Comune di Colle Val d’Elsa
SCHEDA PER LE AREE URBANE IN CONDIZIONI DI DEGRADO DA SOTTOPORRE A INTERVENTI DI RIGENERAZIONE ex L.R. n° 65/2014
Lotto n. 2 – arch. Michela Chiti – arch. Valeria Lingua
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
INDICE 1. AMBITO DI RELAZIONE ...................................................................................................................................... 4 A. INQUADRAMENTO ................................................................................................................................................ 4 1. Inquadramento territoriale dell’ambito di relazione ........................................................................................ 4 2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014,................................................. 11 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito ............................................................................................................................11 2.2 Descrizione di eventuali incoerenze ...........................................................................................................................11
3. Disciplina e progettualità ............................................................................................................................... 13 3.1 Ricognizione dei vincoli ...............................................................................................................................................13
4. Strumenti della pianificazione territoriale ...................................................................................................... 16 4.1 PIT/PPR .......................................................................................................................................................................16 4.2 Relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR...................................................................................................21
5. Strumenti della pianificazione urbanistica ..................................................................................................... 23 5.1 Regolamento Urbanistico ...........................................................................................................................................24 5.1.1 Art. 125 - I Macelli (ATSN 1) ................................................................................................................................26 5.1.2 Art. 126 - La Fabbrichina (ATSN 2) ......................................................................................................................28 5.1.3 Art. 127 - Via Gramsci (ATSN 3) ...........................................................................................................................31 5.1.4 Art. 128 - La Lisciata (ATSN 4) .............................................................................................................................33 5.1.5 Art. 129 - Ferriera (ATSN 5) .................................................................................................................................35 5.1.6 Art. 134 Museo del Cristallo (ATSN 10) ...............................................................................................................37 5.1.7 Art. 135 Il Baluardo (ATSN 11) ............................................................................................................................39 5.1.8 Art. 140quater - Spuntone (ATSN 19) ......................................................................................................................41
6. Progetti sull’ambito ........................................................................................................................................ 43 6.1 Gli interventi finanziati nell’ambito del PIUSS Altavaldelsa Città di Città ...................................................................43 6.2 Il Piano attuativo per l’area La Fabbrichina ................................................................................................................45
B. ELEMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI DEGRADO ............................................................................. 51 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni ......................................................................................... 51 9. Descrizione dell’area....................................................................................................................................... 51 9.1 Analisi della proprietà fondiaria ..................................................................................................................................58 9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini ...................59 9.4 Dotazione di standard .................................................................................................................................................60
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione ..................................................................... 62 13. Analisi del degrado ....................................................................................................................................... 63 13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’area .........................................................................63 13.2 Localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado .........................................................................................65
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo .......................................................................................................... 67 15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014 ................................................................................................................................................... 68 2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE ............................................................................................69 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “AREA FABBRICHINA” ................................................................................. 69 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 69 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 73 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 2 - “EX ACCIAIERIE” .......................................................................................... 74 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 74 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 79 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 3 - “VIA DELLA LISCIATA-FIUME ELSA” ............................................................. 80 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 80 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 85 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 4 - “VIALE GRAMSCI-VIA 25 APRILE-VIA DELLA FERRIERA” .............................. 86 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 86 5. Elaborati da presentare per il piano di intervento .......................................................................................... 96 6. Scenario progettuale ...................................................................................................................................... 96 AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 5 - “VERSANTE A VERDE LUNGO VIA DELLA RIMEMBRANZA”.......................... 99 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado ........................................................................................ 99
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento ........................................................................................ 104
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
1. AMBITO DI RELAZIONE A. INQUADRAMENTO 1. Inquadramento territoriale dell’ambito di relazione L’ambito, localizzata lungo la viabilità di acceso alla cittadina da Poggibonsi, nasce storicamente agli inizi del novecento con una mixitè di funzioni attinenti la residenza, la produzione e i servizi, sorte nel tempo in assenza di una pianificazione urbanistica. L’assenza di un ordinato ed articolato disegno urbano denota uno sviluppo caotico e carente di spazi urbani anche pubblici e infrastrutture viarie, manifestando un catalogo vario di architetture e morfotipologie insediative non organico. In relazione alla morfologia ambientale, tutta l’ambito è localizzata in un ambito prevalentemente pianeggiante e si configura come il margine urbano tra il versante collinare a ovest e l’argine del fiume Elsa a est. Il comparto, a partire dalla fine degli anni novanta (studio urbanistico di J. Nouvel per la riqualificazione ed il riordino dell’impianto urbanistico dell’area del Fabbrichino posta a sud-ovest della strada provinciale, precipitato nel R.U. del 2003), è stato interessato da una serie non sistematica di piani di recupero, anche con cambio di destinazione d’uso a residenziale, non conclusi o non attivati. Alla fine degli anni novanta il tracciato ferroviario che si attestava e concludeva nella stazione di Piazza Arnolfo e che attraversava l’ambito con andamento nord-sud parallelo alla viabilità provinciale è stato dismesso e attualmente il sedime ospita la pista ciclabile. Attualmente l’assetto delle proprietà dell’ambito individuata risulta molto frazionata, ma non si conosce il reale rapporto tra le attività chiuse e quelle aperte. La dimensione delle volumetrie abbandonate presenti, nonché la loro morfotipologia è molto varia e prevalentemente localizzata nel margine est dell’ambito lungo l’argine del fiume Elsa, che scorre in questo tratto al livello delle aree edificate.
4
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 1 - Inquadramento dell’ambito su CTR 2K (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
5
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 2 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta più recente – Anno 2013 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
6
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 3 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica – Anno 1954 – Scala 1:7.000 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
7
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 4 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica - Anno 1978 – Scala 1:7.000 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
8
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 5 - Inquadramento dell’ambito su ortofotocarta in sequenza diacronica – Anno 1988 – Scala 1:7.000 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
9
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 6 - Inquadramento dell’ambito con periodizzazione della crescita urbana: dal Catasto Generale Toscano al 2013 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS)
10
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
2. Coerenza con l'ambito di applicazione di cui all’art. 122 della L.R. 65/2014, 2.1 Classe di appartenenza dell’ambito
classe A
B
SINTESI CRITERI
Area
1
aree di media/grande estensione, generalmente collocate nella fascia periferica dell'ambito urbanizzata e/o con diretta relazione con il territorio aperto , caratterizzata da una marcata prevalenza di fabbricati a destinazione produttive commerciali direzionali, con lotti medio grandi). Problematiche di degrado urbanistico legate al sotto utilizzo o all'abbandono. Da verificare la possibilità di una rigenerazione in APEA
2
Medesime caratteristiche di A1ma con estensione medio/piccola
1
aree di medio/grande estensione caratterizzata da tessuto urbano misto (residenziale artigianale): media densità edilizia con fabbricati pluri-piano e capannoni artigianali; collocate generalmente nelle aree marginali dell'ambito urbanizzata. Generalmente le problematiche di degrado urbanistico prevalentemente sono legate a: scarsa qualità degli spazi aperti (pubblici e privati) e del costruito; insufficienza o inefficienza della maglia viaria e degli standard e dei servizi
2
Medesime caratteristiche di A1 ma con estensione medio/piccola
C
aree di piccola/ media dimensione; collocazione non necessariamente marginale; le condizioni di degrado dell'ambito sono fortemente legate allo stato di conservazione ed al grado di abbandono del patrimonio immobiliare che insiste sull'ambito stessa; la rigenerazione dell'ambito pertanto è connessa ad interventi di recupero puntuali a scala edilizia
D
VUOTI: ambito con prevalenza di spazi aperti prevalentemente ad uso pubblico connotati da una generale mancanza o debole destinazione funzionale; abbandono/sottoimpiego; degrado architettonico determinato dalla scarsa qualità del disegno degli spazi e dell'arredo urbano; scarsa qualità dei materiali e dello stato di conservazione/manutenzione.
2.2 Descrizione di eventuali incoerenze Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 Elemento
Descrizione
a) gli edifici eseguiti in assenza di titolo abilitativo n.r. edilizio o in totale difformità o con variazioni essenziali rispetto allo stesso, ad esclusione di quelli per i quali siano stati rilasciati titoli in sanatoria b) gli edifici e i tessuti urbanistici riconosciuti di pregio n.r. per il loro valore storico, architettonico, tipologico e culturale dagli atti di governo del territorio
11
X
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Presenza di elementi oggetto di esclusione ai sensi del comma 3 dell’art. 122 L.R. 65/2014 c) gli edifici situati in aree soggette a vincoli di n.r. inedificabilità assoluta come definite dall’articolo 33 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) o dagli strumenti di pianificazione territoriale d) gli edifici ricadenti in aree a pericolosità geologica o n.r. idraulica in cui i piani di bacino e i piani di assetto idrogeologico non ammettono la realizzazione di interventi di ampliamento e) gli edifici vincolati quali immobili di interesse storico n.r. sensi della parte II del Codice
12
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
3. Disciplina e progettualità 3.1 Ricognizione dei vincoli
Fig. 7 – Inquadramento dell’ambito in relazione ai Beni tutelati ai sensi della Parte II del D.Lgs. 42/2004 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
13
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 8 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle aree di tutela individuate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, art. 136 (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
14
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 9 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle aree di tutela individuate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, art. 142, lett. g) – I territori coperti da foreste e da boschi (Fonte: Geoscopio, Dati WMS – PIT con valenza PPR)
15
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 10 – Inquadramento dell’ambito in relazione ad altri vincoli (Fonte: Regolamento urbanistico comunale)
4. Strumenti della pianificazione territoriale 4.1 PIT/PPR Il Piano di indirizzo territoriale regionale (PIT) approvato con delibera del Consiglio Regionale n.37 del 27 giugno 2015 quale integrazione del piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico inserisce il comune di Colle Val d’Elsa nell’ambito di paesaggio n. 09. Val d’Elsa, insieme ai comuni di Barberino Val d’Elsa (FI), Casole d’Elsa (SI), Castelfiorentino (FI), Certaldo (FI), Certaldo (FI), Gambassi Terme (FI), Montaione (FI), Montespertoli (FI), Poggibonsi (SI) e San Gimignano (SI). Tra i processi storici di territorializzazione dell’area, Colle Val d’Elsa si sviluppa a partire dal castello, fondato per iniziativa signorile a presidio di una importante direttrice di comunicazione, la Francigena: fra XI e XII secolo il borgo comincia a evolversi in agglomerato urbano, con una crescita graduale, e nel basso medioevo si specializza nella manifattura artigianale delle spade. Nel 1592, l’elevazione di Colle di Val d’Elsa al rango di città con la fondazione della sua diocesi determina una riconfigurazione architettonica e urbana in tre settori: il Castello, l’area antica sulla sommità di un promontorio; il Borgo di Santa Caterina, alle spalle del Castello in direzione dell’altopiano travertinoso sud-occidentale; il Piano, sul fondovalle dell’Elsa, terziere vocato alla manifattura per la presenza di un sistema di gore. Tra il Castello e il Borgo, un palazzo cinquecentesco preceduto da un ponte ad unica arcata è costruito, nel 1539, da Giuliano di Baccio d’Agnolo. La porta Nuova, o del Sale, che munisce l’entrata in Colle della strada Volterrana, risale al XVI secolo ed è forse opera di Giuliano da Sangallo. Interventi di Antonio da Sangallo il Vecchio sono presenti nella chiesa del convento di Sant’Agostino, nel Piano. Nei decenni a cavallo dell’Unità, i centri valdelsani provvedono a realizzare ingrandimenti che, pur in discontinuità col nucleo originario di impianto medievale, si dimostrano ancora caratterizzati da una 16
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
solida idea urbana e contemporaneamente rispondono ad esigenze estetiche, igieniche, di comunicazione, in gran parte assimilabili a quelle attuali. Piazza Arnolfo, a Colle, rappresenta l’esempio più compiuto di nuova addizione alla città storica: una grande piazza porticata circondata da edifici dalle facciate omogenee, sulla quale si è attestata successivamente la stazione ferroviaria dal linguaggio neoquattrocentista. La ferrovia per Siena, tronco che si diparte dalla via Leopolda all’altezza di Empoli, è aperta nel 1849 e si dirama fino a Poggibonsi con un ramo secondario verso Colle. Nel secondo dopoguerra la popolazione dei centri della Valdelsa cresce sensibilmente e la città diventa centro dell’industria del cristallo e siderurgica.
17
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 11 – Inquadramento dell’ambito in relazione alla carta dei Caratteri del paesaggio – Scala originale 1:50.000 (Fonte: http://www.regione.toscana.it/-/piano-di-indirizzo-territoriale-con-valenza-di-pianopaesaggistico?redirect=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fcittadini%2Fterritorio-epaesaggio%2Fpaesaggio%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_mEOho3uKfTdm%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p _p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_CI2LeILYbuAL__column-1%26p_p_col_count%3D1 – PIT con valenza PPR - Scheda Ambito di paesaggio Val d’Elsa 9)
18
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Relativamente alle invarianti strutturali, la scheda del PIT riconosce i seguenti valori e criticità: - in riferimento ai caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici, il territorio nel Quaternario Medio era interessato da un grande lago, in cui si sono depositati calcari lacustri, alimentati da risalite termali ancora attive lungo l’Elsa. Con i successivi sollevamenti, questi calcari relativamente duri hanno formato livelli resistenti all’erosione, andando a formare un ampio altopiano che oggi rappresenta un sistema di Collina sui depositi quaternari a livelli resistenti. L’altopiano è tagliato dall’Elsa e da altri corsi d’acqua in profonde gole, sui cui orli sorgono centri abitati come Colle Val d’Elsa. Entro le valli, si sono formati terrazzi di travertini che formano sistemi di Alta pianura, molto utilizzati dagli insediamenti recenti. - in riferimento ai caratteri eco sistemici del paesaggio, il territorio di Colle Val d’Elsa è caratterizzato dai mosaici di boschi di sclerofille e latifoglie e di agro ecosistemi tradizionali, con pascoli alternati a seminativi. Il PIT indica tutto il paesaggio agricolo a sud di Colle Val d’Elsa, insieme alle aree agricole di pianura lungo il Fiume Elsa (matrice agroecosistemica di pianura), come area agricola di alto valore naturale (High Nature Value Farmland HNVF) facente parte integrante della Strategia regionale per la biodiversità. Le principali criticità dell’ambito sono legate ai processi di artificializzazione e urbanizzazione delle pianure alluvionali, con particolare riferimento a quelle del Fiume Elsa, nella pianura attorno a Certaldo e a Poggibonsi, dove si concentrano gli assi infrastrutturali con effetto di barriera ecologica particolarmente rilevante nel tratto Poggibonsi-Colle Val d’Elsa, per la concomitante presenza della superstrada FI-SI (barriera infrastrutturale principale da mitigare), di importanti assi stradali provinciali e regionali e di linee ferroviarie. Tali assi, e in particolare le SP 1 e 5, costituiscono elementi di attrazione per lo sviluppo di nuove aree industriali. - relativamente al carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali, Colle Val d’Elsa con i suoi piani di travertino si colloca in una posizione strategica di domino della valle, all’incrocio tra la viabilità longitudinale e quella trasversale proveniente da Volterra. La valle dell’Elsa nel tratto urbano di Colle scorre in tratti molto incassati e, ai piedi del centro storico, si sono sviluppati sistemi produttivi storicizzati legati a varie infrastrutture quali gore e opere di regimentazione delle acque. - quanto ai caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali, nella porzione meridionale dell’ambito gli elementi di valore sono più rarefatti in ragione della semplificazione del tessuto dei coltivi, ma rivestono un ruolo qualificante i tessuti a maglia medio-fitta del mosaico colturale circostante Colle Val d’Elsa. In sintesi, l’elevato valore monumentale del sistema di nuclei storici come Poggibonsi (con la Fortezza Imperiale) e Colle Valdelsa (con le sue torri), concorre ad accrescere il livello di qualità paesistica in quanto questi rappresentano importanti testimonianze storico-culturali ed emergenze percettive, parte del patrimonio territoriale dell’ambito. Tra le principali criticità si rilevano la concentrazione delle aree produttive nel fondovalle, talvolta di medie dimensioni, spesso piccole e frammentate - in insediamenti non sempre funzionali e di bassa qualità paesaggistica, tendenti, nei casi di maggiore concentrazione, alla saldatura. Inoltre, le infrastrutture viarie dei tratti di fondovalle, oltre a rappresentare barriere ecologiche difficilmente valicabili (soprattutto nel tratto Poggibonsi-Colle Val d’Elsa per la concomitanza della superstrada FI-SI, di importanti assi stradali provinciali e regionali e di linee ferroviarie), hanno, per forza di cose, contribuito ad accentuare la separazione fisica, funzionale e territoriale tra gli ambiti collinari e vallivi. Gli Indirizzi per le politiche prevedono di tutelare l’integrità morfologica e percettiva dei centri, nuclei, aggregati storici che rappresentano emergenze visuali di valore paesaggistico e storico-culturale, le loro relazioni con gli intorni agricoli, nonché le visuali panoramiche che traguardano tali insediamenti e i 19
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
rapporti di reciproca intervisibilità. A tal fine, è necessario ridurre i processi di urbanizzazione lungo i crinali e sui versanti. In particolare, è meritevole di tutela la riconoscibilità del sistema di centri storici collocati sui poggi a difesa della valle dell’Elsa e delle via Francigena, tra cui il centro antico di Poggibonsi con la Fortezza Imperiale. Nella aree riferibili ai sistemi di Pianura e fondovalle sono da favorire gli interventi volti a mitigare l’effetto barriera causato dalla presenza di rilevanti assi infrastrutturali, come nel tratto Poggibonsi-Colle Val d’Elsa o lungo la SR 429 e a migliorare i livelli di permeabilità ecologica del territorio circostante (barriere infrastrutturali principali da mitigare). Tra gli obiettivi di qualità e le relative direttive direttamente riferibili all’ambito oggetto di analisi si evidenziano: In riferimento all’Obiettivo 1. Riequilibrare il sistema insediativo ed infrastrutturale polarizzato nel fondovalle e perseguire l’integrazione funzionale e paesaggistica tra il sistema di valle (a prevalente vocazione residenziale, produttivo e commerciale) e il sistema collinare (a vocazione agricolo, turistico e culturale), le seguenti direttive: 1.2 - assicurare che eventuali nuove espansioni e nuovi carichi insediativi siano coerenti per tipi edilizi, materiali, colori ed altezze, e opportunamente inseriti nel contesto paesaggistico senza alterarne la qualità morfologica e percettiva; 1.4 - tutelare la rete dei percorsi e delle infrastrutture storiche collinari connesse con la viabilità di fondovalle, in particolare con il tracciato della via Francigena, salvaguardando le visuali panoramiche ancora esistenti che si aprono da e verso le emergenze storico-architettoniche.
