1 minute read
E DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE ......................... pag
BONUS FISCALI: NOVITÀ DAL MEF, DALL'ENEA E DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
In una risposta resa in Commissione Finanze della Camera dall'On. FRAGOMELI vengono dati alcuni chiarimenti sul tema del Superbonus 110%: - Viene negato l'accesso al SuperEcobonus al comproprietario al 50% di un immobile qualora costui abbia usufruito dell'agevolazione fiscale già su due unità immobiliari (si ricorda che il vincolo delle unità non è valido con riferimento alle spese per interventi su parti comuni). - E' ammessa l'installazione dei montascale tra gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche. - L'introduzione della CILA Superbonus introdotta dalla legge 108 del luglio 2021, non richiedendo l'attestazione dello stato legittimo, consente l'accesso al Superbonus di un condominio provvisto di concessione edilizia e di titolo abitativo, costruito in difformità dal progetto originario, insanabile da un punto di vista urbanistico, ma reso alienabile con il ravvedimento dei condomini con il pagamento della sanzione prevista dal comune di appartenenza. Restando in materia di Superbonus 110%, l'ENEA chiarisce ulteriori aspetti tra i quali la novità di introdurre nei SAL (stati di avanzamento lavori) anche le spese relative ai lavori trainati eseguite su parti private nonostante parzialmente conclusi. In merito alle spese sostenute per isolare le coperture di sottotetti non riscaldati, l'ENEA precisa che le spese relative ai lavori di coibentazione di una copertura (tetto) non disperdente sono ammissibili quando non si esegue contemporaneamente la coibentazione del solaio sottostante. L'Agenzia delle Entrate, invece, ha dato risposta ad alcuni interpelli in tema di Bonus Facciata. In particolare ha specificato che la detrazione è relativa alle spese sostenute per il recupero delle facciate esterne degli edifici. Le facciate interne sono ammesse solo se visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico. Sono ammessi all'incentivo anche i lavori di recupero dell'involucro esterno di un fabbricato collocato presso la costa, anche se la facciata interessata è visibile solo dal mare. Diversamente, non sono ammessi al bonus interventi realizzati su facciate interne di pregio non visibili dalla strada pubblica ma solamente a vista di un numero di utenti che frequenta l'immobile.
Advertisement