Presentazione La macroglobulinemia di Waldenström (MW) è un linfoma non Hodgkin che si caratterizza per la presenza nel midollo osseo di elementi neoplastici che producono una componente monoclonale di tipo IgM. Si tratta di una patologia rara, tipica dell’anziano e con un andamento clinico estremamente variabile. Mentre infatti alcuni pazienti non presentano sintomi, in altri la malattia si manifesta con sintomi legati all’infiltrazione della popolazione clonale o a quadri clinici peculiari dipendenti dalla presenza della componente monoclonale che rendono necessario intraprendere una terapia specifica. L’avvento di nuovi trattamenti negli ultimi anni ha modificato radicalmente la prognosi di questa patologia influendo anche sulla qualità di vita dei pazienti. L’incontro si propone di aggiornare i pazienti sulle novità biologiche e terapeutiche nella Macroglobulinemia di Waldenström e di discutere e confrontarsi sull’impatto della patologia anche attraverso la condivisione delle singole esperienze.
Si ringrazia:
Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara I medici incontrano i pazienti
Come raggiungerci In treno Dalla Stazione Centrale, tram n° 5, oppure MM Metropolitana 3 (gialla) fino alla fermata “Maciachini”, quindi tram n° 4 direzione “Niguarda”. In auto Tangenziale Ovest, autostrada TO - VE uscita Cormano, quindi percorrete tutto il viale Enrico Fermi fino all’Ospedale Niguarda. Possibilità di parcheggio interno (ingresso dal passo carraio di Via Zubiani): Euro 2,10 per sosta fino a 4 ore - Euro 2,60 per sosta compresa tra 5 e 24 ore.
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda P..zza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano Tel. +39 02 6444.1 - Fax +30 02 6420901 www.ospedaleniguarda.it.
Accreditamento ECM - CPD 6 CREDITI FORMATIVI
21 aprile 2018
Aula Magna - Area Ingresso Pad.1 ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda P.zza Ospedale Maggiore, 3 - Milano