20
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
4.2 Relazione con l’abaco dei tessuti edilizi del PIT/PPR
Fig. 12 – Inquadramento dell’ambito in relazione alla carta del Territorio Urbanizzato – Scala originale 1:50.000 (Fonte: http://www.regione.toscana.it/-/piano-di-indirizzo-territoriale-con-valenza-di-pianopaesaggistico?redirect=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fcittadini%2Fterritorio-epaesaggio%2Fpaesaggio%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_mEOho3uKfTdm%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p _p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_CI2LeILYbuAL__column-1%26p_p_col_count%3D1 – PIT con valenza PPR - Scheda Ambito di paesaggio Val d’Elsa 9)
21
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
TESSUTI DELLA CITTA’ PRODUTTIVA E SPECIALISTICA T.R.6. Tessuto a tipologie miste
Descrizione Tessuti a densità variabile, localizzati in aree urbane o periurbane, caratterizzati dalla compresenza di attività secondarie e terziarie, sia produttive e commerciali- che direzionali, con attrezzature di interesse collettivo e quote di residenza. Il tessuto risulta frammentario e disomogeneo, con lotti di forma e dimensione disparata. Rispetto alla mixitè dei tessuti storici dove il tessuto produttivo si inserisce nella struttura compatta degli isolati urbani, nelle urbanizzazioni contemporanee il tessuto misto, date le esigenze dimensionali e tipologiche delle strutture produttive (con ampie aree non edificate di servizio alle attività di produzione-commercio) e la loro bassa qualità architettonica, è caratterizzato dalla rottura di qualsiasi relazione compositiva fra tessuto produttivo e residenziale, con il risultato di un’urbanizzazione caotica e di un paesaggio urbano di bassa qualità. Rapporto con la strada e grado di complessità funzionale: rapporto con la strada spesso non definito, talvolta diretto talvolta mediato da spazi di pertinenza prevalentemente privati e recintati. Alta complessità funzionale. Assenza o carenza di spazi pubblici, spesso limitati ad aree destinate al parcheggio. Tipo edilizio prevalente: tipi edilizi diversificati per tipologia e dimensione, con destinazioni funzionali talvolta incompatibili, disposti senza ordine o regola l’uno accanto all’atro. Collocazione e margini: tale tessuto è collocato prevalentemente in aree periurbane, al confine degli insediamenti, ma non è raro riscontrarlo all’interno dell’area urbana, soprattutto negli insediamenti di dimensioni maggiori. Il margine non è chiaramente definito, ed è rappresentato nella maggioranza dei casi da infrastrutture/strade di collegamento, piazzali di sevizio, depositi, parcheggi. Valori/opportunità affacci e relazioni con la città storica ed il territorio aperto ‐ Presenza di aree non costruite o dismesse, utili in un progetto integrato di riconnessione con gli altri tessuti della città o con il territorio aperto. spazi aperti interclusi e aree dismesse e/o degradate ‐ Presenza di aree dismesse occupate da edifici produttivi, risorsa utile per progetti di rigenerazione urbana ‐ Presenza di spazi aperti non edificati utile occasione per progetti di trasformazione e recupero urbano. spazio pubblico e servizi ‐ Viabilità principale leggibile, con possibilità di strutturazione di boulevards urbani (spazio pubblico). qualità urbana e dell’architettura
22
Lotto n.2
‐ ‐
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Presenza di ampie superfici coperte, piazzali, parcheggi, utile risorsa in un progetto di recupero a fini di produzione energetica. Talvolta presenza di architetture industriali di un certo pregio (archeologia industriale), testimonianza del passato produttivo e dell’identità della comunità locale, spesso dismesse e utili nei progetti di rifunzionalizzazione urbana come contenitori per nuove attività.
Criticità affacci e relazioni con la città storica ed il territorio aperto ‐ Margine urbano disomogeneo ‐ Assenza o non chiara definizione di relazioni con i tessuti urbani limitrofi. spazi aperti interclusi e aree dismesse e/o degradate ‐ Diffuso degrado delle aree dismesse e non costruite. ‐ Elevata impermeabilizzazione del suolo dovuta alla presenza di grandi aree asfaltate, spesso adibite a parcheggi o a funzioni complementari all’attività produttiva/commerciale. spazio pubblico e servizi ‐ Assenza di spazi pubblici e di tessuto connettivo ciclo-pedonale e destinazione prevalente degli spazi pubblici presenti a parcheggio. qualità urbana e dell’architettura ‐ Mancanza di un progetto chiaro in termini di “forma urbana”. ‐ Commistione di tipologie edilizie difformi e talvolta incompatibili (edifici residenziali e capannoni produttivi) con l’impiego di tipologie edilizie, elementi costruttivi e materiali standardizzati e decontestualizzati. ‐ Spazi di pertinenza degli edifici ad uso non residenziale spesso recintati e destinati ad usi complementari alla produzione. Obiettivi specifici Attivare progetti di rigenerazione urbana, privilegiando interventi unitari complessi, capaci di incidere sulla forma urbana, indirizzandoli alla sostenibilità architettonica, sociale, energetica e ambientale, e connotandoli dal punto di vista dell’architettura e del disegno urbanistico complessivo. ‐ Incentivare la qualità degli interventi di architettura e ristrutturazione urbanistica ed edilizia nei linguaggi della contemporaneità, privilegiando interventi unitari complessi ‐ Prevedere interventi di dismissione e sostituzione di edifici produttivi con edifici utili ad ospitare funzioni civiche o destinate alla collettività o funzioni ambientali Attivare occasioni per rivalutare il patrimonio edilizio contemporaneo ‐ Eliminare i fenomeni di degrado urbanistico ed architettonico ‐ Ridefinire la struttura “ordinatrice” ed il ruolo dello spazio pubblico e del connettivo aumentandone la dotazione e la qualità ‐ Riprogettare il margine urbano con interventi di mitigazione paesaggistica (costruire permeabilità tra spazio urbano e aperto, migliorare i fronti urbani verso lo spazio agricolo, progettare percorsi di connessione/attraversamento, collocare fasce alberate) ‐ Favorire la depermeabilazzazione della superficie asfaltata ‐ Verificare ed attuare strategie di densificazione dei tessuti, prevedendo nel contempo interventi di ristrutturazione e demolizione degli edifici esistenti ‐ Attuare strategie di rilocalizzazione della attività produttive incompatibili in aree dedicate alla produzione (APEA).
