3 minute read

LA E CPT

Next Article
TIVE

TIVE

formazione per apprendisti, formazione alla sicurezza, orientamento, servizi al lavoro e seminari tematici per le imprese.

La Scuola Edile

Advertisement

La Scuola edile bresciana è un ente paritetico sociale con compiti di interesse pubblico, la cui attività statutaria è la formazione professionale di maestranze da inserire nell’attività edile. È gestita da un Consiglio di amministrazione composto da 18 membri nominati dalle parti sociali: rappresentanti eletti dalle organizzazioni imprenditoriali (Ance Brescia) e sindacali (FilcaCisl, Feneal-Uil, Fillea-Cgil). Nell’anno 2002 la Regione Lombardia riconosce la Scuola edile bresciana come “Ente accreditato” con estensione nel gennaio 2005 alla sede distaccata di Breno: traguardi che hanno consentito di ampliare l’offerta formativa. La Scuola edile bresciana è

In conferenza stampa, durante convegni o incontri sul tema, Scuola edile e rappresentanze sindacali di categoria sottolineano il ruolo fondamentale di sicurezza e formazione, sensibilizzando imprese e addetti del comparto edile all'adozione di misure di prevenzione dei rischi in cantiere.

Nella Storica Sede

DI VIA DELLA GARZETTA 51

A BRESCIA, LABORATORI, AULE, PALESTRA, UFFICI

E SERVIZI PER OLTRE

NOVEMILA METRI QUADRATI dotata di un Sistema di gestione per la qualità certificato Uni En Iso 9001:2000, Settore EA 37 rilasciato da TÜV SÜD Italia per “Progettazione, gestione ed erogazione di servizi di orientamento e di percorsi di formazione di base, superiore e continua, formazione alla sicurezza e apprendistato nel settore edile. Progettazione ed erogazione di servizi di orientamento, formazione, accompagnamento e sostegno al lavoro nel settore delle costruzioni”.

In applicazione del d. lgs. 231/2001, Eseb ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo e un Codice etico. Inoltre, ha istituto un Organo con funzioni di vigilanza e controllo (“Organismo di Vigilanza”), per garantire il funzionamento, l’efficacia, l’adeguatezza e l’osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dall’ente.

La Struttura

In principio, la storica sede di via della Garzetta 51 a Brescia, costruita su un’area di quindicimila metri quadrati, comprende laboratori di esercitazioni pratiche, aule, palestra, uffici e servizi per un totale di oltre novemila metri quadrati di superficie coperta. Dal 2006 nasce un nuovo padiglione, per far fronte alle pressanti esigenze di accogliere un numero sempre più elevato di corsi: milleottocento metri quadrati con nuove aule, un moderno auditorium e ulteriori spazi per le esercitazioni pratiche. Nel 2021 Eseb inaugura, invece, nuovi spazi per la promozione della cultura della sicurezza, adibiti alla didattica e all’apprendimento delle azioni preventive e del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione che garantiscono la

GLI OPERATORI POSSONO RIVOLGERSI AD ESEB PER ESIGENZE FORMATIVE, PER CONSULENZA

Sui Temi Che Riguardano La Sicurezza E Per

Beneficiare Dei Servizi Al Lavoro

salvaguardia della salute e dell’incolumità delle maestranze nei luoghi di lavoro. La struttura è oggi composta da diecimila metri quadrati di capannoni e aule dove si svolgono i corsi per la sicurezza e diciassettemila metri quadrati di campo prove per le macchine movimento terra.

Le Attivit Di Eseb In Sintesi

Gli operatori del settore possono rivolgersi ad Eseb per esigenze formative, per consulenza e approfondimento sui temi che riguardano la sicurezza e per beneficiare dei servizi al lavoro offerti dall’ente. Per la formazione, Eseb impegna gran parte delle energie alla promozione e all’organizzazione di iniziative di formazione continua, qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento per apprendisti, operai, impiegati amministrativi, tecnici, quadri e ogni altra figura inserita nella filiera del settore. In campo sicurezza, continuano le attività di consulenza tecnica e assistenza in cantiere per favorire la corretta attuazione delle norme di sicurezza, lo studio di problemi generali e

Tra i banchi, in laboratorio o in azienda, i ragazzi iscritti alla Scuola edile bresciana apprendono moderne tecniche costruttive per operare in un settore sempre più innovativo e competitivo specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, la promozione di idonee iniziative di prevenzione, l’asseverazione di un efficacie attuazione di Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro, il supporto alle imprese e ai lavoratori in materia di sorveglianza sanitaria.

Per i servizi al lavoro, invece, l’ente si attiva per trovare un’occupazione il più possibile corrispondente all’aspirazione professionale di ciascun cittadino, mentre supporta le imprese nella ricerca del personale, per una o più posizioni da inserire nel proprio organico, e fornisce assistenza nell’individuare quale tipologia di agevolazione sia fruibile a proprio vantaggio.

Ad Eseb sono affidate anche funzioni che riguardano la ricerca, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico di innovazioni di prodotto e di processo, di nuove tecnologie, e buone prassi per il settore, in linea con la volontà delle parti sociali di puntare allo sviluppo, alla riqualificazione e all’incremento di conoscenze per le imprese e i lavoratori del settore.

Il Ramo Sicurezza

Nell’espletamento del proprio ruolo di consulenza sul territorio, gli uffici di Eseb sono a disposizione per soddisfare le diverse necessità di chiarimento su apprestamenti tecnici di sicurezza e sulle diverse tematiche della normativa vigente; fornire assistenza durante la compilazione del modulo Ot24 e condividere i progetti per ottenere i finanziamenti Inail.

In cantiere, l’ente garantisce assistenza ed effettua, con propri tecnici competenti, visite di consulenza gratuita in materia di sicurezza. Svolge incontri specifici su argomenti individuati dal datore di lavoro, dal Rls o dai lavoratori in base, che riguardano situazioni strettamente legate alle attività dell’azienda oppure per favorire un confronto sulle tematiche quotidiane che riguardano salute e incolumità degli operatori. Grazie ad attività di ricerca e approfondimento svolte internamente, l’ente appronta anche soluzioni tecniche utilizzabili in concreto dall'impresa e dai lavoratori nei cantieri di tutti i giorni, oltre a indicare quali documenti debbano essere presenti nello specifico cantiere.

Formazione e aggiornamento sono i due strumenti che guidano il comparto verso un costruito di qualità, che sposa i canoni moderni dell'abitare nel rispetto dell'ambiente. Corsi, esercitazioni sul campo e incontri con esperti contribuiscono in quest'ottica alla formazione di lavoratori preparati e specializzati

This article is from: