm. Può procedere a cliccare sull’icona per esprimere la propria valutazione su questo corso. GREEN PASS Come da DL n. 172/2021, per accedere all’evento, ricordiamo l’obbligo di essere in possesso del SUPER GREEN PASS, la cui validità verrà verificata tramite la App “VERIFICA C19” sviluppata dal Ministero della Salute. La verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta o la memorizzazione dei dati dell’intestatario sul dispositivo mobile in alcuna forma. In accordo alle disposizioni anti-Covid stabilite dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, non sarà previsto alcun servizio di catering. Ricordiamo che per accedere al convegno è obbligatorio indossare mascherine FFP2.



Con la sponsorizzazione non condizionante di:

SILVER SPONSOR:

SPONSOR:


PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Corso Magenta 81 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 mail | info@3psolution.it

UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887

web | www.3psolution.it

RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.