5. Strumenti della pianificazione urbanistica Stato della pianificazione comunale: Piano strutturale -
adottato: D.C.C. 66 del 13/07/2000 approvato: D.C.C. 59 del 11/07/2001 con accordo di pianificazione. 23
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Regolamento urbanistico - adottato: DCC 56 del 24/07/2002 - approvato : DCC 30 del 18/04/2003 5.1 Regolamento Urbanistico
Fig. 13 – Inquadramento dell’ambito in relazione alle zone territoriali omogenee Regolamento urbanistico
(Fonte: rielaborazioni cartografie
Nell’ambito del Regolamento urbanistico, le zone ricomprese nel perimetro dell’ambito in oggetto sono indicate come aree di trasformazione (AT), con la sigla SN o CC a seconda del tipo di intervento. In particolare, le aree di trasformazione (AT), individuate nelle tavole "Usi e modalità d'intervento", costituiscono dei contesti dove è richiesta una progettazione unitaria o coordinata; l'attuazione delle previsioni urbanistiche all'interno di tali aree dovrà avvenire con intervento convenzionato per le aree individuate con la sigla ATCC o previa redazione dello strumento urbanistico attuativo per quelle individuate con la sigla ATPA. Quanto alle aree individuate con la sigla ATSN, l’attuazione dovrà avvenire nel rispetto delle indicazioni e prescrizioni contenute nelle relative schede norma di cui al Titolo X Capo II delle Norme Tecniche di attuazione. Le aree ATSN presenti nel perimetro dell’ambito di studio sono 4, inerenti altrettante schede norma agli artt. 125, 126, 127, 128.
24
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 14 - Inquadramento dell’ambito nell’ambito di atti di governo del territorio (Fonte: Regolamento Urbanistico, tavola degli Usi del suolo e modalità di intervento)
25
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.1 Art. 125 - I Macelli (ATSN 1)
Stato di fatto scala 1:2000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
Sezione B-B scala 1:1000
Indicazioni da osservare per gli interventi
Nº
H max. Residenziale (nº piani) max. (mq)
1
3
Sn Non residenziale Park. Pub. (nº Modalità U.M.I. Sn max. (mq) p. a. minimo) attuazione
1000
9
26
1
Concessione Convenzionata
di
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
2
3
340
3a
3*
600
3b
3*
960
3c
1*
4
3
28
2
Concessione Convenzionata
3
Concessione Convenzionata
4
Intervento diretto
100 920
edilizio
* È ammessa la realizzazione di un piano interrato o seminterrato da destinare a garages anche oltre i limiti delle presenti norme. È un lotto di modeste dimensioni occupato quasi per intero da vecchi manufatti ad uso artigianale. Il progetto prevede la creazione di una strada di collegamento tra via della Ferriera e U.M.I. via delle Terme e di modesti spazi ad uso pubblico su due lati. Il nuovo edificio residenziale 1 chiude e ridefinisce l'isolato su tre lati: è separato dall'edificio adiacente dal passaggio veicolare per l'accesso all'autorimessa interrata. È previsto uno sviluppo prevalentemente a tre piani. È un lotto prevalentemente libero costituito dalle aree di pertinenza degli edifici contermini: è presente un unico edificio lineare ad uso magazzino. Il progetto prevede la completa liberazione U.M.I. dell'area, la creazione di un passaggio pedonale, la continuazione della strada di cui alla 2 precedente U.M.I. 1 e la realizzazione di un edificio residenziale a tre piani con un piano interrato o seminterrato destinato a parcheggio. È un'area di dimensioni relativamente consistenti attualmente occupata dai pubblici macelli. Oltre alla demolizione del suddetto edificio, si prevede la creazione di due parcheggi pubblici (uno su via della Lisciata parzialmente coperto e l'altro sulla nuova strada di raccordo fra via delle Terme e via della Ferriera) e di un nuovo percorso pedonale (in continuità con quello previsto U.M.I. nella U.M.I. 2 fino a via della Lisciata.L'edificato si articola in tre corpi: un corpo porticato ad un 3 piano destinato a servizi prospiciente la nuova strada di raccordo e due corpi in linea a tre piani destinati a residenze disposti rispettivamente sul margine Nord e sul margine Sud del comparto. In virtù di tale conformazione l'edificato disporrà di una grande corte interna affacciata verso Nord-Est sulla vallata dell'Elsa. Il parcheggio interrato potrà avere estensione pari a quella dell'area sottesa dall'edificio e dall'accesso veicolare su via della Lisciata. L'intervento all'interno di questa unità è costituito in pratica unicamente dalla demolizione e U.M.I. dalla ricostruzione dell'edificio posto lungo via della Ferriera: è prevista una costruzione a due 4 piani da adibire a residenza, oltre ad un piano terra destinato ad autorimessa.
27
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.2 Art. 126 - La Fabbrichina (ATSN 2)
Stato di fatto scala 1:4000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
Sezione B-B scala 1:1000
Sezione C-C scala 1:2000
Indicazioni da osservare per gli interventi
Nº
H max. Residenziale (nº piani) max-mq
Sn Non residenziale Park. Pub. o di Modalità U.M.I. Sn max-mq uso Pub. (nº p. a. attuazione 28
di
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
minimo) 1
3
3400
42
1
Concessione Convenzionata
2
2
1200
41
2
Concessione Convenzionata
3
2
1200
39
3
Concessione Convenzionata
4a
2
400
4b
4
750
4c
4
430
4d
4
750
4e
4
430
15
4
Concessione Convenzionata
4f
3
450
4g
3
930
4h
3
930
4i
3
450
CRITERI GENERALI DI INTERVENTO La zona in oggetto ha una estensione complessiva di circa 23000 mq, è delimitata ad Est dal vecchio tracciato ferroviario Colle-Poggibonsi e ad Ovest dalla pendice del Poggino. È un'area a destinazione prevalentemente artigianale in considerevole stato di degrado e priva di un reale schema insediativo. La strategia di intervento così come delineata nel piano particolareggiato redatto da A. J.Nouvel alla fine degli anni '90, consiste in un ridisegno complessivo basato sulla conservazione di alcuni manufatti industriali dotati di una qualche rilevanza storico-architettonica capaci di testimoniarne la sedimentazione storica, sulla creazione di un tessuto connettivo ordito parallelamente e ortogonalmente alla ferrovia e sottolineato da filari di essenze ad alto fusto, sulla realizzazione di fasce tematiche adagiate all'orografia del terreno che prevedono una fascia a verde che contiene anche la pista ciclabile sul vecchio tracciato della linea ferroviaria, una fascia occupata da edifici polifunzionali di grandi dimensioni e una fascia di edifici lungo strada ad uso residenziale. Per la ferrovia è prevista una riconversione ludico-ricreativa. Il lotto è caratterizzato da un importante edificio artigianale esistente con valore di testimonianza storica. La U.M.I. prevede il restauro e la riconversione a servizi scolastici e la U.M.I. realizzazione delle infrastrutture costituite dalla fascia a verde in corrispondenza del tracciato 1 ferroviario, dai parcheggi lungo strada sui tre lati interni, da alcuni tratti di viabilità e da un filare di cipressi disposto sul margine settentrionale del comparto. U.M.I. Il comparto è occupato in buona parte da manufatti artigianali di nessun pregio architettonico; 2 si prevede la demolizione dei manufatti esistenti e la successiva riedificazione di un edificio a
29
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
due piani con corte interna destinato a servizi. Saranno inoltre realizzati parcheggi a raso su tre dei quattro lati del comparto e creata una quinta di cipressi sul lato Nord come nella U.M.I. 1. Gli interventi previsti in questo comparto ricalcano in gran parte quanto già detto relativamente U.M.I. all'U.M.I. 2. L'unica differenza di rilievo, oltre alla diversa postura del fabbricato, è costituita 3 dalla progressiva rarefazione dell'edificato a partire dall'U.M.I. 1 e dalla destinazione d'uso, che in questo caso sarà esclusivamente residenziale. È un comparto piuttosto articolato caratterizzato dalla nuova strada di penetrazione che delimita ad Ovest buona parte dell'area di trasformazione e dal notevole dislivello esistente fra la parte a monte e quella a valle. Oltre alla strada è prevista la realizzazione di alcuni parcheggi a U.M.I. raso (nella parte bassa) e del tratto terminale delle strade di penetrazione provenienti dalle 4 U.M.I. 1,2 e 3, culminanti con un sistema di rampe pedonali fino a raggiungere la nuova strada. La parte edificata è costituita da nove edifici residenziali posti lungo la strada, tranne uno situato più in basso sulla pendice della collina.
