I L M E N S I L E D E L L’ A N A A O A S S O M E D
NUMERO 6/7 - 2013
dm dirigenzamedica
Intervista a Costantino Troise pagina 2 Ddl Lorenzin pagina 6
Costantino Troise
Beatrice Lorenzin
zionale a N o s s e r g n o C 22° omed s s A o a a n A io r Straordina
o t a c a d n i Un s
Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao Assomed
Perché mai un congresso straordinario per modificare lo Statuto dell’Associazione? Perché mai e per quali logiche, deduzioni e controdeduzioni impegnare l’Associazione in uno sforzo operativo ed organizzativo considerevole in un momento politico così complesso? Perché mai mettere in discussione organismi ed articolazioni se “la vita continua” ed i parametri vitali sono ancora soddisfacenti? Perché rimuovere spazi di esistenza consolidati ed abbandonare percorsi apparentemente fluidi ed automatici? La risposta è semplice: per il futuro.
più forte à t i n a s a l r e p uro
petenze tra organismi centrali e periferici, adeguando le rappresentanze aziendali al nuovo ruolo della Dirigenza medica e trasferendo poteri e competenze sulla contrattazione aziendale. Quello Statuto ha fatto forte l’Anaao, le ha permesso di affrontare periodi difficili contrassegnati da congiunture economiche sfavorevoli, attacchi al Servizio sanitario nazionale e al ruolo del medico, le ha consentito di chiudere quattro contratti collettivi nazionali caratterizzati da conquiste normative e vantaggi economici, ha rafforzato il suo ruolo centrale nel panorama sindacale medico, ha accresciuto il peso della sua leadership culturale, ha tutelato la democrazia interna e la circolazione delle idee. Lo statuto è il complesso delle regole che ci siamo dati, esprime la nostra cultura e le sue radici democratiche e rappresenta lo strumento di guida della associazione per il raggiungimento dei suoi traguardi. Negli ultimi anni è cambiato
del fut
Lo scheletro organizzativo della nostra Associazione è stato disegnato nel congresso di Riccione del 1994. Allora le condizioni politiche e gli equilibri istituzionali del Paese erano scossi dal ciclone tangentopoli; cambiavano i meccanismi della selezione e della rappresentanza politica; il Dlgs 502 e l’aziendalizzazione del Ssn facevano sperare in trasformazioni radicali della sanità pubblica capaci di vincere la sfida della sostenibilità economica; alle Regioni si trasferivano più ampi poteri organizzativi e nuove responsabilità gestionali. Il nostro sindacato rispondeva modulando com-
▲
segue in ultima pagina
Anno XII - n. 6/7 - 2013 - Poste Italiane Spa - Sped. in Abb. Postale D.l. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, dr Commerciale Business Roma N.11/2006 - www.anaao.it In caso di mancato recapito inviare al CMP/CPO di Roma - Romanina per la restituzione al mittente previo pagamento resi