30
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.3 Art. 127 - Via Gramsci (ATSN 3)
Stato di fatto scala 1:1000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
31
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Sezione B-B scala 1:1000
Indicazioni da osservare per gli interventi
Nº
H max. Residenziale (nº max-mq piani)
1
3
580
2
3
3
Park. Pub. o di Sn Non residenziale Modalità uso Pub. (nº p. a. U.M.I. Sn max-mq attuazione minimo) 150
17
1
230 per un massimo 80 di 3 unità abitative;
15
2
3
350
240
19
3
4
3
220
100
6
4
5
3
Rialzamento dell'ultimo renderlo abitabile
0
5
piano
per
di
Concessione Convenzionata
Sono aree di dimensioni abbastanza ridotte la cui filosofia di intervento è riassumibile come segue: recupero di manufatti dotati di significato storico- architettonico; demolizione dei U.M.I. manufatti di poco e nessun pregio; ricostruzione di nuovi edifici lungo strada (allineati con quelli 1 esistenti); realizzazione di una corsia veicolare sul retro degli edifici per l'accesso ai parcheggi 2 coperti situati sul retro dell'edificio ed a quelli scoperti da realizzare a ridosso del vecchio 3 tracciato ferroviario. 4 Al fine di consolidare il senso di continuità del fronte strada lungo viale Antonio Gramsci, è -5 prevista l'installazione di alcune pensiline a copertura dei passaggi e degli accessi veicolari. Ogni unità è sottolineata nella sistemazione a terra, da una siepe che delimita e disegna l'area.
32
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.4 Art. 128 - La Lisciata (ATSN 4)
Stato di fatto scala 1:1000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
Sezione B-B scala 1:1000
Sezione C-C scala 1:1000
33
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Sezione D-D scala 1:1000
Indicazioni da osservare per gli interventi
Nº
H Non Park. Pub. max. Residenziale Sn residenziale Sn (nº p. a. U.M.I. Modalità di attuazione (nº max-mq max-mq minimo) piani)
1
2+1
2
2+2
3a
1
90
3b
1
90
360 12
3
Concessione convenzionata
14
2
Concessione convenzionata
--
1
Concessione convenzionata
3
Concessione convenzionata subordinata all'attuazione della UMI 2 od alla demolizione dei fabbricati esistenti sulla UMI 2
750
4
4+2
200
1400
250
21
È un lotto caratterizzato dalla presenza dell'edificio dei Bagni della Lisciata, per il quale è previsto un intervento di restauro. Per il resto è previsto un consistente intervento di ristrutturazione urbanistica costituito dalla rimozione degli edifici esistenti (tranne quello dei bagni della Lisciata), U.M.I. la creazione di una fascia alberata a definizione del limite A.N.P.I.L., la realizzazione di un'area a 1 parco fino al Fiume Elsa e di un'area pavimentata a ridosso degli edifici, ed infine la creazione mediante demolizione dei fabbricati esistenti e ricostruzione di due nuovi edifici ad un piano ubicati su via della Lisciata accanto ai Bagni. È un'area di ristrutturazione urbanistica per la quale si prevede la demolizione dei volumi esistenti e la riconfigurazione dello schema insediativo. A partire da Est troviamo una consistente U.M.I. fascia a parco, dal fiume Elsa fino alla fascia alberata che segue il confine A.N.P.I.L., una fascia a 2 parcheggi e le strade di accesso; proseguendo verso monte troviamo una vasta area pavimentata a ridosso degli edifici, ed infine sul limite di via della Lisciata, un lungo edificio a due piani lungo 34
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
strada sormontato da due volumi disassati che ne costituiscono l'elemento caratterizzante. U.M.I. Ha praticamente lo stesso schema insediativo dell'U.M.I. 2, tanto che una parte dell'edificato è 3 addirittura in continuità con quello della U.M.I.precedente. 5.1.5 Art. 129 - Ferriera (ATSN 5)
Stato di fatto scala 1:2000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
Sezione B-B scala 1:1000
35
Lotto n.2
Indicazioni interventi
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
da
osservare
per
Nº
H max. (nº piani)
Residenziale Sn max-mq
1a
3*
1b
gli
Non residenziale Sn max-mq
Park. Pub. (nº p. a. minimo)
U.M.I.
Modalità attuazione
890
--
4
Concessione Convenzionata
3*
200
--
2
3*
150
3
1
50
4
2*
140
3
Piano attuativo iniziativa pubblica Concessione Convenzionata
5a
3*
280
5b
3*
300
6
2*
180
6
2
Concessione Convenzionata
7
3*
580
--
1
Concessione Convenzionata
28
di
di o
* Obbligo del parcheggio al piano terra Il lotto è caratterizzato dalla presenza di un grosso volume artigianale in disuso. Il nuovo edificio U.M.I. ripropone una parte consistente del volume originario disponendolo sui lati esterni e liberando uno 1 spazio aperto di uso pubblico, aperto verso la nuova strada prevista sulla ex sede ferroviaria. Si prevedono due piani di residenze ed un piano terra adibito ad autorimesse. U.M.I. È un lotto di proporzioni ridotte per il quale si prevede la demolizione del fabbricato esistente e la 2 successiva ricostruzione; è prevista anche la realizzazione di un parcheggio a raso alberato. U.M.I. È un complesso esteso ed estremamente articolato, in parte in avanzato stato di degrado. Il 36
Lotto n.2
3-4
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
programma prevede la demolizione dei volumi fatiscenti e la ricostruzione, essenzialmente sul perimetro verso via della Ferriera, di nuovi volumi ad uso residenziale. Nel complesso è prevista la trasformazione da comparto misto con connotazioni prevalentemente artigianali a comparto misto con prevalenza di residenze e dotato di una maggiore urbanità. L'interno del lotto dovrà essere liberato ed utilizzato come parcheggio, aree verdi, aree pavimentate.
5.1.6 Art. 134 Museo del Cristallo (ATSN 10)
Stato di fatto scala 1:2000
Planimetria scala 1:1000
Sezione A-A scala 1:1000
Sezione B-B scala 1:1000
37
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Indicazioni da osservare per gli interventi Nº
H max. (nº Residenziale Sn piani) max. (mq)
1 Cfr disegni Cfr disegni
Non residenziale Sn max. (mq)
Park. Pub. (nº p. a. minimo)
U.M.I.
Modalità di attuazione
Cfr disegni
Cfr disegni
unica
Intervento edilizio diretto
L'area di intervento è costituita da una stretta fascia pedecollinare situata ai piedi del Castello ed ai margini dell'edificato del Piano, tesa fra l'attuale via Livini e la piazza all'Agio. Occupa un fondamentale ruolo di cerniera e collegamento fra il parco di Bacìo, l'edificato storico circostante e gli interventi di ristrutturazione urbanistica previsti nell'area Ferriera-Scalo Merci. È necessario in quest'area un intervento di minimo impatto ambientale ma di grande significato architettonico ed urbanistico. U.M.I. unica A partire dalla demolizione di alcuni volumi fatiscenti situati sul margine dell'area (cfr disegni) e dalla ridislocazione del tratto iniziale di via Livini è prevista la realizzazione di un grande volume prevalentemente ipogeo che ospiterà il Centro del Cristallo e cioè un grande edificio polifunzionale destinato ad essere il fulcro di tutto ciò che ruota attorno all'industria del cristallo, vale a dire: produzione, vendita, lavorazione, innovazione, sperimentazione, formazione professionale. Le parti a vista dell'edificio dovranno essere prevalentemente in cotto da esterni. Dovrà essere garantito un passaggio pedonale di collegamento fra via Livini e via del Pozzo Tondo (cfr disegni). Contestualmente alla realizzazione del Centro del Cristallo dovrà essere potenziata l'area a parcheggio esistente in piazza all'Agio anche facendo ricorso a parcheggi interrati o parzialmente interrati a servizio del Centro. L'accesso dei veicoli pesanti dovrà avvenire esclusivamente da via Livini.
38
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.7 Art. 135 Il Baluardo (ATSN 11)
L'area del Baluardo è interessata dal progetto di realizzazione di un impianto di risalita meccanizzata di collegamento tra Colle bassa e l’area di Castello. Vista la posizione, all’interno di un contesto delicato quale quello del centro antico, l’aspetto riguardante l’inserimento ambientale delle nuova struttura è stato affrontato con la previsione di un impianto completamente interrato, costituito da un sistema ad ascensori, interni al bastione, raggiungibile attraverso un tunnel. Particolare attenzione dovrà essere comunque rivolta alla progettazione delle due strutture di ingresso, l’una situata in via Meoni, l’altra direttamente sul Bastione, la cui sistemazione esterna potrà essere rivista anche in funzione del nuovo ruolo che quest’area, in qualità di nuovo punto di approdo alla città, verrà ad occupare all’interno del tessuto urbano. Nell’edificio su via Meoni, coinvolto nella realizzazione del tratto finale di collegamento, è ammesso, contestualmente alla realizzazione del progetto della risalita, il rialzamento della falda di copertura a monte di 60 cm.
39
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
40
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5.1.8 Art. 140quater - Spuntone (ATSN 19) L'intervento si riferisce ad un immobile industriale di cui si prevede una ristrutturazione complessiva che mira a realizzare un edificio a destinazione mista residenziale e direzionale. La ristrutturazione è caratterizzata dal parziale svuotamento dell’edificio esistente al piano terra, dove viene inserito un volume destinato a garages e uno destinato a residenza. Il primo piano viene reso accessibile da un nuovo ballatoio dove si trovano gli ingressi delle unità residenziali. Una nuova copertura a sezione curva, leggermente staccata dal profilo di gronda attuale, riunifica l’edificio. Particolare attenzione dovrà essere posta nel definire i materiali di tutto l’intervento e della progettazione di tutte le aree scoperte. Non sono ammessi ampliamenti di alcun tipo, neanche per realizzare autorimesse per reperire il numero di posti macchina necessari. In alternativa all’attuazione delle previsioni contenute nella presente Scheda Norma sono ammessi interventi di ricostruzione edilizia (tr) nel rispetto dei parametri edificatori della sottozona tr7a.
Stato di fatto scala 1:1000
Planimetria scala 1:1000
41
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Piante scala 1:500 Sezione tipo scala 1:200
42
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
6. Progetti sull’ambito 6.1 Gli interventi finanziati nell’ambito del PIUSS Altavaldelsa Città di Città A partire dal 2003 il Comune di Colle Val d’Elsa ha iniziato un percorso volto alla rivitalizzazione della città: in particolare proprio nel 2003 è stato elaborato il primo documento, intitolato “Analisi percettiva di spazi pubblici e attività miste”, all’intero del quale sono stati presentati un’analisi degli spazi pubblici e delle attività miste e i criteri di riqualificazione urbana. Nell’anno successivo è partito invece il programma “Fabbrica Colle” (2004), volto a valutare la qualità urbana della città, gli affitti commerciali ed il merchandising, mentre al 2005 risale il Masterplan attraverso il quale venivano definite le linee di intervento per la rivitalizzazione del Comune, in particolare prevedendo la nascita del Centro Commerciale Naturale e il riuso degli eventuali spazi liberi. Durante questo percorso si è innestata l’attività di community planning, che ha coinvolto sia il Comune di Colle che quello di Poggibonsi in due percorsi autonomi ma paralleli, attraverso cui è stata realizzata una ricognizione degli interventi e delle azioni pubbliche e private di riqualificazione delle due città sugli anni 2008-2020. Il percorso di partecipazione realizzato dai due Comuni ha portato alla definizione delle “cinque idee di città”, ossia le cinque idee chiave di una città ideale che si vorrebbe costruire, anche tenendo presente, attraverso un lavoro di analisi, delle risorse endogene e di quanto già fatto in termini di progetti programmati o già attivi nel periodo 2008-2020: in questo modo sono stati identificati numerosi progetti (il cui valore totale è di oltre 400 milioni di euro, 270 per Colle e più di 141 per Poggibonsi) volti a rendere il territorio qualificato e più attrattivo. Le 5 idee della città individuate, per ciascun Comune, sono: i) molteplicità culturali; ii) reti dell’innovazione; iii) tessuti di convivenza e qualità dell’abitare; iv) integrazione del mercato; v) filiere dei prodotti e servizi. In queste idee di città sono ricompresi alcuni interventi connessi o facenti parte dell’ambito di indagine, che confluiranno nel PIUSS “Altavaldelsa Città di Città” approvato nel 2009. Il Masterplan del PIUSS al paragrafo 4.2.2.4. prevede la Realizzazione della Mediateca (6.5.2) all’interno dell’ex area della Fabbrichina (oggetto di riqualificazione), intorno all’antica ciminiera della fabbrica di cristallo, che avrà come obiettivo la promozione e la diffusione della cultura, attraverso le attività didattiche, culturali e di servizi informativi che vi si svolgeranno e potendo sfruttare il consistente patrimonio documentale del Comune e le potenzialità dei sistemi informatici che vi saranno allestiti. La struttura, costituita da tre piani sopraelevati, comprenderà una emeroteca, una biblioteca ed una mediateca, sarà dotata di sale multimediali, un auditorium attrezzato e sale per esposizioni temporanee, che ospiteranno tra l’altro le collezioni donate da Walter Fusi e Romano Bilenchi. Il servizio sarà organizzato e sviluppato in stretta collaborazione con la struttura similare (Ex Burresi) presente nel territorio di Poggibonsi. Verranno organizzati servizi in comune ed in particolare per il prestito e la riconsegna dei volumi. Le due strutture saranno messe in comunicazione attraverso il cablaggio; inoltre una percorso ciclo-turistico lungo la ex ferrovia Poggibonsi-Colle, inserita anch’essa nel PIUSS, costituirà un collegamento fisico ideale.
43
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 15 – L’intervento di riqualificazione dell’area del Fabbrichino nell’ambito territoriale del PIUSS (Fonte: Masterplan, p. 96)
La Mediateca si innesta su Piazza Arnolfo, oggetto dell’intervento di cui al paragrafo 4.2.3.6. Riqualificazione di Piazza Arnolfo e di Via Mazzini (1.5.1.b ; 2.5.1.b) del Masterplan del SIU. Il progetto è stato coordinato dall’architetto Jean Nouvel, con la collaborazione di Lewis Baltz per la riqualificazione della Gora, Daniel Buren per la pavimentazione, Bertrand Lavier per l’arredo urbano e i portici, Alessandra Tesi per l’illuminazione. La nuova pavimentazione segue, in metà della piazza, la scansione dei portici creando una griglia modulare costituita da bande in marmo bianco e nero; nell’altra metà le bande disegnano anelli concentrici, intorno ad una fontana in pietra e acciaio. Sono previste alcune zone a verde, con alberature e sedute posizionate nei pressi del canale della Gora, riportato alla luce e protetto da griglie in acciaio. Il progetto relativo a Piazza Arnolfo è suddiviso in diversi lotti. Due di questi sono presentati all’interno del PIUSS: ‐ Riqualificazione di Piazza Arnolfo; ‐ Riqualificazione di Via Mazzini. La realizzazione del Percorso Ciclo-Turistico (4.5.1.b) sulla linea ferroviaria dismessa Colle - Poggibonsi, illustrato al paragrafo 4.2.3.5., è finalizzato al perseguimento dei seguenti obiettivi: ‐ Costituire un itinerario ciclabile sicuro e facilmente riconoscibile;
44
Lotto n.2
‐ ‐ ‐ ‐ ‐
‐
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Creare un sistema continuo di connessioni urbane ed extraurbane per incoraggiare la mobilità ciclabile come valida alternativa ecologica all'uso dei veicoli a motore; Valorizzare i territori comunali attraverso la creazione di percorsi che abbiano anche valenza paesaggistica e ambientale; Promuovere interventi di miglioramento ambientale e riqualificazione urbana, attraverso l’individuazione di aree del territorio non sufficientemente valorizzate; Stimolare e rafforzare il "senso di appartenenza" alle città individuando itinerari ricreativi alla scoperta del territorio; Creare percorsi alternativi da offrire ai numerosi turisti della Valdelsa per consentire loro la visita di località meno conosciute e tappe minori (pievi, parchi archeologici…) che andranno ad integrarsi con percorsi di trekking urbano; Creare un sistema organizzato e attrezzato di percorsi attraverso la connessione di sentieri e strade secondarie sia di uso già consolidato, sia di nuova realizzazione.
DATI DEL PROGETTO
Realizzazione della Mediateca
Percorso CicloTuristico
Riqualificazione Riqualificazione di Piazza di Via Mazzini Arnolfo
Comune di afferenza
Colle Val d’Elsa
Colle Val d’Elsa
Colle Val d’Elsa
Colle Val d’Elsa
Investimento totale
€ 11.252.951,95
€ 1.250.000,00
€ 1.318.304,63
€ 1.051.003,71
Contributo richiesto
€ 6.751.771,17
€ 750.000,00
€ 790.982,78
€ 630.602,23
Ambito specifico
Cultura
Turismo
Commercio
Commercio
Anno inizio lavori
2010
2009
2008
2009
Anno fine lavori
2014
2010
2009
2009
Anno entrata in funzione
2015
2011
2010
2010
Tab. 1 Gli interventi di riqualificazione dell’area del Fabbrichino finanziati dal PIUSS (Fonte: Masterplan, p. 96)
Il progetto della pista ciclo-pedonale è già stato attuato, mentre il progetto nell’area Fabbrichino, dopo essere stato soggetto a piano attuativo, secondo lo schema come riportato nelle NTA all’art. 126, in fase di realizzazione si è fermato e ad oggi risulta realizzato solo in parte: le fondazioni del parcheggio interrato e della mediateca e parte delle residenze. 6.2 Il Piano attuativo per l’area La Fabbrichina Gli interventi dell’area della Fabbrichina sono parte di un progetto più ampio e coordinato, presentato da un gruppo di architetti insieme a Jean Nouvel. Il piano attuativo dell’area della Fabbrichina (ATSN 2) individua i lotti residenziali, quelli misti residenziali, commerciali, direzionali e quelli a destinazione specifica a servizi pubblici, commerciali, direzionali e turistici. Le destinazioni compatibili risultano essere le seguenti. ‐ Lotti residenziali (R): le funzioni proprie della residenza comprese quelle accessorie e di servizio; ‐ Lotti misti residenza e servizi (RS): le funzioni previste nei lotti residenziali oltre alle funzioni commerciali, turistiche e direzionali. ‐ Lotti a servizi (S): funzioni commerciali, turistiche e direzionali oltre alle funzioni pubbliche o di interesse pubblico. Negli elaborati grafici sono altresì indicati gli spazi pubblici: strade, percorsi e zone pedonali, giardini.
45
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
46
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
47
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 16 – Il PUA dell’Area Fabbrichina (Fonte: seconda variante al piano particolareggiato della zona ATPA3)
48
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 17 – Il PUA dell’Area Fabbrichina. Dettaglio dell’area ATSN 2 (Fonte: seconda variante al piano particolareggiato della zona ATPA3)
49
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 18 – Il PUA dell’Area Fabbrichina. Dettaglio dell’area di Piazza Arnolfo e via Mazzini (Fonte: seconda variante al piano particolareggiato della zona ATPA3)
50
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
B. ELEMENTI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI DEGRADO 8. Obiettivi di riqualificazione verificati con i comuni Le progettualità messe in campo negli anni, direttamente connesse all’area in esame o attinenti più in generale al contesto urbano di riferimento, ancorché non concluse, riguardano i seguenti temi: 1. AREA DEL FABBRICHINO: 1.1. parcheggio pubblico, di un centro commerciali, della ; 1.2. centro commerciale; 1.3. area residenziale; 1.4. mediateca; 2. INFRASTRUTTURE CARRABILI: 2.1. Progetto della nuova viabilità parallela alla provinciale e del nuovo ponte sulla gora a sud dell’area. A seguito del confronto aperto intervenuto al tavolo tecnico-politico istituito, sono scaturite le seguenti proposte progettuali riferibili all’obiettivo generale di riconfigurazione urbana dotata di un impianto urbano di qualità ben definito e riconoscibile, con infrastrutture, parcheggi e verde pubblico capaci di creare urbanità: 1. Riorganizzazione degli edifici dismessi in relazione ed a uso della ferrovia nel comparto del Fabbrichino; 2. Realizzazione di un’area a parco nella golena del fiume e spostamento delle volumetrie incongrue presenti attualmente; 3. Attuazione di progetti pubblici per la residenza ed il recupero generale delle aree attraverso l’introduzione di funzioni pubbliche (caserma dei carabinieri, uffici comunali, ecc); 4. Riordino dei fronti lungo la provinciale; 5. Individuazione di un ambito per il mercato settimanale.
9. Descrizione dell’area L’area si sviluppa lungo la provinciale verso Poggibonsi ed è direttamente connessa ed adiacente al centro storico. L’area, localizzata lungo la viabilità di acceso alla cittadina da Poggibonsi, nasce storicamente agli inizi del novecento con una mixitè di funzioni attinenti la residenza, la produzione e i servizi, sorte nel tempo in assenza di una pianificazione urbanistica. L’assenza di un ordinato ed articolato disegno urbano denota uno sviluppo caotico e carente di spazi urbani anche pubblici e infrastrutture viarie, manifestando un catalogo vario di architetture e morfotipologie insediative non organico. In relazione alla morfologia ambientale, tutta l’area è localizzata in un ambito prevalentemente pianeggiante e si configura come il margine urbano tra il versante collinare a ovest e l’argine del fiume Elsa a est. Il comparto, a partire dalla fine degli anni novanta (studio urbanistico di J. Nouvel per la riqualificazione ed il riordino dell’impianto urbanistico dell’area del Fabbrichino posta a sud-ovest della strada provinciale, precipitato nel R.U. del 2003), è stato interessato da una serie non sistematica di piani di recupero, anche con cambio di destinazione d’uso a residenziale, non conclusi o non attivati. Alla fine degli anni novanta il tracciato ferroviario che si attestava e concludeva nella stazione di Piazza Arnolfo e che attraversava l’area con andamento nord-sud parallelo alla viabilità provinciale è stato dismesso e attualmente il sedime ospita la pista ciclabile.
51
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Attualmente l’assetto delle proprietà dell’area individuata risulta molto frazionata, ma non si conosce il reale rapporto tra le attività chiuse e quelle aperte. La dimensione delle volumetrie abbandonate presenti, nonché la loro morfotipologia è molto varia e prevalentemente localizzata nel margine est dell’area lungo l’argine del fiume Elsa, che scorre in questo tratto al livello delle aree edificate.
Fig. 19 - Inquadramento delle riprese fotografiche
52
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 20 – Nuovi interventi su via della Ferriera, ATSN 17 Brentine, complesso turistico-ricettivo
Fig. 21 – Nuovi interventi su via della Ferriera, ATSN 1 I Macelli, complesso residenziale
53
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 22 – Magazzini e spazi artigianali in via della Ferriera
54
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 23 – Ex officina metalmeccanica lungo l’alveo dell’Elsa, da sottoporre a intervento di restauro e risanamento conservativo
Fig. 24 – Sentiero lungo l’Elsa
55
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 25 – Attività commerciali su Viale Gramsci
Fig. 26 – Ex acciaieria lungo Viale Gramsci
56
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 27 – Viabilità ciclopedonale lungo il tracciato della ex ferrovia Poggibonsi - Colle
Fig. 28 – Nuovi interventi e aree dismesse lungo il tracciato della ex ferrovia Poggibonsi - Colle
57
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
9.1 Analisi della proprietà fondiaria
Fig. 29 - Inquadramento dell’area con sovrapposizione di proprietà pubbliche e private (Fonte: materiali reperiti presso le Amministrazioni comunali e Agenzia del Territorio)
58
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
9.2 Analisi dei margini, delle quinte urbane e dei rapporti con i tessuti urbani e/o spazi aperti contermini
Fig. 30 – Analisi dei margini e dell’altezza media delle quinte urbane nell’area
59
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
9.4 Dotazione di standard
60
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 31 – Dotazione di Standard e servizi realizzati o già di proprietà pubblica Amministrazioni comunali e rilievi da sopralluogo)
61
(Fonte: materiali reperiti presso le
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
10. Analisi degli spazi aperti rilevanti ai fini della riqualificazione
Fig. 32 - Inquadramento dell’area con spazi pubblici e di uso pubblico nell’area (Fonte: materiali reperiti presso l’A.C. e rilievi da sopralluogo)
62
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
13. Analisi del degrado La presenza di un patrimonio edilizio poco denso e “sparpagliato”, manifesta un impianto urbano, scarsamente organizzato, non gerarchizzato, con un sistema di servizi e di infrastrutture, quasi esclusivamente carrabili, carenti soprattutto di qualsiasi dotazione che ne palesi i caratteri di urbanità (insufficienza di parcheggi e spazi pubblici in generale, della viabilità secondaria e delle relative opere come i marciapiedi, l’illuminazione pubblica, ecc.). L’area in oggetto non denota un degrado sociale, mentre è evidente e visibile, il degrado economico, per il numero delle attività chiuse e abbandonate, o sottoutilizzate, con prevalenza delle strutture di grandi dimensioni precedentemente destinate alla produzione. Inoltre, la presenza di nuovi interventi incompiuti nella parte più vicina al centro storico (area Fabbrichina) e di grandi fabbricati produttivi incongrui e di scarsa qualità architettonica nella golena del fiume Elsa rappresentano le maggiori criticità dell’area. 13.1 Analisi e descrizione delle condizioni di degrado presenti nell’area (rif. Regolamento 3/R alla L.R. 1/2005) Principali categorie di degrado:
Descrizione degli elementi di degrado
a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
La presenza di un patrimonio edilizio poco denso e “sparpagliato”, manifesta un impianto urbano, scarsamente organizzato, non gerarchizzato, con un sistema di servizi e di infrastrutture, quasi esclusivamente carrabili, carenti soprattutto di qualsiasi dotazione che ne palesi i caratteri di urbanità (insufficienza di parcheggi e spazi pubblici in generale, della viabilità secondaria e delle relative opere come i marciapiedi, l’illuminazione pubblica, ecc.).
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, 63
Risulta evidente il degrado economico, per il numero delle attività chiuse e abbandonate, o sottoutilizzate, con prevalenza delle strutture di grandi dimensioni precedentemente destinate alla produzione.
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Principali categorie di degrado: Descrizione degli elementi di degrado o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonchĂŠ delle forme produttive ad esso integrate; e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonchĂŠ nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
64
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
13.2 Localizzazione delle criticità e degli elementi di degrado
Fig. 33 – Inquadramento fotografico dell’area del centro storico con analisi sullo stato di degrado fisico/architettonico degli edifici (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti)
65
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 34 – Inquadramento dell’area del centro storico con analisi sullo stato di occupazione/abbandono degli edifici (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti)
66
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
14. Potenzialità e opportunità di sviluppo La particolare conformazione morfologica dei terreni permette una relazione visiva e fisica diretta con il tratto del fiume Elsa che attraversa questa area rendendosi capace di strutturare e dialogare con l’insediamento, diversamente dalle altre aree della città in cui il forte dislivello tra l’alveo e l’argine non ne rendono possibile la relazione e la fruizione. Pertanto tale presenza evidente e la presenza dell’ANPIL potrebbe essere una risorsa per la riqualificazione dell’area.
Fig. 35 – Inquadramento dell’area con rappresentazioni schematiche degli obiettivi definiti (Fonte: rielaborazioni dei dati raccolti a cura dei singoli gruppi)
67
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
15. Individuazione delle aree urbane in condizioni di degrado da sottoporre a interventi di rigenerazione ex L.R. n° 65/2014
Fig. 36 – Inquadramento dell’ambito di relazione con l’individuazione delle aree di rigenerazione con la numerazione corrispondente alle schede degli atti di ricognizione di cui alla parte 2
68
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
2. ATTO DI RICOGNIZIONE DELLE AREE DEGRADATE AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 1 - “AREA FABBRICHINA” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 37 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 1 – Scala 1:
69
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 38 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
Fig. 39 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
70
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 40 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 1
71
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 41 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 1 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 42 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 1
72
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: a) il cronoprogramma degli interventi; b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
73
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 2 - “EX ACCIAIERIE” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 43 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 2
74
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 44 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
75
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 45 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
76
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 46 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 2
77
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 47 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 1 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 48 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 1
78
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: g) il cronoprogramma degli interventi; h) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; i) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; j) lo schema di convenzione. k) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria l) il progetto preliminare degli interventi
79
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 3 - “VIA DELLA LISCIATA-FIUME ELSA” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 49 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 3
80
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 50 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 3
81
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 51 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 3
82
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 52 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 3
83
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 53 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 3 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 54 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 3
84
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: m) il cronoprogramma degli interventi; n) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; o) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; p) lo schema di convenzione. q) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria r) il progetto preliminare degli interventi
85
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 4 - “VIALE GRAMSCI-VIA 25 APRILE-VIA DELLA FERRIERA” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
86
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 55 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 4
87
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 56 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 4
88
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 57 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 4
89
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 58 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 4
90
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 59 – Ex consorzio lungo Viale Gramsci
Fig. 60 – Ex acciaieria lungo Viale Gramsci
91
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 61 – Ex opifici lungo via della Ferriera
Fig. 62 – Ex opifici lungo la gora
92
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Principali categorie di degrado (art. 123 L.R. 65/15 e Descrizione degli elementi di degrado Regolamento 3/R 2007): a) degrado urbanistico, per ambiti urbani ove vi sia carenza di funzionalità dovuta a insufficienza degli standard urbanistici di cui al D.M. 1444/1968, o delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;
La rete viaria è inadeguata sia da un punto di vista fisico, sia da un punto di vista distributivo e pertanto, la mancanza di organizzazione manifesta la carenza quali-quantitativa di aree a parcheggio e degli spazi pubblici in generale.
b) degrado fisico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da precarie condizioni di staticità dell’edificato, connesse all’usura del tempo o ad inadeguate tecniche costruttive, da diffusa fatiscenza delle strutture e delle finiture degli edifici, ovvero da inadeguatezza tipologica degli edifici rispetto alle esigenze funzionali, anche per carenza o insufficienza degli impianti tecnologici;
L’area è caratterizzata da diversi ex opifici dismessi, in condizioni statiche precarie
c) degrado igienico, per ambiti urbani connotati in prevalenza da mancanza o insufficienza degli impianti igienico-sanitari, sia come dotazione che come organizzazione funzionale, da insufficiente aerazione e illuminazione diurna dei singoli edifici, ovvero da ridotte condizioni di abitabilità e di utilizzazione, in relazione all’impianto planivolumetrico o alla presenza di condizioni generali di insalubrità; d) degrado socio-economico, per ambiti urbani o insediamenti minori ove sussistano condizioni di abbandono, di sottoutilizzazione o sovraffollamento degli immobili, o comunque di impropria utilizzazione degli stessi, ovvero in presenza di strutture produttive non compatibili con le preesistenti funzioni residenziali, o infine in presenza di fenomeni comportanti la sostituzione del tessuto sociale, nonché delle forme produttive ad esso integrate; e) degrado geofisico, per gli ambiti territoriali o insediativi caratterizzati dalla presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico richiedenti complessi interventi di messa in sicurezza degli insediamenti, di aree libere impropriamente utilizzate, o su cui insistono ruderi di edifici distrutti da eventi naturali o artificiali, di diffuse superfetazioni che alterino la morfologia di insediamenti urbani storicizzati, nonché nei casi di impropria utilizzazione, abbandono o impoverimento fisico delle aree libere urbane ed extraurbane.
93
L’area è caratterizzata da ex opifici dismessi in stato di abbandono.
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
94
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 63 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 4 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 64 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 4
95
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: s) il cronoprogramma degli interventi; t) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; u) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; v) lo schema di convenzione. w) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria x) il progetto preliminare degli interventi
6. Scenario progettuale
96
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 65 – Schema della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 4 e legenda
97
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 66 – Vista a volo d’uccello della simulazione progettuale di parte dell’area di rigenerazione 4
98
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
AREA DI RIGENERAZIONE URBANA 5 - “VERSANTE A VERDE LUNGO VIA DELLA RIMEMBRANZA” 1. Descrizione dell’area e delle condizioni di degrado
Fig. 67 – Perimetrazione dell’area di rigenerazione urbana 5
99
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 68 – Altezza degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 5
100
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 69 – Superficie coperta degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 5
101
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
a) Fig. 70 – Volume degli edifici esistenti nell’area di rigenerazione urbana 5
102
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Fig. 71 – Schema di progetto dell’area di rigenerazione 1 – Scala 1:2.000
LEGENDA
CODIFICA LEGENDA
Principali allineamenti rispetto a strade e piazze pubbliche Mobilità lenta ciclabile ARC: area di riqualificazione delle connessioni ARS: area di reperimento del sedime edificatorio ARSp: area di reperimento per lo spazio pubblico Vi: viabilità (carrabile, pedonale) Fig. 72 – Legenda dello schema di progetto dell’area di rigenerazione 1
103
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
5. Elaborati da presentare per il piano di intervento Verifica di coerenza con la scheda di ricognizione. Elaborati: a) il cronoprogramma degli interventi; b) l’impegno dei soggetti attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed eventuale cessione delle aree al comune; c) l’impegno alla sottoscrizione di idonee garanzie fideiussorie in ordine all’attuazione del piano di intervento e circa il rispetto della convenzione medesima; d) lo schema di convenzione. e) lo schema delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria f) il progetto preliminare degli interventi
104
Lotto n.2
Comune di Colle Val d’Elsa (SI)
Con la collaborazione del Dott. urb. Giacomo Rossi
105